Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > L'origine del corpo del primo uomo > Se al corpo dell'uomo sia stata data una disposizione conveniente
Prima pars
Quaestio 91
Articulus 3
[32300] Iª q. 91 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod corpus hominis non habuerit convenientem dispositionem. Cum enim homo sit nobilissimum animalium, corpus hominis debuit esse dispositum optime ad ea quae sunt propria animalis, scilicet ad sensum et motum. Sed quaedam animalia inveniuntur acutioris sensus quam homo, et velocioris motus; sicut canes melius odorant, et aves velocius moventur. Ergo corpus hominis non est convenienter dispositum.
|
|
Prima parte
Questione 91
Articolo 3
[32300] Iª q. 91 a. 3 arg. 1
SEMBRA che al corpo dell'uomo non sia stata data una disposizione conveniente. Infatti:
1. Essendo l'uomo l'animale più nobile, il suo corpo doveva avere la migliore disposizione per quelle operazioni che sono proprie dell'animale, cioè per la sensibilità e per il moto. Ora, vi sono degli animali che hanno una sensibilità più raffinata, e un moto più veloce dell'uomo: i cani, p. es., hanno un odorato più fine, e gli uccelli una maggiore velocità. Dunque il corpo umano non ha le disposizioni più convenienti.
|
[32301] Iª q. 91 a. 3 arg. 2 Praeterea, perfectum est cui nihil deest. Sed plura desunt humano corpori quam corporibus aliorum animalium, quae habent tegumenta et arma naturalia ad sui protectionem, quae homini desunt. Ergo corpus humanum est imperfectissime dispositum.
|
|
[32301] Iª q. 91 a. 3 arg. 2
2. E perfetto quell'essere che non manca di niente. Ma al corpo umano mancano più cose che a quello degli altri animali, i quali, a differenza dell'uomo, possiedono per loro protezione rivestimenti e armi naturali. Perciò il corpo dell'uomo ha una disposizione molto imperfetta.
|
[32302] Iª q. 91 a. 3 arg. 3 Praeterea, homo plus distat a plantis quam ab animalibus brutis. Sed plantae habent staturam rectam; animalia autem bruta pronam. Ergo homo non debuit habere staturam rectam.
|
|
[32302] Iª q. 91 a. 3 arg. 3
3. L'uomo è più distante dalle piante che dagli animali. Ora, le piante hanno una disposizione verticale, mentre gli animali l'hanno orizzontale. Quindi l'uomo non doveva avere una posizione verticale.
|
[32303] Iª q. 91 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicitur Eccle. VII, Deus fecit hominem rectum.
|
|
[32303] Iª q. 91 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dio fece l'uomo retto".
|
[32304] Iª q. 91 a. 3 co. Respondeo dicendum quod omnes res naturales productae sunt ab arte divina, unde sunt quodammodo artificiata ipsius Dei. Quilibet autem artifex intendit suo operi dispositionem optimam inducere, non simpliciter, sed per comparationem ad finem. Et si talis dispositio habet secum adiunctum aliquem defectum, artifex non curat. Sicut artifex qui facit serram ad secandum, facit eam ex ferro, ut sit idonea ad secandum; nec curat eam facere ex vitro, quae est pulchrior materia, quia talis pulchritudo esset impedimentum finis. Sic igitur Deus unicuique rei naturali dedit optimam dispositionem, non quidem simpliciter, sed secundum ordinem ad proprium finem. Et hoc est quod philosophus dicit, in II Physic., et quia dignius est sic, non tamen simpliciter, sed ad uniuscuiusque substantiam. Finis autem proximus humani corporis est anima rationalis et operationes ipsius, materia enim est propter formam, et instrumenta propter actiones agentis. Dico ergo quod Deus instituit corpus humanum in optima dispositione secundum convenientiam ad talem formam et ad tales operationes. Et si aliquis defectus in dispositione humani corporis esse videtur, considerandum est quod talis defectus sequitur ex necessitate materiae, ad ea quae requiruntur in corpore ut sit debita proportio ipsius ad animam et ad animae operationes.
|
|
[32304] Iª q. 91 a. 3 co.
RISPONDO: Tutti gli esseri della natura sono stati prodotti dall'arte divina; quindi, in qualche modo, sono le opere di Dio. Ora, ogni artefice tende a conferire alla sua opera la migliore disposizione, non in senso assoluto, ma in rapporto al fine voluto. E se una tale disposizione comporta qualche difetto, egli non se ne cura. Così l'artigiano che fabbrica una sega per segare, perché sia adatta a segare, la fa di ferro; e non pensa a farla di vetro, che pure è una materia più bella, perché la bellezza sarebbe un impedimento per raggiungere lo scopo. - Analogamente Dio conferì ad ogni essere naturale, non in senso assoluto, ma in rapporto al suo fine, la disposizione migliore. Ed è quello che dice il Filosofo: "L'essere in tal modo è cosa più degna, non in senso assoluto, ma in ordine alla natura di ogni cosa".
Ora, scopo immediato del corpo umano sono l'anima intellettiva e le sue operazioni; la materia infatti è per la forma, e gli strumenti sono per le operazioni della causa agente. Dico dunque che in vista di tale forma e di siffatte operazioni, Dio diede al corpo umano la disposizione migliore. E se nel corpo umano si riscontrano dei difetti, si osservi che quei difetti sono connessi con la materia richiesta al raggiungimento di quell'equilibrio fisico, necessario all'anima e alle sue operazioni.
|
[32305] Iª q. 91 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod tactus, qui est fundamentum aliorum sensuum, est perfectior in homine quam in aliquo alio animali, et propter hoc oportuit quod homo haberet temperatissimam complexionem inter omnia animalia. Praecedit etiam homo omnia alia animalia, quantum ad vires sensitivas interiores; sicut ex supra dictis apparet. Ex quadam autem necessitate contingit quod, quantum ad aliquos exteriores sensus, homo ab aliis animalibus deficiat. Sicut homo, inter omnia animalia, habet pessimum olfactum. Necessarium enim fuit quod homo, inter omnia animalia, respectu sui corporis haberet maximum cerebrum, tum ut liberius in eo perficerentur operationes interiorum virium sensitivarum, quae sunt necessariae ad intellectus operationem, ut supra dictum est; tum etiam ut frigiditas cerebri temperaret calorem cordis, quem necesse est in homine abundare, ad hoc quod homo sit rectae staturae. Magnitudo autem cerebri, propter eius humiditatem, est impedimentum olfactus, qui requirit siccitatem. Et similiter potest assignari ratio quare quaedam animalia sunt acutioris visus et subtilioris auditus quam homo, propter impedimentum horum sensuum quod necesse est consequi in homine ex perfecta complexionis aequalitate. Et eadem etiam ratio est assignanda de hoc quod quaedam animalia sunt homine velociora, cui excellentiae velocitatis repugnat aequalitas humanae complexionis.
|
|
[32305] Iª q. 91 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il tatto, che è il fondamento degli altri sensi, è più perfetto nell'uomo che in qualsiasi altro animale: e per questo era necessario che l'uomo, fra tutti gli altri animali, possedesse una complessione temperatissima. L'uomo del resto supera tutti gli altri animali per le potenze sensitive interiori, come si è visto. - La sua inferiorità per alcuni sensi esterni è dovuta alla necessità [di assicurare certe funzioni]. L'uomo, p. es., ha l'olfatto meno perfetto di ogni altro animale. E difatti era necessario che l'uomo, più di tutti gli altri animali, avesse, rispetto al corpo, il cervello più voluminoso: sia perché vi si svolgessero con più agio le operazioni delle facoltà sensitive interiori, necessario, come si è detto, alle attività intellettuali; sia perché la frigidità del cerebro temperasse il calore del cuore, necessariamente abbondante nell'uomo per assicurare il portamento eretto. Ora, la voluminosità del cerebro, a causa della sua umidità, è di ostacolo all'olfatto che richiede l'asciutto. - Parimente, se si domanda perché certi animali hanno la vista più acuta e l'udito più fine, si può rispondere che il perfetto equilibrio della sua complessione impedisce nell'uomo l'eccellenza di questi sensi. La medesima ragione vale a spiegare come mai certi animali sono più veloci dell'uomo, il cui equilibrio di complessione è di ostacolo a una velocità troppo accentuata.
|
[32306] Iª q. 91 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod cornua et ungulae, quae sunt quorundam animalium arma, et spissitudo corii, et multitudo pilorum aut plumarum, quae sunt tegumenta animalium, attestantur abundantiae terrestris elementi; quae repugnat aequalitati et teneritudini complexionis humanae. Et ideo haec homini non competebant. Sed loco horum habet rationem et manus, quibus potest parare sibi arma et tegumenta et alia vitae necessaria, infinitis modis. Unde et manus, in III de anima, dicitur organum organorum. Et hoc etiam magis competebat rationali naturae, quae est infinitarum conceptionum, ut haberet facultatem infinita instrumenta sibi parandi.
|
|
[32306] Iª q. 91 a. 3 ad 2
2. Le corna e gli artigli, che sono le armi di certi animali, come pure lo spessore della pelle e l'abbondanza dei peli e delle piume che li proteggono, dimostrano una prevalenza dell'elemento terra, che è in contrasto con l'equilibrio e la delicatezza della complessione umana. Perciò tali cose non si addicono all'uomo. In compenso l'uomo possiede la ragione e le mani, con le quali può provvedersi di armi, di vesti e di tutte le cose necessarie alla vita in una infinità di modi. Tanto è vero che la mano è chiamata da Aristotele "l'organo degli organi". Era del resto tanto più proporzionata alla creatura ragionevole, capace di concetti infiniti, l'attitudine a procurarsi un numero infinito di strumenti.
|
[32307] Iª q. 91 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod habere staturam rectam conveniens fuit homini propter quatuor. Primo quidem, quia sensus sunt dati homini non solum ad vitae necessaria procuranda, sicut aliis animalibus; sed etiam ad cognoscendum. Unde, cum cetera animalia non delectentur in sensibilibus nisi per ordinem ad cibos et venerea, solus homo delectatur in ipsa pulchritudine sensibilium secundum seipsam. Et ideo, quia sensus praecipue vigent in facie, alia animalia habent faciem pronam ad terram, quasi ad cibum quaerendum et providendum sibi de victu, homo vero habet faciem erectam, ut per sensus, et praecipue per visum, qui est subtilior et plures differentias rerum ostendit, libere possit ex omni parte sensibilia cognoscere, et caelestia et terrena, ut ex omnibus intelligibilem colligat veritatem. Secundo, ut interiores vires liberius suas operationes habeant, dum cerebrum, in quo quodammodo perficiuntur, non est depressum, sed super omnes partes corporis elevatum. Tertio, quia oporteret quod, si homo haberet pronam staturam, uteretur manibus loco anteriorum pedum. Et sic utilitas manuum ad diversa opera perficienda cessaret. Quarto, quia, si haberet pronam staturam, et uteretur manibus loco anteriorum pedum, oporteret quod cibum caperet ore. Et ita haberet os oblongum, et labia dura et grossa, et linguam etiam duram, ne ab exterioribus laederetur, sicut patet in aliis animalibus. Et talis dispositio omnino impediret locutionem, quae est proprium opus rationis. Et tamen homo staturam rectam habens, maxime distat a plantis. Nam homo habet superius sui, idest caput, versus superius mundi, et inferius sui versus inferius mundi, et ideo est optime dispositus secundum dispositionem totius. Plantae vero habent superius sui versus inferius mundi (nam radices sunt ori proportionales), inferius autem sui versus superius mundi. Animalia vero bruta medio modo, nam superius animalis est pars qua accipit alimentum, inferius autem est pars qua emittit superfluum.
|
|
[32307] Iª q. 91 a. 3 ad 3
3. Era conveniente, per quattro motivi, che l'uomo avesse un portamento eretto. Primo, perché all'uomo sono stati dati i sensi, non soltanto per procurarsi il necessario alla vita, come agli altri animali, ma anche direttamente per conoscere. Difatti, mentre gli animali gustano i dati sensibili solo in ordine agli alimenti e ai piaceri sensuali, l'uomo soltanto gusta la bellezza medesima delle cose sensibili per se stesse. E siccome i sensi in modo particolare sono localizzati sulla faccia, gli altri animali hanno la faccia rivolta alla terra come per cercare il cibo e provvedersi del vitto; l'uomo invece ha la faccia sollevata, perché con i sensi possa conoscere liberamente da ogni parte, specialmente con la vista, che è il senso più acuto e più universale, le cose sensibili, tanto celesti che terrestri, e raccogliere così da tutte le verità di ordine intellettivo. - Secondo, perché le facoltà interiori siano più libere nelle loro operazioni; poiché il cervello, in cui esse si svolgono, non è compresso, ma elevato su tutte le parti del corpo. - Terzo, perché se l'uomo avesse una posizione orizzontale, dovrebbe adoprare le mani come piedi anteriori. E quindi verrebbe a cessare l'attitudine delle mani a compiere tante opere diverse. - Quarto, perché se l'uomo avesse una posizione orizzontale e usasse le mani come piedi anteriori, dovrebbe afferrare il cibo con la bocca. In tal caso dovrebbe avere, come gli altri animali la bocca bislunga, le labbra dure e massicce e dura anche la lingua, per evitare lesioni da parte di oggetti esteriori. Ora, una siffatta disposizione impedirebbe totalmente la loquela, che è l'opera propria della ragione.
L'uomo però, pur avendo un portamento eretto, è distante al massimo dalle piante. L'uomo infatti ha la sua parte superiore, cioè il capo, rivolta verso la parte superiore del mondo, e ha la sua parte inferiore rivolta verso la parte inferiore del mondo: ha quindi la disposizione più ordinata rispetto all'universo. Le piante invece hanno la loro parte più importante rivolta verso la parte più bassa del mondo (poiché le radici corrispondono alla bocca), mentre la parte meno importante è rivolta verso l'alto. Gli animali poi hanno una disposizione intermedia: poiché la parte superiore di essi è quella con cui prendono l'alimento, mentre l'inferiore è quella con cui eliminano il superfluo.
|
|
|