Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se a manifestare la nascita di Cristo dovessero essere gli angeli e una stella
Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 5
[48433] IIIª q. 36 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non debuerit manifestari per Angelos Christi nativitas. Angeli enim sunt spirituales substantiae, secundum illud Psalmi, qui facit Angelos suos spiritus. Sed Christi nativitas erat secundum carnem, non autem secundum spiritualem eius substantiam. Ergo non debuit per Angelos manifestari.
|
|
Terza parte
Questione 36
Articolo 5
[48433] IIIª q. 36 a. 5 arg. 1
SEMBRA che a manifestare la nascita di Cristo non dovessero essere degli angeli. Infatti:
1. Gli angeli sono sostanze spirituali, secondo le parole dei Salmi: "Dio ha fatto spirito i suoi angeli". Ora, la nascita di Cristo fu secondo la carne, non secondo la sua sostanza spirituale. Quindi non doveva essere rivelata per mezzo degli angeli.
|
[48434] IIIª q. 36 a. 5 arg. 2 Praeterea, maior est affinitas iustorum ad Angelos quam ad quoscumque alios, secundum illud Psalmi, immittet Angelus domini in circuitu timentium eum, et eripiet eos. Sed iustis, scilicet Simeoni et Annae, non est manifestata Christi nativitas per Angelos. Ergo nec pastoribus per Angelos manifestari debuit.
|
|
[48434] IIIª q. 36 a. 5 arg. 2
2. I giusti sono più affini agli angeli che a ogni altro essere, poiché sta scritto: "L'angelo del Signore si accampa attorno ai timorati di lui e li salva". Ma ai giusti, cioè a Simeone ed Anna, la nascita di Cristo, non fu rivelata dagli angeli. Quindi non doveva esserlo neppure ai pastori.
|
[48435] IIIª q. 36 a. 5 arg. 3 Item, videtur quod nec magis debuit manifestari per stellam. Hoc enim videtur esse erroris occasio quantum ad illos qui existimant sidera nativitatibus hominum dominari. Sed occasiones peccandi sunt hominibus auferendae. Non ergo fuit conveniens quod per stellam Christi nativitas manifestaretur.
|
|
[48435] IIIª q. 36 a. 5 arg. 3
3. Né doveva essere rivelata ai Magi per mezzo della stella. Ciò infatti poteva essere occasione di errore per costoro, i quali credevano che gli astri influissero sulla nascita degli uomini. Ora le occasioni di peccato vanno eliminate. Quindi non era conveniente che la nascita di Cristo fosse rivelata per mezzo di una stella.
|
[48436] IIIª q. 36 a. 5 arg. 4 Praeterea, signum oportet esse certum, ad hoc quod per ipsum aliquid manifestetur. Sed stella non videtur esse signum certum nativitatis Christi. Ergo inconvenienter fuit Christi nativitas per stellam manifestata.
|
|
[48436] IIIª q. 36 a. 5 arg. 4
4. Perché un segno possa significare qualche cosa, deve esser certo. Ma la stella non era un segno certo della nascita di Cristo. Perciò con essa quest'ultima non fu manifestata in modo conveniente.
|
[48437] IIIª q. 36 a. 5 s. c. Sed contra est quod dicitur Deut. XXXII, Dei perfecta sunt opera. Sed talis manifestatio fuit opus divinum. Ergo per convenientia signa fuit effecta.
|
|
[48437] IIIª q. 36 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura dice che "le opere di Dio sono perfette". Ma tale manifestazione fu opera divina. Dunque fu attuata con segni convenienti.
|
[48438] IIIª q. 36 a. 5 co. Respondeo dicendum quod, sicut manifestatio syllogistica fit per ea quae sunt magis nota ei cui est aliquid manifestandum, ita manifestatio quae fit per signa, debet fieri per ea quae sunt familiaria illis quibus manifestatur. Manifestum est autem quod viris iustis est familiare et consuetum interiori spiritus sancti edoceri instinctu, absque signorum sensibilium demonstratione, scilicet per spiritum prophetiae. Alii vero, corporalibus rebus dediti, per sensibilia ad intelligibilia adducuntur. Iudaei tamen consueti erant divina responsa per Angelos accipere, per quos etiam legem acceperant, secundum illud Act. VII, acceptis legem in dispositione Angelorum. Gentiles vero, et maxime astrologi, consueti sunt stellarum cursus aspicere. Et ideo iustis, scilicet Simeoni et Annae, manifestata est Christi nativitas per interiorem instinctum spiritus sancti, secundum illud Luc. II responsum accepit a spiritu sancto non visurum se mortem nisi prius videret Christum domini. Pastoribus autem et magis, tanquam rebus corporalibus deditis, manifestata est Christi nativitas per apparitiones visibiles. Et quia nativitas non erat pure terrena, sed quodammodo caelestis, ideo per signa caelestia utrisque nativitas Christi revelatur, ut enim Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, caelos Angeli habitant, et sidera ornant, utrisque ergo caeli enarrant gloriam Dei. Rationabiliter autem pastoribus, tanquam Iudaeis, apud quos frequenter factae sunt apparitiones Angelorum, revelata est nativitas Christi per Angelos, magis autem, assuetis in consideratione caelestium corporum, manifestata est per signum stellae. Quia, ut Chrysostomus dicit, per consueta eos dominus vocare voluit, eis condescendens. Est autem et alia ratio. Quia, ut Gregorius dicit, Iudaeis, tanquam ratione utentibus, rationale animal, idest Angelus, praedicare debuit. Gentiles vero, qui uti ratione nesciebant ad cognoscendum Deum, non per vocem, sed per signa perducuntur. Et sicut dominum iam loquentem annuntiaverunt gentibus praedicatores loquentes, ita eum nondum loquentem elementa muta praedicaverunt. Est autem et alia ratio. Quia, ut Augustinus dicit, in sermone Epiphaniae, Abrahae innumerabilis erat promissa successio non carnis semine, sed fidei fecunditate generanda. Et ideo stellarum multitudini est comparata, ut caelestis progenies speraretur. Et ideo gentiles, in sideribus designati, ortu novi sideris excitantur ut perveniant ad Christum, per quem efficiuntur semen Abrahae.
|
|
[48438] IIIª q. 36 a. 5 co.
RISPONDO: Come la dimostrazione sillogistica avviene mediante ciò che è più evidente per colui a cui si vuol dimostrare qualcosa, così la manifestazione mediante qualche segno va fatta con ciò che è familiare a colui cui è ordinata. È evidente però che per gli uomini giusti è familiare e abituale essere istruiti dall'istinto interiore dello Spirito Santo, cioè dallo spirito di profezia, senza intervento di segni sensibili. Altri invece, dediti alle cose materiali, vengono condotti alle realtà intellettuali mediante le cose sensibili. Ora, i Giudei solevano ricevere le comunicazioni divine mediante gli angeli, per mezzo dei quali avevano ricevuto anche le leggi, come sta scritto: "Riceverete la legge per ministero degli angeli". Mentre i gentili, e specialmente gli astrologi, solevano osservare il corso degli astri. Ecco perché ai giusti, cioè ad Anna e a Simeone, la nascita di Cristo fu rivelata per istinto interiore dello Spirito Santo, come afferma S. Luca: "Dallo Spirito Santo gli era stato rivelato che non avrebbe incontrato la morte prima che avesse visto il Cristo del Signore". Invece ai pastori e ai Magi, come a persone dedite alle cose materiali, la nascita di Cristo fu manifestata mediante apparizioni visibili. E siccome si trattava di una nascita non puramente terrena, ma in qualche modo celeste, sia agli uni che agli altri fu rivelata con segni celesti. Come infatti scrive S. Agostino, "gli angeli popolano il cielo, gli astri lo adornano; e quindi gli uni e gli altri narrano la gloria di Dio".
È giusto poi che, come ai Giudei, presso i quali le apparizioni degli angeli sono frequenti, la nascita di Cristo fosse rivelata per mezzo di angeli; ai Magi invece, abituati a considerare i corpi celesti, fosse fatta per mezzo di una stella. Perché, come spiega il Crisostomo "Dio adattandosi ad essi li volle chiamare con mezzi loro familiari". - C'è poi un'altra ragione portata da S. Gregorio: "Ai Giudei, come a esseri che si servono della ragione, doveva parlare una creatura razionale. I gentili invece, che non sapevano servirsi della ragione per conoscere Dio, sono condotti a lui non da una voce, ma da segni. E come per annunziare alle genti il Signore già dotato di loquela, furono incaricati predicatori che parlavano; così per annunziare il Signore ancora infante furono usati muti elementi". S. Agostino porta un terzo motivo: "Ad Abramo era stata promessa una innumerevole discendenza, non carnale, ma frutto della fecondità della fede. Per questo essa fu paragonata alla moltitudine delle stelle, allo scopo di infondere la speranza di una discendenza celeste". Perciò i gentili, "indicati nelle stelle, dal sorgere di un nuovo astro vengono stimolati" ad andare a Cristo, per mezzo del quale diventano progenie di Abramo.
|
[48439] IIIª q. 36 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illud manifestatione indiget quod de se est occultum, non autem illud quod de se est manifestum. Caro autem eius qui nascebatur erat manifesta, sed divinitas erat occulta. Et ideo convenienter manifestata est illa nativitas per Angelos, qui sunt Dei ministri. Unde et cum claritate Angelus apparuit, ut ostenderetur quod ille qui nascebatur erat splendor paternae gloriae.
|
|
[48439] IIIª q. 36 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ha bisogno di essere rivelato ciò che di suo è occulto, e non ciò che è già manifesto. Ora la carne del neonato era visibile, mentre la sua divinità era occulta. Perciò quella nascita fu rivelata per mezzo degli angeli, ministri di Dio. E l'angelo apparve circondato di luce, per mostrare che il neonato era "lo splendore della gloria del Padre".
|
[48440] IIIª q. 36 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod iusti non indigebant visibili apparitione Angelorum, sed eis sufficiebat interior instinctus spiritus sancti, propter eorum perfectionem.
|
|
[48440] IIIª q. 36 a. 5 ad 2
2. I giusti non avevano bisogno d'una apparizione visibile degli angeli, ma, essendo perfetti, era loro sufficiente l'istinto interiore dello Spirito Santo.
|
[48441] IIIª q. 36 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod stella quae nativitatem Christi manifestavit, omnem occasionem erroris subtraxit. Ut enim Augustinus dicit, contra Faustum, nulli astrologi constituerunt ita nascentium hominum fata sub stellis, ut aliquam stellarum, homine aliquo nato, circuitus sui ordinem reliquisse, et ad eum qui natus est perrexisse asseverent, sicut accidit circa stellam quae demonstravit nativitatem Christi. Et ideo per hoc non confirmatur error eorum qui sortem nascentium hominum astrorum ordini colligari arbitrantur, non autem credunt astrorum ordinem ad hominis nativitatem posse mutari. Similiter etiam, ut Chrysostomus dicit, non est hoc astronomiae opus, a stellis scire eos qui nascuntur, sed ab hora nativitatis futura praedicere. Magi autem tempus nativitatis non cognoverunt, ut, hinc sumentes initium, a stellarum motu futura cognoscerent, sed potius e converso.
|
|
[48441] IIIª q. 36 a. 5 ad 3
3. La stella che rivelò la nascita di Cristo eliminò ogni occasione di errore. Come infatti afferma S. Agostino, "nessun astrologo mise le sorti umane sotto l'influsso degli astri in modo tale da affermare che una stella, alla nascita di un uomo, avesse abbandonato il suo corso, per andare verso quell'uomo appena nato"; come invece è avvenuto della stella che ha indicato la nascita di Cristo. Quindi in questo modo non viene confermato l'errore di chi "crede di stabilire un nesso tra il corso degli astri e la sorte di chi nasce; costoro infatti non credono che il corso degli astri possa mutare per la nascita di un uomo".
Inoltre, secondo il Crisostomo, "all'astronomia non spetta conoscere dalle stelle coloro che nascono, ma predire il futuro in base al tempo della loro nascita. Ora, i Magi non conobbero il momento della nascita in modo da prenderlo come punto di partenza per conoscere il futuro dal movimento delle stelle; ma avvenne piuttosto il contrario".
|
[48442] IIIª q. 36 a. 5 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus refert, in quibusdam scriptis apocryphis legitur quod quaedam gens in extremo orientis, iuxta Oceanum, quandam Scripturam habebat, ex nomine Seth, de hac stella et muneribus huiusmodi offerendis. Quae gens diligenter observabat huius stellae exortum, positis exploratoribus duodecim, qui certis temporibus devote ascendebant in montem. In quo postmodum viderunt eam habentem in se quasi parvuli formam, et super se similitudinem crucis. Vel dicendum quod, sicut dicitur in libro de quaest. Nov. et Vet. Test., magi illi traditionem Balaam sequebantur, qui dixit, orietur stella ex Iacob. Unde, videntes stellam extra ordinem mundi, hanc esse intellexerunt quam Balaam futuram indicem regis Iudaeorum prophetaverat. Vel dicendum, sicut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, quod ab Angelis aliqua monitione revelationis audierunt magi quod stella Christum natum significaret. Et probabile videtur quod a bonis, quando in Christo adorando salus eorum iam quaerebatur. Vel, sicut Leo Papa dicit, in sermone de Epiphania, praeter illam speciem quae corporeum incitavit obtutum, fulgentior veritatis radius eorum corda perdocuit quod ad illuminationem fidei pertinebat.
|
|
[48442] IIIª q. 36 a. 5 ad 4
4. Secondo quanto racconta il Crisostomo, in certi scritti apocrifi si legge che un popolo dell'estremo oriente, vicino all'oceano, possiede uno scritto attribuito a Seth, nel quale si parla di questa stella e dei doni da offrirsi. Tale popolo in attenta attesa di questa stella, aveva istituito dodici esploratori, i quali in tempi determinati salivano devotamente sulla montagna. Di lassù essi in seguito videro la stella avente come la forma di un bambino e con sopra il segno di una croce.
Si può anche dire, secondo il libro De Quaestionibus Novi et Veteris Testamenti, che "quei Magi seguirono la tradizione di Balaam", il quale aveva detto: "Nascerà da Giacobbe una stella". "Perciò vedendo una stella fuori del corso normale del mondo, riconobbero in essa quella che Balaam aveva profetato come segno del Re dei Giudei".
S. Agostino dice inoltre che, "i Magi ricevettero dagli angeli una qualche rivelazione" che la stella indicava la nascita di Cristo. Ed è probabile che ricevessero questo avviso "dagli angeli buoni; dal momento che cercavano la propria salvezza in Cristo, che essi andavano ad adorare".
Oppure si può dire con S. Leone Papa, che "oltre a quella apparizione la quale colpì la vista corporea, un raggio più fulgido di verità penetrò i loro cuori dello splendore della fede".
|
|
|