Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > Gli aspetti della realtà materiale conosciuti dal nostro intelletto > Se il nostro intelletto conosca le cose future
Prima pars
Quaestio 86
Articulus 4
[32108] Iª q. 86 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod intellectus noster cognoscat futura. Intellectus enim noster cognoscit per species intelligibiles, quae abstrahunt ab hic et nunc, et ita se habent indifferenter ad omne tempus. Sed potest cognoscere praesentia. Ergo potest cognoscere futura.
|
|
Prima parte
Questione 86
Articolo 4
[32108] Iª q. 86 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il nostro intelletto conosca le cose future. Infatti:
1. L'intelletto umano conosce mediante specie intelligibili che prescindono dalle circostanze di tempo e di luogo, e quindi qualsiasi tempo è indifferente per esse. Ora, l'intelletto può conoscere le cose presenti. Dunque può conoscere anche quelle future.
|
[32109] Iª q. 86 a. 4 arg. 2 Praeterea, homo quando alienatur a sensibus, aliqua futura cognoscere potest; ut patet in dormientibus et phreneticis. Sed quando alienatur a sensibus, magis viget intellectu. Ergo intellectus, quantum est de se, est cognoscitivus futurorum.
|
|
[32109] Iª q. 86 a. 4 arg. 2
2. Quando l'uomo è alienato dai sensi, può conoscere degli eventi futuri, come appunto riscontriamo nello stato di sonno e di esaltazione. Ora, in questa alienazione dai sensi, l'intelletto ha maggior vigore. Perciò l'intelletto di suo ha la capacità di conoscere il futuro.
|
[32110] Iª q. 86 a. 4 arg. 3 Praeterea, cognitio intellectiva hominis efficacior est quam cognitio quaecumque brutorum animalium. Sed quaedam animalia sunt quae cognoscunt quaedam futura; sicut corniculae frequenter crocitantes significant pluviam mox futuram. Ergo multo magis intellectus humanus potest futura cognoscere.
|
|
[32110] Iª q. 86 a. 4 arg. 3
3. La conoscenza intellettiva è superiore a quella di qualsiasi animale. Ora, ci sono degli animali che conoscono alcuni eventi futuri; le cornacchie, p. es., quando gracchiano con insistenza indicano che la pioggia è vicina. Dunque a maggior ragione può conoscere le cose future l'intelligenza umana.
|
[32111] Iª q. 86 a. 4 s. c. Sed contra est quod dicitur Eccle. VIII, multa hominis afflictio, qui ignorat praeterita, et futura nullo potest scire nuntio.
|
|
[32111] Iª q. 86 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Leggiamo nella Scrittura: "Grande miseria pesa sull'uomo, perché egli ignora il passato, e da nessuno può avere notizie del futuro".
|
[32112] Iª q. 86 a. 4 co. Respondeo dicendum quod de cognitione futurorum eodem modo distinguendum est, sicut de cognitione contingentium. Nam ipsa futura ut sub tempore cadunt, sunt singularia, quae intellectus humanus non cognoscit nisi per reflexionem, ut supra dictum est. Rationes autem futurorum possunt esse universales, et intellectu perceptibiles, et de eis etiam possunt esse scientiae. Ut tamen communiter de cognitione futurorum loquamur, sciendum est quod futura dupliciter cognosci possunt, uno modo, in seipsis; alio modo, in suis causis. In seipsis quidem futura cognosci non possunt nisi a Deo; cui etiam sunt praesentia dum in cursu rerum sunt futura, inquantum eius aeternus intuitus simul fertur supra totum temporis cursum, ut supra dictum est cum de Dei scientia ageretur. Sed prout sunt in suis causis, cognosci possunt etiam a nobis. Et si quidem in suis causis sint ut ex quibus ex necessitate proveniant, cognoscuntur per certitudinem scientiae; sicut astrologus praecognoscit eclipsim futuram. Si autem sic sint in suis causis ut ab eis proveniant ut in pluribus, sic cognosci possunt per quandam coniecturam vel magis vel minus certam, secundum quod causae sunt vel magis vel minus inclinatae ad effectus.
|
|
[32112] Iª q. 86 a. 4 co.
RISPONDO: A proposito della conoscenza del futuro si impongono le medesime distinzioni fatte per la conoscenza delle cose contingenti. Infatti le cose future, in quanto legate al tempo, sono dei singolari, singolari che l'intelletto conosce solo per riflessione, come abbiamo spiegato più sopra. Invece le ragioni formali delle cose future possono essere universali, e direttamente intelligibili; e possono essere così oggetto di scienza.
Ma se si parla genericamente della conoscenza del futuro, allora bisogna ricordare che le cose future si possono conoscere in due maniere: primo, in se stesse; secondo, nelle loro cause. In se stesse le cose future non possono essere conosciute che da Dio, per il quale esse sono presenti, pur restando future in rapporto al succedersi degli avvenimenti; poiché il suo sguardo eterno si porta simultaneamente su tutto il corso del tempo, come abbiamo spiegato parlando della scienza di Dio. - Ma se consideriamo le cose future come preesistenti nelle loro cause, allora possono essere conosciute anche da noi. E se nelle loro cause sono così precontenute da derivarne per necessità, sono conosciute con certezza scientifica; è così che l'astronomo prevede le eclissi future. Se invece sono precontenute nelle loro cause, in modo da derivare da esse non sempre, ma nella maggioranza dei casi, allora possono essere conosciute con una probabilità più o meno certa, secondo che le cause sono più o meno determinate a produrre l'effetto.
|
[32113] Iª q. 86 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de cognitione quae fit per rationes universales causarum, ex quibus futura cognosci possunt secundum modum ordinis effectus ad causam.
|
|
[32113] Iª q. 86 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento portato vale per la cognizione dovuta alle ragioni formali e universali delle cause; dalle quali ragioni si può ricavare una conoscenza del futuro proporzionata all'intimità dei rapporti tra l'effetto e la causa.
|
[32114] Iª q. 86 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit XII Confess., anima habet quandam vim sortis, ut ex sui natura possit futura cognoscere, et ideo quando retrahitur a corporeis sensibus, et quodammodo revertitur ad seipsam, fit particeps notitiae futurorum. Et haec quidem opinio rationabilis esset, si poneremus quod anima acciperet cognitionem rerum secundum participationem idearum, sicut Platonici posuerunt, quia sic anima ex sui natura cognosceret universales causas omnium effectuum, sed impeditur per corpus; unde quando a corporis sensibus abstrahitur, futura cognoscit. Sed quia iste modus cognoscendi non est connaturalis intellectui nostro, sed magis ut cognitionem a sensibus accipiat; ideo non est secundum naturam animae quod futura cognoscat cum a sensibus alienatur; sed magis per impressionem aliquarum causarum superiorum spiritualium et corporalium. Spiritualium quidem, sicut cum virtute divina ministerio Angelorum intellectus humanus illuminatur, et phantasmata ordinantur ad futura aliqua cognoscenda; vel etiam cum per operationem Daemonum fit aliqua commotio in phantasia ad praesignandum aliqua futura quae Daemones cognoscunt, ut supra dictum est. Huiusmodi autem impressiones spiritualium causarum magis nata est anima humana suscipere cum a sensibus alienatur, quia per hoc propinquior fit substantiis spiritualibus, et magis libera ab exterioribus inquietudinibus. Contingit autem et hoc per impressionem superiorum causarum corporalium. Manifestum est enim quod corpora superiora imprimunt in corpora inferiora. Unde cum vires sensitivae sint actus corporalium organorum, consequens est quod ex impressione caelestium corporum immutetur quodammodo phantasia. Unde cum caelestia corpora sint causa multorum futurorum, fiunt in imaginatione aliqua signa quorundam futurorum. Haec autem signa magis percipiuntur in nocte et a dormientibus, quam de die et a vigilantibus, quia, ut dicitur in libro de Somn. et Vigil., quae deferuntur de die, dissolvuntur magis; plus est enim sine turbatione aer noctis, eo quod silentiores sunt noctes. Et in corpore faciunt sensum propter somnum, quia parvi motus interiores magis sentiuntur a dormientibus quam a vigilantibus. Hi vero motus faciunt phantasmata, ex quibus praevidentur futura.
|
|
[32114] Iª q. 86 a. 4 ad 2
2. Secondo un'opinione sostenuta da S. Agostino, l'anima avrebbe una capacità divinatoria, per poter conoscere naturalmente il futuro; cosicché quando si astrae dai sensi e ritorna in qualche modo in se stessa, viene a partecipare di questa conoscenza delle cose future. - Siffatta opinione sarebbe ragionevole, se si potesse ammettere che l'anima raggiunge la conoscenza delle cose mediante la partecipazione delle idee, come ritenevano i platonici: poiché in tal caso l'anima dovrebbe conoscere in forza della sua natura le cause universali di tutti gli effetti, pur essendone impedita dal corpo; quindi verrebbe a conoscere il futuro tutte le volte che si astrae dai sensi. Ma siccome questo modo di conoscere non è affatto connaturale al nostro intelletto, il quale al contrario ricava la sua conoscenza dai sensi, non è davvero conforme alla natura dell'anima conoscere il futuro in forza dell'alienazione dai sensi, ma piuttosto per influsso di cause superiori, spirituali o materiali. Di cause spirituali, quando, p. es., l'intelletto umano viene divinamente illuminato per il ministero di angeli, e allorché i fantasmi vengono così ordinati alla conoscenza di cose future; oppure quando l'intervento diabolico, come già si disse, produce un turbamento nella fantasia, per indicare eventi futuri conosciuti dai demoni. Ora, l'anima è più disposta a ricevere tali impressioni delle cause spirituali quando è astratta dai sensi; poiché allora diventa più affine alle sostanze spirituali, ed è più libera dai turbamenti esterni. - La stessa cosa può verificarsi per influsso di cause superiori materiali. È evidente infatti che i corpi superiori influiscono su quelli inferiori. Ora, le facoltà sensitive sono perfezioni di organi corporei; ne segue che la fantasia può in qualche modo essere alterata dall'influsso dei corpi celesti. E siccome questi corpi sono la causa di molti eventi futuri, si producono nell'immaginazione fenomeni indicatori di taluni di essi. Tali indizi sono percepiti con maggiore facilità di notte da chi dorme, che di giorno da chi è sveglio. Scrive infatti Aristotele: Le impressioni trasmesse di giorno sono più facili a dissolversi; poiché l'aria della notte è meno turbata, essendo le notti più tranquille. Le impressioni allora producono nel corpo delle sensazioni a causa del sonno, poiché i piccoli turbamenti interni sono meglio percepiti da chi dorme che da chi veglia. E questi turbamenti producono quelle immaginazioni dalle quali nasce la previsione del futuro.
|
[32115] Iª q. 86 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod animalia bruta non habent aliquid supra phantasiam quod ordinet phantasmata, sicut habent homines rationem; et ideo phantasia brutorum animalium totaliter sequitur impressionem caelestem. Et ideo ex motibus huiusmodi animalium magis possunt cognosci quaedam futura, ut pluvia et huiusmodi, quam ex motibus hominum, qui moventur per consilium rationis. Unde philosophus dicit, in libro de Somn. et Vigil., quod quidam imprudentissimi sunt maxime praevidentes, nam intelligentia horum non est curis affecta, sed tanquam deserta et vacua ab omnibus, et mota secundum movens ducitur.
|
|
[32115] Iª q. 86 a. 4 ad 3
3. Gli animali non hanno al disopra della fantasia una facoltà coordinatrice dei fantasmi, come invece l'hanno gli uomini nella ragione; perciò l'immaginativa di questi animali segue totalmente l'influsso dei corpi celesti. E così è più facile conoscere certi eventi futuri, come la pioggia e fenomeni consimili, dal comportamento degli animali, che da quello degli uomini, i quali si muovono dietro il consiglio della ragione. Per questo il Filosofo insegna che certi uomini imprudentissimi talvolta sono sommamente previdenti; poiché la loro intelligenza non è sovraccarica di preoccupazioni; ma, trovandosi come deserta e vuota di tutto, quando viene mossa si lascia condurre secondo il motore".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|