Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > Propagazione del genere umano rispetto al corpo > Se l'alimento si trasformi nel vero essere della natura umana
Prima pars
Quaestio 119
Articulus 1
[33382] Iª q. 119 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod nihil de alimento transeat in veritatem humanae naturae. Dicitur enim Matth. XV, omne quod in os intrat, in ventrem vadit, et per secessum emittitur. Sed quod emittitur, non transit in veritatem humanae naturae. Ergo nihil de alimento in veritatem humanae naturae transit.
|
|
Prima parte
Questione 119
Articolo 1
[33382] Iª q. 119 a. 1 arg. 1
SEMBRA che nessuna parte dell'alimento passi nel vero essere della natura umana. Infatti:
1. Sta scritto: "Ogni cosa che entra nella bocca, passa nel ventre e di là viene espulsa". Ma ciò che viene espulso, non passa nel vero essere dell'uomo. Quindi l'alimento non passa nel vero essere dell'uomo.
|
[33383] Iª q. 119 a. 1 arg. 2 Praeterea, philosophus, in I de Generat., distinguit carnem secundum speciem, et secundum materiam; et dicit quod caro secundum materiam advenit et recedit. Quod autem ex alimento generatur, advenit et recedit. Ergo id in quod alimentum convertitur, est caro secundum materiam, non autem caro secundum speciem. Sed hoc pertinet ad veritatem humanae naturae, quod pertinet ad speciem eius. Ergo alimentum non transit in veritatem humanae naturae.
|
|
[33383] Iª q. 119 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo distingue tra carne secondo la specie e carne secondo la materia; e dice che la carne secondo la materia "viene e va via". Ora, quel che è generato dall'alimento viene e va via. Quindi l'alimento si trasforma nella carne secondo la materia, e non nella carne secondo la specie. Ma al vero essere dell'uomo appartengono gli elementi propri della specie. Dunque l'alimento non passa nel vero essere dell'uomo.
|
[33384] Iª q. 119 a. 1 arg. 3 Praeterea, ad veritatem humanae naturae pertinere videtur humidum radicale; quod si deperdatur, restitui non potest, ut medici dicunt. Posset autem restitui, si alimentum converteretur in ipsum humidum. Ergo nutrimentum non convertitur in veritatem humanae naturae.
|
|
[33384] Iª q. 119 a. 1 arg. 3
3. Del vero essere dell'uomo fa parte evidentemente l'umido radicale, il quale, come affermano i medici, non può essere ricuperato quando si è perduta. Potrebbe invece essere ricuperato, se il nutrimento si trasformasse in codesto umido. Dunque il nutrimento non passa nel vero essere della natura umana.
|
[33385] Iª q. 119 a. 1 arg. 4 Praeterea, si alimentum transiret in veritatem humanae naturae, quidquid in homine deperditur, restaurari posset. Sed mors hominis non accidit nisi per deperditionem alicuius. Posset igitur homo per sumptionem alimenti in perpetuum se contra mortem tueri.
|
|
[33385] Iª q. 119 a. 1 arg. 4
4. Se l'alimento passasse a far parte del vero essere dell'uomo, tutto ciò che nell'uomo si logora potrebbe essere riparato. Ma la morte dell'uomo dipende unicamente dal logoramento di qualche cosa. Quindi l'uomo col nutrimento potrebbe difendersi perpetuamente dalla morte.
|
[33386] Iª q. 119 a. 1 arg. 5 Praeterea, si alimentum in veritatem humanae naturae transiret, nihil esset in homine quod non posset recedere et reparari, quia id quod in homine generatur ex alimento, et recedere et reparari potest. Si ergo homo diu viveret, sequeretur quod nihil quod in eo fuit materialiter in principio suae generationis, finaliter remaneret in ipso. Et sic non esset idem homo numero per totam vitam suam, cum ad hoc quod aliquid sit idem numero, requiratur identitas materiae. Hoc autem est inconveniens. Non ergo alimentum transit in veritatem humanae naturae.
|
|
[33386] Iª q. 119 a. 1 arg. 5
5. Ammesso che l'alimento passasse a far parte del vero essere dell'uomo, niente vi sarebbe nell'uomo che non si potesse perdere e quindi riparare: perché quanto nell'uomo è generato dall'alimento può essere perduto e ricuperato. Ora, nel caso che un uomo vivesse a lungo, alla fine non si troverebbe in lui nulla di ciò che vi si trovava materialmente al principio della sua generazione. E quindi non sarebbe numericamente lo stesso uomo nel corso della sua vita: richiedendoci per questo l'identità della materia. E ciò è inammissibile. Quindi l'alimento non si trasforma nel vero essere dell'uomo.
|
[33387] Iª q. 119 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de vera Relig., alimenta carnis corrupta, idest amittentia formam suam, in membrorum fabricam migrant. Sed fabrica membrorum pertinet ad veritatem humanae naturae. Ergo alimenta transeunt in veritatem humanae naturae.
|
|
[33387] Iª q. 119 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Gli alimenti del corpo, disfacendosi, e cioè perdendo le loro forme, passano nella struttura delle membra". Ma la struttura delle membra appartiene al vero essere dell'uomo. Quindi l'alimento si trasforma nel vero essere dell'uomo.
|
[33388] Iª q. 119 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, II Metaphys., hoc modo se habet unumquodque ad veritatem, sicut se habet ad esse. Illud ergo pertinet ad veritatem naturae alicuius, quod est de constitutione naturae ipsius. Sed natura dupliciter considerari potest, uno modo, in communi, secundum rationem speciei; alio modo, secundum quod est in hoc individuo. Ad veritatem igitur naturae alicuius in communi consideratae, pertinet forma et materia eius in communi accepta, ad veritatem autem naturae in hoc particulari consideratae, pertinet materia individualis signata, et forma per huiusmodi materiam individuata. Sicut de veritate humanae naturae in communi, est anima humana et corpus, sed de veritate humanae naturae in Petro et Martino, est haec anima et hoc corpus. Sunt autem quaedam, quorum formae non possunt salvari nisi in una materia signata, sicut forma solis non potest salvari nisi in materia quae actu sub ea continetur. Et secundum hunc modum, aliqui posuerunt quod forma humana non potest salvari nisi in materia quadam signata, quae scilicet a principio fuit tali forma formata in primo homine. Ita quod quidquid aliud praeter illud quod ex primo parente in posteros derivatur, additum fuerit, non pertinet ad veritatem humanae naturae, quasi non vere accipiat formam humanae naturae. Sed illa materia quae in primo homine formae humanae fuit subiecta, in seipsa multiplicatur, et hoc modo multitudo humanorum corporum a corpore primi hominis derivatur. Et secundum hos, alimentum non convertitur in veritatem humanae naturae, sed dicunt quod alimentum accipitur ut quoddam fomentum naturae, idest ut resistat actioni caloris naturalis, ne consumat humidum radicale; sicut plumbum vel stannum adiungitur argento, ne consumatur per ignem. Sed haec positio est multipliciter irrationabilis. Primo quidem, quia eiusdem rationis est quod aliqua forma possit fieri in alia materia, et quod possit propriam materiam deserere, et ideo omnia generabilia sunt corruptibilia, et e converso. Manifestum est autem quod forma humana potest deficere ab hac materia quae ei subiicitur, alioquin corpus humanum corruptibile non esset. Unde relinquitur quod et alii materiae advenire possit, aliquo alio in veritatem humanae naturae transeunte. Secundo, quia in omnibus quorum materia invenitur tota sub uno individuo, non est nisi unum individuum in una specie, sicut patet in sole et luna, et huiusmodi. Sic igitur non esset nisi unum individuum humanae speciei. Tertio, quia non est possibile quod multiplicatio materiae attendatur nisi vel secundum quantitatem tantum, sicut accidit in rarefactis, quorum materia suscipit maiores dimensiones; vel etiam secundum substantiam materiae. Sola autem eadem substantia materiae manente, non potest dici quod sit multiplicata, quia idem ad seipsum non constituit multitudinem, cum necesse sit omnem multitudinem ex aliqua divisione causari. Unde oportet quod aliqua alia substantia materiae adveniat, vel per creationem, vel per conversionem alterius in ipsam. Unde relinquitur quod non potest aliqua materia multiplicari, nisi vel per rarefactionem, sicut cum ex aqua fit aer; vel per conversionem alterius rei, sicut multiplicatur ignis per additionem lignorum; vel per creationem materiae. Sed manifestum est multiplicationem materiae in humanis corporibus non accidere per rarefactionem, quia sic corpora hominum perfectae aetatis essent imperfectiora quam corpora puerorum. Nec iterum per creationem novae materiae, quia secundum Gregorium, omnia sunt simul creata secundum substantiam materiae, licet non secundum speciem formae. Unde relinquitur quod multiplicatio corporis humani non fit nisi per hoc, quod alimentum convertitur in veritatem humani corporis. Quarto, quia cum homo non differat ab animalibus et plantis secundum animam vegetabilem, sequeretur quod etiam corpora animalium et plantarum non multiplicarentur per conversionem alimenti in corpus nutritum, sed per quandam multiplicationem. Quae non potest esse naturalis, cum materia secundum naturam non extendatur nisi usque ad certam quantitatem; nec iterum inveniatur aliquid naturaliter crescere, nisi per rarefactionem, vel conversionem alterius in ipsum. Et sic totum opus generativae et nutritivae, quae dicuntur vires naturales, esset miraculosum. Quod est omnino inconveniens. Unde alii dixerunt quod forma humana potest quidem fieri de novo in aliqua alia materia, si consideretur natura humana in communi, non autem si accipiatur prout est in hoc individuo, in quo forma humana fixa manet in quadam materia determinata, cui primo imprimitur in generatione huius individui, ita quod illam materiam nunquam deserit usque ad ultimam individui corruptionem. Et hanc materiam dicunt principaliter pertinere ad veritatem humanae naturae. Sed quia huiusmodi materia non sufficit ad quantitatem debitam, requiritur ut adveniat alia materia per conversionem alimenti in substantiam nutriti, quantum sufficiat ad debitum augmentum. Et hanc materiam dicunt secundario pertinere ad veritatem humanae naturae, quia non requiritur ad primum esse individui, sed ad quantitatem eius. Iam vero si quid aliud advenit ex alimento, non pertinet ad veritatem humanae naturae, proprie loquendo. Sed hoc etiam est inconveniens. Primo quidem, quia haec opinio iudicat de materia corporum viventium, ad modum corporum inanimatorum; in quibus etsi sit virtus ad generandum simile in specie, non tamen est virtus in eis ad generandum aliquid sibi simile secundum individuum; quae quidem virtus in corporibus viventibus est virtus nutritiva. Nihil ergo per virtutem nutritivam adderetur corporibus viventibus, si alimentum in veritatem naturae ipsorum non converteretur. Secundo quia virtus activa quae est in semine, est quaedam impressio derivata ab anima generantis, sicut supra dictum est. Unde non potest esse maioris virtutis in agendo, quam ipsa anima a qua derivatur. Si ergo ex virtute seminis vere assumit aliqua materia formam naturae humanae, multo magis anima in nutrimentum coniunctum poterit veram formam naturae humanae imprimere per potentiam nutritivam. Tertio, quia nutrimento indigetur non solum ad augmentum, alioquin terminato augmento necessarium non esset, sed etiam ad restaurandum illud quod deperditur per actionem caloris naturalis. Non autem esset restauratio, nisi id quod ex alimento generatur, succederet in locum deperditi. Unde sicut id quod primo inerat, est de veritate humanae naturae, ita et id quod ex alimento generatur. Et ideo, secundum alios, dicendum est quod alimentum vere convertitur in veritatem humanae naturae, inquantum vere accipit speciem carnis et ossis et huiusmodi partium. Et hoc est quod dicit philosophus in II de anima, quod alimentum nutrit inquantum est potentia caro.
|
|
[33388] Iª q. 119 a. 1 co.
RISPONDO: Secondo il Filosofo, "ogni cosa sta alla verità come sta all'essere". Quindi appartiene al vero essere di una cosa quello che entra nella costituzione della sua natura. Ora la natura si può considerare in due modi: in universale, nella sua ragione di specie, e in particolare, nel singolo individuo. Al vero essere di una natura considerata nella sua universalità appartengono la forma e la sua materia prese in astratto; mentre al vero essere di una natura considerata in questo particolare individuo, appartengono la materia [concreta] individuale e la forma individuata da tale materia. Così, il vero essere della natura umana in universale richiede l'anima umana e il corpo; mentre il vero essere, dell'uomo considerato, p. es., in Pietro e in Martino, esige quest'anima e questo corpo.
Vi sono però alcuni esseri, le cui forme non possono sussistere che in una sola materia determinata: così la forma del sole non può trovarsi che in quella materia che attualmente informa. Ora, in un modo analogo a questo, alcuni hanno pensato che la forma umana non può salvarsi se non in una data materia, e precisamente in quella materia che fu da principio attuata da tale forma nel primo uomo. Di modo che tutto quello che viene aggiunto dai posteri a quanto essi derivano da Adamo, non entrerebbe a far parte del vero essere umano, perché non acquisterebbe la vera forma della natura umana. Si avrebbe invece l'aumento autonomo di quella materia che nel primo uomo venne coperta dalla forma umana: e in questo modo si spiegherebbe il moltiplicarsi dei corpi umani dal corpo del primo uomo. Quindi, secondo costoro, l'alimento non si convertirebbe nel vero essere dell'uomo: ma esso verrebbe preso come sostentamento dell'essere, per resistere cioè all'azione del calore naturale, che consuma l'umido radicale; pressappoco come all'argento si mescola il piombo o lo stagno, per non farlo consumare dal fuoco.
Ma questa tesi è irragionevole per molti motivi. Primo, perché per una forma la possibilità di passare in un'altra materia, equivale alla possibilità di abbandonare la materia, che attualmente informa: difatti tutti gli esseri generabili sono corruttibili, e viceversa. Ora, è evidente che la forma umana può abbandonare la materia particolare in cui si trova: in caso contrario, il corpo umano non sarebbe corruttibile. Quindi è pure possibile che essa, passi a informare un'altra materia, e che qualche casa di estrinseco passi a far parte del vero essere dell'uomo. - Secondo, perché in tutti gli esseri corporei, la cui materia è posseduta tutta da un solo individuo, non esiste che un solo individuo per ogni specie: come è evidente per il sole, per la luna e per altri esseri consimili. Quindi, ammessa tale tesi, anche nella specie umana non vi sarebbe che un solo individuo. - Terzo, perché non è possibile che l'aumento della materia si compia al di fuori di questi due modi: o secondo la sola quantità, come avviene nei corpi soggetti a rarefarsi, che crescono e diminuiscono di volume; o secondo la sostanza della materia. Ma finché resta sola l'identica sostanza della materia, non può davvero affermarsi che essa si sia moltiplicata: infatti nessuna cosa, finché resta identica a se stessa, può costituire una pluralità, poiché ogni pluralità dipende necessariamente da una divisione. Perciò è necessario che sopraggiunga dal di fuori altra materia, o per creazione o per trasformazione di altre materie. Quindi, in definitiva, una materia non può aumentare moltiplicandosi che in tre modi: o per rarefazione, come il vapore dall'acqua; o per trasformazione di altre sostanze, come il fuoco che si propaga con l'aggiunta delle legna; o per creazione di nuova materia. Ora, è evidente che l'aumento della materia nei corpi umani non avviene, anzitutto, per rarefazione: perché altrimenti i corpi degli uomini d'età perfetta sarebbero più imperfetti dei corpi dei bambini. Neppure avviene per creazione di nuova materia: perché, come insegna S. Gregorio, "tutte le cose furono create insieme rispetto alla sostanza della materia, sebbene non siano state cosi create rispetto alle specie delle loro forme". Perciò non rimane altro che l'aumento del corpo si compia mediante la trasformazione degli alimenti nella vera sostanza del corpo umano. - Quarto, perché, non essendovi differenza tra l'uomo e gli animali e le piante quanto all'anima vegetativa, ne seguirebbe che anche i corpi degli animali e delle piante non aumenterebbero in forza della trasformazione degli alimenti nel loro essere, ma per una specie di moltiplicazione. Ma questa non potrebbe essere naturale: sia perché la materia, per legge di natura, non può estendersi oltre una ben definita quantità; sia perché non esiste un essere corporeo che cresca all'infuori di questi due modi, o rarefazione, o trasformazione degli alimenti. E allora tutte le funzioni delle facoltà, generativa e vegetativa, che sono denominate facoltà naturali, sarebbero miracolose. Cosa questa assolutamente inammissibile.
Altri perciò sostengono che la forma umana può certamente passare a esistere in una nuova materia, però la natura umana considerata in universale; non già considerata, come esistente in questo individuo, nel quale la forma umana resterebbe così fissata a quella determinata materia a cui è originariamente impressa al momento della generazione dell'individuo, da non abbandonarla tino alla distruzione di esso. E questa materia, secondo costoro, apparterrebbe principalmente al vero essere dell'uomo. Ma poiché tale materia non basta al debito sviluppo dell'individuo, si richiederebbe l'aggiunta di altra materia, ottenuta mediante la conversione degli alimenti nella sostanza dell'individuo, nella misura appunto necessaria al suo sviluppo. E questa materia, essi dicono, apparterrebbe al vero essere dell'uomo solo in modo secondario: perché non sarebbe richiesta al primo essere dell'individuo, ma solo alla sua debita quantità. Che se poi dagli alimenti derivasse qualche altra cosa, essa non apparterrebbe propriamente al vero essere dell'uomo.
Ma anche questa tesi è illogica. Primo, perché giudica della materia dei corpi viventi alla stregua della materia dei corpi inanimati; nei quali, benché vi sia una forza atta a generare un essere specificamente simile, non vi è però una virtù capace di generare un essere ad ossi consimile nella loro individualità: virtù che invece nei corpi viventi è la potenza nutritiva. Niente dunque verrebbe ad aggiungere ai corpi viventi la potenza nutritiva, se gli alimenti non si trasformassero nel loro vero essere. - Secondo, perché la virtù attiva che risiede nel seme, è una specie di impulso impresso dall'anima del generante, come si è spiegato. Ora questa virtù non può possedere nell'azione maggiore capacità della stessa anima da cui deriva. Se perciò è possibile che per la virtù del seme una materia acquisti la vera forma dell'essere umano, tanto più sarà possibile che l'anima, con la sua potenza nutritiva, imprima la vera forma dell'essere umano all'alimento col quale è a contatto. - Terzo, perché si ha bisogno dell'alimento non solo per lo sviluppo, che, altrimenti, terminata la fase dello sviluppo, non sarebbe più necessario; ma anche per riparare le perdite causate dal calore naturale.
Ma sarebbe impossibile riparare queste, se ciò che viene generato dagli alimenti non dovesse sostituire ciò che si è perduto. Quindi, come faceva parte del vero essere umano ciò che vi era prima, così fa parte di esso ciò che viene generato dagli alimenti.
Per conseguenza, stando alla sentenza di altri, è necessario affermare che gli alimenti si trasformano realmente nel vero essere dell'uomo, in quanto realmente acquistano la natura della carne, delle ossa e delle altre sue parti. E quanto insegna lo stesso Aristotele, quando afferma che "l'alimento nutrisce perché è carne in potenza".
|
[33389] Iª q. 119 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dominus non dicit quod totum quod in os intrat, per secessum emittatur, sed omne, quia de quolibet cibo aliquid impurum per secessum emittitur. Vel potest dici quod quidquid ex alimento generatur, potest etiam per calorem naturalem resolvi, et per poros quosdam occultos emitti, ut Hieronymus exponit.
|
|
[33389] Iª q. 119 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore non dice che viene espulso tutto quello che entra nella bocca, ma ogni cosa, perché cioè di ogni cibo viene sempre espulso qualcosa d'impuro. - Si potrebbe anche dire, con S. Girolamo, che quanto viene generato dagli alimenti, può anche essere dissociato per mezzo del calore naturale, ed eliminato attraverso pori invisibili.
|
[33390] Iª q. 119 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod aliqui per carnem secundum speciem intellexerunt id quod primo accipit speciem humanam, quod sumitur a generante, et hoc dicunt semper manere, quousque individuum durat. Carnem vero secundum materiam dicunt esse quae generatur ex alimento, et hanc dicunt non semper permanere, sed quod sicut advenit, ita abscedit. Sed hoc est contra intentionem Aristotelis. Dicit enim ibi quod, sicut in unoquoque habentium speciem in materia, puta in ligno et lapide, ita et in carne hoc est secundum speciem, et illud secundum materiam. Manifestum est autem quod praedicta distinctio locum non habet in rebus inanimatis, quae non generantur ex semine, nec nutriuntur. Et iterum, cum id quod ex alimento generatur, adiungatur corpori nutrito per modum mixtionis, sicut aqua miscetur vino, ut ponit exemplum ibidem philosophus; non potest alia esse natura eius quod advenit, et eius cui advenit, cum iam sit factum unum per veram mixtionem. Unde nulla ratio est quod unum consumatur per calorem naturalem, et alterum maneat. Et ideo aliter dicendum est, quod haec distinctio philosophi non est secundum diversas carnes, sed est eiusdem carnis secundum diversam considerationem. Si enim consideretur caro secundum speciem, idest secundum id quod est formale in ipsa, sic semper manet, quia semper manet natura carnis, et dispositio naturalis ipsius. Sed si consideretur caro secundum materiam, sic non manet, sed paulatim consumitur et restauratur, sicut patet in igne fornacis, cuius forma manet, sed materia paulatim consumitur, et alia in locum eius substituitur.
|
|
[33390] Iª q. 119 a. 1 ad 2
2. Alcuni per carne secondo la specie hanno inteso quell'elemento che, nell'individuo, assume per primo natura umana e deriva dal generante: e affermano che tale elemento permane sempre, finché dura la vita dell'individuo. Invece per carne secondo la materia intendono quella formata dagli alimenti: e questa, secondo essi, non permane sempre, ma come viene, così pure se ne va. - Ma tale interpretazione è contro il pensiero di Aristotele. Egli infatti in quel punto dice che "carne in ogni essere avente la sua specie nella materia", p. es., nel legno o nella pietra, "così pure nella carne si verifica che altra cosa è ciò che è secondo la specie, altra cosa ciò che è secondo la materia". Ora, è evidente che questa distinzione non può aver luogo negli esseri inanimati, che non hanno origine dal seme e non si nutrono. Siccome poi ciò che viene generato dagli alimenti viene aggiunto, al corpo che si nutre, come l'acqua al vino, secondo l'esempio portato dal Filosofo; è impossibile che rimanga distinto l'essere di ciò che viene aggiunto dall'essere che riceve l'aggiunta, essendosi già formato un solo essere in forza di una vera composizione. Quindi non v'è nessuna ragione perché l'uno debba essere consumato dal calore naturale, e l'altro debba permanere.
Perciò, bisogna interpretare la cosa altrimenti, e dire che questa distinzione del Filosofo non riguarda carni diverse, ma una medesima carne considerata diversamente. Se infatti la carne la si considera secondo la specie, secondo cioè quello che è formale in essa, allora è vero che essa permane sempre: perché sempre permane la natura della carne e la sua intrinseca costituzione. Se invece la carne la si considera secondo la materia, allora non permane sempre ma si consuma e si ripara a poco a poco: come avviene, p. es., per il fuoco di una fornace, la cui forma permane sempre, mentre la materia continuamente si consuma, e altra viene a sostituirla.
|
[33391] Iª q. 119 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad humidum radicale intelligitur pertinere totum id in quo fundatur virtus speciei. Quod si subtrahatur, restitui non potest, sicut si amputetur manus aut pes, vel aliquid huiusmodi. Sed humidum nutrimentale est quod nondum pervenit ad suscipiendum perfecte naturam speciei, sed est in via ad hoc; sicut est sanguis, et alia huiusmodi. Unde si talia subtrahantur, remanet adhuc virtus speciei in radice, quae non tollitur.
|
|
[33391] Iª q. 119 a. 1 ad 3
3. All'umido radicale si sogliono attribuire tutti gli elementi su cui si fonda la virtù della specie. E questi, una volta perduti, non possono essere più sostituiti: come non potrebbero essere più sostituiti un piede o una gamba amputati. L'umido alimentare è invece quello che non è giunto ancora a possedere perfettamente la natura della specie, ma tende ad essa; come sono il sangue e altre cose del genere. Quindi, anche se queste si perdono, la virtù della specie rimane sempre nella sua radice, che non viene per questo eliminata.
|
[33392] Iª q. 119 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod omnis virtus in corpore passibili per continuam actionem debilitatur, quia huiusmodi agentia etiam patiuntur. Et ideo virtus conversiva in principio quidem tam fortis est, ut possit convertere non solum quod sufficit ad restaurationem deperditi, sed etiam ad augmentum. Postea vero non potest convertere nisi quantum sufficit ad restaurationem deperditi, et tunc cessat augmentum. Demum nec hoc potest, et tunc fit diminutio. Deinde, deficiente huiusmodi virtute totaliter, animal moritur. Sicut virtus vini convertentis aquam admixtam, paulatim per admixtionem aquae debilitatur, ut tandem totum fiat aquosum, ut philosophus exemplificat in I de Generat.
|
|
[33392] Iª q. 119 a. 1 ad 4
4. Tutte le facoltà di un corpo passibile si indeboliscono con la continua attività, perché sono agenti soggetti anch'essi alla passibilità. Perciò, la facoltà di assimilazione da principio è tanto forte, da esser capace di assimilare, non solo quanto basta a riparare le perdite, ma anche quanto serve allo sviluppo. In seguito invece riesce ad assimilare solo quanto serve a riparare le perdite: e allora lo sviluppo cessa. Finalmente non arriva più neppure a questo: e allora ha inizio il deperimento. Finalmente, scomparsa totalmente tale virtù, l'animale muore. Così, per usare l'esempio del Filosofo, la forza del vino, che trasforma l'acqua a lui mescolata, si snerva gradatamente con l'aggiunta di altra acqua, fino a diventare del tutto acquoso.
|
[33393] Iª q. 119 a. 1 ad 5 Ad quintum dicendum quod, sicut philosophus dicit in I de Generat. quando aliqua materia per se convertitur in ignem, tunc dicitur ignis de novo generari, quando vero aliqua materia convertitur in ignem praeexistentem, dicitur ignis nutriri. Unde si tota materia simul amittat speciem ignis, et alia materia convertatur in ignem, erit alius ignis numero. Si vero, paulatim combusto uno ligno, aliud substituatur, et sic deinceps quousque omnia prima consumantur, semper remanet idem ignis numero, quia semper quod additur, transit in praeexistens. Et similiter est intelligendum in corporibus viventibus, in quibus ex nutrimento restauratur id quod per calorem naturalem consumitur.
|
|
[33393] Iª q. 119 a. 1 ad 5
5. Come spiega il Filosofo, quando una data materia, incendiandosi, acquista la forma di fuoco, si dice che viene generato un fuoco nuovo; quando invece una materia si trasforma in un fuoco preesistente, allora si dice che viene alimentato il vecchio fuoco. Quindi, nel caso che tutta la materia vecchia perdesse la specie del fuoco, e la prendesse invece un'altra materia, si avrebbe un fuoco numericamente diverso. Nel caso invece che, bruciati a poco a poco alcuni pezzi di legna, se ne sostituiscano continuamente degli altri, fino a tanto che i primi siano tutti consumati, resterà sempre numericamente lo stesso fuoco: perché le legna aggiunte si trasformano in ciò che preesisteva. Lo stesso avviene nei corpi viventi, nei quali gli alimenti risarciscono le perdite dovute al calore naturale.
|
|
|