Tertia pars
Quaestio 12
Articulus 2
[47376] IIIª q. 12 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod secundum hanc scientiam Christus non profecerit. Sicut enim secundum scientiam beatitudinis vel secundum scientiam infusam Christus cognovit omnia, ita secundum hanc scientiam acquisitam, ut ex dictis patet. Sed secundum illas scientias non profecit. Ergo nec secundum istam.
|
|
Terza parte
Questione 12
Articolo 2
[47376] IIIª q. 12 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia progredito in questa scienza. Infatti:
1. Come con la scienza beata o infusa Cristo conosceva tutte le cose, così mediante la scienza acquisita le conosceva secondo le spiegazioni date. Ma non fece progressi nelle altre scienze. Dunque neppure nella scienza acquisita.
|
[47378] IIIª q. 12 a. 2 arg. 3 Praeterea, Damascenus dicit, qui proficere dicunt Christum sapientia et gratia ut additamentum suscipientem, non venerantur unionem. Non venerari autem unionem est impium. Ergo impium est dicere quod scientia eius additamentum acceperit.
|
|
[47378] IIIª q. 12 a. 2 arg. 3
3. Il Damasceno dichiara: "Coloro che sostengono in Cristo un progresso di sapienza e di grazia per addizione, non venerano l'unione ipostatica". Ma non venerare tale unione è un atto d'empietà. Dunque è cosa empia dire che la sua scienza abbia ricevuto nuove nozioni.
|
[47379] IIIª q. 12 a. 2 s. c. Sed contra est quod habetur Luc. II, quod Iesus proficiebat sapientia et aetate et gratia, apud Deum et homines. Et Ambrosius dicit quod proficiebat secundum sapientiam humanam. Humana autem sapientia est quae humano modo acquiritur, scilicet per lumen intellectus agentis. Ergo Christus secundum hanc scientiam profecit.
|
|
[47379] IIIª q. 12 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che "Gesù cresceva in sapienza, in età e grazia davanti a Dio e agli uomini". E S. Ambrogio spiega che "cresceva secondo la sapienza umana". Ma la sapienza umana è quella che si acquista alla maniera dell'uomo, cioè con il lume dell'intelletto agente. Cristo dunque progrediva in questa scienza.
|
[47380] IIIª q. 12 a. 2 co. Respondeo dicendum quod duplex est profectus scientiae. Unus quidem secundum essentiam, prout scilicet ipse habitus scientiae augetur. Alius autem secundum effectum, puta si aliquis, secundum eundem et aequalem scientiae habitum, primo minora aliis demonstret, et postea maiora et subtiliora. Hoc autem secundo modo, manifestum est quod Christus in scientia et gratia profecit, sicut et in aetate, quia scilicet, secundum augmentum aetatis, opera maiora faciebat, quae maiorem sapientiam et gratiam demonstrabant. Sed quantum ad ipsum habitum scientiae, manifestum est quod habitus scientiae infusae in eo non est augmentatus, cum a principio plenarie sibi fuerit omnis scientia infusa. Et multo minus scientia beata in eo augeri potuit. De scientia autem divina quod non possit augeri, supra in prima parte dictum est. Si igitur, praeter habitum scientiae infusum, non sit in anima Christi habitus aliquis scientiae acquisitae, ut quibusdam videtur, et mihi aliquando visum est; nulla scientia in Christo augmentata fuit secundum suam essentiam, sed solum per experientiam, idest per conversionem specierum intelligibilium inditarum ad phantasmata. Et secundum hoc, dicunt quod scientia Christi profecit secundum experientiam, convertendo scilicet species intelligibiles inditas ad ea quae de novo per sensum accepit. Sed quia inconveniens videtur quod aliqua naturalis actio intelligibilis Christo deesset, cum extrahere species intelligibiles a phantasmatibus sit quaedam naturalis actio hominis secundum intellectum agentem, conveniens videtur hanc etiam actionem in Christo ponere. Et ex hoc sequitur quod in anima Christi aliquis habitus scientiae fuit qui per huiusmodi abstractionem specierum potuerit augmentari, ex hoc scilicet quod intellectus agens, post primas species intelligibiles abstractas a phantasmatibus, poterat etiam alias abstrahere.
|
|
[47380] IIIª q. 12 a. 2 co.
RISPONDO: La scienza può progredire in due maniere. Primo, in maniera essenziale, in quanto cioè cresce l'abito stesso della scienza. Secondo, in rapporto agli altri, se uno, p. es., con l'identico abito di scienza prima dimostra di conoscere cose minori e poi cose maggiori e più sottili.
In questo secondo modo è chiaro che Cristo progrediva in scienza e grazia di pari passo con l'età, cioè secondo il progresso dell'età compiva opere sempre più grandi che dimostravano maggiore sapienza e grazia. Quanto però all'abito della scienza, certamente non aumentava in lui l'abito della scienza infusa, avendola ricevuta tutta pienamente fin da principio. E molto meno poteva crescere in lui la scienza beata. Che poi la sua scienza divina non possa progredire l'abbiamo detto nella Prima Parte.
Dunque, se nell'anima di Cristo, oltre l'abito della scienza infusa, non ci fosse un abito di scienza acquisita, come alcuni ritengono e come anch'io una volta ritenevo, nessuna scienza sarebbe aumentata in Cristo in maniera essenziale, ma solo in rapporto al suo esercizio, ossia all'applicazione delle specie intelligibili infuse ai singoli fantasmi. E in base a questo essi spiegano il progresso d'esercizio nella scienza di Cristo, nel senso che applicava le sue specie intelligibili infuse alle nuove conoscenze che riceveva dai sensi.
Ma poiché sembra sconveniente che a Cristo mancasse un'attività naturale dell'intelligenza e poiché astrarre le specie intelligibili dai fantasmi è un'attività naturale dell'intelletto agente dell'uomo, è bene ammettere in Cristo anche tale operazione. Da ciò segue che nell'anima di Cristo c'era un abito di scienza aumentabile mediante l'astrazione delle specie, in quanto cioè l'intelletto agente, dopo le prime specie intelligibili astratte dai fantasmi, poteva astrarne altre ancora.
|
[47381] IIIª q. 12 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod tam scientia infusa animae Christi, quam scientia beata, fuit effectus agentis infinitae virtutis, qui potest simul totum operari, et ita in neutra scientia Christus profecit, sed a principio habuit eam perfectam. Sed scientia acquisita est tantum ab intellectu agente, qui non simul totum operatur, sed successive. Et ideo secundum hanc scientiam Christus non a principio scivit omnia, sed paulatim et post aliquod tempus, scilicet in perfecta aetate. Quod patet ex hoc quod Evangelista simul dicit eum profecisse scientia et aetate.
|
|
[47381] IIIª q. 12 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tanto la scienza infusa dell'anima di Cristo, quanto la sua scienza beata erano effetto di un agente di potenza infinita che può ottenere tutto in una volta: perciò Cristo non progredì in nessuna delle due scienze, ma le ebbe perfette fin da principio. Invece la scienza acquisita nasce solo dall'intelletto agente, che non svolge la sua operazione tutta insieme, ma per fasi successive. Ecco perché con questa scienza Cristo non conobbe tutto fin da principio, ma un poco alla volta e dopo un certo tempo, cioè nell'età perfetta. Ciò risulta dal fatto che l'Evangelista unisce i due progressi "della scienza e dell'età".
|
[47383] IIIª q. 12 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod verbum Damasceni intelligitur quantum ad illos qui dicunt simpliciter factam fuisse additionem scientiae Christi, scilicet secundum quamcumque eius scientiam; et praecipue secundum infusam, quae causatur in anima Christi ex unione ad verbum. Non autem intelligitur de augmento scientiae quae ex naturali agente causatur.
|
|
[47383] IIIª q. 12 a. 2 ad 3
3. La dichiarazione del Damasceno vale contro quelli che sostengono il progresso assoluto della scienza in Cristo, cioè di ogni sua scienza e particolarmente di quella infusa, che è prodotta nella sua anima dall'unione con il Verbo. Non vale invece della crescita della scienza che si forma per attività naturale.
|