Prima pars secundae partis
Quaestio 99
Articulus 5
[37828] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod aliqua alia praecepta contineantur in lege veteri praeter moralia, iudicialia et caeremonialia. Iudicialia enim praecepta pertinent ad actum iustitiae, quae est hominis ad hominem; caeremonialia vero pertinent ad actum religionis, qua Deus colitur. Sed praeter has sunt multae aliae virtutes, scilicet temperantia, fortitudo, liberalitas, et aliae plures, ut supra dictum est. Ergo praeter praedicta oportet plura alia in lege veteri contineri.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 99
Articolo 5
[37828] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 1
SEMBRA che, oltre quelli morali, giudiziali e cerimoniali, ci siano nell'antica legge altri precetti. Infatti:
1. I precetti giudiziali riguardano gli atti della giustizia tra uomini; mentre quelli cerimoniali riguardano gli atti della religione, con la quale si onora Dio. Ma oltre queste ci sono molte altre virtù: e cioè la temperanza, la fortezza, la liberalità, e moltissime altre, cui abbiamo accennato in precedenza. Dunque nella legge antica devono esserci molti altri precetti.
|
[37829] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 2 Praeterea, Deut. XI dicitur, ama dominum Deum tuum, et observa eius praecepta et caeremonias et iudicia atque mandata. Sed praecepta pertinent ad moralia, ut dictum est. Ergo praeter moralia, iudicialia et caeremonialia, adhuc alia continentur in lege, quae dicuntur mandata.
|
|
[37829] Iª-IIae q. 99 a. 5 arg. 2
2. Nel Deuteronomio si legge: "Ama il Signore Dio tuo, e osserva i suoi precetti e cerimonie e giudizi e comandamenti". Ma i precetti indicano, come abbiamo detto, le norme morali. Quindi oltre le norme morali, giudiziali e cerimoniali ci sono nella legge altre norme dette comandamenti.
|
[37833] Iª-IIae q. 99 a. 5 co. Respondeo dicendum quod in lege ponuntur aliqua tanquam praecepta; aliqua vero tanquam ad praeceptorum adimpletionem ordinata. Praecepta quidem sunt de his quae sunt agenda. Ad quorum impletionem ex duobus homo inducitur, scilicet ex auctoritate praecipientis; et ex utilitate impletionis, quae quidem est consecutio alicuius boni utilis, delectabilis vel honesti, aut fuga alicuius mali contrarii. Oportuit igitur in veteri lege proponi quaedam quae auctoritatem Dei praecipientis indicarent, sicut illud Deut. VI, audi, Israel, dominus Deus tuus Deus unus est; et illud Gen. I, in principio creavit Deus caelum et terram. Et huiusmodi dicuntur testimonia. Oportuit etiam quod in lege proponerentur quaedam praemia observantium legem, et poenae transgredientium, ut patet Deut. XXVIII, si audieris vocem domini Dei tui, faciet te excelsiorem cunctis gentibus, et cetera. Et huiusmodi dicuntur iustificationes, secundum quod Deus aliquos iuste punit vel praemiat. Ipsa autem agenda sub praecepto non cadunt nisi inquantum habent aliquam debiti rationem. Est autem duplex debitum, unum quidem secundum regulam rationis, aliud autem secundum regulam legis determinantis; sicut philosophus, in V Ethic., distinguit duplex iustum, scilicet morale et legale. Debitum autem morale est duplex, dictat enim ratio aliquid faciendum vel tanquam necessarium, sine quo non potest esse ordo virtutis; vel tanquam utile ad hoc quod ordo virtutis melius conservetur. Et secundum hoc, quaedam moralium praecise praecipiuntur vel prohibentur in lege, sicut, non occides, non furtum facies. Et haec proprie dicuntur praecepta. Quaedam vero praecipiuntur vel prohibentur, non quasi praecise debita, sed propter melius. Et ista possunt dici mandata, quia quandam inductionem habent et persuasionem. Sicut illud Exod. XXII, si pignus acceperis vestimentum a proximo tuo, ante solis occasum reddas ei; et aliqua similia. Unde Hieronymus dicit quod in praeceptis est iustitia, in mandatis vero caritas. Debitum autem ex determinatione legis, in rebus quidem humanis pertinet ad iudicialia; in rebus autem divinis, ad caeremonialia. Quamvis etiam ea quae pertinent ad poenam vel praemia, dici possint testimonia, inquantum sunt protestationes quaedam divinae iustitiae. Omnia vero praecepta legis possunt dici iustificationes, inquantum sunt quaedam executiones legalis iustitiae. Possunt etiam aliter mandata a praeceptis distingui, ut praecepta dicantur quae Deus per seipsum iussit; mandata autem, quae per alios mandavit, ut ipsum nomen sonare videtur. Ex quibus omnibus apparet quod omnia legis praecepta continentur sub moralibus, caeremonialibus et iudicialibus, alia vero non habent rationem praeceptorum, sed ordinantur ad praeceptorum observationem, ut dictum est.
|
|
[37833] Iª-IIae q. 99 a. 5 co.
RISPONDO: Nella legge si riscontrano delle cose che son veri precetti, e altre che sono elementi ordinati all'adempimento di essi. I precetti riguardano le cose da compiersi. E l'uomo viene indotto a metterle in pratica da due moventi: dall'autorità di chi le comanda; e dai vantaggi del loro adempimento, che possono essere il conseguimento di un bene utile, dilettevole, od onesto, oppure la fuga di un male contrario. Ecco perché nell'antica legge era necessario mettere qualche cosa che indicasse l'autorità di Dio che la comanda; di qui le espressioni: "Ascolta, Israele, il Signore Dio tuo è l'unico Dio"; oppure: "In principio Dio creò il cielo e la terra". E in questi casi abbiamo le testimonianze. Inoltre bisognava proporre dei premi per l'osservanza della legge, e delle pene per le trasgressioni; come là dove si dice: "Se ascolterai la voce del Signore Dio tuo, ti eleverà sopra tutti i popoli, ecc.". E queste sono le giustificazioni, per il fatto che Dio giustamente punisce, o premia.
Ma le stesse cose da compiere non ricadono sotto il precetto, se non in quanto implicano una ragione di debito. Ora, una cosa può essere dovuta in due maniere: o in rapporto al dettame della ragione, o in rapporto alla determinazione di una legge. Il Filosofo infatti distingue due tipi di giustizia: morale e legale. A sua volta il debito morale è di due generi: infatti la ragione detta che un'azione è da compiersi, o come cosa necessaria, senza la quale non sussiste l'ordine della virtù; oppure come cosa utile a meglio osservare l'ordine suddetto. Ed ecco perché nella legge certi fatti morali sono decisamente comandati o proibiti: "Non uccidere, Non rubare". Ed abbiamo così i precetti. - Invece altre cose sono comandate o proibite, non perché rigorosamente dovute, ma per il meglio. E queste norme possono dirsi comandamenti: poiché implicano suggerimento e persuasione. Un esempio dall'Esodo: "Se avrai ricevuto in pegno dal tuo prossimo il suo mantello, glielo renderai prima del tramonto del sole". Ecco perché S. Girolamo afferma, che "nei precetti si ha la giustizia, nei comandamenti la carità". - Il debito, poi, che dipende da una determinazione della legge, appartiene alle norme giudiziali quando si tratta di cose umane; e a quelle cerimoniali, quando si tratta di cose divine.
Però si potrebbero chiamare testimonianze anche le espressioni che ricordano i premi e i castighi, in quanto sono altrettanti attestati della divina giustizia. - Inoltre tutti i precetti della legge possono dirsi giustificazioni, in quanto esecuzioni della giustizia legale. - I comandamenti e i precetti possono anch'essi distinguersi diversamente: chiamando precetti quelli che Dio stabilì da se stesso; e comandamenti quelli che comandò servendosi di altri, come il termine stesso sembra indicare.
Da tutto questo risulta che i precetti morali, cerimoniali e giudiziali abbracciano tutti i precetti della legge: le altre cose poi non sono precetti, ma sono ordinate all'osservanza di essi, come abbiamo dimostrato.
|
[37834] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod sola iustitia, inter alias virtutes, importat rationem debiti. Et ideo moralia intantum sunt lege determinabilia, inquantum pertinent ad iustitiam, cuius etiam quaedam pars est religio, ut Tullius dicit. Unde iustum legale non potest esse aliquod praeter caeremonialia et iudicialia praecepta.
|
|
[37834] Iª-IIae q. 99 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sola giustizia, tra le virtù, implica la nozione di debito. Perciò le norme morali in tanto sono determinabili dalla legge, in quanto appartengono alla giustizia: di cui però la religione è parte, come Cicerone fa osservare. Perciò il giusto legale non può estendersi oltre i precetti cerimoniali e giudiziali.
|