Terza Parte > Cristo > I difetti dell'anima assunti da Cristo nella sua natura umana > Se in Cristo ci fosse il peccato
Tertia pars
Quaestio 15
Articulus 1
[47469] IIIª q. 15 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod in Christo fuerit peccatum. Dicitur enim in Psalmo, Deus, Deus meus, ut quid dereliquisti? Longe a salute mea verba delictorum meorum. Haec autem verba dicuntur ex persona ipsius Christi, ut patet ex hoc quod ipse ea in cruce protulit. Ergo videtur quod in Christo fuerint delicta.
|
|
Terza parte
Questione 15
Articolo 1
[47469] IIIª q. 15 a. 1 arg. 1
SEMBRA che in Cristo ci fosse il peccato. Infatti:
1. Il salmista scrive: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Il grido dei miei peccati allontana da me la salvezza". Ma queste parole sono dette in persona di Cristo, come risulta dal fatto che egli le proferì sulla croce. Dunque in Cristo c'erano dei peccati.
|
[47470] IIIª q. 15 a. 1 arg. 2 Praeterea, Rom. V dicit apostolus quod in Adam omnes peccaverunt, scilicet quia in eo originaliter fuerunt. Sed etiam Christus originaliter fuit in Adam. Ergo in eo peccavit.
|
|
[47470] IIIª q. 15 a. 1 arg. 2
2. L'Apostolo dice che "in Adamo peccarono tutti", in quanto cioè erano in lui come nella loro origine. Ma anche Cristo era originalmente in Adamo. Dunque peccò in lui.
|
[47471] IIIª q. 15 a. 1 arg. 3 Praeterea, apostolus dicit, Heb. II, quod in eo in quo Christus passus est et tentatus, potens est et his qui tentantur auxiliari. Sed maxime indigebamus auxilio eius contra peccatum. Ergo videtur quod in eo fuerit peccatum.
|
|
[47471] IIIª q. 15 a. 1 arg. 3
3. L'Apostolo scrive che Cristo, "avendo sperimentato egli stesso la tentazione e la sofferenza, può venire in aiuto di quelli che sono messi alla prova". Ma questi avevano bisogno del suo aiuto specialmente contro il peccato. Dunque in lui ci fu il peccato.
|
[47472] IIIª q. 15 a. 1 arg. 4 Praeterea, II Cor. V dicitur quod Deus eum qui non noverat peccatum, scilicet Christum, pro nobis fecit peccatum. Sed illud vere est quod a Deo factum est. Ergo in Christo vere fuit peccatum.
|
|
[47472] IIIª q. 15 a. 1 arg. 4
4. S. Paolo dichiara che "Dio ha fatto diventare peccato per noi colui che non conobbe il peccato", cioè Cristo. Ma quello che Dio opera si compie davvero. In Cristo dunque c'era veramente il peccato.
|
[47473] IIIª q. 15 a. 1 arg. 5 Praeterea, sicut Augustinus dicit, in libro de agone Christiano, in homine Christo se nobis ad exemplum praebuit filius Dei. Sed homo indiget exemplo non solum ad recte vivendum, sed etiam ad hoc quod poeniteat de peccatis. Ergo videtur quod in Christo debuit esse peccatum, ut, de peccatis poenitendo, poenitentiae nobis daret exemplum.
|
|
[47473] IIIª q. 15 a. 1 arg. 5
5. Come afferma S. Agostino, "in Cristo uomo si è presentato a noi quale modello il Figlio di Dio". Ma l'uomo ha bisogno di modello non soltanto per vivere rettamente, bensì anche per pentirsi dei peccati. In Cristo dunque doveva esserci il peccato, perché pentendosi potesse dare a noi l'esempio della penitenza.
|
[47474] IIIª q. 15 a. 1 s. c. Sed contra est quod ipse dicit, Ioan. VIII, quis ex vobis arguet me de peccato?
|
|
[47474] IIIª q. 15 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Chi di voi mi potrà convincere di peccato?".
|
[47475] IIIª q. 15 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus suscepit defectus nostros ut pro nobis satisfaceret; et veritatem humanae naturae comprobaret; et ut nobis exemplum virtutis fieret. Secundum quae tria manifestum est quod defectum peccati assumere non debuit. Primo enim, peccatum nihil operatur ad satisfactionem, quinimmo virtutem satisfactionis impedit; quia, ut dicitur Eccli. XXXIV, dona iniquorum non probat altissimus. Similiter etiam ex peccato non demonstratur veritas humanae naturae, quia peccatum non pertinet ad humanam naturam, cuius Deus est causa; sed magis est contra naturam per seminationem Diaboli introductum, ut Damascenus dicit. Tertio, peccando exempla virtutum praebere non potuit, cum peccatum contrarietur virtuti. Et ideo Christus nullo modo assumpsit defectum peccati, nec originalis nec actualis, secundum illud quod dicitur I Pet. II, qui peccatum non fecit, nec inventus est dolus in ore eius.
|
|
[47475] IIIª q. 15 a. 1 co.
RISPONDO: Come si è detto sopra, Cristo assunse i nostri difetti per soddisfare per noi, per dimostrare la realtà della sua natura umana e per essere a noi esempio di virtù. E per questi tre motivi è evidente che non doveva assumere il peccato. Primo, perché il peccato non contribuisce all'espiazione, anzi ne impedisce l'efficacia, poiché secondo l'Ecclesiastico, "l'Altissimo non gradisce le offerte degli empi". Similmente non serve il peccato a dimostrare la realtà della natura umana, perché il peccato non è essenziale alla natura umana che ha Dio per autore, ma è stato piuttosto introdotto contro natura "per la semina del diavolo", come si esprime il Damasceno. Terzo, non poteva egli, peccando, darci esempio di virtù, essendo il peccato contrario alla virtù. Per tutto questo Cristo non assunse in nessun modo la miseria del peccato né originale né attuale, come dice S. Pietro: "Non ha commesso peccato e sulla sua bocca non si è trovato inganno".
|
[47476] IIIª q. 15 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Damascenus dicit, in III libro, dicitur aliquid de Christo, uno modo, secundum proprietatem naturalem et hypostaticam, sicut dicitur quod factus est homo, et quod pro nobis passus est; alio modo, secundum proprietatem personalem et habitudinalem, prout scilicet aliqua dicuntur de ipso in persona nostra quae sibi secundum se nullo modo conveniunt. Unde et inter septem regulas Tichonii, quas ponit Augustinus in III de Doct. Christ., prima ponitur de domino et eius corpore, cum scilicet Christi et Ecclesiae una persona aestimatur. Et secundum hoc, Christus ex persona membrorum suorum loquens dicit, verba delictorum meorum, non quod in ipso capite delicta fuerint.
|
|
[47476] IIIª q. 15 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota il Damasceno, ciò che si attribuisce a Cristo, talvolta riguarda lui nelle sue proprietà naturali e ipostatiche, come quando si dice che si è fatto uomo e che ha patito per noi; altre volte riguarda lui solo come rappresentante nostro e non gli conviene per nulla in senso proprio. Per cui la prima delle sette regole di Ticonio, ricordate da S. Agostino, ha per titolo "il Signore e il suo corpo", perché "Cristo e la Chiesa si considerano una sola persona". Attesa questa spiegazione, Cristo pronunzia le parole: "il grido dei miei peccati", a nome delle sue membra; non già nel senso che in lui stesso che ne è il capo ci fossero dei peccati.
|
[47477] IIIª q. 15 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt., non omni modo Christus fuit in Adam, et in aliis patribus, quo nos ibi fuimus. Nos enim fuimus in Adam secundum rationem seminalem, et secundum corpulentam substantiam, quia scilicet, ut ipse ibidem dicit, cum sit in semine et visibilis corpulentia et invisibilis ratio, utrumque cucurrit ex Adam. Sed Christus visibilem carnis substantiam de carne virginis sumpsit, ratio vero conceptionis eius non a semine virili, sed longe aliter, ac desuper venit. Unde non fuit in Adam secundum seminalem rationem, sed solum secundum corpulentam substantiam. Et ideo Christus non accepit active ab Adam naturam humanam, sed solum materialiter, active vero a spiritu sancto, sicut et ipse Adam materialiter sumpsit corpus ex limo terrae, active autem a Deo. Et propter hoc Christus non peccavit in Adam, in quo fuit solum secundum materiam.
|
|
[47477] IIIª q. 15 a. 1 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, Cristo non era in Adamo e negli altri Patriarchi alla stessa maniera nostra. Noi infatti eravamo in Adamo per la ragione seminale e per la materia fecondabile, perché, egli aggiunge, "distinguendosi nel seme una materia visibile e una ragione seminale invisibile, ambedue ci vengono da Adamo. Cristo invece prese dalla carne della Vergine la sostanza visibile della propria carne, mentre la ragione seminale della sua concezione non era del seme virile, ma veniva da ben altra causa e molto più alta". Perciò Cristo non era in Adamo per la forza genetica del seme, ma solo per la materia fecondabile. E quindi Cristo ebbe da Adamo la natura umana non attivamente, ma solo materialmente; attivamente invece l'ebbe dallo Spirito Santo; come anche lo stesso Adamo ebbe il corpo materialmente dal fango della terra e attivamente da Dio. Cristo dunque non peccò in Adamo, perché fu in lui soltanto materialmente.
|
[47478] IIIª q. 15 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod Christus sua tentatione et passione nobis auxilium tulit pro nobis satisfaciendo. Sed peccatum non cooperatur ad satisfactionem, sed magis ipsam impedit, ut dictum est. Et ideo non oportuit ut peccatum in se haberet, sed quod omnino esset purus a peccato, alioquin, poena quam sustinuit fuisset sibi debita pro peccato proprio.
|
|
[47478] IIIª q. 15 a. 1 ad 3
3. Cristo ci è stato d'aiuto espiando per noi con le sue tentazioni e sofferenze. Il peccato invece non contribuisce all'espiazione, ma se mai l'impedisce, come si è detto. Non c'era dunque bisogno che avesse in sé il peccato, ma che ne fosse totalmente immune; altrimenti la pena da lui subita sarebbe stata dovuta al peccato proprio.
|
[47479] IIIª q. 15 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod Deus fecit Christum peccatum, non quidem ut in se peccatum haberet, sed quia fecit eum hostiam pro peccato, sicut Osee IV dicitur, peccata populi mei comedent, scilicet sacerdotes, qui secundum legem comedebant hostias pro peccato oblatas. Et secundum hunc modum dicitur Isaiae LIII, quod dominus posuit in eo iniquitates omnium nostrum, quia scilicet eum tradidit ut esset hostia pro peccatis omnium hominum. Vel, fecit eum peccatum, idest, habentem similitudinem carnis peccati, ut dicitur Rom. VIII. Et hoc propter corpus passibile et mortale quod assumpsit.
|
|
[47479] IIIª q. 15 a. 1 ad 4
4. Dio "ha fatto diventare peccato Cristo", non già permettendone il peccato, ma facendolo vittima del peccato; conforme alle parole del profeta, secondo le quali i sacerdoti "mangeranno i peccati del popolo", in quanto a norma della legge mangiavano le vittime immolate per il peccato. Nello stesso senso si legge in Isaia: "Il Signore ha posto sopra di lui i peccati di noi tutti", cioè l'ha consegnato perché fosse vittima dei peccati di tutti gli uomini.
Oppure si può dire che "lo fece peccato" nel senso che lo fece "con una carne somigliante a quella del peccato", come dice S. Paolo. E ciò a motivo del corpo passibile e mortale che assunse.
|
[47480] IIIª q. 15 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod poenitens laudabile exemplum dare potest, non ex eo quod peccavit, sed in hoc quod voluntarie poenam sustinet pro peccato. Unde Christus dedit maximum exemplum poenitentibus, dum non pro peccato proprio, sed pro peccatis aliorum voluit poenam subire.
|
|
[47480] IIIª q. 15 a. 1 ad 5
5. L'esempio lodevole che dà il penitente, non è quello del suo peccato, ma quello della volontarietà con la quale ne sopporta la pena. Perciò Cristo ha offerto ai penitenti l'esempio più grande, subendo volontariamente la pena per i peccati degli altri, senza alcun peccato suo proprio.
|
|
|