Terza Parte > Cristo > L'assunzione delle parti della natura umana > Se il Figlio di Dio abbia assunto l'anima
Tertia pars
Quaestio 5
Articulus 3
[47020] IIIª q. 5 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod filius Dei animam non assumpserit. Ioannes enim, incarnationis mysterium tradens, dixit, verbum caro factum est, nulla facta de anima mentione. Non autem dicitur caro factum eo quod sit in carnem conversum, sed quia carnem assumpsit. Non ergo videtur assumpsisse animam.
|
|
Terza parte
Questione 5
Articolo 3
[47020] IIIª q. 5 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il Figlio di Dio non abbia assunto l'anima. Infatti:
1. S. Giovanni presenta il mistero dell'incarnazione dicendo soltanto: "Il Verbo si è fatto carne", senza accennare all'anima. Ora, qui si dice che egli si è fatto carne, non perché si è mutato in carne, ma perché ha assunto la carne. Dunque non assunse l'anima.
|
[47021] IIIª q. 5 a. 3 arg. 2 Praeterea, anima necessaria est corpori ad hoc quod per eam vivificetur. Sed ad hoc non fuit necessaria corpori Christi, ut videtur, quia ipsum Dei verbum est, de quo in Psalmo, domine, apud te est fons vitae. Superfluum igitur fuisset animam adesse, verbo praesente. Deus autem et natura nihil frustra faciunt, ut etiam philosophus dicit, in I de caelo. Ergo videtur quod filius Dei animam non assumpsit.
|
|
[47021] IIIª q. 5 a. 3 arg. 2
2. L'anima è necessaria al corpo per vivificarlo. Ma tale necessità non sussisteva per il corpo di Cristo, com'è evidente, essendo egli lo stesso Verbo di Dio del quale dice il Salmo: "In te, Signore, è la fonte della vita". Dunque con la presenza del Verbo l'anima sarebbe stata superflua. Ora, "Dio e la natura non fanno nulla di inutile", come dice anche il Filosofo. Quindi il Figlio di Dio non assunse l'anima.
|
[47022] IIIª q. 5 a. 3 arg. 3 Praeterea, ex unione animae ad corpus constituitur natura communis, quae est species humana. In domino autem Iesu Christo non est communem speciem accipere, ut Damascenus dicit, in III libro. Non igitur assumpsit animam.
|
|
[47022] IIIª q. 5 a. 3 arg. 3
3. L'unione tra l'anima e il corpo costituisce la natura comune o specie umana. "Ma in Gesù Cristo Signore" come dice il Damasceno, "non c'è una specie comune". Dunque egli non assunse l'anima.
|
[47023] IIIª q. 5 a. 3 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de agone Christiano non eos audiamus qui solum corpus humanum dicunt esse susceptum a verbo Dei; et sic audiunt quod dictum est, verbum caro factum est, ut negent illum hominem vel animam, vel aliquid hominis habuisse nisi carnem solam.
|
|
[47023] IIIª q. 5 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Non diamo retta a coloro che dicono assunto dal Verbo di Dio il corpo umano soltanto e che intendono le parole "il Verbo si è fatto carne" in modo da negare che quell'uomo abbia avuto l'anima o qualunque altra cosa umana all'infuori della sola carne".
|
[47024] IIIª q. 5 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de haeresibus, opinio primo fuit Arii, et postea Apollinaris, quod filius Dei solam carnem assumpserit, absque anima, ponentes quod verbum fuerit carni loco animae. Ex quo sequebatur quod in Christo non fuerunt duae naturae, sed una tantum, ex anima enim et carne una natura humana constituitur. Sed haec positio stare non potest, propter tria. Primo quidem, quia repugnat auctoritati Scripturae, in qua dominus de sua anima facit mentionem, Matth. XXVI, tristis est anima mea usque ad mortem; et Ioan. X, potestatem habeo ponendi animam meam. Sed ad hoc respondebat Apollinaris quod in his verbis anima metaphorice sumitur, per quem modum in veteri testamento Dei anima commemoratur, Isaiae I, Calendas vestras et solemnitates odivit anima mea. Sed, sicut dicit Augustinus, in libro octogintatrium quaest., Evangelistae in evangelica narratione narrant quod miratus est Iesus, et iratus, et contristatus, et quod esuriit. Quae quidem ita demonstrant eum veram animam habuisse, sicut ex hoc quod comedit et dormivit et fatigatus est, demonstratur habuisse verum corpus humanum. Alioquin, si et haec ad metaphoram referantur, cum similia legantur in veteri testamento de Deo, peribit fides evangelicae narrationis. Aliud est enim quod prophetice nuntiatur in figuris, aliud quod secundum rerum proprietatem ab Evangelistis historice scribitur. Secundo, derogat praedictus error utilitati incarnationis, quae est liberatio hominis. Ut enim argumentatur Augustinus, in libro contra Felicianum, si, accepta carne, filius Dei animam omisit, aut, innoxiam sciens, medicinae indigentem non credidit; aut, a se alienam putans, redemptionis beneficio non donavit; aut, ex toto insanabilem iudicans, curare nequivit; aut ut vilem, et quae nullis usibus apta videretur, abiecit. Horum duo blasphemiam important in Deum. Quomodo enim dicetur omnipotens, si curare non potuit desperatam? Aut quomodo omnium Deus, si non ipse fecit animam nostram? Duobus vero aliis, in uno animae causa nescitur, in altero meritum non tenetur. Aut intelligere causam putandus est animae qui eam, ad accipiendum legem habitu insitae rationis instructam, a peccato voluntariae transgressionis nititur separare? Aut quomodo eius generositatem novit qui ignobilitatis vitio dicit despectam? Si originem attendas, pretiosior est animae substantia, si transgressionis culpam, propter intelligentiam peior est causa. Ego autem Christum et perfectam sapientiam scio, et piissimam esse non dubito, quorum primo, meliorem et prudentiae capacem non despexit; secundo, eam quae magis fuerat vulnerata, suscepit. Tertio vero, haec positio est contra ipsam incarnationis veritatem. Caro enim et ceterae partes hominis per animam speciem sortiuntur. Unde, recedente anima, non est os aut caro nisi aequivoce, ut patet per philosophum, II de anima et VII Metaphys.
|
|
[47024] IIIª q. 5 a. 3 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, prima Ario e poi Apollinare pensarono che il Figlio di Dio avesse assunto solo la carne senza l'anima, perché il Verbo avrebbe fatto nella carne le veci dell'anima. Dal che seguiva che in Cristo non c'erano due nature ma una soltanto, perché è l'unione dell'anima con la carne che costituisce la natura umana.
Ma questa opinione è insostenibile per tre motivi. Primo, perché contraddice all'autorità della Scrittura, dove il Signore parla della sua anima: "L'anima mia è triste fino alla morte"; "Ho il potere di dare l'anima mia".
Apollinare però replicava che nei testi citati l'anima ha un senso metaforico, come quando nell'Antico Testamento si parla dell'anima di Dio: "Le vostre calende e le vostre solennità sono in odio all'anima mia". - Tuttavia, come osserva S. Agostino, gli Evangelisti nel Vangelo raccontano che Gesù si meravigliava, si adirava, si contristava, sentiva fame. Queste affermazioni dimostrano che egli aveva una vera anima, così come il fatto che mangiasse e dormisse e si sentisse stanco dimostra che aveva un vero corpo umano. Altrimenti se volgiamo in metafore queste affermazioni perché l'Antico Testamento dice di Dio cose simili, viene negata la veridicità del Vangelo. Perché altra cosa è ciò che si annunzia profeticamente per mezzo di figure, altra cosa ciò che si scrive storicamente dagli Evangelisti secondo la realtà degli avvenimenti.
Secondo, il suddetto errore contrasta con l'utilità dell'incarnazione, che è la liberazione dell'uomo. Come infatti argomenta S. Agostino, "se prendendo la carne il Figlio di Dio omise di assumere l'anima, o non la credette bisognosa di medicina quasi fosse innocente, o non la volle beneficiare della redenzione come se l'anima non fosse cosa sua, o non poté curarla giudicandola assolutamente insanabile, o la respinse come cosa di nessun prezzo e di nessuna utilità. Di queste affermazioni due sono bestemmie contro Dio. Come infatti egli si potrebbe dire onnipotente, se non poté soccorrere l'anima disperata? O come si potrebbe chiamare Dio di tutte le cose, se non ha fatto l'anima nostra? Delle altre due ipotesi una ignora lo stato dell'anima, una la sua preziosità. Dimostra forse di capire lo stato dell'anima chi tenta di sottrarla alla colpa di una volontaria trasgressione, mentre per il dono della ragione è suscettibile di legge? O come si riconosce la nobiltà dell'anima, dicendo che è stata disprezzata per abiezione? L'anima, se guardi alla sua origine, vale più della carne; ma se guardi al peccato, è più colpevole, essendo intelligente. Io poi so che Cristo è sapienza perfetta e non dubito che la sua sia sapienza misericordiosissima: con la prima quindi non potè disprezzare l'anima che vale di più ed è capace di saggezza; e con la seconda l'assunse perché più gravemente ferita".
Terzo, la teoria in parola va contro la verità stessa dell'incarnazione. Perché la carne e le altre parti dell'uomo ricevono la loro natura specifica dall'anima. Tanto è vero che separate dall'anima le ossa e la carne sono ossa e carne solo in senso improprio come insegna il Filosofo.
|
[47025] IIIª q. 5 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod cum dicitur, verbum caro factum est, caro ponitur pro toto homine, ac si diceret, verbum homo factum est, sicut Isaiae XL dicitur, videbit omnis caro salutare Dei nostri. Ideo autem totus homo per carnem significatur, quia, ut dicitur in auctoritate inducta, quia per carnem filius Dei visibilis apparuit, unde subditur et vidimus gloriam eius. Vel ideo quia, ut Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaest. in tota illa unitate susceptionis principale verbum est, extrema autem atque ultima caro. Volens itaque Evangelista commendare pro nobis dilectionem humilitatis Dei, verbum et carnem nominavit, omittens animam, quae est verbo inferior, carne praestantior. Rationabile etiam fuit ut nominaret carnem, quae, propter hoc quod magis distat a verbo, minus assumptibilis videbatur.
|
|
[47025] IIIª q. 5 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella frase, "il Verbo si fece carne", il termine carne sta per tutto l'uomo, come se dicesse: "il Verbo si fece uomo"; cioè come in quel testo di Isaia: "Vedrà ogni carne la salvezza del nostro Dio". E il motivo per cui la carne è stata posta a indicare tutto l'uomo sta nel fatto che con essa il Figlio di Dio apparve visibile. Il testo citato, infatti continua: "E abbiamo visto la sua gloria". - Oppure la ragione è, come dice S. Agostino, che nell'insieme dell'unione il Verbo sta al primo posto, la carne invece all'ultimo e infimo posto. Volendo allora l'Evangelista esaltare dinanzi a noi l'amore che Dio ha per l'umanità, ha nominato il Verbo e la carne, omettendo l'anima che è inferiore al Verbo e superiore alla carne. - Inoltre era ragionevole che nominasse la carne anche perché, data la sua maggiore distanza dal Verbo, sembrava meno assumibile.
|
[47026] IIIª q. 5 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod verbum est fons vitae sicut prima causa vitae effectiva. Sed anima est principium vitae corpori tanquam forma ipsius. Forma autem est effectus agentis. Unde ex praesentia verbi magis concludi posset quod corpus esset animatum, sicut ex praesentia ignis concludi potest quod corpus cui ignis adhaeret, sit calidum.
|
|
[47026] IIIª q. 5 a. 3 ad 2
2. Il Verbo è la fonte della vita quale prima sua causa efficiente. L'anima invece è principio di vita per il corpo in quanto ne è la forma. Ora, la forma è effetto della causa efficiente. Sicché data la presenza del Verbo, si può a maggior ragione concludere che il corpo di Cristo è animato, come per la presenza del fuoco si deve ammettere la forma del calore nel corpo a cui il fuoco si è appreso.
|
[47027] IIIª q. 5 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod non est inconveniens, immo necessarium dicere quod in Christo fuit natura quae constituitur per animam corpori advenientem. Damascenus autem negat in domino Iesu Christo esse communem speciem quasi aliquid tertium resultans ex unione divinitatis et humanitatis.
|
|
[47027] IIIª q. 5 a. 3 ad 3
3. Non è errato, anzi è necessario affermare che in Cristo c'era la natura costituita dall'unione dell'anima con il corpo. Il Damasceno poi intende negare che in Gesù Cristo Signore ci sia la specie comune quale terzo elemento risultante dall'unione tra la divinità e l'umanità.
|
|
|