Parte prima > Trattato sulla Trinità delle Persone > La persona del Padre > Se essere ingenito sia una proprietà [esclusiva] del Padre
Prima pars
Quaestio 33
Articulus 4
[29831] Iª q. 33 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod esse ingenitum non sit patri proprium. Omnis enim proprietas ponit aliquid in eo cuius est proprietas. Sed ingenitus nihil ponit in patre, sed removet tantum. Ergo non significat proprietatem patris.
|
|
Prima parte
Questione 33
Articolo 4
[29831] Iª q. 33 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia una proprietà [esclusiva] del Padre di essere ingenito. Infatti:
1. Ogni proprietà aggiunge qualche cosa al soggetto cui appartiene. Ora, essere ingenito [o non generato] non aggiunge ma esclude soltanto qualche cosa dal Padre. Dunque non significa una proprietà del Padre.
|
[29832] Iª q. 33 a. 4 arg. 2 Praeterea, ingenitum aut dicitur privative, aut negative. Si negative, tunc quidquid non est genitum, potest dici ingenitum. Sed spiritus sanctus non est genitus, neque etiam essentia divina. Ergo ingenitum etiam eis convenit, et sic non est proprium patri. Si autem privative sumatur, cum omnis privatio significet imperfectionem in privato, sequitur quod persona patris sit imperfecta. Quod est impossibile.
|
|
[29832] Iª q. 33 a. 4 arg. 2
2. Ingenito si può prendere in senso negativo o privativo. Se si prende in senso negativo allora tutto ciò che non è derivato per generazione si può chiamare ingenito. Ora, né lo Spirito Santo, né l'essenza divina derivano per generazione. Dunque appartiene anche ad essi di essere ingeniti: e cosi non è proprietà [esclusiva] del Padre. - Se invece si prende in senso privativo, ne viene che la persona del Padre dovrebbe essere imperfetta, perché ogni mancanza significa una imperfezione. Ma questo è inconcepibile.
|
[29833] Iª q. 33 a. 4 arg. 3 Praeterea, ingenitus in divinis non significat relationem, quia non dicitur relative, significat ergo substantiam. Ingenitus igitur et genitus secundum substantiam differunt. Filius autem, qui est genitus, non differt a patre secundum substantiam. Pater ergo non debet dici ingenitus.
|
|
[29833] Iª q. 33 a. 4 arg. 3
3. Il termine ingenito attribuito a Dio non significa una relazione, perché non è termine relativo: dunque indica la natura [divina]. E allora ingenito e generato differiscono per natura. Ma il Figlio, che è il generato, non differisce nella natura dal Padre. Perciò il Padre non deve dirsi ingenito.
|
[29834] Iª q. 33 a. 4 arg. 4 Praeterea, proprium est quod uni soli convenit. Sed cum sint plures ab alio procedentes in divinis, nihil videtur prohibere quin etiam sint plures ab alio non existentes. Non igitur est proprium patri esse ingenitum.
|
|
[29834] Iª q. 33 a. 4 arg. 4
4. Proprietà è ciò che conviene ad uno solo. Ma essendoci in Dio più di una persona a procedere da altre, pare che nulla impedisca che vi sia più d'una persona a non dipendere da altre. Perciò essere non-generato non è proprietà del Padre.
|
[29835] Iª q. 33 a. 4 arg. 5 Praeterea, sicut pater est principium personae genitae, ita et personae procedentis. Si ergo propter oppositionem quam habet ad personam genitam, proprium patris ponitur esse quod sit ingenitus; etiam proprium eius debet poni quod sit improcessibilis.
|
|
[29835] Iª q. 33 a. 4 arg. 5
5. Il Padre, come è principio della persona generata, lo è anche di quella che procede. Se dunque, per opposizione alla persona generata si ammette che sia proprietà del Padre di essere non-generato; si dovrebbe ammettere che egli abbia anche come proprietà di essere non-procedente.
|
[29836] Iª q. 33 a. 4 s. c. Sed contra est quod dicit Hilarius, IV de Trin.: est unus ab uno, scilicet ab ingenito genitus, proprietate videlicet in unoquoque et innascibilitatis et originis.
|
|
[29836] Iª q. 33 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Ilario: «... è uno da uno», cioè l'Unigenito dall'Ingenito, «...per le rispettive proprietà della innascibilità e dell'origine».
|
[29837] Iª q. 33 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut in creaturis invenitur principium primum et principium secundum, ita in personis divinis, in quibus non est prius et posterius, invenitur principium non de principio, quod est pater, et principium a principio, quod est filius. In rebus autem creatis aliquod principium primum innotescit dupliciter, uno quidem modo, inquantum est principium primum per hoc quod habet relationem ad ea quae ab ipso sunt; alio modo, inquantum est primum principium per hoc quod non est ab alio. Sic igitur et pater innotescit quidem paternitate et communi spiratione, per respectum ad personas ab eo procedentes, inquantum autem est principium non de principio, innotescit per hoc, quod non est ab alio, quod pertinet ad proprietatem innascibilitatis, quam significat hoc nomen ingenitus.
|
|
[29837] Iª q. 33 a. 4 co.
RISPONDO: Come nelle cose create abbiamo un principio primo ed un principio secondo, a così nelle Persone divine, tra le quali però non esiste anteriorità e posteriorità, c'è il principio non da altro principio che è il Padre, e il principio da altro principio, che è il Figlio. Nelle cose create, poi, un principio primo ci si manifesta come tale in due modi: primo, per il suo rapporto di priorità rispetto alle cose che da esso derivano; secondo, per il fatto che non deriva da altri. E così il Padre ci si manifesta [come primo principio] in rapporto alle persone che procedono da lui mediante la paternità e la comune spirazione; ci si manifesta poi in quanto è principio non da principio per il fatto che non deriva da altri. E questo appartiene alla proprietà della innascibilità espressa con il termine ingenito.
|
[29838] Iª q. 33 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod quidam dicunt quod innascibilitas, quam significat hoc nomen ingenitus, secundum quod est proprietas patris, non dicitur tantum negative; sed importat vel utrumque simul, scilicet quod pater a nullo est, et quod est principium aliorum; vel importat universalem auctoritatem; vel etiam fontalem plenitudinem. Sed hoc non videtur verum. Quia sic innascibilitas non esset alia proprietas a paternitate et spiratione, sed includeret eas, sicut includitur proprium in communi, nam fontalitas et auctoritas nihil aliud significant in divinis quam principium originis. Et ideo dicendum est, secundum Augustinum, V de Trin., quod ingenitus negationem generationis passivae importat, dicit enim quod tantum valet quod dicitur ingenitus, quantum valet quod dicitur non filius. Nec propter hoc sequitur quod ingenitus non debeat poni propria notio patris, quia prima et simplicia per negationes notificantur; sicut dicimus punctum esse cuius pars non est.
|
|
[29838] Iª q. 33 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alcuni dicono che la innascibilità, espressa dal termine ingenito, in quanto è proprietà del Padre, non ha solo un senso negativo; ma implica simultaneamente due cose, cioè che il Padre non è da altri, e che gli altri derivano da lui; oppure implica la sua fecondità universale; o anche la sua pienezza di sorgente. - Però tale spiegazione non sembra giusta. Perché allora la innascibilità non sarebbe una proprietà diversa dalla paternità e dalla spirazione, ma le includerebbe in sé, come un termine più universale include quello particolare: infatti fecondità e pienezza fontale non possono giustificare altro in Dio che principio delle origini. - Perciò, diciamo con S. Agostino che ingenito sta a indicare la negazione della generazione passiva: infatti egli afferma che «è lo stesso dire ingenito e non figlio». Né da questo si deve concludere che essere ingenito non sia una nozione propria del Padre, perché le cose semplici e prime si esprimono mediante negazioni; il punto, p. es., si definisce «ciò che non ha parti».
|
[29839] Iª q. 33 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod ingenitum quandoque sumitur negative tantum. Et secundum hoc Hieronymus dicit spiritum sanctum esse ingenitum, idest non genitum. Alio modo potest dici ingenitum aliquo modo privative, non tamen aliquam imperfectionem importat. Multipliciter enim dicitur privatio. Uno modo, quando aliquid non habet quod natum est haberi ab alio, etiamsi ipsum non sit natum habere illud, sicut si lapis dicatur res mortua, quia caret vita, quam quaedam res natae sunt habere. Alio modo dicitur privatio, quando aliquid non habet quod natum est haberi ab aliquo sui generis; sicut si talpa dicatur caeca. Tertio modo, quando ipsum non habet quod natum est habere, et hoc modo privatio imperfectionem importat. Sic autem ingenitum non dicitur privative de patre, sed secundo modo, prout scilicet aliquod suppositum divinae naturae non est genitum, cuius tamen naturae aliquod suppositum est genitum. Sed secundum hanc rationem, etiam de spiritu sancto potest dici ingenitum. Unde ad hoc quod sit proprium soli patri, oportet ulterius in nomine ingeniti intelligere, quod conveniat alicui personae divinae quae sit principium alterius personae; ut sic intelligatur importare negationem in genere principii personaliter dicti in divinis. Vel, ut intelligatur in nomine ingeniti, quod omnino non sit ab alio, et non solum quod non sit ab alio per generationem. Sic enim nec spiritui sancto convenit esse ingenitum, qui est ab alio per processionem ut persona subsistens, nec etiam divinae essentiae, de qua potest dici quod est in filio vel in spiritu sancto ab alio, scilicet a patre.
|
|
[29839] Iª q. 33 a. 4 ad 2
2. Qualche volta il termine ingenito si prende nel significato di pura negazione. E in questo senso S. Girolamo dice che lo Spirito Santo è ingenito, cioè non generato. - Altre volte invece si prende in senso privativo, senza però che ciò importi imperfezione alcuna. La mancanza può infatti verificarsi in vari modi. Primo, quando il soggetto non ha ciò che altri, ma non esso, possono avere; come quando diciamo che la pietra è morta, perché manca di quella vita, che altre cose naturalmente possiedono. Secondo, quando un soggetto non ha ciò che altre cose dello stesso genere possono avere: come quando si dice che la talpa è cieca. Terzo, quando un soggetto non ha ciò che lui stesso dovrebbe avere; in tal caso la mancanza include un'imperfezione. Non è però in questo ultimo, senso privativo che ingenito si dice del Padre, ma nel secondo, in quanto cioè una ipostasi della natura divina non è generata mentre un'altra è generata. - Ma in questo senso ingenito si può dire anche dello Spirito Santo. Quindi, perché sia proprio soltanto del Padre, bisogna ulteriormente includere nel termine ingenito l'idea che la Persona divina, di cui si dice, è principio di altre persone; e così si viene a negare [implicitamente] che il Padre è principiato come persona divina. Oppure si vuole includere nel termine ingenito l'idea che [il Padre], non solo non sia da altro per generazione, ma in nessun modo. Ed essere ingenito in questo modo non conviene né allo Spirito Santo, che come persona sussistente deriva da altri per processione, né all'essenza divina di cui si può dire che nel Figlio e nello Spirito Santo deriva da altri, cioè dal Padre.
|
[29840] Iª q. 33 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod, secundum Damascenum, ingenitum uno modo significat idem quod increatum, et sic secundum substantiam dicitur; per hoc enim differt substantia creata ab increata. Alio modo significat id quod non est genitum. Et sic relative dicitur, eo modo quo negatio reducitur ad genus affirmationis, sicut non homo ad genus substantiae, et non album ad genus qualitatis. Unde, cum genitum in divinis relationem importet, ingenitum etiam ad relationem pertinet. Et sic non sequitur quod pater ingenitus distinguatur a filio genito secundum substantiam; sed solum secundum relationem, inquantum scilicet relatio filii negatur de patre.
|
|
[29840] Iª q. 33 a. 4 ad 3
3. Secondo il Damasceno, ingenito qualche volta equivale a increato; e allora è attributo sostanziale [cioè della natura] e distingue la natura increata da quella creata. Altre volte invece significa non derivato per generazione: e allora è attributo relativo [cioè della persona], ma per riduzione, alla maniera in cui le negazioni si possono ridurre alle affermazioni corrispondenti; p. es., non-uomo si riporta al genere di sostanza, e non-bianco a quello di qualità. Perciò siccome generato in Dio è termine relativo, così anche ingenito è termine relativo. Da ciò non segue che il Padre essendo ingenito si distingua dal Figlio nella natura, ma solo per la relazione, cioè si nega al Padre la relazione di Figlio.
|
[29841] Iª q. 33 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut in quolibet genere oportet ponere unum primum, ita in divina natura oportet ponere unum principium quod non sit ab alio, quod ingenitum dicitur. Ponere igitur duos innascibiles, est ponere duos deos, et duas naturas divinas. Unde Hilarius dicit, in libro de synodis, cum unus Deus sit, duo innascibiles esse non possunt. Et hoc praecipue quia, si essent duo innascibiles, unus eorum non esset ab alio, et sic non distinguerentur oppositione relativa oporteret igitur quod distinguerentur diversitate naturae.
|
|
[29841] Iª q. 33 a. 4 ad 4
4. Come in qualsiasi genere di cose c’è un primo, così nella natura divina c’è un primo principio che non è da altri, e che si dice ingenito. Ammettere pertanto due innascibilità significa ammettere due Dii e due nature divine, Perciò S. Ilario afferma: «Siccome Dio è uno solo, non possono essere due gli innascibili». E questo soprattutto perché se fossero due, uno non potrebbe derivare dall'altro: e cosi non si distinguerebbero per l'opposizione di relazioni: dovrebbero quindi distinguersi per diversità di natura.
|
[29842] Iª q. 33 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod proprietas patris prout non est ab alio, potius significatur per remotionem nativitatis filii, quam per remotionem processionis spiritus sancti. Tum quia processio spiritus sancti non habet nomen speciale, ut supra dictum est. Tum quia etiam ordine naturae praesupponit generationem filii. Unde, remoto a patre quod non sit genitus, cum tamen sit principium generationis, sequitur consequenter quod non sit procedens processione spiritus sancti, quia spiritus sanctus non est generationis principium, sed a genito procedens.
|
|
[29842] Iª q. 33 a. 4 ad 5
5. La proprietà del Padre di non derivare da altri si indica meglio escludendo da lui la generazione del Figlio che la processione dello Spirito Santo. Sia perché la processione dello Spirito Santo non ha nome particolare, come si è detto; sia perché presuppone naturalmente la generazione del Figlio. Perciò, escluso che il Padre, che pure è il principio della generazione, sia generato, ne viene di conseguenza che non sia neppure procedente per la processione propria dello Spirito Santo: perché lo Spirito Santo non è principio della generazione, procedendo egli dal generato.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|