III, 36

Terza parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita


Tertia pars
Quaestio 36
Prooemium

[48396] IIIª q. 36 pr.
Deinde considerandum est de manifestatione Christi nati. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum nativitas Christi debuerit omnibus esse manifesta.
Secundo, utrum debuerit aliquibus manifestari.
Tertio, quibus manifestari debuerit.
Quarto, utrum ipse se debuerit manifestare, vel potius manifestari per alios.
Quinto, per quae alia manifestari debuerit.
Sexto, de ordine manifestationum.
Septimo, de stella per quam manifestata fuit eius nativitas.
Octavo, de veneratione magorum, qui per stellam nativitatem Christi cognoverunt.

 
Terza parte
Questione 36
Proemio

[48396] IIIª q. 36 pr.
Passiamo ora a considerare la manifestazione di Cristo alla sua nascita.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

1. Se la nascita di Cristo dovesse essere manifesta a tutti;
2. Se fosse necessaria la sua manifestazione ad alcuni;
3. A chi doveva essere manifestata;
4. Se Cristo dovesse manifestarsi direttamente o per mezzo di altri;
5. Con quali altri mezzi doveva farsi conoscere;
6. Ordine di queste manifestazioni;
7. La stella che servì a manifestare la sua nascita;
8. L'adorazione dei Magi, i quali conobbero la nascita di Cristo mediante la stella.




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se la nascita di Cristo dovesse essere a tutti manifesta


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 1

[48397] IIIª q. 36 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christi nativitas debuerit omnibus esse manifesta. Impletio enim debet promissioni respondere. Sed de promissione adventus Christi dicitur in Psalmo, Deus manifeste veniet. Venit autem per carnis nativitatem. Ergo videtur quod eius nativitas debuit esse toti mundo manifesta.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 1

[48397] IIIª q. 36 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la nascita di Cristo dovesse essere manifesta a tutti. Infatti:
1. L'adempimento deve corrispondere alla promessa. Ora, circa la promessa della venuta di Cristo c'è il salmo che dice: "Dio verrà in maniera manifesta". Ma egli venne appunto nascendo nella carne. Dunque la sua nascita doveva essere manifesta a tutto il mondo.

[48398] IIIª q. 36 a. 1 arg. 2
Praeterea, I ad Tim. I dicitur, Christus in hunc mundum venit peccatores salvos facere. Sed hoc non fit nisi inquantum eis gratia Christi manifestatur, secundum illud Tit. II, apparuit gratia salvatoris nostri Dei omnibus hominibus, erudiens nos ut, abnegantes impietatem et saecularia desideria, sobrie et pie et iuste vivamus in hoc saeculo. Ergo videtur quod Christi nativitas debuerit esse omnibus manifesta.

 

[48398] IIIª q. 36 a. 1 arg. 2
2. S. Paolo insegna che "Cristo venne in questo mondo per salvare i peccatori". Ma questo, com'egli dice, avviene solo in quanto è loro manifestata la grazia di Cristo: "È apparsa la grazia di Dio nostro Salvatore a tutti gli uomini, e ci ha insegnato a rinnegare l'empietà e le umane cupidigie, e a vivere in questo mondo con temperanza, con giustizia e pietà". Perciò la nascita di Cristo doveva essere a tutti manifesta.

[48399] IIIª q. 36 a. 1 arg. 3
Praeterea, Deus super omnia pronior est ad miserendum, secundum illud Psalmi, miserationes eius super omnia opera eius. Sed in secundo adventu, quo iustitias iudicabit, veniet omnibus manifestus, secundum illud Matth. XXIV, sicut fulgur exit ab oriente et paret usque in occidentem, ita erit adventus filii hominis. Ergo multo magis primus, quo natus est in mundo secundum carnem, debuit omnibus esse manifestus.

 

[48399] IIIª q. 36 a. 1 arg. 3
3. In Dio predomina su tutto la disposizione a perdonare, poiché sta scritto: "Le sue misericordie (si stendono) su tutte le sue opere". Ma nella seconda venuta, quando "giudicherà con giustizia", egli sarà a tutti visibile, secondo le parole evangeliche: "Come il lampo esce dall'oriente e guizza fino all'occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'Uomo". A maggior ragione quindi, doveva essere manifesta la sua prima venuta, in cui nacque secondo la carne.

[48400] IIIª q. 36 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae XLV, tu es Deus absconditus, sanctus Israel, salvator. Et Isaiae LIII, quasi absconditus est vultus eius et despectus.

 

[48400] IIIª q. 36 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "Tu sei un Dio nascosto, Santo d'Israele, Salvatore". E ancora: "Il suo volto è quasi nascosto e disprezzato".

[48401] IIIª q. 36 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nativitas Christi non debuit omnibus communiter esse manifesta. Primo quidem, quia per hoc impedita fuisset humana redemptio, quae per crucem eius peracta est, quia, ut dicitur I ad Cor. II, si cognovissent, nunquam dominum gloriae crucifixissent. Secundo, quia hoc diminuisset meritum fidei, per quam venerat homines iustificare, secundum illud Rom. III, iustitia Dei per fidem Iesu Christi. Si enim manifestis indiciis, Christo nascente, eius nativitas omnibus appareret, iam tolleretur ratio fidei, quae est argumentum non apparentium, ut dicitur Heb. XI. Tertio, quia per hoc venisset in dubium veritas humanitatis ipsius. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Volusianum, si nullas ex parvulo in iuventutem mutaret aetates, nullos cibos, nullos caperet somnos, nonne opinionem confirmaret erroris, nec hominem verum ullo modo suscepisse crederetur, et, dum omnia mirabiliter facit, auferret quod misericorditer fecit?

 

[48401] IIIª q. 36 a. 1 co.
RISPONDO: La nascita di Cristo non doveva essere manifestata indistintamente a tutti. Primo, perché ciò avrebbe impedito la redenzione degli uomini, che fu attuata con la croce; S. Paolo infatti dice: "Se l'avessero conosciuto, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria".
Secondo perché ciò avrebbe sminuito il merito della fede, per mezzo della quale (Cristo) era venuto a giustificare gli uomini, secondo l'espressione paolina: "La giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo". Se infatti quando Cristo nacque indizi palesi avessero rivelato a tutti la sua nascita, non vi sarebbe stato più bisogno della fede, la quale è "convincimento di cose che non si vedono".
Terzo, perché in tal modo sarebbe sorto il dubbio sull'umanità reale di Cristo. Per questo S. Agostino afferma: "Se da fanciullo non fosse diventato adolescente, se non avesse preso né cibo né sonno, non si sarebbe forse confermato l'errore, cosicché nessuno avrebbe creduto che egli avesse preso realmente la natura umana? Operando tutto prodigiosamente, non avrebbe distrutto ciò che aveva compiuto misericordiosamente?".

[48402] IIIª q. 36 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa intelligitur de adventu Christi ad iudicium, secundum quod Glossa ibidem exponit.

 

[48402] IIIª q. 36 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Secondo la Glossa, quel passo si riferisce alla venuta di Cristo per il giudizio finale.

[48403] IIIª q. 36 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod de gratia Dei salvatoris erudiendi erant omnes homines ad salutem, non in principio nativitatis eius, sed postea, tempore procedente, postquam operatus esset salutem in medio terrae. Unde, post passionem et resurrectionem suam, dixit discipulis, Matth. ult., euntes, docete omnes gentes.

 

[48403] IIIª q. 36 a. 1 ad 2
2. Tutti gli uomini per la loro salvezza dovevano essere istruiti sulla grazia di Dio Salvatore, non al momento della sua nascita, ma dopo, nell'età matura, dopo "aver compiuto la salvezza in mezzo alla terra". Ecco perché, dopo la passione e la resurrezione, disse ai suoi discepoli: "Andate, insegnate a tutte le genti".

[48404] IIIª q. 36 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad iudicium requiritur quod auctoritas iudicis cognoscatur, et propter hoc oportet quod adventus Christi ad iudicium sit manifestus. Sed primus adventus fuit ad omnium salutem, quae est per fidem, quae quidem est de non apparentibus. Et ideo adventus Christi primus debuit esse occultus.

 

[48404] IIIª q. 36 a. 1 ad 3
3. Per un giudizio è necessario conoscere l'autorità del giudice: di qui la necessità della manifestazione per la venuta di Cristo al giudizio. Ma la prima venuta mirava alla salvezza di tutti, che si attua mediante la fede, la quale ha per oggetto cose che non si vedono. Ecco perché la prima venuta doveva rimanere nascosta.




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se la nascita di Cristo dovesse essere manifestata ad alcuni


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 2

[48405] IIIª q. 36 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod nativitas Christi nulli debuerit manifestari. Quia, ut dictum est, hoc erat congruum humanae saluti, ut primus Christi adventus esset occultus. Sed Christus venerat ut omnes salvaret, secundum illud I Tim. IV, qui est salvator omnium hominum, maxime fidelium. Ergo nativitas Christi nulli debuit manifestari.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 2

[48405] IIIª q. 36 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la nascita di Cristo non dovesse essere manifestata a nessuno. Infatti:
1. Era opportuno, come abbiamo visto, per la salvezza degli uomini, che la prima venuta di Cristo rimanesse nascosta. Ora, Cristo era venuto per salvare tutti, secondo la parola di S. Paolo: "Egli è il Salvatore di tutti gli uomini, soprattutto dei fedeli". Quindi la nascita di Cristo non doveva essere manifestata a nessuno.

[48406] IIIª q. 36 a. 2 arg. 2
Praeterea, ante nativitatem Christi, manifestata erat beatae virgini et Ioseph futura Christi nativitas. Non ergo erat necessarium, Christo nato, eandem aliis manifestari.

 

[48406] IIIª q. 36 a. 2 arg. 2
2. Prima che avvenisse, la futura nascita di Cristo era stata manifestata alla Beata Vergine e a S. Giuseppe. Perciò non era necessario che, una volta avvenuta, venisse manifestata ad altri.

[48407] IIIª q. 36 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullus sapiens manifestat id ex quo turbatio nascitur et detrimentum aliorum. Sed, manifestata Christi nativitate, subsecuta est turbatio, dicitur enim Matth. II quod, audiens rex Herodes Christi nativitatem, turbatus est, et omnis Ierosolyma cum illo. Cessit etiam hoc in detrimentum aliorum, quia ex hac occasione Herodes occidit pueros in Bethlehem et in finibus eius a bimatu et infra. Ergo videtur quod non fuerit conveniens Christi nativitatem aliquibus manifestari.

 

[48407] IIIª q. 36 a. 2 arg. 3
3. Nessun uomo saggio manifesta ciò che può produrre confusione e danno per gli altri. Ma, appena resa nota la nascita di Cristo, successe della confusione, come dice S. Matteo, ché, "sentendo il re Erode" della nascita di Cristo, "si turbò, e con lui tutta Gerusalemme". Il che fu anche di danno agli altri; infatti, in seguito a questo Erode, "fece uccidere tutti i bambini di Betlemme e dei dintorni dai due anni in giù". Perciò non sembra che sia stato conveniente far conoscere ad alcuni la nascita di Cristo.

[48408] IIIª q. 36 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Christi nativitas nulli fuisset proficua si omnibus esset occulta. Sed oportebat Christi nativitatem esse proficuam, alioquin frustra natus fuisset. Ergo videtur quod aliquibus manifestari debuerit Christi nativitas.

 

[48408] IIIª q. 36 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: A nessuno avrebbe giovato la nascita di Cristo, se fosse rimasta nascosta a tutti. Ma era necessario che essa giovasse a qualcuno; altrimenti Cristo sarebbe nato inutilmente. Sembra perciò che fosse necessario manifestarla a qualcuno.

[48409] IIIª q. 36 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Pertinet autem ad divinae sapientiae ordinem ut Dei dona, et secreta sapientiae eius, non aequaliter ad omnes, sed immediate ad quosdam perveniant, et per eos ad alios deriventur. Unde et quantum ad resurrectionis mysterium dicitur, Act. X, quod Deus dedit Christum resurgentem manifestum fieri, non omni populo, sed testibus praeordinatis a Deo. Unde hoc etiam debuit circa ipsius nativitatem observari, ut non omnibus Christus manifestaretur, sed quibusdam, per quos posset ad alios devenire.

 

[48409] IIIª q. 36 a. 2 co.
RISPONDO: Come dice S. Paolo, "quanto Dio fa, lo fa in modo ordinato". Ora, è proprio della divina sapienza trasmettere i suoi doni e i suoi segreti non a tutti alla stessa maniera, ma direttamente ad alcuni, e per mezzo di questi agli altri. Ecco perché del mistero della resurrezione si dice che "Dio ha fatto sì che Cristo risorto si rendesse visibile, non a tutto il popolo, ma ai testimoni preordinati da Dio". Lo stesso doveva succedere per la sua nascita, che cioè fosse palese non a tutti, ma soltanto ad alcuni, per mezzo dei quali potesse arrivare agli altri.

[48410] IIIª q. 36 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut fuisset in praeiudicium salutis humanae si omnibus hominibus Dei nativitas innotuisset, ita etiam et si nulli nota fuisset. Utroque enim modo tollitur fides, tam scilicet per hoc quod aliquid est totaliter manifestum; quam etiam per hoc quod a nullo cognoscitur a quo possit testimonium audiri; fides enim est ex auditu, ut dicitur Rom. X.

 

[48410] IIIª q. 36 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come sarebbe stata compromessa la salvezza umana dalla manifestazione a tutti gli uomini della nascita di Dio, così lo sarebbe stata dal nascondimento totale. Poiché nell'uno come nell'altro caso viene esclusa la fede: sia per la manifestazione a tutti, che per la mancanza di conoscenza da parte di qualcuno, di cui si possa accettare la testimonianza; "la fede" infatti, secondo S. Paolo, "viene dall'ascoltare".

[48411] IIIª q. 36 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Maria et Ioseph instruendi erant de Christi nativitate antequam nasceretur, quia ad eos pertinebat reverentiam habere prolis conceptae in utero, et obsequi nasciturae. Eorum autem testimonium, propter hoc quod erat domesticum, fuisset habitum suspectum circa magnificentiam Christi. Et ideo oportuit ut aliis manifestaretur extraneis, quorum testimonium suspectum esse non posset.

 

[48411] IIIª q. 36 a. 2 ad 2
2. Maria e Giuseppe dovevano necessariamente essere istruiti sulla futura nascita di Cristo, perché dovevano rispettare il bimbo concepito nel seno materno e assisterlo dopo la nascita. Ora, la loro testimonianza sulla grandezza di Cristo, trattandosi di un familiare, sarebbe stata sospetta. Dunque era necessario partecipare la cosa ad estranei, la cui testimonianza fosse immune da ogni sospetto.

[48412] IIIª q. 36 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ipsa turbatio subsecuta ex nativitate Christi manifestata congruebat Christi nativitati. Primo quidem, quia per hoc manifestatur caelestis Christi dignitas. Unde Gregorius dicit, in homilia, caeli rege nato, rex terrae turbatur, quia nimirum terrena altitudo confunditur cum celsitudo caelestis aperitur. Secundo, quia per hoc figurabatur iudiciaria Christi potestas. Unde Augustinus dicit, in quodam sermone Epiphaniae, quid erit tribunal iudicantis, quando superbos reges cuna terrebat infantis? Tertio, quia per hoc figurabatur deiectio regni Diaboli. Quia, ut Leo Papa dicit, in sermone Epiphaniae, non tantum Herodes in semetipso turbatur, quantum Diabolus in Herode. Herodes enim hominem aestimabat, sed Diabolus Deum. Et uterque regni sui successorem timebat, Diabolus caelestem, sed Herodes terrenum. Superflue tamen, quia Christus non venerat regnum terrenum in terra habere, ut Leo Papa dicit, Herodi loquens, non capit Christum regia tua, nec mundi dominus potestatis tuae sceptri est contentus angustiis. Quod autem Iudaei turbantur, qui tamen magis gaudere debuerant, aut hoc est quia, ut Chrysostomus dicit, de adventu iusti non poterant gaudere iniqui, aut volentes favere Herodi, quem timebant; populus enim plus iusto favet eis quos crudeles sustinet. Quod autem pueri ab Herode sunt interfecti, non cessit in eorum detrimentum, sed in eorum profectum. Dicit enim Augustinus, in sermone quodam de Epiphania, absit ut, ad liberandos homines Christus veniens, de illorum praemio qui pro eo interficerentur nihil egerit, qui, pendens in ligno, pro eis a quibus interficiebatur oravit.

 

[48412] IIIª q. 36 a. 2 ad 3
3. Il turbamento che seguì la notizia della nascita di Cristo si addiceva a codesta nascita. Primo, perché ciò serviva a manifestare la dignità celeste di Cristo. Di qui le parole di S. Gregorio: "Alla nascita del Re del cielo, un re della terra si turba; perché la potenza terrena vacilla quando si svela la maestà celeste". - Secondo, perché ciò prefigurava la potenza di Cristo giudice. "Che farà mai il suo tribunale di giudice", scrive S. Agostino, "se la sua culla di bimbo terrorizzava la superbia dei re?". - Terzo, perché ciò prefigurava la distruzione del regno del diavolo. Poiché, come afferma il Papa S. Leone, "non solo fu turbato Erode in se stesso, ma il demonio in Erode. Questi infatti vedeva (nel fanciullo) un uomo, il demonio invece ci vedeva Dio. Ambedue temevano in lui il successore del proprio regno: il diavolo di quello celeste, Erode di quello terreno". Vano timore questo, perché Cristo non era venuto nel mondo per avere un regno terreno. Di qui l'apostrofe di S. Leone a Erode: "La tua reggia non può ospitare Cristo, né il padrone del mondo si contenta dei confini del tuo dominio".
Che poi i giudei si turbassero, mentre dovevano piuttosto goderne, secondo S. Giovanni Crisostomo, si spiega dal fatto che "i malvagi non potevano essere contenti della nascita del giusto"; oppure dal fatto che assecondavano Erode, del quale avevano paura. "Il popolo" infatti "asseconda più del giusto coloro dei quali teme la crudeltà".
L'uccisione poi dei fanciulli da parte di Erode non fu loro di danno, ma di giovamento. Dice infatti S. Agostino: "Lungi da noi il pensare che Cristo, il quale era venuto a liberare gli uomini, non abbia fatto nulla per ricompensare coloro che sarebbero stati uccisi per causa sua, egli che, inchiodato sulla croce, pregò per i suoi crociflssori".




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se coloro ai quali fu rivelata la nascita di Cristo siano stati scelti bene


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 3

[48413] IIIª q. 36 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sunt convenienter electi illi quibus est Christi nativitas manifestata. Dominus enim, Matth. X, mandavit discipulis, in viam gentium ne abieritis, ut scilicet prius manifestaretur Iudaeis quam gentilibus. Ergo videtur quod multo minus a principio fuerit revelanda Christi nativitas gentibus, qui ab oriente venerunt, ut habetur Matth. II.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 3

[48413] IIIª q. 36 a. 3 arg. 1
SEMBRA che coloro ai quali fu rivelata la nascita di Cristo non siano stati scelti bene. Infatti:
1. Il Signore comandò ai discepoli: "Non andate fra i gentili"; perché egli volle manifestarsi prima ai giudei che ai gentili. Quindi molto meno conveniva che la nascita di Cristo venisse manifestata subito ai gentili, i quali "vennero dall'oriente", come narra S. Matteo.

[48414] IIIª q. 36 a. 3 arg. 2
Praeterea, manifestatio divinae veritatis praecipue debet fieri ad Dei amicos, secundum illud Iob XXXVII, annuntiat de ea amico suo. Sed magi videntur esse Dei inimici, dicitur enim Levit. XIX, non declinetis ad magos, nec ab ariolis aliquid sciscitemini. Non ergo debuit Christi nativitas magis manifestari.

 

[48414] IIIª q. 36 a. 3 arg. 2
2. La rivelazione della verità divina va fatta soprattutto agli amici di Dio: "L'annunzia al suo amico", per dirla con la Scrittura. Ma pare che i magi fossero nemici di Dio, perché si legge nel Levitico: "Non recatevi dai maghi; né consultate gli indovini". Non era dunque giusto rivelare la nascita di Cristo ai Magi.

[48415] IIIª q. 36 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christus venerat mundum totum a potestate Diaboli liberare, unde dicitur Malach. I, ab ortu solis usque ad occasum magnum est nomen meum in gentibus. Non ergo solum in oriente positis manifestari debuit, sed etiam ubique terrarum debuit aliquibus manifestari.

 

[48415] IIIª q. 36 a. 3 arg. 3
3. Cristo era venuto nel mondo per liberarlo tutto dal potere del diavolo: "Da levante a ponente", si legge in Malachia, "il mio nome è grande fra tutte le genti". Dunque doveva manifestarsi a qualcuno, non solo dell'Oriente, ma anche dell'Occidente.

[48416] IIIª q. 36 a. 3 arg. 4
Praeterea, omnia sacramenta veteris legis erant Christi figura. Sed sacramenta veteris legis dispensabantur per ministerium sacerdotum legalium. Ergo videtur quod magis debuerit Christi nativitas manifestari sacerdotibus in templo, quam pastoribus in agro.

 

[48416] IIIª q. 36 a. 3 arg. 4
4. Tutti i sacramenti della legge antica erano simbolo di Cristo. Ma essi venivano amministrati dai sacerdoti ebrei. Dunque anche la nascita di Cristo doveva essere rivelata, più che ai pastori nella campagna, ai sacerdoti nel tempio.

[48417] IIIª q. 36 a. 3 arg. 5
Praeterea, Christus ex virgine matre natus est, et aetate parvulus erat. Convenientius ergo videtur fuisse quod Christus manifestaretur iuvenibus et virginibus, quam senibus et coniugatis vel viduis, sicut Simeoni et Annae.

 

[48417] IIIª q. 36 a. 3 arg. 5
5. Cristo nacque bambino da una madre vergine. Era perciò più conveniente che si rivelasse ai giovani e alle vergini, piuttosto che a vecchi e coniugati o vedove, come Simeone ed Anna.

[48418] IIIª q. 36 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. XIII, ego scio quos elegerim. Quae autem fiunt secundum Dei sapientiam, convenienter fiunt. Ergo convenienter sunt electi illi quibus est manifestata Christi nativitas.

 

[48418] IIIª q. 36 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Io conosco quelli che ho scelto". Ora ciò che è fatto dalla sapienza di Dio è fatto bene. Perciò coloro ai quali fu rivelata la nascita di Cristo furono scelti bene.

[48419] IIIª q. 36 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod salus quae erat futura per Christum, ad omnem diversitatem hominum pertinebat, quia, sicut dicitur Coloss. III, in Christo non est masculus et femina, gentilis et Iudaeus, servus et liber, et sic de aliis huiusmodi. Et ut hoc in ipsa Christi nativitate praefiguraretur, omnibus conditionibus hominum est manifestatus. Quia, ut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, pastores erant Israelitae, magi gentiles. Illi prope, isti longe. Utrique tanquam ad angularem lapidem concurrerunt. Fuit etiam inter eos alia diversitas, nam magi fuerunt sapientes et potentes, pastores autem simplices et viles. Manifestatus est etiam iustis, Simeoni et Annae, et peccatoribus, scilicet magis; manifestatus est etiam et viris et mulieribus, scilicet Annae; ut per hoc ostenderetur nullam conditionem hominum excludi a Christi salute.

 

[48419] IIIª q. 36 a. 3 co.
RISPONDO: La salvezza che Cristo doveva portare riguardava tutti gli uomini; perché, come dice S. Paolo, "per Cristo non esiste più maschio e femmina, gentile e giudeo, schiavo e libero", e nessun'altra differenza del genere. Ora, affinché ciò fosse prefigurato fin dalla nascita di Cristo, egli si diede a conoscere a uomini di ogni condizione. Infatti, come nota S. Agostino, "i pastori erano Israeliti, i Magi pagani. I primi vicini, i secondi lontani. Tutti convennero come alla pietra angolare". Un'altra differenza esisteva tra di loro: i Magi erano sapienti e potenti, i pastori semplici e di basso rango. Si diede a conoscere ai giusti come Simeone ed Anna, e ai peccatori, cioè ai Magi; inoltre si manifestò agli uomini ed alle donne: ad Anna, p. es., perché fosse evidente che nessuna condizione umana era esclusa dalla salvezza portata da Cristo.

[48420] IIIª q. 36 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa manifestatio nativitatis Christi fuit quaedam praelibatio plenae manifestationis quae erat futura. Et sicut in secunda manifestatione primo annuntiata est gratia Christi per Christum et eius apostolos Iudaeis, et postea gentilibus; ita ad Christum primo pervenerunt pastores, qui erant primitiae Iudaeorum, tanquam prope existentes; et postea venerunt magi a remotis, qui fuerunt primitiae gentium, ut Augustinus dicit.

 

[48420] IIIª q. 36 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La manifestazione della nascita di Cristo fu un saggio della piena manifestazione futura. Perciò come nella seconda manifestazione la grazia di Cristo fu annunziata da Cristo stesso e dai suoi Apostoli prima ai giudei e poi ai gentili; così al (presepe di) Cristo prima giunsero i pastori vicini, che erano le primizie dei giudei, e poi i magi di lontano, che, come nota S. Agostino, erano "le primizie dei gentili".

[48421] IIIª q. 36 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, sicut praevalet imperitia in rusticitate pastorum, ita praevalet impietas in sacrilegiis magorum. Utrosque tamen sibi ille lapis angularis attribuit, quippe qui venit stulta eligere ut confunderet sapientes, et non vocare iustos, sed peccatores; ut nullus magnus superbiret, nullus infirmus desperaret. Quidam tamen dicunt quod isti magi non fuerunt malefici, sed sapientes astrologi, qui apud Persas vel Chaldaeos magi vocantur.

 

[48421] IIIª q. 36 a. 3 ad 2
2. "Come nella rozzezza dei pastori", spiega S. Agostino, "emerse l'ignoranza, così nei sacrilegi dei magi emerse l'empietà. Ma colui che era la pietra angolare attira a sé gli uni e gli altri; perché egli era venuto "a scegliere le stoltezze per confondere i sapienti", e "non a chiamare i giusti ma i peccatori", affinché nessun grande si insuperbisse, né alcun debole disperasse".
Alcuni tuttavia affermano che questi Magi non erano fattucchieri malvagi, ma sapienti astrologi, i quali dai Persiani e dai Caldei sono chiamati Magi.

[48422] IIIª q. 36 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, ab oriente venerunt magi, quia, unde dies nascitur, inde initium fidei processit, quia fides lumen est animarum. Vel, quia omnes qui ad Christum veniunt, ab ipso et per ipsum veniunt, unde dicitur Zach. VI, ecce vir, oriens nomen eius. Dicuntur autem ab oriente, ad litteram, venisse, vel quia de ultimis orientis partibus venerunt, secundum quosdam, vel quia de aliquibus vicinis partibus Iudaeae venerunt, quae tamen sunt regioni Iudaeorum ad orientem. Credibile tamen est etiam in aliis partibus mundi aliqua indicia nativitatis Christi apparuisse, sicut Romae fluxit oleum; et in Hispania apparuerunt tres soles paulatim in unum coeuntes.

 

[48422] IIIª q. 36 a. 3 ad 3
3. Secondo il Crisostomo "i Magi vennero dall'Oriente, perché l'inizio della fede comincia dalla parte da cui nasce il sole; essendo la fede la luce delle anime". - Oppure "perché coloro che giungono a Cristo, vengono da lui e per mezzo di lui", così denominato dalla Scrittura: "Ecco un uomo, il cui nome è Oriente".
Si dice che vennero dall'Oriente, nel significato letterale, perché secondo alcuni provenivano dalle più remote regioni orientali: oppure secondo altri provenivano dalle regioni vicine alla Giudea, ma situate ad oriente di questa regione.
È da credere tuttavia che in altre parti del mondo ci siano stati segni della nascita di Cristo: a Roma, p. es., si vide scorrere olio, e in Spagna apparvero tre soli che a poco a poco si fusero in uno.

[48423] IIIª q. 36 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, Angelus manifestans Christi nativitatem non ivit Ierosolymam, non requisivit Scribas et Pharisaeos, erant enim corrupti, et prae invidia cruciabantur. Sed pastores erant sinceri, antiquam conversationem patriarcharum et Moysen colentes. Per hos etiam pastores significabantur doctores Ecclesiae, quibus Christi mysteria revelantur, quae latebant Iudaeos.

 

[48423] IIIª q. 36 a. 3 ad 4
4. Scrive il Crisostomo che l'angelo per annunziare la nascita di Cristo non andò a Gerusalemme, non cercò gli scribi e i farisei; perché essi erano corrotti e rosi dall'invidia. I pastori invece erano sinceri e praticavano la vita dei Patriarchi e di Mosè.
Essi inoltre rappresentano i dottori della Chiesa, ai quali vengono rivelati i misteri di Cristo tenuti celati ai Giudei.

[48424] IIIª q. 36 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut Ambrosius dicit, generatio domini non solum a pastoribus, sed etiam a senioribus et iustis accipere debuit testimonium, quorum etiam testimonio, propter iustitiam, magis credebatur.

 

[48424] IIIª q. 36 a. 3 ad 5
5. Afferma S. Ambrogio: "La nascita del Signore doveva ricevere la testimonianza non solo dei pastori, ma anche dei vecchi e dei giusti"; anche perché la loro testimonianza di persone giuste aveva maggior credito.




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se Cristo doveva manifestare la sua nascita da se stesso


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 4

[48425] IIIª q. 36 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus per seipsum suam nativitatem manifestare debuerit. Causa enim quae est per se, semper est potior ea quae est per aliud, ut dicitur in VIII Physic. Sed Christus suam nativitatem manifestavit per alios, puta pastoribus per Angelos et, magis per stellam. Ergo multo magis per seipsum debuit suam nativitatem manifestare.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 4

[48425] IIIª q. 36 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo avrebbe dovuto manifestare la sua nascita da se stesso. Infatti:
1. "La causa che agisce da se stessa è sempre superiore a quella che agisce per mezzo di altri", come dice Aristotele. Ma Cristo ha manifestato la sua nascita per mezzo di altri: p. es., ai pastori per mezzo degli angeli ed ai Magi per mezzo della stella. A maggior ragione avrebbe dovuto manifestare la sua nascita da se stesso.

[48426] IIIª q. 36 a. 4 arg. 2
Praeterea, Eccli. XX dicitur, sapientia abscondita, et thesaurus invisus, quae utilitas in utrisque? Sed Christus a principio conceptionis suae plene habuit sapientiae et gratiae thesaurum. Nisi ergo hanc plenitudinem manifestasset per opera et verba, fuisset frustra ei data sapientia et gratia. Quod est inconveniens, quia Deus et natura nihil frustra facit, ut dicitur in I de caelo.

 

[48426] IIIª q. 36 a. 4 arg. 2
2. Nell'Ecclesiastico si legge: "Sapienza nascosta e tesoro occulto, a che servono l'una e l'altro?". Ma Cristo ebbe in maniera perfetta il tesoro della sapienza e della grazia fin dall'inizio del suo concepimento. Se quindi non avesse manifestato tale pienezza con le parole e con le opere, la sapienza e la grazia gli sarebbero state date inutilmente. Il che non è ammissibile, perché "Dio e la natura non fanno niente di inutile", come nota Aristotele.

[48427] IIIª q. 36 a. 4 arg. 3
Praeterea, in libro de infantia salvatoris legitur quod Christus in sua pueritia multa miracula fecit. Et ita videtur quod suam nativitatem per seipsum manifestaverit.

 

[48427] IIIª q. 36 a. 4 arg. 3
3. Nel libro De Infantia Salvatoris si legge che Cristo fece molti miracoli durante la sua fanciullezza. E così sembra che abbia manifestato la sua nascita da se stesso.

[48428] IIIª q. 36 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Leo Papa dicit, quod magi invenerunt puerum Iesum nulla ab infantiae humanae generalitate discretum. Sed alii infantes non manifestant seipsos. Ergo neque decuit quod Christus per seipsum suam nativitatem manifestaret.

 

[48428] IIIª q. 36 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Leone afferma che i Magi trovarono il bambino Gesù "in niente diverso dalla generalità dei bambini". Ma gli altri bambini non si rivelano da sé. Dunque non era conveniente che Cristo manifestasse da sé la propria nascita.

[48429] IIIª q. 36 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod nativitas Christi ad humanam salutem ordinabatur, quae quidem est per fidem. Fides autem salutaris divinitatem et humanitatem Christi confitetur. Oportebat igitur ita manifestari nativitatem Christi ut demonstratio divinitatis eius fidei humanitatis ipsius non praeiudicaret. Hoc autem factum est dum Christus in seipso similitudinem infirmitatis humanae exhibuit, et tamen per Dei creaturas divinitatis virtutem in se monstravit. Et ideo Christus non per seipsum suam nativitatem manifestavit, sed per quasdam alias creaturas.

 

[48429] IIIª q. 36 a. 4 co.
RISPONDO: La nascita di Cristo era ordinata alla salvezza degli uomini, che si attua mediante la fede. Ora, la vera fede riconosce la divinità e l'umanità di Cristo. Era perciò necessario che la nascita di Cristo si manifestasse in maniera tale, da non pregiudicare la fede nella sua umanità. E questo avvenne per il fatto che Cristo mostrò in se stesso i segni dell'umana infermità, e insieme il potere della propria divinità per mezzo delle creature di Dio. Ecco perché Cristo fece conoscere la sua nascita non direttamente da se stesso, ma per mezzo di alcune creature.

[48430] IIIª q. 36 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in via generationis et motus oportet per imperfecta ad perfectum perveniri. Et ideo Christus prius manifestatus est per alias creaturas, et postea manifestavit se per seipsum manifestatione perfecta.

 

[48430] IIIª q. 36 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In ordine genetico e di moto è necessario arrivare alla perfezione cominciando dalle cose imperfette. Ecco perché Cristo si diede a conoscere prima per mezzo delle creature, e in seguito, in maniera perfetta, da se stesso.

[48431] IIIª q. 36 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet sapientia abscondita inutilis sit, non tamen ad sapientem pertinet ut quolibet tempore manifestet seipsum, sed tempore congruo, dicitur enim Eccli. XX, est tacens non habens sensum loquelae, et est tacens sciens tempus apti temporis. Sic ergo sapientia Christo data non fuit inutilis, quia seipsam tempore congruo manifestavit. Et hoc ipsum quod tempore congruo abscondebatur, est sapientiae indicium.

 

[48431] IIIª q. 36 a. 4 ad 2
2. Benché la sapienza nascosta sia inutile, tuttavia è da savi darsi a conoscere non in qualunque momento, ma a tempo opportuno, come dice l'Ecclesiastico: "C'è chi tace perché non sa che ribattere; e c'è chi tace perché sa quand'è il tempo". Così non fu inutile la sapienza di Cristo, perché egli si diede a conoscere al momento giusto. E il fatto stesso che a suo tempo sia rimasto nascosto, è indizio di sapienza.

[48432] IIIª q. 36 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod liber ille de infantia salvatoris est apocryphus. Et Chrysostomus, super Ioan., dicit quod Christus non fecit miracula antequam aquam converteret in vinum, secundum illud quod dicitur Ioan. II, hoc fecit initium signorum Iesus. Si enim secundum primam aetatem miracula fecisset, non indiguissent Israelitae alio manifestante eum, cum tamen Ioannes Baptista dicat, Ioan. I, ut manifestetur Israeli, propterea veni in aqua baptizans. Decenter autem non incoepit facere signa in prima aetate. Aestimassent enim phantasiam esse incarnationem, et ante opportunum tempus eum cruci tradidissent, livore liquefacti.

 

[48432] IIIª q. 36 a. 4 ad 3
3. Quel libro è un apocrifo. E il Crisostomo scrive, Cristo prima di cambiare l'acqua in vino non fece alcun miracolo, conforme a quanto dice S. Giovanni: "Fu questo il primo miracolo operato da Gesù". "Se egli infatti avesse compiuto miracoli da bambino, gli israeliti non avrebbero avuto bisogno che un altro l'avesse fatto loro conoscere; e invece S. Giovanni Battista ha detto: "Perché egli si manifestasse ad Israele io sono venuto a battezzare con acqua". Giustamente perciò Cristo non cominciò a far miracoli da bambino. Infatti avrebbero considerato l'incarnazione un travestimento fantastico; oppure, divorati dall'invidia, l'avrebbero crocifisso prima del tempo".




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se a manifestare la nascita di Cristo dovessero essere gli angeli e una stella


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 5

[48433] IIIª q. 36 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non debuerit manifestari per Angelos Christi nativitas. Angeli enim sunt spirituales substantiae, secundum illud Psalmi, qui facit Angelos suos spiritus. Sed Christi nativitas erat secundum carnem, non autem secundum spiritualem eius substantiam. Ergo non debuit per Angelos manifestari.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 5

[48433] IIIª q. 36 a. 5 arg. 1
SEMBRA che a manifestare la nascita di Cristo non dovessero essere degli angeli. Infatti:
1. Gli angeli sono sostanze spirituali, secondo le parole dei Salmi: "Dio ha fatto spirito i suoi angeli". Ora, la nascita di Cristo fu secondo la carne, non secondo la sua sostanza spirituale. Quindi non doveva essere rivelata per mezzo degli angeli.

[48434] IIIª q. 36 a. 5 arg. 2
Praeterea, maior est affinitas iustorum ad Angelos quam ad quoscumque alios, secundum illud Psalmi, immittet Angelus domini in circuitu timentium eum, et eripiet eos. Sed iustis, scilicet Simeoni et Annae, non est manifestata Christi nativitas per Angelos. Ergo nec pastoribus per Angelos manifestari debuit.

 

[48434] IIIª q. 36 a. 5 arg. 2
2. I giusti sono più affini agli angeli che a ogni altro essere, poiché sta scritto: "L'angelo del Signore si accampa attorno ai timorati di lui e li salva". Ma ai giusti, cioè a Simeone ed Anna, la nascita di Cristo, non fu rivelata dagli angeli. Quindi non doveva esserlo neppure ai pastori.

[48435] IIIª q. 36 a. 5 arg. 3
Item, videtur quod nec magis debuit manifestari per stellam. Hoc enim videtur esse erroris occasio quantum ad illos qui existimant sidera nativitatibus hominum dominari. Sed occasiones peccandi sunt hominibus auferendae. Non ergo fuit conveniens quod per stellam Christi nativitas manifestaretur.

 

[48435] IIIª q. 36 a. 5 arg. 3
3. Né doveva essere rivelata ai Magi per mezzo della stella. Ciò infatti poteva essere occasione di errore per costoro, i quali credevano che gli astri influissero sulla nascita degli uomini. Ora le occasioni di peccato vanno eliminate. Quindi non era conveniente che la nascita di Cristo fosse rivelata per mezzo di una stella.

[48436] IIIª q. 36 a. 5 arg. 4
Praeterea, signum oportet esse certum, ad hoc quod per ipsum aliquid manifestetur. Sed stella non videtur esse signum certum nativitatis Christi. Ergo inconvenienter fuit Christi nativitas per stellam manifestata.

 

[48436] IIIª q. 36 a. 5 arg. 4
4. Perché un segno possa significare qualche cosa, deve esser certo. Ma la stella non era un segno certo della nascita di Cristo. Perciò con essa quest'ultima non fu manifestata in modo conveniente.

[48437] IIIª q. 36 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. XXXII, Dei perfecta sunt opera. Sed talis manifestatio fuit opus divinum. Ergo per convenientia signa fuit effecta.

 

[48437] IIIª q. 36 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: La Scrittura dice che "le opere di Dio sono perfette". Ma tale manifestazione fu opera divina. Dunque fu attuata con segni convenienti.

[48438] IIIª q. 36 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut manifestatio syllogistica fit per ea quae sunt magis nota ei cui est aliquid manifestandum, ita manifestatio quae fit per signa, debet fieri per ea quae sunt familiaria illis quibus manifestatur. Manifestum est autem quod viris iustis est familiare et consuetum interiori spiritus sancti edoceri instinctu, absque signorum sensibilium demonstratione, scilicet per spiritum prophetiae. Alii vero, corporalibus rebus dediti, per sensibilia ad intelligibilia adducuntur. Iudaei tamen consueti erant divina responsa per Angelos accipere, per quos etiam legem acceperant, secundum illud Act. VII, acceptis legem in dispositione Angelorum. Gentiles vero, et maxime astrologi, consueti sunt stellarum cursus aspicere. Et ideo iustis, scilicet Simeoni et Annae, manifestata est Christi nativitas per interiorem instinctum spiritus sancti, secundum illud Luc. II responsum accepit a spiritu sancto non visurum se mortem nisi prius videret Christum domini. Pastoribus autem et magis, tanquam rebus corporalibus deditis, manifestata est Christi nativitas per apparitiones visibiles. Et quia nativitas non erat pure terrena, sed quodammodo caelestis, ideo per signa caelestia utrisque nativitas Christi revelatur, ut enim Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, caelos Angeli habitant, et sidera ornant, utrisque ergo caeli enarrant gloriam Dei. Rationabiliter autem pastoribus, tanquam Iudaeis, apud quos frequenter factae sunt apparitiones Angelorum, revelata est nativitas Christi per Angelos, magis autem, assuetis in consideratione caelestium corporum, manifestata est per signum stellae. Quia, ut Chrysostomus dicit, per consueta eos dominus vocare voluit, eis condescendens. Est autem et alia ratio. Quia, ut Gregorius dicit, Iudaeis, tanquam ratione utentibus, rationale animal, idest Angelus, praedicare debuit. Gentiles vero, qui uti ratione nesciebant ad cognoscendum Deum, non per vocem, sed per signa perducuntur. Et sicut dominum iam loquentem annuntiaverunt gentibus praedicatores loquentes, ita eum nondum loquentem elementa muta praedicaverunt. Est autem et alia ratio. Quia, ut Augustinus dicit, in sermone Epiphaniae, Abrahae innumerabilis erat promissa successio non carnis semine, sed fidei fecunditate generanda. Et ideo stellarum multitudini est comparata, ut caelestis progenies speraretur. Et ideo gentiles, in sideribus designati, ortu novi sideris excitantur ut perveniant ad Christum, per quem efficiuntur semen Abrahae.

 

[48438] IIIª q. 36 a. 5 co.
RISPONDO: Come la dimostrazione sillogistica avviene mediante ciò che è più evidente per colui a cui si vuol dimostrare qualcosa, così la manifestazione mediante qualche segno va fatta con ciò che è familiare a colui cui è ordinata. È evidente però che per gli uomini giusti è familiare e abituale essere istruiti dall'istinto interiore dello Spirito Santo, cioè dallo spirito di profezia, senza intervento di segni sensibili. Altri invece, dediti alle cose materiali, vengono condotti alle realtà intellettuali mediante le cose sensibili. Ora, i Giudei solevano ricevere le comunicazioni divine mediante gli angeli, per mezzo dei quali avevano ricevuto anche le leggi, come sta scritto: "Riceverete la legge per ministero degli angeli". Mentre i gentili, e specialmente gli astrologi, solevano osservare il corso degli astri. Ecco perché ai giusti, cioè ad Anna e a Simeone, la nascita di Cristo fu rivelata per istinto interiore dello Spirito Santo, come afferma S. Luca: "Dallo Spirito Santo gli era stato rivelato che non avrebbe incontrato la morte prima che avesse visto il Cristo del Signore". Invece ai pastori e ai Magi, come a persone dedite alle cose materiali, la nascita di Cristo fu manifestata mediante apparizioni visibili. E siccome si trattava di una nascita non puramente terrena, ma in qualche modo celeste, sia agli uni che agli altri fu rivelata con segni celesti. Come infatti scrive S. Agostino, "gli angeli popolano il cielo, gli astri lo adornano; e quindi gli uni e gli altri narrano la gloria di Dio".
È giusto poi che, come ai Giudei, presso i quali le apparizioni degli angeli sono frequenti, la nascita di Cristo fosse rivelata per mezzo di angeli; ai Magi invece, abituati a considerare i corpi celesti, fosse fatta per mezzo di una stella. Perché, come spiega il Crisostomo "Dio adattandosi ad essi li volle chiamare con mezzi loro familiari". - C'è poi un'altra ragione portata da S. Gregorio: "Ai Giudei, come a esseri che si servono della ragione, doveva parlare una creatura razionale. I gentili invece, che non sapevano servirsi della ragione per conoscere Dio, sono condotti a lui non da una voce, ma da segni. E come per annunziare alle genti il Signore già dotato di loquela, furono incaricati predicatori che parlavano; così per annunziare il Signore ancora infante furono usati muti elementi". S. Agostino porta un terzo motivo: "Ad Abramo era stata promessa una innumerevole discendenza, non carnale, ma frutto della fecondità della fede. Per questo essa fu paragonata alla moltitudine delle stelle, allo scopo di infondere la speranza di una discendenza celeste". Perciò i gentili, "indicati nelle stelle, dal sorgere di un nuovo astro vengono stimolati" ad andare a Cristo, per mezzo del quale diventano progenie di Abramo.

[48439] IIIª q. 36 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud manifestatione indiget quod de se est occultum, non autem illud quod de se est manifestum. Caro autem eius qui nascebatur erat manifesta, sed divinitas erat occulta. Et ideo convenienter manifestata est illa nativitas per Angelos, qui sunt Dei ministri. Unde et cum claritate Angelus apparuit, ut ostenderetur quod ille qui nascebatur erat splendor paternae gloriae.

 

[48439] IIIª q. 36 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ha bisogno di essere rivelato ciò che di suo è occulto, e non ciò che è già manifesto. Ora la carne del neonato era visibile, mentre la sua divinità era occulta. Perciò quella nascita fu rivelata per mezzo degli angeli, ministri di Dio. E l'angelo apparve circondato di luce, per mostrare che il neonato era "lo splendore della gloria del Padre".

[48440] IIIª q. 36 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod iusti non indigebant visibili apparitione Angelorum, sed eis sufficiebat interior instinctus spiritus sancti, propter eorum perfectionem.

 

[48440] IIIª q. 36 a. 5 ad 2
2. I giusti non avevano bisogno d'una apparizione visibile degli angeli, ma, essendo perfetti, era loro sufficiente l'istinto interiore dello Spirito Santo.

[48441] IIIª q. 36 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod stella quae nativitatem Christi manifestavit, omnem occasionem erroris subtraxit. Ut enim Augustinus dicit, contra Faustum, nulli astrologi constituerunt ita nascentium hominum fata sub stellis, ut aliquam stellarum, homine aliquo nato, circuitus sui ordinem reliquisse, et ad eum qui natus est perrexisse asseverent, sicut accidit circa stellam quae demonstravit nativitatem Christi. Et ideo per hoc non confirmatur error eorum qui sortem nascentium hominum astrorum ordini colligari arbitrantur, non autem credunt astrorum ordinem ad hominis nativitatem posse mutari. Similiter etiam, ut Chrysostomus dicit, non est hoc astronomiae opus, a stellis scire eos qui nascuntur, sed ab hora nativitatis futura praedicere. Magi autem tempus nativitatis non cognoverunt, ut, hinc sumentes initium, a stellarum motu futura cognoscerent, sed potius e converso.

 

[48441] IIIª q. 36 a. 5 ad 3
3. La stella che rivelò la nascita di Cristo eliminò ogni occasione di errore. Come infatti afferma S. Agostino, "nessun astrologo mise le sorti umane sotto l'influsso degli astri in modo tale da affermare che una stella, alla nascita di un uomo, avesse abbandonato il suo corso, per andare verso quell'uomo appena nato"; come invece è avvenuto della stella che ha indicato la nascita di Cristo. Quindi in questo modo non viene confermato l'errore di chi "crede di stabilire un nesso tra il corso degli astri e la sorte di chi nasce; costoro infatti non credono che il corso degli astri possa mutare per la nascita di un uomo". Inoltre, secondo il Crisostomo, "all'astronomia non spetta conoscere dalle stelle coloro che nascono, ma predire il futuro in base al tempo della loro nascita. Ora, i Magi non conobbero il momento della nascita in modo da prenderlo come punto di partenza per conoscere il futuro dal movimento delle stelle; ma avvenne piuttosto il contrario".

[48442] IIIª q. 36 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus refert, in quibusdam scriptis apocryphis legitur quod quaedam gens in extremo orientis, iuxta Oceanum, quandam Scripturam habebat, ex nomine Seth, de hac stella et muneribus huiusmodi offerendis. Quae gens diligenter observabat huius stellae exortum, positis exploratoribus duodecim, qui certis temporibus devote ascendebant in montem. In quo postmodum viderunt eam habentem in se quasi parvuli formam, et super se similitudinem crucis. Vel dicendum quod, sicut dicitur in libro de quaest. Nov. et Vet. Test., magi illi traditionem Balaam sequebantur, qui dixit, orietur stella ex Iacob. Unde, videntes stellam extra ordinem mundi, hanc esse intellexerunt quam Balaam futuram indicem regis Iudaeorum prophetaverat. Vel dicendum, sicut Augustinus dicit, in sermone de Epiphania, quod ab Angelis aliqua monitione revelationis audierunt magi quod stella Christum natum significaret. Et probabile videtur quod a bonis, quando in Christo adorando salus eorum iam quaerebatur. Vel, sicut Leo Papa dicit, in sermone de Epiphania, praeter illam speciem quae corporeum incitavit obtutum, fulgentior veritatis radius eorum corda perdocuit quod ad illuminationem fidei pertinebat.

 

[48442] IIIª q. 36 a. 5 ad 4
4. Secondo quanto racconta il Crisostomo, in certi scritti apocrifi si legge che un popolo dell'estremo oriente, vicino all'oceano, possiede uno scritto attribuito a Seth, nel quale si parla di questa stella e dei doni da offrirsi. Tale popolo in attenta attesa di questa stella, aveva istituito dodici esploratori, i quali in tempi determinati salivano devotamente sulla montagna. Di lassù essi in seguito videro la stella avente come la forma di un bambino e con sopra il segno di una croce.
Si può anche dire, secondo il libro De Quaestionibus Novi et Veteris Testamenti, che "quei Magi seguirono la tradizione di Balaam", il quale aveva detto: "Nascerà da Giacobbe una stella". "Perciò vedendo una stella fuori del corso normale del mondo, riconobbero in essa quella che Balaam aveva profetato come segno del Re dei Giudei".
S. Agostino dice inoltre che, "i Magi ricevettero dagli angeli una qualche rivelazione" che la stella indicava la nascita di Cristo. Ed è probabile che ricevessero questo avviso "dagli angeli buoni; dal momento che cercavano la propria salvezza in Cristo, che essi andavano ad adorare".
Oppure si può dire con S. Leone Papa, che "oltre a quella apparizione la quale colpì la vista corporea, un raggio più fulgido di verità penetrò i loro cuori dello splendore della fede".




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se la nascita di Cristo sia stata manifestata in modo ordinato


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 6

[48443] IIIª q. 36 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod inconvenienti ordine Christi nativitas fuit manifestata. Illis enim debuit primo manifestari Christi nativitas qui Christo propinquiores fuerunt, et qui magis Christum desiderabant, secundum illud Sap. VI, praeoccupat eos qui se concupiscunt, ut se priorem illis ostendat. Sed iusti propinquissimi erant Christo per fidem, et maxime eius adventum desiderabant, unde dicitur Luc. II de Simeone quod erat homo iustus et timoratus, expectans redemptionem Israel. Ergo prius debuisset manifestari Christi nativitas Simeoni quam pastoribus et magis.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 6

[48443] IIIª q. 36 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la nascita di Cristo non sia stata manifestata in modo ordinato. Infatti:
1. La nascita di Cristo doveva essere rivelata prima di tutto a coloro che erano più vicini a lui, e che più lo desideravano, conforme al detto della Sapienza: "Previene coloro che la bramano, e si mostra loro per prima". Ma i giusti erano i più vicini a Cristo per la fede e ardentemente desideravano la sua venuta, come è detto di Simeone che "era uomo giusto e timorato, e aspettava la redenzione d'Israele". Dunque la nascita di Cristo doveva essere rivelata prima a Simeone che ai Pastori e ai Magi.

[48444] IIIª q. 36 a. 6 arg. 2
Praeterea, magi fuerunt primitiae gentium Christo crediturarum. Sed primo plenitudo gentium intrat ad fidem, et postmodum omnis Israel salvus fiet, ut dicitur Rom. XI. Ergo primo debuit manifestari Christi nativitas magis quam pastoribus.

 

[48444] IIIª q. 36 a. 6 arg. 2
2. I Magi furono "le primizie dei pagani" che dovevano credere in Cristo. Ma alla fede prima "dovrà venire tutta la massa dei gentili", e in seguito "si salverà tutto Israele", come dice S. Paolo. Quindi la nascita di Cristo doveva essere rivelata prima ai Magi che ai Pastori.

[48445] IIIª q. 36 a. 6 arg. 3
Praeterea, Matth. II dicitur quod Herodes occidit omnes pueros qui erant in Bethlehem et in omnibus finibus eius a bimatu et infra, secundum tempus quod exquisierat a magis, et sic videtur quod per duos annos post Christi nativitatem magi ad Christum pervenerunt. Inconvenienter igitur post tantum tempus fuit gentilibus Christi nativitas manifestata.

 

[48445] IIIª q. 36 a. 6 arg. 3
3. Il Vangelo dice che "Erode fece uccidere tutti i bambini, che erano in Betlemme e in tutto il suo territorio dai due anni in giù, secondo il tempo che aveva indagato dai Magi". Da ciò sembra risultare che i Magi arrivarono due anni dopo la nascita di Cristo. Perciò non era giusto che la nascita di Cristo fosse manifestata ai gentili con tanto ritardo.

[48446] IIIª q. 36 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Dan. II, ipse mutat tempora et aetates. Et ita tempus manifestationis nativitatis Christi videtur congruo ordine esse dispositum.

 

[48446] IIIª q. 36 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: In Daniele si legge: "Egli muta i tempi e le stagioni". E così nella manifestazione della nascita di Cristo fu rispettato il giusto ordine cronologico.

[48447] IIIª q. 36 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod Christi nativitas primo quidem manifestata est pastoribus, ipso die nativitatis Christi. Ut enim dicitur Luc. II, erant pastores in eadem regione vigilantes et custodientes vigilias noctis super gregem suum. Et, ut discesserunt ab eis Angeli in caelum, loquebantur ad invicem, transeamus usque in Bethlehem. Et venerunt festinantes. Secundo autem magi pervenerunt ad Christum, tertiadecima die nativitatis eius, quo die festum Epiphaniae celebratur. Si enim revoluto anno, aut etiam duobus annis pervenissent, non invenissent eum in Bethlehem, cum scriptum sit Luc. II quod, postquam perfecerunt omnia secundum legem domini, offerentes scilicet puerum Iesum in templum, reversi sunt in Galilaeam, in civitatem suam, scilicet Nazareth. Tertio autem manifestata est iustis in templo, quadragesimo die a nativitate, ut habetur Luc. II. Et huius ordinis ratio est quia per pastores significantur apostoli et alii credentes ex Iudaeis, quibus primo manifestata est fides Christi, inter quos non fuerunt multi potentes nec multi nobiles, ut dicitur I Cor. I. Secundo autem fides Christi pervenit ad plenitudinem gentium, quae est praefigurata per magos. Tertio autem pervenit ad plenitudinem Iudaeorum, quae est praefigurata per iustos. Unde etiam in templo Iudaeorum est eis Christus manifestatus.

 

[48447] IIIª q. 36 a. 6 co.
RISPONDO: La nascita di Cristo prima di tutti fu rivelata ai Pastori, lo stesso giorno della nascita. Come infatti dice S. Luca, "in quella stessa contrada c'erano dei pastori che vegliavano di notte a guardia del loro gregge. E, appena gli angeli furono da essi partiti verso il cielo, presero a dire tra loro: Andiamo fino a Betlemme. E s'avviarono in fretta". - Poi da Cristo arrivarono i Magi, tredici giorni dopo la nascita, giorno in cui si celebra la festa dell'Epifania. Se infatti fossero venuti dopo un anno o due, non l'avrebbero trovato a Betlemme. È scritto infatti che, "quando ebbero compiuto ogni cosa secondo la legge del Signore", offrendo il bambino Gesù nel Tempio, "ritornarono in Galilea, nella loro città", cioè a "Nazaret". - In terzo luogo fu manifestata ai giusti nel Tempio, quaranta giorni dopo la nascita, come dice S. Luca.
Questa è la ragione di tale ordine: i pastori prefigurano gli Apostoli e gli altri giudei credenti, ai quali prima di tutti fu comunicata la fede in Cristo; tra i quali non furono "né molti potenti né molti nobili", come dice S. Paolo. In un secondo tempo la fede di Cristo giunse alla massa dei gentili, prefigurati nei Magi. E in fine alla totalità dei giudei, raffigurata nei giusti. E per questo Cristo fu rivelato ai giudei proprio nel loro Tempio.

[48448] IIIª q. 36 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut apostolus dicit, Rom. IX, Israel, sectando legem iustitiae, in legem iustitiae non pervenit, sed gentiles, qui non quaerebant iustitiam, Iudaeos communiter in iustitia fidei praevenerunt. Et in huius figuram, Simeon, qui expectabat consolationem Israel, ultimo Christum natum cognovit, et praecesserunt eum magi et pastores, qui Christi nativitatem non ita sollicite expectabant.

 

[48448] IIIª q. 36 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice l'Apostolo, "Israele, che inseguiva una legge di giustizia, non riuscì ad ottenerla"; ma i gentili, i quali "non cercavano la giustizia", in generale prevennero i giudei nella giustizia della fede. Come figura di questo, Simeone "il quale attendeva la consolazione d'Israele", conobbe per ultimo il Cristo nato; mentre lo precedettero in ciò i Magi ed i Pastori, che non aspettavano con tanta ansietà la nascita di Cristo.

[48449] IIIª q. 36 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet plenitudo gentium prius intraverit ad fidem quam plenitudo Iudaeorum, tamen primitiae Iudaeorum praevenerunt in fide primitias gentium. Et ideo pastoribus primo manifestata est Christi nativitas quam magis.

 

[48449] IIIª q. 36 a. 6 ad 2
2. Benché la massa dei gentili abbia abbracciato la fede prima della massa dei giudei, tuttavia le primizie dei giudei nella fede prevennero quelle dei gentili. Ecco perché la nascita di Cristo fu rivelata prima ai Pastori che ai Magi.

[48450] IIIª q. 36 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod de apparitione stellae quae apparuit magis, est duplex opinio. Chrysostomus enim dicit, super Matth., et Augustinus, in sermone Epiphaniae, stella magis apparuit per biennium ante Christi nativitatem, et tunc primo, meditantes et se ad iter praeparantes, a remotissimis partibus orientis pervenerunt ad Christum tertiadecima die a sua nativitate. Unde et Herodes statim post recessum magorum, videns se ab eis illusum, mandavit occidi pueros a bimatu et infra, dubitans ne tunc Christus natus esset quando stella apparuit, secundum quod a magis audierat. Alii vero dicunt stellam apparuisse primo cum Christus est natus, et statim magi visa stella iter arripientes, longissimum iter in tredecim diebus peregerunt, partim quidem adducti divina virtute, partim autem dromedariorum velocitate. Et hoc dico, si venerunt ex extremis partibus orientis. Quidam tamen dicunt eos venisse de regione propinqua, unde fuerat Balaam, cuius doctrinae successores fuerunt. Dicuntur autem ab oriente venisse, quia terra illa est ad Orientalem partem terrae Iudaeorum. Et secundum hoc, Herodes non statim recedentibus magis, sed post biennium interfecit pueros. Vel quia dicitur interim accusatus Romam ivisse, vel, aliquorum periculorum terroribus agitatus, a cura interficiendi puerum interim destitisse. Vel quia potuit credere magos, fallaci stellae visione deceptos, postquam non invenerunt quem natum putaverunt, erubuisse ad se redire, ut Augustinus dicit, in libro de consensu Evangelist. Ideo autem non solum bimos interfecit sed etiam infra, quia, ut Augustinus dicit, in quodam sermone innocentum, timebat ne puer cui sidera famulantur, speciem suam paulo super aetatem vel infra transformaret.

 

[48450] IIIª q. 36 a. 6 ad 3
3. Circa l'apparizione della stella ai Magi ci sono due opinioni. Il Crisostomo e S. Agostino ritengono che la stella sia apparsa ai Magi due anni prima della nascita di Cristo; e fin da allora essi dopo aver riflettuto si prepararono a partire, e movendo dalle più remote regioni dell'Oriente, giunsero presso il Cristo tredici giorni dopo la sua nascita. Ecco perché Erode, dopo la partenza dei Magi, vedendosi da essi deluso, fece uccidere i bambini dai due anni in giù, pensando che Cristo forse era nato quando la stella era apparsa ai Magi, secondo quanto aveva da loro udito.
Altri invece affermano che la stella sarebbe apparsa al momento della nascita di Cristo, e i Magi, partendo subito, avrebbero compiuto un lunghissimo viaggio in soli tredici giorni, sia perché condotti da un potere divino, sia per la velocità dei dromedari. Questo, supposto che siano venuti dall'estremo Oriente. Qualcuno tuttavia sostiene che venissero da una contrada vicina, donde era originario Balaam, della cui dottrina erano seguaci. E si dice che vennero dall'Oriente, perché quella regione sta a oriente della Giudea. - Secondo quest'ipotesi, Erode uccise i bambini, non subito dopo la partenza dei Magi, ma dopo due anni. E questo, o perché, come si dice, in questo tempo andò a Roma per difendersi da certe accuse; o perché, sconvolto dal terrore di certi pericoli, per il momento desistette dal proposito di uccidere il fanciullo. Oppure poté pensare che i Magi, "ingannati dalla falsa visione della stella, non avendo trovato ciò che avevano creduto noto, si fossero vergognati di tornare da lui", come dice S. Agostino. Ed uccise non solo quelli di due anni, ma anche quelli di età inferiore perché, dice ancora S. Agostino, "temeva che il bambino, al quale prestavano servizio le stelle, trasformasse il proprio aspetto al di sopra o al di sotto della propria età".




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se la stella apparsa ai Magi fosse una stella del cielo


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 7

[48451] IIIª q. 36 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod stella quae magis apparuit, fuerit una de caelestibus stellis. Dicit enim Augustinus, in quodam sermone Epiphaniae, dum pendet ad ubera et vilium patitur Deus involumenta pannorum, repente novum de caelo sidus effulsit. Fuit igitur stella caelestis quae magis apparuit.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 7

[48451] IIIª q. 36 a. 7 arg. 1
SEMBRA che quella apparsa ai Magi fosse una stella del cielo. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto: "Dio mentre succhia le mammelle e sopporta di essere avvolto con poveri panni, improvvisamente una nuova stella rifulge nel cielo". Quindi fu una stella del cielo quella che apparve ai Magi.

[48452] IIIª q. 36 a. 7 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in sermone quodam Epiphaniae, pastoribus Angeli, magis stella Christum demonstrat. Utrisque loquitur lingua caelorum, quia lingua cessaverat prophetarum. Sed Angeli pastoribus apparentes fuerunt vere de caelestibus Angelis. Ergo et stella magis apparens fuit vere de caelestibus stellis.

 

[48452] IIIª q. 36 a. 7 arg. 2
2. Dice ancora S. Agostino: "Gli angeli indicano Cristo ai Pastori, la stella ai Magi. Agli uni e agli altri parla la lingua del cielo, perché aveva cessato di parlare la lingua dei profeti". Ma gli angeli apparsi ai Pastori erano veri angeli del cielo.

[48453] IIIª q. 36 a. 7 arg. 3
Praeterea, stellae quae non sunt in caelo, sed in aere, dicuntur stellae comatae, quae non apparent in nativitatibus regum, sed magis sunt indicia mortis eorum. Sed illa stella designabat regis nativitatem, unde magi dicunt, Matth. II, ubi est qui natus est rex Iudaeorum? Vidimus enim stellam eius in oriente. Ergo videtur quod fuerit de caelestibus stellis.

 

[48453] IIIª q. 36 a. 7 arg. 3
3. Le stelle che non sono in cielo, ma nell'aria, si chiamano stelle comete; le quali però non appaiono per la nascita dei re, ma sono piuttosto presagi della loro morte. Ora, la stella in questione indicava la nascita di un Re; infatti i Magi dissero: "Dov'è il neonato Re dei giudei? Poiché abbiamo visto la sua stella in Oriente". Sembra dunque che fosse una stella del cielo.

[48454] IIIª q. 36 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro contra Faustum, non ex illis erat stellis quae ab initio creaturae itinerum suorum ordinem sub creatoris lege custodiunt, sed, novo virginis partu, novum sidus apparuit.

 

[48454] IIIª q. 36 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Non era una di quelle stelle che all'inizio della creazione seguono il loro corso secondo la legge del Creatore: ma col nuovo parto della Vergine, apparve un nuovo astro".

[48455] IIIª q. 36 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., quod illa stella quae magis apparuit non fuerit una caelestium stellarum, multipliciter manifestum est. Primo quidem, quia nulla alia stellarum hac via incedit. Haec enim stella ferebatur a Septentrione in meridiem, ita enim iacet Iudaea ad Persidem, unde magi venerunt. Secundo, apparet hoc ex tempore. Non enim solum apparebat in nocte, sed etiam in media die. Quod non est virtutis stellae, sed nec etiam lunae. Tertio, quia quandoque apparebat et quandoque occultabatur. Cum enim intraverunt Ierosolymam, occultavit seipsam, deinde, ubi Herodem reliquerunt, monstravit seipsam. Quarto, quia non habebat continuum motum, sed, cum oportebat ire magos, ibat; quando autem oportebat stare, stabat; sicut et de columna nubis erat in deserto. Quinto, quia non sursum manens partum virginis demonstrabat, sed deorsum descendens hoc faciebat. Dicitur enim Matth. II quod stella quam viderant in oriente, antecedebat eos, usque dum veniens staret supra ubi erat puer. Ex quo patet quod verbum magorum dicentium, vidimus stellam eius in oriente, non est sic intelligendum quasi ipsis in oriente positis stella apparuerit existens in terra Iuda, sed quia viderunt eam in oriente existentem, et praecessit eos usque in Iudaeam (quamvis hoc a quibusdam sub dubio relinquatur). Non autem potuisset distincte domum demonstrare nisi esset terrae vicina. Et, sicut ipse dicit, hoc non videtur proprium esse stellae, sed virtutis cuiusdam rationalis. Unde videtur quod haec stella virtus invisibilis fuisset in talem apparentiam transformata. Unde quidam dicunt quod, sicut spiritus sanctus descendit super baptizatum dominum in specie columbae, ita apparuit magis in specie stellae. Alii vero dicunt quod Angelus qui apparuit pastoribus in specie humana, apparuit magis in specie stellae. Probabilius tamen videtur quod fuerit stella de novo creata, non in caelo, sed in aere vicino terrae, quae secundum Dei voluntatem movebatur. Unde Leo Papa dicit, in sermone Epiphaniae, tribus magis in regione orientis stella novae claritatis apparuit, quae, illustrior ceteris pulchriorque sideribus, in se intuentium oculos animosque converteret, ut confestim adverteretur non esse otiosum quod tam insolitum videbatur.

 

[48455] IIIª q. 36 a. 7 co.
RISPONDO: Che quella stella, secondo l'autorità del Crisostomo, non fosse un astro del firmamento, è chiaro per diversi motivi. Primo, perché nessun'altra stella ha seguito la stessa direzione. Questa infatti andava da nord a sud: è questa infatti la posizione della Giudea nei confronti della Persia, da cui provenivano i Magi.
Secondo, ciò è evidente dal tempo dell'apparizione. Poiché non appariva soltanto di notte, ma anche in pieno giorno. Il che non succede né alle stelle, e neppure alla luna.
Terzo, perché a momenti appariva, a momenti spariva. Quando infatti i Magi entrarono a Gerusalemme la stella sparì; e riapparve quando essi si allontanarono da Erode.
Quarto, perché non aveva un movimento continuo: ma si muoveva quando i Magi dovevano camminare; proprio come avveniva della colonna di nubi nel deserto.
Quinto, perché indicò il parto della Vergine, non stando in alto, ma scendendo in basso. Infatti nel Vangelo si legge che "la stella, vista da essi in oriente, li precedeva, finché, giunta sul luogo dove era il fanciullo, si fermò". Da ciò risulta che le parole dei Magi, "Vedemmo la sua stella in oriente", non vanno intese nel senso che dall'oriente avessero visto la stella che si trovava in Giudea; ma che la videro in oriente, e li accompagnò fino in Giudea (benché questo sia messo in dubbio). - Del resto non avrebbe potuto indicare bene la casa, se non fosse stata vicina alla terra. E, come dice lo stesso autore, questo comportamento non sembra quello proprio di una stella, ma "di un potere razionale". Per cui "sembra che questa stella sia stata una forza invisibile apparsa sotto forma di stella".
Per questo alcuni affermano che lo Spirito Santo come nel battesimo del Signore scese sotto forma di colomba, così apparve ai Magi sotto le apparenze di una stella. - Altri invece sostengono che l'angelo, apparso ai Pastori in forma umana, sia apparso ai Magi in forma di stella. - È più probabile che si trattasse di una stella creata allora, non in cielo, ma nell'aria vicina alla terra, e che si muoveva secondo il volere di Dio. Ecco perché S. Leone Papa dice: "In una regione dell'oriente apparve a tre Magi una stella di nuovo splendore, più splendente e più bella di tutte le altre, che attraeva a sé lo sguardo e l'animo di chi la guardava; affinché si comprendesse subito che questo fenomeno insolito non mancava di significato".

[48456] IIIª q. 36 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caelum in sacra Scriptura quandoque dicitur aer, secundum illud, volucres caeli et pisces maris.

 

[48456] IIIª q. 36 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Talvolta nella Sacra Scrittura l'aria è chiamata cielo, come nell'espressione: "Gli uccelli del cielo e i pesci del mare".

[48457] IIIª q. 36 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod ipsi caelestes Angeli ex suo officio habent ut ad nos descendant, in ministerium missi. Sed stellae caelestes suum situm non mutant. Unde non est similis ratio.

 

[48457] IIIª q. 36 a. 7 ad 2
2. Gli angeli del cielo scendono tra noi per il loro ufficio, essendo "inviati per compiere il ministero". Le stelle del cielo invece non mutano il loro corso. Quindi il paragone non regge.

[48458] IIIª q. 36 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut stella non est secuta motum stellarum caelestium, ita nec stellarum comatarum, quae nec de die apparent, nec cursum suum ordinatum mutant. Et tamen non omnino aberat significatio cometarum. Quia caeleste regnum Christi comminuit et consumpsit universa regna terrae, et ipsum stabit in aeternum, ut dicitur Dan. II.

 

[48458] IIIª q. 36 a. 7 ad 3
3. La stella come non seguì il moto delle altre stelle, così non seguì neppure quello delle comete, le quali né appaiono di giorno, né mutano il loro corso usuale. - Tuttavia non era escluso il significato ordinario delle comete. Perché, come si legge in Daniele, il regno celeste di Cristo "stritolerà e annienterà tutti gli altri regni della terra, mentre esso durerà in eterno".




Terza Parte > Cristo > Manifestazione di Cristo alla sua nascita > Se fosse conveniente che i Magi venissero ad adorare e venerare Cristo


Tertia pars
Quaestio 36
Articulus 8

[48459] IIIª q. 36 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod magi non convenienter venerunt ad Christum adorandum et venerandum. Unicuique enim regi reverentia debetur a suis subiectis. Magi autem non erant de regno Iudaeorum. Ergo, cum ex visione stellae cognoverunt natum esse regem Iudaeorum, videtur quod inconvenienter venerunt ad eum adorandum.

 
Terza parte
Questione 36
Articolo 8

[48459] IIIª q. 36 a. 8 arg. 1
SEMBRA che non fosse conveniente che i Magi venissero ad adorare e venerare Cristo. Infatti:
1. A ogni re è dovuto l'ossequio dei propri sudditi. Ora, i Magi non appartenevano al regno dei Giudei. Perciò quando, per mezzo della stella, conobbero la nascita del "Re dei Giudei", non sarebbero dovuti venire ad adorarlo.

[48460] IIIª q. 36 a. 8 arg. 2
Praeterea, stultum est, vivente rege aliquo, extraneum regem annuntiare. Sed in regno Iudaeae regnabat Herodes. Ergo stulte fecerunt magi regis nativitatem annuntiantes.

 

[48460] IIIª q. 36 a. 8 arg. 2
2. È da stolti annunziare la nascita di un altro re, vivente ancora il re legittimo. Ma nel regno di Giuda regnava Erode. Quindi i Magi si comportarono da stolti annunziando la nascita di un re.

[48461] IIIª q. 36 a. 8 arg. 3
Praeterea, certius est caeleste indicium quam humanum. Sed magi ducatu caelestis indicii ab oriente venerant in Iudaeam. Stulte ergo egerunt praeter ducatum stellae humanum indicium requirendo, dicentes, ubi est qui natus est rex Iudaeorum?

 

[48461] IIIª q. 36 a. 8 arg. 3
3. Un'indicazione celeste è più sicura di quelle umane. Ora, i Magi erano venuti dall'Oriente in Giudea condotti da un'indicazione celeste. Perciò agirono stoltamente quando, dopo aver seguito la stella, chiesero il giudizio umano, col domandare: "Dov'è il neonato Re dei giudei?".

[48462] IIIª q. 36 a. 8 arg. 4
Praeterea, munerum oblatio, et adorationis reverentia, non debetur nisi regibus iam regnantibus. Sed magi non invenerunt Christum regia dignitate fulgentem. Ergo inconvenienter ei munera et reverentiam regiam exhibuerunt.

 

[48462] IIIª q. 36 a. 8 arg. 4
4. L'offerta dei doni e l'atto di adorazione sono dovuti soltanto ai re che regnano attualmente. Ora, i Magi non trovarono Cristo rivestito della dignità regia. Dunque non era opportuno che gli offrissero i doni e lo riverissero come re.

[48463] IIIª q. 36 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae LX, ambulabunt gentes in lumine tuo, et reges in splendore ortus tui. Sed qui divino lumine ducuntur, non errant. Ergo magi absque errore Christo reverentiam exhibuerunt.

 

[48463] IIIª q. 36 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "I popoli cammineranno alla tua luce, e i re allo splendore della tua nascita". Ma chi è condotto dalla luce divina, non può sbagliare. Dunque i Magi non si sbagliarono nel prestare ossequio a Cristo.

[48464] IIIª q. 36 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, magi sunt primitiae gentium in Christo credentium, in quibus apparuit, sicut in quodam praesagio, fides et devotio gentium venientium a remotis ad Christum. Et ideo, sicut devotio et fides gentium est absque errore per inspirationem spiritus sancti, ita etiam credendum est magos, a spiritu sancto inspiratos, sapienter Christo reverentiam exhibuisse.

 

[48464] IIIª q. 36 a. 8 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, i Magi sono "le primizie dei gentili" che avrebbero creduto, e in essi apparve come in un presagio la fede e la devozione dei popoli che di lontano sarebbero venuti a Cristo. Perciò, come la fede e la devozione delle genti per influsso dello Spirito Santo è priva di errore, così è da credere che i Magi, mossi dallo Spirito Santo, abbiano reso omaggio a Cristo con saggezza.

[48465] IIIª q. 36 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in sermone Epiphaniae, cum multi reges Iudaeorum nati fuissent atque defuncti, nullum eorum magi adorandum quaesierunt. Non itaque regi Iudaeorum quales illic esse solebant, hunc tam magnum honorem longinqui, alienigenae, et ab eodem regno prorsus extranei, a se deberi arbitrabantur. Sed talem natum esse didicerunt in quo adorando se salutem quae secundum Deum est consecuturos minime dubitarent.

 

[48465] IIIª q. 36 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Agostino, "molti re dei giudei erano nati e morti, e nessuno di essi i Magi erano venuti ad adorare". "Quindi questi stranieri, venuti di lontano e completamente estranei a quel regno, non credevano di dover rendere tanto onore al re dei giudei come a uno dei tanti che c'erano stati. Ma conobbero che il neonato era tale da non poter essi dubitare, adorandolo, di ottenere la salvezza che è secondo Dio".

[48466] IIIª q. 36 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod per illam Annuntiationem magorum praefigurabatur constantia gentium Christum usque ad mortem confitentium. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., quod, dum considerabant regem futurum, non timebant regem praesentem. Adhuc non viderant Christum, et iam parati erant pro eo mori.

 

[48466] IIIª q. 36 a. 8 ad 2
2. Quell'annunzio dei Magi stava a simboleggiare la futura costanza dei gentili nel confessare Cristo fino alla morte. Ecco perché il Crisostomo dice che, "pensando al re futuro, non temevano il re presente. Non avevano ancora visto Cristo, ed erano già pronti a dar la vita per lui".

[48467] IIIª q. 36 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in sermone Epiphaniae, stella quae magos perduxit ad locum ubi erat cum matre virgine Deus infans, poterat eos ad ipsam perducere civitatem Bethlehem, in qua natus est Christus. Sed tamen subtraxit se, donec de civitate in qua Christus nasceretur, etiam Iudaei testimonium perhiberent, ut sic, geminato testimonio confirmati, sicut Leo Papa dicit, ardentiori fide expeterent quem et stellae claritas, et prophetiae manifestabat auctoritas. Ita ipsi annuntiant Christi nativitatem, et interrogant locum, credunt et quaerunt, tanquam significantes eos qui ambulant per fidem et desiderant speciem, ut Augustinus dicit, in sermone Epiphaniae. Iudaei autem, indicantes eis locum nativitatis Christi, similes facti sunt fabris arcae Noe, qui aliis ubi evaderent praestiterunt, et ipsi diluvio perierunt. Audierunt et abierunt inquisitores, dixerunt et remanserunt doctores, similes lapidibus miliariis, qui viam ostendunt, nec ambulant. Divino etiam nutu factum est ut, aspectu stellae subtracto, magi humano sensu irent in Ierusalem, quaerentes in civitate regia regem natum, ut in Ierusalem primo nativitas Christi publice annuntiaretur, secundum illud Isaiae II, de Sion exibit lex, et verbum domini de Ierusalem, et ut etiam studio magorum de longe venientium damnaretur pigritia Iudaeorum prope existentium.

 

[48467] IIIª q. 36 a. 8 ad 3
3. S. Agostino afferma: "la stella, che aveva accompagnato i Magi al luogo dove con la madre vergine stava il Dio fanciullo, li avrebbe potuti guidare anche a Betlemme, dove Cristo era nato. Tuttavia si nascose finché i Giudei non testimoniarono anch'essi della città dove Cristo doveva nascere". E questo perché, come afferma S. Leone Papa, "ricevuta conferma da una duplice testimonianza, cercassero con fede più viva ciò che il fulgore della stella e l'autorità dei profeti manifestavano". - Così essi, nota S. Agostino, "annunziano" la nascita di Cristo, "e domandano" del luogo, "credono e cercano, quasi a simboleggiare coloro che camminano nella fede e desiderano la visione". - I Giudei poi, mostrando loro il luogo della nascita di Cristo, "sono diventati come i costruttori dell'arca di Noè, i quali diedero agli altri un mezzo di salvezza, ed essi perirono nel diluvio. I Magi che cercavano udirono e se ne andarono; i maestri risposero e non si mossero, diventati come le pietre miliari, che indicano agli altri la via, ma esse non si muovono". - Fu inoltre per disposizione divina che i Magi, persa di vista la stella, con criterio umano si recassero a Gerusalemme e chiedessero, nella stessa città regia, del neonato Re, affinché la nascita di Cristo fosse annunziata pubblicamente a Gerusalemme, secondo la parola di Isaia: "Da Sion uscirà la legge e la parola del Signore da Gerusalemme"; inoltre "perché dallo zelo dei Magi venuti di lontano fosse condannata l'indolenza dei Giudei che erano vicini".

[48468] IIIª q. 36 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., si magi regem terrenum quaerentes venissent, fuissent confusi, quia tanti itineris laborem sine causa suscepissent. Unde nec adorassent, nec munera obtulissent. Nunc autem, quia caelestem regem quaerebant, etsi nihil regalis excellentiae in eo viderunt, tamen, solius stellae testimonio contenti, adoraverunt, vident enim hominem, et agnoscunt Deum. Et offerunt munera dignitati Christi congruentia, aurum quidem, quasi regi magno; thus, quod in Dei sacrificio ponitur immolant ut Deo; myrrha, qua mortuorum corpora condiuntur, praebetur tanquam pro salute omnium morituro. Et, ut Gregorius dicit, instruimur ut nato regi aurum, per quod significatur sapientia, offeramus, in conspectu eius sapientiae lumine splendentes; thus autem, per quod exprimitur orationis devotio, offerimus Deo si per orationum studia Deo redolere valeamus; myrrham, quae significat mortificationem carnis, offerimus si carnis vitia per abstinentiam mortificamus.

 

[48468] IIIª q. 36 a. 8 ad 4
4. Il Crisostomo scrive: "Se i Magi fossero venuti in cerca di un re terreno, sarebbero rimasti delusi, avendo intrapreso un così lungo e penoso viaggio per niente". Quindi non l'avrebbero né adorato né gli avrebbero offerto i doni. "Ma siccome cercavano un re celeste, benché non abbiano trovato in lui niente della maestà regale, contenti della sola testimonianza della stella, lo adorarono": videro infatti un uomo, e lo riconobbero Dio. E gli offrirono i doni appropriati alla dignità di Cristo: "l'oro, come a un grande re; l'incenso che si usa nei sacrifici offerti a Dio, per riconoscerlo Dio; la mirra con cui s'imbalsamano i corpi dei defunti, per indicare colui che sarebbe morto per la salvezza di tutti". Inoltre, per continuare con S. Gregorio, tali cose "c'insegnano a offrire al neonato Re l'oro, rifulgendo al suo cospetto del lume della sapienza, di cui (l'oro) è simbolo"; l'incenso, "simbolo della preghiera devota, innalzando a lui l'aroma delle nostre orazioni"; la mirra, "simbolo della mortificazione della carne, mortificando mediante l'astinenza i vizi della carne".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva