III, 61

Terza parte > I Sacramenti > La necessità dei sacramenti


Tertia pars
Quaestio 61
Prooemium

[49604] IIIª q. 61 pr.
Deinde considerandum est de necessitate sacramentorum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum sacramenta sint necessaria ad salutem humanam.
Secundo, utrum fuerint necessaria in statu ante peccatum.
Tertio, utrum fuerint necessaria in statu post peccatum ante Christum.
Quarto, utrum fuerint necessaria post Christi adventum.

 
Terza parte
Questione 61
Proemio

[49604] IIIª q. 61 pr.
Passiamo ora a considerare la necessità dei sacramenti.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se i sacramenti siano necessari alla salvezza dell'uomo;
2. Se fossero necessari nello stato d'innocenza;
3. Se fossero necessari dopo il peccato originale prima di Cristo;
4. Se siano necessari dopo la venuta di Cristo.




Terza Parte > I Sacramenti > La necessità dei sacramenti > Se i sacramenti siano necessari alla salvezza umana


Tertia pars
Quaestio 61
Articulus 1

[49605] IIIª q. 61 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sacramenta non fuerint necessaria ad humanam salutem. Dicit enim apostolus, I ad Tim. IV, corporalis exercitatio ad modicum utilis est. Sed usus sacramentorum pertinet ad corporalem exercitationem, eo quod sacramenta perficiuntur in significatione sensibilium rerum et verborum, ut dictum est. Ergo sacramenta non sunt necessaria ad humanam salutem.

 
Terza parte
Questione 61
Articolo 1

[49605] IIIª q. 61 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i sacramenti non siano necessari alla salvezza umana. Infatti:
1. L'Apostolo insegna: "L'esercizio del corpo è utile a poco". Ma l'uso dei sacramenti, l'abbiamo visto sopra, è un esercizio corporeo, perché essi si compiono adoperando come simboli cose sensibili e parole. Perciò i sacramenti non sono necessari all'umana salvezza.

[49606] IIIª q. 61 a. 1 arg. 2
Praeterea, II Cor. XII, apostolo dicitur, sufficit tibi gratia mea. Non autem sufficeret si sacramenta essent necessaria ad salutem. Non sunt ergo sacramenta saluti humanae necessaria.

 

[49606] IIIª q. 61 a. 1 arg. 2
2. S. Paolo si sentì dire: "Ti basta la mia grazia". Ma essa non basterebbe, se i sacramenti fossero necessari alla salvezza. Essi dunque non sono necessari.

[49607] IIIª q. 61 a. 1 arg. 3
Praeterea, posita causa sufficienti, nihil aliud videtur esse necessarium ad effectum. Sed passio Christi est sufficiens causa nostrae salutis, dicit enim apostolus, ad Rom. V, si, cum inimici essemus, reconciliati sumus Deo per mortem filii eius, multo magis, reconciliati, salvi erimus in vita ipsius. Non ergo requiruntur sacramenta ad salutem humanam.

 

[49607] IIIª q. 61 a. 1 arg. 3
3. Posta la causa sufficiente, nient'altro è necessario per l'effetto. Ma la passione di Cristo è causa sufficiente della nostra salvezza; dice infatti l'Apostolo: "Se essendo nemici siamo stati riconciliati con Dio per la morte del suo Figlio, tanto più, riconciliati, saremo salvi nella vita di lui". Non si richiedono dunque i sacramenti per la salvezza umana.

[49608] IIIª q. 61 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XIX contra Faust., in nullum nomen religionis, seu verum seu falsum, coadunari homines possunt, nisi aliquo signaculorum vel sacramentorum visibilium consortio colligentur. Sed necessarium est ad humanam salutem homines adunari in unum verae religionis nomen. Ergo sacramenta sunt necessaria ad humanam salutem.

 

[49608] IIIª q. 61 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "Gli uomini non possono raggrupparsi sotto il nome di nessuna religione, vera o falsa, senza che si uniscano nella compartecipazione di riti o sacramenti visibili". Ora, è necessario alla salvezza umana che gli uomini si raccolgano sotto il nome dell'unica vera religione. Dunque i sacramenti sono necessari all'umana salvezza.

[49609] IIIª q. 61 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sacramenta sunt necessaria ad humanam salutem triplici ratione. Quarum prima sumenda est ex conditione humanae naturae, cuius proprium est ut per corporalia et sensibilia in spiritualia et intelligibilia deducatur. Pertinet autem ad divinam providentiam ut unicuique rei provideat secundum modum suae conditionis. Et ideo convenienter divina sapientia homini auxilia salutis confert sub quibusdam corporalibus et sensibilibus signis, quae sacramenta dicuntur. Secunda ratio sumenda est ex statu hominis, qui peccando se subdidit per affectum corporalibus rebus. Ibi autem debet medicinale remedium homini adhiberi ubi patitur morbum. Et ideo conveniens fuit ut Deus per quaedam corporalia signa hominibus spiritualem medicinam adhiberet, nam, si spiritualia nuda ei proponerentur, eius animus applicari non posset, corporalibus deditus. Tertia ratio sumenda est ex studio actionis humanae, quae praecipue circa corporalia versatur. Ne igitur esset homini durum si totaliter a corporalibus actibus abstraheretur, proposita sunt ei corporalia exercitia in sacramentis, quibus salubriter exerceretur, ad evitanda superstitiosa exercitia, quae consistunt in cultu Daemonum, vel qualitercumque noxia, quae consistunt in actibus peccatorum. Sic igitur per sacramentorum institutionem homo convenienter suae naturae eruditur per sensibilia; humiliatur, se corporalibus subiectum recognoscens, dum sibi per corporalia subvenitur; praeservatur etiam a noxiis corporalibus per salubria exercitia sacramentorum.

 

[49609] IIIª q. 61 a. 1 co.
RISPONDO: I sacramenti sono necessari alla salvezza dell'uomo per tre ragioni. La prima va desunta dalla condizione dell'uomo il quale dev'essere condotto per mezzo di cose corporee e sensibili alle cose di ordine spirituale e intelligibile. Ma la provvidenza divina suol provvedere a ogni essere secondo la sua condizione. Perciò è conveniente che la divina sapienza offra all'uomo gli aiuti della salvezza sotto segni corporei e sensibili, che si chiamano sacramenti.
La seconda ragione è da desumersi dallo stato dell'uomo, che peccando si rese schiavo nei suoi affetti delle cose materiali. Ora, la medicina dev'essere applicata sulla parte malata. Dunque era conveniente che Dio con segni corporei fornisse all'uomo il rimedio spirituale; perché, se gli avesse proposto cose del tutto spirituali, non si sarebbe potuto applicare ad esse l'animo suo dedito alle cose materiali.
La terza ragione poi si deve desumere dal predominio che nell'attività umana hanno le funzioni d'ordine materiale. Perché dunque non riuscisse duro all'uomo essere completamente astratto dalle attività materiali, gli sono state proposte nei sacramenti alcune pratiche di ordine materiale alle quali applicarsi salutarmente, per evitare gli atti superstiziosi, volti al culto dei demoni, o gli atti comunque dannosi che costituiscono peccato.
In conclusione, con l'istituzione dei sacramenti l'uomo dalle cose sensibili viene formato spiritualmente in armonia con la sua natura: viene cioè mantenuto nell'umiltà, vedendosi sottomesso a cose materiali chiamate a soccorrerlo; e viene preservato dalle cattive azioni di ordine materiale con i riti salutari dei sacramenti.

[49610] IIIª q. 61 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corporalis exercitatio, inquantum est corporalis, non multum utilis est. Sed exercitatio per usum sacramentorum non est pure corporalis, sed quodammodo est spiritualis, scilicet per significationem et causalitatem.

 

[49610] IIIª q. 61 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli esercizi del corpo, in quanto corporali, non sono molto utili. Ma codesti esercizi nell'uso dei sacramenti non sono puramente corporali, bensì in un certo senso spirituali: cioè in forza del loro significato e della loro efficacia.

[49611] IIIª q. 61 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod gratia Dei est sufficiens causa humanae salutis. Sed Deus dat hominibus gratiam secundum modum eis convenientem. Et ideo necessaria sunt hominibus sacramenta ad gratiam consequendam.

 

[49611] IIIª q. 61 a. 1 ad 2
2. Causa efficace della salvezza umana è certo la grazia divina. Ma Dio dà la grazia agli uomini nel modo ad essi conveniente. Ecco perché gli uomini hanno bisogno dei sacramenti per conseguire la grazia.

[49612] IIIª q. 61 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod passio Christi est causa sufficiens humanae salutis. Nec propter hoc sequitur quod sacramenta non sint necessaria ad humanam salutem, quia operantur in virtute passionis Christi, et passio Christi quodammodo applicatur hominibus per sacramenta, secundum illud apostoli, Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus.

 

[49612] IIIª q. 61 a. 1 ad 3
3. La passione di Cristo è causa sufficiente dell'umana salvezza. Ma non ne segue che i sacramenti non siano necessari allo stesso scopo; perché essi operano in virtù della passione di Cristo e questa con i sacramenti viene come applicata alle singole persone, secondo la dichiarazione di S. Paolo: "Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella morte di lui".




Terza Parte > I Sacramenti > La necessità dei sacramenti > Se i sacramenti fossero necessari all'uomo nello stato d'innocenza


Tertia pars
Quaestio 61
Articulus 2

[49613] IIIª q. 61 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ante peccatum fuerint homini necessaria sacramenta. Quia, sicut dictum est, sacramenta sunt necessaria homini ad gratiam consequendam. Sed etiam in statu innocentiae homo indigebat gratia, sicut in prima parte habitum est. Ergo etiam in statu illo erant necessaria sacramenta.

 
Terza parte
Questione 61
Articolo 2

[49613] IIIª q. 61 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i sacramenti fossero necessari all'uomo anche prima del peccato originale. Infatti:
1. I sacramenti, abbiamo detto, sono necessari all'uomo per conseguire la grazia. Ma anche nello stato d'innocenza l'uomo aveva bisogno della grazia, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Quindi anche in quello stato erano necessari i sacramenti.

[49614] IIIª q. 61 a. 2 arg. 2
Praeterea, sacramenta sunt convenientia homini secundum conditione humanae naturae, sicut dictum est. Sed eadem est natura hominis ante peccatum et post peccatum. Ergo videtur quod ante peccatum homo indiguerit sacramentis.

 

[49614] IIIª q. 61 a. 2 arg. 2
2. I sacramenti, abbiamo detto, sono necessari all'uomo per la condizione della sua natura. Ma uguale è la natura dell'uomo prima e dopo il peccato. Quindi anche prima del peccato l'uomo aveva bisogno dei sacramenti.

[49615] IIIª q. 61 a. 2 arg. 3
Praeterea, matrimonium est quoddam sacramentum, secundum illud Ephes. V, sacramentum hoc magnum est, ego autem dico in Christo et Ecclesia. Sed matrimonium fuit institutum ante peccatum, ut dicitur Gen. II. Ergo sacramenta erant necessaria homini ante peccatum.

 

[49615] IIIª q. 61 a. 2 arg. 3
3. Il matrimonio è un sacramento, come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Grande è questo sacramento: lo dico a riguardo del Cristo e della Chiesa". Ma il matrimonio fu istituito prima del peccato, come sappiamo dalla Genesi. Quindi i sacramenti erano necessari all'uomo anche prima del peccato.

[49616] IIIª q. 61 a. 2 s. c.
Sed contra est quod medicina non est necessaria nisi aegroto, secundum illud Matth. IX, non est opus sanis medicus. Sed sacramenta sunt quaedam spirituales medicinae, quae adhibentur contra vulnera peccati. Ergo non fuerunt necessaria ante peccatum.

 

[49616] IIIª q. 61 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La medicina è necessaria solo per i malati, secondo le parole del Signore: "Non sono quelli che stanno bene ad aver bisogno del medico". Ma i sacramenti sono delle medicine spirituali che si usano contro le ferite del peccato. Quindi non erano necessari prima di esso.

[49617] IIIª q. 61 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in statu innocentiae sacramenta necessaria non fuerunt. Cuius ratio accipi potest ex rectitudine status illius, in quo superiora inferioribus dominabantur, et nullo modo dependebant ab eis, sicut enim mens suberat Deo, ita menti suberant inferiores animae vires, et ipsi animae corpus. Contra hunc autem ordinem esset si anima perficeretur, vel quantum ad scientiam vel quantum ad gratiam, per aliquid corporale, quod fit in sacramentis. Et ideo in statu innocentiae homo sacramentis non indigebat, non solum inquantum sacramenta ordinantur in remedium peccati, sed etiam inquantum ordinantur ad animae perfectionem.

 

[49617] IIIª q. 61 a. 2 co.
RISPONDO: Nello stato d'innocenza prima del peccato i sacramenti non erano necessari. La ragione si può desumere dalla rettitudine di quello stato, nel quale le cose superiori dominavano quelle inferiori e in nessun modo ne dipendevano; come infatti l'anima si teneva sottomessa a Dio, così le potenze inferiori e la carne stessa erano soggette all'anima. Sarebbe stato contro un tale ordine se l'anima, nel suo perfezionamento quanto a scienza e a grazia, avesse dovuto dipendere da qualche cosa di corporeo, come avviene al presente nei sacramenti. Perciò nello stato d'innocenza l'uomo non aveva bisogno dei sacramenti, non solo in quanto sono ordinati a rimedio del peccato, ma neppure in quanto essi sono ordinati al perfezionamento dell'anima.

[49618] IIIª q. 61 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo in statu innocentiae gratia indigebat, non tamen ut consequeretur gratiam per aliqua sensibilia signa, sed spiritualiter et invisibiliter.

 

[49618] IIIª q. 61 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo nello stato d'innocenza aveva bisogno della grazia; ma non aveva bisogno di conseguirla con segni sensibili, bensì in maniera spirituale e invisibile.

[49619] IIIª q. 61 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod eadem est natura hominis ante peccatum et post peccatum, non tamen est idem naturae status. Nam post peccatum anima, etiam quantum ad superiorem partem, indiget accipere aliquid a corporalibus rebus ad sui perfectionem quod in illo statu homini necesse non erat.

 

[49619] IIIª q. 61 a. 2 ad 2
2. Uguale è la natura dell'uomo prima e dopo il peccato, non è uguale però lo stato di essa. Poiché dopo il peccato l'anima anche nella sua parte superiore ha bisogno di ricevere qualche cosa dagli elementi corporei per il suo perfezionamento: ciò che non era necessario all'uomo nello stato precedente.

[49620] IIIª q. 61 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod matrimonium fuit institutum in statu innocentiae, non secundum quod est sacramentum, sed secundum quod est in officium naturae. Ex consequenti tamen aliquid significabat futurum circa Christum et Ecclesiam, sicut et omnia alia in figura Christi praecesserunt.

 

[49620] IIIª q. 61 a. 2 ad 3
3. Il matrimonio fu istituito nello stato d'innocenza, non come sacramento, ma quale compito naturale. Tuttavia indirettamente significava qualche cosa di futuro in relazione a Cristo e alla Chiesa, al pari di tutte le altre cose che precedettero il Cristo come figura.




Terza Parte > I Sacramenti > La necessità dei sacramenti > Se i sacramenti fossero necessari dopo il peccato originale prima di Cristo


Tertia pars
Quaestio 61
Articulus 3

[49621] IIIª q. 61 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod post peccatum, ante Christum, sacramenta non debuerunt esse. Dictum est enim quod per sacramenta passio Christi hominibus applicatur, et sic passio Christi comparatur ad sacramenta sicut causa ad effectum. Sed effectus non praecedit causam. Ergo sacramenta non debuerunt esse ante Christi adventum.

 
Terza parte
Questione 61
Articolo 3

[49621] IIIª q. 61 a. 3 arg. 1
SEMBRA che prima di Cristo i sacramenti non fossero necessari dopo il peccato originale. Infatti:
1. Abbiamo detto che con i sacramenti si applica alle singole persone la passione di Cristo, e così questa sta ai sacramenti come la causa all'effetto. Ma l'effetto non precede la causa. Quindi prima della venuta del Cristo non dovevano esserci sacramenti.

[49622] IIIª q. 61 a. 3 arg. 2
Praeterea, sacramenta debent esse convenientia statui humani generis, ut patet per Augustinum, XIX contra Faustum. Sed status humani generis non fuit mutatus post peccatum usque ad reparationem factam per Christum. Ergo nec sacramenta debuerunt immutari, ut, praeter sacramenta legis naturae, alia statuerentur in lege Moysi.

 

[49622] IIIª q. 61 a. 3 arg. 2
2. I sacramenti devono corrispondere allo stato del genere umano, osserva S. Agostino. Ma lo stato del genere umano non mutò dopo il peccato, finché Cristo non compì la redenzione. Dunque nemmeno i sacramenti dovettero mutare, così da esserne istituiti dei nuovi nella legge di Mosè diversi da quelli dello stato di natura.

[49623] IIIª q. 61 a. 3 arg. 3
Praeterea, quanto magis est aliquid propinquum perfecto, tanto magis debet ei assimilari. Sed perfectio salutis humanae per Christum facta est, cui propinquiora fuerunt sacramenta veteris legis quam ea quae fuerunt ante legem. Ergo debuerunt esse similiora sacramentis Christi. Cuius tamen contrarium apparet, ex eo quod sacerdotium Christi praedicitur esse futurum secundum ordinem Melchisedech, et non secundum ordinem Aaron, ut habetur Heb. VII. Non ergo convenienter fuerunt disposita ante Christum sacramenta.

 

[49623] IIIª q. 61 a. 3 arg. 3
3. Quanto più una cosa si accosta alla perfezione, tanto più le deve assomigliare. Ora, la perfezione della salvezza umana fu dovuta a Cristo, e a lui furono più vicini i sacramenti dell'antica legge che quelli precedenti. Perciò i sacramenti dell'antica legge avrebbero dovuto essere più somiglianti degli altri ai sacramenti di Cristo. Invece sembra che sia avvenuto il contrario, perché il sacerdozio di Cristo fu predetto "secondo l'ordine di Melchisedech e non secondo l'ordine di Aronne", come osserva S. Paolo. Dunque i sacramenti istituiti prima di Cristo non furono ordinati in modo conveniente.

[49624] IIIª q. 61 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XIX contra Faust., quod prima sacramenta, quae celebrabantur et observabantur ex lege, praenuntia erant Christi venturi. Sed necessarium erat ad humanam salutem ut adventus Christi praenuntiaretur. Ergo necessarium erat ante Christum sacramenta quaedam disponi.

 

[49624] IIIª q. 61 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive che "i primi sacramenti, comandati e celebrati secondo la legge, erano preannunzi del Cristo venturo". Ma per l'umana salvezza era necessario che la venuta di Cristo fosse preannunziata. Dunque era necessario che prima di Cristo fossero istituiti dei sacramenti.

[49625] IIIª q. 61 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod sacramenta necessaria sunt ad humanam salutem inquantum sunt quaedam sensibilia signa invisibilium rerum quibus homo sanctificatur. Nullus autem sanctificari potest post peccatum nisi per Christum, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine ipsius, ad ostensionem iustitiae suae, ut sit ipse iustus et iustificans eum qui ex fide est Iesu Christi. Et ideo oportebat ante Christi adventum esse quaedam signa visibilia quibus homo fidem suam protestaretur de futuro salvatoris adventu. Et huiusmodi signa sacramenta dicuntur. Et sic patet quod ante Christi adventum necesse fuit quaedam sacramenta institui.

 

[49625] IIIª q. 61 a. 3 co.
RISPONDO: I sacramenti sono necessari alla salvezza umana in quanto sono segni sensibili delle cose invisibili dalle quali l'uomo viene santificato. Dopo il peccato però nessuno può essere santificato se non da Cristo, che Dio ha prestabilito come vittima di propiziazione per via della fede nel suo sangue, per far risplendere la sua giustizia, affinché sia egli riconosciuto giusto e giustificatore di chi crede in Cristo Gesù. Perciò era necessario che prima della venuta di Cristo ci fossero dei segni visibili con i quali l'uomo testimoniasse la sua fede nel Salvatore futuro. Ora, codesti segni si chiamano sacramenti. È evidente quindi che prima di Cristo era necessaria l'istituzione di qualche sacramento.

[49626] IIIª q. 61 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod passio Christi est causa finalis veterum sacramentorum, quae scilicet ad ipsam significandam sunt instituta. Causa autem finalis non praecedit tempore, sed solum in intentione agentis. Et ideo non est inconveniens aliqua sacramenta ante Christi passionem fuisse.

 

[49626] IIIª q. 61 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La passione di Cristo è causa finale dei sacramenti dell'antica legge, perché questi erano stati istituiti per simboleggiarla. Ora, la causa finale viene prima, non in ordine di tempo, ma solo d'intenzione. Perciò niente impediva che esistessero dei sacramenti prima della passione di Cristo.

[49627] IIIª q. 61 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod status humani generis post peccatum et ante Christum dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum fidei rationem. Et sic semper unus et idem permansit, quia scilicet iustificabantur homines per fidem futuri Christi adventus. Alio modo potest considerari secundum intensionem et remissionem peccati, et expressae cognitionis de Christo. Nam per incrementa temporum et peccatum coepit in homine magis dominari, in tantum quod, ratione hominis per peccatum obtenebrata, non sufficerent homini ad recte vivendum praecepta legis naturae, sed necesse fuit determinari praecepta in lege scripta; et cum his quaedam fidei sacramenta. Oportebat etiam ut per incrementa temporum magis explicaretur cognitio fidei, quia, ut Gregorius dicit, per incrementa temporum crevit divinae cognitionis augmentum. Et ideo etiam necesse fuit quod in veteri lege etiam quaedam sacramenta fidei quam habebant de Christo venturo, determinarentur quae quidem comparantur ad sacramenta quae fuerunt ante legem sicut determinatum ad indeterminatum; quia scilicet ante legem non fuit determinate praefixum homini quibus sacramentis uteretur, sicut fuit per legem. Quod erat necessarium et propter obtenebrationem legis naturalis; et ut esset determinatior fidei significatio.

 

[49627] IIIª q. 61 a. 3 ad 2
2. Lo stato del genere umano dopo il peccato prima di Cristo si può considerare in rapporto a due cose. Prima, in rapporto alla fede. E sotto quest'aspetto lo stato del genere umano rimase sempre identico: perché gli uomini in tutto quel tempo venivano giustificati per la fede nel Cristo futuro.
Secondo, tale stato si può considerare in rapporto all'aggravarsi del peccato e a una più esplicita conoscenza del Cristo. Infatti con l'andare del tempo il peccato prese a dominare di più sugli uomini, tanto che a vivere rettamente non bastarono più all'uomo, per la ragione ottenebrata dalle colpe, i precetti della legge naturale, ma fu necessario imporgli con la legge scritta alcune norme; e con esse qualche sacramento della fede. Era pure necessario che progressivamente si facesse più esplicita la conoscenza della fede; perché, come dice S. Gregorio, "col progresso del tempo, progredì la cognizione di Dio". Di qui la necessità che nell'antica legge venissero determinati, in relazione alla fede raggiunta nel Cristo venturo, alcuni sacramenti, i quali stanno a quelli anteriori alla legge come il determinato all'indeterminato; nel senso cioè che prima della legge (mosaica) non era determinatamente prescritto all'uomo di quali sacramenti dovesse servirsi, come lo fu con la legge. E questo era necessario, sia per l'oscurarsi della legge naturale, sia per il bisogno di esprimere la fede con segni più determinati.

[49628] IIIª q. 61 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacramentum Melchisedech, quod fuit ante legem, magis assimilatur sacramento novae legis in materia, inquantum scilicet obtulit panem et vinum, ut habetur Gen. XIV, sicut etiam sacrificium novi testamenti oblatione panis et vini perficitur. Sacramenta tamen legis Mosaicae magis assimilantur rei significatae per sacramentum, scilicet passioni Christi, ut patet de agno paschali et aliis huiusmodi. Et hoc ideo ne, propter continuitatem temporis, si permaneret eadem sacramentorum species, videretur esse sacramenti eiusdem continuatio.

 

[49628] IIIª q. 61 a. 3 ad 3
3. Il sacramento di Melchisedech, anteriore alla legge mosaica, somiglia di più al sacramento (eucaristico) della nuova legge per la materia; perché "egli offrì pane e vino", come narra la Scrittura, prefigurando con l'oblazione del pane e del vino il sacrificio del nuovo Testamento. Tuttavia i sacramenti della legge mosaica somigliano di più alla cosa significata dal sacramento (eucaristico), cioè alla passione di Cristo: ciò è evidente nell'agnello pasquale e in altri riti consimili. E ciò perché la continuità nel tempo di un medesimo rito sacramentale non inducesse a pensare alla continuità di un identico sacramento.




Terza Parte > I Sacramenti > La necessità dei sacramenti > Se i sacramenti siano necessari dopo Cristo


Tertia pars
Quaestio 61
Articulus 4

[49629] IIIª q. 61 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod post Christum non debuerint esse aliqua sacramenta. Veniente enim veritate, debet cessare figura. Sed gratia et veritas per Iesum Christum facta est, ut dicitur Ioan. I. Cum igitur sacramenta sint veritatis signa sive figurae, videtur quod post Christi passionem sacramenta esse non debuerint.

 
Terza parte
Questione 61
Articolo 4

[49629] IIIª q. 61 a. 4 arg. 1
SEMBRA che dopo Cristo non ci sia bisogno di sacramenti. Infatti:
1. Venendo la verità, cessa necessariamente la figura. Ma "la grazia e la verità è venuta per Gesù Cristo", dice S. Giovanni. Essendo dunque i sacramenti segni e figure della verità, non dovevano esserci sacramenti dopo la passione di Cristo.

[49630] IIIª q. 61 a. 4 arg. 2
Praeterea, sacramenta in quibusdam elementis consistunt, ut ex supra dictis patet. Sed apostolus dicit, Galat. IV, quod, cum essemus parvuli, sub elementis mundi eramus servientes, nunc autem, temporis plenitudine veniente, iam non sumus parvuli. Ergo videtur quod non debeamus Deo servire sub elementis huius mundi, corporalibus sacramentis utendo.

 

[49630] IIIª q. 61 a. 4 arg. 2
2. I sacramenti, come abbiamo spiegato, si concretizzano in determinati elementi. Ma S. Paolo fa notare che "da fanciulli eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo"; ora invece, "venuta la pienezza dei tempi", non siamo più fanciulli. Dunque non dobbiamo più servire Dio sotto gli elementi di questo mondo usando sacramenti materiali.

[49631] IIIª q. 61 a. 4 arg. 3
Praeterea, apud Deum non est transmutatio nec vicissitudinis obumbratio, ut dicitur Iac. I. Sed hoc videtur ad quandam mutationem divinae voluntatis pertinere, quod alia sacramenta nunc exhibeat hominibus ad sanctificationem tempore gratiae, et alia ante Christum. Ergo videtur quod post Christum non debuerunt institui alia sacramenta.

 

[49631] IIIª q. 61 a. 4 arg. 3
3. "In Dio non c'è mutamento né ombra di variazione", dice S. Giacomo. Ora, il fatto che nel tempo della grazia vengono offerti agli uomini per la santificazione sacramenti diversi da quelli di prima sembra implicare un mutamento nella volontà di Dio. Dunque dopo la venuta di Cristo non si dovevano istituire altri sacramenti.

[49632] IIIª q. 61 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, contra Faust. XIX, quod sacramenta veteris legis sunt ablata, quia impleta, et alia sunt instituta virtute maiora, utilitate meliora, actu faciliora, numero pauciora.

 

[49632] IIIª q. 61 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive che i sacramenti dell'antica legge "sono stati aboliti, perché compiuti: e altri ne sono stati istituiti maggiori in efficacia, migliori in utilità, più facili nell'uso, più limitati nel numero".

[49633] IIIª q. 61 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut antiqui patres salvati sunt per fidem Christi venturi, ita et nos salvamur per fidem Christi iam nati et passi. Sunt autem sacramenta quaedam signa protestantia fidem qua homo iustificatur. Oportet autem aliis signis significari futura, praeterita seu praesentia, ut enim Augustinus dicit, XIX contra Faust., eadem res aliter annuntiatur facienda, aliter facta, sicut ipsa verba passurus et passus non similiter sonant. Et ideo oportet quaedam alia sacramenta in nova lege esse, quibus significentur ea quae praecesserunt in Christo, praeter sacramenta veteris legis, quibus praenuntiabantur futura.

 

[49633] IIIª q. 61 a. 4 co.
RISPONDO: Come gli antichi Patriarchi si salvavano per la fede nel Cristo venturo, così noi ci salviamo per la fede nel Cristo già venuto e immolato. Ora, i sacramenti non sono che professioni di quella fede che giustifica l'uomo. Ma il futuro, il passato e il presente è necessario indicarli con simboli diversi; perché, come nota S. Agostino, "una stessa cosa in un modo va indicata quando è da farsi e in un altro quando è già fatta: le stesse parole morituro e morto hanno suono diverso". Perciò è indispensabile che nella nuova legge a significare le cose già compiute in Cristo ci siano dei sacramenti diversi da quelli dell'antica legge, che preannunziavano le stesse cose come future.

[49634] IIIª q. 61 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Dionysius dicit, in V cap. Eccl. Hier., status novae legis medius est inter statum veteris legis, cuius figurae implentur in nova lege; et inter statum gloriae, in qua omnis nude et perfecte manifestabitur veritas. Et ideo tunc nulla erunt sacramenta. Nunc autem, quandiu per speculum in aenigmate cognoscimus, ut dicitur I Cor. XIII, oportet nos per aliqua sensibilia signa in spiritualia devenire. Quod pertinet ad rationem sacramentorum.

 

[49634] IIIª q. 61 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Lo stato della nuova legge, come osserva Dionigi, sta in mezzo tra lo stato dell'antica legge, le cui figure si attuano nella legge nuova, e lo stato di gloria, in cui ogni verità ci si manifesterà nuda e perfetta. Perciò allora non esisteranno più i sacramenti. Ora invece, finché conosciamo "per specchio, in enimma", come si esprime S. Paolo, è indispensabile per noi giungere alle cose spirituali per mezzo di segni sensibili. E questo è il compito preciso dei sacramenti.

[49635] IIIª q. 61 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacramenta veteris legis apostolus vocat egena et infirma elementa, quia gratiam nec continebant, nec causabant. Et ideo utentes illis sacramentis dicit apostolus sub elementis mundi Deo servisse, quia scilicet nihil erant aliud quam elementa huius mundi. Nostra autem sacramenta gratiam continent et causant. Et ideo non est de eis similis ratio.

 

[49635] IIIª q. 61 a. 4 ad 2
2. I sacramenti dell'antica legge sono chiamati da S. Paolo "deboli e poveri elementi", perché non contenevano né causavano la grazia. Quindi chi ne faceva uso, serviva a Dio, dice l'Apostolo, sotto gli elementi del mondo, appunto perché altro non erano che elementi di questo mondo. I sacramenti nostri invece contengono e causano la grazia. Quindi il confronto non regge.

[49636] IIIª q. 61 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut paterfamilias non ex hoc habere monstratur mutabilem voluntatem quod diversa praecepta familiae suae proponit pro temporum varietate, non eadem praecipiens hieme et aestate; ita non ostenditur aliqua mutatio esse circa Deum ex hoc quod alia sacramenta instituit post Christi adventum, et alia tempore legis; quia illa fuerunt congrua gratiae praefigurandae, haec autem sunt congrua gratiae praesentialiter demonstrandae.

 

[49636] IIIª q. 61 a. 4 ad 3
3. Come un capofamiglia non dimostra incostanza di volontà se ai suoi impartisce ordini diversi per la diversità delle stagioni, altro esigendo nell'inverno e altro nell'estate, così nessun cambiamento risulta in Dio dal fatto che egli istituì altri sacramenti dopo la venuta di Cristo e altri al tempo della legge, perché questi erano opportuni come prefigurazioni della grazia, quelli invece sono adatti per indicarla già presente.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva