III, 12

Terza parte > Cristo > La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo


Tertia pars
Quaestio 12
Prooemium

[47367] IIIª q. 12 pr.
Deinde considerandum est de scientia animae Christi acquisita vel experimentali. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum secundum hanc scientiam Christus cognoverit omnia.
Secundo, utrum in hac scientia profecerit.
Tertio, utrum aliquid ab homine didicerit.
Quarto, utrum acceperit aliquid ab Angelis.

 
Terza parte
Questione 12
Proemio

[47367] IIIª q. 12 pr.
Eccoci ora alla scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo. In proposito si pongono quattro quesiti:
1. Se con questa scienza Cristo abbia conosciuto tutte le cose;
2. Se in essa egli abbia progredito;
3. Se abbia imparato qualcosa dagli uomini;
4. Se abbia appreso qualcosa dagli angeli.




Terza Parte > Cristo > La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo > Se con la scienza acquisita, o sperimentale, Cristo abbia conosciuto tutte le cose


Tertia pars
Quaestio 12
Articulus 1

[47368] IIIª q. 12 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod secundum hanc scientiam Christus non omnia cognovit. Huiusmodi enim scientia per experientiam acquiritur. Sed Christus non omnia expertus est. Non igitur omnia secundum hanc scientiam scivit.

 
Terza parte
Questione 12
Articolo 1

[47368] IIIª q. 12 a. 1 arg. 1
SEMBRA che con questa scienza Cristo non abbia conosciuto tutte le cose. Infatti:
1. Questa scienza si acquista con l'esperienza. Ma Cristo non sperimentò tutte le cose. Dunque con questa scienza non conobbe tutto.

[47369] IIIª q. 12 a. 1 arg. 2
Praeterea, scientiam acquirit homo per sensum. Sed non omnia sensibilia sensibus corporalibus Christi fuerunt subiecta. Non igitur secundum hanc scientiam omnia cognovit.

 

[47369] IIIª q. 12 a. 1 arg. 2
2. L'uomo acquista la scienza mediante i sensi. Ma non tutte le cose sensibili si offrirono ai sensi di Cristo. Dunque egli con questa scienza non conobbe tutte le cose.

[47370] IIIª q. 12 a. 1 arg. 3
Praeterea, quantitas scientiae attenditur secundum scibilia. Si igitur secundum hanc scientiam Christus omnia scivisset, esset in eo scientia acquisita aequalis scientiae infusae et scientiae beatae, quod est inconveniens. Non ergo secundum hanc scientiam Christus omnia scivit.

 

[47370] IIIª q. 12 a. 1 arg. 3
3. L'estensione della scienza si misura dagli oggetti conosciuti. Se dunque Cristo con la scienza acquisita avesse conosciuto tutte le cose, la scienza acquisita in lui sarebbe stata pari alla scienza infusa e alla scienza beata, e questo non può essere. Dunque non tutto egli conobbe con la scienza acquisita.

[47371] IIIª q. 12 a. 1 s. c.
Sed contra est quod nihil imperfectum fuit in Christo quantum ad animam. Fuisset autem imperfecta haec eius scientia, si secundum eam non scivisset omnia, quia imperfectum est cui potest fieri additio. Ergo secundum hanc scientiam Christus omnia scivit.

 

[47371] IIIª q. 12 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'anima di Cristo non c'erano imperfezioni. Ma sarebbe stata imperfetta la sua scienza acquisita, se egli con essa non avesse conosciuto tutto, perché è imperfetto ciò a cui si può aggiungere qualcosa. Dunque con questa scienza Cristo conobbe tutte le cose.

[47372] IIIª q. 12 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod scientia acquisita ponitur in anima Christi, ut supra dictum est, propter convenientiam intellectus agentis, ne eius actio sit otiosa, qua facit intelligibilia actu, sicut etiam scientia indita vel infusa ponitur in anima Christi ad perfectionem intellectus possibilis. Sicut autem intellectus possibilis est quo est omnia fieri, ita intellectus agens est quo est omnia facere, ut dicitur in III de anima. Et ideo, sicut per scientiam inditam scivit anima Christi omnia illa ad quae intellectus possibilis est quocumque modo in potentia, ita per scientiam acquisitam scivit omnia illa quae possunt sciri per actionem intellectus agentis.

 

[47372] IIIª q. 12 a. 1 co.
RISPONDO: Come si è detto sopra, nell'anima di Cristo va posta la scienza acquisita per l'esigenza dell'intelletto agente, il quale non può rimanere ozioso, avendo il compito di rendere intelligibili in atto gli oggetti, allo stesso modo che in essa si pone la scienza infusa per la perfezione del suo intelletto possibile. Ora, come l'intelletto possibile è "il potere di diventare tutte le cose", così l'intelletto agente è "il potere di fare tutte le cose", come si esprime Aristotele. Perciò come con la scienza infusa l'anima di Cristo conosceva tutte le cose a cui l'intelletto possibile è in qualsiasi maniera in potenza, così con la scienza acquisita conosceva tutte quelle cose che è possibile conoscere mediante l'operazione dell'intelletto agente.

[47373] IIIª q. 12 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod scientia rerum acquiri potest non solum per experientiam ipsarum, sed etiam per experientiam quarundam aliarum rerum, cum ex virtute luminis intellectus agentis possit homo procedere ad intelligendum effectus per causas, et causas per effectus, et similia per similia, et contraria per contraria. Sic igitur, licet Christus non fuerit omnia expertus, ex his tamen quae expertus est, in omnium devenit notitiam.

 

[47373] IIIª q. 12 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La scienza acquisita delle cose si può formare non solo con l'esperienza delle cose stesse, ma anche con l'esperienza di altre cose, potendo l'uomo con il lume dell'intelletto agente passare a conoscere gli effetti dalle cause, le cause dagli effetti, le cose simili per analogia e le contrarie per contrasto. Così dunque Cristo, sebbene non abbia fatto esperienza di tutte le cose, arrivò a conoscerle tutte da quelle di cui fece esperienza.

[47374] IIIª q. 12 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet corporalibus sensibus Christi non fuerint subiecta omnia sensibilia, fuerunt tamen sensibus eius subiecta aliqua sensibilia ex quibus, propter excellentissimam vim rationis eius, potuit in aliorum notitiam devenire per modum praedictum. Sicut, videndo corpora caelestia, potuit comprehendere eorum virtutes, et effectus quos habent in istis inferioribus, qui eius sensibus non subiacebant. Et, eadem ratione, ex quibuscumque aliis in aliorum notitiam devenire potuit.

 

[47374] IIIª q. 12 a. 1 ad 2
2. Sebbene i sensi corporei di Cristo non si siano applicati a tutte le cose sensibili, si applicarono però ad alcune che consentirono a lui per l'acume straordinario della sua intelligenza di giungere nel modo suddetto a conoscere le altre. Così vedendo i corpi celesti era in grado di capirne le forze e gli effetti, che producono sulla terra e che non cadevano sotto i suoi sensi. E alla stessa maniera era in grado di formarsi una scienza partendo da qualsiasi dato.

[47375] IIIª q. 12 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum istam scientiam anima Christi non simpliciter cognovit omnia, sed illa omnia quae per lumen intellectus agentis hominis sunt cognoscibilia. Unde per hanc scientiam non cognovit essentias substantiarum separatarum; nec etiam singularia praeterita vel futura. Quae tamen cognovit per scientiam inditam, ut supra dictum est.

 

[47375] IIIª q. 12 a. 1 ad 3
3. Con la scienza acquisita l'anima di Cristo non conosceva tutte le cose in senso assoluto, ma tutte quelle che sono conoscibili con il lume dell'intelletto agente dell'uomo. Perciò con questa scienza non conosceva le essenze delle sostanze separate né i singolari passati o futuri. Tutte però le conosceva con la scienza infusa, come si è detto sopra.




Terza Parte > Cristo > La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo > Se Cristo abbia fatto dei progressi nella scienza acquisita o sperimentale


Tertia pars
Quaestio 12
Articulus 2

[47376] IIIª q. 12 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod secundum hanc scientiam Christus non profecerit. Sicut enim secundum scientiam beatitudinis vel secundum scientiam infusam Christus cognovit omnia, ita secundum hanc scientiam acquisitam, ut ex dictis patet. Sed secundum illas scientias non profecit. Ergo nec secundum istam.

 
Terza parte
Questione 12
Articolo 2

[47376] IIIª q. 12 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia progredito in questa scienza. Infatti:
1. Come con la scienza beata o infusa Cristo conosceva tutte le cose, così mediante la scienza acquisita le conosceva secondo le spiegazioni date. Ma non fece progressi nelle altre scienze. Dunque neppure nella scienza acquisita.

[47377] IIIª q. 12 a. 2 arg. 2
Praeterea, proficere est imperfecti, quia perfectum additionem non recipit. Sed in Christo non est ponere scientiam imperfectam. Ergo secundum hanc scientiam Christus non profecit.

 

[47377] IIIª q. 12 a. 2 arg. 2
2. Solo ciò che è imperfetto può progredire, perché nulla si può aggiungere a ciò che è perfetto. Ma in Cristo non si può ammettere una scienza imperfetta. Dunque Cristo non progredì nella scienza acquisita.

[47378] IIIª q. 12 a. 2 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit, qui proficere dicunt Christum sapientia et gratia ut additamentum suscipientem, non venerantur unionem. Non venerari autem unionem est impium. Ergo impium est dicere quod scientia eius additamentum acceperit.

 

[47378] IIIª q. 12 a. 2 arg. 3
3. Il Damasceno dichiara: "Coloro che sostengono in Cristo un progresso di sapienza e di grazia per addizione, non venerano l'unione ipostatica". Ma non venerare tale unione è un atto d'empietà. Dunque è cosa empia dire che la sua scienza abbia ricevuto nuove nozioni.

[47379] IIIª q. 12 a. 2 s. c.
Sed contra est quod habetur Luc. II, quod Iesus proficiebat sapientia et aetate et gratia, apud Deum et homines. Et Ambrosius dicit quod proficiebat secundum sapientiam humanam. Humana autem sapientia est quae humano modo acquiritur, scilicet per lumen intellectus agentis. Ergo Christus secundum hanc scientiam profecit.

 

[47379] IIIª q. 12 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che "Gesù cresceva in sapienza, in età e grazia davanti a Dio e agli uomini". E S. Ambrogio spiega che "cresceva secondo la sapienza umana". Ma la sapienza umana è quella che si acquista alla maniera dell'uomo, cioè con il lume dell'intelletto agente. Cristo dunque progrediva in questa scienza.

[47380] IIIª q. 12 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod duplex est profectus scientiae. Unus quidem secundum essentiam, prout scilicet ipse habitus scientiae augetur. Alius autem secundum effectum, puta si aliquis, secundum eundem et aequalem scientiae habitum, primo minora aliis demonstret, et postea maiora et subtiliora. Hoc autem secundo modo, manifestum est quod Christus in scientia et gratia profecit, sicut et in aetate, quia scilicet, secundum augmentum aetatis, opera maiora faciebat, quae maiorem sapientiam et gratiam demonstrabant. Sed quantum ad ipsum habitum scientiae, manifestum est quod habitus scientiae infusae in eo non est augmentatus, cum a principio plenarie sibi fuerit omnis scientia infusa. Et multo minus scientia beata in eo augeri potuit. De scientia autem divina quod non possit augeri, supra in prima parte dictum est. Si igitur, praeter habitum scientiae infusum, non sit in anima Christi habitus aliquis scientiae acquisitae, ut quibusdam videtur, et mihi aliquando visum est; nulla scientia in Christo augmentata fuit secundum suam essentiam, sed solum per experientiam, idest per conversionem specierum intelligibilium inditarum ad phantasmata. Et secundum hoc, dicunt quod scientia Christi profecit secundum experientiam, convertendo scilicet species intelligibiles inditas ad ea quae de novo per sensum accepit. Sed quia inconveniens videtur quod aliqua naturalis actio intelligibilis Christo deesset, cum extrahere species intelligibiles a phantasmatibus sit quaedam naturalis actio hominis secundum intellectum agentem, conveniens videtur hanc etiam actionem in Christo ponere. Et ex hoc sequitur quod in anima Christi aliquis habitus scientiae fuit qui per huiusmodi abstractionem specierum potuerit augmentari, ex hoc scilicet quod intellectus agens, post primas species intelligibiles abstractas a phantasmatibus, poterat etiam alias abstrahere.

 

[47380] IIIª q. 12 a. 2 co.
RISPONDO: La scienza può progredire in due maniere. Primo, in maniera essenziale, in quanto cioè cresce l'abito stesso della scienza. Secondo, in rapporto agli altri, se uno, p. es., con l'identico abito di scienza prima dimostra di conoscere cose minori e poi cose maggiori e più sottili.
In questo secondo modo è chiaro che Cristo progrediva in scienza e grazia di pari passo con l'età, cioè secondo il progresso dell'età compiva opere sempre più grandi che dimostravano maggiore sapienza e grazia. Quanto però all'abito della scienza, certamente non aumentava in lui l'abito della scienza infusa, avendola ricevuta tutta pienamente fin da principio. E molto meno poteva crescere in lui la scienza beata. Che poi la sua scienza divina non possa progredire l'abbiamo detto nella Prima Parte.
Dunque, se nell'anima di Cristo, oltre l'abito della scienza infusa, non ci fosse un abito di scienza acquisita, come alcuni ritengono e come anch'io una volta ritenevo, nessuna scienza sarebbe aumentata in Cristo in maniera essenziale, ma solo in rapporto al suo esercizio, ossia all'applicazione delle specie intelligibili infuse ai singoli fantasmi. E in base a questo essi spiegano il progresso d'esercizio nella scienza di Cristo, nel senso che applicava le sue specie intelligibili infuse alle nuove conoscenze che riceveva dai sensi.
Ma poiché sembra sconveniente che a Cristo mancasse un'attività naturale dell'intelligenza e poiché astrarre le specie intelligibili dai fantasmi è un'attività naturale dell'intelletto agente dell'uomo, è bene ammettere in Cristo anche tale operazione. Da ciò segue che nell'anima di Cristo c'era un abito di scienza aumentabile mediante l'astrazione delle specie, in quanto cioè l'intelletto agente, dopo le prime specie intelligibili astratte dai fantasmi, poteva astrarne altre ancora.

[47381] IIIª q. 12 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod tam scientia infusa animae Christi, quam scientia beata, fuit effectus agentis infinitae virtutis, qui potest simul totum operari, et ita in neutra scientia Christus profecit, sed a principio habuit eam perfectam. Sed scientia acquisita est tantum ab intellectu agente, qui non simul totum operatur, sed successive. Et ideo secundum hanc scientiam Christus non a principio scivit omnia, sed paulatim et post aliquod tempus, scilicet in perfecta aetate. Quod patet ex hoc quod Evangelista simul dicit eum profecisse scientia et aetate.

 

[47381] IIIª q. 12 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tanto la scienza infusa dell'anima di Cristo, quanto la sua scienza beata erano effetto di un agente di potenza infinita che può ottenere tutto in una volta: perciò Cristo non progredì in nessuna delle due scienze, ma le ebbe perfette fin da principio. Invece la scienza acquisita nasce solo dall'intelletto agente, che non svolge la sua operazione tutta insieme, ma per fasi successive. Ecco perché con questa scienza Cristo non conobbe tutto fin da principio, ma un poco alla volta e dopo un certo tempo, cioè nell'età perfetta. Ciò risulta dal fatto che l'Evangelista unisce i due progressi "della scienza e dell'età".

[47382] IIIª q. 12 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod haec etiam scientia in Christo fuit semper perfecta secundum tempus, licet non fuerit perfecta simpliciter et secundum naturam. Et ideo potuit habere augmentum.

 

[47382] IIIª q. 12 a. 2 ad 2
2. Anche la scienza acquisita era sempre perfetta in Cristo secondo la sua età, sebbene non fosse perfetta in senso assoluto e in maniera essenziale. Perciò essa poteva aumentare.

[47383] IIIª q. 12 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum Damasceni intelligitur quantum ad illos qui dicunt simpliciter factam fuisse additionem scientiae Christi, scilicet secundum quamcumque eius scientiam; et praecipue secundum infusam, quae causatur in anima Christi ex unione ad verbum. Non autem intelligitur de augmento scientiae quae ex naturali agente causatur.

 

[47383] IIIª q. 12 a. 2 ad 3
3. La dichiarazione del Damasceno vale contro quelli che sostengono il progresso assoluto della scienza in Cristo, cioè di ogni sua scienza e particolarmente di quella infusa, che è prodotta nella sua anima dall'unione con il Verbo. Non vale invece della crescita della scienza che si forma per attività naturale.




Terza Parte > Cristo > La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo > Se Cristo abbia imparato qualcosa dagli uomini


Tertia pars
Quaestio 12
Articulus 3

[47384] IIIª q. 12 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus aliquid ab hominibus didicerit. Dicitur enim Luc. II quod invenerunt eum in templo in medio doctorum, interrogantem illos et respondentem. Interrogare vero et respondere est addiscentis. Ergo Christus ab hominibus aliquid didicit.

 
Terza parte
Questione 12
Articolo 3

[47384] IIIª q. 12 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo abbia imparato qualcosa dagli uomini. Infatti:
1. Dice l'Evangelista che "lo ritrovarono nel tempio in mezzo ai dottori intento a interrogarli e a rispondere". Ma interrogare e rispondere è di chi impara. Dunque Cristo imparò qualcosa dagli uomini.

[47385] IIIª q. 12 a. 3 arg. 2
Praeterea, acquirere scientiam ab homine docente videtur esse nobilius quam acquirere a sensibus, quia in anima hominis docentis sunt species intelligibiles in actu, in rebus autem sensibilibus sunt species intelligibiles solum in potentia. Sed Christus accipiebat scientiam experimentalem ex rebus sensibilibus, ut dictum est. Ergo multo magis poterat accipere scientiam addiscendo ab hominibus.

 

[47385] IIIª q. 12 a. 3 arg. 2
2. Apprendere da un uomo che insegni è cosa più nobile che apprendere dai sensi, perché nell'anima di chi insegna ci sono le specie intelligibili in atto, mentre nelle cose sensibili ci sono le specie intelligibili in potenza soltanto. Ma Cristo apprendeva la scienza sperimentale dalle cose sensibili, come si è detto. Dunque molto più poteva apprendere la scienza imparando dagli uomini.

[47386] IIIª q. 12 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christus secundum scientiam experimentalem a principio non omnia scivit, sed in ea profecit, ut dictum est. Sed quilibet audiens sermonem significativum alicuius, potest addiscere quod nescit. Ergo Christus potuit ab hominibus aliqua addiscere quae secundum hanc scientiam nesciebat.

 

[47386] IIIª q. 12 a. 3 arg. 3
3. Cristo con la scienza sperimentale da principio non conosceva tutto, ma progrediva in essa, come abbiamo spiegato. Ora, ascoltando chi parla sensatamente, chiunque può apprendere ciò che non sa. Dunque Cristo poteva imparare dagli uomini cose che non conosceva con la sua scienza sperimentale.

[47387] IIIª q. 12 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Isaiae LV, ecce, testem populis dedi eum, ducem ac praeceptorem gentibus. Praeceptoris autem non est doceri, sed docere. Ergo Christus non accepit aliquam scientiam per doctrinam alicuius hominis.

 

[47387] IIIª q. 12 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge in Isaia: "Ecco io l'ho posto come testimonio ai popoli, come principe e maestro alle genti". Ma il maestro insegna, non impara. Dunque Cristo non apprese dall'insegnamento umano alcuna scienza.

[47388] IIIª q. 12 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in quolibet genere id quod est primum movens non movetur secundum illam speciem motus, sicut primum alterans non alteratur. Christus autem constitutus est caput Ecclesiae, quinimmo omnium hominum, ut supra dictum est, ut non solum omnes homines per ipsum gratiam acciperent, sed etiam ut omnes ab eo doctrinam veritatis reciperent. Unde ipse dicit, Ioan. XVIII, in hoc natus sum, et ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati. Et ideo non fuit conveniens eius dignitati ut a quocumque hominum doceretur.

 

[47388] IIIª q. 12 a. 3 co.
RISPONDO: In ogni specie di moto il primo motore non riceve da nessuno il movimento che comunica: così il primo principio d'alterazione non subisce alterazioni. Ora, Cristo è stato costituito capo della Chiesa, anzi di tutti gli uomini, come abbiamo visto sopra, affinché tutti gli uomini non solo ricevessero per mezzo di lui la grazia, ma anche ricevessero tutti da lui la dottrina della verità. Tanto che egli stesso dice: "Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità". Non era perciò conveniente per la sua dignità che ricevesse insegnamenti da un uomo.

[47389] IIIª q. 12 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Origenes dicit, super Luc., dominus interrogabat, non ut aliquid disceret, sed ut interrogatus erudiret. Ex uno quippe doctrinae fonte manat et interrogare et respondere sapienter. Unde et ibidem in Evangelio sequitur quod stupebant omnes qui eum audiebant super prudentia et responsis eius.

 

[47389] IIIª q. 12 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Origene spiega così quel testo evangelico: "Il Signore non interrogava per apprendere, ma per istruire suscitando interrogazioni. Perché da una medesima fonte di dottrina sgorga la sapienza d'interrogare e quella di rispondere". Per cui nel medesimo passo evangelico seguono le parole: "Tutti quelli che l'udivano, stupivano della sua intelligenza e delle sue risposte".

[47390] IIIª q. 12 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui addiscit ab homine non accipit inmediate scientiam a speciebus intelligibilibus quae sunt in mente ipsius, sed mediantibus sensibilibus vocibus, tanquam signis intellectualium conceptionum. Sicut autem voces ab homine formatae sunt signa intellectualis scientiae ipsius, ita creaturae a Deo conditae sunt signa sapientiae eius, unde Eccli. I dicitur quod Deus effudit sapientiam suam super omnia opera sua. Sicut igitur dignius est doceri a Deo quam ab homine, ita dignius est accipere scientiam per sensibiles creaturas quam per hominis doctrinam.

 

[47390] IIIª q. 12 a. 3 ad 2
2. Chi impara da un uomo, non apprende la scienza per recezione immediata delle specie intelligibili che sono nella mente di costui, ma per mezzo delle parole sensibili, quali segni delle idee della mente. Ora, come le parole dell'uomo sono segni della sua scienza intellettuale, così le creature sono segni della sapienza di Dio, secondo il testo sacro che dice: "Dio ha diffuso la sua sapienza in tutte le sue opere". Come dunque è più nobile essere istruiti da Dio che dagli uomini, così è più nobile apprendere dalle creature sensibili che dall'insegnamento dell'uomo.

[47391] IIIª q. 12 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Iesus proficiebat in scientia experimentali sicut etiam in aetate, ut dictum est. Sicut autem aetas opportuna requiritur ad hoc quod homo accipiat scientiam per inventionem, ita etiam ad hoc quod accipiat scientiam per disciplinam. Dominus autem nihil fecit quod non congrueret eius aetati. Et ideo audiendis doctrinae sermonibus non accommodavit auditum nisi illo tempore quo poterat etiam per viam experientiae talem scientiae gradum attigisse. Unde Gregorius dicit, super Ezech., duodecimo anno aetatis suae dignatus est homines interrogare in terra, quia, iuxta rationis usum, doctrinae sermo non suppetit nisi in aetate perfecta.

 

[47391] IIIª q. 12 a. 3 ad 3
3. Gesù progrediva nella sua scienza sperimentale di pari passo che nell'età, come si è detto. Ma come si richiede l'età adatta ad apprendere per propria iniziativa, così si richiede per apprendere mediante insegnamento. Ora, il Signore non fece nulla che non convenisse alla sua età. Perciò non prestò orecchio a insegnamenti se non all'età in cui poteva anche per via dell'esperienza aver raggiunto un pari grado di scienza. Ecco perché S. Gregorio scrive: "Nel dodicesimo anno d'età si degnò in terra d'interrogare gli uomini, perché secondo il normale sviluppo della ragione l'insegnamento non si dà che in età perfetta".




Terza Parte > Cristo > La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo > Se Cristo abbia appreso dagli angeli


Tertia pars
Quaestio 12
Articulus 4

[47392] IIIª q. 12 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus ab Angelis scientiam acceperit. Dicitur enim Luc. XXII quod apparuit Christo Angelus de caelo confortans eum. Sed confortatio fit per verba exhortatoria docentis, secundum illud Iob IV, ecce, docuisti plurimos, et manus lassas roborasti, vacillantes confirmaverunt sermones tui. Ergo Christus ab Angelis doctus est.

 
Terza parte
Questione 12
Articolo 4

[47392] IIIª q. 12 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo abbia appreso dagli angeli. Infatti:
1. Si legge nel Vangelo che "gli apparve un angelo del cielo per confortarlo". Ma il conforto si dà istruendo con parole d'esortazione, come si legge in Giobbe: "Ecco tu sei stato di monito a tanti, mani spossate tu hai rinforzato; le tue parole hanno ridato animo ai vacillanti". Cristo dunque fu istruito dagli angeli.

[47393] IIIª q. 12 a. 4 arg. 2
Praeterea, Dionysius dicit, IV cap. Cael. Hier., video enim quod et ipse Iesus, supercaelestium substantiarum supersubstantialis substantia, ad nostram intransmutabiliter veniens, obedienter subiicitur patris et Dei per Angelos formationibus. Videtur igitur quod ipse Christus ordinationi legis divinae subiici voluerit, per quam homines, mediantibus Angelis, erudiuntur.

 

[47393] IIIª q. 12 a. 4 arg. 2
2. Dionigi scrive: "Vedo che Gesù stesso, sostanza che trascende le sostanze supercelesti, disceso tra noi senza alcun cambiamento, si sottomette obbediente alle istruzioni che Dio Padre gli trasmette per mezzo degli angeli". Dunque anche Cristo volle sottostare alla disposizione della legge divina per cui gli uomini vengono istruiti da Dio per mezzo degli angeli.

[47394] IIIª q. 12 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut corpus humanum naturali ordine subiicitur corporibus caelestibus, ita etiam humana mens angelicis mentibus. Sed corpus Christi subiectum fuit impressionibus caelestium corporum, passus est enim calorem in aestate et frigus in hieme, sicut et alias humanas passiones. Ergo et eius mens humana subiacebat illuminationibus supercaelestium spirituum.

 

[47394] IIIª q. 12 a. 4 arg. 3
3. Come il corpo umano per ordine di natura è soggetto ai corpi celesti, così anche l'intelligenza umana alle intelligenze angeliche. Ma il corpo di Cristo fu soggetto agli influssi dei corpi celesti, soffrendo il caldo nell'estate e il freddo nell'inverno come le altre passività umane. Dunque anche la sua intelligenza soggiaceva alle illuminazioni degli spiriti supercelesti.

[47395] IIIª q. 12 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Dionysius dicit, VII cap. Cael. Hier., quod supremi Angeli ad ipsum Iesum quaestionem faciunt, et ipsius divinae operationis pro nobis scientiam discunt, et eas ipse Iesus sine medio docet. Non est autem eiusdem docere et doceri. Ergo Christus non accepit scientiam ab Angelis.

 

[47395] IIIª q. 12 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi afferma che "gli angeli supremi hanno spiegazioni da chiedere a Gesù stesso e apprendono da lui la sua divina opera a nostro favore: egli li istruisce da sé senza intermediari". Ora, chi insegna, non impara. Dunque Cristo non apprese dagli angeli.

[47396] IIIª q. 12 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod anima humana, sicut media inter substantias spirituales et res corporales existit, ita duobus modis nata est perfici, uno quidem modo, per scientiam acceptam ex rebus sensibilibus; alio modo, per scientiam inditam sive impressam ex illuminatione spiritualium substantiarum. Utroque autem modo anima Christi fuit perfecta, ex sensibilibus quidem, secundum scientiam experimentalem, ad quam quidem non requiritur lumen angelicum, sed sufficit lumen intellectus agentis; ex impressione vero superiori, secundum scientiam infusam, quam est immediate adeptus a Deo. Sicut enim supra communem modum creaturae anima illa unita est verbo in unitate personae, ita, supra communem modum hominum, immediate ab ipso Dei verbo repleta est scientia et gratia, non autem mediantibus Angelis, qui etiam ex influentia verbi rerum scientiam in sui principio acceperunt, sicut in II libro super Gen. ad Litt. Augustinus dicit.

 

[47396] IIIª q. 12 a. 4 co.
RISPONDO: L'anima umana, posta com'è in mezzo tra le sostanze spirituali e le cose corporali, ha due modi di perfezionarsi: uno per mezzo della scienza appresa dalle cose sensibili, l'altro per mezzo della scienza impressa dall'illuminazione delle sostanze spirituali. Ora, l'anima di Cristo raggiunse la perfezione in ambedue i modi: attraverso le cose sensibili con la scienza sperimentale, a cui non occorre l'illuminazione angelica ma basta la luce dell'intelletto agente; e attraverso le comunicazioni dall'alto con la scienza infusa, che ebbe direttamente da Dio senza intermediari. Come infatti quell'anima fu unita al Verbo di Dio in unione ipostatica sorpassando le possibilità comuni delle creature, così al di sopra delle comuni possibilità umane fu ripiena di scienza e di grazia dallo stesso Verbo di Dio in persona, senza la mediazione degli angeli, i quali anche agli inizi della loro esistenza ricevettero dal Verbo la scienza delle cose, come scrive S. Agostino.

[47397] IIIª q. 12 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa confortatio Angeli non fuit per modum instructionis, sed ad demonstrandum proprietatem humanae naturae. Unde Beda dicit, super Luc., in documento utriusque naturae, et Angeli ei ministrasse, et eum confortasse dicuntur. Creator enim suae creaturae non eguit praesidio, sed, homo factus, sicut propter nos tristis est, ita propter nos confortatur; ut scilicet in nobis fides incarnationis ipsius confirmetur.

 

[47397] IIIª q. 12 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Lo scopo del conforto angelico non era d'istruire, ma di dimostrare la realtà della natura umana di Cristo. Per cui S. Beda scrive: "Per comprovare l'esistenza. delle due nature si dice che gli angeli lo hanno servito e confortato. Quale Creatore infatti, non aveva bisogno dell'aiuto di alcuna sua creatura, ma fatto uomo, come per noi soffre, così per noi riceve conforto", affinché cioè la fede dell'incarnazione si rafforzasse in noi.

[47398] IIIª q. 12 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Dionysius dicit Christum angelicis formationibus fuisse subiectum, non ratione sui ipsius, sed ratione eorum quae circa eius incarnationem agebantur, et circa ministrationem in infantili aetate constituti. Unde ibidem subdit quod per medios Angelos nuntiatur Ioseph a patre dispensata Iesu ad Aegyptum recessio, et rursum ad Iudaeam de Aegypto traductio.

 

[47398] IIIª q. 12 a. 4 ad 2
2. Dionigi dice che Cristo "sottostava alle illuminazioni angeliche", non personalmente, ma in rapporto agli episodi riguardanti la sua incarnazione e la condotta da seguire nella sua infanzia. Infatti egli così continua nel testo citato: "Mediante gli angeli fu annunziato dal Padre a Giuseppe di fuggire in Egitto e successivamente di ritornare in Giudea".

[47399] IIIª q. 12 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod filius Dei assumpsit corpus passibile, ut infra dicetur, sed animam perfectam scientia et gratia. Et ideo corpus eius fuit convenienter subiectum impressioni caelestium corporum, anima vero eius non fuit subiecta impressioni caelestium spirituum.

 

[47399] IIIª q. 12 a. 4 ad 3
3. Il Figlio di Dio, come vedremo, assunse un corpo passibile, ma insieme un'anima dotata di scienza e di grazia. Ecco perché era giusto che il suo corpo fosse soggetto all'influsso dei corpi celesti, mentre la sua anima non era soggetta all'influsso degli spiriti celesti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva