Terza Parte > Cristo > La circoncisione e le altre osservanze legali cui fu sottoposto Cristo da bambino > Se il nome imposto a Cristo fosse conveniente
Tertia pars
Quaestio 37
Articulus 2
[48478] IIIª q. 37 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter fuerit Christo nomen impositum. Veritas enim evangelica debet praenuntiationi propheticae respondere. Sed prophetae aliud nomen de Christo praenuntiaverunt, dicitur enim Isaiae VII, ecce, virgo concipiet et pariet filium, et vocabitur nomen eius Emmanuel; et VIII, voca nomen eius, accelera, spolia detrahe, festina praedari; et IX, vocabitur nomen eius, admirabilis, consiliarius, Deus, fortis, pater futuri saeculi, princeps pacis; et Zach. VI dicitur, ecce vir, oriens nomen eius. Ergo inconvenienter vocatum est nomen eius Iesus.
|
|
Terza parte
Questione 37
Articolo 2
[48478] IIIª q. 37 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il nome dato a Cristo non fosse conveniente. Infatti:
1. La verità evangelica deve corrispondere alle predizioni dei profeti. Ma i profeti predissero di Cristo un altro nome. Isaia infatti dice: "Ecco, una Vergine concepirà un figlio e si chiamerà Emanuele"; e altrove: "Metti nome al bambino: Presto, saccheggia, rapido depreda"; e ancora: "Il suo nome sarà, Meraviglioso, Consigliere, Dio, Forte, Padre eterno, Principe di pace"; e Zaccaria dice: "Ecco un uomo, il cui nome è Oriente". Quindi non era giusto che si chiamasse Gesù.
|
[48479] IIIª q. 37 a. 2 arg. 2 Praeterea, Isaiae LXII dicitur, vocabitur tibi nomen novum, quod os domini nominavit. Sed hoc nomen Iesus non est nomen novum, sed pluribus fuit in veteri testamento impositum, ut patet etiam ex ipsa genealogia Christi, Luc. III. Ergo videtur quod inconvenienter vocatum est nomen eius Iesus.
|
|
[48479] IIIª q. 37 a. 2 arg. 2
2. In Isaia si legge: "Ti si chiamerà con un nome nuovo, che la bocca del Signore ti avrà dato". Ora il nome di Gesù non è nuovo, perché lo ebbero tanti nel Vecchio Testamento, come si vede nella stessa genealogia di Cristo. Perciò è evidente che non fu opportuno che si chiamasse Gesù.
|
[48480] IIIª q. 37 a. 2 arg. 3 Praeterea, hoc nomen Iesus salutem significat, ut patet per id quod dicitur Matth. I, pariet filium, et vocabis nomen eius Iesum, ipse enim salvum faciet populum suum a peccatis eorum. Sed salus per Christum non est facta solum in circumcisione, sed etiam in praeputio, ut patet per apostolum, Rom. IV. Inconvenienter ergo hoc nomen fuit Christo impositum in sua circumcisione.
|
|
[48480] IIIª q. 37 a. 2 arg. 3
3. Il nome di Gesù significa salvezza, come risulta dalle parole di S. Matteo: "Darà alla luce un figlio, e tu gli porrai nome Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Ora, la salvezza è venuta da Cristo non solo per "i circoncisi", ma anche per "gli incirconcisi", come asserisce S. Paolo. Dunque non fu opportuno che a Cristo il nome fosse imposto nella sua circoncisione.
|
[48481] IIIª q. 37 a. 2 s. c. Sed contra est auctoritas Scripturae, in qua dicitur, Luc. II, quod, postquam consummati sunt dies octo, ut circumcideretur puer, vocatum est nomen eius Iesus.
|
|
[48481] IIIª q. 37 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura dice: "Quando furono trascorsi otto giorni, dopo i quali si doveva circoncidere, gli fu messo nome Gesù".
|
[48482] IIIª q. 37 a. 2 co. Respondeo dicendum quod nomina debent proprietatibus rerum respondere. Et hoc patet in nominibus generum et specierum, prout dicitur IV Metaphys., ratio enim quam significat nomen, est definitio, quae designat propriam rei naturam. Nomina autem singularium hominum semper imponuntur ab aliqua proprietate eius cui nomen imponitur. Vel a tempore, sicut imponuntur nomina aliquorum sanctorum his qui in eorum festis nascuntur. Vel a cognatione, sicut cum filio imponitur nomen patris, vel alicuius de cognatione eius; sicut propinqui Ioannis Baptistae volebant eum vocare nomine patris sui Zachariam, non autem Ioannem, quia nullus erat in cognatione eius qui vocaretur hoc nomine, ut dicitur Luc. I. Vel etiam ab eventu, sicut Ioseph vocavit primogenitum suum Manassen, dicens, oblivisci me fecit Deus omnium laborum meorum, Gen. XLI. Vel etiam ex aliqua qualitate eius cui nomen imponitur, sicut Gen. XXV dicitur quod, quia qui primo egressus est de utero matris, rufus erat, et totus in morem pellis hispidus, vocatum est nomen eius Esau, quod interpretatur rubeus. Nomina autem quae imponuntur divinitus aliquibus, semper significant aliquod gratuitum donum eis divinitus datum, sicut Gen. XVII dictum est Abrahae, appellaberis Abraham, quia patrem multarum gentium constitui te; et Matth. XVI dictum est Petro, tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam. Quia igitur homini Christo hoc munus gratiae collatum erat ut per ipsum omnes salvarentur, ideo convenienter vocatum est nomen eius Iesus, idest salvator, Angelo hoc nomen praenuntiante non solum matri, sed etiam Ioseph, quia erat futurus eius nutritius.
|
|
[48482] IIIª q. 37 a. 2 co.
RISPONDO: I nomi delle cose devono corrispondere alle loro proprietà. Nei nomi dei generi e delle specie questo è evidente, come dice il Filosofo: "Il concetto significato dal nome è la stessa definizione", che indica la natura propria della cosa.
I nomi invece dei singoli uomini vengono sempre presi da una qualche proprietà di colui che riceve il nome. O dal tempo: come quando si dà il nome di un santo a coloro che nascono nel giorno della di lui festa. Oppure dalla parentela: come quando al figlio si dà il nome del padre, o di qualche altro parente. I parenti di S. Giovanni Battista, p. es., volevano chiamarlo "col nome di suo padre Zaccaria", e non Giovanni, perché "non c'era nessuno tra i parenti che avesse questo nome". O anche da un avvenimento: Giuseppe, p. es., "chiamò il suo primogenito Manasse, dicendo: Il Signore mi ha fatto dimenticare tutti i miei travagli". O in fine da una qualità della persona a cui vien dato il nome: così nella Genesi si legge che "il primo uscito dal seno materno fu chiamato Esaù", che significa rosso, "perché era rosso e tutto peloso come un mantello di pelo".
I nomi poi imposti da Dio significano sempre un dono gratuito dato da Dio stesso: ad Abramo, p. es., fu detto: "Il tuo nome sarà Abramo: perché io ti ho costituito padre di una moltitudine di genti"; e a S. Pietro fu detto: "Tu sei Pietro: e su questa pietra edificherò la mia Chiesa".
Siccome, dunque, all'uomo Cristo era stato assegnato il compito di salvare tutti gli uomini, giustamente fu chiamato Gesù, cioè Salvatore: e codesto nome fu indicato dall'angelo non solo alla Madre, ma anche a S. Giuseppe, che doveva esserne il padre putativo.
|
[48483] IIIª q. 37 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod in omnibus illis nominibus quodammodo significatur hoc nomen Iesus, quod est significativum salutis. Nam in hoc quod dicitur Emmanuel, quod interpretatur, nobiscum Deus, designatur causa salutis, quae est unio divinae et humanae naturae in persona filii Dei, per quam factum est ut Deus esset nobiscum. Per hoc autem quod dicitur, voca nomen eius, accelera, spolia detrahe, etc., designatur a quo nos salvaverit, quia a Diabolo, cuius spolia abstulit, secundum illud Coloss. II, exspolians principatus et potestates, traduxit confidenter. In hoc autem quod dicitur, vocabitur nomen eius admirabilis, etc., designatur via et terminus nostrae salutis, inquantum scilicet admirabili divinitatis consilio et virtute, ad haereditatem futuri saeculi perducimur, in quo erit pax perfecta filiorum Dei, sub ipso principe Deo. Quod vero dicitur, ecce vir, oriens nomen eius, ad idem refertur ad quod primum, scilicet ad incarnationis mysterium, secundum quod exortum est in tenebris lumen rectis corde.
|
|
[48483] IIIª q. 37 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il nome di Gesù, che significa salvezza, in qualche modo è incluso in tutti quei nomi. Infatti "Emanuele, che significa Dio con noi", indica la causa della salvezza, cioè l'unione della natura umana con quella divina nella persona del Figlio di Dio, la quale unione ha fatto sì che "Dio fosse con noi".
Dove si dice, "chiamalo: Presto, saccheggia, rapido depreda, ecc.", si vuole indicare colui dal quale noi saremmo stati salvati, cioè il diavolo, al quale Cristo ha strappato le spoglie, secondo l'espressione paolina: "Spogliando i principati e le potestà, li espose alla pubblica derisione".
Con le parole poi, "sarà chiamato Meraviglioso, ecc." è indicata la via e il termine della nostra salvezza: in quanto che "per meraviglioso consiglio e potere di Dio, siamo condotti all'eredità del secolo futuro", dove regnerà "la perfetta pace" dei figli di Dio, avendo "Dio stesso come Principe" (unico e immediato).
L'espressione poi di Zaccaria, "Ecco un uomo il cui nome è Oriente", si riferisce come il nome Emanuele al mistero dell'incarnazione, per il quale "nelle tenebre è spuntata una luce per i retti di cuore".
|
[48484] IIIª q. 37 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod his qui fuerunt ante Christum potuit convenire hoc nomen Iesus secundum aliquam aliam rationem, puta quia aliquam particularem et temporalem salutem attulerunt. Sed secundum rationem spiritualis et universalis salutis, hoc nomen est proprium Christo. Et secundum hoc dicitur esse novum.
|
|
[48484] IIIª q. 37 a. 2 ad 2
2. A quelli che vissero prima di Cristo il nome di Gesù ha forse potuto convenire per qualche altra ragione: p. es., perché avevano salvato qualcuno nell'ordine temporale. Ma esso è proprio di Cristo nel senso della salvezza spirituale e universale. E in codesto senso può dirsi nuovo.
|
[48485] IIIª q. 37 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut Gen. XVII legitur, simul Abraham suscepit impositionem nominis a Deo, et circumcisionis mandatum. Et ideo apud Iudaeos consuetum erat ut ipso die circumcisionis nomina pueris imponerentur, quasi ante circumcisionem perfectum esse non habuerint, sicut etiam nunc pueris in Baptismo nomina imponuntur. Unde super illud Proverb. IV, ego filius fui patris mei, tenellus et unigenitus coram matre mea, dicit Glossa, quare Salomon se unigenitum coram matre vocat, quem fratrem uterinum praecessisse Scriptura testatur, nisi quia ille mox natus sine nomine, quasi nunquam esset, de vita decessit? Et ideo Christus, simul cum fuit circumcisus, nominis impositionem accepit.
|
|
[48485] IIIª q. 37 a. 2 ad 3
3. Abramo ricevette insieme da Dio il nuovo nome e il precetto della circoncisione. Per questo presso i giudei si usava imporre il nome ai bambini lo stesso giorno della circoncisione, quasi che prima di questa non fossero ancora esseri completi: come del resto anche oggi diamo ai bambini il nome nel battesimo. Ecco perché la Glossa, spiegando quel passo, "Io sono stato un figlio per mio padre, tenero e unico figlio per mia madre", si domanda: "Per quale altro motivo Salomone si dichiara figlio unico di sua madre, mentre la Scrittura parla espressamente di un precedente fratello uterino, se non perché quello, appena nato, morì senza nome, come se non fosse mai esistito?". Fu dunque per questo che Cristo ricevette il nome al momento della circoncisione.
|
|
|