Terza Parte > Cristo > La verginità della Madre di Dio > Se la Madre di Cristo sia rimasta vergine dopo il parto
Tertia pars
Quaestio 28
Articulus 3
[48081] IIIª q. 28 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod mater Christi non permanserit virgo post partum. Dicitur enim Matth. I, antequam convenirent Ioseph et Maria, inventa est in utero habens de spiritu sancto. Non autem Evangelista hoc diceret, antequam convenirent, nisi certus esset de conventuris, quia nemo dicit de non pransuro, antequam pranderet. Ergo videtur quod beata virgo quandoque convenit carnali copula cum Ioseph. Et ita non permansit virgo post partum.
|
|
Terza parte
Questione 28
Articolo 3
[48081] IIIª q. 28 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la Madre di Cristo non sia rimasta vergine dopo il parto. Infatti:
1. S. Matteo afferma: "Prima che Maria coabitasse con Giuseppe si trovò incinta per opera dello Spirito Santo". "Ma l'Evangelista non direbbe: "prima che coabitassero", se non avesse la certezza che poi avrebbero abitato insieme, poiché nessuno dice "prima che cenasse" di uno che non ha poi cenato". Dunque la Beata Vergine in seguito ebbe rapporti coniugali con Giuseppe. E quindi essa non rimase vergine dopo il parto.
|
[48082] IIIª q. 28 a. 3 arg. 2 Praeterea, ibidem subditur, ex verbis Angeli loquentis ad Ioseph, ne timeas accipere Mariam coniugem tuam. Coniugium autem consummatur per carnalem copulam. Ergo videtur quod quandoque carnalis copula intervenit inter Mariam et Ioseph. Et ita videtur quod non permansit virgo post partum.
|
|
[48082] IIIª q. 28 a. 3 arg. 2
2. Nel medesimo Vangelo si leggono poco dopo le parole dell'angelo a Giuseppe: "Non temere di prendere con te Maria, tua sposa". Ora, il matrimonio ha la sua consumazione nella copula carnale. È quindi evidente che questo ci fu tra Maria e Giuseppe. Perciò non sembra che essa sia rimasta vergine dopo il parto.
|
[48083] IIIª q. 28 a. 3 arg. 3 Praeterea, ibidem post pauca subditur, et accepit coniugem suam, et non cognoscebat eam donec peperit filium suum primogenitum. Hoc autem adverbium donec consuevit determinatum tempus signare, quo completo, fiat id quod usque ad illud tempus non fiebat. Verbum autem cognoscendi ibi ad coitum refertur, sicut et Gen. IV dicitur quod Adam cognovit uxorem suam. Ergo videtur quod post partum beata virgo fuit a Ioseph cognita. Ergo videtur quod non permanserit virgo post partum.
|
|
[48083] IIIª q. 28 a. 3 arg. 3
3. Ancora più avanti nel Vangelo si legge: "E prese con sé la sua sposa e non la conobbe, finché dette alla luce il suo figlio primigenito". "Ma questo avverbio finché (donec) si suole usare per indicare un tempo al cui scadere avviene ciò che non era avvenuto prima. Il verbo conoscere poi significa l'unione carnale", come nel passo del testo sacro: "Adamo conobbe sua moglie". Dunque dopo il parto la Beata Vergine fu conosciuta da Giuseppe. E quindi non rimase vergine dopo il parto.
|
[48084] IIIª q. 28 a. 3 arg. 4 Praeterea, primogenitus non potest dici nisi qui habeat fratres subsequentes, unde Rom. VIII, quos praescivit, et praedestinavit conformes fieri imaginis filii sui, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus. Sed Evangelista nominat Christum primogenitum matris eius. Ergo alios filios habuit post Christum. Et ita videtur quod mater Christi non fuerit virgo post partum.
|
|
[48084] IIIª q. 28 a. 3 arg. 4
4. Non può dirsi primogenito chi non ha fratelli dietro di sé; conforme alle parole di S. Paolo: "Coloro che egli preconobbe li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli". Ma l'Evangelista chiama Cristo primogenito di sua madre. Dunque essa ebbe altri figli dopo Cristo. E così non è stata vergine dopo il parto.
|
[48085] IIIª q. 28 a. 3 arg. 5 Praeterea, Ioan. II dicitur, post haec descendit Capharnaum ipse, scilicet Christus, et mater et fratres eius. Sed fratres dicuntur qui ex eodem parente geniti sunt. Ergo videtur quod beata virgo habuerit alios filios post Christum.
|
|
[48085] IIIª q. 28 a. 3 arg. 5
5. S. Giovanni scrive che Cristo "dopo queste cose scese a Cafarnao insieme con sua madre e i suoi fratelli". Ma si dicono fratelli quelli che hanno uno stesso genitore. Dunque la Beata Vergine ebbe altri figli dopo Cristo.
|
[48086] IIIª q. 28 a. 3 arg. 6 Praeterea, Matth. XXVII dicitur, erant ibi, scilicet iuxta crucem Christi, mulieres multae a longe, quae secutae erant Iesum a Galilaea, ministrantes ei, inter quas erat Maria Magdalene, et Maria Iacobi et Ioseph mater, et mater filiorum Zebedaei. Videtur autem haec Maria quae hic dicitur Iacobi et Ioseph mater, esse etiam mater Christi, dicitur enim Ioan. XIX quod stabat iuxta crucem Iesu Maria, mater eius. Ergo videtur quod mater Christi non permanserit virgo post partum.
|
|
[48086] IIIª q. 28 a. 3 arg. 6
6. Sotto la croce di Cristo, dice l'Evangelista, "c'erano molte donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo, tra le quali c'era Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo". Ora, questa Maria che qui viene detta "madre di Giacomo e di Giuseppe" sembra che fosse la stessa madre di Cristo, perché altrove nel Vangelo si legge che "stava presso la croce di Gesù Maria, sua madre". Dunque la Madre di Cristo non restò vergine dopo il parto.
|
[48087] IIIª q. 28 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicitur Ezech. XLIV, porta haec clausa erit, et non aperietur, et vir non transibit per eam, quoniam dominus Deus Israel ingressus est per eam. Quod exponens Augustinus, in quodam sermone, dicit, quid est porta in domo domini clausa, nisi quod Maria semper erit intacta? Et quid est, homo non transibit per eam, nisi quod Ioseph non cognoscet eam? Et quid est, dominus solus intrat et egreditur per eam, nisi quod spiritus sanctus impraegnabit eam, et Angelorum dominus nascetur per eam? Et quid est, clausa erit in aeternum, nisi quod Maria virgo est ante partum, et virgo in partu, et virgo post partum?
|
|
[48087] IIIª q. 28 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In Ezechiele si legge: "Questa porta rimarrà chiusa, non verrà aperta, nessuno la varcherà, perché c'è passato il Signore, Dio d'Israele". E commentando S. Agostino si domanda: "Che cosa significano le parole, "porta chiusa nella casa del Signore" se non che Maria sarà sempre intatta? E che cosa le altre, "il Signore soltanto c'entra e ne esce" se non che lo Spirito Santo la feconderà e il Signore degli angeli nascerà da lei? E che cosa infine indicano le parole: "Starà chiusa in eterno", se non che Maria è vergine prima del parto, vergine nel parto e vergine dopo il parto?".
|
[48088] IIIª q. 28 a. 3 co. Respondeo dicendum quod absque omni dubio detestandus est error Helvidii, qui dicere praesumpsit matrem Christi a Ioseph post partum esse carnaliter cognitam, et alios filios genuisse. Hoc enim, primo, derogat Christi perfectioni, qui, sicut secundum divinam naturam unigenitus est patris, tanquam perfectus per omnia filius eius, ita etiam decuit ut esset unigenitus matris, tanquam perfectissimum germen eius. Secundo, hic error iniuriam facit spiritui sancto, cuius sacrarium fuit uterus virginalis, in quo carnem Christi formavit, unde non decebat ut de cetero violaretur per commixtionem virilem. Tertio, hoc derogat dignitati et sanctitati matris Dei, quae ingratissima videretur si tanto filio contenta non esset; et si virginitatem, quae in ea miraculose conservata fuerat, sponte perdere vellet per carnis concubitum. Quarto, etiam ipsi Ioseph esset ad maximam praesumptionem imputandum, si eam quam, revelante Angelo, de spiritu sancto Deum concepisse cognoverat, polluere attentasset. Et ideo simpliciter est asserendum quod mater Dei, sicut virgo concepit et virgo peperit, ita etiam virgo post partum in sempiternum permanserit.
|
|
[48088] IIIª q. 28 a. 3 co.
RISPONDO: Senza alcuna esitazione dobbiamo condannare l'errore di Elvidio il quale presunse di affermare che la madre di Cristo dopo il parto fu conosciuta carnalmente da Giuseppe e generò altri figli. Primo, perché ciò sminuisce la dignità di Cristo: il quale, come per la natura divina è "l'Unigenito del Padre", quale suo "Figlio assolutamente perfetto", così conveniva che fosse l'unigenito della madre, quale suo frutto perfettissimo.
Secondo, perché tale errore offende lo Spirito Santo, che nel seno della Vergine, divenuto suo santuario, ha formato la carne di Cristo: quindi non era decoroso che dopo questo fosse violato da rapporti coniugali.
Terzo, ciò compromette la dignità e la santità della Madre di Dio: la quale si sarebbe dimostrata ingratissima a non contentarsi di un Figlio così grande e a perdere spontaneamente con rapporti coniugali la verginità, che un miracolo le aveva conservato.
Quarto, sarebbe da rimproverare a Giuseppe la massima presunzione, se avesse tentato di violare una donna che, come egli aveva conosciuto per rivelazione angelica, aveva concepito Dio per opera dello Spirito Santo.
Dobbiamo quindi affermare in modo assoluto che la Madre di Dio, come concepì da vergine e partorì da vergine, così anche dopo il parto rimase vergine per sempre.
|
[48089] IIIª q. 28 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, in libro contra Helvidium, intelligendum est quod haec praepositio ante, licet saepe consequentia indicet, tamen nonnunquam ea tantum quae prius cogitabantur, ostendit, nec est necesse ut cogitata fiant, cum ideo aliud intervenerit, ne ea quae cogitata sunt, fierent. Sicut, si aliquis dicat, antequam in portu pranderem, navigavi, non intelligitur quod in portu prandeat postquam navigaverit, sed quia cogitabatur in portu pransurus. Et similiter Evangelista dicit, antequam convenirent, inventa est Maria in utero habens de spiritu sancto, non quia postea convenerint, sed quia, dum viderentur conventuri, praevenit conceptio per spiritum sanctum, ex quo factum est ut ulterius non convenirent.
|
|
[48089] IIIª q. 28 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo così si esprime contro Elvidio: "La congiunzione prima di (ante), sebbene indichi spesso quello che dopo è accaduto, qualche volta tuttavia esprime soltanto un ordine logico o intenzionale di cose, perché capita qualche cosa a intralciare il corso degli avvenimenti. Quando, p. es., uno dice: "Mi imbarcai nel porto prima di mangiare", non s'intende che abbia poi mangiato nel porto dopo la navigazione, ma che pensava di mangiarvi prima di partire". E così quando l'Evangelista dice: "Prima di convivere maritalmente Maria si trovò incinta per opera dello Spirito Santo" non intende dire che dopo si siano uniti, ma che nel tempo in cui si poteva pensare come prossima la loro unione, furono prevenuti dalla concezione per opera dello Spirito Santo ed essa impedì che poi si unissero.
|
[48090] IIIª q. 28 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, coniux vocatur mater Dei ex prima desponsationis fide, quam concubitu non cognoverat, nec fuerat cogniturus. Ut enim Ambrosius dicit, super Luc., non virginitatis ereptio, sed coniugii testificatio nuptiarum celebratio declaratur.
|
|
[48090] IIIª q. 28 a. 3 ad 2
2. Come dice S. Agostino "in forza della fede nuziale vien chiamata sposa la Madre di Dio che Giuseppe non aveva né avrebbe conosciuto". Perché, osserva S. Ambrogio, "le nozze non consistono nel togliere la verginità, ma nel giurarsi comunione di vita".
|
[48091] IIIª q. 28 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod quidam dixerunt hoc non esse intelligendum de cognitione carnis, sed de cognitione notitiae. Dicit enim Chrysostomus quod non cognovit eam Ioseph, antequam pareret, cuius fuerit dignitatis, sed, postquam peperit, tunc cognovit eam. Quia per ipsius prolem speciosior et dignior facta fuerat quam totus mundus, quia quem totus mundus capere non poterat, in angusto uteri sui sola suscepit. Quidam vero hoc referunt ad notitiam visus. Sicut enim Moysi cum Deo colloquentis glorificata est facies, ut non possent intendere in eum filii Israel; sic Maria, claritate virtutis altissimi obumbrata, cognosci non poterat a Ioseph, donec pareret. Post partum autem a Ioseph agnita invenitur, specie faciei, non tactu libidinis. Hieronymus autem concedit hoc esse intelligendum de cognitione coitus. Sed dicit quod usque, vel donec, in Scripturis dupliciter potest intelligi. Quandoque enim designat certum tempus, secundum illud Galat. III, propter transgressionem lex posita est, donec veniret semen cui promiserat. Quandoque vero signat infinitum tempus, secundum illud Psalmi, oculi nostri ad dominum Deum nostrum, donec misereatur nostri; ex quo non est intelligendum quod post impetratam misericordiam oculi avertantur a Deo. Et secundum hunc modum loquendi, significantur ea de quibus posset dubitari si scripta non fuissent, cetera vero nostrae intelligentiae derelinquuntur. Et secundum hoc, Evangelista dicit matrem Dei non esse cognitam a viro usque ad partum, ut multo magis intelligamus cognitam non fuisse post partum.
|
|
[48091] IIIª q. 28 a. 3 ad 3
3. Alcuni hanno pensato che quell'espressione non si riferisca al conoscimento carnale, bensì a quello nozionale di Maria. Dice infatti il Crisostomo che "Giuseppe non conobbe la dignità di lei prima che partorisse; ma, la conobbe dopo il parto. Perché per la sua prole divenne più bella e più nobile di tutto il mondo, avendo accolto nella piccolezza del suo seno colui che il mondo intero non è capace di contenere".
Altri si riferiscono alla conoscenza visiva. Come il volto di Mosè dal colloquio con Dio si illuminò di tanta gloria, che "i figli d'Israele non potevano fissare lo sguardo", così Maria irradiata dallo splendore della virtù dell'Altissimo, non poteva essere guardata da Giuseppe finché non ebbe partorito. Dopo il parto invece la conobbe nella bellezza del volto, non nel contatto carnale.
S. Girolamo invece ammette che si tratta della conoscenza dell'unione coniugale. Ma spiega che la congiunzione finché, o donec ha due significati nella Scrittura. A volte indica una precisa scadenza, come nel passo di S. Paolo: "In vista delle trasgressioni fu data la legge, finché non fosse venuto il Discendente, a cui era stata fatta la promessa". Altre volte indica un tempo indeterminato, come quel testo dei Salmi: "Gli occhi nostri verso il Signore, Dio nostro, finché si muova a pietà di noi", nella quale espressione non si può intendere che, dopo aver ottenuto misericordia, gli occhi si stacchino da Dio. E secondo questo modo di parlare si esprimono le sole cose "di cui si potrebbe dubitare, se non fossero state scritte, lasciando le altre all'intelligenza del lettore. Così l'Evangelista dice che la madre di Dio non è stata conosciuta dal marito fino al parto, per dire che tanto meno è stata conosciuta dopo il parto".
|
[48092] IIIª q. 28 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod mos divinarum Scripturarum est ut primogenitum vocent non solum eum quem fratres sequuntur, sed eum qui primus natus sit. Alioquin, si non est primogenitus nisi quem sequuntur fratres, tandiu secundum legem primogenita non debentur, quandiu et alia fuerint procreata. Quod patet esse falsum, cum infra unum mensem primogenita redimi mandentur secundum legem.
|
|
[48092] IIIª q. 28 a. 3 ad 4
4. È consuetudine delle divine Scritture di chiamare primogenito non solo chi ha dietro di sé altri fratelli, ma anche chi è nato per primo. "Altrimenti, se fosse primogenito soltanto chi è seguito da altri fratelli, la legge non dovrebbe obbligare i primogeniti finché non siano nati gli altri". E questo è falso, perché la legge comandava che i primogeniti venissero riscattati entro un mese.
|
[48093] IIIª q. 28 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod quidam, sicut dicit Hieronymus, super Matth., de alia uxore Ioseph fratres domini suspicantur. Nos autem fratres domini, non filios Ioseph, sed consobrinos salvatoris, Mariae materterae filios intelligimus. Quatuor enim modis in Scriptura fratres dicuntur, scilicet natura, gente, cognatione et affectu. Unde fratres domini dicti sunt, non secundum naturam, quasi ab eadem matre nati, sed secundum cognationem, quasi consanguinei eius existentes. Ioseph autem, sicut Hieronymus dicit, contra Helvidium, magis credendus est virgo permansisse, quia aliam uxorem habuisse non scribitur, et fornicatio in sanctum virum non cadit.
|
|
[48093] IIIª q. 28 a. 3 ad 5
5. S. Girolamo dice, che "secondo alcuni i fratelli del Signore sarebbero i figli di un'altra moglie di Giuseppe. Noi invece pensiamo che non fossero fratelli, ma cugini del Salvatore, figli di una Maria, sua zia materna. Infatti nella Scrittura si riscontrano quattro specie di fratelli: per natura, per nazionalità, per parentela, per affetto". I fratelli del Signore non sono fratelli per natura come se fossero nati dalla stessa madre, ma fratelli per parentela come suoi consanguinei. Quanto poi a Giuseppe c'è da credere, come osserva S. Girolamo, che sia rimasto vergine, perché "non consta dalla Scrittura che abbia preso un'altra moglie, né ad un santo si può attribuire il concubinato".
|
[48094] IIIª q. 28 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod Maria quae dicitur Iacobi et Ioseph mater, non intelligitur esse mater domini, quae in Evangelio non consuevit nominari nisi cum cognominatione huius dignitatis, quod sit mater Iesu. Haec autem Maria intelligitur esse uxor Alphaei, cuius filius est Iacobus minor, qui dictus est frater domini.
|
|
[48094] IIIª q. 28 a. 3 ad 6
6. Maria "madre di Giacomo e di Giuseppe" non è la madre del Signore, che il Vangelo suole indicare soltanto con la sua dignità, denominandola "madre di Gesù". Questa invece è Maria, moglie di Alfeo, il cui figlio è Giacomo il Minore, chiamato "fratello del Signore".
|
|
|