Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > La sensualità > Se l’irascibile e il concupiscibile obbediscano alla ragione
Prima pars
Quaestio 81
Articulus 3
[31862] Iª q. 81 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod irascibilis et concupiscibilis non obediant rationi. Irascibilis enim et concupiscibilis sunt partes sensualitatis. Sed sensualitas non obedit rationi, unde per serpentem significatur, ut dicit Augustinus, XII de Trin. Ergo irascibilis et concupiscibilis non obediunt rationi.
|
|
Prima parte
Questione 81
Articolo 3
[31862] Iª q. 81 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l’irascibile e il concupiscibile non obbediscano alla ragione. Infatti:
1. Irascibile e concupiscibile sono [due] parti della sensualità. Ma la sensualità non obbedisce alla ragione; tanto che viene raffigurata dal serpente, come fa S. Agostino. Dunque anche l’irascibile e il concupiscibile non obbediscono alla ragione.
|
[31863] Iª q. 81 a. 3 arg. 2 Praeterea, quod obedit alicui, non repugnat ei. Sed irascibilis et concupiscibilis repugnant rationi; secundum illud apostoli, ad Rom. VII, video aliam legem in membris meis, repugnantem legi mentis meae. Ergo irascibilis et concupiscibilis non obediunt rationi.
|
|
[31863] Iª q. 81 a. 3 arg. 2
2. Chi obbedisce a un altro, non lo combatte. Ora, tanto l’irascibile che il concupiscibile si oppongono alla ragione, secondo il detto dell’Apostolo: "Vedo nelle mie membra un’altra legge, che fa guerra alla legge della mia mente". Per conseguenza l’irascibile e il concupiscibile non obbediscono alla ragione.
|
[31864] Iª q. 81 a. 3 arg. 3 Praeterea, sicut rationali parte animae inferior est vis appetitiva, ita etiam et vis sensitiva. Sed sensitiva pars animae non obedit rationi, non enim audimus nec videmus quando volumus. Ergo similiter neque vires sensitivi appetitus, scilicet irascibilis et concupiscibilis, obediunt rationi.
|
|
[31864] Iª q. 81 a. 3 arg. 3
3. Una facoltà appetitiva è inferiore alla parte razionale dell’anima, così come lo è una facoltà sensitiva. Ma le potenze sensitive non obbediscono alla ragione: infatti non si può udire o vedere quando si vuole. Quindi, analogamente, nemmeno le potenze dell’appetito sensitivo, cioè l’irascibile e il concupiscibile, obbediscono alla ragione.
|
[31865] Iª q. 81 a. 3 s. c. Sed contra est quod Damascenus dicit, quod obediens et persuasibile rationi dividitur in concupiscentiam et iram.
|
|
[31865] Iª q. 81 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice il Damasceno che "la parte, la quale obbedisce e si lascia persuadere dalla ragione, si divide in concupiscenza ed ira".
|
[31866] Iª q. 81 a. 3 co. Respondeo dicendum quod irascibilis et concupiscibilis obediunt superiori parti, in qua est intellectus sive ratio et voluntas, dupliciter, uno modo quidem, quantum ad rationem; alio vero modo, quantum ad voluntatem. Rationi quidem obediunt quantum ad ipsos suos actus. Cuius ratio est, quia appetitus sensitivus in aliis quidem animalibus natus est moveri ab aestimativa virtute; sicut ovis aestimans lupum inimicum, timet. Loco autem aestimativae virtutis est in homine, sicut supra dictum est, vis cogitativa; quae dicitur a quibusdam ratio particularis, eo quod est collativa intentionum individualium. Unde ab ea natus est moveri in homine appetitus sensitivus. Ipsa autem ratio particularis nata est moveri et dirigi secundum rationem universalem, unde in syllogisticis ex universalibus propositionibus concluduntur conclusiones singulares. Et ideo patet quod ratio universalis imperat appetitui sensitivo, qui distinguitur per concupiscibilem et irascibilem, et hic appetitus ei obedit. Et quia deducere universalia principia in conclusiones singulares, non est opus simplicis intellectus, sed rationis; ideo irascibilis et concupiscibilis magis dicuntur obedire rationi, quam intellectui. Hoc etiam quilibet experiri potest in seipso, applicando enim aliquas universales considerationes, mitigatur ira aut timor aut aliquid huiusmodi, vel etiam instigatur. Voluntati etiam subiacet appetitus sensitivus, quantum ad executionem, quae fit per vim motivam. In aliis enim animalibus statim ad appetitum concupiscibilis et irascibilis sequitur motus sicut ovis, timens lupum statim fugit, quia non est in eis aliquis superior appetitus qui repugnet. Sed homo non statim movetur secundum appetitum irascibilis et concupiscibilis; sed expectatur imperium voluntatis, quod est appetitus superior. In omnibus enim potentiis motivis ordinatis, secundum movens non movet nisi virtute primi moventis, unde appetitus inferior non sufficit movere, nisi appetitus superior consentiat. Et hoc est quod philosophus dicit, in III de anima, quod appetitus superior movet appetitum inferiorem, sicut sphaera superior inferiorem. Hoc ergo modo irascibilis et concupiscibilis rationi subduntur.
|
|
[31866] Iª q. 81 a. 3 co.
RISPONDO: L’irascibile e il concupiscibile obbediscono in due modi alla parte superiore, nella quale si trovano l’intelletto, o ragione, e la volontà: primo, relativamente alla ragione; secondo, relativamente alla volontà. - Obbediscono alla ragione in ordine ai loro stessi atti. Infatti l’appetito sensitivo, negli altri animali, è portato per natura ad essere posto in moto dalla estimativa; così la pecora teme, perché con l’estimativa ha percepito che il lupo è suo nemico.
Ora nell’uomo al posto dell’estimativa vi è la cogitativa, come si è visto sopra; e questa è chiamata da alcuni ragione particolare, perché ha la funzione di confrontare le varie percezioni dei singolari. Quindi l’appetito sensitivo dell’uomo deve naturalmente prendere da essa il suo movimento. A sua volta questa ragione particolare è fatta per esser mossa e diretta secondo la ragione universale; tanto è vero che nei procedimenti sillogistici le conclusioni particolari derivano dalle proposizioni universali. E quindi evidente che la ragione universale comanda all’appetito sensitivo, distinto in concupiscibile ed irascibile, e che questo appetito le obbedisce. -
E siccome il portare i principii universali alle conclusioni particolari non è funzione del semplice intelletto, ma della ragione, si preferisce dire che l’appetito irascibile e il concupiscibile obbediscono alla ragione piuttosto che all’intelletto. - Questo lo può sperimentare ciascuno in se stesso: applicando infatti delle considerazioni universali, possiamo smorzare o accendere l’ira, il timore e altri simili sentimenti.
L’appetito sensitivo sta sottoposto anche alla volontà in ordine all’esecuzione, la quale avviene mediante la facoltà di locomozione.
Negli altri animali il moto tiene dietro immediatamente all’appetizione del concupiscibile o dell’irascibile; la pecora, p. es., al timore del lupo, subito fugge. Questo perché non esiste in essi un appetito superiore che faccia da freno. L’uomo invece non si muove subito dietro l’impulso dell’irascibile o del concupiscibile; ma aspetta il comando della volontà, che è un appetito superiore. Infatti in tutte le facoltà di moto ordinate tra loro, vediamo che il motore secondario non muove che in virtù di un primo motore; o per questo che l’appetito inferiore non basta a muovere, senza il consenso dell’appetito superiore. Ciò corrisponde a quanto dice il Filosofo, che "l’appetito superiore muove l’appetito inferiore, come una sfera più alta muove quella più bassa". - E questo dunque il modo, col quale l’irascibile e il concupiscibile sono sottoposti alla ragione.
|
[31867] Iª q. 81 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod sensualitas significatur per serpentem, quantum ad id quod est proprium sibi ex parte sensitivae partis. Irascibilis autem et concupiscibilis magis nominant sensitivum appetitum ex parte actus, ad quem inducuntur ex ratione, ut dictum est.
|
|
[31867] Iª q. 81 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sensualità è figurata nel serpente per ciò che le appartiene in quanto facoltà di ordine sensitivo. L’irascibile invece e il concupiscibile indicano l’appetito sensitivo piuttosto in ordine ai suoi atti, ai quali viene determinato dalla ragione, come si è detto.
|
[31868] Iª q. 81 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut philosophus dicit in I politicorum, est quidem in animali contemplari et despoticum principatum, et politicum, anima quidem enim corpori dominatur despotico principatu; intellectus autem appetitui, politico et regali. Dicitur enim despoticus principatus, quo aliquis principatur servis, qui non habent facultatem in aliquo resistendi imperio praecipientis, quia nihil sui habent. Principatus autem politicus et regalis dicitur, quo aliquis principatur liberis, qui, etsi subdantur regimini praesidentis, tamen habent aliquid proprium, ex quo possunt reniti praecipientis imperio. Sic igitur anima dicitur dominari corpori despotico principatu, quia corporis membra in nullo resistere possunt imperio animae, sed statim ad appetitum animae movetur manus et pes, et quodlibet membrum quod natum est moveri voluntario motu. Intellectus autem, seu ratio, dicitur principari irascibili et concupiscibili politico principatu, quia appetitus sensibilis habet aliquid proprium, unde potest reniti imperio rationis. Natus est enim moveri appetitus sensitivus, non solum ab aestimativa in aliis animalibus, et cogitativa in homine, quam dirigit universalis ratio; sed etiam ab imaginativa et sensu. Unde experimur irascibilem vel concupiscibilem rationi repugnare, per hoc quod sentimus vel imaginamur aliquod delectabile quod ratio vetat, vel triste quod ratio praecipit. Et sic per hoc quod irascibilis et concupiscibilis in aliquo rationi repugnant, non excluditur quin ei obediant.
|
|
[31868] Iª q. 81 a. 3 ad 2
2. Come dice il Filosofo: "Bisogna considerare nell’animale un potere dispotico e un potere politico: poiché l’anima domina il corpo con un regime dispotico; l’intelletto invece domina l’appetito con un regime politico e regale". Un regime si dice dispotico, quando si governano degli schiavi, i quali non hanno facoltà alcuna di resistere all’ordine del padrone, perché non hanno più niente di proprio. Invece si ha un principato politico e regale, quando si governano degli uomini liberi, i quali, benché siano soggetti all’autorità di un capo, conservano tuttavia qualche cosa di proprio, che da loro la possibilità di resistere a chi comanda. - In maniera analoga si dice che l’anima governa il corpo con un dominio dispotico, perché le membra di esso non possono affatto resistere al comando dell’anima, ma immediatamente la mano o il piede si muovono dietro l’impulso appetitivo dell’anima; e così ogni membro, che per natura si muove dietro l’impulso della volontà. Ora, noi affermiamo che l’intelletto, o ragione, comanda all’irascibile e al concupiscibile con un potere politico: perché l’appetito sensitivo ha qualche cosa di proprio, per cui può resistere al comando della ragione. Infatti l’appetito sensitivo può subire naturalmente anche l’impulso dell’immaginazione e del senso; e non soltanto quello della estimativa, se trattasi degli animali, o della cogitativa dell’uomo, che è governata dalla ragione universale. E infatti noi sperimentiamo che l’irascibile e il concupiscibile si oppongono alla ragione, quando sentiamo o immaginiamo un piacere che la ragione proibisce, oppure quando concepiamo una cosa sgradevole che la ragione comanda. E così, sebbene l’irascibile e il concupiscibile contrastino in qualche caso alla ragione, non si esclude che le obbediscano.
|
[31869] Iª q. 81 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod sensus exteriores indigent ad suos actus exterioribus sensibilibus, quibus immutentur, quorum praesentia non est in potestate rationis. Sed vires interiores, tam appetitivae quam apprehensivae, non indigent exterioribus rebus. Et ideo subduntur imperio rationis, quae potest non solum instigare vel mitigare affectus appetitivae virtutis, sed etiam formare imaginativae virtutis phantasmata.
|
|
[31869] Iª q. 81 a. 3 ad 3
3. I sensi esterni per agire hanno bisogno dei sensibili esterni, dovendo subire da essi una trasmutazione, e la loro presenza non sta in potere della ragione. Invece le facoltà interne, sia appetitive che conoscitive, non hanno bisogno dei sensibili esterni. Perciò sono sottoposte all’impero della ragione, la quale può, non solo acuire o mitigare i sentimenti della parte appetitiva, ma anche formare i fantasmi della immaginativa.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|