Terza Parte > Cristo > La potenza dell'anima di Cristo > Se l'anima di Cristo abbia avuto l'onnipotenza
Tertia pars
Quaestio 13
Articulus 1
[47401] IIIª q. 13 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod anima Christi habuit omnipotentiam. Dicit enim Ambrosius, super Luc., potentiam quam Dei filius naturaliter habet, homo erat ex tempore accepturus. Sed hoc praecipue videtur esse secundum animam, quae est potior pars hominis. Cum ergo filius Dei ab aeterno omnipotentiam habuerit, videtur quod anima Christi ex tempore omnipotentiam acceperit.
|
|
Terza parte
Questione 13
Articolo 1
[47401] IIIª q. 13 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'anima di Cristo abbia avuto l'onnipotenza. Infatti:
1. S. Ambrogio scrive: "L'uomo avrebbe ricevuto nel tempo l'onnipotenza che il Figlio di Dio ha per natura". Ma ciò riguarda principalmente l'anima che è la parte più nobile dell'uomo. Poiché dunque il Figlio di Dio ebbe dall'eternità l'onnipotenza, l'anima di Cristo l'ha ricevuta durante la vita terrena.
|
[47402] IIIª q. 13 a. 1 arg. 2 Praeterea, sicut potentia Dei est infinita, sic et eius scientia. Sed anima Christi habet omnium scientiam eorum quae scit Deus quodammodo, ut supra dictum est. Ergo etiam habet omnem potentiam. Et ita est omnipotens.
|
|
[47402] IIIª q. 13 a. 1 arg. 2
2. Com'è infinita la potenza di Dio, così lo è la sua scienza. Ma l'anima di Cristo ha in qualche modo la scienza di tutte le cose che Dio conosce, come si è detto sopra. Dunque ne ha pure tutta la potenza. Quindi è onnipotente.
|
[47403] IIIª q. 13 a. 1 arg. 3 Praeterea, anima Christi habet omnem scientiam. Sed scientiarum quaedam est practica, quaedam speculativa. Ergo habet eorum quae scit scientiam practicam, ut scilicet sciat facere ea quae scit. Et sic videtur quod omnia facere possit.
|
|
[47403] IIIª q. 13 a. 1 arg. 3
3. L'anima di Cristo ha ogni specie di scienza. Ma le scienze si dividono in pratiche e speculative. Dunque delle cose che conosce speculativamente ha la scienza pratica, cioè le può fare. E così ha il potere di fare tutte le cose.
|
[47404] IIIª q. 13 a. 1 s. c. Sed contra est, quod proprium est Dei, non potest alicui creaturae convenire. Sed proprium est Dei esse omnipotentem, secundum illud Exodi XV, iste Deus meus, et glorificabo eum; et postea subditur, omnipotens nomen eius. Ergo anima Christi, cum sit creatura, non habet omnipotentiam.
|
|
[47404] IIIª q. 13 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che è proprio di Dio, non è attribuibile a nessuna creatura. Ma propria di Dio è l'onnipotenza, secondo il testo sacro: "Egli è il mio Dio e io lo glorificherò: il suo nome è l'Onnipotente". Dunque l'anima di Cristo, essendo creatura, non ha l'onnipotenza.
|
[47405] IIIª q. 13 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in mysterio incarnationis ita facta est unio in persona quod tamen remansit distinctio naturarum, utraque scilicet natura retinente id quod sibi est proprium. Potentia autem activa cuiuslibet rei sequitur formam ipsius, quae est principium agendi. Forma autem vel est ipsa natura rei, sicut in simplicibus, vel est constituens ipsam rei naturam, sicut in his quae sunt composita ex materia et forma. Unde manifestum est quod potentia activa cuiuslibet rei consequitur naturam ipsius. Et per hunc modum omnipotentia consequenter se habet ad divinam naturam. Quia enim natura divina est ipsum esse Dei incircumscriptum, ut patet per Dionysium, V cap. de Div. Nom., inde est quod habet potentiam activam respectu omnium quae possunt habere rationem entis, quod est habere omnipotentiam, sicut et quaelibet alia res habet potentiam activam respectu eorum ad quae se extendit perfectio suae naturae, sicut calidum ad calefaciendum. Cum igitur anima Christi sit pars humanae naturae, impossibile est quod habeat omnipotentiam.
|
|
[47405] IIIª q. 13 a. 1 co.
RISPONDO: Come si è detto sopra, nel mistero dell'incarnazione l'unione ipostatica è avvenuta in modo da lasciare distinte le nature, conservando all'una e all'altra quanto hanno di proprio. Ora, la potenza attiva d'ogni cosa dipende dalla sua forma, che è principio d'operazione. La forma poi, o è la stessa natura, come negli esseri semplici, o è l'elemento costitutivo della natura, come in quelle composte di materia e forma. Perciò la potenza attiva di ogni ente dipende dalla sua natura. E così dalla natura divina deriva l'onnipotenza. Perché, essendo la natura divina lo stesso essere incircoscritto di Dio, come si esprime Dionigi, essa ha conseguentemente la potenza attiva su tutte le cose che possono essere, cioè l'onnipotenza, come qualsiasi essere ha la potenza attiva rispetto a quelle cose a cui si estende la perfezione della sua natura, p. es., il caldo può riscaldare. Poiché dunque l'anima di Cristo è parte della natura umana, è impossibile che abbia l'onnipotenza.
|
[47406] IIIª q. 13 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod homo accepit ex tempore omnipotentiam quam filius Dei habuit ab aeterno, per ipsam unionem personae, ex qua factum est ut, sicut homo dicitur Deus, ita dicatur omnipotens, non quasi sit alia omnipotentia hominis quam filii Dei sicut nec alia deitas; sed eo quod est una persona Dei et hominis.
|
|
[47406] IIIª q. 13 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'onnipotenza che il Figlio di Dio aveva dall'eternità, l'uomo (assunto) l'ha ricevuta nel tempo in forza dell'unione ipostatica, per la quale come l'uomo (Cristo) si dice Dio, così si dice onnipotente, non nel senso che tale onnipotenza, come del resto la sua divinità, sia distinta da quella del Figlio di Dio, ma nel senso che in lui una stessa è la persona di Dio e dell'uomo.
|
[47407] IIIª q. 13 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod alia ratio est de scientia, et de potentia activa, sicut quidam dicunt. Nam potentia activa consequitur ipsam naturam rei, eo quod actio consideratur ut egrediens ab agente. Scientia autem non semper habetur per ipsam essentiam scientis, sed potest haberi per assimilationem scientis ad res scitas secundum similitudines susceptas. Sed haec ratio non videtur sufficere. Quia sicut aliquis potest cognoscere per similitudinem susceptam ab alio, ita etiam potest agere per formam ab alio susceptam, sicut aqua vel ferrum calefacit per calorem susceptum ab igne. Non igitur per hoc prohibetur quin, sicut anima Christi per similitudines omnium rerum sibi a Deo inditas potest omnia cognoscere, ita per easdem similitudines possit ea facere. Est ergo ulterius considerandum quod id quod a superiori natura in inferiori recipitur, habetur per inferiorem modum, non enim calor in eadem perfectione et virtute recipitur ab aqua qua est in igne. Quia igitur anima Christi inferioris naturae est quam divina natura, similitudines rerum non recipiuntur in ipsa anima Christi secundum eandem perfectionem et virtutem secundum quam sunt in natura divina. Et inde est quod scientia animae Christi est inferior scientia divina, quantum ad modum cognoscendi, quia Deus perfectius cognoscit quam anima Christi; et etiam quantum ad numerum scitorum, quia anima Christi non cognoscit omnes res quas Deus potest facere, quae tamen Deus cognoscit scientia simplicis intelligentiae; licet cognoscat omnia praesentia, praeterita et futura, quae Deus cognoscit scientia visionis. Et similiter similitudines rerum animae Christi inditae non adaequant virtutem divinam in agendo, ut scilicet possint omnia agere quae Deus potest; vel etiam eo modo agere sicut Deus agit, qui agit per virtutem infinitam, cuius creatura non est capax. Nulla autem res est ad cuius cognitionem aliqualiter habendam requiratur virtus infinita, licet aliquis modus cognoscendi sit virtutis infinitae, quaedam tamen sunt quae non possunt fieri nisi a virtute infinita sicut creatio et alia huiusmodi, ut patet ex his quae in prima parte dicta sunt. Et ideo anima Christi, cum sit creatura et virtutis finitae, potest quidem omnia cognoscere, sed non per omnem modum, non autem potest omnia facere, quod pertinet ad rationem omnipotentiae et inter cetera, manifestum est quod non potest creare seipsam.
|
|
[47407] IIIª q. 13 a. 1 ad 2
2. Non si può parlare, come dicono alcuni, della potenza attiva alla stessa maniera che della scienza. Infatti la potenza attiva di una cosa deriva dalla sua natura, perché l'azione si presenta come scaturita dall'agente. Invece la scienza non deriva sempre dall'essenza stessa del soggetto, ma può nascere dal conformarsi del soggetto alle cose conosciute mediante rappresentazioni conoscitive.
Questa però è una risposta insufficiente. Perché se si può conoscere per mezzo d'immagini ricevute da altri, si può anche agire per mezzo di forme date da altri: l'acqua e il ferro riscaldano con il calore comunicato dal fuoco. Non si spiegherebbe dunque perché l'anima di Cristo, mentre può conoscere tutto con le idee che Dio le ha infuso di tutte le cose, non possa anche far tutte le cose con le medesime idee.
C'è quindi da aggiungere che una perfezione, passando da una natura superiore a una inferiore, diminuisce: il calore, p. es., non ha nell'acqua la medesima forza che nel fuoco. Poiché dunque l'anima di Cristo è di natura inferiore a quella divina, le idee delle cose non conservano nell'anima di Cristo la medesima perfezione e virtù che hanno nella natura divina. Questo spiega perché la scienza dell'anima di Cristo è inferiore alla scienza divina, quanto al modo di conoscere; perché Dio conosce più perfettamente dell'anima di Cristo, e anche quanto al numero di cose conosciute, perché l'anima di Cristo non conosce tutte le cose che Dio può fare e che Dio tuttavia conosce per scienza di semplice intelligenza, sebbene l'anima di Cristo conosca tutte le cose presenti, passate e future che Dio conosce per scienza di visione. Similmente le idee delle cose infuse nell'anima di Cristo non hanno tutta la virtù divina nell'agire, nel senso cioè di poter fare tutto ciò che può Dio o di agire alla maniera di Dio che opera con potenza infinita, di cui la creatura non è capace. Ora, non c'è cosa che per essere conosciuta in qualche modo richieda una virtù infinita, sebbene ci sia un modo di conoscere che esige una potenza infinita; invece ci sono cose che non possono essere fatte se non da una potenza infinita, quali la creazione e altre opere simili, come abbiamo visto nella Prima Parte. Perciò l'anima di Cristo, creatura di potenza limitata, può ben conoscere tutte le cose, ma non perfettamente; non può invece far tutte le cose, perché ciò richiede l'onnipotenza. Tra l'altro è chiaro che non può creare se stessa.
|
[47408] IIIª q. 13 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod anima Christi habuit et scientiam practicam et speculativam, non tamen oportet quod omnium illorum habeat scientiam practicam quorum habuit scientiam speculativam. Ad scientiam enim speculativam habendam sufficit sola conformitas vel assimilatio scientis ad rem scitam, ad scientiam autem practicam requiritur quod formae rerum quae sunt in intellectu sint factivae. Plus autem est habere formam et imprimere formam habitam in alterum, quam solum habere formam, sicut plus est lucere et illuminare quam solum lucere. Et inde est quod anima Christi habet quidem speculativam scientiam creandi, scit enim qualiter Deus creat, sed non habet huius modi scientiam practicam, quia non habet scientiam creationis factivam.
|
|
[47408] IIIª q. 13 a. 1 ad 3
3. L'anima di Cristo aveva scienza pratica e scienza speculativa, ma non aveva necessariamente la scienza pratica di tutte quelle cose che conosceva speculativamente. Perché per la scienza speculativa basta la conformazione del soggetto alla cosa conosciuta, per la scienza pratica invece si richiede che le idee delle cose presenti nell'intelligenza siano forme operative. Ora, avere una forma e comunicarla ad altri è più che averla soltanto, come risplendere e illuminare è più che risplendere soltanto. Perciò l'anima di Cristo ha la scienza speculativa della creazione in quanto sa come Dio crea, ma non ne ha la scienza pratica, perché non ne ha una conoscenza operativa.
|
|
|