Terza Parte > I Sacramenti > L'effetto principale dei sacramenti: la grazia > Se i sacramenti possano causare la grazia
Tertia pars
Quaestio 62
Articulus 1
[49638] IIIª q. 62 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod sacramenta non sint causa gratiae. Non enim idem videtur esse signum et causa, eo quod ratio signi videtur magis effectui competere. Sed sacramentum est signum gratiae. Non igitur est causa eius.
|
|
Terza parte
Questione 62
Articolo 1
[49638] IIIª q. 62 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i sacramenti non possano causare la grazia. Infatti:
1. Una stessa cosa non può essere segno e causa, perché il compito di segno si addice piuttosto all'effetto. Ma il sacramento è un segno della grazia. Dunque non può esserne la causa.
|
[49639] IIIª q. 62 a. 1 arg. 2 Praeterea, nullum corporale agere potest in rem spiritualem, eo quod agens est honorabilius patiente, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt. Sed subiectum gratiae est mens hominis, quae est res spiritualis. Non ergo sacramenta possunt gratiam causare.
|
|
[49639] IIIª q. 62 a. 1 arg. 2
2. Nessuna cosa materiale può agire su una realtà spirituale, perché "l'agente è superiore al paziente", come nota S. Agostino. Ma soggetto della grazia è l'anima dell'uomo che è spirituale. Dunque i sacramenti non possono causare la grazia.
|
[49640] IIIª q. 62 a. 1 arg. 3 Praeterea, illud quod est proprium Dei, non debet alicui creaturae attribui. Sed causare gratiam est proprium Dei, secundum illud Psalmi, gratiam et gloriam dabit dominus. Cum ergo sacramenta consistant in quibusdam verbis et rebus creatis, non videtur quod possint gratiam causare.
|
|
[49640] IIIª q. 62 a. 1 arg. 3
3. Ciò che è proprio di Dio non si può attribuire a nessuna creatura. Ma causare la grazia è proprio di Dio, secondo l'espressione dei Salmi: "Grazia e gloria le elargisce il Signore". Perciò, essendo i sacramenti costituiti di parole e di cose create, non possono causare la grazia.
|
[49641] IIIª q. 62 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, super Ioan., quod aqua baptismalis corpus tangit et cor abluit. Sed cor non abluitur nisi per gratiam. Ergo causat gratiam, et pari ratione alia Ecclesiae sacramenta.
|
|
[49641] IIIª q. 62 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che l'acqua del battesimo "tocca il corpo e purifica il cuore". Ma il cuore non si purifica che mediante la grazia. Dunque il battesimo causa la grazia: e così pure, per lo stesso motivo, gli altri sacramenti della Chiesa.
|
[49642] IIIª q. 62 a. 1 co. Respondeo dicendum quod necesse est dicere sacramenta novae legis per aliquem modum gratiam causare. Manifestum est enim quod per sacramenta novae legis homo Christo incorporatur, sicut de Baptismo dicit apostolus, Galat. III, quotquot in Christo baptizati estis, Christum induistis. Non autem efficitur homo membrum Christi nisi per gratiam. Quidam tamen dicunt quod non sunt causa gratiae aliquid operando, sed quia Deus, sacramentis adhibitis, in anima gratiam operatur. Et ponunt exemplum de illo qui, afferens denarium plumbeum, accipit centum libras ex regis ordinatione, non quod denarius ille aliquid operetur ad habendum praedictae pecuniae quantitatem; sed hoc operatur sola voluntas regis. Unde et Bernardus dicit, in quodam sermone in cena domini, sicut investitur canonicus per librum, abbas per baculum, episcopus per anulum, sic divisiones gratiarum diversae sunt traditae sacramentis. Sed si quis recte consideret, iste modus non transcendit rationem signi. Nam denarius plumbeus non est nisi quoddam signum regiae ordinationis de hoc quod pecunia recipiatur ab isto. Similiter liber est quoddam signum quo designatur traditio canonicatus. Secundum hoc igitur sacramenta novae legis nihil plus essent quam signa gratiae, cum tamen ex multis sanctorum auctoritatibus habeatur quod sacramenta novae legis non solum significant, sed causant gratiam. Et ideo aliter dicendum, quod duplex est causa agens, principalis et instrumentalis. Principalis quidem operatur per virtutem suae formae, cui assimilatur effectus, sicut ignis suo calore calefacit. Et hoc modo non potest causare gratiam nisi Deus, quia gratia nihil est aliud quam quaedam participata similitudo divinae naturae, secundum illud II Pet. I, magna nobis et pretiosa promissa donavit, ut divinae simus consortes naturae. Causa vero instrumentalis non agit per virtutem suae formae, sed solum per motum quo movetur a principali agente. Unde effectus non assimilatur instrumento, sed principali agenti, sicut lectus non assimilatur securi, sed arti quae est in mente artificis. Et hoc modo sacramenta novae legis gratiam causant, adhibentur enim ex divina ordinatione ad gratiam in eis causandam. Unde Augustinus dicit, XIX contra Faust., haec omnia, scilicet sacramentalia, fiunt et transeunt, virtus tamen, scilicet Dei, quae per ista operatur, iugiter manet. Hoc autem proprie dicitur instrumentum, per quod aliquis operatur. Unde et Tit. III dicitur, salvos nos fecit per lavacrum regenerationis.
|
|
[49642] IIIª q. 62 a. 1 co.
RISPONDO: È necessario affermare che i sacramenti della nuova legge causano in qualche modo la grazia. Si sa infatti che mediante i sacramenti della nuova legge l'uomo viene incorporato a Cristo, come S. Paolo dice a proposito del battesimo: "Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo". Ora, l'uomo non diviene membro di Cristo se non per la grazia.
Tuttavia alcuni dicono che i sacramenti sono causa della grazia non nel senso che la producano; ma nel senso che Dio la infonde nell'anima prendendo occasione dai sacramenti. E fanno l'esempio di chi presentando una moneta di piombo se la vede cambiare per disposizione regia con cento libbre: nel quale caso non è la moneta presentata a valere la somma percepita, ma solamente la volontà del re. In proposito S. Bernardo scrive: "Come un canonico viene investito per mezzo di un libro, l'abate per mezzo di un pastorale, il vescovo per mezzo di un anello, così diverse distribuzioni di grazie sono state assegnate ai sacramenti".
Ma, a pensarci bene, questa spiegazione si limita a riscontrare la formalità del segno. Infatti la moneta di piombo non è che un segno dell'ordine impartito dal re per quella riscossione di danaro. Similmente il libro è un segno che indica il conferimento del canonicato. Perciò secondo la suddetta spiegazione i sacramenti della nuova legge non sarebbero niente di più che segni della grazia; mentre molti testi dei Santi Padri affermano che i sacramenti della nuova legge non significano soltanto, ma causano la grazia.
Perciò dobbiamo procedere diversamente: ricordando che la causa agente è di due specie: principale e strumentale. Quella principale opera in virtù della propria forma, imprimendo la propria somiglianza sull'effetto: il fuoco, p. es., con il suo calore riscalda. Ebbene in questo modo niente all'infuori di Dio può causare la grazia, perché essa non è altro che una somiglianza partecipata della natura divina, secondo le parole di S. Pietro: "Grandi e preziose promesse adempì in noi, così che fossimo partecipi della natura divina". - La causa strumentale al contrario non agisce in forza della sua forma, ma in forza dell'impulso con cui è mossa dall'agente principale. Quindi l'effetto non somiglia allo strumento, bensì all'agente principale: un letto, p. es., non ha una somiglianza con l'accetta, ma con l'arte che è nella mente dell'artigiano. È così che i sacramenti della nuova legge causano la grazia: vengono usati infatti per disposizione divina per produrre la grazia. Di qui le parole di S. Agostino: "Tutte queste cose", cioè i riti sacramentali, "si fanno e passano, ma la virtù" di Dio "che opera in essi rimane per sempre". E strumento si chiama appunto la cosa mediante la quale uno agisce. Il che fa dire a S. Paolo: "Ci salvò mediante il lavacro della rigenerazione".
|
[49643] IIIª q. 62 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod causa principalis non proprie potest dici signum effectus, licet occulti, etiam si ipsa sit sensibilis et manifesta. Sed causa instrumentalis, si sit manifesta, potest dici signum effectus occulti, eo quod non solum est causa, sed quodammodo effectus, inquantum movetur a principali agente. Et secundum hoc, sacramenta novae legis simul sunt causa et signa. Et inde est quod, sicut communiter dicitur, efficiunt quod figurant. Ex quo etiam patet quod habent perfecte rationem sacramenti, inquantum ordinantur ad aliquid sacrum non solum per modum signi, sed etiam per modum causae.
|
|
[49643] IIIª q. 62 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La causa principale propriamente non può essere segno dei suoi effetti, sebbene occulti, anche se essa è visibile e manifesta. La causa strumentale invece, se è manifesta, può anche essere segno di un suo effetto occulto, perché non è solamente causa, ma in una certa misura è anche effetto, essendo mossa dall'agente principale. Ed è così che i sacramenti della nuova legge sono allo stesso tempo cause e segni. Per questo si dice comunemente che essi "producono ciò che significano". E ciò dimostra pure che sono sacramenti in modo perfetto: perché sono ordinati a ciò che è sacro non solo come segni, ma anche come cause.
|
[49644] IIIª q. 62 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod instrumentum habet duas actiones, unam instrumentalem, secundum quam operatur non in virtute propria, sed in virtute principalis agentis; aliam autem habet actionem propriam, quae competit sibi secundum propriam formam; sicut securi competit scindere ratione suae acuitatis, facere autem lectum inquantum est instrumentum artis. Non autem perficit actionem instrumentalem nisi exercendo actionem propriam; scindendo enim facit lectum. Et similiter sacramenta corporalia per propriam operationem quam exercent circa corpus, quod tangunt, efficiunt operationem instrumentalem ex virtute divina circa animam, sicut aqua Baptismi, abluendo corpus secundum propriam virtutem, abluit animam inquantum est instrumentum virtutis divinae; nam ex anima et corpore unum fit. Et hoc est quod Augustinus dicit, quod corpus tangit et cor abluit.
|
|
[49644] IIIª q. 62 a. 1 ad 2
2. Lo strumento ha due funzioni: la prima strumentale, in cui agisce non per virtù propria, ma per la virtù comunicatagli dall'agente principale; l'altra propria, e gli compete per natura: incidere, p. es., compete alla scure per l'acutezza del taglio, ma fare un letto le compete in quanto strumento del mestiere. Però la scure non compie l'azione strumentale, se non esercitando l'azione propria: infatti è col tagliare che produce il letto. Così avviene nei sacramenti sensibili, i quali esercitando l'azione propria sul corpo del quale vengono a contatto, compiono sull'anima per virtù divina la loro azione strumentale: l'acqua del battesimo, p. es., mentre per virtù propria lava il corpo, in quanto è strumento della virtù divina purifica l'anima, essendo anima e corpo un unico composto. Ecco perché S. Agostino dice: "Tocca il corpo e purifica l'anima".
|
[49645] IIIª q. 62 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de eo quod est causa gratiae per modum principalis agentis, hoc enim est proprium Dei, ut dictum est.
|
|
[49645] IIIª q. 62 a. 1 ad 3
3. L'argomento si riferisce alla causa principale della grazia: e questo, come abbiamo detto, è proprio di Dio.
|
|
|