Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del settimo giorno > Se il compimento delle opere divine si debba assegnare al giorno settimo
Prima pars
Quaestio 73
Articulus 1
[31386] Iª q. 73 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod completio divinorum operum non debeat septimo diei adscribi. Omnia enim quae in hoc saeculo aguntur, ad divina opera pertinent. Sed consummatio saeculi erit in fine mundi, ut habetur Matth. XIII. Tempus etiam incarnationis Christi est cuiusdam completionis tempus, unde dicitur tempus plenitudinis, Gal. IV. Et ipse Christus moriens dixit, consummatum est, ut dicitur Ioan. XIX. Non ergo completio divinorum operum competit diei septimo.
|
|
Prima parte
Questione 73
Articolo 1
[31386] Iª q. 73 a. 1 arg. 1
SEMBRA che un tale compimento non si debba assegnare al settimo giorno. Infatti:
1. Tutto quello che avviene nel tempo rientra nelle opere di Dio.
Ora il "compimento del tempo "avverrà alla fine del mondo, come leggiamo in S. Matteo. Anche il tempo dell’incarnazione di Cristo è il compimento di un certo periodo, poiché viene chiamato "tempo della pienezza", e Cristo stesso morendo disse: "Tutto è finito".
Perciò l’ultimazione delle opere divine non appartiene al settimo giorno.
|
[31387] Iª q. 73 a. 1 arg. 2 Praeterea, quicumque complet opus suum, aliquid facit. Sed Deus non legitur septimo die aliquid fecisse, quinimmo ab omni opere quievisse. Ergo completio operum non competit septimo diei.
|
|
[31387] Iª q. 73 a. 1 arg. 2
2. Chi rifinisce la sua opera, fa certamente qualche cosa. Ma noi non leggiamo che Dio abbia fatto cosa alcuna nel settimo giorno, che anzi si riposò da ogni opera. Perciò il compimento delle sue opere non spetta al settimo giorno.
|
[31388] Iª q. 73 a. 1 arg. 3 Praeterea, non dicitur aliquid esse completum, cui multa superadduntur, nisi forte sint illa superflua, quia perfectum dicitur cui nihil deest eorum quae debet habere. Sed post septimum diem multa sunt facta, et productio multorum individuorum; et etiam quarumdam novarum specierum, quae frequenter apparent, praecipue in animalibus ex putrefactione generatis. Quotidie etiam Deus novas animas creat. Novum etiam fuit incarnationis opus, de quo dicitur Ierem. XXXI, novum faciet dominus super terram. Nova etiam sunt miraculosa opera, de quibus dicitur Eccli. XXXVI, innova signa, et immuta mirabilia. Innovabuntur etiam omnia in glorificatione sanctorum, secundum illud Apoc. XXI, et dixit qui sedebat in throno, ecce nova facio omnia. Completio ergo divinorum operum non debet attribui septimo diei.
|
|
[31388] Iª q. 73 a. 1 arg. 3
3. Non si può dire ultimata un’opera, quando le si fanno delle aggiunte, a meno che non siano superflue, perché si chiama perfetto quello al quale non manca niente di quanto deve avere. Ora molte cose furono fatte dopo il giorno settimo, come la produzione di molti individui e anche di alcune specie nuove, che appariscono spesso, specialmente negli animali originati dalla putrefazione. Inoltre, quotidianamente Dio crea nuove anime. Anche l’Incarnazione fu un’opera nuova, poiché si dice di essa: "Il Signore farà una cosa nuova sulla terra". Nuove sono le opere miracolose, delle quali sta scritto: "Rinnova i portenti e ripeti le meraviglie". Tutto ancora sarà rinnovato nella glorificazione dei santi, secondo quel detto: "E disse quegli che sedeva sul trono: Ecco che faccio nuove tutte le cose". Non si può dunque attribuire al giorno settimo il compimento finale delle opere di Dio.
|
[31389] Iª q. 73 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Gen. II, complevit Deus die septimo opus suum quod fecerat.
|
|
[31389] Iª q. 73 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Dio compì nel settimo giorno l’opera da lui creata".
|
[31390] Iª q. 73 a. 1 co. Respondeo dicendum quod duplex est rei perfectio, prima, et secunda. Prima quidem perfectio est, secundum quod res in sua substantia est perfecta. Quae quidem perfectio est forma totius, quae ex integritate partium consurgit. Perfectio autem secunda est finis. Finis autem vel est operatio, sicut finis citharistae est citharizare, vel est aliquid ad quod per operationem pervenitur, sicut finis aedificatoris est domus, quam aedificando facit. Prima autem perfectio est causa secundae, quia forma est principium operationis. Ultima autem perfectio, quae est finis totius universi, est perfecta beatitudo sanctorum; quae erit in ultima consummatione saeculi. Prima autem perfectio, quae est in integritate universi, fuit in prima rerum institutione. Et haec deputatur septimo diei.
|
|
[31390] Iª q. 73 a. 1 co.
RISPONDO: Ogni cosa ha due perfezioni: La prima si ha quando essa è perfetta nella sua sostanza. E questa non è altro che la forma di tutto l’essere, che risulta dall’integrità delle parti. - La seconda perfezione è il compimento o fine. Ora, il fine può essere l’operazione stessa, come suonare per il sonatore; oppure è un risultato, al quale si giunge mediante l’operazione, come per il costruttore è la casa che realizza col fabbricare. - La prima perfezione però è causa della seconda, perché la forma è il principio di operazione.
Ma la perfezione ultima, che è il compimento e il fine di tutto l’universo, è la beatitudine perfetta dei Santi, che si avrà alla fine del mondo. Invece la prima perfezione, che consiste nell’integrità dell’universo, si ebbe nella prima formazione delle cose. Ed è questa che viene assegnata al settimo giorno.
|
[31391] Iª q. 73 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, perfectio prima est causa secundae. Ad beatitudinem autem consequendam duo requiruntur, natura et gratia. Ipsa ergo beatitudinis perfectio erit in fine mundi, ut dictum est. Sed ista consummatio praecessit causaliter, quantum ad naturam quidem, in prima rerum institutione, quantum ad gratiam vero, in incarnatione Christi, quia gratia et veritas per Iesum Christum facta est, ut dicitur Ioan. I. Sic igitur in septima die fuit consummatio naturae; in incarnatione Christi, consummatio gratiae; in fine mundi, consummatio gloriae.
|
|
[31391] Iª q. 73 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo detto, la prima perfezione è causa della seconda. Ora, sono due i requisiti per conseguire la beatitudine, la natura e la grazia. Perciò la perfezione della beatitudine si avrà alla fine del mondo. Ma questo compimento finale viene preparato, nell’ordine della natura, dalla prima formazione delle creature; e nell’ordine della grazia, dall’incarnazione di Cristo, perché la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo. Così si ebbe il compimento della natura nel giorno settimo, quello della grazia nell’incarnazione e quello della gloria si avrà alla fine del mondo.
|
[31392] Iª q. 73 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod septima die Deus aliquid operatus est, non novam creaturam condendo, sed creaturam administrando, et ad propriam operationem eam movendo, quod iam aliqualiter pertinet ad inchoationem quandam secundae perfectionis. Et ideo consummatio operum, secundum nostram translationem, attribuitur diei septimae. Sed secundum aliam translationem, attribuitur diei sextae. Et utrumque potest stare. Quia consummatio quae est secundum integritatem partium universi, competit sextae diei, consummatio quae est secundum operationem partium, competit septimae. Vel potest dici quod in motu continuo, quandiu aliquid potest moveri ulterius, non dicitur motus perfectus ante quietem, quies enim demonstrat motum consummatum. Deus autem poterat plures creaturas facere, praeter illas quas fecerat sex diebus. Unde hoc ipso quod cessavit novas creaturas condere in septima die, dicitur opus suum consummasse.
|
|
[31392] Iª q. 73 a. 1 ad 2
2. Iddio fece qualche cosa anche nel settimo giorno, non già creando nuovi esseri, ma governando l’universo e muovendo tutte le cose alla loro attività; e questo appartiene in qualche modo agli inizi della seconda perfezione. Per tale motivo il compimento delle opere viene assegnato al giorno settimo, secondo la nostra versione.
Ma secondo un’altra versione, è assegnato al sesto. Regge però sia l’una che l’altra lezione. Perché quel compimento che consiste nell’integrità di tutte le parti dell’universo, appartiene al giorno sesto; mentre quello che riguarda l’operazione di esse, appartiene al settimo.
Potremmo anche rispondere che soltanto il moto continuo [delle cose materiali] rimane imperfetto prima della quiete, cioè finché l’oggetto è in potenza a muoversi ancora, perché è la quiete che dimostra il compimento del moto. Dio invece è in potenza a fare molte altre creature, oltre quelle fatte nei sei giorni. Quindi si dice che terminò la sua opera per il solo fatto che nel settimo giorno cessò dal farne delle altre.
|
[31393] Iª q. 73 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod nihil postmodum a Deo factum est totaliter novum, quin aliqualiter in operibus sex dierum praecesserit. Quaedam enim praeextiterunt materialiter, sicut quod Deus de costa Adae formavit mulierem. Quaedam vero praeextiterunt in operibus sex dierum, non solum materialiter, sed etiam causaliter, sicut individua quae nunc generantur, praecesserunt in primis individuis suarum specierum. Species etiam novae, si quae apparent, praeextiterunt in quibusdam activis virtutibus, sicut et animalia ex putrefactione generata producuntur ex virtutibus stellarum et elementorum quas a principio acceperunt, etiam si novae species talium animalium producantur. Animalia etiam quaedam secundum novam speciem aliquando oriuntur ex commixtione animalium diversorum secundum speciem, sicut cum ex asino et equa generatur mulus, et haec etiam praecesserunt causaliter in operibus sex dierum. Quaedam vero praecesserunt secundum similitudinem; sicut animae quae nunc creantur. Et similiter incarnationis opus, quia, ut dicitur Philipp. II, filius Dei est in similitudinem hominum factus. Gloria etiam spiritualis secundum similitudinem praecessit in Angelis, corporalis vero in caelo, praecipue Empyreo. Unde dicitur Eccle. I, nihil sub sole novum; iam enim praecessit in saeculis quae fuerunt ante nos.
|
|
[31393] Iª q. 73 a. 1 ad 3
3. Niente di quello, che è stato poi fatto da Dio, è totalmente nuovo, poiché aveva un qualche precedente nelle opere dei sei giorni. Infatti alcuni esseri preesistevano quanto alla loro materia, come la donna, che fu da Dio formata dalla costola di Adamo. - Altri preesistevano nelle opere dei sei giorni non solo materialmente, ma anche virtualmente; gli individui, p. es., che sono ora generati, avevano una certa preesistenza nei capostipiti della specie. Anche le nuove specie, se effettivamente ne appariscono, preesistevano allora in certe virtù attive; p. es., gli animali originati dalla putrefazione sono prodotti dalla virtù che le stelle e gli elementi ricevettero da principio, anche se nascessero nuove specie di codesti animali. Vi sono poi certi animali che vengono prodotti come una specie nuova dall’accoppiamento di esseri tra loro specificamente diversi; p. es., il mulo, che è generato da un asino e da una cavalla. Anche questi ebbero una certa preesistenza causale nell’opera dei sei giorni. - Altri esseri ebbero una preesistenza per via della somiglianza; come le anime che vengono create ora. Lo stesso dicasi dell’opera dell’Incarnazione, perché, come dice S. Paolo, il Figlio di Dio "prese la somiglianza dell’uomo". Così ancora la gloria; quella spirituale ebbe [allora] una prefigurazione negli angeli, mentre quella del corpo l’ebbe nel cielo, specialmente nell’empireo. - Perciò si legge nell’Ecclesiaste: "Non c’è nulla di nuovo sotto il sole.... esisteva già nei tempi andati, prima di noi".
|
|
|