Terza Parte > Cristo > L'unione da parte della natura assunta > Se la natura umana fosse assumibile dal Figlio di Dio più d'ogni altra natura
Tertia pars
Quaestio 4
Articulus 1
[46953] IIIª q. 4 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod humana natura non fuerit magis assumptibilis a filio Dei quam quaelibet alia natura. Dicit enim Augustinus, in epistola ad Volusianum, in rebus mirabiliter factis tota ratio facti est potentia facientis. Sed potentia Dei facientis incarnationem, quae est opus maxime mirabile, non limitatur ad unam naturam, cum potentia Dei sit infinita. Ergo natura humana non est magis assumptibilis a Deo quam aliqua alia creatura.
|
|
Terza parte
Questione 4
Articolo 1
[46953] IIIª q. 4 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la natura umana non fosse assumibile dal Figlio di Dio più d'ogni altra natura. Infatti:
1. Dice S. Agostino che "nei miracoli la spiegazione è tutta nell'onnipotenza di Dio". Ma nell'attuare l'incarnazione, che è il più grande miracolo, la potenza di Dio non si limita a una sola natura, essendo infinita. Dunque la natura umana non è assumibile da parte di Dio più d'ogni altra natura.
|
[46954] IIIª q. 4 a. 1 arg. 2 Praeterea, similitudo est ratio faciens ad congruitatem incarnationis divinae personae, ut supra dictum est. Sed sicut in natura rationali invenitur similitudo imaginis, ita in natura irrationali invenitur similitudo vestigii. Ergo creatura irrationalis assumptibilis fuit, sicut humana natura.
|
|
[46954] IIIª q. 4 a. 1 arg. 2
2. Si è detto sopra che la somiglianza è una ragione di convenienza nell'incarnazione della persona divina. Ma come nella natura razionale c'è la somiglianza d'immagine, così nella natura irrazionale c'è la somiglianza di vestigio. Dunque la creatura irrazionale era assumibile quanto la natura umana.
|
[46955] IIIª q. 4 a. 1 arg. 3 Praeterea, in natura angelica invenitur expressior Dei similitudo quam in natura humana, sicut Gregorius dicit, in homilia de centum ovibus, introducens illud Ezech. XXVIII, tu signaculum similitudinis. Invenitur etiam in Angelo peccatum, sicut in homine, secundum illud Iob IV, in Angelis suis reperit pravitatem. Ergo natura angelica fuit ita assumptibilis sicut natura hominis.
|
|
[46955] IIIª q. 4 a. 1 arg. 3
3. Nella natura angelica si trova un'immagine di Dio più evidente che nella natura umana, come dice S. Gregorio commentando le parole di Ezechiele: "Tu, modello di perfezione". Inoltre nell'angelo c'è il peccato come nell'uomo, secondo l'attestazione di Giobbe: "Negli angeli suoi trova mancanze". Dunque la natura angelica era assumibile quanto la natura umana.
|
[46956] IIIª q. 4 a. 1 arg. 4 Praeterea, cum Deo competat summa perfectio, tanto magis est Deo aliquid simile, quanto est magis perfectum. Sed totum universum est magis perfectum quam partes eius, inter quas est humana natura. Ergo totum universum est magis assumptibile quam humana natura.
|
|
[46956] IIIª q. 4 a. 1 arg. 4
4. Essendo Dio perfettissimo, tanto più una cosa gli assomiglia, quanto più è perfetta. Ma l'universo intero è più perfetto delle sue parti, tra le quali c'è la natura umana. Dunque l'universo intero è più assumibile della natura umana.
|
[46957] IIIª q. 4 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Prov. VIII, ex ore sapientiae genitae, deliciae meae esse cum filiis hominum. Et ita videtur esse quaedam congruentia unionis filii Dei ad humanam naturam.
|
|
[46957] IIIª q. 4 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I Proverbi mettono sulla bocca alla Sapienza increata le parole: "Ho fatto mia delizia essere con i figli degli uomini". Esiste dunque una certa convenienza per l'unione del Figlio di Dio con la natura umana.
|
[46958] IIIª q. 4 a. 1 co. Respondeo dicendum quod aliquid assumptibile dicitur quasi aptum assumi a divina persona. Quae quidem aptitudo non potest intelligi secundum potentiam passivam naturalem, quae non se extendit ad id quod transcendit ordinem naturalem, quem transcendit unio personalis creaturae ad Deum. Unde relinquitur quod assumptibile aliquid dicatur secundum congruentiam ad unionem praedictam. Quae quidem congruentia attenditur secundum duo in humana natura, scilicet secundum eius dignitatem; et necessitatem. Secundum dignitatem quidem, quia humana natura, inquantum est rationalis et intellectualis, nata est contingere aliqualiter ipsum verbum per suam operationem, cognoscendo scilicet et amando ipsum. Secundum necessitatem autem, quia indigebat reparatione, cum subiaceret originali peccato. Haec autem duo soli humanae naturae conveniunt, nam creaturae irrationali deest congruitas dignitatis; naturae autem angelicae deest congruitas praedictae necessitatis. Unde relinquitur quod sola natura humana sit assumptibilis.
|
|
[46958] IIIª q. 4 a. 1 co.
RISPONDO: Assumibile vuol dire adatto a essere assunto dalla persona divina. Tale attitudine non va intesa come potenza passiva naturale, non potendo estendersi quest'ultima a ciò che supera, come l'unione personale della creatura con Dio, l'ordine della natura. Non rimane dunque che intendere l'assumibilità nel senso di una certa convenienza alla suddetta unione. Ora, questa convenienza va considerata secondo due caratteristiche della natura umana: cioè in base alla sua dignità e alla sua necessità. In base alla dignità la convenienza sta nel fatto che la natura umana, in quanto razionale e intellettuale, è naturalmente capace di raggiungere in qualche modo il Verbo stesso con la sua operazione, cioè mediante la conoscenza e l'amore. In base poi alla neccssità, la convenienza sta nel bisogno che l'uomo aveva di riparazione, essendo soggetto al peccato originale. Ora, queste due ragioni di convenienza valgono solo per la natura umana: infatti alla creatura irrazionale manca il motivo della dignità, alla natura angelica invece manca il motivo della necessità. Ne risulta quindi che soltanto la natura umana è assumibile.
|
[46959] IIIª q. 4 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod creaturae denominantur aliquales ex eo quod competit eis secundum proprias causas, non autem ex eo quod convenit eis secundum primas causas et universales, sicut dicimus aliquem morbum esse incurabilem, non quia non potest curari a Deo, sed quia per propria principia subiecti curari non potest. Sic ergo dicitur aliqua creatura non esse assumptibilis, non ad subtrahendum aliquid divinae potentiae, sed ad ostendendum conditionem creaturae quae ad hoc aptitudinem non habet.
|
|
[46959] IIIª q. 4 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le creature vengono qualificate in base alle cause proprie (e non in base alle cause prime e universali): una malattia, p. es., si dice incurabile non rispetto a Dio, ma rispetto alle risorse proprie del malato. Così dunque una natura si dice non assumibile, non per sottrarre qualcosa alla potenza divina, ma per rilevare la non attitudine naturale di una data creatura a essere assunta.
|
[46960] IIIª q. 4 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod similitudo imaginis attenditur in natura humana secundum quod est capax Dei, scilicet ipsum attingendo propria operatione cognitionis et amoris. Similitudo autem vestigii attenditur solum secundum repraesentationem aliquam ex impressione divina in creatura existentem, non autem ex eo quod creatura irrationalis, in qua est sola talis similitudo possit ad Deum attingere per solam suam operationem. Quod autem deficit a minori, non habet congruitatem ad id quod est maius, sicut corpus quod non est aptum perfici anima sensitiva, multo minus est aptum perfici anima intellectiva. Multo autem est maior et perfectior unio ad Deum secundum esse personale quam quae est secundum operationem. Et ideo creatura irrationalis, quae deficit ab unione ad Deum per operationem, non habet congruitatem ut uniatur ei secundum esse personale.
|
|
[46960] IIIª q. 4 a. 1 ad 2
2. Nella natura umana si riscontra una somiglianza d'immagine per il fatto che è capace di Dio, cioè perché è in grado di raggiungerlo con le operazioni della conoscenza e dell'amore. La somiglianza di vestigio invece consiste solo in un'impronta lasciata da Dio nella creatura, senza che la creatura irrazionale, in cui non c'è tale somiglianza con Dio, lo possa raggiungere con la sua operazione. Ora, ciò che è incapace del meno, non ha attitudine al più: un corpo, p. es., che non può ricevere l'anima sensitiva, tanto meno può ricevere quella intellettiva. Ma l'unione con Dio nell'essere personale è molto più grande e perfetta dell'unione mediante la propria operazione. Perciò la creatura irrazionale, incapace di un'unione operativa con Dio, non ha attitudine a unirsi con lui nell'essere personale.
|
[46961] IIIª q. 4 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod quidam dicunt Angelum non esse assumptibilem, quia a principio suae creationis est in sua personalitate perfectus, cum non subiaceat generationi et corruptioni. Unde non potuisset in unitatem divinae personae assumi nisi eius personalitas destrueretur, quod neque convenit incorruptibilitati naturae eius; neque bonitati assumentis, ad quam non pertinet quod aliquid perfectionis in creatura assumpta corrumpat. Sed hoc non videtur totaliter excludere congruitatem assumptionis angelicae naturae. Potest enim Deus producendo novam angelicam naturam, copulare eam sibi in unitate personae, et sic nihil praeexistens ibi corrumperetur. Sed, sicut dictum est, deest congruitas ex parte necessitatis, quia, etsi natura angelica in aliquibus peccato subiaceat, est tamen eius peccatum irremediabile ut in prima parte habitum est.
|
|
[46961] IIIª q. 4 a. 1 ad 3
3. Alcuni dicono che l'angelo non era assumibile, perché, non essendo generabile né corruttibile, era dotato di personalità perfetta fin dal primo istante della sua creazione. Non era quindi assumibile per l'unione con la persona divina, senza distruzione della sua personalità: cosa che è contraria, sia alla incorruttibilità della natura angelica, che alla bontà dell'assumente, alieno dal violare le perfezioni della creatura assunta. - Ma non sembra che questo argomento escluda del tutto l'assumibilità della natura angelica. Dio infatti può creare una nuova natura angelica e insieme unirla a sé in unità di persona, senza dover distruggere nulla di preesistente. Ma come si è detto, manca la convenienza da parte della necessità, perché, sebbene la natura angelica sia soggetta al peccato, tuttavia il suo peccato non è rimediabile, come si è spiegato nella Prima Parte.
|
[46962] IIIª q. 4 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod perfectio universi non est perfectio unius personae vel suppositi, sed eius quod est unum sub positione vel ordine. Cuius plurimae partes non sunt assumptibiles, ut dictum est. Unde relinquitur quod solum natura humana sit assumptibilis.
|
|
[46962] IIIª q. 4 a. 1 ad 4
4. La perfezione dell'universo non è come quella di una singola persona o di un supposito; ma è la perfezione di un tutto che ha soltanto unità di ordine o di composizione. E moltissime tra le parti che lo compongono non sono assumibili, come si è detto. Resta dunque che solo la natura umana è assumibile.
|
|
|