I, 26

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La beatitudine di Dio


Prima pars
Quaestio 26
Prooemium

[29544] Iª q. 26 pr.
Ultimo autem, post considerationem eorum quae ad divinae essentiae unitatem pertinent, considerandum est de divina beatitudine. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum beatitudo Deo competat.
Secundo, secundum quid dicitur Deus esse beatus, utrum secundum actum intellectus.
Tertio, utrum sit essentialiter beatitudo cuiuslibet beati.
Quarto, utrum in eius beatitudine omnis beatitudo includatur.

 
Prima parte
Questione 26
Proemio

[29544] Iª q. 26 pr.
Finalmente, dopo la considerazione delle cose concernenti l'unità della divina essenza, bisogna trattare della beatitudine di Dio. Intorno a ciò si fanno quattro quesiti:
1. Se la beatitudine spetti a Dio;
2. Secondo quale atto Dio si dica beato, se cioè secondo l'atto dell'intelletto;
3. Se Dio costituisca essenzialmente la felicità di ogni beato;
4. Se nelle sua beatitudine sia inclusa ogni beatitudine.




Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La beatitudine di Dio > Se a Dio spetti la beatitudine


Prima pars
Quaestio 26
Articulus 1

[29545] Iª q. 26 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod beatitudo Deo non conveniat. Beatitudo enim, secundum Boetium, in III de Consol., est status omnium bonorum aggregatione perfectus. Sed aggregatio bonorum non habet locum in Deo, sicut nec compositio. Ergo Deo non convenit beatitudo.

 
Prima parte
Questione 26
Articolo 1

[29545] Iª q. 26 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Dio non spetti la beatitudine. Infatti:
1. Al dire di Boezio la beatitudine è "uno stato perfetto in cui sono assommati tutti i beni". Ora, questa somma di beni non si trova in Dio, come (in lui) non vi è composizione. Dunque a Dio non spetta la beatitudine.

[29546] Iª q. 26 a. 1 arg. 2
Praeterea, beatitudo, sive felicitas, est praemium virtutis, secundum philosophum, in I Ethic. Sed Deo non convenit praemium, sicut nec meritum. Ergo nec beatitudo.

 

[29546] Iª q. 26 a. 1 arg. 2
2. La beatitudine, o felicità, secondo il Filosofo è "il premio della virtù". Ora, a Dio non si addice il premio, come neppure il merito. Dunque nemmeno la beatitudine.

[29547] Iª q. 26 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit apostolus, I ad Tim. ultimo, quem suis temporibus ostendet Deus beatus et solus potens, rex regum et dominus dominantium.

 

[29547] Iª q. 26 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive l'Apostolo: "...che, nei tempi stabiliti, opererà il beato e unico sovrano, Re dei re e Signore dei signori".

[29548] Iª q. 26 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod beatitudo maxime Deo competit. Nihil enim aliud sub nomine beatitudinis intelligitur, nisi bonum perfectum intellectualis naturae; cuius est suam sufficientiam cognoscere in bono quod habet; et cui competit ut ei contingat aliquid vel bene vel male, et sit suarum operationum domina. Utrumque autem istorum excellentissime Deo convenit, scilicet perfectum esse, et intelligentem. Unde beatitudo maxime convenit Deo.

 

[29548] Iª q. 26 a. 1 co.
RISPONDO: La beatitudine conviene a Dio in grado sommo. E infatti col nome di beatitudine non si intende altro che il bene perfetto della natura intellettuale: di cui è proprio conoscere la pienezza del bene che possiede, essere suscettibile di bene o di male ed essere padrona dei suoi atti. Ora, queste due cose, cioè essere perfetto ed essere intelligente, appartengono in modo eccellentissimo a Dio. Dunque la beatitudine conviene a Dio in sommo grado.

[29549] Iª q. 26 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aggregatio bonorum est in Deo non per modum compositionis, sed per modum simplicitatis, quia quae in creaturis multiplicia sunt, in Deo praeexistunt simpliciter et unite, ut supra dictum est.

 

[29549] Iª q. 26 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questa somma di beni in Dio non vi è come un composto, ma come cosa semplice: perché quello che nelle creature è molteplice, preesiste in Dio nella semplicità e nell'unità, come già dimostrammo altrove.

[29550] Iª q. 26 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod esse praemium virtutis accidit beatitudini vel felicitati, inquantum aliquis beatitudinem acquirit, sicut esse terminum generationis accidit enti, inquantum exit de potentia in actum. Sicut igitur Deus habet esse, quamvis non generetur; ita habet beatitudinem, quamvis non mereatur.

 

[29550] Iª q. 26 a. 1 ad 2
2. Essere premio della virtù è cosa accidentale alla beatitudine o felicità in quanto c'è chi si acquista la beatitudine; precisamente come è accidentale all'ente di essere termine della generazione, in quanto (vi sono enti che) passano dalla potenza all'atto. Quindi come Dio ha l'essere sebbene non sia generato, così ha la beatitudine, benché non la possa meritare.




Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La beatitudine di Dio > Se Dio sia beato di una beatitudine d'indole intellettuale


Prima pars
Quaestio 26
Articulus 2

[29551] Iª q. 26 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Deus non dicatur beatus secundum intellectum. Beatitudo enim est summum bonum. Sed bonum dicitur in Deo secundum essentiam, quia bonum respicit esse, quod est secundum essentiam, secundum Boetium, in libro de Hebdomad. Ergo et beatitudo dicitur in Deo secundum essentiam, et non secundum intellectum.

 
Prima parte
Questione 26
Articolo 2

[29551] Iª q. 26 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Dio non sia beato di una beatitudine d'indole intellettuale. Infatti:
1. La beatitudine è il sommo bene. Ora, in Dio il bene si dice in ragione dell'essenza; poiché il bene riguarda l'essere che, secondo Boezio, segue l'essenza. Dunque anche la beatitudine si attribuisce a Dio a motivo dell'essenza e non dell'intelligenza.

[29552] Iª q. 26 a. 2 arg. 2
Praeterea, beatitudo habet rationem finis. Finis autem est obiectum voluntatis, sicut et bonum. Ergo beatitudo dicitur in Deo secundum voluntatem, et non secundum intellectum.

 

[29552] Iª q. 26 a. 2 arg. 2
2. La beatitudine ha ragione di fine. Ora, il fine è oggetto della volontà, come anche il bene. Dunque la beatitudine si attribuisce a Dio secondo la volontà e non secondo l'intelletto.

[29553] Iª q. 26 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XXXII Moralium, ipse gloriosus est, qui, dum seipso perfruitur, accedentis laudis indigens non est. Esse autem gloriosum significat esse beatum. Cum igitur Deo fruamur secundum intellectum, quia visio est tota merces, ut dicit Augustinus, videtur quod beatitudo dicatur in Deo secundum intellectum.

 

[29553] Iª q. 26 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dice S. Gregorio: "È glorioso chi, godendo in se stesso, non abbisogna di lodi che gli vengano dal di fuori". Ma essere glorioso (qui) significa essere beato. E siccome godiamo Dio con l'intelletto, poiché, secondo S. Agostino, "tutta la nostra ricompensa sarà la visione", si dovrà attribuire a Dio la beatitudine secondo l'intelletto.

[29554] Iª q. 26 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod beatitudo, sicut dictum est, significat bonum perfectum intellectualis naturae. Et inde est quod, sicut unaquaeque res appetit suam perfectionem, ita et intellectualis natura naturaliter appetit esse beata. Id autem quod est perfectissimum in qualibet intellectuali natura, est intellectualis operatio, secundum quam capit quodammodo omnia. Unde cuiuslibet intellectualis naturae creatae beatitudo consistit in intelligendo. In Deo autem non est aliud esse et intelligere secundum rem, sed tantum secundum intelligentiae rationem. Attribuenda ergo est Deo beatitudo secundum intellectum, sicut et aliis beatis, qui per assimilationem ad beatitudinem ipsius, beati dicuntur.

 

[29554] Iª q. 26 a. 2 co.
RISPONDO: La beatitudine, come abbiamo detto, è il bene perfetto degli esseri intellettuali. Da ciò segue che, come ogni altro essere cerca la propria perfezione, così anche gli esseri intellettuali naturalmente desiderano essere felici. Ora, quello che vi è di più perfetto negli esseri intellettuali è l'operazione dell'intelligenza con la quale in qualche maniera si impossessano di tutte le cose. Per cui la beatitudine di ogni essere intelligente creato consiste nell'intendere. In Dio però l'essere non è realmente distinto dall'atto dell'intendere, ma solo secondo il nostro modo di concepire. Dunque bisogna attribuire una beatitudine d'indole intellettuale a Dio, come pure a tutti i beati, i quali son detti così per assimilazione alla beatitudine di lui.

[29555] Iª q. 26 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex illa ratione probatur quod Deus sit beatus secundum suam essentiam, non autem quod beatitudo ei conveniat secundum rationem essentiae, sed magis secundum rationem intellectus.

 

[29555] Iª q. 26 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Con tale argomento si prova che Dio è beato per essenza; non si prova però che in ragione della sua essenza gli spetti la beatitudine, che invece gli conviene in ragione dell'intelletto.

[29556] Iª q. 26 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod beatitudo, cum sit bonum, est obiectum voluntatis. Obiectum autem praeintelligitur actui potentiae. Unde, secundum modum intelligendi, prius est beatitudo divina, quam actus voluntatis in ea requiescentis. Et hoc non potest esse nisi actus intellectus. Unde in actu intellectus attenditur beatitudo.

 

[29556] Iª q. 26 a. 2 ad 2
2. La beatitudine, dal momento che è un bene, è oggetto della volontà. Ma l'oggetto di una potenza si concepisce prima dell'atto. Quindi, secondo il nostro modo di intendere, la beatitudine divina è anteriore all'atto della volontà che si riposa in essa. E questo non può essere altro che l'atto dell'intelletto. Perciò la beatitudine si effettua nell'atto dell'intelligenza.




Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La beatitudine di Dio > Se Dio sia la beatitudine di ogni beato


Prima pars
Quaestio 26
Articulus 3

[29557] Iª q. 26 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Deus sit beatitudo cuiuslibet beati. Deus enim est summum bonum, ut supra ostensum est. Impossibile est autem esse plura summa bona, ut etiam ex superioribus patet. Cum igitur de ratione beatitudinis sit, quod sit summum bonum, videtur quod beatitudo non sit aliud quam Deus.

 
Prima parte
Questione 26
Articolo 3

[29557] Iª q. 26 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Dio sia la beatitudine di ogni beato. Infatti:
1. Dio, come si è dimostrato sopra, è il sommo bene. Ora, è impossibile che vi siano più sommi beni, come si è già visto. Ma poiché appartiene all'essenza della beatitudine di essere il sommo bene, è chiaro che la beatitudine non è altro che Dio.

[29558] Iª q. 26 a. 3 arg. 2
Praeterea, beatitudo est finis rationalis naturae ultimus. Sed esse ultimum finem rationalis naturae, soli Deo convenit. Ergo beatitudo cuiuslibet beati est solus Deus.

 

[29558] Iª q. 26 a. 3 arg. 2
2. La beatitudine è il fine ultimo degli esseri intelligenti. Ora, essere ultimo fine delle nature intellettuali conviene solo a Dio. Dunque la beatitudine di ogni beato è soltanto Dio.

[29559] Iª q. 26 a. 3 s. c.
Sed contra, beatitudo unius est maior beatitudine alterius, secundum illud I Cor. XV, stella differt a stella in claritate. Sed Deo nihil est maius. Ergo beatitudo est aliquid aliud quam Deus.

 

[29559] Iª q. 26 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La beatitudine dell'uno è maggiore di quella dell'altro, secondo il detto: "Un astro differisce dall'altro nello splendore". Ma nulla è più grande di Dio. Dunque la beatitudine è una cosa diversa da Dio.

[29560] Iª q. 26 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod beatitudo intellectualis naturae consistit in actu intellectus. In quo duo possunt considerari, scilicet obiectum actus, quod est intelligibile; et ipse actus, qui est intelligere. Si igitur beatitudo consideretur ex parte ipsius obiecti, sic solus Deus est beatitudo, quia ex hoc solo est aliquis beatus, quod Deum intelligit; secundum illud Augustini, in V libro Confess., beatus est qui te novit, etiam si alia ignoret. Sed ex parte actus intelligentis, beatitudo est quid creatum in creaturis beatis, in Deo autem est etiam secundum hoc, aliquid increatum.

 

[29560] Iª q. 26 a. 3 co.
RISPONDO: La beatitudine delle nature intellettuali consiste in un atto dell'intelligenza. E in esso si possono considerare due cose, cioè: l'oggetto dell'atto, che è l'intelligibile; e l'atto stesso, che è l'intellezione. Se dunque si considera la beatitudine dal lato dell'oggetto, allora soltanto Dio è la beatitudine: perché uno è beato soltanto per il fatto che vede Dio con la sua intelligenza, secondo il detto di S. Agostino: "Beato è chi conosce te, anche se ignori tutto il resto". Ma se si considera in rapporto all'atto del soggetto intelligente, allora la beatitudine nelle creature è qualche cosa di creato; in Dio, invece, anche sotto questo aspetto, è qualche cosa d'increato.

[29561] Iª q. 26 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod beatitudo, quantum ad obiectum, est summum bonum simpliciter, sed quantum ad actum, in creaturis beatis, est summum bonum, non simpliciter, sed in genere bonorum participabilium a creatura.

 

[29561] Iª q. 26 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La beatitudine quanto all'oggetto è il sommo bene in senso assoluto; invece la beatitudine nelle creature beate considerata in relazione all'atto, è un sommo bene, non però in senso assoluto, ma nell'ordine dei beni che possono essere partecipati dalle creature.

[29562] Iª q. 26 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod finis est duplex, scilicet cuius et quo, ut philosophus dicit, scilicet ipsa res, et usus rei, sicut avaro est finis pecunia, et acquisitio pecuniae. Creaturae igitur rationalis est quidem Deus finis ultimus ut res; beatitudo autem creata ut usus, vel magis fruitio, rei.

 

[29562] Iª q. 26 a. 3 ad 2
2. Il termine fine può indicare due cose, cioè il finis cuius e il flnis quo; ossia, la cosa di cui si gode, e l'atto col quale si gode: p. es., per l'avaro il finis cuius è il denaro, e il finis quo è l'acquisto del denaro. Quindi per le creature ragionevoli Dio è il fine ultimo quale oggetto; ma la beatitudine creata è l'uso, o meglio, il godimento di tale oggetto.




Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La beatitudine di Dio > Se nella beatitudine di Dio sia inclusa ogni altra beatitudine


Prima pars
Quaestio 26
Articulus 4

[29563] Iª q. 26 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod beatitudo divina non complectatur omnes beatitudines. Sunt enim quaedam beatitudines falsae. Sed in Deo nihil potest esse falsum. Ergo divina beatitudo non complectitur omnem beatitudinem.

 
Prima parte
Questione 26
Articolo 4

[29563] Iª q. 26 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la beatitudine di Dio non includa ogni altra beatitudine. Infatti:
1. Vi sono delle false beatitudini. Ora, in Dio non vi può esser niente di falso. Dunque la beatitudine di Dio non include ogni altra beatitudine.

[29564] Iª q. 26 a. 4 arg. 2
Praeterea, quaedam beatitudo, secundum quosdam, consistit in rebus corporalibus, sicut in voluptatibus, divitiis, et huiusmodi, quae quidem Deo convenire non possunt, cum sit incorporeus. Ergo beatitudo eius non complectitur omnem beatitudinem.

 

[29564] Iª q. 26 a. 4 arg. 2
2. Secondo alcuni vi è una beatitudine consistente in cose materiali, i piaceri, le ricchezze, e simili; (tutte) cose che non possono convenire a Dio, essendo egli incorporeo. Dunque la beatitudine di Dio non comprende tutte le altre beatitudini.

[29565] Iª q. 26 a. 4 s. c.
Sed contra est quod beatitudo est perfectio quaedam. Divina autem perfectio complectitur omnem perfectionem, ut supra ostensum est. Ergo divina beatitudo complectitur omnem beatitudinem.

 

[29565] Iª q. 26 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La beatitudine è una perfezione. Ora, la perfezione di Dio comprende ogni perfezione, come abbiamo dimostrato sopra. Dunque la beatitudine divina include ogni beatitudine.

[29566] Iª q. 26 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod quidquid est desiderabile in quacumque beatitudine, vel vera vel falsa, totum eminentius in divina beatitudine praeexistit. De contemplativa enim felicitate, habet continuam et certissimam contemplationem sui et omnium aliorum, de activa vero, gubernationem totius universi. De terrena vero felicitate, quae consistit in voluptate, divitiis, potestate, dignitate et fama, secundum Boetium, in III de Consol., habet gaudium de se et de omnibus aliis, pro delectatione, pro divitiis, habet omnimodam sufficientiam, quam divitiae promittunt, pro potestate, omnipotentiam, pro dignitate, omnium regimen, pro fama vero, admirationem totius creaturae.

 

[29566] Iª q. 26 a. 4 co.
RISPONDO: Quanto di desiderabile si trova in qualsiasi beatitudine, sia vera o falsa, preesiste in modo eminente nella beatitudine divina. Così, (se si considera) la felicità della vita contemplativa, Dio ha la continua e infallibile contemplazione di se stesso e di tutte le altre cose: (se si considera) la felicità della vita attiva, ha il governo di tutto l'universo. Mentre (se si considera) la felicità terrena, consistente secondo Boezio nei piaceri, nelle ricchezze, nel potere, nelle cariche e nella gloria, Dio possiede in cambio dei piaceri la contentezza di sé e di tutte le altre cose; in cambio delle ricchezze, ha quella assoluta sufficienza che le ricchezze promettono; in luogo del potere, ha l'onnipotenza; in luogo delle cariche, il regime universale; in vece della gloria, l'ammirazione di ogni creatura.

[29567] Iª q. 26 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod beatitudo aliqua secundum hoc est falsa, secundum quod deficit a ratione verae beatitudinis, et sic non est in Deo. Sed quidquid habet de similitudine, quantumcumque tenui, beatitudinis, totum praeexistit in divina beatitudine.

 

[29567] Iª q. 26 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Una beatitudine è falsa in quanto si allontana dalla natura della vera beatitudine: e sotto tale aspetto non può trovarsi in Dio. Ma tutto ciò che in essa somiglia, per quanto lontanamente, alla vera beatitudine, preesiste nella beatitudine divina.

[29568] Iª q. 26 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod bona quae sunt in corporalibus corporaliter, in Deo sunt spiritualiter, secundum modum suum. Et haec dicta sufficiant de his quae pertinent ad divinae essentiae unitatem.

 

[29568] Iª q. 26 a. 4 ad 2
2. I beni che si trovano materialmente negli esseri corporei, si trovano in Dio alla maniera di Dio, (vale a dire) spiritualmente.
E questo basti per quanto riguarda l'unità della divina essenza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva