III, 27

Terza parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine


Tertia pars
Quaestio 27
Prooemium

[48007] IIIª q. 27 pr.
Post praedicta, in quibus de unione Dei et hominis et de his quae unionem sequuntur, tractatum est, restat considerandum de his quae filius Dei incarnatus in natura humana sibi unita fecit vel passus est. Quae quidem consideratio quadripartita erit. Nam primo, considerabimus de his quae pertinent ad ingressum eius in mundum; secundo, de his quae pertinent ad processum vitae ipsius in hoc mundo; tertio, de exitu ipsius ab hoc mundo; quarto, de his quae pertinent ad exaltationem ipsius post hanc vitam. Circa primum quatuor consideranda occurrunt, primo quidem, de conceptione Christi; secundo, de eius nativitate; tertio, de eius circumcisione; quarto, de eius Baptismo. Circa conceptionem autem eius, oportet aliqua considerare primo, quantum ad matrem concipientem; secundo, quantum ad modum conceptionis; tertio, quantum ad perfectionem prolis conceptae. Ex parte autem matris occurrunt quatuor consideranda, primo quidem, de sanctificatione eius; secundo, de virginitate eius; tertio, de desponsatione eius; quarto, de Annuntiatione ipsius, vel de praeparatione ipsius ad concipiendum. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum beata virgo mater Dei fuerit sanctificata ante nativitatem ex utero.
Secundo, utrum fuerit sanctificata ante animationem.
Tertio, utrum per huiusmodi sanctificationem fuerit sibi totaliter sublatus fomes peccati.
Quarto, utrum per huiusmodi sanctificationem fuerit consecuta ut nunquam peccaret.
Quinto, utrum per huiusmodi sanctificationem adepta fuerit plenitudinem gratiarum.
Sexto, utrum sic fuisse sanctificata fuerit proprium sibi.

 
Terza parte
Questione 27
Proemio

[48007] IIIª q. 27 pr.
Dopo quello che abbiamo detto dell'unione tra Dio e l'uomo e delle conseguenze dell'unione, ci resta da parlare di ciò che il Figlio di Dio incarnato ha fatto e ha patito nella natura umana da lui assunta. Divideremo queste considerazioni in quattro punti. Primo, vedremo quanto si riferisce all'entrata di lui nel mondo; secondo, lo svolgersi della sua vita qui in terra; terzo, la sua dipartita da questo mondo; quarto, la sua esaltazione dopo la vita presente.
Sul primo punto dobbiamo esaminare quattro cose: primo, il concepimento di Cristo; secondo, la sua nascita; terzo, la sua circoncisione; quarto, il suo battesimo. Per quanto riguarda il suo concepimento dobbiamo prendere in esame: primo, la madre che lo ha concepito; secondo, il modo del suo concepimento; terzo, la perfezione della prole concepita.
Riguardo alla madre esamineremo quattro questioni: primo, la sua santificazione; secondo, la sua verginità; terzo, il suo matrimonio; quarto, la sua annunciazione o preparazione al concepimento.
Sulla prima questione si pongono sei quesiti:

1. Se la Beata Vergine Madre di Dio sia stata santificata prima di venire alla luce;
2. Se sia stata santificata prima dell'animazione;
3. Se tale santificazione le abbia tolto completamente il fomite del peccato;
4. Se per tale santificazione ha ricevuto l'impeccabilità;
5. Se per tale santificazione essa abbia ricevuto la pienezza di grazia;
6. Se tale santificazione sia stata un suo privilegio esclusivo.




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se la Beata Vergine sia stata santificata prima di venire alla luce


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 1

[48008] IIIª q. 27 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod beata virgo non fuerit sanctificata ante nativitatem ex utero. Dicit enim apostolus, I Cor. XV, non prius quod spirituale est, sed quod animale, deinde quod est spirituale. Sed per gratiam sanctificantem nascitur homo spiritualiter in filium Dei, secundum illud Ioan. I, ex Deo nati sunt. Nativitas autem ex utero est nativitas animalis. Non ergo beata virgo fuit prius sanctificata quam ex utero nasceretur.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 1

[48008] IIIª q. 27 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine non sia stata santificata prima di venire alla luce. Infatti:
1. Scrive l'Apostolo: "Non è prima lo spirituale, bensì l'animale: lo spirituale viene dopo". Ma la grazia santificante fa nascere spiritualmente l'uomo come figlio di Dio, secondo l'espressione evangelica: "Essi sono nati da Dio". Invece la nascita fisica è la nascita alla vita animale. Dunque la Beata Vergine non fu santificata prima di nascere.

[48009] IIIª q. 27 a. 1 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in epistola ad Dardanum, sanctificatio, qua efficimur templum Dei, non nisi renatorum est. Nemo autem renascitur nisi prius nascatur. Ergo beata virgo non fuit prius sanctificata quam ex utero nasceretur.

 

[48009] IIIª q. 27 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino scrive: "La santificazione, che ci rende tempio di Dio, è solo dei rinati". Ma nessuno rinasce se non dopo esser nato. Dunque la Beata Vergine non fu santificata prima di nascere.

[48010] IIIª q. 27 a. 1 arg. 3
Praeterea, quicumque est sanctificatus per gratiam, est mundatus a peccato originali et actuali. Si ergo beata virgo fuit sanctificata ante nativitatem ex utero, consequens est quod fuerit tunc emundata ab originali peccato. Sed solum originale peccatum poterat eam impedire ab introitu regni caelestis. Si ergo tunc mortua fuisset, videtur quod ianuam regni caelestis introisset. Quod tamen fieri non potuit ante passionem Christi, iuxta illud apostoli, habemus enim fiduciam in introitum sanctorum per sanguinem eius, ut dicitur Heb. X. Videtur ergo quod beata virgo non fuerit sanctificata antequam ex utero nasceretur.

 

[48010] IIIª q. 27 a. 1 arg. 3
3. Chiunque venga santificato dalla grazia, viene mondato dal peccato originale e attuale. Se dunque la Beata Vergine è stata santificata prima di nascere, fin da allora dev'essere stata mondata dal peccato originale. Ora, solo il peccato originale poteva impedirle l'ingresso nel regno celeste. Perciò se fosse morta allora, sarebbe entrata in cielo. Eppure questo non era possibile prima della morte di Cristo, come ha scritto l'Apostolo: "Abbiamo la sicurezza di entrare nel Santo per mezzo del sangue di lui". Dunque la Beata Vergine non fu santificata prima di nascere.

[48011] IIIª q. 27 a. 1 arg. 4
Praeterea, peccatum originale ex origine contrahitur, sicut peccatum actuale ex actu. Sed quandiu aliquis est in actu peccandi, non potest a peccato actuali mundari. Ergo etiam nec beata virgo a peccato originali mundari potuit dum esset adhuc in ipso actu originis, in materno utero existens.

 

[48011] IIIª q. 27 a. 1 arg. 4
4. Il peccato originale si contrae per generazione, come il peccato attuale per un atto personale. Ma dal peccato attuale non si può essere mondati nello stesso momento in cui si commette. Dunque la Beata Vergine neppure poteva essere mondata dal peccato originale nel momento stesso della sua generazione, prima di uscire dal seno materno.

[48012] IIIª q. 27 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Ecclesia celebrat nativitatem beatae virginis. Non autem celebratur festum in Ecclesia nisi pro aliquo sancto. Ergo beata virgo in ipsa sui nativitate fuit sancta. Fuit ergo in utero sanctificata.

 

[48012] IIIª q. 27 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La Chiesa celebra la Natività della Beata Vergine. Ma nella Chiesa non si celebrano le feste, se non di santi. Dunque la Beata Vergine già dalla nascita era santa. Fu perciò santificata nel seno materno.

[48013] IIIª q. 27 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod de sanctificatione beatae Mariae, quod scilicet fuerit sanctificata in utero, nihil in Scriptura canonica traditur, quae etiam nec de eius nativitate mentionem facit. Sed sicut Augustinus, de assumptione ipsius virginis, rationabiliter argumentatur quod cum corpore sit assumpta in caelum, quod tamen Scriptura non tradit; ita etiam rationabiliter argumentari possumus quod fuerit sanctificata in utero. Rationabiliter enim creditur quod illa quae genuit unigenitum a patre, plenum gratiae et veritatis, prae omnibus aliis maiora gratiae privilegia accepit, unde legitur, Luc. I, quod Angelus ei dixit, ave, gratia plena. Invenimus autem quibusdam aliis hoc privilegialiter esse concessum ut in utero sanctificarentur, sicut Ieremias, cui dictum est, Ierem. I, antequam exires de vulva, sanctificavi te; et sicut Ioannes Baptista, de quo dictum est, Luc. I, spiritu sancto replebitur adhuc ex utero matris suae. Unde rationabiliter creditur quod beata virgo sanctificata fuerit antequam ex utero nasceretur.

 

[48013] IIIª q. 27 a. 1 co.
RISPONDO: Sulla santificazione della Beata Vergine nel seno materno nulla viene detto dalla Scrittura canonica, che non parla neppure della sua nascita. Ma, come fa S. Agostino argomentando con ragione che essa deve essere stata assunta in cielo col corpo, sebbene taccia su questo la Scrittura, così con ragione possiamo pensare che sia stata santificata nel seno materno. Infatti è ragionevole credere che al di sopra di tutti gli altri abbia ricevuto maggiori privilegi di grazia colei che ha generato "l'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità", così da essere salutata dall'angelo: "Ave, piena di grazia". Ora, risulta che ad alcuni altri è stato concesso il privilegio della santificazione nel seno materno: a Geremia, p. es., al quale fu detto: "Prima che tu uscissi dal seno materno ti ho santificato"; e a S. Giovanni Battista di cui sta scritto: "Sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre". È dunque ragionevole credere che la Beata Vergine sia stata santificata nel seno materno prima di nascere.

[48014] IIIª q. 27 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam in beata virgine prius fuit animale, et post id quod est spirituale, quia prius fuit secundum carnem concepta, et postea secundum spiritum sanctificata.

 

[48014] IIIª q. 27 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche nella Beata Vergine fu prima ciò che è animale e poi ciò che è spirituale, perché prima fu concepita nella carne e poi santificata nello spirito.

[48015] IIIª q. 27 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Augustinus loquitur secundum legem communem, secundum quam per sacramenta non regenerantur aliqui nisi prius nati. Sed Deus huic legi sacramentorum potentiam suam non alligavit, quin aliquibus ex speciali privilegio gratiam suam conferre possit antequam nascantur ex utero.

 

[48015] IIIª q. 27 a. 1 ad 2
2. S. Agostino parla secondo la legge comune, per cui soltanto dopo la nascita si ricevono i sacramenti della rigenerazione. Ma Dio non ha ristretto la sua potenza alla legge dei sacramenti, così da non poter conferire la sua grazia ad alcuni per privilegio speciale prima della loro nascita.

[48016] IIIª q. 27 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod beata virgo sanctificata fuit in utero a peccato originali quantum ad maculam personalem, non tamen fuit liberata a reatu quo tota natura tenebatur obnoxia, ut scilicet non intraret in Paradisum nisi per Christi hostiam; sicut etiam de sanctis patribus dicitur qui fuerunt ante Christum.

 

[48016] IIIª q. 27 a. 1 ad 3
3. La Beata Vergine fu mondata dal peccato originale nel seno materno per quanto riguarda la macchia personale, non fu però liberata dalla pena che colpiva l'umanità intera, di non entrare in Paradiso se non in virtù del sacrificio di Cristo, come si dice anche dei santi Patriarchi che vissero prima di Cristo.

[48017] IIIª q. 27 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod peccatum originale trahitur ex origine inquantum per eam communicatur humana natura, quam respicit proprie peccatum originale. Quod quidem fit quando proles concepta animatur. Unde post animationem nihil prohibet prolem conceptam sanctificari, postea enim non manet in materno utero ad accipiendam humanam naturam, sed ad aliqualem perfectionem eius quod iam accepit.

 

[48017] IIIª q. 27 a. 1 ad 4
4. Il peccato originale si contrae per generazione, perché questa comunica la natura umana, alla quale tale peccato propriamente appartiene. Ora, la trasmissione della natura umana si compie al momento in cui la prole concepita riceve l'anima. Quindi dopo l'animazione nulla impedisce che la prole concepita venga santificata: essa infatti da quel momento non rimane nel seno materno per ricevere la natura umana, ma per raggiungere una certa perfezione.




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se la Beata Vergine sia stata santificata prima dell'animazione


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 2

[48018] IIIª q. 27 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod beata virgo sanctificata fuit ante animationem. Quia, ut dictum est, plus gratiae est collatum virgini matri Dei quam alicui sanctorum. Sed quibusdam videtur esse concessum quod sanctificarentur ante animationem. Quia dicitur Ierem. I, priusquam te formarem in utero, novi te, non autem infunditur anima ante corporis formationem. Similiter etiam de Ioanne Baptista dicit Ambrosius, super Luc., quod nondum inerat ei spiritus vitae, et iam inerat ei spiritus gratiae. Ergo multo magis beata virgo ante animationem sanctificari potuit.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 2

[48018] IIIª q. 27 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine sia stata santificata prima dell'animazione. Infatti:
1. Come si è detto, alla Vergine Madre di Dio è stata concessa più grazia che a qualsiasi altro santo. Ma risulta che a qualche santo è stata concessa la santificazione prima dell'animazione. Infatti si legge di Geremia: "Prima di formarti nel grembo, ti ho conosciuto"; ora l'anima non viene infusa prima della formazione del corpo. Altrettanto di S. Giovanni Battista pensa S. Ambrogio: "Non aveva ancora lo spirito di vita e già aveva lo spirito di grazia". Molto più dunque poteva essere santificata prima dell'animazione la Beata Vergine.

[48019] IIIª q. 27 a. 2 arg. 2
Praeterea, conveniens fuit, sicut Anselmus dicit, in libro de conceptu virginali, ut illa virgo ea puritate niteret qua maior sub Deo nequit intelligi, unde et in Cant. IV dicitur, tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te. Sed maior puritas fuisset beatae virginis si nunquam fuisset inquinata contagio originalis peccati. Ergo hoc ei praestitum fuit quod, antequam animaretur caro eius, sanctificaretur.

 

[48019] IIIª q. 27 a. 2 arg. 2
2. Era conveniente, come si esprime S. Anselmo "che la Vergine splendesse di tanta purezza quanta al di sotto di Dio non si può pensare più grande", secondo l'espressione dei Cantici: "Tutta bella tu sei, amica mia, e macchia non c'è in te". Ma più grande sarebbe stata la purezza della Beata Vergine, se non fosse mai stata contagiata dal peccato originale. Dunque le fu concesso di essere santificata, prima che la sua carne ricevesse l'anima.

[48020] IIIª q. 27 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut dictum est, non celebratur festum nisi de aliquo sancto. Sed quidam celebrant festum conceptionis beatae virginis. Ergo videtur quod in ipsa sua conceptione fuerit sancta. Et ita videtur quod ante animationem fuerit sanctificata.

 

[48020] IIIª q. 27 a. 2 arg. 3
3. Come si è detto, non si celebrano feste se non per i santi. Ma alcuni celebrano la festa della Concezione della Beata Vergine. Dunque essa fu santificata già nel suo concepimento. E quindi fu santificata prima dell'animazione.

[48021] IIIª q. 27 a. 2 arg. 4
Praeterea, apostolus dicit, Rom. XI, si radix sancta, et rami. Radix autem filiorum sunt parentes eorum. Potuit ergo beata virgo sanctificari etiam in suis parentibus, ante animationem.

 

[48021] IIIª q. 27 a. 2 arg. 4
4. L'Apostolo scrive: "Se la radice è santa, anche i rami". Ma la radice dei figli sono i loro genitori. Poteva dunque la Beata Vergine essere santificata anche nei suoi genitori, prima dell'animazione.

[48022] IIIª q. 27 a. 2 s. c.
Sed contra est quod ea quae fuerunt in veteri testamento, sunt figura novi, secundum illud I Cor. X, omnia in figura contingebant illis. Per sanctificationem autem tabernaculi, de qua dicitur in Psalmo, sanctificavit tabernaculum suum altissimus, videtur significari sanctificatio matris Dei, quae tabernaculum Dei dicitur, secundum illud Psalmi, in sole posuit tabernaculum suum. De tabernaculo autem dicitur, Exod. ult., postquam cuncta perfecta sunt, operuit nubes tabernaculum testimonii, et gloria domini implevit illud. Ergo et beata virgo non fuit sanctificata nisi postquam cuncta eius perfecta sunt, scilicet corpus et anima.

 

[48022] IIIª q. 27 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Le cose dell'antico Testamento sono figure del nuovo, secondo le parole di S. Paolo: "Tutte queste cose accaddero loro come in figura". Ora, la santificazione del tabernacolo, a cui si applicano le parole bibliche: "L'Altissimo ha santificato il suo tabernacolo", sembra che rappresenti la santificazione della Madre di Dio, che la Scrittura chiama tabernacolo di Dio: "Nel sole ha posto il suo tabernacolo". Ma del tabernacolo si legge nel testo sacro: "Dopo che tutto fu ultimato, la nube coprì il tabernacolo di testimonianza e la gloria del Signore lo riempì". Dunque la Beata Vergine non fu santificata se non dopo che tutto il suo essere, corpo e anima, fu portato a compimento.

[48023] IIIª q. 27 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sanctificatio beatae virginis non potest intelligi ante eius animationem, duplici ratione. Primo quidem, quia sanctificatio de qua loquimur, non est nisi emundatio a peccato originali, sanctitas enim est perfecta munditia, ut Dionysius dicit, XII cap. de Div. Nom. Culpa autem non potest emundari nisi per gratiam, cuius subiectum est sola creatura rationalis. Et ideo ante infusionem animae rationalis beata virgo sanctificata non fuit. Secundo quia, cum sola creatura rationalis sit susceptiva culpae, ante infusionem animae rationalis proles concepta non est culpae obnoxia. Et sic, quocumque modo ante animationem beata virgo sanctificata fuisset, nunquam incurrisset maculam originalis culpae, et ita non indiguisset redemptione et salute quae est per Christum, de quo dicitur Matth. I, ipse salvum faciet populum suum a peccatis eorum. Hoc autem est inconveniens, quod Christus non sit salvator omnium hominum, ut dicitur I Tim. IV. Unde relinquitur quod sanctificatio beatae virginis fuerit post eius animationem.

 

[48023] IIIª q. 27 a. 2 co.
RISPONDO: La santità della Beata Vergine non si può pensare anteriore alla sua animazione per due motivi. Primo, perché la santificazione di cui parliamo, è la purificazione dal peccato originale, essendo la santità "mondezza totale", come si esprime Dionigi. Ma la colpa si può mondare soltanto con la grazia e soggetto della grazia è solo la creatura razionale. Perciò prima dell'infusione dell'anima razionale la Beata Vergine non fu santificata.
Secondo, perché non potendo la colpa trovarsi che in una creatura razionale, prima dell'infusione dell'anima la prole concepita non è suscettibile di colpa. Quindi, comunque fosse stata santificata la Beata Vergine prima dell'animazione, non avrebbe mai contratto la macchia della colpa originale e allora non avrebbe avuto bisogno della redenzione e della salvezza che viene da Cristo, di cui il Vangelo dice: "Egli salverà il suo popolo dai suoi peccati". Ma non è ammissibile che Cristo, secondo le parole di S. Paolo, non sia "il salvatore di tutti". Dunque non rimane che porre la santificazione della Beata Vergine dopo la sua animazione.

[48024] IIIª q. 27 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus dicit ante formationem in utero Ieremiam novisse, notitia scilicet praedestinationis, sed sanctificasse se dicit eum, non ante formationem, sed antequam exiret de ventre, et cetera. Quod autem dicit Ambrosius, quod Ioanni Baptistae nondum inerat spiritus vitae cum iam haberet spiritum gratiae, non est intelligendum secundum quod spiritus vitae dicitur anima vivificans, sed secundum quod spiritus dicitur aer exterius respiratus. Vel potest dici quod nondum inerat ei spiritus vitae, idest anima, quantum ad manifestas et completas operationes ipsius.

 

[48024] IIIª q. 27 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dio afferma di "aver conosciuto" Geremia prima che venisse formato nel seno materno, perché lo conobbe con la sua predestinazione; ma dice di "averlo santificato" non prima della sua formazione, bensì "prima che uscisse dal seno materno".
Nell'espressione poi di S. Ambrogio, secondo la quale S. Giovanni Battista non avendo ancora lo spirito di vita avrebbe già avuto lo spirito di grazia, lo "spirito di vita" non è l'anima vivificante, ma l'aria esterna che si respira. - Oppure si può intendere che non aveva ancora lo spirito di vita, cioè l'anima, rispetto alle sue operazioni manifeste e complete.

[48025] IIIª q. 27 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si nunquam anima beatae virginis fuisset contagio originalis peccati inquinata, hoc derogaret dignitati Christi, secundum quam est universalis omnium salvator. Et ideo sub Christo, qui salvari non indiguit, tanquam universalis salvator, maxima fuit beatae virginis puritas. Nam Christus nullo modo contraxit originale peccatum, sed in ipsa sui conceptione fuit sanctus, secundum illud Luc. I, quod ex te nascetur sanctum vocabitur filius Dei. Sed beata virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundata antequam ex utero nasceretur. Et hoc significatur Iob III, ubi de nocte originalis peccati dicitur, exspectet lucem, idest Christum, et non videat (quia nihil inquinatum intravit in illam, ut dicitur Sap. VII), nec ortum surgentis aurorae, idest beatae virginis, quae in suo ortu a peccato originali fuit immunis.

 

[48025] IIIª q. 27 a. 2 ad 2
2. Se l'anima della Beata Vergine non fosse stata mai contagiata dal peccato originale, Cristo perderebbe la dignità di essere Salvatore universale di tutti. Perciò la purezza della Beata Vergine fu la più grande, ma al di sotto di quella di Cristo, che, in qualità di Salvatore universale, non aveva bisogno d'essere salvato. Cristo infatti non contrasse in nessun modo il peccato originale, ma fu santo nella sua stessa concezione, secondo le parole evangeliche: "Il santo che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio". Al contrario la Beata Vergine contrasse il peccato originale, ma ne fu mondata prima di uscire dal seno materno. A ciò si possono applicare le parole di Giobbe, in cui si dice che la notte del peccato originale "aspetterà la luce", cioè Cristo, "e non vedrà neppure il sorgere dell'aurora", cioè la nascita della Beata Vergine, (poiché, come dice la Sapienza, "nulla di macchiato penetrò in lei"), che al suo nascere era già libera dal peccato originale.

[48026] IIIª q. 27 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet Romana Ecclesia conceptionem beatae virginis non celebret, tolerat tamen consuetudinem aliquarum Ecclesiarum illud festum celebrantium. Unde talis celebritas non est totaliter reprobanda. Nec tamen per hoc festum conceptionis celebratum datur intelligi quod in sua conceptione fuerit sancta. Sed, quia quo tempore sanctificata fuerit ignoratur, celebratur festum sanctificationis eius, potius quam conceptionis, in die conceptionis ipsius.

 

[48026] IIIª q. 27 a. 2 ad 3
3. La Chiesa Romana, sebbene non celebri la Concezione della Beata Vergine, tollera tuttavia la consuetudine di alcune chiese di celebrare tale festa. Perciò tale celebrazione non è da riprovarsi completamente. Tuttavia la celebrazione di questa festa non autorizza a pensare che la Vergine sia stata santa nel suo concepimento. Ma ignorandosi il momento della sua santificazione, questa si celebra nel giorno del suo concepimento.

[48027] IIIª q. 27 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod duplex est sanctificatio. Una quidem totius naturae, inquantum scilicet tota natura humana ab omni corruptione culpae et poenae liberatur. Et haec erit in resurrectione. Alia vero est sanctificatio personalis. Quae non transit in prolem carnaliter genitam, quia talis sanctificatio non respicit carnem, sed mentem. Et ideo, etsi parentes beatae virginis fuerunt mundati a peccato originali, nihilominus beata virgo contraxit peccatum originale, cum fuerit concepta secundum carnis concupiscentiam et ex commixtione maris et feminae, dicit enim Augustinus, in libro de nuptiis et concupiscentia, omnem quae de concubitu nascitur, carnem esse peccati.

 

[48027] IIIª q. 27 a. 2 ad 4
4. C'è una duplice santificazione. Una di tutta la natura umana, mediante la liberazione da ogni male di colpa e di pena. E ciò avverrà nella risurrezione finale. - L'altra è la santificazione personale. Questa non si trasmette alla prole per generazione carnale, perché non riguarda il corpo, ma l'anima. Quindi, sebbene i genitori della Beata Vergine ne fossero stati mondati, non di meno la Beata Vergine contrasse il peccato originale, essendo stata concepita per concupiscenza carnale e per l'unione tra un uomo e una donna; poiché, come dice S. Agostino, "la carne che nasce dal commercio carnale, è tutta carne di peccato".




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se la Beata Vergine sia stata mondata dall'infezione del fomite


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 3

[48028] IIIª q. 27 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod beata virgo non fuerit emundata ab infectione fomitis. Sicut enim poena originalis peccati est fomes, qui consistit in inferiorum virium rebellione ad rationem, ita etiam poena originalis peccati est mors, et ceterae poenalitates corporales. Sed beata virgo fuit subiecta huiusmodi poenalitatibus. Ergo etiam fomes ab ea totaliter remotus non fuit.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 3

[48028] IIIª q. 27 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine non sia stata mondata dall'infezione del fomite. Infatti:
1. Come sono pena del peccato originale la morte e gli altri malanni, così è pena del peccato originale il fomite che consiste nella ribellione delle facoltà inferiori contro la ragione. Ma la Beata Vergine fu soggetta a questi mali. Dunque neppure fu liberata totalmente dal fomite.

[48029] IIIª q. 27 a. 3 arg. 2
Praeterea, II Cor. XII dicitur, virtus in infirmitate perficitur, et loquitur de infirmitate fomitis, secundum quam patiebatur stimulum carnis. Sed nihil quod pertinet ad perfectionem virtutis, fuit beatae virgini subtrahendum. Ergo non fuit beatae virgini totaliter subtrahendus fomes.

 

[48029] IIIª q. 27 a. 3 arg. 2
2. "La virtù trionfa nella debolezza" ha scritto S. Paolo, parlando della debolezza del fomite, che gli faceva sentire "lo stimolo della carne". Ma nulla di quanto spetta alla perfezione della virtù si può negare alla Beata Vergine. Dunque non le doveva esser tolto completamente il fomite.

[48030] IIIª q. 27 a. 3 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit quod in beata virgine supervenit spiritus sanctus purgans eam, ante conceptionem filii Dei. Quod non potest intelligi nisi de purgatione a fomite, nam peccatum non fecit, ut Augustinus dicit, in libro de natura et gratia. Ergo per sanctificationem in utero non fuit libere mundata a fomite.

 

[48030] IIIª q. 27 a. 3 arg. 3
3. S. Giovanni Damasceno afferma che nella Beata Vergine "venne lo Spirito Santo a purificarla", prima che concepisse il Figlio di Dio. Ciò non si può intendere se non della purificazione dal fomite: perché essa, come dice S. Agostino, non aveva peccati attuali. Dunque la santificazione nel seno materno non l'aveva liberata dal fomite.

[48031] IIIª q. 27 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Cant. IV, tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te. Fomes autem ad maculam pertinet, saltem carnis. Ergo in beata virgine fomes non fuit.

 

[48031] IIIª q. 27 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il testo sacro dice: "Sei tutta bella, amica mia, e non c'è macchia in te". Ma il fomite è macchia, almeno per la carne. Dunque nella Beata Vergine non c'era il fomite.

[48032] IIIª q. 27 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc sunt diversae opiniones. Quidam enim dixerunt quod in ipsa sanctificatione beatae virginis, qua fuit sanctificata in utero, totaliter fuit ei fomes subtractus. Quidam vero dicunt quod remansit fomes quantum ad hoc quod facit difficultatem ad bonum, sublatus tamen fuit quantum ad hoc quod facit pronitatem ad malum. Alii vero dicunt quod sublatus fuit fomes inquantum pertinet ad corruptionem personae, prout impellit ad malum et difficultatem facit ad bonum, remansit tamen inquantum pertinet ad corruptionem naturae, prout scilicet est causa traducendi originale peccatum in prolem. Alii vero dicunt quod in prima sanctificatione remansit fomes secundum essentiam, sed ligatus fuit, in ipsa autem conceptione filii Dei fuit totaliter sublatus. Ad horum autem intellectum, oportet considerare quod fomes nihil aliud est quam inordinata concupiscentia sensibilis appetitus, habitualis tamen, quia actualis concupiscentia est motus peccati. Dicitur autem concupiscentia sensualitatis esse inordinata, inquantum repugnat rationi, quod quidem fit inquantum inclinat ad malum, vel difficultatem facit ad bonum. Et ideo ad ipsam rationem fomitis pertinet quod inclinet ad malum, vel difficultatem facit in bono. Unde ponere quod remanserit fomes in beata virgine non inclinans ad malum, est ponere duo opposita. Similiter etiam videtur oppositionem implicare quod remanserit fomes inquantum pertinet ad corruptionem naturae, non autem inquantum pertinet ad corruptionem personae. Nam secundum Augustinum, in libro de nuptiis et concupiscentia, libido est quae peccatum originale transmittit in prolem. Libido autem importat inordinatam concupiscentiam, quae non totaliter subditur rationi. Et ideo, si totaliter fomes subtraheretur inquantum pertinet ad corruptionem personae, non posset remanere inquantum pertinet ad corruptionem naturae. Restat igitur ut dicamus quod vel totaliter fomes fuerit ab ea sublatus per primam sanctificationem, vel quod fuerit ligatus. Posset tamen intelligi quod totaliter fuit sublatus fomes hoc modo, quod praestitum fuerit beatae virgini, ex abundantia gratiae descendentis in ipsam, ut talis esset dispositio virium animae in ipsa quod inferiores vires nunquam moverentur sine arbitrio rationis, sicut dictum est, fuisse in Christo, quem constat peccati fomitem non habuisse; et sicut fuit in Adam ante peccatum per originalem iustitiam; ita quod, quantum ad hoc, gratia sanctificationis in virgine habuit vim originalis iustitiae. Et quamvis haec positio ad dignitatem virginis matris pertinere videatur, derogat tamen in aliquo dignitati Christi, absque cuius virtute nullus a prima damnatione liberatus est. Et quamvis per fidem Christi aliqui ante Christi incarnationem sint secundum spiritum ab illa damnatione liberati, tamen quod secundum carnem aliquis ab illa damnatione liberetur, non videtur fieri debuisse nisi post incarnationem eius in qua primo debuit immunitas damnationis apparere. Et ideo, sicut ante immortalitatem carnis Christi resurgentis nullus adeptus fuit carnis immortalitatem, ita inconveniens etiam videtur dicere quod ante carnem Christi, in qua nullum fuit peccatum, caro virginis matris eius, vel cuiuscumque alterius, fuerit absque fomite, qui dicitur lex carnis, sive membrorum. Et ideo melius videtur dicendum quod per sanctificationem in utero non fuit sublatus virgini fomes secundum essentiam, sed remansit ligatus, non quidem per actum rationis suae, sicut in viris sanctis, quia non statim habuit usum liberi arbitrii adhuc in ventre matris existens, hoc enim speciale privilegium Christi fuit; sed per gratiam abundantem quam in sanctificatione recepit, et etiam perfectius per divinam providentiam sensualitatem eius ab omni inordinato motu prohibentem. Postmodum vero, in ipsa conceptione carnis Christi, in qua primo debuit refulgere peccati immunitas, credendum est quod ex prole redundaverit in matrem totaliter a fomite subtractio. Et hoc significatur Ezech. XLIII, ubi dicitur, ecce, gloria Dei Israel ingrediebatur per viam Orientalem, idest per beatam virginem, et terra, idest caro ipsius, splendebat a maiestate eius, scilicet Christi.

 

[48032] IIIª q. 27 a. 3 co.
RISPONDO: Su questo punto ci sono diverse opinioni. Infatti alcuni hanno sostenuto che nella santificazione ricevuta dalla Beata Vergine nel seno materno le fu tolto completamente il fomite. - Altri invece dicono che il fomite le rimase come difficoltà a compiere il bene, ma le fu tolto come proclività al male. - Altri dicono che le fu tolto il fomite come difetto personale che sospinge al male e rende difficile il bene, le rimase però come difetto della natura, cioè come causa di trasmissione del peccato originale alla prole. - Altri infine pensano che nella prima santificazione sostanzialmente rimase in lei il fomite, però inoperante; e che le venne tolto completamente quando essa concepì il Figlio di Dio.
Ora, per capire la cosa si deve considerare che il fomite altro non è che concupiscenza abituale, disordinata, dell'appetito sensibile: poiché la concupiscenza attuale è un moto peccaminoso. Ora, la concupiscenza dei sensi è disordinata in quanto contrasta con la ragione: o inclinando al male, o suscitando difficoltà nel bene. Perciò anche il fomite consiste nell'inclinare al male e nel rendere difficile il bene. Per cui ammettere che nella Beata Vergine sia rimasto un fomite che però non la inclinava al male, significa ammettere due cose contrastanti.
Uguale contraddizione c'è nell'ammettere che il fomite sia rimasto come difetto della natura e non come difetto della persona. Perché, come spiega S. Agostino, è la libidine che trasmette alla prole il peccato originale. Ma la libidine comporta il disordine della concupiscenza, che non sta totalmente soggetta alla ragione. Estinto dunque del tutto il fomite come difetto della persona, non potrebbe sussistere più come difetto della natura.
Perciò dobbiamo ammettere che il fomite nella prima santificazione, o fu totalmente eliminato, o fu reso inoperante. Si potrebbe spiegare la sottrazione totale del fomite, dicendo che alla Beata Vergine fu concessa, per la pienezza della sua grazia, tanta armonia tra le facoltà della sua anima, che quelle inferiori non operassero mai senza l'arbitrio della ragione: come abbiamo detto che avveniva in Cristo, certamente esente dal fomite del peccato, oppure in Adamo prima che peccasse quale effetto della giustizia originale; e allora la grazia della santificazione avrebbe raggiunto nella Vergine il livello della giustizia originale. Questa interpretazione, sebbene sembri tornare a onore della Vergine Madre, toglie qualche cosa alla grandezza di Cristo, la cui virtù è indispensabile a tutti per essere liberati dalla schiavitù primitiva. È vero che prima dell'incarnazione di Cristo alcuni per la fede in lui sono stati liberati nello spirito da quella schiavitù, ma nel corpo la liberazione non si ebbe se non dopo l'incarnazione, alla quale erano riservate le primizie di quella immunità. Come dunque prima dell'immortalità del corpo di Cristo nessuno ebbe l'immortalità corporale, così non sarebbe stato opportuno che la carne della sua Vergine madre o di chiunque altro, prima di quella di Cristo, immune da qualsiasi peccato, fosse immune dal fomite, che è la "legge della carne, o delle membra". Quindi è meglio ritenere che al momento della santificazione nel seno materno, il fomite nella sua essenza non fu tolto alla Vergine, ma fu reso inoperante, non per un atto della sua ragione, come avviene nei santi adulti, perché essa non ebbe nel seno materno l'uso del libero arbitrio, essendo questo uno speciale privilegio di Cristo, ma dalla pienezza di grazia che le fu concessa nella sua santificazione e più ancora dalla divina provvidenza, la quale teneva lontano dalla sua sensibilità ogni moto disordinato. In seguito però, nel concepimento della carne di Cristo, in cui doveva per prima splendere l'immunità dal peccato, è da credere che la piena estinzione del fomite sia ridondata dalla prole nella madre.
E questo viene espresso figuratamente dalle parole di Ezechiele: "La gloria del Dio d'Israele giungeva attraverso la via orientale", cioè attraverso la Beata Vergine, "e la terra", cioè la carne di lei, "risplendeva della sua gloria", cioè della gloria di Cristo.

[48033] IIIª q. 27 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mors et huiusmodi poenalitates de se non inclinant ad peccatum. Unde etiam Christus, licet assumpserit huiusmodi poenalitates, fomitem tamen non assumpsit. Unde etiam in beata virgine, ut filio conformaretur, de cuius plenitudine gratiam accipiebat, primo quidem fuit ligatus fomes, et postea sublatus, non autem fuit liberata a morte et aliis huiusmodi poenalitatibus.

 

[48033] IIIª q. 27 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La morte e gli altri malanni di suo non inclinano al peccato. Anche Cristo perciò, sebbene li abbia assunti, non assunse il fomite. Così pure nella Beata Vergine, perché somigliava al Figlio, "dalla cui pienezza riceveva la grazia", il fomite prima fu legato e poi tolto, mentre non fu liberata dalla morte né dagli altri malanni.

[48034] IIIª q. 27 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod infirmitas carnis ad fomitem pertinens est quidem in sanctis viris perfectae virtutis occasio, non tamen causa sine qua perfectio haberi non possit. Sufficit autem in beata virgine ponere perfectam virtutem et abundantiam gratiae, nec in ea oportet ponere omnem occasionem perfectionis.

 

[48034] IIIª q. 27 a. 3 ad 2
2. La debolezza della carne, che fa parte del fomite, offre ai santi l'occasione di perfezionare la propria virtù, ma non è la causa indispensabile della perfezione. Perciò, nella Beata Vergine basta ammettere la perfezione della virtù e la pienezza della grazia: ma non è necessario che a lei capitassero tutte le occasioni della perfezione.

[48035] IIIª q. 27 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod spiritus sanctus in beata virgine duplicem purgationem fecit. Unam quidem quasi praeparatoriam ad Christi conceptionem, quae non fuit ab aliqua impuritate culpae vel fomitis, sed mentem eius magis in unum colligens et a multitudine sustollens. Nam et Angeli purgari dicuntur, in quibus nulla impuritas invenitur, ut Dionysius dicit, VI cap. Eccles. Hier. Aliam vero purgationem operatus est in ea spiritus sanctus mediante conceptione Christi, quae fuit opus spiritus sancti. Et secundum hoc potest dici quod purgavit eam totaliter a fomite.

 

[48035] IIIª q. 27 a. 3 ad 3
3. Lo Spirito Santo ha operato nella Beata Vergine due purificazioni. La prima in preparazione al concepimento di Cristo: e questa non fu una purificazione dalla colpa o dal fomite, ma raccolse e concentrò il suo spirito sottraendolo alle distrazioni. In tal senso si parla di purificazione anche per gli angeli, nei quali non ci sono impurità, come dice Dionigi. La seconda purificazione fu operata in lei dallo Spirito Santo mediante il concepimento di Cristo. E allora essa fu liberata totalmente dal fomite.




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se dalla santificazione nel seno materno la Beata Vergine sia stata preservata da ogni peccato attuale


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 4

[48036] IIIª q. 27 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod per sanctificationem in utero non fuerit beata virgo praeservata ab omni peccato actuali. Quia, ut dictum est, post primam sanctificationem fomes peccati remansit in virgine. Motus autem fomitis, etiam si rationem praeveniat, est peccatum veniale, licet levissimum, ut Augustinus dicit, in libro de Trin. Ergo in beata virgine fuit aliquod peccatum veniale.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 4

[48036] IIIª q. 27 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine dalla sua santificazione nel seno materno non sia stata preservata da ogni peccato attuale. Infatti:
1. Dopo la prima santificazione rimase nella Vergine, come si è detto, il fomite del peccato. Ma il moto del fomite, anche se previene la ragione, è un peccato veniale, sia pur "leggerissimo", come afferma S. Agostino. Dunque nella Beata Vergine ci fu qualche peccato veniale.

[48037] IIIª q. 27 a. 4 arg. 2
Praeterea, super illud Luc. II, tuam ipsius animam pertransibit gladius, dicit Augustinus, in libro de quaest. novi et veteris Test., quod beata virgo in morte domini stupore quodam dubitavit. Sed dubitare de fide est peccatum. Ergo beata virgo non fuit praeservata immunis ab omni peccato.

 

[48037] IIIª q. 27 a. 4 arg. 2
2. A commento delle parole evangeliche: "E anche a te una spada trapasserà l'anima", S. Agostino scrive che la Beata Vergine "nella morte del Signore dubitò, sopraffatta dallo stupore". Ma dubitare in materia di fede è peccato. Dunque la Beata Vergine non fu immune da ogni peccato.

[48038] IIIª q. 27 a. 4 arg. 3
Praeterea, Chrysostomus, super Matth., exponens illud, ecce mater tua et fratres tui foris stant quaerentes te, dicit, manifestum est quoniam solum ex vana gloria hoc faciebant. Et Ioan. II, super illud, vinum non habent, dicit idem Chrysostomus quod volebat illis ponere gratiam, et seipsam clariorem facere per filium; et fortassis quid humanum patiebatur, quemadmodum et fratres eius dicentes. Manifesta teipsum mundo. Et post pauca subdit, nondum enim quam oportebat de eo opinionem habebat. Quod totum constat esse peccatum. Ergo beata virgo non fuit praeservata immunis ab omni peccato.

 

[48038] IIIª q. 27 a. 4 arg. 3
3. S. Giovanni Crisostomo così commenta le parole evangeliche, "Ecco tua madre e i tuoi fratelli sono fuori e desiderano parlarti", "Evidentemente lo facevano solo per vanagloria". E sulle altre parole, "Non hanno più vino", osserva: "Voleva farsi bella ai loro occhi e mettersi in vista per mezzo del Figlio: forse era spinta da qualche sentimento umano, come i fratelli di lui, quando gli dicevano: "Mostrati al mondo"". - E poco dopo aggiunge: "Non aveva ancora di lui l'opinione giusta". Ma tutto questo è peccato. Dunque la Beata Vergine non fu preservata. immune da ogni peccato.

[48039] IIIª q. 27 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de natura et gratia, de sancta virgine Maria, propter honorem Christi, nullam prorsus, cum de peccatis agitur, habere volo quaestionem. Inde enim scimus quod ei plus gratiae collatum fuerit ad vincendum ex omni parte peccatum, quod concipere et parere meruit eum quem constat nullum habuisse peccatum.

 

[48039] IIIª q. 27 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "Per l'onore di Cristo, non voglio far questioni di sorta sulla santa Vergine Maria, quando si tratta di peccati. Sappiamo infatti che a lei, per aver meritato di concepire e di partorire colui che fu senza peccato, fu conferita la grazia in misura maggiore per trionfare del peccato in modo assoluto".

[48040] IIIª q. 27 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod illos quos Deus ad aliquid eligit, ita praeparat et disponit ut ad id ad quod eliguntur inveniantur idonei, secundum illud II Cor. III, idoneos nos fecit ministros novi testamenti. Beata autem virgo fuit electa divinitus ut esset mater Dei. Et ideo non est dubitandum quod Deus per suam gratiam eam ad hoc idoneam reddidit, secundum quod Angelus ad eam dicit, invenisti gratiam apud Deum, ecce, concipies, et cetera. Non autem fuisset idonea mater Dei, si peccasset aliquando. Tum quia honor parentum redundat in prolem, secundum illud Prov. XVII, gloria filiorum patres eorum. Unde et, per oppositum, ignominia matris ad filium redundasset. Tum etiam quia singularem affinitatem habuit ad Christum, qui ab ea carnem accepit. Dicitur autem II Cor. VI, quae conventio Christi ad Belial? Tum etiam quia singulari modo Dei filius, qui est Dei sapientia, in ipsa habitavit, non solum in anima, sed in utero. Dicitur autem Sap. I, in malevolam animam non intrabit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis. Et ideo simpliciter fatendum est quod beata virgo nullum actuale peccatum commisit, nec mortale nec veniale, ut sic impleatur quod dicitur Cant. IV, tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te, et cetera.

 

[48040] IIIª q. 27 a. 4 co.
RISPONDO: Quelli che Dio sceglie a un compito speciale, li prepara e li dispone in modo che siano idonei ai loro doveri, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Ci ha resi idonei ad essere ministri del nuovo Testamento". Ma la Beata Vergine fu eletta ad essere la madre di Dio. Nessun dubbio, quindi, che Dio con la sua grazia l'abbia fatta idonea a ciò, secondo le parole dell'angelo: "Tu hai trovato grazia presso Dio: ecco, tu concepirai, ecc.". Ora, non sarebbe stata degna madre di Dio, se avesse talvolta peccato. Sia perché l'onore dei genitori ridonda sui figli, come dice la Scrittura: "Onore dei figli è il loro padre"; e all'opposto quindi la colpa della madre sarebbe ricaduta sul Figlio. - Sia perché aveva un'affinità singolare con Cristo, che da lei prese il corpo. Ora, S. Paolo afferma: "Quale accordo tra Cristo e Belial?". - Sia perché in lei ha abitato in modo del tutto singolare, non solo nell'anima ma anche nel corpo, il Figlio di Dio, che è "la Sapienza di Dio", di cui sta scritto: "La Sapienza non entra in un'anima cattiva né abita in corpo soggetto al peccato".
Dobbiamo perciò affermare in senso assoluto che la Beata Vergine non ha commesso nessun peccato attuale né mortale né veniale, così da avverare le parole dei Cantici: "Sei tutta bella, amica mia, e macchia non c'è in te, ecc.".

[48041] IIIª q. 27 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in beata virgine, post sanctificationem in utero, remansit quidem fomes, sed ligatus, ne scilicet prorumperet in aliquem motum inordinatum, qui rationem praeveniret. Et licet ad hoc operaretur gratia sanctificationis, non tamen ad hoc sufficiebat, alioquin, virtute illius gratiae hoc ei fuisset praestitum ut nullus motus posset esse in sensualitate eius non ratione praeventus, et sic fomitem non habuisset, quod est contra supra dicta. Unde oportet dicere quod complementum illius ligationis fuit ex divina providentia, quae non permittebat aliquem motum inordinatum ex fomite provenire.

 

[48041] IIIª q. 27 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella Beata Vergine dopo la santificazione nel seno materno rimase il fomite, ma inoperante, così da non prorompere in nessun moto disordinato, che prevenisse la ragione. E sebbene a questo mirasse già la sua grazia, questa non sarebbe bastata: altrimenti la grazia santificante avrebbe eliminato dalla sua sensibilità ogni movimento antecedente alla ragione e allora essa contro quanto si è detto sopra, non avrebbe avuto il fomite. Perciò dobbiamo affermare che la paralisi completa del fomite era opera in lei della divina provvidenza, la quale non gli permetteva nessun moto disordinato.

[48042] IIIª q. 27 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud verbum Simeonis Origenes, et quidam alii doctores, exponunt de dolore quem passa est in Christi passione. Ambrosius autem per gladium dicit significari prudentiam Mariae, non ignaram mysterii caelestis. Vivum enim est verbum Dei et validum, acutius omni gladio ancipiti. Quidam vero gladium dubitationem intelligunt. Quae tamen non est intelligenda dubitatio infidelitatis, sed admirationis et discussionis. Dicit enim Basilius, in epistola ad optimum, quod beata virgo, assistens cruci et aspiciens singula, post testimonium Gabrielis, post ineffabilem divinae conceptionis notitiam, post ingentem miraculorum ostensionem, animo fluctuabat, ex una scilicet parte videns eum pati abiecta, et ex alia parte considerans eius mirifica.

 

[48042] IIIª q. 27 a. 4 ad 2
2. La profezia di Simeone da Origene e da altri Dottori viene riferita al dolore, che la Beata Vergine ha sofferto nella passione di Cristo.
S. Ambrogio dice che la spada significa "la conoscenza di Maria, non ignara del mistero celeste. Viva, infatti, forte, e più tagliente d'una spada a doppio taglio è la parola di Dio".
Per alcuni però la spada sarebbe il dubbio. Non però il dubbio dell'incredulità, ma quello della meraviglia e della ricerca. Dice infatti S. Basilio, che "la Beata Vergine ai piedi della croce non perdeva nulla di vista, e, ripensando alla testimonianza di Gabriele, all'ineffabile messaggio della concezione divina, alla straordinaria manifestazione dei miracoli, era ondeggiante": da una parte lo vedeva soffrite cose indegne, dall'altra considerava le sue meraviglie.

[48043] IIIª q. 27 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in verbis illis Chrysostomus excessit. Possunt tamen exponi ut intelligatur in ea dominum cohibuisse, non inordinatum inanis gloriae motum quantum ad ipsam, sed id quod ab aliis posset existimari.

 

[48043] IIIª q. 27 a. 4 ad 3
3. Nelle parole citate S. Giovanni Crisostomo è andato fuori strada. A meno che non s'intenda che il sentimento di vanagloria ripreso dal Signore non era in lei, ma nell'opinione che se ne potevano fare gli altri.




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se la Beata Vergine dalla santificazione nel seno materno abbia ricevuto la pienezza della grazia


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 5

[48044] IIIª q. 27 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod beata virgo per sanctificationem in utero non obtinuerit gratiae plenitudinem, sive perfectionem. Hoc enim videtur pertinere ad privilegium Christi, secundum illud Ioan. I, vidimus eum, quasi unigenitum a patre, plenum gratiae et veritatis. Sed ea quae sunt propria Christi, non sunt alteri attribuenda. Ergo beata virgo plenitudinem gratiarum non accepit in sanctificatione.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 5

[48044] IIIª q. 27 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la Beata Vergine dalla santificazione nel seno materno non abbia ricevuto la pienezza di grazia ossia la perfezione. Infatti:
1. La pienezza di grazia è privilegio di Cristo, secondo il testo evangelico: "Lo abbiamo visto come Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità". Ma i privilegi di Cristo non sono attribuibili ad altri. Dunque la Beata Vergine non ottenne nella santificazione la pienezza della grazia.

[48045] IIIª q. 27 a. 5 arg. 2
Praeterea, ei quod est plenum et perfectum, non restat aliquid addendum, quia perfectum est cui nihil deest, ut dicitur in III Physic. Sed beata virgo postmodum additionem gratiae suscepit, quando Christum concepit, dictum est enim ei, Luc. I, spiritus sanctus superveniet in te. Et iterum, quando in gloriam est assumpta. Ergo videtur quod non habuerit in sua prima sanctificatione plenitudinem gratiarum.

 

[48045] IIIª q. 27 a. 5 arg. 2
2. A ciò che è pieno e perfetto non resta da aggiungere nulla, come dice Aristotele perché "è perfetto ciò a cui non manca niente". Ma la Beata Vergine ha ricevuto in seguito grazie ulteriori: cioè quando concepì Cristo; poiché sta scritto: "Lo Spirito Santo verrà sopra di te"; e quando fu assunta in cielo. Dunque non ebbe nella sua prima santificazione la pienezza della grazia.

[48046] IIIª q. 27 a. 5 arg. 3
Praeterea, Deus non facit aliquid frustra, ut dicitur in I de coelo et mundo. Frustra autem habuisset quasdam gratias, cum earum usum nunquam exercuerit, non enim legitur eam docuisse, quod est actus sapientiae; aut miracula fecisse, quod est actus gratiae gratis datae. Non ergo habuit plenitudinem gratiarum.

 

[48046] IIIª q. 27 a. 5 arg. 3
3. "Dio non fa nulla d'inutile", come dice Aristotele. Ma la Beata Vergine avrebbe avuto inutilmente certe grazie, che non ha mai esercitato: infatti non consta che abbia insegnato, esercitando il dono della sapienza, o che abbia compiuto miracoli, esercitando una grazia gratis data. Dunque non ebbe la pienezza della grazia.

[48047] IIIª q. 27 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Angelus ad eam dixit, ave, gratia plena. Quod exponens Hieronymus, in sermone de assumptione, dicit, bene, gratia plena, quia ceteris per partes praestatur; Mariae vero se totam simul infudit gratiae plenitudo.

 

[48047] IIIª q. 27 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'angelo le disse: "Ave, o piena di grazia". E S. Girolamo nota: "Veramente piena di grazia, perché agli altri la grazia viene suddivisa. In Maria si riversa tutta insieme nella sua pienezza".

[48048] IIIª q. 27 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, quanto aliquid magis appropinquat principio in quolibet genere, tanto magis participat effectum illius principii, unde dicit Dionysius, IV cap. Cael. Hier., quod Angeli, qui sunt Deo propinquiores, magis participant de bonitatibus divinis quam homines. Christus autem est principium gratiae, secundum divinitatem quidem auctoritative, secundum humanitatem vero instrumentaliter, unde et Ioan. I dicitur, gratia et veritas per Iesum Christum facta est. Beata autem virgo Maria propinquissima Christo fuit secundum humanitatem, quia ex ea accepit humanam naturam. Et ideo prae ceteris maiorem debuit a Christo plenitudinem gratiae obtinere.

 

[48048] IIIª q. 27 a. 5 co.
RISPONDO: Quanto più si è vicini ad una causa tanto più se ne risentono gli effetti, come scrive Dionigi notando che gli angeli, perché più prossimi a Dio, partecipano delle perfezioni divine più degli uomini. Ora, Cristo è il principio della grazia: per la sua divinità ne è la causa principale, e per la sua umanità ne è la causa strumentale, secondo le parole evangeliche: "Grazia e verità sono opera di Gesù Cristo". Ma la Beata Vergine era vicinissima a Cristo secondo la natura umana, che egli ha preso da lei. Essa quindi dovette ricevere da Cristo una pienezza di grazia superiore a quella di tutti gli altri.

[48049] IIIª q. 27 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod unicuique a Deo datur gratia secundum hoc ad quod eligitur. Et quia Christus, inquantum est homo, ad hoc fuit praedestinatus et electus ut esset praedestinatus filius Dei in virtute sanctificationis, hoc fuit proprium sibi, ut haberet talem plenitudinem gratiae quod redundaret in omnes, secundum quod dicitur Ioan. I, de plenitudine eius nos omnes accepimus. Sed beata virgo Maria tantam gratiae obtinuit plenitudinem ut esset propinquissima auctori gratiae, ita quod eum qui est plenus omni gratia, in se reciperet; et, eum pariendo, quodammodo gratiam ad omnes derivaret.

 

[48049] IIIª q. 27 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dio dona a ciascuno la sua grazia secondo il compito a cui lo sceglie. E poiché Cristo, in quanto uomo, fu predestinato ed eletto ad essere "Figlio di Dio nella potenza della santificazione", ebbe come privilegio personale tanta pienezza di grazia da farla poi ridondare su tutti, perché "dalla sua pienezza noi tutti riceviamo". Invece la Beata Vergine Maria ottenne tale pienezza di grazia da essere vicinissima all'autore della grazia, perché doveva accogliere in sé colui che è pieno di ogni grazia; e, partorendolo, doveva in qualche modo dare la grazia a tutti.

[48050] IIIª q. 27 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod in rebus naturalibus primo quidem est perfectio dispositionis, puta cum materia est perfecte ad formam disposita. Secundo autem est perfectio formae, quae est potior, nam et ipse calor est perfectior qui provenit ex forma ignis, quam ille qui ad formam ignis disponebat. Tertio autem est perfectio finis, sicut cum ignis habet perfectissime suas qualitates, cum ad locum suum pervenerit. Et similiter in beata virgine fuit triplex perfectio gratiae. Prima quidem quasi dispositiva, per quam reddebatur idonea ad hoc quod esset mater Christi, et haec fuit perfectio sanctificationis. Secunda autem perfectio gratiae fuit in beata virgine ex praesentia filii Dei in eius utero incarnati. Tertia autem perfectio est finis, quam habet in gloria. Quod autem secunda perfectio sit potior quam prima, et tertia quam secunda, patet quidem, uno modo, per liberationem a malo. Nam primo, in sua sanctificatione fuit liberata a culpa originali; secundo, in conceptione filii Dei fuit totaliter mundata a fomite; tertio vero, in sui glorificatione fuit liberata etiam ab omni miseria. Alio modo, per ordinem ad bonum. Nam primo, in sua sanctificatione adepta est gratiam inclinantem eam ad bonum; in conceptione autem filii Dei consummata est ei gratia confirmans eam in bono; in sui vero glorificatione consummata est eius gratia perficiens eam in fruitione omnis boni.

 

[48050] IIIª q. 27 a. 5 ad 2
2. Nell'ordine naturale si trova al primo posto la perfezione dispositiva, quella, p. es., della materia rispetto alla forma. Al secondo posto viene la perfezione superiore della forma: così il calore proveniente dal fuoco è più forte di quello che ha disposto la legna a prendere fuoco. Al terzo posto poi c'è la perfezione del fine raggiunto, come quando il fuoco, salito al suo luogo naturale esplica tutte le sue qualità.
Similmente nella Beata Vergine c'è stata una triplice perfezione di grazia. Prima quella dispositiva, che l'ha resa idonea ad essere madre di Cristo, e questa fu la perfezione prodotta dalla sua santificazione. La seconda perfezione di grazia fu prodotta dalla presenza in lei del Figlio di Dio incarnato nel suo seno. La terza perfezione è quella finale che ha nella gloria.
Che la seconda perfezione sia superiore alla prima e la terza alla seconda risulta innanzi tutto dalla progressiva liberazione dal male. Infatti prima, nella sua santificazione essa fu liberata dal peccato originale; secondo, nel concepimento del Figlio di Dio fu totalmente liberata dal fomite; terzo, nella sua glorificazione fu liberata da ogni umana miseria. - In secondo luogo risulta dal progresso nel bene. Infatti nella sua prima santificazione ottenne la grazia che la inclinava al bene; nel concepimento del Figlio di Dio ebbe la consumazione della grazia che la confermava nel bene; nella glorificazione ebbe il coronamento della grazia che la costituiva nel godimento di ogni bene.

[48051] IIIª q. 27 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod non est dubitandum quin beata virgo acceperit excellenter et donum sapientiae, et gratiam virtutum, et etiam gratiam prophetiae, sicut habuit Christus. Non tamen accepit ut haberet omnes usus harum et similium gratiarum, sicut habuit Christus, sed secundum quod conveniebat conditioni ipsius. Habuit enim usum sapientiae in contemplando, secundum illud Luc. II, Maria autem conservabat omnia verba haec, conferens in corde suo. Non autem habuit usum sapientiae quantum ad docendum, eo quod hoc non conveniebat sexui muliebri, secundum illud I Tim. II, docere autem mulieri non permitto. Miraculorum autem usus sibi non competebat dum viveret, quia tunc temporis confirmanda erat doctrina Christi miraculis; et ideo soli Christo et eius discipulis, qui erant baiuli doctrinae Christi, conveniebat miracula facere. Propter quod etiam de Ioanne Baptista dicitur, Ioan. X, quod signum fecit nullum, ut scilicet omnes in Christo intenderent. Usum autem prophetiae habuit, ut patet in cantico quod fecit, magnificat anima mea dominum.

 

[48051] IIIª q. 27 a. 5 ad 3
3. Non si può dubitare che la Beata Vergine, come Cristo, abbia ricevuto in modo eccellente sia il dono della sapienza, sia la grazia dei miracoli e della profezia. Ma l'uso di queste e di altre grazie simili non fu concesso a lei nel medesimo modo che a Cristo, bensì come conveniva alla sua condizione. Ebbe infatti l'esercizio del dono della sapienza nella contemplazione: "Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore". Non ebbe invece l'uso della sapienza nell'insegnare, perché non si addiceva ad una donna, secondo le parole di S. Paolo: "Non permetto alla donna d'insegnare". Non era poi opportuno che compisse miracoli in vita, perché allora i miracoli avevano il compito di confermare la dottrina di Cristo; perciò era bene che facessero miracoli soltanto Cristo e i suoi discepoli, che erano i portatori dell'insegnamento cristiano. Per questo anche di S. Giovanni Battista è detto, che "non fece alcun miracolo", perché tutti si volgessero a Cristo. - Ebbe invece l'uso della profezia, come risulta dal "Magnificat" che essa compose.




Terza Parte > Cristo > La santificazione della Beata Vergine > Se la santificazione nel seno materno sia stata, a parte quella di Cristo, un privilegio della Beata Vergine


Tertia pars
Quaestio 27
Articulus 6

[48052] IIIª q. 27 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod sanctificari in utero, post Christum, proprium fuerit beatae virginis. Dictum est enim quod propter hoc beata virgo in utero fuit sanctificata, ut redderetur idonea ad hoc ut esset mater Dei. Sed hoc est proprium sibi. Ergo ipsa sola fuit sanctificata in utero.

 
Terza parte
Questione 27
Articolo 6

[48052] IIIª q. 27 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la santificazione nel seno materno sia stata, a parte quella di Cristo, un privilegio della Beata Vergine. Infatti:
1. Abbiamo detto che la Beata Vergine fu santificata nel seno materno, per essere idonea alla maternità divina. Ma questo è un suo privilegio. Dunque essa sola fu santificata nel seno materno.

[48053] IIIª q. 27 a. 6 arg. 2
Praeterea, aliqui videntur propinquius accessisse ad Christum quam Ieremias et Ioannes Baptista, qui dicuntur sanctificati in utero. Nam Christus specialiter dicitur filius David et Abraham, propter promissionem eis specialiter factam de Christo. Isaias etiam expressissime de Christo prophetavit. Apostoli etiam cum ipso Christo conversati sunt. Nec tamen leguntur sanctificati in utero. Ergo etiam neque Ieremiae et Ioanni Baptistae convenit sanctificari in utero.

 

[48053] IIIª q. 27 a. 6 arg. 2
2. Altri personaggi sembrano essere stati più vicini a Cristo di Geremia e di Giovanni Battista, che si dicono santificati nel seno materno. Infatti Cristo si dice propriamente figlio di Davide e di Abramo, per la promessa esplicita loro fatta. Isaia poi ha fatto sul Cristo le profezie più esplicite. Gli Apostoli inoltre hanno vissuto con Cristo in persona. Eppure nessuno di questi si dice che sia stato santificato nel seno materno. Dunque neanche Geremia e Giovanni Battista lo dovettero essere.

[48054] IIIª q. 27 a. 6 arg. 3
Praeterea, Iob de seipso dicit, Iob XXXI, ab infantia crevit mecum miseratio, et de utero egressa est mecum. Et tamen propter hoc non dicimus eum sanctificatum in utero. Ergo etiam neque Ioannem Baptistam et Ieremiam cogimur dicere sanctificatos in utero.

 

[48054] IIIª q. 27 a. 6 arg. 3
3. Giobbe dice di se stesso: "La misericordia mi allevò fin dall'infanzia e dal seno di mia madre mi ha guidato". Eppure per questo non si dice che sia stato santificato nel seno materno. Dunque neanche di Giovanni Battista e di Geremia siamo obbligati a dire che sono stati santificati nel seno materno.

[48055] IIIª q. 27 a. 6 s. c.
Sed contra est quod de Ieremia dicitur, Ierem. I, antequam exires de ventre, sanctificavi te. Et de Ioanne Baptista dicitur, Luc. I, spiritu sancto replebitur adhuc ex utero matris suae.

 

[48055] IIIª q. 27 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Di Geremia si legge: "Prima che tu uscissi dal seno materno ti ho santificato". E di Giovanni Battista sta scritto: "Sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre".

[48056] IIIª q. 27 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod Augustinus, in epistola ad Dardanum, dubie videtur loqui de horum sanctificatione in utero. Potuit enim exsultatio Ioannis in utero, ut ipse dicit, esse significatio rei tantae, scilicet quod mulier esset mater Dei, a maioribus cognoscendae, non a parvulo cognitae. Unde in Evangelio non dicitur, credidit infans in utero eius, sed, exsultavit, videmus autem exsultationem non solum parvulorum, sed etiam pecorum esse. Sed haec inusitata extitit, quia in utero. Et ideo, sicut solent miracula fieri, facta est divinitus in infante, non humanitus ab infante. Quamquam, etiam si usque adeo est in illo puero acceleratus usus rationis et voluntatis ut intra viscera materna iam posset agnoscere, credere et consentire, ad quod in aliis parvulis aetas expectatur ut possint, et hoc in miraculis habendum puto divinae potentiae. Sed quia expresse in Evangelio dicitur quod spiritu sancto replebitur adhuc ex utero matris suae; et de Ieremia expresse dicitur, antequam exires de vulva, sanctificavi te; asserendum videtur eos sanctificatos in utero, quamvis in utero usum liberi arbitrii non habuerunt (de quo Augustinus quaestionem movet); sicut etiam pueri qui sanctificantur per Baptismum, non statim habent usum liberi arbitrii. Nec est credendum aliquos alios sanctificatos esse in utero, de quibus Scriptura mentionem non facit. Quia huiusmodi privilegia gratiae, quae dantur aliquibus praeter legem communem, ordinantur ad utilitatem aliorum, secundum illud I Cor. XII, unicuique datur manifestatio spiritus ad utilitatem, quae nulla proveniret ex sanctificatione aliquorum in utero, nisi Ecclesiae innotesceret. Et quamvis iudiciorum Dei non possit ratio assignari, quare scilicet huic et non alii hoc munus gratiae conferat, conveniens tamen videtur fuisse utrumque istorum sanctificari in utero, ad praefigurandam sanctificationem per Christum fiendam. Primo quidem, per eius passionem, secundum illud Heb. ult., Iesus, ut sanctificaret per suum sanguinem populum, extra portam passus est. Quam quidem passionem Ieremias verbis et mysteriis apertissime praenuntiavit, et suis passionibus expressissime praefiguravit. Secundo, per Baptismum, I Cor. VI, sed abluti estis, sed sanctificati estis. Ad quem quidem Baptismum Ioannes suo Baptismo homines praeparavit.

 

[48056] IIIª q. 27 a. 6 co.
RISPONDO: S. Agostino sembra mostrare qualche incertezza sulla santificazione dei due profeti nel seno materno. Scrive infatti che l'esultanza di Giovanni nel seno materno "poteva significare il grande avvenimento", che una donna era madre di Dio, "per farlo conoscere ai grandi, senza che lo conoscesse il bambino. Il Vangelo infatti non dice: "Credette il bambino nel seno di lei", ma "esultò", e questo non è solo dei bambini, ma anche degli animali. Però era un fatto straordinario che esultasse nel seno. Allora diciamo che, come tutti i miracoli è stato un miracolo compiuto da Dio nel bambino e non un atto umano del bambino stesso. Sebbene tra i miracoli della potenza divina ci può essere anche questo che quel bambino abbia ricevuto con tale anticipo l'uso della ragione e della volontà da poter conoscere, credere e assentire nelle viscere materne, mentre gli altri devono aspettare l'età per farlo".
Ma siccome il Vangelo dice espressamente di Giovanni che "sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre"; e di Geremia si legge: "Prima che tu uscissi dal seno materno ti ho santificato", dobbiamo affermare che essi furono santificati nel seno materno, sebbene non avessero allora l'uso del libero arbitrio (e di questo discute S. Agostino), come non l'hanno subito i bambini santificati dal battesimo.
Né è da credere che siano stati santificati nel seno materno altri di cui la Scrittura non parla. Poiché i privilegi di grazia, che vengono dati ad alcuni fuori della legge comune sono destinati al bene del prossimo, secondo l'affermazione di S. Paolo: "La manifestazione dello Spirito è data a ciascuno per l'utilità comune"; ora, non proverrebbe nessuna utilità dalla santificazione di alcuni nel seno materno, se ciò non fosse conosciuto dalla Chiesa.
E sebbene sia impossibile indovinare la ragione delle decisioni di Dio, perché cioè conferisca la grazia a questo e non a quello, tuttavia sembra che Giovanni e Geremia siano stati santificati nel seno materno a prefigurare la santificazione che Cristo avrebbe compiuto. Primo, per mezzo della sua passione, secondo le parole di S. Paolo: "Gesù per santificare con il suo sangue il popolo patì fuori della porta". Ebbene, Geremia rappresenta la passione di Cristo, perché l'ha preannunziata nella maniera più esplicita con parole e con simboli, e l'ha perfettamente prefigurata con le sue sofferenze personali. - Secondo, per mezzo del battesimo: "Ma siete stati lavati e siete stati santificati". Ebbene, Giovanni preparò gli uomini a codesto battesimo mediante il proprio battesimo.

[48057] IIIª q. 27 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod beata virgo, quae fuit a Deo electa in matrem, ampliorem sanctificationis gratiam obtinuit quam Ioannes Baptista et Ieremias, qui sunt electi ut speciales praefiguratores sanctificationis Christi. Cuius signum est quod beatae virgini praestitum est ut de cetero non peccaret mortaliter nec venialiter, aliis autem sanctificatis creditur praestitum esse ut de cetero non peccarent mortaliter, divina eos gratia protegente.

 

[48057] IIIª q. 27 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Beata Vergine, la quale fu scelta ad essere la madre di Dio, ebbe una grazia santificante superiore a quella di Giovanni Battista e di Geremia, che furono scelti come simboli anticipatori della santificazione operata da Cristo. Segno di tale superiorità è che alla Beata Vergine fu concesso di non peccare mai né mortalmente né venialmente; agli altri due invece si crede che sia stato concesso soltanto di non peccare mortalmente, sotto la protezione della grazia divina.

[48058] IIIª q. 27 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod quantum ad alia potuerunt sancti esse Christo coniunctiores quam Ieremias et Ioannes Baptista. Qui tamen fuerunt ei coniunctissimi quantum ad expressam figuram sanctificationis ipsius, ut dictum est.

 

[48058] IIIª q. 27 a. 6 ad 2
2. Sotto altri aspetti ci poterono essere dei santi uniti a Cristo più di Geremia e di Giovanni Battista. Ma questi furono più vicini a lui, perché essi, come abbiamo detto, prefigurarono più espressamente la santificazione che egli ha operato.

[48059] IIIª q. 27 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod miseratio de qua Iob loquitur, non significat virtutem infusam, sed quandam inclinationem naturalem ad actum huius virtutis.

 

[48059] IIIª q. 27 a. 6 ad 3
3. La misericordia, di cui parla Giobbe, non è la virtù infusa, ma un'inclinazione naturale all'esercizio di questa virtù.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva