Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > La legge antica >
Se l'antica legge si dovesse dare al solo popolo ebreo
Prima pars secundae partis
Quaestio 98
Articulus 4
[37771] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod lex vetus non debuerit dari soli populo Iudaeorum. Lex enim vetus disponebat ad salutem quae futura erat per Christum, ut dictum est. Sed salus illa non erat futura solum in Iudaeis, sed in omnibus gentibus; secundum illud Isaiae XLIX, parum est ut sis mihi servus ad suscitandas tribus Iacob et faeces Israel convertendas, dedi te in lucem gentium, ut sis salus mea usque ad extremum terrae. Ergo lex vetus dari debuit omnibus gentibus, et non uni populo tantum.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 98
Articolo 4
[37771] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'antica legge non si dovesse dare al solo popolo ebreo. Infatti:
1. La legge antica preparava, come abbiamo detto, alla salvezza che Cristo avrebbe operato. Ora, codesta salvezza non si estendeva ai soli ebrei, ma a tutte le genti, come si legge in Isaia: "È poca cosa che tu sia mio servo, solo per far risorgere le tribù di Giacobbe e convertire i residui d'Israele: ecco che io ti ho costituito luce delle genti, affinché tu sia la mia salvezza fino alle estremità della terra". Dunque l'antica legge doveva esser data a tutte le genti, e non a un popolo soltanto.
|
[37772] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2 Praeterea, sicut dicitur Act. X, non est personarum acceptor Deus, sed in omni gente qui timet Deum et facit iustitiam, acceptus est illi. Non ergo magis uni populo quam aliis viam salutis debuit aperire.
|
|
[37772] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 2
2. Sta scritto: "Dio non fa distinzione di persone; ma tra qualunque gente chi lo teme e pratica la giustizia gli è accetto". Perciò egli non doveva aprire la via della salvezza più a un popolo che agli altri.
|
[37773] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3 Praeterea, lex data est per Angelos, sicut iam dictum est. Sed ministeria Angelorum Deus non solum Iudaeis, sed omnibus gentibus semper exhibuit, dicitur enim Eccli. XVII, in unamquamque gentem praeposuit rectorem. Omnibus etiam gentibus temporalia bona largitur, quae minus sunt curae Deo quam spiritualia bona. Ergo etiam legem omnibus populis dare debuit.
|
|
[37773] Iª-IIae q. 98 a. 4 arg. 3
3. La legge, come abbiamo spiegato, fu data mediante gli angeli. Ora, Dio non riservò il ministero degli angeli ai soli ebrei, ma l'offrì sempre a tutte le genti; poiché sta scritto: "Ad ogni popolo prepose un reggitore". Inoltre egli elargisce anche ai gentili i beni temporali, che Dio cura meno dei beni spirituali. Perciò doveva dare a tutti i popoli anche la legge.
|
[37774] Iª-IIae q. 98 a. 4 s. c. Sed contra est quod dicitur Rom. III, quid ergo amplius est Iudaeo? Multum quidem per omnem modum. Primum quidem, quia credita sunt illis eloquia Dei. Et in Psalmo CXLVII dicitur, non fecit taliter omni nationi, et iudicia sua non manifestavit eis.
|
|
[37774] Iª-IIae q. 98 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo: "Che cos'ha di più dunque il giudeo? Molto per ogni riguardo. Prima di tutto perché a lui furono affidate le rivelazioni di Dio". E nei Salmi si legge: "Non fece così a nessuna nazione, non manifestò ad esse i suoi giudizi".
|
[37775] Iª-IIae q. 98 a. 4 co. Respondeo dicendum quod posset una ratio assignari quare potius populo Iudaeorum data sit lex quam aliis populis, quia, aliis ad idololatriam declinantibus, solus populus Iudaeorum in cultu unius Dei remansit; et ideo alii populi indigni erant legem recipere, ne sanctum canibus daretur. Sed ista ratio conveniens non videtur, quia populus ille etiam post legem latam, ad idololatriam declinavit, quod gravius fuit, ut patet Exod. XXXII; et Amos V, numquid hostias et sacrificium obtulistis mihi in deserto quadraginta annis, domus Israel? Et portastis tabernaculum Moloch vestro, et imaginem idolorum vestrorum, sidus Dei vestri, quae fecistis vobis. Expresse etiam dicitur Deut. IX, scito quod non propter iustitias tuas dominus Deus tuus dedit tibi terram hanc in possessionem, cum durissimae cervici sis populus. Sed ratio ibi praemittitur, ut compleret verbum suum dominus, quod sub iuramento pollicitus est patribus tuis, Abraham, Isaac et Iacob. Quae autem promissio eis sit facta, ostendit apostolus, ad Galat. III, dicens, Abrahae dictae sunt promissiones, et semini eius. Non dicit, seminibus, quasi in multis, sed quasi in uno, et semini tuo, qui est Christus. Deus igitur et legem et alia beneficia specialia illi populo exhibuit propter promissionem eorum patribus factam ut ex eis Christus nasceretur. Decebat enim ut ille populus ex quo Christus nasciturus erat, quadam speciali sanctificatione polleret; secundum illud quod dicitur Levit. XIX, sancti eritis, quia ego sanctus sum. Nec etiam fuit propter meritum ipsius Abrahae ut talis promissio ei fieret, ut scilicet Christus ex eius semine nasceretur, sed ex gratuita electione et vocatione. Unde dicitur Isaiae XLI, quis suscitavit ab oriente iustum, vocavit eum ut sequeretur se? Sic ergo patet quod ex sola gratuita electione patres promissionem acceperunt, et populus ex eis progenitus legem accepit; secundum illud Deut. IV, audistis verba illius de medio ignis, quia dilexit patres, et elegit semen eorum post illos. Si autem rursus quaeratur quare hunc populum elegit ut ex eo Christus nasceretur, et non alium, conveniet responsio Augustini, quam dicit super Ioan., quare hunc trahat et illum non trahat, noli velle diiudicare, si non vis errare.
|
|
[37775] Iª-IIae q. 98 a. 4 co.
RISPONDO: Si potrebbe assegnare quest'unica ragione al fatto che la legge fu data agli ebrei a preferenza degli altri popoli: che mentre tutti i popoli caddero nell'idolatria, il solo popolo ebreo rimase fedele al culto di un solo Dio; perciò gli altri popoli erano indegni di ricevere la legge, per non dare così le cose sante ai cani.
Ciò non persuade: poiché il popolo eletto, il che è più grave, cadde nell'idolatria anche dopo aver ricevuto la legge, come appare dall'Esodo, e da queste parole di Amos: "Che vittime e che sacrifici offriste per quarant'anni nel deserto a me, casa d'Israele? Voi portaste il tabernacolo del vostro Moloc, il simulacro dei vostri idoli, il pianeta del vostro dio che vi eravate fabbricato da voi". Ed espressamente si dice nel Deuteronomio: "Sappi che non per i tuoi meriti il Signore Dio tuo t'ha dato in possesso quest'ottima terra, essendo tu un popolo di durissima cervice". La ragione invece si trova nel versetto precedente: "Affinché il Signore compisse la sua parola, data da lui con giuramento ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe".
Quale fosse la promessa lo ricorda S. Paolo: "Ad Abramo furono fatte le promesse e alla sua discendenza. Non dice "ai tuoi discendenti", come se si trattasse di molti, ma "alla tua discendenza", come a uno solo, cioè Cristo". Perciò Dio elargì la legge e gli altri benefici speciali a quel popolo, per la promessa fatta ai loro padri che da essi sarebbe nato il Cristo. Era giusto, infatti, che il popolo dal quale sarebbe nato il Cristo avesse una santità particolare, secondo l'espressione del Levitico: "Siate santi, perché io sono santo". - Tuttavia non si dovette ai meriti di Abramo una tale promessa, cioè che il Cristo sarebbe nato dalla sua discendenza; ma a una gratuita elezione e vocazione. Si legge perciò in Isaia: "Chi suscitò dall'oriente il giusto, lo chiamò perché lo seguisse?".
Dunque è evidente che solo per una gratuita scelta i patriarchi ricevettero la promessa, e il popolo da essi originato ricevette la legge, secondo le parole del Deuteronomio: "Hai udito le sue parole di mezzo al fuoco, perché ha amato i tuoi padri, e ha eletto la loro discendenza". - Se poi uno insistesse a chiedere perché Dio elesse questo popolo, per farvi nascere il Cristo, e non un altro, dovremo ricordare le parole di S. Agostino: "Perché attiri questo e non attiri quello non voler giudicare, se non vuoi sbagliare".
|
[37776] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, quamvis salus futura per Christum, esset omnibus gentibus praeparata; tamen oportebat ex uno populo Christum nasci, qui propter hoc prae aliis praerogativas habuit; secundum illud Rom. IX, quorum, scilicet Iudaeorum, est adoptio filiorum Dei, et testamentum et legislatio; quorum patres; ex quibus Christus est secundum carnem.
|
|
[37776] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene la salvezza che doveva venire da Cristo fosse preparata per tutte le genti, era necessario che Cristo nascesse da un dato popolo, il quale per questo ebbe sugli altri delle prerogative; cioè, come scrive S. Paolo: "Di essi", ossia degli ebrei, "è l'adozione a figli e il patto d'alleanza e la legge; e ad essi appartengono i Patriarchi; e da essi viene il Cristo secondo la carne".
|
[37777] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod acceptio personarum locum habet in his quae ex debito dantur, in his vero quae ex gratuita voluntate conferuntur, acceptio personarum locum non habet. Non enim est personarum acceptor qui ex liberalitate de suo dat uni et non alteri, sed si esset dispensator bonorum communium, et non distribueret aequaliter secundum merita personarum, esset personarum acceptor. Salutaria autem beneficia Deus humano generi confert ex sua gratia. Unde non est personarum acceptor si quibusdam prae aliis conferat. Unde Augustinus dicit, in libro de Praedest. Sanct., omnes quos Deus docet, misericordia docet, quos autem non docet, iudicio non docet. Hoc enim venit ex damnatione humani generis pro peccato primi parentis.
|
|
[37777] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 2
2. L'accettazione di persone si ha nel conferimento di cose dovute per giustizia: non già quando si offre gratuitamente. Infatti non è accettatore di persone chi per liberalità dona del suo a una persona e non a un'altra: ma chi, essendo amministratore dei beni comuni, non distribuisse con giustizia secondo i meriti delle varie persone. Ora, Dio conferisce per grazia i beni relativi alla salvezza. Perciò non è accettatore di persone, se li offre ad alcuni a preferenza di altri. Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Tutti quelli che Dio ammaestra, li ammaestra per misericordia: e quelli che non ammaestra, non li ammaestra per un atto di giustizia". Infatti questo avviene in punizione del peccato originale.
|
[37778] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod beneficia gratiae subtrahuntur homini propter culpam, sed beneficia naturalia non subtrahuntur. Inter quae sunt ministeria Angelorum, quae ipse naturarum ordo requirit, ut scilicet per media gubernentur infima; et etiam corporalia subsidia, quae non solum hominibus, sed etiam iumentis Deus administrat, secundum illud Psalmi XXXV, homines et iumenta salvabis, domine.
|
|
[37778] Iª-IIae q. 98 a. 4 ad 3
3. A motivo della colpa all'uomo vengono tolti i doni gratuiti, mentre non vengono tolti i doni naturali. E tra questi ultimi c'è anche l'assistenza degli angeli, richiesta dallo stesso ordine di natura, affinché gli esseri infimi siano governati per mezzo di quelli intermedi. Così non vengono tolti gli aiuti materiali, che Dio concede non soltanto agli uomini, ma anche alle bestie, secondo l'espressione del salmo: "Uomini e bestie tu conservi, o Signore".
|
|
|