I, 33

Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre


Prima pars
Quaestio 33
Prooemium

[29804] Iª q. 33 pr.
Consequenter considerandum est de personis in speciali. Et primo de persona patris. Circa quam quaeruntur quatuor.
Primo, utrum patri competat esse principium.
Secundo, utrum persona patris proprie significetur hoc nomine pater.
Tertio, utrum per prius dicatur in divinis pater secundum quod sumitur personaliter, quam secundum quod sumitur essentialiter.
Quarto, utrum sit proprium patri esse ingenitum.

 
Prima parte
Questione 33
Proemio

[29771] Iª q. 32 pr.
Logicamente passiamo ora a trattare delle singole persone in particolare. E in primo luogo della persona del Padre.
A questo proposito si pongono quattro quesiti:

1. Se il Padre possa denominarsi principio;
2. Se la persona del Padre sia indicata in modo proprio col nome di Padre;
3. Se, parlando di Dio, si usi la parola Padre, più come termine personale che come termine essenziale;
4. Se sia proprio del Padre essere non generato.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre > Se il Padre possa dirsi principio


Prima pars
Quaestio 33
Articulus 1

[29805] Iª q. 33 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod pater non possit dici principium filii vel spiritus sancti. Principium enim et causa idem sunt, secundum philosophum. Sed non dicimus patrem esse causam filii. Ergo non debet dici quod sit eius principium.

 
Prima parte
Questione 33
Articolo 1

[29805] Iª q. 33 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il Padre non possa dirsi principio del Figlio o dello Spirito Santo. Infatti:
1. Secondo il Filosofo, principio e causa sono la stessa cosa. Ma non diciamo che il Padre è causa del Figlio, Dunque non si deve neppur dire che ne sia principio.

[29806] Iª q. 33 a. 1 arg. 2
Praeterea, principium dicitur respectu principiati. Si igitur pater est principium filii, sequitur filium esse principiatum, et per consequens esse creatum. Quod videtur esse erroneum.

 

[29806] Iª q. 33 a. 1 arg. 2
2. Principio si dice in rapporto al principiato. Se dunque il Padre è principio del Figlio, ne segue che il Figlio è il principiato, e per conseguenza creato. Ma ciò è falso.

[29807] Iª q. 33 a. 1 arg. 3
Praeterea, nomen principii a prioritate sumitur. Sed in divinis non est prius et posterius, ut Athanasius dicit. Ergo in divinis non debemus uti nomine principii.

 

[29807] Iª q. 33 a. 1 arg. 3
3. La denominazione di principio si fonda su una priorità. Ma in Dio, come dice Atanasio, «non c'è né prima né poi». Dunque parlando di Dio non dobbiamo usare il nome di principio.

[29808] Iª q. 33 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in IV de Trin., pater est principium totius deitatis.

 

[29808] Iª q. 33 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che «Il Padre è principio di tutta la divinità».

[29809] Iª q. 33 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod hoc nomen principium nihil aliud significat quam id a quo aliquid procedit, omne enim a quo aliquid procedit quocumque modo, dicimus esse principium; et e converso. Cum ergo pater sit a quo procedit alius, sequitur quod pater est principium.

 

[29809] Iª q. 33 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine principio non significa altro che ciò da cui procede qualche cosa: infatti tutto ciò da cui procede qualcosa in qualunque modo, lo diciamo principio, e viceversa. Ora, siccome il Padre è uno da cui altri procedono, ne segue che è principio.

[29810] Iª q. 33 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Graeci utuntur in divinis indifferenter nomine causae, sicut et nomine principii, sed Latini doctores non utuntur nomine causae, sed solum nomine principii. Cuius ratio est, quia principium communius est quam causa, sicut causa communius quam elementum, primus enim terminus, vel etiam prima pars rei dicitur principium, sed non causa. Quanto autem aliquod nomen est communius, tanto convenientius assumitur in divinis, ut supra dictum est, quia nomina, quanto magis specialia sunt, tanto magis determinant modum convenientem creaturae. Unde hoc nomen causa videtur importare diversitatem substantiae, et dependentiam alicuius ab altero; quam non importat nomen principii. In omnibus enim causae generibus, semper invenitur distantia inter causam et id cuius est causa, secundum aliquam perfectionem aut virtutem. Sed nomine principii utimur etiam in his quae nullam huiusmodi differentiam habent, sed solum secundum quendam ordinem, sicut cum dicimus punctum esse principium lineae, vel etiam cum dicimus primam partem lineae esse principium lineae.

 

[29810] Iª q. 33 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I Greci, parlando di Dio, usano indifferentemente i nomi di causa e di principio. I Dottori latini invece non usano il termine causa ma solo quello di principio. La ragione sta in questo, che principio è più generico di causa, come causa è più generico di elemento. Il primo punto o la prima parte di una cosa si dice suo principio ma non sua causa. Ora, come si è detto, quanto più un nome è generico tanto meglio si presta ad indicare le cose divine, perché i nomi, quanto più sono precisi tanto più accentuano il modo di essere delle creature. Evidentemente il termine causa, implica una diversità di natura e una dipendenza di cosa da cosa; [dipendenza] che non è inclusa nel termine principio. Difatti in ogni genere di causa si trova sempre una distanza in perfezione o virtù tra la causa e quello di cui essa è causa, invece usiamo il termine principio anche dove non e' è questa differenza, ma soltanto un certo ordine. Così diciamo che il punto è il principio della linea o anche che la prima parte della linea è il principio della linea.

[29811] Iª q. 33 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod apud Graecos invenitur de filio vel spiritu sancto dici quod principientur. Sed hoc non est in usu doctorum nostrorum. Quia licet attribuamus patri aliquid auctoritatis ratione principii, nihil tamen ad subiectionem vel minorationem quocumque modo pertinens, attribuimus filio vel spiritui sancto, ut vitetur omnis erroris occasio. Secundum quem modum Hilarius dicit, IX de Trin., donantis auctoritate pater maior est; sed minor non est filius, cui unum esse donatur.

 

[29811] Iª q. 33 a. 1 ad 2
2. I Greci usano dire che il Figlio e lo Spirito Santo sono principiati; questo però non è l'uso dei nostri Dottori. Perché, sebbene attribuiamo al Padre una certa autorità perché principio, però, affine di evitare ogni occasione di errore, nulla attribuiamo né al Figlio né allo Spirito Santo che possa significare subordinazione o inferiorità. In questo senso S. Ilario scrive: «Il Padre è maggiore per la dignità di donatore, ma il Figlio, al quale il Padre dà il suo stesso essere, non è minore».

[29812] Iª q. 33 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet hoc nomen principium, quantum ad id a quo imponitur ad significandum, videatur a prioritate sumptum; non tamen significat prioritatem, sed originem. Non enim idem est quod significat nomen, et a quo nomen imponitur, ut supra dictum est.

 

[29812] Iª q. 33 a. 1 ad 3
3. Sebbene principio, quanto alla sua etimologia, possa sembrare che si fondi su una priorità, però non significa priorità, ma origine. Infatti, come si è spiegato, il senso di una parola non corrisponde sempre alla sua etimologia.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre > Se il nome di Padre sia il nome proprio di una persona divina


Prima pars
Quaestio 33
Articulus 2

[29813] Iª q. 33 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod hoc nomen pater non sit proprie nomen divinae personae. Hoc enim nomen pater significat relationem. Persona autem est substantia individua. Non ergo hoc nomen pater est proprie nomen significativum personae.

 
Prima parte
Questione 33
Articolo 2

[29813] Iª q. 33 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il nome di Padre non sia il nome proprio di una persona divina. Infatti:
1. Padre è nome che indica relazione. La persona invece è una sostanza individua. Perciò padre non sta a indicare il nome proprio di una persona.

[29814] Iª q. 33 a. 2 arg. 2
Praeterea, generans communius est quam pater, nam omnis pater est generans, sed non e converso. Sed nomen communius magis proprie dicitur in divinis, ut dictum est. Ergo magis proprium nomen est personae divinae generans et genitor, quam pater.

 

[29814] Iª q. 33 a. 2 arg. 2
2. Generante è più generico di padre: perché ogni padre è generante, ma non viceversa. Ora, come si è già detto precedentemente, i nomi più comuni e più indeterminati sono meglio appropriati quando parliamo delle cose divine. Perciò per indicare una persona divina sono meglio appropriati i termini di generante e di genitore, che quello di padre.

[29815] Iª q. 33 a. 2 arg. 3
Praeterea, nihil quod secundum metaphoram dicitur, potest esse nomen proprium alicuius. Sed verbum metaphorice apud nos dicitur genitum vel proles, et per consequens ille cuius est verbum, metaphorice dicitur pater. Non ergo principium verbi in divinis potest proprie dici pater.

 

[29815] Iª q. 33 a. 2 arg. 3
3. Un'espressione metaforica non può essere nome proprio di nessuno. Ma nell'uomo soltanto per metafora il verbo [mentale] viene chiamato parto o prole [della mente]: e per conseguenza soltanto in senso metaforico si chiama padre chi lo produce. Perciò neppure in Dio si può chiamare Padre in senso proprio colui che è principio del Verbo.

[29816] Iª q. 33 a. 2 arg. 4
Praeterea, omne quod proprie dicitur in divinis, per prius dicitur de Deo quam de creaturis. Sed generatio per prius videtur dici de creaturis quam de Deo, verior enim ibi videtur esse generatio, ubi aliquid procedit ab alio distinctum non secundum relationem tantum, sed etiam secundum essentiam. Ergo nomen patris, quod a generatione sumitur, non videtur esse proprium alicuius divinae personae.

 

[29816] Iª q. 33 a. 2 arg. 4
4. Ciò che in senso proprio si attribuisce alla divinità si predica di Dio prima che delle creature. Ma la generazione va attribuita alle creature prima ancora che a Dio; perché si ha generazione in senso più proprio quando una cosa deriva da un'altra e si distingue da essa non soltanto in forza di una relazione, ma anche per la sostanza. Perciò il nome di Padre, che si desume dalla generazione, non sembra che possa essere nome proprio di una persona divina.

[29817] Iª q. 33 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalmo, ipse invocabit me, pater meus es tu.

 

[29817] Iª q. 33 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: È detto nei Salmi; «Egli mi invocherà: Padre mio tu sei».

[29818] Iª q. 33 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nomen proprium cuiuslibet personae significat id per quod illa persona distinguitur ab omnibus aliis. Sicut enim de ratione hominis est anima et corpus, ita de intellectu huius hominis est haec anima et hoc corpus, ut dicitur in VII Metaphys.; his autem hic homo ab omnibus aliis distinguitur. Id autem per quod distinguitur persona patris ab omnibus aliis, est paternitas. Unde proprium nomen personae patris est hoc nomen pater, quod significat paternitatem.

 

[29818] Iª q. 33 a. 2 co.
RISPONDO: II nome proprio di una persona significa ciò che la distingue da tutte le altre, Infatti, come rientra nel concetto di uomo l'anima e il corpo, cosi nel concetto di questo uomo rientra questa data anima e questo corpo, come dice Aristotele; perché in forza di essi quest'uomo si distingue da tutti gli altri. Ora, quello che distingue la persona del Padre da tutte le altre è la paternità. Perciò il termine Padre, che esprime la paternità, è il nome proprio della persona del Padre.

[29819] Iª q. 33 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apud nos relatio non est subsistens persona, et ideo hoc nomen pater, apud nos, non significat personam, sed relationem personae. Non autem est ita in divinis, ut quidam falso opinati sunt, nam relatio quam significat hoc nomen pater, est subsistens persona. Unde supra dictum est quod hoc nomen persona in divinis significat relationem ut subsistentem in divina natura.

 

[29819] Iª q. 33 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In noi la relazione non è persona sussistente; perciò nelle creature il nome di padre non significa persona, ma solo relazione della persona. Invece in Dio non è così, come falsamente credettero alcuni: giacché la relazione indicata dal termine Padre è [in questo caso] persona sussistente. Per questo più sopra si è detto che in Dio il termine persona significa la relazione come un sussistente di natura divina.

[29820] Iª q. 33 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum philosophum, in II de anima, denominatio rei maxime debet fieri a perfectione et fine. Generatio autem significat ut in fieri, sed paternitas significat complementum generationis. Et ideo potius est nomen divinae personae pater, quam generans vel genitor.

 

[29820] Iª q. 33 a. 2 ad 2
2. Ogni cosa, come dice il Filosofo, va denominata specialmente da quanto in essa vi è di più perfetto e dal suo fine. Ora, generazione indica semplicemente il divenire: paternità invece significa la generazione già completa. Perciò Padre è nome più proprio di persona divina, che non generante o genitore.

[29821] Iª q. 33 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum non est aliquid subsistens in natura humana, unde non proprie potest dici genitum vel filius. Sed verbum divinum est aliquid subsistens in natura divina, unde proprie, et non metaphorice, dicitur filius, et eius principium, pater.

 

[29821] Iª q. 33 a. 2 ad 3
3. Il nostro verbo [mentale] non è un sussistente di natura umana: e quindi, propriamente parlando, non si può dire generato o figlio. Invece il Verbo divino è un sussistente di natura divina; perciò in senso proprio, e non per metafora, viene chiamato Figlio, e quindi Padre il suo principio.

[29822] Iª q. 33 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod nomen generationis et paternitatis, sicut et alia nomina quae proprie dicuntur in divinis, per prius dicuntur de Deo quam de creaturis, quantum ad rem significatam, licet non quantum ad modum significandi. Unde et apostolus dicit, ad Ephes. III, flecto genua mea ad patrem domini nostri Iesu Christi, ex quo omnis paternitas in caelo et in terra nominatur. Quod sic apparet. Manifestum est enim quod generatio accipit speciem a termino, qui est forma generati. Et quanto haec fuerit propinquior formae generantis, tanto verior et perfectior est generatio; sicut generatio univoca est perfectior quam non univoca, nam de ratione generantis est, quod generet sibi simile secundum formam. Unde hoc ipsum quod in generatione divina est eadem numero forma generantis et geniti, in rebus autem creatis non est eadem numero, sed specie tantum, ostendit quod generatio, et per consequens paternitas, per prius sit in Deo quam in creaturis. Unde hoc ipsum quod in divinis est distinctio geniti a generante secundum relationem tantum, ad veritatem divinae generationis et paternitatis pertinet.

 

[29822] Iª q. 33 a. 2 ad 4
4. I nomi di generazione e di paternità, come tutti gli altri nomi che si attribuiscono a Dio in senso proprio, vanno riferiti prima a Dio che alle creature, se si guarda al significato, sebbene non [sia così] se si guarda al loro modo di significare. Perciò l'Apostolo dice: «Piego le ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo dal quale prende nome ogni paternità in cielo e in terra». È chiaro che la generazione viene specificata dal suo termine, che è la forma [o natura] dell'essere generato. E quanto più questa è vicina alla natura del generante, tanto più vera e perfetta risulta la generazione; come difatti la generazione univoca è più perfetta di quella non univoca: poiché appartiene al concetto di generante produrre un essere di forma [o di natura] simile alla propria. Quindi, anche il fatto che nella generazione divina la forma del generante e del generato è numericamente la stessa, mentre nelle creature non è la stessa di numero, ma solo di specie, dimostra che la generazione e di conseguenza la paternità, si trova prima in Dio che nelle creature. Per cui il fatto stesso che in Dio la distinzione tra generante e generato è data solo da [una diversità di] relazioni, fa veder meglio quanto sia vera la generazione e la paternità divina.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre > Se, parlando di Dio, il nome di Padre si usi primieramente come nome personale


Prima pars
Quaestio 33
Articulus 3

[29823] Iª q. 33 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod hoc nomen pater non dicatur in divinis per prius secundum quod personaliter sumitur. Commune enim, secundum intellectum, est prius proprio. Sed hoc nomen pater, secundum quod personaliter sumitur, est proprium personae patris, secundum vero quod sumitur essentialiter est commune toti Trinitati, nam toti Trinitati dicimus pater noster. Ergo per prius dicitur pater essentialiter sumptum, quam personaliter.

 
Prima parte
Questione 33
Articolo 3

[29823] Iª q. 33 a. 3 arg. 1
SEMBRA che parlando di Dio non si usi il nome di Padre primieramente come nome personale. Infatti:
1. Ciò che è comune, nel nostro modo di intendere, antecede quello che è proprio. Ora, il termine Padre, preso come nome personale, è il nome proprio della persona del Padre; invece preso come nome essenziale è comune a tutta la Trinità, poiché a tutta la Trinità diciamo: Padre nostro. Dunque si usa il termine Padre primieramente come nome essenziale e non personale.

[29824] Iª q. 33 a. 3 arg. 2
Praeterea, in his quae sunt eiusdem rationis, non est praedicatio per prius et posterius. Sed paternitas et filiatio secundum unam rationem videntur dici secundum quod persona divina est pater filii, et secundum quod tota Trinitas est pater noster vel creaturae, cum, secundum Basilium, accipere sit commune creaturae et filio. Ergo non per prius dicitur pater in divinis secundum quod sumitur essentialiter, quam secundum quod sumitur personaliter.

 

[29824] Iª q. 33 a. 3 arg. 2
2. Un termine che si applica per lo stesso motivo a più cose, non si può attribuire primieramente [all'una] e secondariamente [all'altra]. Ora, quando una persona divina è Padre del Figlio allo stesso modo che tutta la Trinità è Padre nostro, ovvero delle creature, le due paternità e filiazioni si fondano sullo stesso motivo; giacché al dire di S. Basilio il ricevere è comune alle creature e al Figlio. Dunque, in Dio, il termine Padre non si applica primieramente né come nome essenziale, né come nome personale.

[29825] Iª q. 33 a. 3 arg. 3
Praeterea, inter ea quae non dicuntur secundum rationem unam, non potest esse comparatio. Sed filius comparatur creaturae in ratione filiationis vel generationis, secundum illud Coloss. I, qui est imago Dei invisibilis, primogenitus omnis creaturae. Ergo non per prius dicitur in divinis paternitas personaliter sumpta, quam essentialiter; sed secundum rationem eandem.

 

[29825] Iª q. 33 a. 3 arg. 3
3. Non si possono confrontare tra loro attributi non fondati sullo stesso motivo. Ora, il Figlio viene confrontato con le creature per l'unico motivo della filiazione o della generazione, secondo le parole di S. Paolo: «Egli è l'immagine dell'invisibile Dio, il primogenito di ogni creatura». Dunque, in Dio, non si può considerare la paternità primariamente come termine personale piuttosto che come termine essenziale; ma allo stesso modo.

[29826] Iª q. 33 a. 3 s. c.
Sed contra est quod aeternum prius est temporali. Ab aeterno autem Deus est pater filii, ex tempore autem pater est creaturae. Ergo per prius dicitur paternitas in Deo respectu filii, quam respectu creaturae.

 

[29826] Iª q. 33 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'eternità precede il tempo. Ora, da tutta l'eternità Dio è Padre del Figlio: mentre soltanto dal principio del tempo è Padre delle creature. Dunque la paternità si attribuisce a Dio prima rispetto al Figlio che rispetto alle creature.

[29827] Iª q. 33 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod per prius dicitur nomen de illo in quo salvatur tota ratio nominis perfecte, quam de illo in quo salvatur secundum aliquid, de hoc enim dicitur quasi per similitudinem ad id in quo perfecte salvatur, quia omnia imperfecta sumuntur a perfectis. Et inde est quod hoc nomen leo per prius dicitur de animali in quo tota ratio leonis salvatur, quod proprie dicitur leo, quam de aliquo homine in quo invenitur aliquid de ratione leonis, ut puta audacia vel fortitudo, vel aliquid huiusmodi, de hoc enim per similitudinem dicitur. Manifestum est autem ex praemissis quod perfecta ratio paternitatis et filiationis invenitur in Deo patre et Deo filio, quia patris et filii una est natura et gloria. Sed in creatura filiatio invenitur respectu Dei, non secundum perfectam rationem, cum non sit una natura creatoris et creaturae; sed secundum aliqualem similitudinem. Quae quanto perfectior fuerit, tanto propinquius acceditur ad veram filiationis rationem. Dicitur enim Deus alicuius creaturae pater, propter similitudinem vestigii tantum, utpote irrationalium creaturarum; secundum illud Iob XXXVIII, quis est pluviae pater? Aut quis genuit stillas roris? Alicuius vero creaturae, scilicet rationalis, secundum similitudinem imaginis; secundum illud Deut. XXXII, nonne ipse est pater tuus, qui possedit et fecit et creavit te? Aliquorum vero est pater secundum similitudinem gratiae, qui etiam dicuntur filii adoptivi, secundum quod ordinantur ad haereditatem aeternae gloriae per munus gratiae acceptum; secundum illud Rom. VIII, ipse spiritus reddit testimonium spiritui nostro, quod sumus filii Dei; si autem filii, et haeredes. Aliquorum vero secundum similitudinem gloriae, prout iam gloriae haereditatem possident; secundum illud Rom. V, gloriamur in spe gloriae filiorum Dei. Sic igitur patet quod per prius paternitas dicitur in divinis secundum quod importatur respectus personae ad personam, quam secundum quod importatur respectus Dei ad creaturam.

 

[29827] Iª q. 33 a. 3 co.
RISPONDO: Un termine si attribuisce primariamente al soggetto che ne esaurisce appieno tutto il significato, prima quindi che ad altri soggetti, i quali ne partecipano in una certa misura; ad essi infatti si applica per la somiglianza [che hanno] con quello in cui si trova in tutto il suo significato, poiché ogni imperfetto deriva da ciò che è perfetto, P. es,, leone primariamente si applica all'animale, in cui si trova appieno tutto ciò che è incluso nel concetto di leone, e che quindi in senso proprio si chiama leone; gli uomini invece, nei quali si trovi solo qualche qualità del leone, come l'audacia, la forza e simili, si dicono leoni solo in senso metaforico.
Ora, come si è detto, il concetto di paternità e di filiazione si trova perfettamente in Dio Padre e in Dio Figlio: perché identica ne è la natura e la gloria. La filiazione divina, invece, che si attribuisce alle creature non conserva la pienezza del suo significato, non essendo identica la natura del Creatore e delle creature, ma soltanto una tal quale somiglianza. E quanto più è perfetta questa [somiglianza] tanto più s'avvicina al vero concetto di filiazione. Infatti di alcune creature, cioè delle irragionevoli, Dio si dice padre solo per quella somiglianza che è semplice vestigio; cosi, p. es., troviamo nella Scrittura: «Chi è mai il padre della pioggia, o chi ha generato le stille della rugiada?». Di altre, cioè delle creature ragionevoli, è padre per quella somiglianza che è immagine: «Non è egli dunque il tuo padre che ti possedè, che ti fece, che ti creò?». Di alcuni, che sono chiamati figli adottivi è padre per quella somiglianza che è la grazia, in quanto sono ordinati all'eredità della gloria eterna mediante questo dono di grazia: «Lo Spirito stesso attesta allo spirito nostro che siamo figli di Dio; e se figli, anche eredi». Di alcuni infine [è Padre] per quella somiglianza che è la gloria [eterna], in quanto possiedono già l'eredità della gloria; «Meniamo vanto nella speranza della gloria dei figliuoli di Dio».
Così dunque è chiaro che la paternità in Dio si dice primariamente in quanto è relazione di Persona a Persona, e non in quanto indica un rapporto di Dio alle creature.

[29828] Iª q. 33 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod communia absolute dicta, secundum ordinem intellectus nostri, sunt priora quam propria, quia includuntur in intellectu propriorum, sed non e converso; in intellectu enim personae patris intelligitur Deus, sed non convertitur. Sed communia quae important respectum ad creaturam, per posterius dicuntur quam propria quae important respectus personales, quia persona procedens in divinis, procedit ut principium productionis creaturarum. Sicut enim verbum conceptum in mente artificis, per prius intelligitur procedere ab artifice quam artificiatum, quod producitur ad similitudinem verbi concepti in mente; ita per prius procedit filius a patre quam creatura, de qua nomen filiationis dicitur secundum quod aliquid participat de similitudine filii; ut patet per illud quod dicitur Rom. VIII, quos praescivit, et praedestinavit fieri conformes imaginis filii eius.

 

[29828] Iª q. 33 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Secondo il nostro modo di intendere, i termini comuni assoluti precedono i termini proprii, perché sono inclusi in essi e non viceversa; infatti pensando alla persona del Padre si pensa [necessariamente] a Dio, ma non viceversa. Ma i termini comuni che esprimono relazione alle creature sono posteriori a quelli proprii che indicano una relazione personale: perché in Dio la persona che procede, procede in qualità di principio delle creature. Infatti come l'idea concepita dall'artefice precede l'opera compiuta, che viene riprodotta a immagine e somiglianza di tale idea, così il Figlio procede dal Padre prima delle creature, alle quali poi si attribuisce la filiazione, in quanto partecipano della somiglianza del Figlio, come attesta S. Paolo: «Quelli che ha preconosciuti, li ha anche predestinati a essere conformi all' immagine del Figlio suo».

[29829] Iª q. 33 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod accipere dicitur esse commune creaturae et filio, non secundum univocationem, sed secundum similitudinem quandam remotam, ratione cuius dicitur primogenitus creaturae. Unde in auctoritate inducta subditur, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus, postquam dixerat conformes fieri aliquos imaginis filii Dei. Sed filius Dei naturaliter habet quoddam singulare prae aliis, scilicet habere per naturam id quod accipit; ut idem Basilius dicit. Et secundum hoc dicitur unigenitus, ut patet Ioan. I, unigenitus, qui est in sinu patris, ipse nobis enarravit.

 

[29829] Iª q. 33 a. 3 ad 2
2. Si può dire che ricevere è comune alle creature e al Figlio non in senso univoco, ma per una lontana somiglianza in ragione della quale egli è chiamato «primogenito delle creature». Perciò in quel testo S. Paolo, dopo aver detto che alcuni «furono predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo», soggiunge; «si da essere lui primogenito di molti fratelli». Ma colui che è Figlio di Dio per natura a differenza degli altri ha questo di particolare, cioè di possedere per natura ciò che riceve, come dice anche S. Basilio. E per questo motivo viene denominato unigenito: «L'Unigenito, che è nel seno del Padre, ce lo ha fatto conoscere».

[29830] Iª q. 33 a. 3 ad 3
Et per hoc patet solutio ad tertium.

 

[29830] Iª q. 33 a. 3 ad 3
E così è risolta anche la terza difficoltà.




Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre > Se essere ingenito sia una proprietà [esclusiva] del Padre


Prima pars
Quaestio 33
Articulus 4

[29831] Iª q. 33 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod esse ingenitum non sit patri proprium. Omnis enim proprietas ponit aliquid in eo cuius est proprietas. Sed ingenitus nihil ponit in patre, sed removet tantum. Ergo non significat proprietatem patris.

 
Prima parte
Questione 33
Articolo 4

[29831] Iª q. 33 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia una proprietà [esclusiva] del Padre di essere ingenito. Infatti:
1. Ogni proprietà aggiunge qualche cosa al soggetto cui appartiene. Ora, essere ingenito [o non generato] non aggiunge ma esclude soltanto qualche cosa dal Padre. Dunque non significa una proprietà del Padre.

[29832] Iª q. 33 a. 4 arg. 2
Praeterea, ingenitum aut dicitur privative, aut negative. Si negative, tunc quidquid non est genitum, potest dici ingenitum. Sed spiritus sanctus non est genitus, neque etiam essentia divina. Ergo ingenitum etiam eis convenit, et sic non est proprium patri. Si autem privative sumatur, cum omnis privatio significet imperfectionem in privato, sequitur quod persona patris sit imperfecta. Quod est impossibile.

 

[29832] Iª q. 33 a. 4 arg. 2
2. Ingenito si può prendere in senso negativo o privativo. Se si prende in senso negativo allora tutto ciò che non è derivato per generazione si può chiamare ingenito. Ora, né lo Spirito Santo, né l'essenza divina derivano per generazione. Dunque appartiene anche ad essi di essere ingeniti: e cosi non è proprietà [esclusiva] del Padre. - Se invece si prende in senso privativo, ne viene che la persona del Padre dovrebbe essere imperfetta, perché ogni mancanza significa una imperfezione. Ma questo è inconcepibile.

[29833] Iª q. 33 a. 4 arg. 3
Praeterea, ingenitus in divinis non significat relationem, quia non dicitur relative, significat ergo substantiam. Ingenitus igitur et genitus secundum substantiam differunt. Filius autem, qui est genitus, non differt a patre secundum substantiam. Pater ergo non debet dici ingenitus.

 

[29833] Iª q. 33 a. 4 arg. 3
3. Il termine ingenito attribuito a Dio non significa una relazione, perché non è termine relativo: dunque indica la natura [divina]. E allora ingenito e generato differiscono per natura. Ma il Figlio, che è il generato, non differisce nella natura dal Padre. Perciò il Padre non deve dirsi ingenito.

[29834] Iª q. 33 a. 4 arg. 4
Praeterea, proprium est quod uni soli convenit. Sed cum sint plures ab alio procedentes in divinis, nihil videtur prohibere quin etiam sint plures ab alio non existentes. Non igitur est proprium patri esse ingenitum.

 

[29834] Iª q. 33 a. 4 arg. 4
4. Proprietà è ciò che conviene ad uno solo. Ma essendoci in Dio più di una persona a procedere da altre, pare che nulla impedisca che vi sia più d'una persona a non dipendere da altre. Perciò essere non-generato non è proprietà del Padre.

[29835] Iª q. 33 a. 4 arg. 5
Praeterea, sicut pater est principium personae genitae, ita et personae procedentis. Si ergo propter oppositionem quam habet ad personam genitam, proprium patris ponitur esse quod sit ingenitus; etiam proprium eius debet poni quod sit improcessibilis.

 

[29835] Iª q. 33 a. 4 arg. 5
5. Il Padre, come è principio della persona generata, lo è anche di quella che procede. Se dunque, per opposizione alla persona generata si ammette che sia proprietà del Padre di essere non-generato; si dovrebbe ammettere che egli abbia anche come proprietà di essere non-procedente.

[29836] Iª q. 33 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicit Hilarius, IV de Trin.: est unus ab uno, scilicet ab ingenito genitus, proprietate videlicet in unoquoque et innascibilitatis et originis.

 

[29836] Iª q. 33 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Ilario: «... è uno da uno», cioè l'Unigenito dall'Ingenito, «...per le rispettive proprietà della innascibilità e dell'origine».

[29837] Iª q. 33 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in creaturis invenitur principium primum et principium secundum, ita in personis divinis, in quibus non est prius et posterius, invenitur principium non de principio, quod est pater, et principium a principio, quod est filius. In rebus autem creatis aliquod principium primum innotescit dupliciter, uno quidem modo, inquantum est principium primum per hoc quod habet relationem ad ea quae ab ipso sunt; alio modo, inquantum est primum principium per hoc quod non est ab alio. Sic igitur et pater innotescit quidem paternitate et communi spiratione, per respectum ad personas ab eo procedentes, inquantum autem est principium non de principio, innotescit per hoc, quod non est ab alio, quod pertinet ad proprietatem innascibilitatis, quam significat hoc nomen ingenitus.

 

[29837] Iª q. 33 a. 4 co.
RISPONDO: Come nelle cose create abbiamo un principio primo ed un principio secondo, a così nelle Persone divine, tra le quali però non esiste anteriorità e posteriorità, c'è il principio non da altro principio che è il Padre, e il principio da altro principio, che è il Figlio. Nelle cose create, poi, un principio primo ci si manifesta come tale in due modi: primo, per il suo rapporto di priorità rispetto alle cose che da esso derivano; secondo, per il fatto che non deriva da altri. E così il Padre ci si manifesta [come primo principio] in rapporto alle persone che procedono da lui mediante la paternità e la comune spirazione; ci si manifesta poi in quanto è principio non da principio per il fatto che non deriva da altri. E questo appartiene alla proprietà della innascibilità espressa con il termine ingenito.

[29838] Iª q. 33 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quidam dicunt quod innascibilitas, quam significat hoc nomen ingenitus, secundum quod est proprietas patris, non dicitur tantum negative; sed importat vel utrumque simul, scilicet quod pater a nullo est, et quod est principium aliorum; vel importat universalem auctoritatem; vel etiam fontalem plenitudinem. Sed hoc non videtur verum. Quia sic innascibilitas non esset alia proprietas a paternitate et spiratione, sed includeret eas, sicut includitur proprium in communi, nam fontalitas et auctoritas nihil aliud significant in divinis quam principium originis. Et ideo dicendum est, secundum Augustinum, V de Trin., quod ingenitus negationem generationis passivae importat, dicit enim quod tantum valet quod dicitur ingenitus, quantum valet quod dicitur non filius. Nec propter hoc sequitur quod ingenitus non debeat poni propria notio patris, quia prima et simplicia per negationes notificantur; sicut dicimus punctum esse cuius pars non est.

 

[29838] Iª q. 33 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alcuni dicono che la innascibilità, espressa dal termine ingenito, in quanto è proprietà del Padre, non ha solo un senso negativo; ma implica simultaneamente due cose, cioè che il Padre non è da altri, e che gli altri derivano da lui; oppure implica la sua fecondità universale; o anche la sua pienezza di sorgente. - Però tale spiegazione non sembra giusta. Perché allora la innascibilità non sarebbe una proprietà diversa dalla paternità e dalla spirazione, ma le includerebbe in sé, come un termine più universale include quello particolare: infatti fecondità e pienezza fontale non possono giustificare altro in Dio che principio delle origini. - Perciò, diciamo con S. Agostino che ingenito sta a indicare la negazione della generazione passiva: infatti egli afferma che «è lo stesso dire ingenito e non figlio». Né da questo si deve concludere che essere ingenito non sia una nozione propria del Padre, perché le cose semplici e prime si esprimono mediante negazioni; il punto, p. es., si definisce «ciò che non ha parti».

[29839] Iª q. 33 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ingenitum quandoque sumitur negative tantum. Et secundum hoc Hieronymus dicit spiritum sanctum esse ingenitum, idest non genitum. Alio modo potest dici ingenitum aliquo modo privative, non tamen aliquam imperfectionem importat. Multipliciter enim dicitur privatio. Uno modo, quando aliquid non habet quod natum est haberi ab alio, etiamsi ipsum non sit natum habere illud, sicut si lapis dicatur res mortua, quia caret vita, quam quaedam res natae sunt habere. Alio modo dicitur privatio, quando aliquid non habet quod natum est haberi ab aliquo sui generis; sicut si talpa dicatur caeca. Tertio modo, quando ipsum non habet quod natum est habere, et hoc modo privatio imperfectionem importat. Sic autem ingenitum non dicitur privative de patre, sed secundo modo, prout scilicet aliquod suppositum divinae naturae non est genitum, cuius tamen naturae aliquod suppositum est genitum. Sed secundum hanc rationem, etiam de spiritu sancto potest dici ingenitum. Unde ad hoc quod sit proprium soli patri, oportet ulterius in nomine ingeniti intelligere, quod conveniat alicui personae divinae quae sit principium alterius personae; ut sic intelligatur importare negationem in genere principii personaliter dicti in divinis. Vel, ut intelligatur in nomine ingeniti, quod omnino non sit ab alio, et non solum quod non sit ab alio per generationem. Sic enim nec spiritui sancto convenit esse ingenitum, qui est ab alio per processionem ut persona subsistens, nec etiam divinae essentiae, de qua potest dici quod est in filio vel in spiritu sancto ab alio, scilicet a patre.

 

[29839] Iª q. 33 a. 4 ad 2
2. Qualche volta il termine ingenito si prende nel significato di pura negazione. E in questo senso S. Girolamo dice che lo Spirito Santo è ingenito, cioè non generato. - Altre volte invece si prende in senso privativo, senza però che ciò importi imperfezione alcuna. La mancanza può infatti verificarsi in vari modi. Primo, quando il soggetto non ha ciò che altri, ma non esso, possono avere; come quando diciamo che la pietra è morta, perché manca di quella vita, che altre cose naturalmente possiedono. Secondo, quando un soggetto non ha ciò che altre cose dello stesso genere possono avere: come quando si dice che la talpa è cieca. Terzo, quando un soggetto non ha ciò che lui stesso dovrebbe avere; in tal caso la mancanza include un'imperfezione. Non è però in questo ultimo, senso privativo che ingenito si dice del Padre, ma nel secondo, in quanto cioè una ipostasi della natura divina non è generata mentre un'altra è generata. - Ma in questo senso ingenito si può dire anche dello Spirito Santo. Quindi, perché sia proprio soltanto del Padre, bisogna ulteriormente includere nel termine ingenito l'idea che la Persona divina, di cui si dice, è principio di altre persone; e così si viene a negare [implicitamente] che il Padre è principiato come persona divina. Oppure si vuole includere nel termine ingenito l'idea che [il Padre], non solo non sia da altro per generazione, ma in nessun modo. Ed essere ingenito in questo modo non conviene né allo Spirito Santo, che come persona sussistente deriva da altri per processione, né all'essenza divina di cui si può dire che nel Figlio e nello Spirito Santo deriva da altri, cioè dal Padre.

[29840] Iª q. 33 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, secundum Damascenum, ingenitum uno modo significat idem quod increatum, et sic secundum substantiam dicitur; per hoc enim differt substantia creata ab increata. Alio modo significat id quod non est genitum. Et sic relative dicitur, eo modo quo negatio reducitur ad genus affirmationis, sicut non homo ad genus substantiae, et non album ad genus qualitatis. Unde, cum genitum in divinis relationem importet, ingenitum etiam ad relationem pertinet. Et sic non sequitur quod pater ingenitus distinguatur a filio genito secundum substantiam; sed solum secundum relationem, inquantum scilicet relatio filii negatur de patre.

 

[29840] Iª q. 33 a. 4 ad 3
3. Secondo il Damasceno, ingenito qualche volta equivale a increato; e allora è attributo sostanziale [cioè della natura] e distingue la natura increata da quella creata. Altre volte invece significa non derivato per generazione: e allora è attributo relativo [cioè della persona], ma per riduzione, alla maniera in cui le negazioni si possono ridurre alle affermazioni corrispondenti; p. es., non-uomo si riporta al genere di sostanza, e non-bianco a quello di qualità. Perciò siccome generato in Dio è termine relativo, così anche ingenito è termine relativo. Da ciò non segue che il Padre essendo ingenito si distingua dal Figlio nella natura, ma solo per la relazione, cioè si nega al Padre la relazione di Figlio.

[29841] Iª q. 33 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut in quolibet genere oportet ponere unum primum, ita in divina natura oportet ponere unum principium quod non sit ab alio, quod ingenitum dicitur. Ponere igitur duos innascibiles, est ponere duos deos, et duas naturas divinas. Unde Hilarius dicit, in libro de synodis, cum unus Deus sit, duo innascibiles esse non possunt. Et hoc praecipue quia, si essent duo innascibiles, unus eorum non esset ab alio, et sic non distinguerentur oppositione relativa oporteret igitur quod distinguerentur diversitate naturae.

 

[29841] Iª q. 33 a. 4 ad 4
4. Come in qualsiasi genere di cose c’è un primo, così nella natura divina c’è un primo principio che non è da altri, e che si dice ingenito. Ammettere pertanto due innascibilità significa ammettere due Dii e due nature divine, Perciò S. Ilario afferma: «Siccome Dio è uno solo, non possono essere due gli innascibili». E questo soprattutto perché se fossero due, uno non potrebbe derivare dall'altro: e cosi non si distinguerebbero per l'opposizione di relazioni: dovrebbero quindi distinguersi per diversità di natura.

[29842] Iª q. 33 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod proprietas patris prout non est ab alio, potius significatur per remotionem nativitatis filii, quam per remotionem processionis spiritus sancti. Tum quia processio spiritus sancti non habet nomen speciale, ut supra dictum est. Tum quia etiam ordine naturae praesupponit generationem filii. Unde, remoto a patre quod non sit genitus, cum tamen sit principium generationis, sequitur consequenter quod non sit procedens processione spiritus sancti, quia spiritus sanctus non est generationis principium, sed a genito procedens.

 

[29842] Iª q. 33 a. 4 ad 5
5. La proprietà del Padre di non derivare da altri si indica meglio escludendo da lui la generazione del Figlio che la processione dello Spirito Santo. Sia perché la processione dello Spirito Santo non ha nome particolare, come si è detto; sia perché presuppone naturalmente la generazione del Figlio. Perciò, escluso che il Padre, che pure è il principio della generazione, sia generato, ne viene di conseguenza che non sia neppure procedente per la processione propria dello Spirito Santo: perché lo Spirito Santo non è principio della generazione, procedendo egli dal generato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva