Terza Parte > Cristo > L'unione da parte della persona assumente > Se un'unica persona divina possa assumere due nature umane
Tertia pars
Quaestio 3
Articulus 7
[46936] IIIª q. 3 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod una persona divina non possit assumere duas naturas humanas. Natura enim assumpta in mysterio incarnationis non habet aliud suppositum praeter suppositum personae divinae, ut ex supra dictis patet. Si ergo ponatur esse una persona divina assumens duas humanas naturas, esset unum suppositum duarum naturarum eiusdem speciei. Quod videtur implicare contradictionem, non enim natura unius speciei multiplicatur nisi secundum distinctionem suppositorum.
|
|
Terza parte
Questione 3
Articolo 7
[46936] IIIª q. 3 a. 7 arg. 1
SEMBRA che un'unica persona divina non possa assumere due nature umane. Infatti:
1. La natura umana nel mistero dell'incarnazione non ha altro supposito che quello della persona divina, come risulta dalle cose già dette. Se dunque un'unica persona divina assumesse due nature umane, si avrebbe un medesimo supposito in due nature della stessa specie. Ciò sembra contraddittorio; perché una natura non si moltiplica nella stessa specie, se non per la distinzione dei suppositi.
|
[46937] IIIª q. 3 a. 7 arg. 2 Praeterea, hac suppositione facta, non posset dici quod persona divina incarnata esset unus homo, quia non haberet unam naturam humanam. Similiter etiam non posset dici quod essent plures homines, quia plures homines sunt supposito distincti, et ibi esset unum tantum suppositum. Ergo praedicta positio esset omnino impossibilis.
|
|
[46937] IIIª q. 3 a. 7 arg. 2
2. In questa ipotesi la persona divina incarnata non si potrebbe dire un solo uomo, perché non avrebbe una sola natura umana. Ma non sarebbe neppure più uomini, perché più uomini hanno suppositi distinti, mentre nel caso ci sarebbe un solo supposito. Dunque la predetta ipotesi è assolutamente impossibile.
|
[46938] IIIª q. 3 a. 7 arg. 3 Praeterea, in incarnationis mysterio tota divina natura est unita toti naturae assumptae, idest cuilibet parti eius, est enim Christus perfectus Deus et perfectus homo, totus Deus et totus homo, ut Damascenus dicit, in III libro. Sed duae humanae naturae non possent totaliter sibi invicem uniri, quia oporteret quod anima unius esset unita corpori alterius, et quod etiam duo corpora essent simul, quod etiam confusionem induceret naturarum. Non ergo est possibile quod persona divina duas humanas naturas assumeret.
|
|
[46938] IIIª q. 3 a. 7 arg. 3
3. Nel mistero dell'incarnazione tutta la natura divina si è unita a tutta la natura assunta, ossia a ciascuna parte di essa: Cristo infatti è "perfetto Dio e perfetto uomo, interamente Dio e interamente uomo", come dice il Damasceno. Ma due nature umane non potrebbero unirsi tra loro totalmente, perché allora l'anima dell'una dovrebbe essere unita al corpo dell'altra e i due corpi dovrebbero compenetrarsi: il che porterebbe anche a confondere le nature. È dunque impossibile che una sola persona divina assuma due nature umane.
|
[46939] IIIª q. 3 a. 7 s. c. Sed contra est quod quidquid potest pater, potest filius. Sed pater post incarnationem filii, potest assumere naturam humanam aliam numero ab ea quam filius assumpsit, in nullo enim per incarnationem filii est diminuta potentia patris vel filii. Ergo videtur quod filius, post incarnationem, possit aliam humanam naturam assumere, praeter eam quam assumpsit.
|
|
[46939] IIIª q. 3 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Quanto può il Padre lo può anche il Figlio. Ma il Padre dopo l'incarnazione del Figlio può assumere un'altra natura umana numericamente diversa da quella assunta dal Figlio, non essendo affatto diminuita per l'incarnazione del Figlio la potenza del Padre o del Figlio. Dunque il Figlio dopo la sua incarnazione potrebbe assumere una seconda natura umana.
|
[46940] IIIª q. 3 a. 7 co. Respondeo dicendum quod id quod potest in unum et non in amplius, habet potentiam limitatam ad unum. Potentia autem divinae personae est infinita, nec potest limitari ad aliquid creatum. Unde non est dicendum quod persona divina ita assumpserit unam naturam humanam quod non potuerit assumere aliam. Videretur enim ex hoc sequi quod personalitas divinae naturae esset ita comprehensa per unam humanam naturam quod ad eius personalitatem alia assumi non possit. Quod est impossibile, non enim increatum a creato comprehendi potest. Patet ergo quod, sive consideremus personam divinam secundum virtutem, quae est principium unionis; sive secundum suam personalitatem, quae est terminus unionis, oportet dicere quod persona divina, praeter naturam humanam quam assumpsit possit aliam numero naturam humanam assumere.
|
|
[46940] IIIª q. 3 a. 7 co.
RISPONDO: Chi non può fare che una sola cosa, ha un potere limitato a quella. Ora, il potere della persona divina è infinito e non si può limitare a un particolare oggetto creato. È quindi impossibile che una persona divina abbia assunto una sola natura umana così da non poterne assumere un'altra. Ne seguirebbe infatti che la personalità divina sarebbe tanto assorbita da una sola natura umana da non poterne assumere nessun'altra. Ciò è assurdo, perché l'increato non può essere esaurito dal creato. È dunque evidente che, sia considerando la persona divina nella sua potenza, cioè quale principio dell'unione (ipostatica), sia considerandola nella sua personalità che è il termine dell'unione, bisogna riconoscere che essa, oltre alla natura umana assunta, potrebbe assumerne un'altra numericamente distinta.
|
[46941] IIIª q. 3 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod natura creata perficitur in sua ratione per formam, quae multiplicatur secundum divisionem materiae. Et ideo, si compositio formae et materiae constituat novum suppositum, consequens est quod natura multiplicetur secundum multiplicationem suppositorum. Sed in mysterio incarnationis unio formae et materiae, idest animae et corporis, non constituit novum suppositum, ut supra dictum est. Et ideo posset esse multitudo secundum numerum ex parte naturae, propter divisionem materiae, absque distinctione suppositorum.
|
|
[46941] IIIª q. 3 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La natura creata ha la propria perfetta definizione nella forma che si moltiplica con la divisione della materia. Quando perciò la composizione tra forma e materia costituisce un nuovo supposito, ne segue che la natura si moltiplica secondo la moltiplicazione dei suppositi. Ma nel mistero dell'incarnazione l'unione tra forma e materia, cioè tra anima e corpo, non costituisce un nuovo supposito, come si è detto sopra. Potrebbe quindi esserci una moltiplicazione numerica delle nature, a causa della divisione della materia, senza distinzione di suppositi.
|
[46942] IIIª q. 3 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod posset videri quod, praedicta positione facta, consequeretur quod essent duo homines, propter duas naturas, absque hoc quod essent ibi duo supposita, sicut e converso tres personae dicerentur unus homo, propter unam naturam humanam assumptam, ut supra dictum est. Sed hoc non videtur esse verum. Quia nominibus est utendum secundum quod sunt ad significandum imposita. Quod quidem est ex consideratione eorum quae apud nos sunt. Et ideo oportet, circa modum significandi et consignificandi, considerare ea quae apud nos sunt. In quibus nunquam nomen ab aliqua forma impositum pluraliter dicitur nisi propter pluralitatem suppositorum, homo enim qui est duobus vestimentis indutus, non dicitur duo vestiti, sed unus vestitus duobus vestimentis; et qui habet duas qualitates, dicitur singulariter aliqualis secundum duas qualitates. Natura autem assumpta quantum ad aliquid se habet per modum indumenti, licet non sit similitudo quantum ad omnia, ut supra dictum est. Et ideo, si persona divina assumeret duas naturas humanas, propter unitatem suppositi diceretur unus homo habens duas naturas humanas. Contingit autem quod plures homines dicuntur unus populus, propter hoc quod conveniunt in aliquo uno, non autem propter unitatem suppositi. Et similiter, si duae personae divinae assumerent unam numero humanam naturam, dicerentur unus homo, ut supra dictum est, non propter unitatem suppositi, sed inquantum conveniunt in aliquo uno.
|
|
[46942] IIIª q. 3 a. 7 ad 2
2. La predetta ipotesi potrebbe far pensare a due uomini, data la presenza di due nature umane, pur non essendoci due suppositi; come viceversa le tre persone, secondo le spiegazioni date, sarebbero un solo uomo, se avessero assunto un'unica natura umana. Ma ciò sarebbe falso. Perché i nomi vanno usati secondo il loro modo di significare. E questo dipende dalle cose che costituiscono l'oggetto ordinario della nostra conoscenza. Perciò per quanto riguarda il modo di significare e consignificare, bisogna rifarsi ai dati della nostra conoscenza. Ora, riferendoci ad essi noi non usiamo mai al plurale il nome che significa una determinata forma, se non c'è pluralità di suppositi: infatti un uomo vestito di due abiti non si dice che sia due uomini, ma uno solo con due vestiti, e chi ha due qualità, si dice qualificato, al singolare, mediante due qualità. Ora, la natura assunta è in certo modo un vestito, sebbene il paragone non sia perfetto, come si è detto sopra. Se dunque una persona divina assumesse due nature umane, sarebbe, per l'unità di supposito, "un solo uomo con due nature umane". - Che poi più uomini si dicano un sol popolo, dipende dal loro comunicare in un tutto, non dall'unità di supposito. E similmente se due persone divine assumessero una sola natura umana, sarebbero un uomo solo, come si è detto sopra, non per l'unità di supposito, ma per la natura che avrebbero in comune.
|
[46943] IIIª q. 3 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod divina et humana natura non eodem ordine se habent ad unam divinam personam, sed per prius comparatur ad ipsam divina natura, utpote quae est unum cum ea ab aeterno; sed natura humana comparatur ad personam divinam per posterius, utpote assumpta ex tempore a divina persona, non quidem ad hoc quod natura sit ipsa persona, sed quod persona in natura subsistat filius enim Dei est sua deitas, sed non est sua humanitas. Et ideo ad hoc quod natura humana assumatur a divina persona, relinquitur quod divina natura unione personali uniatur toti naturae assumptae, idest secundum omnes partes eius. Sed duarum naturarum assumptarum esset uniformis habitudo ad personam divinam, nec una assumeret aliam. Unde non oporteret quod una earum totaliter alteri uniretur, idest, omnes partes unius omnibus partibus alterius.
|
|
[46943] IIIª q. 3 a. 7 ad 3
3. Le due nature, la divina e l'umana, non hanno con l'unica loro persona divina un rapporto di parità: ché la natura divina ha con essa un rapporto originario, perché forma con essa ab aeterno una sola cosa; mentre la natura umana ha con la persona divina un rapporto derivato, in quanto è stata assunta nel tempo dalla persona divina, non già perché essa venisse a identificarsi con la persona, ma perché la persona potesse sussistere nella natura: il Figlio di Dio infatti è la propria divinità, ma non è la propria umanità. Perciò affinché la natura umana sia assunta dalla persona divina, bisogna che la natura divina sia unita personalmente a tutta la natura assunta, cioè a tutte le sue parti. Ma se le nature assunte fossero due, avrebbero un medesimo rapporto con la persona divina né l'una assumerebbe l'altra. Non ne seguirebbe quindi necessariamente l'unione totale dell'una con l'altra, cioè l'unione di tutte le parti della prima con tutte le parti della seconda.
|
|
|