Terza Parte > Cristo > La nascita di Cristo > Se in Cristo vi siano due filiazioni
Tertia pars
Quaestio 35
Articulus 5
[48364] IIIª q. 35 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod in Christo sint duae filiationes. Nativitas enim est causa filiationis. Sed in Christo sunt duae nativitates. Ergo etiam in Christo sunt duae filiationes.
|
|
Terza parte
Questione 35
Articolo 5
[48364] IIIª q. 35 a. 5 arg. 1
SEMBRA che in Cristo vi siano due filiazioni. Infatti:
1. La nascita è causa della filiazione. Ma in Cristo vi sono due nascite. Dunque anche due filiazioni.
|
[48365] IIIª q. 35 a. 5 arg. 2 Praeterea, filiatio, qua quis dicitur filius alicuius ut matris vel patris, dependet aliqualiter ab ipso, quia esse relationis est ad aliud aliqualiter se habere; unde et, interempto uno relativorum, interimitur aliud. Sed filiatio aeterna, qua Christus est filius Dei patris, non dependet a matre, quia nullum aeternum dependet a temporali. Ergo Christus non est filius matris filiatione aeterna. Aut ergo nullo modo est filius eius, quod est contra praedicta, aut oportet quod sit filius eius quadam alia filiatione temporali. Sunt ergo in Christo duae filiationes.
|
|
[48365] IIIª q. 35 a. 5 arg. 2
2. La filiazione, in virtù della quale uno si dice figlio del padre o della madre, dipende da lui stesso solo in qualche modo: poiché la relazione consiste "nel riferirsi di una cosa a un'altra"; cosicché l'eliminazione di un termine correlativo fa cessare anche l'altro. Ora, la filiazione eterna, per cui Cristo è Figlio di Dio Padre, non dipende dalla madre: perché ciò che è eterno non può dipendere da ciò che è temporale. Quindi Cristo non è figlio della madre per filiazione eterna. Per conseguenza o non è figlio suo per niente, il che è in contrasto con quanto è stato già provato; oppure lo è in virtù di un'altra filiazione, cioè temporale. Dunque in Cristo ci sono due filiazioni.
|
[48366] IIIª q. 35 a. 5 arg. 3 Praeterea, unum relativorum ponitur in definitione alterius, ex quo patet quod unum relativorum specificatur ex alio. Sed unum et idem non potest esse in diversis speciebus. Ergo impossibile videtur quod una et eadem relatio terminetur ad extrema omnino diversa. Sed Christus dicitur filius patris aeterni, et matris temporalis, qui sunt termini omnino diversi. Ergo videtur quod non possit eadem relatione Christus dici filius patris et matris. Sunt ergo in Christo duae filiationes.
|
|
[48366] IIIª q. 35 a. 5 arg. 3
3. I termini relativi si trovano l'uno nella definizione dell'altro: quindi un termine relativo è specificato dall'altro. Ma una stessa cosa non può appartenere a speci diverse. Sembra quindi impossibile che una medesima relazione abbia come termine due estremi completamente diversi. Ora, si dice che Cristo è Figlio del Padre il quale è eterno, e di una madre temporale: termini del tutto diversi. Non sembra dunque che Cristo si possa chiamare Figlio del Padre e della madre in forza di una stessa relazione. Vi sono perciò in lui due filiazioni.
|
[48367] IIIª q. 35 a. 5 s. c. Sed contra est quod, sicut Damascenus dicit, in III libro, ea quae sunt naturae, multiplicantur in Christo, non autem ea quae sunt personae. Sed filiatio maxime pertinet ad personam, est enim proprietas personalis, ut patet ex his quae in prima parte dicta sunt. Ergo in Christo est una tantum filiatio.
|
|
[48367] IIIª q. 35 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno osserva che in Cristo si moltiplica ciò che appartiene alla natura, non ciò che è proprio della persona. Ora, la filiazione appartiene in modo specialissimo alla persona; è infatti una proprietà personale, come risulta evidente dalla Prima Parte. Quindi in Cristo c'è una sola filiazione.
|
[48368] IIIª q. 35 a. 5 co. Respondeo dicendum quod circa hoc sunt diversae opiniones. Quidam enim, attendentes ad causam filiationis, quae est nativitas, ponunt in Christo duas filiationes, sicut et duas nativitates. Alii vero, attendentes ad subiectum filiationis, quod est persona vel hypostasis, ponunt in Christo tantum unam filiationem, sicut et unam hypostasim vel personam. Unitas enim relationis vel eius pluralitas non attenditur secundum terminos, sed secundum causam vel subiectum. Si enim secundum terminos attenditur, oporteret quod quilibet homo in se duas filiationes haberet, unam qua refertur ad patrem, et aliam qua refertur ad matrem. Sed recte consideranti apparet eadem relatione referri unumquemque ad suum patrem et matrem, propter unitatem causae. Eadem enim nativitate homo nascitur ex patre et matre, unde eadem relatione ad utrumque refertur. Et eadem ratio est de magistro qui docet multos discipulos eadem doctrina; et de domino qui gubernat diversos subiectos eadem potestate. Si vero sint diversae causae specie differentes, ex consequenti videntur relationes specie differre. Unde nihil prohibet plures tales relationes eidem inesse. Sicut, si aliquis est aliquorum magister in grammatica et aliorum in logica, alia est ratio magisterii utriusque, et ideo diversis relationibus unus et idem homo potest esse magister vel diversorum vel eorundem secundum diversas doctrinas. Contingit autem quandoque quod aliquis habet relationem ad plures secundum diversas causas, eiusdem tamen speciei, sicut cum aliquis est pater diversorum filiorum secundum diversos generationis actus. Unde paternitas non potest specie differre, cum actus generationum sint iidem specie. Et quia plures formae eiusdem speciei non possunt simul inesse eidem subiecto, non est possibile quod sint plures paternitates in eo qui est pater plurium filiorum generatione naturali. Secus autem esset si esset pater unius generatione naturali, et alterius per adoptionem. Manifestum est autem quod non una et eadem nativitate Christus est natus ex patre ab aeterno, et ex matre ex tempore. Nec nativitas est unius speciei. Unde, quantum ad hoc, oporteret dicere in Christo esse diversas filiationes, unam temporalem et aliam aeternam. Sed quia subiectum filiationis non est natura aut pars naturae, sed solum persona vel hypostasis; in Christo autem non est hypostasis vel persona nisi aeterna, non potest in Christo esse aliqua filiatio nisi quae sit in hypostasi aeterna. Omnis autem relatio quae ex tempore de Deo dicitur, non ponit in ipso Deo aeterno aliquid secundum rem, sed secundum rationem tantum, sicut in prima parte habitum est. Et ideo filiatio qua Christus refertur ad matrem, non potest esse realis relatio, sed solum secundum rationem. Et sic quantum ad aliquid utraque opinio verum dicit. Nam si attendamus ad perfectas rationes filiationis, oportet dicere duas filiationes, secundum dualitatem nativitatum. Si autem attendamus ad subiectum filiationis, quod non potest esse nisi suppositum aeternum, non potest in Christo esse realiter nisi filiatio aeterna. Dicitur tamen relative filius ad matrem relatione quae cointelligitur relationi maternitatis ad Christum. Sicut Deus dicitur dominus relatione quae cointelligitur reali relationi qua creatura subiicitur Deo. Et quamvis relatio dominii non sit realis in Deo, tamen realiter est dominus, ex reali subiectione creaturae ad ipsum. Et similiter Christus dicitur realiter filius virginis matris ex relatione reali maternitatis ad Christum.
|
|
[48368] IIIª q. 35 a. 5 co.
RISPONDO: In proposito ci sono varie opinioni. Alcuni infatti, facendo leva sulla causa della filiazione, che è la nascita, pongono in Cristo due filiazioni, perché due sono le nascite. - Altri invece, considerando il soggetto della filiazione, cioè la persona o ipostasi, pongono in Cristo una sola filiazione, essendo unica l'ipostasi o persona.
L'unità o la pluralità di una relazione infatti non è data dai termini, ma dalla causa o dal soggetto. Poiché se si dovesse considerare dai termini, bisognerebbe ammettere due filiazioni in ciascun uomo: una rispetto al padre, e una rispetto alla madre. Ma a ben considerare la cosa, si vede che ciascuno si riferisce al padre e alla madre mediante un'unica relazione, per l'unicità della causa. L'uomo infatti nasce dal padre e dalla madre con una stessa nascita; e quindi con essi ha una sola relazione. È ciò che accade, p. es., a un maestro il quale istruisce molti discepoli con un unico insegnamento; e a un padrone il quale comanda più sudditi con la medesima autorità. - Se invece ci sono cause varie e specificamente differenti, differiscono anche le relazioni. E quindi niente impèdirà che queste si trovino nel medesimo soggetto. Se un maestro, p. es., ad alcuni insegna la grammatica e ad altri la logica, si hanno due relazioni d'insegnamento: perciò uno stesso uomo può avere relazioni diverse, o perché diversi sono i discepoli, o perché varie sono le discipline che insegna. - Può capitare tuttavia che uno abbia relazione con molti per cause diverse, ma della stessa specie: come quando uno è padre di diversi figli, in forza di diversi atti generativi. In tal caso la paternità non differisce specificamente, essendo gli atti della generazione della medesima specie. E poiché più forme della stessa specie non possono trovarsi simultaneamente nello stesso soggetto, non è possibile che vi siano più paternità in chi ha dato naturalmente la vita a più figlioli. La cosa sarebbe diversa, se di alcuni uno fosse padre naturale, di altri padre adottivo.
Ora, è chiaro che non per una medesima nascita Cristo è nato ab aeterno dal Padre, e nel tempo dalla madre. Né la nascita è della stessa specie nei due casi. In questo senso bisognerebbe dire che in Cristo vi sono due filiazioni, una temporale e una eterna. Ma soggetto della filiazione è non la natura o parte di essa, bensì soltanto la persona o ipostasi; e in Cristo non c'è altra ipostasi o persona oltre quella eterna. Perciò in Cristo non può esserci altra filiazione che quella dell'ipostasi eterna. Ora, ogni relazione d'ordine temporale che si attribuisca a Dio aggiunge a Dio eterno non un'entità reale, ma soltanto di ragione, come è stato dimostrato nella Prima Parte. Dunque la filiazione che unisce Cristo alla madre, non può essere una relazione reale, ma solo di ragione.
E così in qualche modo sono vere ambedue le opinioni. Se infatti badiamo al concetto preciso di filiazione, bisogna ammettere due filiazioni in base alle due nascite. Se invece badiamo al soggetto della filiazione, il quale non può essere che l'ipostasi eterna, in Cristo non può darsi che una reale filiazione, quella eterna.
Tuttavia è detto figlio rispetto alla madre, in forza di una relazione che si concepisce parallelamente a quella di maternità che essa ha verso Cristo. Così come chiamiamo Dio Signore, per una relazione che si concepisce parallelamente alla relazione reale con cui la creatura sta soggetta a Dio. E benché in Dio la relazione di dominio non sia reale, egli è realmente Signore per la reale sottomissione a lui della creatura. Così Cristo è detto realmente figlio della Vergine madre in virtù della relazione reale di maternità che essa ha con Cristo.
|
[48369] IIIª q. 35 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod nativitas temporalis causaret in Christo temporalem filiationem realem, si esset ibi subiectum huiusmodi filiationis capax. Quod quidem esse non potest, ipsum enim suppositum aeternum non potest esse susceptivum relationis temporalis, ut dictum est. Nec etiam potest dici quod sit susceptivum filiationis temporalis ratione humanae naturae, sicut etiam et temporalis nativitatis, quia oporteret naturam humanam aliqualiter esse subiectam filiationi, sicut est aliqualiter subiecta nativitati; cum enim Aethiops dicitur albus ratione dentis, oportet quod dens Aethiopis sit albedinis subiectum. Natura autem humana nullo modo potest esse subiectum filiationis, quia haec relatio directe respicit personam.
|
|
[48369] IIIª q. 35 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In Cristo la nascita temporale causerebbe una reale filiazione temporale, se vi fosse un soggetto capace di tale filiazione. Ma questo non ci può essere: come abbiamo già detto. Infatti, il suppositum eterno non può essere soggetto di relazioni temporali. - Né si può affermare che esso sia soggetto di filiazione temporale in forza della sua natura umana, come lo è della nascita temporale: perché bisognerebbe che la natura umana fosse in qualche modo soggetta alla filiazione, come è soggetta alla nascita. Quando infatti si dice che un Etiope è bianco in ragione dei suoi denti, è necessario che questi denti siano soggetto della bianchezza. Ma la natura umana in nessun modo può essere soggetto della filiazione; perché tale relazione riguarda direttamente la persona.
|
[48370] IIIª q. 35 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod filiatio aeterna non dependet a matre temporali, sed huic filiationi aeternae cointelligitur quidam respectus temporalis dependens a matre, secundum quem Christus dicitur filius matris.
|
|
[48370] IIIª q. 35 a. 5 ad 2
2. La filiazione eterna non dipende dalla madre temporale. Ma a questa filiazione eterna va unito un certo rapporto temporale, che dipende dalla madre, in forza del quale Cristo è detto figlio di sua madre.
|
[48371] IIIª q. 35 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod unum et ens se consequuntur, ut dicitur in IV Metaphys. Et ideo, sicut contingit quod in uno extremorum relatio sit quoddam ens, in alio autem non sit ens, sed ratio tantum, sicut de scibili et scientia philosophus dicit, in V Metaphys., ita etiam contingit quod ex parte unius extremi est una relatio, ex parte autem alterius extremi sunt multae relationes. Sicut in hominibus ex parte parentum invenitur duplex relatio, una paternitatis et alia maternitatis, quae sunt specie differentes, propter hoc quod alia ratione pater, et alia mater est generationis principium (si vero essent plures eadem ratione principium unius actionis, puta cum multi simul trahunt navem, in omnibus esset una et eadem relatio), ex parte autem prolis est una sola filiatio secundum rem, sed duplex secundum rationem, inquantum correspondet utrique relationi parentum secundum duos respectus intellectus. Et sic etiam quantum ad aliquid in Christo est tantum una filiatio realis, quae respicit patrem aeternum, est tamen ibi alius respectus temporalis, qui respicit matrem temporalem.
|
|
[48371] IIIª q. 35 a. 5 ad 3
3. "L'uno e l'ente sono interdipendenti", dice Aristotele. Perciò, come può accadere che in uno dei termini la reazione sia un ente reale, mentre nell'altro è solo un ente di ragione, secondo quanto il Filosofo dice dello scibile e della scienza; così può avvenire pure che in uno dei due termini la relazione sia unica, e da parte dell'altro siano molte. Nei genitori, p. es., vi sono due relazioni, di paternità e di maternità, specificamente distinte in quanto il padre è principio di generazione in maniera diversa dalla madre (- se invece diverse persone fossero principio di una medesima azione allo stesso modo, p. es., tirando insieme una nave, vi sarebbe in tutte la medesima relazione). Da parte della prole invece vi è una sola filiazione reale, ma ve ne sono due di ragione, perché la prole dice rapporto alle due relazioni dei genitori secondo due considerazioni diverse. Ebbene anche in Cristo esiste da un lato un'unica filiazione reale in riferimento all'eterno Padre; tuttavia c'è anche un riferimento temporale, che riguarda la madre.
|
|
|