III, 60

Terza parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento


Tertia pars
Quaestio 60
Prooemium

[49539] IIIª q. 60 pr. Post considerationem eorum quae pertinent ad mysteria verbi incarnati, considerandum est de Ecclesiae sacramentis, quae ab ipso verbo incarnato efficaciam habent. Et prima consideratio erit de sacramentis in communi; secunda de unoquoque sacramentorum in speciali. Circa primum quinque consideranda sunt, primo, quid sit sacramentum; secundo, de necessitate sacramentorum; tertio, de effectibus sacramentorum; quarto, de causa eorum; quinto, de numero. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum sacramentum sit in genere signi.
Secundo, utrum omne signum rei sacrae sit sacramentum.
Tertio, utrum sacramentum sit signum unius rei tantum, vel plurium.
Quarto, utrum sacramentum sit signum quod est res sensibilis.
Quinto, utrum ad sacramentum requiratur determinata res sensibilis.
Sexto, utrum ad sacramentum requiratur significatio quae est per verba.
Septimo, utrum requirantur determinata verba.
Octavo, utrum illis verbis possit aliquid addi vel subtrahi.

 
Terza parte
Questione 60
Proemio

[49539] IIIª q. 60 pr. Dopo lo studio dei misteri del Verbo incarnato passiamo a considerare i sacramenti della Chiesa che da lui ricevono la loro efficacia. Tratteremo prima dei sacramenti in genere, poi di ciascun sacramento in particolare.
Sui sacramenti in genere si presentano cinque argomenti: Primo, che cos'è il sacramento, secondo, la necessità dei sacramenti: terzo, gli effetti dei sacramenti; quarto, la loro causa; quinto, il loro numero.
Sul primo tema si pongono otto quesiti:

1. Se il sacramento sia un segno;
2. Se ogni segno di cosa sacra sia sacramento;
3. Se stia a significare una o più cose;
4. Se sia un segno sensibile;
5. Se per il sacramento si richieda una cosa sensibile determinata;
6. Se per il segno sacramentale si richieda la parola;
7. Se si richiedano parole determinate;
8. Se a codeste parole si possa aggiungere o togliere qualche cosa.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se il sacramento sia un segno


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 1

[49540] IIIª q. 60 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sacramentum non sit in genere signi. Videtur enim sacramentum dici a sacrando, sicut medicamentum a medicando. Sed hoc magis videtur pertinere ad rationem causae quam ad rationem signi. Ergo sacramentum magis est in genere causae quam in genere signi.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 1

[49540] IIIª q. 60 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il sacramento non sia nella categoria dei segni. Infatti:
1. Sacramento viene da sacrare (santificare), come medicamento da medicare. Ma ciò dice causa piuttosto che segno. Il sacramento dunque è più causa che segno.

[49541] IIIª q. 60 a. 1 arg. 2
Praeterea, sacramentum videtur occultum aliquid significare, secundum illud Tob. XII, sacramentum regis abscondere bonum est; et Ephes. III, quae sit dispensatio sacramenti absconditi a saeculis in Deo. Sed id quod est absconditum, videtur esse contra rationem signi, nam signum est quod, praeter speciem quam sensibus ingerit, facit aliquid aliud in cognitionem venire, ut patet per Augustinum, in II de Doct. Christ. Ergo videtur quod sacramentum non sit in genere signi.

 

[49541] IIIª q. 60 a. 1 arg. 2
2. La parola sacramento significa qualche cosa d'occulto, come si legge in Tobia: "È bene tener nascosto il sacramento (segreto) del re", e in S. Paolo: "Quale sia la traduzione in atto del sacramento (mistero) nascosto da secoli in Dio". Ora, quello che è occulto, non può servire da segno, il quale, come lo definisce S. Agostino, "oltre la percezione di sé impressa sui sensi fa conoscere qualche altra cosa". Dunque il sacramento non è nella categoria dei segni.

[49542] IIIª q. 60 a. 1 arg. 3
Praeterea, iuramentum quandoque sacramentum nominatur, dicitur enim in decretis, XXII Caus., qu. V, parvuli qui sine aetate rationabili sunt, non cogantur iurare, et qui semel periuratus fuerit, nec testis sit post hoc, nec ad sacramentum, idest ad iuramentum, accedat. Sed iuramentum non pertinet ad rationem signi. Ergo videtur quod sacramentum non sit in genere signi.

 

[49542] IIIª q. 60 a. 1 arg. 3
3. Sacramento qualche volta sta per giuramento; così nel Decreto di Graziano: "I bambini che non sono ancora giunti all'età della ragione non si obblighino a giurare, e chi è stato spergiuro non sia più ammesso né a fare da teste né a prestare sacramento (giuramento)". Ma il giuramento non è un segno. Quindi neanche il sacramento.

[49543] IIIª q. 60 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, sacrificium visibile invisibilis sacrificii sacramentum, idest sacrum signum, est.

 

[49543] IIIª q. 60 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Il sacrificio visibile è sacramento, o segno sacro, del sacrificio invisibile".

[49544] IIIª q. 60 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod omnia quae habent ordinem ad unum aliquid, licet diversimode, ab illo denominari possunt, sicut a sanitate quae est in animali, denominatur sanum non solum animal, quod est sanitatis subiectum, sed dicitur medicina sana inquantum est sanitatis effectiva, diaeta vero inquantum est conservativa eiusdem, et urina inquantum est significativa ipsius. Sic igitur sacramentum potest aliquid dici vel quia in se habet aliquam sanctitatem occultam, et secundum hoc sacramentum idem est quod sacrum secretum, vel quia habet aliquem ordinem ad hanc sanctitatem, vel causae vel signi vel secundum quamcumque aliam habitudinem. Specialiter autem nunc loquimur de sacramentis secundum quod important habitudinem signi. Et secundum hoc sacramentum ponitur in genere signi.

 

[49544] IIIª q. 60 a. 1 co.
RISPONDO: Tutte le cose che, sia pure in modi diversi, si riferiscono a un medesimo termine, possono riceverne una stessa denominazione: così, in relazione alla sanità che si riscontra nell'animale, si dice sano non soltanto l'animale in cui essa si trova, ma si dice sana la medicina in quanto causa la sanità, la dieta in quanto la conserva e l'orina perché ne è un sintomo. Allo stesso modo quindi una cosa può essere denominata sacramento, o perché ha in sé una santità occulta: e allora sacramento è lo stesso che segreto sacro; o perché ha con la santità un rapporto di causa, di segno o di altro. Ora, qui noi parliamo dei sacramenti in quanto implicano relazione di segni (di cose sacre). E sotto quest'aspetto il sacramento entra nella categoria dei segni.

[49545] IIIª q. 60 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia medicina se habet ut causa effectiva sanitatis, inde est quod omnia denominata a medicina dicuntur per ordinem ad unum primum agens, et per hoc, medicamentum importat causalitatem quandam. Sed sanctitas, a qua denominatur sacramentum, non significatur per modum causae efficientis, sed magis per modum causae formalis vel finalis. Et ideo non oportet quod sacramentum semper importet causalitatem.

 

[49545] IIIª q. 60 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La parola medicamento e tutte le altre che derivano da medicina, hanno senso di causa, perché tale è il rapporto della medicina rispetto alla salute. La santità invece, da cui deriva il termine sacramento, non va intesa come causa efficiente, ma come causa formale o finale. Non è detto quindi che sacramento abbia sempre significato causale.

[49546] IIIª q. 60 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit secundum quod sacramentum idem est quod sacrum secretum. Dicitur autem non solum Dei secretum, sed etiam regis, esse sacrum et sacramentum. Quia secundum antiquos sancta vel sacrosancta dicebantur quaecumque violari non licebat, sicut etiam muri civitatis, et personae in dignitatibus constitutae. Et ideo illa secreta, sive divina sive humana, quae non licet violari quibuslibet publicando, dicuntur sacra vel sacramenta.

 

[49546] IIIª q. 60 a. 1 ad 2
2. La difficoltà prende sacramento nel senso di segreto sacro. Va notato che sacro o sacramento viene denominato non solo il segreto di Dio, ma anche quello di un re, perché secondo gli antichi si chiamavano sante o sacrosante tutte le cose inviolabili, anche le mura cittadine e le persone costituite in autorità. Ecco perché si dicono sacri o sacramenti quei segreti divini e umani che non è lecito violare rendendoli pubblici.

[49547] IIIª q. 60 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam iuramentum habet quandam habitudinem ad res sacras, inquantum scilicet est quaedam contestatio facta per aliquod sacrum. Et secundum hoc dicitur esse sacramentum, non eadem ratione qua nunc loquimur de sacramentis; non tamen aequivoce sumpto nomine sacramenti, sed analogice, scilicet secundum diversam habitudinem ad aliquid unum, quod est res sacra.

 

[49547] IIIª q. 60 a. 1 ad 3
3. Anche il giuramento ha un certo rapporto con le cose sacre, perché è un'attestazione mediante ricorso a qualche cosa di sacro. E in tal senso può denominarsi sacramento; però non nella stessa accezione in cui ora parliamo dei sacramenti; ma in un senso non del tutto equivoco, bensì analogico, poiché secondo relazioni diverse si riferiscono a un'unica cosa, cioè al sacro.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se ogni segno di cosa sacra sia sacramento


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 2

[49548] IIIª q. 60 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non omne signum rei sacrae sit sacramentum. Omnes enim creaturae sensibiles sunt signa rerum sacrarum, secundum illud Rom. I, invisibilia Dei per ea quae facta sunt intellecta conspiciuntur. Nec tamen omnes res sensibiles possunt dici sacramenta. Non ergo omne signum rei sacrae est sacramentum.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 2

[49548] IIIª q. 60 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non ogni segno di cosa sacra sia sacramento. Infatti:
1. Tutte le creature sensibili sono segni di cose sacre, secondo S. Paolo: "Le perfezioni invisibili di Dio, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili". Ma non tutte le cose sensibili possono dirsi sacramento. Quindi non ogni segno di cosa sacra è sacramento.

[49549] IIIª q. 60 a. 2 arg. 2
Praeterea, omnia quae in veteri lege fiebant, Christum figurabant, qui est sanctus sanctorum, secundum illud I Cor. X, omnia in figura contingebant illis, et Coloss. II, quae sunt umbra futurorum, corpus autem Christi. Nec tamen omnia gesta patrum veteris testamenti, vel etiam omnes caeremoniae legis, sunt sacramenta, sed quaedam specialiter, sicut in secunda parte habitum est. Ergo videtur quod non omne signum sacrae rei sit sacramentum.

 

[49549] IIIª q. 60 a. 2 arg. 2
2. Tutto ciò che si faceva nell'antica legge, come afferma S. Paolo raffigurava il Cristo, il Santo dei Santi: "Tutte queste cose accadevano loro in senso figurale", "sono l'ombra di ciò che doveva avvenire, cioè della realtà di Cristo". Però non tutti i fatti del vecchio Testamento né tutti i riti dell'antica legge sono sacramenti, ma alcuni in particolare, come si è detto nella Seconda Parte. Perciò non ogni segno di cosa sacra è sacramento.

[49550] IIIª q. 60 a. 2 arg. 3
Praeterea, etiam in novo testamento multa geruntur in signum alicuius rei sacrae, quae tamen non dicuntur sacramenta, sicut aspersio aquae benedictae, consecratio altaris, et consimilia. Non ergo omne signum rei sacrae est sacramentum.

 

[49550] IIIª q. 60 a. 2 arg. 3
3. Anche nel nuovo Testamento molte cose hanno significato sacro e non sono tuttavia sacramenti: p. es., l'aspersione dell'acqua benedetta, la consacrazione di un altare e cose simili. Dunque non ogni segno di cosa sacra è sacramento.

[49551] IIIª q. 60 a. 2 s. c.
Sed contra est quod definitio convertitur cum definito. Sed quidam definiunt sacramentum per hoc quod est sacrae rei signum, et hoc etiam videtur ex auctoritate Augustini supra inducta. Ergo videtur quod omne signum rei sacrae sit sacramentum.

 

[49551] IIIª q. 60 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La definizione s'identifica con la cosa definita. Ma alcuni definiscono il sacramento "segno di cosa sacra", e ciò anche in base al testo di S. Agostino citato sopra. Sembra perciò che ogni segno di cosa sacra sia sacramento.

[49552] IIIª q. 60 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod signa dantur hominibus, quorum est per nota ad ignota pervenire. Et ideo proprie dicitur sacramentum quod est signum alicuius rei sacrae ad homines pertinentis, ut scilicet proprie dicatur sacramentum, secundum quod nunc de sacramentis loquimur, quod est signum rei sacrae inquantum est sanctificans homines.

 

[49552] IIIª q. 60 a. 2 co.
RISPONDO: I segni interessano l'uomo, perché questi ha bisogno di procedere dal noto all'ignoto. Quindi si dice sacramento in senso proprio ciò che è segno di cose sacre riguardanti gli uomini; ossia è sacramento, come intendiamo parlarne ora, il segno di cose sacre fatte per santificare gli uomini.

[49553] IIIª q. 60 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod creaturae sensibiles significant aliquid sacrum, scilicet sapientiam et bonitatem divinam, inquantum sunt in seipsis sacra, non autem inquantum nos per ea sanctificamur. Et ideo non possunt dici sacramenta secundum quod nunc loquimur de sacramentis.

 

[49553] IIIª q. 60 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le creature sensibili significano qualche cosa di sacro, cioè la sapienza e bontà divina, in quanto sacre in se stesse, non già in quanto santificano noi; e quindi non possono dirsi sacramenti nel senso indicato.

[49554] IIIª q. 60 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quaedam ad vetus testamentum pertinentia significabant sanctitatem Christi secundum quod in se sanctus est. Quaedam vero significabant sanctitatem eius inquantum per eam nos sanctificamur, sicut immolatio agni paschalis significabat immolationem Christi, qua sanctificati sumus. Et talia dicuntur proprie veteris legis sacramenta.

 

[49554] IIIª q. 60 a. 2 ad 2
2. Alcune cose del vecchio Testamento stavano a significare la santità del Cristo come posseduta da lui. Altre invece volevano significare la sua santità in quanto santifica noi: così l'immolazione dell'agnello pasquale prefigurava l'immolazione del Cristo dalla quale noi siamo stati santificati. Ebbene, solo queste ultime erano in senso proprio i sacramenti dell'antica legge.

[49555] IIIª q. 60 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod res denominantur a fine et complemento. Dispositio autem non est finis, sed perfectio. Et ideo ea quae significant dispositionem ad sanctitatem, non dicuntur sacramenta, de quibus procedit obiectio; sed solum ea quae significant perfectionem sanctitatis humanae.

 

[49555] IIIª q. 60 a. 2 ad 3
3. Le cose prendono nome dal loro fine e compimento. Ora, il fine non si ha nella disposizione, ma nella perfezione raggiunta. Perciò hanno nome di sacramenti non le cose che dispongono alla santità, come quelle ricordate nell'obiezione, ma soltanto quelle che significano la santità umana nella sua perfezione.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se il sacramento stia a significare una cosa soltanto


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 3

[49556] IIIª q. 60 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod sacramentum non sit signum nisi unius rei. Id enim quo multa significantur, est signum ambiguum, et per consequens fallendi occasio, sicut patet de nominibus aequivocis. Sed omnis fallacia debet removeri a Christiana religione, secundum illud Coloss. II, videte ne quis vos seducat per philosophiam et inanem fallaciam. Ergo videtur quod sacramentum non sit signum plurium rerum.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 3

[49556] IIIª q. 60 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il sacramento non stia a significare che una cosa sola. Infatti:
1. Ciò che ha più di un significato, come si riscontra nelle parole equivoche, è ambiguo e occasione d'inganno. Ma ogni inganno dev'essere tenuto lontano dalla nostra religione, secondo l'esortazione di S. Paolo: "Guardate che nessuno riesca a prendervi al laccio con la filosofia o con vani inganni". Dunque il sacramento non è segno di più cose.

[49557] IIIª q. 60 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut dictum est, sacramentum significat rem sacram inquantum est humanae sanctificationis causa. Sed una sola est causa sanctificationis humanae, scilicet sanguis Christi, secundum illud Heb. ult., Iesus, ut sanctificaret per suum sanguinem populum, extra portam passus est. Ergo videtur quod sacramentum non significet plura.

 

[49557] IIIª q. 60 a. 3 arg. 2
2. Il sacramento, come abbiamo detto, significa una cosa sacra in quanto causa della santificazione umana. Ma la causa della nostra santificazione, a detta di S. Paolo, è una sola, cioè il sangue di Cristo: "Gesù per santificare con il suo sangue il popolo, soffrì fuori della porta". Il sacramento quindi non può significare più cose.

[49558] IIIª q. 60 a. 3 arg. 3
Praeterea, dictum est quod sacramentum proprie significat ipsum finem sanctificationis. Sed finis sanctificationis est vita aeterna, secundum illud Rom. VI, habetis fructum vestrum in sanctificatione, finem vero vitam aeternam. Ergo videtur quod sacramenta non significent nisi unam rem, scilicet vitam aeternam.

 

[49558] IIIª q. 60 a. 3 arg. 3
3. Il sacramento, come abbiamo detto sopra, sta a significare propriamente la santificazione nel suo ultimo termine. Ma il compimento della santificazione è la vita eterna, come avverte S. Paolo: "Avete per vostro frutto la santificazione e per compimento la vita eterna". Dunque il sacramento deve significare una cosa soltanto, la vita eterna.

[49559] IIIª q. 60 a. 3 s. c.
Sed contra est quod in sacramento altaris est duplex res significata, scilicet corpus Christi verum et mysticum, ut Augustinus dicit, in libro sententiarum prosperi.

 

[49559] IIIª q. 60 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel sacramento, come insegna S. Agostino, due sono le cose significate: il corpo reale e il corpo mistico del Cristo.

[49560] IIIª q. 60 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, sacramentum proprie dicitur quod ordinatur ad significandam nostram sanctificationem. In qua tria possunt considerari, videlicet ipsa causa sanctificationis nostrae, quae est passio Christi; et forma nostrae sanctificationis, quae consistit in gratia et virtutibus; et ultimus finis nostrae sanctificationis, qui est vita aeterna. Et haec omnia per sacramenta significantur. Unde sacramentum est et signum rememorativum eius quod praecessit, scilicet passionis Christi; et demonstrativum eius quod in nobis efficitur per Christi passionem, scilicet gratiae; et prognosticum, idest praenuntiativum, futurae gloriae.

 

[49560] IIIª q. 60 a. 3 co.
RISPONDO: Sacramento propriamente si dice, come abbiamo precisato sopra, ciò che è destinato a significare la nostra santificazione. Ma in questa si possono considerare tre cose: la sua causa efficiente, che è la passione di Cristo; la causa formale, che consiste nella grazia e nelle virtù; e la causa finale ultima, che è la vita eterna. Ebbene tutte e tre queste cose vengono significate dai sacramenti. Perciò il sacramento è segno commemorativo del passato, cioè della morte di Cristo; segno dimostrativo del frutto prodotto in noi dalla sua passione, cioè della grazia; e segno profetico o preannunziatore della gloria futura.

[49561] IIIª q. 60 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod tunc est signum ambiguum, praebens occasionem fallendi, quando significat multa quorum unum non ordinatur ad aliud. Sed quando significat multa secundum quod ex eis quodam ordine efficitur unum, tunc non est signum ambiguum, sed certum, sicut hoc nomen homo significat animam et corpus prout ex eis constituitur humana natura. Et hoc modo sacramentum significat tria praedicta secundum quod quodam ordine sunt unum.

 

[49561] IIIª q. 60 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un segno è ambiguo e offre l'occasione di sbagliare, quando significa più cose disparate che non si coordinano a vicenda. Quando invece le cose indicate dal segno costituiscono un tutto unico per il nesso che le lega, allora il segno non è ambiguo, ma certo; così il termine uomo indica sia l'anima che il corpo in quanto costituiscono la natura umana. Allo stesso modo il sacramento indica tutte e tre le cose suddette, in quanto esse per la relazione reciproca costituiscono una cosa sola.

[49562] IIIª q. 60 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacramentum, in hoc quod significat rem sanctificantem, oportet quod significet effectum, qui intelligitur in ipsa causa sanctificante prout est causa sanctificans.

 

[49562] IIIª q. 60 a. 3 ad 2
2. Il sacramento, appunto perché significa la cosa che ci santifica, viene a significare anche l'effetto di essa quale causa santificante.

[49563] IIIª q. 60 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod sufficit ad rationem sacramenti quod significet perfectionem quae est forma, nec oportet quod solum significet perfectionem quae est finis.

 

[49563] IIIª q. 60 a. 3 ad 3
3. Per avere un sacramento basta che una cosa significhi la perfezione derivante dalla forma: perciò non si richiede che indichi solamente la perfezione derivante dal raggiungimento del fine.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se il sacramento sia sempre qualche cosa di sensibile


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 4

[49564] IIIª q. 60 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sacramentum non semper sit aliqua res sensibilis. Quia secundum philosophum, in libro priorum, omnis effectus suae causae signum est. Sed sicut sunt quidam effectus sensibiles, ita etiam sunt quidam effectus intelligibiles, sicut scientia est effectus demonstrationis. Ergo non omne signum est sensibile. Sufficit autem ad rationem sacramenti quod sit signum alicuius rei sacrae inquantum homo per eam sanctificatur, ut supra dictum est. Non ergo requiritur ad sacramentum quod sit aliqua res sensibilis.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 4

[49564] IIIª q. 60 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il sacramento non sia sempre qualche cosa di sensibile. Infatti:
1. Il Filosofo dice che "ogni effetto è segno della sua causa". Ma come ci sono effetti sensibili, così ci sono anche effetti spirituali : la scienza, p. es., è effetto della dimostrazione. Perciò non ogni segno è sensibile. Del resto per la nozione di sacramento basta, come si è già detto, che ci sia la significazione di una cosa fatta per santificare l'uomo. Non si richiede dunque che il sacramento sia una cosa sensibile.

[49565] IIIª q. 60 a. 4 arg. 2
Praeterea, sacramenta pertinent ad regnum Dei et cultum Dei. Sed res sensibiles non videntur pertinere ad cultum Dei, dicitur enim Ioan. IV, spiritus est Deus, et eos qui adorant eum, in spiritu et veritate adorare oportet; et Rom. XIV, non est regnum Dei esca et potus. Ergo res sensibiles non requiruntur ad sacramenta.

 

[49565] IIIª q. 60 a. 4 arg. 2
2. I sacramenti fanno parte del regno di Dio e del culto di Dio. Ma le cose sensibili non rientrano nel culto di Dio, perché, come dice il Vangelo: "Dio è spirito, e quelli che lo adorano, lo devono adorare in spirito e verità"; e S. Paolo insegna: "Non è il regno di Dio né cibo né bevanda". Dunque per il sacramento non si richiedono cose sensibili.

[49566] IIIª q. 60 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Lib. Arbit., quod res sensibiles sunt minima bona, sine quibus homo recte vivere potest. Sed sacramenta sunt de necessitate salutis humanae, ut infra patebit, et ita sine eis homo recte vivere non potest. Non ergo res sensibiles requiruntur ad sacramenta.

 

[49566] IIIª q. 60 a. 4 arg. 3
3. Per S. Agostino "le cose sensibili sono beni minimi, senza dei quali l'uomo può vivere rettamente". I sacramenti invece sono necessari alla salvezza umana, come vedremo in seguito; cosicché senza di essi non si può vivere rettamente. Perciò per i sacramenti non si richiedono cose sensibili.

[49567] IIIª q. 60 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super Ioan., accedit verbum ad elementum, et fit sacramentum. Et loquitur ibi de elemento sensibili, quod est aqua. Ergo res sensibiles requiruntur ad sacramenta.

 

[49567] IIIª q. 60 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "La parola raggiunge l'elemento e ne fa un sacramento". E nel caso si riferisce all'elemento sensibile dell'acqua. Dunque per i sacramenti sono indispensabili dei dati sensibili.

[49568] IIIª q. 60 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod divina sapientia unicuique rei providet secundum suum modum, et propter hoc dicitur, Sap. VIII, quod suaviter disponit omnia. Unde et Matth. XXV dicitur quod dividit unicuique secundum propriam virtutem. Est autem homini connaturale ut per sensibilia perveniat in cognitionem intelligibilium. Signum autem est per quod aliquis devenit in cognitionem alterius. Unde, cum res sacrae quae per sacramenta significantur, sint quaedam spiritualia et intelligibilia bona quibus homo sanctificatur, consequens est ut per aliquas res sensibiles significatio sacramenti impleatur, sicut etiam per similitudinem sensibilium rerum in divina Scriptura res spirituales nobis describuntur. Et inde est quod ad sacramenta requiruntur res sensibiles, ut etiam Dionysius probat, in I cap. caelestis hierarchiae.

 

[49568] IIIª q. 60 a. 4 co.
RISPONDO: La sapienza divina provvede a ciascun essere secondo la sua natura; ecco perché sta scritto nella Sapienza che "governa ogni cosa con soavità". E il Vangelo dichiara che "diede a ciascuno secondo la sua capacità". Ora, all'uomo è connaturale giungere alla conoscenza delle cose spirituali attraverso quelle sensibili. D'altra parte il segno serve come mezzo per conoscere altre cose. Poiché dunque le cose sacre significate dai sacramenti sono beni spirituali e soprasensibili per santificare l'uomo, ne segue che la mediazione dei sacramenti debba concepirsi per il tramite di elementi sensibili: del resto persino nella S. Scrittura le cose spirituali ci vengono descritte con esempi di cose materiali. Ecco perché per i sacramenti si richiedono cose sensibili; e ciò risulta anche dall'insegnamento di Dionigi.

[49569] IIIª q. 60 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod unumquodque praecipue denominatur et definitur secundum illud quod convenit ei primo et per se, non autem per id quod convenit ei per aliud. Effectus autem sensibilis per se habet quod ducat in cognitionem alterius, quasi primo et per se homini innotescens, quia omnis nostra cognitio a sensu initium habet. Effectus autem intelligibiles non habent quod possint ducere in cognitionem alterius nisi inquantum sunt per aliud manifestati, idest per aliqua sensibilia. Et inde est quod primo et principaliter dicuntur signa quae sensibus offeruntur, sicut Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod signum est quod, praeter speciem quam ingerit sensibus, facit aliquid aliud in cognitionem venire. Effectus autem intelligibiles non habent rationem signi nisi secundum quod sunt manifestati per aliqua signa. Et per hunc etiam modum quaedam quae non sunt sensibilia, dicuntur quodammodo sacramenta, inquantum sunt significata per aliqua sensibilia, de quibus infra agetur.

 

[49569] IIIª q. 60 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ogni cosa deriva nome e definizione da ciò che le appartiene in modo primario ed essenziale, non già da ciò che le viene attribuito in relazione ad altro. Ora, un effetto sensibile, imponendosi immediatamente per se stesso alla nostra conoscenza, ha per sua natura la funzione di guidarci a conoscere altre cose, perché la nostra conoscenza inizia sempre dal senso. Al contrario i fatti d'ordine spirituale non hanno tale potere, se non in quanto e dopo che si sono resi manifesti attraverso effetti sensibili. Ecco perché a prendere nome di segni sono prima e principalmente le cose che si offrono ai sensi; ed ecco perché S. Agostino definisce il segno "ciò che oltre la percezione di sé prodotta sui sensi fa conoscere qualche altra cosa". Ora, i fatti d'ordine spirituale non hanno natura di segno, se non in dipendenza da altri segni che li facciano conoscere. E in questo senso si dicono sacramenti anche alcuni elementi non sensibili, in quanto sono significati da elementi sensibili, come vedremo appresso.

[49570] IIIª q. 60 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum, quod res sensibiles, prout in sua natura considerantur, non pertinent ad cultum vel regnum Dei, sed solum secundum quod sunt signa spiritualium rerum, in quibus regnum Dei consistit.

 

[49570] IIIª q. 60 a. 4 ad 2
2. Le cose sensibili, se si considerano nella loro natura, non appartengono al culto o al regno di Dio; ma ne fanno parte solamente come segni delle cose spirituali che costituiscono il regno di Dio.

[49571] IIIª q. 60 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Augustinus ibi loquitur de rebus sensibilibus secundum quod in sua natura considerantur, non autem secundum quod assumuntur ad significandum spiritualia, quae sunt maxima bona.

 

[49571] IIIª q. 60 a. 4 ad 3
3. S. Agostino parla delle cose sensibili secondo quello che valgono per la loro natura; non già in quanto esse sono assunte a significare i beni spirituali, che sono i beni supremi.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se per i sacramenti si richiedano cose sensibili determinate


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 5

[49572] IIIª q. 60 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non requirantur determinatae res ad sacramenta. Res enim sensibiles requiruntur in sacramentis ad significandum, ut dictum est. Sed nihil prohibet diversis rebus sensibilibus idem significari, sicut in sacra Scriptura Deus aliquando metaphorice significatur per lapidem, quandoque per leonem, quandoque per solem, aut aliquid huiusmodi. Ergo videtur quod diversae res possint congruere eidem sacramento. Non ergo determinatae res in sacramentis requiruntur.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 5

[49572] IIIª q. 60 a. 5 arg. 1
SEMBRA che per i sacramenti non occorrano cose sensibili determinate. Infatti:
1. Stando a ciò che abbiamo detto, le cose sensibili si richiedono nei sacramenti per significare. Ma niente proibisce che una stessa cosa sia significata da più dati sensibili: nella Sacra Scrittura, p. es., Dio è indicato metaforicamente ora dalla pietra, ora dal leone, ora dal sole, e così via. Dunque cose diverse possono convenire a un medesimo sacramento. Quindi non c'è bisogno che le cose sensibili siano determinate.

[49573] IIIª q. 60 a. 5 arg. 2
Praeterea, magis necessaria est salus animae quam salus corporis. Sed in medicinis corporalibus, quae ad salutem corporis ordinantur, potest una res pro alia poni in eius defectu. Ergo multo magis in sacramentis, quae sunt medicinae spirituales ad salutem animae ordinatae, poterit una res assumi pro alia quando illa defuerit.

 

[49573] IIIª q. 60 a. 5 arg. 2
2. È più necessaria la salute dell'anima che quella del corpo. Ma tra le medicine corporali, destinate alla salute fisica, una può prendersi al posto di un'altra che venga a mancare. Molto più dunque nei sacramenti, che sono le medicine spirituali ordinate alla salute dell'anima, potrà in caso di bisogno usarsi una cosa per un'altra.

[49574] IIIª q. 60 a. 5 arg. 3
Praeterea, non est conveniens ut hominum salus arctetur per legem divinam, et praecipue per legem Christi, qui venit omnes salvare. Sed in statu legis naturae non requirebantur in sacramentis aliquae res determinatae, sed ex voto assumebantur, ut patet Gen. XXVIII, ubi se Iacob vovit Deo decimas et hostias pacificas oblaturum. Ergo videtur quod non debuit arctari homo, et praecipue in nova lege, ad alicuius rei determinatae usum in sacramentis.

 

[49574] IIIª q. 60 a. 5 arg. 3
3. Non è conveniente che la salvezza dell'uomo sia resa più difficile dalla legge divina: e tanto meno dalla legge di Cristo, venuto a salvare tutti. Ora, nello stato della legge naturale non si richiedevano nei sacramenti delle cose determinate, ma si sceglievano liberamente, come quando Giacobbe promise a Dio di offrire decime e vittime pacifiche. Perciò la libertà dell'uomo non doveva essere coartata, e tanto meno dalla nuova legge, con la determinazione di cose determinate nell'uso dei sacramenti.

[49575] IIIª q. 60 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, non potest introire in regnum Dei.

 

[49575] IIIª q. 60 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha affermato: "Chi non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio".

[49576] IIIª q. 60 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod in usu sacramentorum duo possunt considerari, scilicet cultus divinus, et sanctificatio hominis, quorum primum pertinet ad hominem per comparationem ad Deum, secundum autem e converso pertinet ad Deum per comparationem ad hominem. Non autem pertinet ad aliquem determinare quod est in potestate alterius, sed solum illud quod est in sua potestate. Quia igitur sanctificatio hominis est in potestate Dei sanctificantis, non pertinet ad hominem suo iudicio assumere res quibus sanctificetur, sed hoc debet esse ex divina institutione determinatum. Et ideo in sacramentis novae legis, quibus homines sanctificantur, secundum illud I Cor. VI, abluti estis, sanctificati estis, oportet uti rebus ex divina institutione determinatis.

 

[49576] IIIª q. 60 a. 5 co.
RISPONDO: Nell'uso dei sacramenti possiamo considerare due cose, il culto divino e la santificazione dell'uomo; il primo è compito dell'uomo rispetto a Dio, la seconda viceversa compete a Dio nei riguardi dell'uomo. Ora, nessuno può avere libertà sulle cose che sono in potere di un altro, ma solo su quelle che sono in potere suo. Essendo quindi la santificazione dell'uomo in potere di Dio santificatore, non compete all'uomo assumere a suo arbitrio le cose che lo santifichino, ma esse devono venire determinate per istituzione divina. Ecco perché nei sacramenti della nuova legge, fatti per santificare gli uomini, secondo le parole di S. Paolo ai Corinzi: "Siete stati lavati, siete stati santificati", è necessario adoperare quelle cose che sono state determinate per istituzione divina.

[49577] IIIª q. 60 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, si idem possit per diversa signa significari, determinare tamen quo signo sit utendum ad significandum, pertinet ad significantem. Deus autem est qui nobis significat spiritualia per res sensibiles in sacramentis, et per verba similitudinaria in Scripturis. Et ideo, sicut iudicio spiritus sancti determinatum est quibus similitudinibus in certis Scripturae locis res spirituales significentur, ita etiam debet esse divina institutione determinatum quae res ad significandum assumantur in hoc vel in illo sacramento.

 

[49577] IIIª q. 60 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È vero che una stessa cosa può essere rappresentata da segni diversi; tuttavia la scelta del segno spetta a chi prende l'iniziativa di esprimersi. Ora, è Dio che prende l'iniziativa di significare le cose spirituali con cose sensibili, sia mediante i sacramenti che mediante le parole metaforiche della Scrittura. Quindi, come nei vari passi della Scrittura fu determinato dallo Spirito Santo quali similitudini usare per esprimere le cose spirituali, così dev'essere determinato per istituzione divina quali siano le cose da adibirsi nei vari sacramenti.

[49578] IIIª q. 60 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod res sensibiles habent naturaliter sibi inditas virtutes conferentes ad corporalem salutem, et ideo non refert, si duae earum eandem virtutem habeant, qua quis utatur. Sed ad sanctificationem non ordinantur ex aliqua virtute naturaliter indita, sed solum ex institutione divina. Et ideo oportuit divinitus determinari quibus rebus sensibilibus sit in sacramentis utendum.

 

[49578] IIIª q. 60 a. 5 ad 2
2. Le cose sensibili hanno dalla loro natura le virtù terapeutiche per la salute del corpo; e quindi se due di esse hanno la stessa virtù, non ha importanza la preferenza per l'una o per l'altra. Esse invece non sono ordinate a santificare per una loro virtù naturale, bensì soltanto per istituzione divina. Perciò era necessario che Dio determinasse di quali cose sensibili si dovesse far uso nei sacramenti.

[49579] IIIª q. 60 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XIX contra Faust., diversa sacramenta diversis temporibus congruunt, sicut etiam diversis verbis significantur diversa tempora, scilicet praesens, praeteritum et futurum. Et ideo, sicut in statu legis naturae homines, nulla lege exterius data, solo interiori instinctu movebantur ad Deum colendum, ita etiam ex interiori instinctu determinabatur eis quibus rebus sensibilibus ad Dei cultum uterentur. Postmodum vero necesse fuit etiam exterius legem dari, tum propter obscurationem legis naturae ex peccatis hominum; tum etiam ad expressiorem significationem gratiae Christi, per quam humanum genus sanctificatur. Et ideo etiam necesse fuit res determinari quibus homines uterentur in sacramentis. Nec propter hoc arctatur via salutis, quia res quarum usus est necessarius in sacramentis, vel communiter habentur, vel parvo studio adhibito haberi possunt.

 

[49579] IIIª q. 60 a. 5 ad 3
3. Come nota S. Agostino, a tempi diversi si addicono sacramenti diversi; infatti anche per indicare tempi diversi si usano forme verbali differenti, cioè presente, passato e futuro. Ecco perché nello stato della legge naturale gli uomini, come non erano mossi al culto di Dio da nessuna legge esterna, ma solo da una spinta interiore, così dall'interno l'ispirazione suggeriva loro le cose da destinare al culto di Dio. In seguito si rese necessaria anche una legge esterna, sia per l'oscuramento della legge naturale a causa dei peccati degli uomini, sia per dare una più chiara significazione della grazia con la quale Cristo santifica il genere umano. Per questo era necessario che si determinassero agli uomini le cose da usare nei sacramenti. Né con questo è resa più angusta la via della salvezza; poiché le cose necessarie nei sacramenti, o sono di uso comune, o si possono avere con poca fatica.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se per la significazione dei sacramenti si richieda la parola


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 6

[49580] IIIª q. 60 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod in significatione sacramentorum non requirantur verba. Dicit enim Augustinus, contra Faustum, libro XIX, quid sunt aliud quaeque corporalia sacramenta nisi quasi quaedam verba visibilia? Et sic videtur quod addere verba rebus sensibilibus in sacramentis sit addere verba verbis. Sed hoc est superfluum. Non ergo requiruntur verba cum rebus sensibilibus in sacramentis.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 6

[49580] IIIª q. 60 a. 6 arg. 1
SEMBRA che per la significazione dei sacramenti non si richiedano parole. Infatti:
1. S. Agostino si domanda: "Che altro sono i sacramenti materiali se non parole visibili?". Aggiungere quindi delle parole alle cose sensibili nei sacramenti, è come aggiungere parole a parole. Ma ciò è superfluo. Dunque nei sacramenti non si richiede l'aggiunta delle parole alle cose sensibili.

[49581] IIIª q. 60 a. 6 arg. 2
Praeterea, sacramentum est aliquid unum. Ex his autem quae sunt diversorum generum, non videtur posse aliquid unum fieri. Cum igitur res sensibiles et verba sint diversorum generum, quia res sensibiles sunt a natura, verba autem a ratione; videtur quod in sacramentis non requirantur verba cum rebus sensibilibus.

 

[49581] IIIª q. 60 a. 6 arg. 2
2. Il sacramento è qualche cosa di unitario. Ma non si può ottenere l'unità con cose di genere diverso. Ebbene, siccome le cose sensibili e le parole sono di genere diverso, provenendo le cose dalla natura e le parole dalla ragione, è chiaro che nei sacramenti non si richiede l'aggiunta delle parole.

[49582] IIIª q. 60 a. 6 arg. 3
Praeterea, sacramenta novae legis succedunt sacramentis veteris legis, quia, illis ablatis, ista sunt instituta, ut Augustinus dicit, XIX contra Faustum. Sed in sacramentis veteris legis non requirebatur aliqua forma verborum. Ergo nec in sacramentis novae legis.

 

[49582] IIIª q. 60 a. 6 arg. 3
3. I sacramenti della nuova legge sono succeduti ai sacramenti della legge antica: "tolti questi, sono stati istituiti quelli", osserva S. Agostino. Ma nei sacramenti dell'antica legge non occorreva nessuna formula orale. Quindi nemmeno nei sacramenti della legge nuova.

[49583] IIIª q. 60 a. 6 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Ephes. V, Christus dilexit Ecclesiam, et tradidit semetipsum pro ea, ut illam sanctificaret, mundans eam lavacro aquae in verbo vitae. Et Augustinus dicit, super Ioan., accedit verbum ad elementum, et fit sacramentum.

 

[49583] IIIª q. 60 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Il Cristo amò la Chiesa e diede se stesso per lei, al fine di santificarla purificandola con il lavacro dell'acqua mediante la parola di vita". E S. Agostino precisa: "La parola raggiunge l'elemento e ne fa un sacramento".

[49584] IIIª q. 60 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod sacramenta, sicut dictum est, adhibentur ad hominum sanctificationem sicut quaedam signa. Tripliciter ergo considerari possunt, et quolibet modo congruit eis quod verba rebus sensibilibus adiungantur. Primo enim possunt considerari ex parte causae sanctificantis, quae est verbum incarnatum, cui sacramentum quodammodo conformatur in hoc quod rei sensibili verbum adhibetur, sicut in mysterio incarnationis carni sensibili est verbum Dei unitum. Secundo possunt considerari sacramenta ex parte hominis qui sanctificatur, qui componitur ex anima et corpore, cui proportionatur sacramentalis medicina, quae per rem visibilem corpus tangit, et per verbum ab anima creditur. Unde Augustinus dicit, super illud Ioan. XV, iam vos mundi estis propter sermonem etc., unde ista est tanta virtus aquae ut corpus tangat et cor abluat, nisi faciente verbo, non quia dicitur, sed quia creditur? Tertio potest considerari ex parte ipsius significationis sacramentalis. Dicit autem Augustinus, in II de Doct. Christ., quod verba inter homines obtinuerunt principatum significandi, quia verba diversimode formari possunt ad significandos diversos conceptus mentis, et propter hoc per verba magis distincte possumus exprimere quod mente concipimus. Et ideo ad perfectionem significationis sacramentalis necesse fuit ut significatio rerum sensibilium per aliqua verba determinaretur. Aqua enim significare potest et ablutionem propter, suam humiditatem, et refrigerium propter suam frigiditatem, sed cum dicitur, ego te baptizo, manifestatur quod aqua utimur in Baptismo ad significandam emundationem spiritualem.

 

[49584] IIIª q. 60 a. 6 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che i sacramenti si usano come segni per la santificazione degli uomini. Si possono dunque considerare sotto tre aspetti: e sotto ciascuno di codesti aspetti è conveniente che alle cose sensibili siano aggiunte le parole. Primo, si può considerare in essi la causa santificante che è il Verbo incarnato: a questi il sacramento in certo qual modo si conforma per il fatto che aggiunge a una cosa sensibile la parola, poiché nel mistero dell'incarnazione il Verbo di Dio si unì alla carne sensibile.
Secondo, i sacramenti si possono considerare rispetto all'uomo che santificano e che è composto d'anima e di corpo: a lui si adatta la medicina del sacramento, che con il suo elemento sensibile tocca il corpo, e con le sue parole penetra, mediante la fede, nell'anima. Ecco perché S. Agostino a commento di quel passo evangelico, "Voi siete già stati mondati dalla parola...", si domanda: "Donde questa così grande virtù dell'acqua, che toccando il corpo purifichi lo spirito, se non dall'efficacia della parola, non già in quanto è pronunziata, ma in quanto è creduta?".
Terzo, i sacramenti si possono considerare rispetto all'efficacia della loro significazione. Ebbene, in proposito S. Agostino osserva che "le parole hanno tra gli uomini il primato nell'ordine della significazione"; perché esse si possono modellare in varie forme per significare i diversi concetti della mente, e ci danno così la possibilità di esprimerli con maggiore precisazione. Perciò per rendere perfetto il significato dei sacramenti, era necessario che si determinasse con qualche parola il significato delle cose sensibili. L'acqua infatti può esprimere ugualmente lavacro per la sua umidità e refrigerio per la sua freschezza; ma quando si dice: "Io ti battezzo", si fa capire che l'acqua viene usata nel battesimo a indicare un lavacro spirituale.

[49585] IIIª q. 60 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod res visibiles sacramentorum dicuntur verba per similitudinem quandam, inquantum scilicet participant quandam vim significandi, quae principaliter est in ipsis verbis, ut dictum est. Et ideo non est superflua ingeminatio verborum cum in sacramentis rebus visibilibus verba adduntur, quia unum eorum determinatur per aliud, ut dictum est.

 

[49585] IIIª q. 60 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose visibili usate nei sacramenti son chiamate parole in senso metaforico. Cioè in quanto partecipano la capacità di significare che risiede principalmente nelle parole stesse, come si è detto sopra. Quindi non è inutile nei sacramenti aggiungere parole ai segni visibili, perché le prime precisano i secondi.

[49586] IIIª q. 60 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quamvis verba et aliae res sensibiles sint in diverso genere quantum pertinet ad naturam rei, conveniunt tamen ratione significandi. Quae perfectius est in verbis quam in aliis rebus. Et ideo ex verbis et rebus fit quodammodo unum in sacramentis sicut ex forma et materia, inquantum scilicet per verba perficitur significatio rerum, ut dictum est. Sub rebus autem comprehenduntur etiam ipsi actus sensibiles, puta ablutio et unctio et alia huiusmodi, quia in his est eadem ratio significandi et in rebus.

 

[49586] IIIª q. 60 a. 6 ad 2
2. Le parole e gli altri dati sensibili, per quanto appartengano a generi diversi se si guarda alla loro natura, si accordano tuttavia nella funzione di segni. Le parole però meglio delle altre cose. Perciò parole e cose visibili costituiscono un tutto unico nei sacramenti, come forma e materia, appunto nel senso già detto che le parole determinano il significato delle cose. - Però sotto il nome di cose s'intendono gli stessi atti sensibili, come l'abluzione, l'unzione e simili; perché il loro modo di significare è identico a quello delle cose.

[49587] IIIª q. 60 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, contra Faustum, alia debent esse sacramenta rei praesentis, et alia rei futurae. Sacramenta autem veteris legis praenuntia erant Christi venturi. Et ideo non ita expresse significabant Christum sicut sacramenta novae legis, quae ab ipso Christo effluunt, et quandam similitudinem ipsius in se habent, ut dictum est. Utebantur tamen in veteri lege aliquibus verbis in his quae ad cultum Dei pertinent, tam sacerdotes, qui erant sacramentorum illorum ministri, secundum illud Num. VI, sic benedicetis filiis Israel, et dicetis eis, benedicat tibi dominus, etc.; quam etiam illi qui illis sacramentis utebantur, secundum illud Deut. XXVI, profiteor hodie coram domino Deo tuo, et cetera.

 

[49587] IIIª q. 60 a. 6 ad 3
3. Come dice S. Agostino, i sacramenti istituiti per indicare il presente devono essere diversi da quelli istituiti per indicare il futuro. Ora, i sacramenti dell'antica legge erano prefigurativi del Cristo venturo e perciò non lo significavano così bene come i sacramenti della nuova legge, che sono scaturiti da lui e di lui portano in se stessi una certa somiglianza, come abbiamo già notato. - Tuttavia anche nell'antica legge si usavano le parole nei riti cultuali, sia da parte dei sacerdoti che erano ministri di quei sacramenti, come in quel passo dei Numeri: "Così benedirete i figli d'Israele dicendo loro: Il Signore ti benedica..."; sia da parte di coloro che ricevevano quei sacramenti, come si legge nel Deuteronomio: "Io professo oggi dinanzi al Signore Dio tuo...".




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se nei sacramenti si richiedano parole determinate


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 7

[49588] IIIª q. 60 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod non requirantur determinata verba in sacramentis. Ut enim philosophus dicit, voces non sunt eaedem apud omnes. Sed salus, quae per sacramentum quaeritur, est eadem apud omnes. Ergo non requiruntur aliqua determinata verba in sacramentis.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 7

[49588] IIIª q. 60 a. 7 arg. 1
SEMBRA che nei sacramenti non si richiedano parole determinate. Infatti:
1. Il Filosofo osserva che "le parole non sono identiche presso tutti". Ma la salvezza che si cerca con i sacramenti è la medesima per tutti. Perciò nei sacramenti non sono necessarie parole determinate.

[49589] IIIª q. 60 a. 7 arg. 2
Praeterea, verba requiruntur in sacramentis inquantum sunt principaliter significativa, sicut supra dictum est. Sed contingit per diversa verba idem significari. Ergo non requiruntur determinata verba in sacramentis.

 

[49589] IIIª q. 60 a. 7 arg. 2
2. Abbiamo detto che nei sacramenti la parola serve in quanto segno principale. Ma capita di poter significare la stessa cosa con parole diverse. Perciò nei sacramenti non si richiedono parole determinate.

[49590] IIIª q. 60 a. 7 arg. 3
Praeterea, corruptio cuiuslibet rei variat eius speciem. Sed quidam corrupte verba proferunt, nec tamen propter hoc impediri creditur sacramentorum effectus, alioquin illiterati et balbi qui sacramenta conferunt, frequenter defectum in sacramentis inducerent. Ergo videtur quod non requirantur in sacramentis determinata verba.

 

[49590] IIIª q. 60 a. 7 arg. 3
3. In qualsiasi genere di cose la corruzione ne cambia la specie. Ma ci sono alcuni che nel pronunziare corrompono le parole, e tuttavia non si ritiene che per questo venga impedito l'effetto dei sacramenti: altrimenti gli illetterati e i balbuzienti che l'amministrano, spesso comprometterebbero il sacramento. Perciò non si richiedono nei sacramenti parole determinate.

[49591] IIIª q. 60 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dominus determinata verba protulit in consecratione sacramenti Eucharistiae, dicens, Matth. XXVI, hoc est corpus meum. Similiter etiam mandavit discipulis ut sub determinata forma verborum baptizarent, dicens, Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris et filii et spiritus sancti.

 

[49591] IIIª q. 60 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore proferì parole determinate nella consacrazione del sacramento dell'Eucaristia, dicendo: "Questo è il mio corpo"; così pure ordinò ai discepoli di battezzare con una formula determinata quando disse: "Andate, ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

[49592] IIIª q. 60 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, in sacramentis verba se habent per modum formae, res autem sensibiles per modum materiae. In omnibus autem compositis ex materia et forma principium determinationis est ex parte formae, quae est quodammodo finis et terminus materiae. Et ideo principalius requiritur ad esse rei determinata forma quam determinata materia, materia enim determinata quaeritur ut sit proportionata determinatae formae. Cum igitur in sacramentis requirantur determinatae res sensibiles, quae se habent in sacramentis sicut materia, multo magis requiritur in eis determinata forma verborum.

 

[49592] IIIª q. 60 a. 7 co.
RISPONDO: Abbiamo spiegato sopra che nei sacramenti le parole fanno da forma e le cose sensibili da materia. Ora, negli esseri composti di materia e di forma, la determinazione viene dalla forma che è quasi il fine e il completamento della materia, e perciò alla costituzione di una cosa è più necessaria la determinazione della forma che quella della materia: si richiede infatti una materia determinata, perché sia adatta a una determinata forma. Perciò se nei sacramenti devono essere determinate le cose sensibili che ne sono come la materia, molto più devono essere determinate in essi le parole della forma.

[49593] IIIª q. 60 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super Ioan., verbum operatur in sacramentis, non quia dicitur, idest, non secundum exteriorem sonum vocis, sed quia creditur, secundum sensum verborum qui fide tenetur. Et hic quidem sensus est idem apud omnes, licet non eaedem voces quantum ad sonum. Et ideo, cuiuscumque linguae verbis proferatur talis sensus, perficitur sacramentum.

 

[49593] IIIª q. 60 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota S. Agostino, "la parola opera nei sacramenti non in quanto pronunziata", cioè non per suo suono esteriore, "ma in quanto creduta", cioè per il senso, che è oggetto della fede. E questo senso è lo stesso per tutti (i credenti), anche se i vocaboli non danno il medesimo suono. Ecco perché codesto senso, in qualunque lingua sia espresso, produce il sacramento.

[49594] IIIª q. 60 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet in qualibet lingua contingat diversis vocibus idem significari, semper tamen aliqua illarum vocum est qua principalius et communius homines illius linguae utuntur ad hoc significandum. Et talis vox assumi debet in significatione sacramenti. Sicut etiam inter res sensibiles illa assumitur ad significationem sacramenti cuius usus est communior ad actum per quem sacramenti effectus significatur, sicut aqua communius utuntur homines ad ablutionem corporalem, per quam spiritualis ablutio significatur; et ideo aqua assumitur ut materia in Baptismo.

 

[49594] IIIª q. 60 a. 7 ad 2
2. Sebbene in tutte le lingue ci siano più parole di uguale significato, l'uso tuttavia ne adopera principalmente e più comunemente una per indicare una determinata cosa. E codesta voce va usata nella forma sacramentale. Come anche tra le cose sensibili si assume nell'atto del sacramento quella che è di uso più comune per indicare l'effetto sacramentale: per l'abluzione corporale, p. es., simbolo di quella spirituale, la materia più comune di cui gli uomini si servono è l'acqua; e per questo si usa l'acqua come materia del battesimo.

[49595] IIIª q. 60 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui corrupte profert verba sacramentalia, si hoc ex industria facit, non videtur intendere facere quod facit Ecclesia, et ita non videtur perfici sacramentum. Si autem hoc faciat ex errore vel lapsu linguae, si sit tanta corruptio quae omnino auferat sensum locutionis, non videtur perfici sacramentum. Et hoc praecipue contingit quando fit corruptio ex parte principii dictionis, puta si, loco eius quod est in nomine patris, dicat, in nomine matris. Si vero non totaliter auferatur sensus locutionis per huiusmodi corruptelam, nihilominus perficitur sacramentum. Et hoc praecipue contingit quando fit corruptio ex parte finis, puta si aliquis dicat patrias et filias. Quamvis enim huiusmodi verba corrupte prolata nihil significent ex virtute impositionis, accipiuntur tamen ut significantia ex accommodatione usus. Et ideo, licet mutetur sonus sensibilis, remanet tamen idem sensus. Quod autem dictum est de differentia corruptionis circa principium vel finem dictionis, rationem habet quia apud nos variatio dictionis ex parte principii mutat significationem, variatio autem ex fine dictionis ut plurimum non mutat significationem. Quae tamen apud Graecos variatur etiam secundum principium dictionis in declinatione verborum. Magis tamen videtur attendenda quantitas corruptionis ex parte dictionis. Quia ex utraque parte potest esse tam parva quod non aufert sensum verborum, et tam magna, quod aufert. Sed unum horum facilius accidit ex parte principii, aliud ex parte finis.

 

[49595] IIIª q. 60 a. 7 ad 3
3. Chi nel pronunziare corrompe le parole, se lo fa intenzionalmente, mostra di non voler fare ciò che fa la Chiesa: e quindi il sacramento non viene compiuto.
Se invece lo fa per errore o per difetto di lingua, non si compie il sacramento, quando la corruzione è tale da distruggere il senso della frase. E ciò avviene principalmente quando si cambiano le iniziali delle parole: se uno, p. es., invece di dire in nomine Patris dicesse in nomine matris. - Se invece la corruzione non toglie totalmente il senso della frase, il sacramento sussiste. Ciò avviene principalmente quando si corrompono le finali, dicendo, p. es., patrias et filias. Perché, sebbene queste parole mal dette non abbiano morfologicamente alcun significato, tuttavia si prendono per buone nell'uso ordinario. E perciò sebbene il suono sia diverso, il senso rimane identico.
La ragione poi della differenza tra la corruzione delle iniziali e quella delle finali sta nel fatto che presso di noi la variazione iniziale cambia il senso, mentre la variazione finale ordinariamente non lo cambia. Presso i Greci invece cambia anche con variazioni iniziali nelle coniugazioni dei verbi.
Più di tutto però occorre stare attenti all'entità della mutazione. Perché in un modo e nell'altro può essere così piccola da non togliere il senso, o così grande da toglierlo. Quest'ultimo caso capita più facilmente, quando si altera l'iniziale del vocabolo, l'altro caso quando si altera la finale.




Terza Parte > I Sacramenti > Che cos'è il sacramento > Se si possa aggiungere qualche cosa alle parole della forma sacramentale


Tertia pars
Quaestio 60
Articulus 8

[49596] IIIª q. 60 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod nihil liceat addere verbis in quibus consistit forma sacramentorum. Non enim minoris sunt necessitatis huiusmodi verba sacramentalia quam verba sacrae Scripturae. Sed verbis sacrae Scripturae nihil licet addere vel minuere, dicitur enim Deut. IV, non addetis ad verbum quod vobis loquor, nec auferetis ab eo; et Apoc. ult., contestor omni audienti verba prophetiae libri huius, si quis apposuerit ad haec, apponet super eum Deus plagas scriptas in libro isto; et si quis diminuerit, auferet Deus partem eius de libro vitae. Ergo videtur quod neque in formis sacramentorum liceat aliquid addere vel minuere.

 
Terza parte
Questione 60
Articolo 8

[49596] IIIª q. 60 a. 8 arg. 1
SEMBRA che alle parole della forma sacramentale non si possa aggiungere niente. Infatti:
1. Le parole sacramentali non hanno meno valore delle parole della S. Scrittura. Ma alle parole della Scrittura niente si può aggiungere o togliere, poiché nel Deuteronomio si legge: "Non aggiungete e non togliete nulla a ciò che io vi dico"; e nell'Apocalisse: "Io protesto a ognuno che ode le parole della profezia di questo libro che, se aggiunge a queste cose, Dio manderà sopra di lui le piaghe scritte in questo libro. E se ne toglie, Dio gli toglierà la sua parte dal libro della vita". Perciò anche alla forma dei sacramenti non è lecito aggiungere o togliere nulla.

[49597] IIIª q. 60 a. 8 arg. 2
Praeterea, verba se habent in sacramentis per modum formae, ut dictum est. Sed in formis quaelibet additio vel subtractio variat speciem, sicut et in numeris, ut dicitur in VIII Metaphys. Ergo videtur quod, si aliquid addatur vel subtrahatur a forma sacramenti, non erit idem sacramentum.

 

[49597] IIIª q. 60 a. 8 arg. 2
2. Nei sacramenti le parole costituiscono la forma, come si è detto. Ma nelle forme come nei numeri ogni aggiunta o sottrazione, come nota Aristotele, cambia la specie. Perciò aggiungendo o togliendo qualche cosa alla forma sacramentale, non si ha più l'identico sacramento.

[49598] IIIª q. 60 a. 8 arg. 3
Praeterea, sicut ad formam sacramenti determinatus numerus dictionum requiritur, ita etiam requiritur determinatus ordo verborum, et etiam orationis continuitas. Si ergo additio vel subtractio non aufert sacramenti veritatem, videtur quod pari ratione nec transpositio verborum, aut etiam interpolatio pronuntiationis.

 

[49598] IIIª q. 60 a. 8 arg. 3
3. Alla forma di un sacramento, come si richiede un determinato numero di parole, così si richiede un determinato ordine e la continuità della loro pronunzia. Se dunque l'aggiungere o il togliere non distrugge la validità del sacramento, lo stesso sembra potersi dire della trasposizione delle parole, o dell'interruzione nel pronunziarle.

[49599] IIIª q. 60 a. 8 s. c.
Sed contra est quod in formis sacramentorum quaedam apponuntur a quibusdam quae ab aliis non ponuntur, sicut Latini baptizant sub hac forma, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti; Graeci autem sub ista, baptizatur servus Christi n. in nomine patris, et cetera. Et tamen utrique verum conferunt sacramentum. Ergo in formis sacramentorum licet aliquid addere vel minuere.

 

[49599] IIIª q. 60 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Nella forma dei sacramenti vengono fatte da alcuni aggiunte che non vengono usate da altri: i Latini, p. es., battezzano con la formula: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo"; i Greci invece con quest'altra: "Sia battezzato il servo del Cristo... nel nome del Padre...". E tuttavia gli uni e gli altri conferiscono validamente il sacramento. Perciò nella formula sacramentale è lecito aggiungere o togliere qualche cosa.

[49600] IIIª q. 60 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod circa omnes istas mutationes quae possunt in formis sacramentorum contingere, duo videntur esse consideranda. Unum quidem ex parte eius qui profert verba, cuius intentio requiritur ad sacramentum, ut infra dicetur. Et ideo, si intendat per huiusmodi additionem vel diminutionem alium ritum inducere qui non sit ab Ecclesia receptus, non videtur perfici sacramentum, quia non videtur quod intendat facere id quod facit Ecclesia. Aliud autem est considerandum ex parte significationis verborum. Cum enim verba operentur in sacramentis quantum ad sensum quem faciunt, ut supra dictum est, oportet considerare utrum per talem mutationem tollatur debitus sensus verborum, quia sic manifestum est quod tollitur veritas sacramenti. Manifestum est autem quod, si diminuatur aliquid eorum quae sunt de substantia formae sacramentalis, tollitur debitus sensus verborum, et ideo non perficitur sacramentum. Unde Didymus dicit, in libro de spiritu sancto, si quis ita baptizare conetur ut unum de praedictis nominibus praetermittat, scilicet patris et filii et spiritus sancti, sine perfectione baptizabit. Si autem subtrahatur aliquid quod non sit de substantia formae, talis diminutio non tollit debitum sensum verborum, et per consequens nec sacramenti perfectionem. Sicut in forma Eucharistiae, quae est, hoc est enim corpus meum, ly enim sublatum non tollit debitum sensum verborum, et ideo non impedit perfectionem sacramenti, quamvis possit contingere quod ille qui praetermittit, peccet ex negligentia vel contemptu. Circa additionem etiam contingit aliquid apponi quod est corruptivum debiti sensus, puta si aliquis dicat, ego te baptizo in nomine patris maioris et filii minoris, sicut Ariani baptizabant. Et ideo talis additio tollit veritatem sacramenti. Si vero sit talis additio quae non auferat debitum sensum, non tollitur sacramenti veritas. Nec refert utrum talis additio fiat in principio, medio vel fine. Ut, si aliquis dicat, ego te baptizo in nomine Dei patris omnipotentis, et filii eius unigeniti, et spiritus sancti Paracleti, erit verum Baptisma. Et similiter, si quis dicat, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti, et beata virgo te adiuvet, erit verum Baptisma. Forte autem si diceret, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti et beatae virginis Mariae, non esset Baptismus, quia dicitur I Cor. I, nunquid Paulus pro vobis crucifixus est? Aut in nomine Pauli baptizati estis? Sed hoc verum est si sic intelligatur in nomine beatae virginis baptizari sicut in nomine Trinitatis, quo Baptismus consecratur, talis enim sensus esset contrarius verae fidei, et per consequens tolleret veritatem sacramenti. Si vero sic intelligatur quod additur, et in nomine beatae virginis, non quasi nomen beatae virginis aliquid operetur in Baptismo, sed ut eius intercessio prosit baptizato ad conservandam gratiam baptismalem, non tollitur perfectio sacramenti.

 

[49600] IIIª q. 60 a. 8 co.
RISPONDO: Circa le variazioni che si possono verificare nella forma dei sacramenti, si devono tener presenti due cose. La prima riguarda colui che pronunzia la forma e la cui intenzione, come si dirà, è indispensabile per il sacramento. Se dunque costui con l'aggiunta o con l'abbreviazione intende introdurre un rito diverso, non approvato dalla Chiesa, non compie il sacramento, perché non intende fare ciò che fa la Chiesa.
La seconda cosa da tener presente riguarda il significato delle parole. Infatti, operando queste nei sacramenti, come sopra abbiamo detto, per il senso che hanno, bisogna vedere se la mutazione ne altera il debito significato. Se lo altera, è evidente che il sacramento non si produce. Ora, è chiaro che se si toglie alla forma del sacramento un elemento essenziale, il debito significato delle parole viene alterato; e quindi non si produce il sacramento. Di qui le parole di Didimo: "Se qualcuno tenta di battezzare tacendo uno dei nomi indicati", cioè del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, "battezza invalidamente". - Se invece si omette qualche elemento non essenziale della forma, non viene meno il senso debito delle parole e di conseguenza non è menomato il sacramento. Così nella forma dell'Eucaristia: "Questo è infatti il mio corpo", l'omissione di "infatti" non impedisce il senso necessario delle parole, e quindi non menoma il sacramento, quantunque in tale omissione si possa peccare per negligenza o per mancanza di rispetto.
Anche nelle aggiunte può capitare d'introdurre qualche cosa che corrompe il senso dovuto; se uno dicesse p. es.: "Io ti battezzo nel nome del Padre maggiore e del Figlio minore", come facevano gli Ariani. Tale aggiunta comprometterebbe il sacramento. Se invece l'aggiunta è tale da conservare il senso dovuto, si salva il sacramento. E non importa nulla che l'aggiunta sia fatta al principio, in mezzo, o alla fine. Se si dicesse, p. es.: "Io ti battezzo nel nome di Dio Padre onnipotente e del suo Figlio unigenito e dello Spirito Santo Paraclito", il battesimo sarebbe valido. Così pure se si dicesse: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e la Beata Vergine ti aiuti", il sacramento varrebbe.
Se invece per ipotesi si dicesse: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e della Beata Vergine Maria", il battesimo non sarebbe valido; poiché S. Paolo giustamente domanda ai Corinzi: "Forse Paolo fu messo in croce per voi? O forse siete stati battezzati nel nome di Paolo?". È chiaro che nel caso del battesimo non varrebbe, se si intendesse battezzare nel nome della Beata Vergine alla stessa maniera che nel nome della Trinità, la quale fa santo il battesimo; perché tale senso è contrario alla vera fede e di conseguenza toglie valore al sacramento. Se invece l'aggiunta, "e nel nome della Beata Vergine", si fa non per significare che il nome della Beata Vergine operi qualche cosa nel battesimo, ma perché la sua intercessione giovi al battezzato per conservare la grazia del battesimo, non si compromette la validità del sacramento.

[49601] IIIª q. 60 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbis sacrae Scripturae non licet aliquid apponere quantum ad sensum, sed quantum ad expositionem sacrae Scripturae, multa verba eis a doctoribus apponuntur. Non tamen licet etiam verba sacrae Scripturae apponere ita quod dicantur esse de integritate sacrae Scripturae, quia hoc esset vitium falsitatis. Et similiter si quis diceret aliquid esse de necessitate formae quod non est.

 

[49601] IIIª q. 60 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alle parole della Sacra Scrittura quanto al senso non è lecito aggiungere niente, ma quanto alla spiegazione gli esegeti aggiungono molte parole. Tuttavia queste aggiunte espositive non possono farsi passare come parti integranti della Scrittura, perché ciò sarebbe falso. E lo stesso avverrebbe, se uno affermasse che è essenziale alla forma sacramentale ciò che non lo è.

[49602] IIIª q. 60 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod verba pertinent ad formam sacramenti ratione sensus significati. Et ideo, quaecumque fiat additio vel subtractio vocum quae non addat aliquid aut subtrahat debito sensui, non tollitur species sacramenti.

 

[49602] IIIª q. 60 a. 8 ad 2
2. Le parole costituiscono la forma sacramentale per il loro significato. Perciò qualunque aggiunta o sottrazione di parole che non intacchi il senso genuino, non altera la natura del sacramento.

[49603] IIIª q. 60 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si sit tanta interruptio verborum quod intercipiatur intentio pronuntiantis, tollitur sensus sacramenti, et per consequens veritas eius. Non autem tollitur quando est parva interruptio proferentis, quae intentionem et intellectum non aufert. Et idem etiam dicendum est de transpositione verborum. Quia, si tollit sensum locutionis, non perficitur sacramentum, sicut patet de negatione praeposita vel postposita signo. Si autem sit talis transpositio quae sensum locutionis non variat, non tollitur veritas sacramenti, secundum quod philosophus dicit quod nomina et verba transposita idem significant.

 

[49603] IIIª q. 60 a. 8 ad 3
3. Se l'interruzione delle parole è tanta da compromettere l'intenzione di chi le pronunzia, si perde il senso e quindi la validità del sacramento. Non così invece, quando si tratta di una breve interruzione che non compromette né l'intenzione del ministro né la comprensione della frase.
E altrettanto dobbiamo dire della trasposizione delle parole. Perché se altera il senso della formula, non si ha il sacramento, come è chiaro nel caso di una negazione preposta o posposta al vocabolo decisivo. Se invece la trasposizione è tale da non mutare il senso della frase, il sacramento rimane integro, perché, come dice il Filosofo, "nomi e parole invertiti di posto hanno lo stesso senso".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva