Terza Parte > Cristo > Quanto è attribuibile a Cristo per la sua maniera d'essere e di costituirsi > Se sia vera la proposizione "Dio è uomo"
Tertia pars
Quaestio 16
Articulus 1
[47556] IIIª q. 16 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod haec sit falsa, Deus est homo. Omnis enim propositio affirmativa in materia aliqua remota est falsa. Sed haec propositio, Deus est homo, est in materia remota, quia formae significatae per subiectum et praedicatum sunt maxime distantes. Cum ergo praedicta propositio sit affirmativa, videtur quod sit falsa.
|
|
Terza parte
Questione 16
Articolo 1
[47556] IIIª q. 16 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la proposizione "Dio è uomo" sia falsa. Infatti:
1. È falsa ogni proposizione affermativa in materia remota o impossibile. Ma questa proposizione "Dio è uomo" è in materia remota o impossibile, perché le forme significate dal soggetto e dal predicato sono infinitamente distanti. La proposizione dunque, essendo affermativa, è falsa.
|
[47557] IIIª q. 16 a. 1 arg. 2 Praeterea, magis conveniunt tres personae ad invicem quam humana natura et divina. Sed in mysterio Trinitatis una persona non praedicatur de alia, non enim dicimus quod pater est filius, vel e converso. Ergo videtur quod nec humana natura possit praedicari de Deo, ut dicatur quod Deus est homo.
|
|
[47557] IIIª q. 16 a. 1 arg. 2
2. Sono più vicine tra loro le tre Persone che la natura umana alla natura divina. Ma nel mistero della Trinità una persona non si dice dell'altra: non diciamo infatti che il Padre è il Figlio o viceversa. Dunque neanche la natura umana si può predicare di Dio dicendo che Dio è uomo.
|
[47558] IIIª q. 16 a. 1 arg. 3 Praeterea, Athanasius dicit quod, sicut anima et caro unus est homo, ita Deus et homo unus est Christus. Sed haec est falsa, anima est corpus. Ergo et haec est falsa, Deus est homo.
|
|
[47558] IIIª q. 16 a. 1 arg. 3
3. S. Atanasio dice che, "come l'anima e il corpo costituiscono un unico uomo, così Dio e l'uomo costituiscono un solo Cristo". Ma è falsa la proposizione "l'anima è il corpo". Dunque è falsa anche questa "Dio è uomo".
|
[47559] IIIª q. 16 a. 1 arg. 4 Praeterea, sicut in prima parte habitum est, quod praedicatur de Deo non relative sed absolute, convenit toti Trinitati et singulis personis. Sed hoc nomen homo non est relativum, sed absolutum. Si ergo vere praedicatur de Deo, sequitur quod tota Trinitas et quaelibet persona sit homo. Quod patet esse falsum.
|
|
[47559] IIIª q. 16 a. 1 arg. 4
4. Come abbiamo visto nella Prima Parte, ciò che si dice di Dio non in senso relativo, ma assoluto, spetta a tutta la Trinità e a ciascuna persona. Ma il nome uomo non è relativo, bensì assoluto. Se dunque si predica di Dio in senso vero, ne segue che tutta la Trinità e ciascuna persona sia uomo. E questo è chiaramente falso.
|
[47560] IIIª q. 16 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Philipp. II, qui, cum in forma Dei esset, exinanivit semetipsum, formam servi accipiens, in similitudinem hominum factus et habitu inventus ut homo. Et sic ille qui est in forma Dei, est homo. Sed ille qui est in forma Dei, est Deus. Ergo Deus est homo.
|
|
[47560] IIIª q. 16 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Pur essendo (Cristo) in forma di Dio, annientò se stesso prendendo forma di servo, divenuto simile agli uomini e dimostratosi uomo in tutto il suo comportamento". Qui si dice che è uomo colui che è in forma di Dio. Ma colui che è in forma di Dio è Dio. Dunque Dio è uomo.
|
[47561] IIIª q. 16 a. 1 co. Respondeo dicendum quod ista propositio, Deus est homo, ab omnibus Christianis conceditur, non tamen ab omnibus secundum eandem rationem. Quidam enim hanc propositionem concedunt non secundum propriam acceptionem horum terminorum. Nam Manichaei verbum Dei dicunt esse hominem, non quidem verum, sed similitudinarium, inquantum dicunt filium Dei corpus phantasticum assumpsisse, ut sic dicatur Deus esse homo sicut cuprum figuratum dicitur homo, quia habet similitudinem hominis. Similiter etiam illi qui posuerunt quod in Christo anima et corpus non fuerunt unita, non posuerunt quod Deus sit verus homo, sed quod dicatur homo figurative, ratione partium. Sed utraque harum opinionum supra improbata est. Alii vero e converso ponunt veritatem ex parte hominis, sed negant veritatem ex parte Dei. Dicunt enim Christum, qui est Deus homo, esse Deum, non naturaliter, sed participative, scilicet per gratiam, sicut et omnes sancti viri dicuntur dii, excellentius tamen Christus prae aliis, propter gratiam abundantiorem. Et secundum hoc, cum dicitur, Deus est homo, ly Deus non supponit verum et naturalem Deum. Et haec est haeresis Photini, quae supra improbata est. Alii vero concedunt hanc propositionem cum veritate utriusque termini, ponentes Christum et verum Deum esse et verum hominem, sed tamen veritatem praedicationis non salvant. Dicunt enim quod homo praedicatur de Deo per quandam coniunctionem, vel dignitatis, vel auctoritatis, vel etiam affectionis aut inhabitationis. Et sic posuit Nestorius Deum esse hominem, ut per hoc nihil aliud significetur quam quod Deus est homini coniunctus tali coniunctione quod homo inhabitetur a Deo, et uniatur ei secundum affectum, et secundum participationem auctoritatis et honoris divini. Et in similem errorem incidunt qui ponunt duas hypostases vel duo supposita in Christo. Quia non est possibile intelligi quod duorum quae sunt secundum suppositum vel hypostasim distincta, unum proprie praedicetur de alio, sed solum secundum quandam figurativam locutionem, inquantum in aliquo coniunguntur; puta si dicamus Petrum esse Ioannem, quia habent aliquam coniunctionem ad invicem. Et hae etiam opiniones supra reprobatae sunt. Unde, supponendo, secundum veritatem Catholicae fidei, quod vera natura divina unita est cum vera natura humana, non solum in persona, sed etiam in supposito vel hypostasi, dicimus esse veram hanc propositionem et propriam, Deus est homo, non solum propter veritatem terminorum, quia scilicet Christus est verus Deus et verus homo; sed etiam propter veritatem praedicationis. Nomen enim significans naturam communem in concreto potest supponere pro quolibet contentorum in natura communi, sicut hoc nomen homo potest supponere pro quolibet homine singulari. Et ita hoc nomen Deus, ex ipso modo suae significationis, potest supponere pro persona filii Dei, ut in prima parte habitum est. De quolibet autem supposito alicuius naturae potest vere et proprie praedicari nomen significans illam naturam in concreto, sicut de Socrate et Platone proprie et vere praedicatur homo. Quia ergo persona filii Dei, pro qua supponit hoc nomen Deus, est suppositum naturae humanae, vere et proprie hoc nomen homo potest praedicari de hoc nomine Deus, secundum quod supponit pro persona filii Dei.
|
|
[47561] IIIª q. 16 a. 1 co.
RISPONDO: La proposizione "Dio è uomo" è ammessa da tutti i Cristiani, ma non con lo stesso significato. Alcuni infatti non prendono i termini di questa proposizione in senso proprio. Così i Manichei dicono che il Verbo di Dio non è uomo vero ma metaforico, avendo il Figlio di Dio assunto un corpo fantastico: Dio sarebbe uomo come lo sarebbe una statua di bronzo che avesse aspetto umano. - Parimente coloro che hanno negato in Cristo l'unione tra anima e corpo, negano che Dio sia vero uomo, ma che può dirsi uomo in senso figurato, per le parti (anima e corpo) assunte. - Ambedue queste opinioni sono state confutate sopra.
Altri al contrario ammettono che Cristo sia vero uomo, ma negano che sia vero Dio. Dicono infatti che Cristo, uomo-Dio, non è Dio per natura ma per partecipazione, cioè per grazia, come anche i santi si dicono dei, sebbene Cristo lo sia più eccellentemente degli altri per la maggiore abbondanza di grazia. Secondo questa opinione, quando diciamo che "Dio è uomo", la parola Dio non sta per il Dio vero e reale. Questa è l'eresia di Fotino, che abbiamo già confutato.
Altri poi danno senso proprio tanto al soggetto quanto al predicato della nostra proposizione, riconoscendo che Cristo è vero Dio ed è vero uomo, ma non salvano la verità della proposizione. Dicono infatti che l'uomo si può predicare di Dio in quanto può essere unito a lui in forza della dignità, autorità, amore o inabitazione di cui fruisce. È questo il senso della proposizione "Dio è uomo" secondo Nestorio, cosicché significherebbe soltanto che Dio si è unito all'uomo in modo da abitare in lui, o che gli si unisce nell'amore, o partecipandogli la sua autorita e dignità divina. - In tale errore cadono coloro che ammettono in Cristo due ipostasi o due suppositi. Perché non è possibile che di due entità distinte tra loro per supposito o ipostasi l'una si dica dell'altra in senso proprio, ma solo in senso figurato per qualche loro rapporto: come quando si dice che Pietro è Giovanni, perché hanno qualcosa in comune. - Anche queste opinioni le abbiamo già confutate.
Perciò, accettando secondo la verità della Fede cattolica che la vera natura divina si è unita con una vera natura umana, non solo in persona ma anche in supposito o ipostasi, diciamo che questa proposizione "Dio è uomo" è vera e non metaforica, non solo per la verità dei suoi termini, perché cioè Cristo è vero Dio e vero uomo, ma anche per la verità della proposizione. Infatti un nome che indichi al concreto una natura comune, può stare per qualunque supposito che appartenga a quella natura: uomo, per esempio, può dirsi di qualunque individuo umano. Anche il nome di Dio, stando al suo significato, può stare per la persona del Figlio di Dio, come si è visto nella Prima Parte. Reciprocamente poi; a qualsiasi supposito di una natura si può dare in senso vero e proprio il nome che indichi al concreto quella natura: a Platone, p. es. si può dare il nome di uomo in senso vero e proprio. Poiché dunque la persona del Figlio di Dio, indicata con il nome Dio, è un supposito di natura umana, il nome uomo si può dare in senso vero e proprio al nome Dio significante la persona del Figlio di Dio.
|
[47562] IIIª q. 16 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, quando formae diversae non possunt convenire in unum suppositum, tunc oportet quod propositio sit in materia remota cuius subiectum significat unam illarum formarum, et praedicatum aliam. Sed quando duae formae possunt convenire in unum suppositum, non est materia remota, sed naturalis vel contingens, sicut cum dico, album est musicum. Natura autem divina et humana, quamvis sint maxime distantes, tamen conveniunt per incarnationis mysterium in uno supposito, cui neutra illarum inest per accidens, sed secundum se. Et ideo haec propositio, Deus est homo, non est neque in materia remota neque in materia contingenti, sed in materia naturali. Et praedicatur homo de Deo, non per accidens, sed per se, sicut de sua hypostasi, non quidem ratione formae significatae per hoc nomen Deus; sed ratione suppositi, quod est hypostasis humanae naturae.
|
|
[47562] IIIª q. 16 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che una proposizione è in materia remota o impossibile, quando il suo soggetto e il suo predicato significano due forme diverse che non possono trovarsi in un solo e medesimo supposito. Ma quando due forme possono appartenere al medesimo supposito, allora non siamo in materia remota o impossibile, ma in materia naturale o in materia contingente, come quando dico: il bianco è musico. Ora, la natura divina e la natura umana, per quanto siano lontanissime tra loro, tuttavia nel mistero dell'incarnazione sussistono in un medesimo supposito e ambedue appartengono a quest'ultimo sostanzialmente e non accidentalmente. Cosicché questa proposizione "Dio è uomo" non è né in materia impossibile né in materia contingente, ma in materia naturale. Il predicato uomo si dà a Dio non accidentalmente ma sostanzialmente, non certo per la forma indicata dal nome Dio, bensì per il supposito divino, che è ipostasi di una natura umana.
|
[47563] IIIª q. 16 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod tres personae divinae conveniunt in natura, distinguuntur tamen in supposito, et ideo non praedicantur de invicem. In mysterio autem incarnationis naturae quidem, quia distinctae sunt, de invicem non praedicantur secundum quod significantur in abstracto, non enim natura divina est humana, sed quia conveniunt in supposito, praedicantur de invicem in concreto.
|
|
[47563] IIIª q. 16 a. 1 ad 2
2. Le tre persone divine hanno una medesima natura, ma suppositi distinti; perciò l'una non può predicarsi dell'altra. Invece nel mistero dell'incarnazione le nature, essendo distinte tra loro, non possono predicarsi l'una dell'altra, prese in astratto, perché la natura divina non è umana, ma si predicano l'una dell'altra in concreto, perché hanno un medesimo supposito.
|
[47564] IIIª q. 16 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod anima et caro significantur ut in abstracto, sicut divinitas et humanitas. In concreto vero dicuntur animatum et carneum, sive corporeum, sicut ex alia parte Deus et homo. Unde utrobique abstractum non praedicatur de abstracto, sed solum concretum de concreto.
|
|
[47564] IIIª q. 16 a. 1 ad 3
3. Anima e corpo hanno significato astratto, come divinità e umanità. In concreto invece si dice animato e corporeo, come si dice Dio e uomo. Perciò in ambedue i casi l'astratto non può predicarsi dell'astratto, mentre il concreto può predicarsi del concreto.
|
[47565] IIIª q. 16 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod hoc nomen homo praedicatur de Deo ratione unionis in persona, quae quidem unio relationem importat. Et ideo non sequitur regulam eorum nominum quae absolute praedicantur de Deo ab aeterno.
|
|
[47565] IIIª q. 16 a. 1 ad 4
4. Il termine uomo si dà a Dio per l'unione ipostatica, la quale implica una relazione. Perciò non segue la regola degli attributi divini assoluti, che competono a Dio dall'eternità.
|
|
|