Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il peccato veniale in se stesso >
Se i peccati veniali siano ben indicati nei termini legna, fieno e paglia
Prima pars secundae partis
Quaestio 89
Articulus 2
[37383] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter peccata venialia per lignum, faenum et stipulam designentur. Lignum enim, faenum et stipula dicuntur superaedificari spirituali fundamento. Sed peccata venialia sunt praeter spirituale aedificium, sicut etiam quaelibet falsae opiniones sunt praeter scientiam. Ergo peccata venialia non convenienter designantur per lignum, faenum et stipulam.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 89
Articolo 2
[37383] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i peccati veniali non siano ben indicati coi termini legna, fieno e paglia. Infatti:
1. S. Paolo afferma che legna, fieno e paglia sono sopraedificati su di un fondamento spirituale. Ora, i peccati veniali sono estranei all'edificio spirituale; come sono estranee alla scienza le false opinioni. Dunque non è giusto indicare i peccati veniali coi termini legna, fieno e paglia.
|
[37384] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2 Praeterea, ille qui aedificat lignum, faenum et stipulam, sic salvus erit quasi per ignem. Sed quandoque ille qui committit peccata venialia, non erit salvus etiam per ignem, puta cum peccata venialia inveniuntur in eo qui decedit cum peccato mortali. Ergo inconvenienter per lignum, faenum et stipulam peccata venialia designantur.
|
|
[37384] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 2
2. Chi fabbrica con legna, fieno e paglia "sarà salvo come attraverso il fuoco". Invece talora chi commette peccati veniali non sarà salvo affatto: si pensi, p. es., ai peccati veniali di chi muore in peccato mortale. Dunque non è esatto riferire ai peccati veniali i termini legna, fieno e paglia.
|
[37385] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3 Praeterea, secundum apostolum, alii sunt qui aedificant aurum, argentum, lapides pretiosos, idest amorem Dei et proximi et bona opera; et alii qui aedificant lignum, faenum et stipulam. Sed peccata venialia committunt etiam illi qui diligunt Deum et proximum, et bona opera faciunt, dicitur enim I Ioan. I, si dixerimus quia peccatum non habemus, nosipsos seducimus. Ergo non convenienter designantur peccata venialia per ista tria.
|
|
[37385] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 3
3. Secondo l'Apostolo alcuni fabbricano "in oro, argento e pietre preziose", cioè attuano l'amore di Dio e del prossimo, con le opere buone; altri invece fabbricano "con legna, fieno e paglia". Ma i peccati veniali li commettono anche quelli che amano Dio e il prossimo, e fanno opere buone: poiché sta scritto: "Se diremo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi". Dunque non è giusto indicare i peccati veniali coi tre termini suddetti.
|
[37386] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 4 Praeterea, multo plures differentiae et gradus sunt peccatorum venialium quam tres. Ergo inconvenienter sub his tribus comprehenduntur.
|
|
[37386] Iª-IIae q. 89 a. 2 arg. 4
4. Le differenze e i gradi del peccato veniale sono molto più di tre. Perciò non è giusto restringerli ai tre termini indicati.
|
[37387] Iª-IIae q. 89 a. 2 s. c. Sed contra est quod apostolus dicit de eo qui superaedificat lignum, faenum et stipulam, quod salvus erit quasi per ignem, et sic patietur poenam, sed non aeternam. Reatus autem poenae temporalis proprie pertinet ad peccatum veniale, ut dictum est. Ergo per illa tria significantur peccata venialia.
|
|
[37387] Iª-IIae q. 89 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che chi fabbrica con legna, fieno e paglia "sarà salvo attraverso il fuoco": e quindi soffrirà una pena, ma non eterna. Ora, abbiamo visto sopra che il reato, o l'obbligazione alla pena temporale è proprio dei peccati veniali. Dunque i tre termini indicati stanno a designare i peccati veniali.
|
[37388] Iª-IIae q. 89 a. 2 co. Respondeo dicendum quod quidam intellexerunt fundamentum esse fidem informem, super quam aliqui aedificant bona opera, quae significantur per aurum, argentum et lapides pretiosos; quidam vero peccata etiam mortalia, quae significantur, secundum eos, per lignum, faenum et stipulam. Sed hanc expositionem improbat Augustinus, in libro de fide et operibus, quia, ut apostolus dicit, ad Gal. V, qui opera carnis facit, regnum Dei non consequetur, quod est salvum fieri; apostolus autem dicit quod ille qui aedificat lignum, faenum et stipulam, salvus erit quasi per ignem. Unde non potest intelligi quod per lignum, faenum et stipulam peccata mortalia designentur. Quidam vero dicunt quod per lignum, faenum et stipulam significantur opera bona, quae superaedificantur quidem spirituali aedificio, sed tamen commiscent se eis peccata venialia sicut, cum aliquis habet curam rei familiaris, quod bonum est, commiscet se superfluus amor vel uxoris vel filiorum vel possessionum, sub Deo tamen, ita scilicet quod pro his homo nihil vellet facere contra Deum. Sed hoc iterum non videtur convenienter dici. Manifestum est enim quod omnia opera bona referuntur ad caritatem Dei et proximi, unde pertinent ad aurum, argentum et lapides pretiosos. Non ergo ad lignum, faenum et stipulam. Et ideo dicendum est quod ipsa peccata venialia quae admiscent se procurantibus terrena, significantur per lignum, faenum et stipulam. Sicut enim huiusmodi congregantur in domo, et non pertinent ad substantiam aedificii, et possunt comburi aedificio remanente; ita etiam peccata venialia multiplicantur in homine, manente spirituali aedificio; et pro istis patitur ignem vel temporalis tribulationis in hac vita, vel Purgatorii post hanc vitam; et tamen salutem consequitur aeternam.
|
|
[37388] Iª-IIae q. 89 a. 2 co.
RISPONDO: Qualche autore per il fondamento (di cui parla S. Paolo) intese la fede informe, sulla quale certuni edificano le opere buone, indicate coi termini oro, argento e pietre preziose; e certi altri edificano i peccati anche mortali, indicati nei termini legna, fieno e paglia. - Ma S. Agostino condanna questa interpretazione; poiché altrove l'Apostolo insegna che chi compie le opere della carne "non avrà in eredità il regno di Dio", cioè non si salverà; mentre qui egli afferma che "sarà salvo come attraverso il fuoco" chi fabbrica con legna, fieno e paglia. Perciò è impossibile che legna, fieno e paglia stiano a indicare dei peccati mortali.
Altri invece ritengono che queste tre cose indichino le opere buone, costruite sopra l'edificio spirituale, ma frammiste a dei peccati veniali: è il caso, p. es., di chi nella cura della famiglia, che è un bene, si lascia prendere da un amore eccessivo per la moglie, per i figli, o per i suoi beni, sempre però al di sotto di Dio, così da non essere disposto per queste creature ad agire contro di lui. - Ma anche questa spiegazione non è esatta. Infatti è evidente che tutte le opere buone si riducono alla carità verso Dio e verso il prossimo: e quindi sono da riscontrare nell'oro, nell'argento e nelle pietre preziose. Non già nella legna, nel fieno e nella paglia.
Perciò si deve concludere che nei termini suddetti sono indicati direttamente i peccati veniali, che si mescolano alle opere di chi attende alle cose terrene. Infatti come la legna, il fieno e la paglia sono raccolte nella casa, senza appartenere al corpo dell'edificio, e possono bruciare, pur restando l'edificio; così possono moltiplicarsi nell'uomo i peccati veniali, restando in piedi l'edificio spirituale; ma per essi egli soffre il fuoco temporaneo della tribolazione, o in questa vita, o nel purgatorio dopo la vita presente; e tuttavia potrà conseguire la salvezza eterna.
|
[37389] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod peccata venialia non dicuntur superaedificari spirituali fundamento quasi directe supra ipsum posita, sed quia ponuntur iuxta ipsum; sicut accipitur ibi, super flumina Babylonis, idest iuxta. Quia peccata venialia non destruunt spirituale aedificium, ut dictum est.
|
|
[37389] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si usa dire che i peccati veniali vengano fabbricati sopra un fondamento spirituale, non perché sono posti direttamente su di esso, ma perché fabbricati accanto ad esso; cioè nel senso dell'espressione biblica: "Sopra i fiumi di Babilonia". Poiché i peccati veniali, come abbiamo visto, non distruggono l'edificio spirituale.
|
[37390] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod non dicitur de quocumque aedificante lignum, faenum et stipulam, quod salvus sit quasi per ignem, sed solum de eo qui aedificat supra fundamentum. Quod quidem non est fides informis, ut quidam aestimabant, sed fides formata caritate, secundum illud Ephes. III, in caritate radicati et fundati. Ille ergo qui decedit cum peccato mortali et venialibus, habet quidem lignum, faenum et stipulam, sed non superaedificata supra fundamentum spirituale. Et ideo non erit salvus sic quasi per ignem.
|
|
[37390] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 2
2. Non si dice che sarà salvo come attraverso il fuoco chiunque edifica con legna, fieno e paglia; ma solo chi "costruisce sopra un fondamento". Fondamento che non è la fede informe, come pensano alcuni; ma la fede informata dalla carità, secondo l'espressione paolina, "radicati e fondati nella carità". Perciò chi, dopo aver fatto peccati veniali, muore in peccato mortale, ha la legna, il fieno e la paglia, ma non li ha sopraedificati su un fondamento spirituale. E quindi non potrà salvarsi attraverso il fuoco.
|
[37391] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod illi qui sunt abstracti a cura temporalium rerum, etsi aliquando venialiter peccent, tamen levia peccata venialia committunt, et frequentissime per fervorem caritatis purgantur. Unde tales non superaedificant venialia, quia in eis modicum manent. Sed peccata venialia ipsorum qui circa terrena occupantur, diutius manent, quia non ita frequenter recurrere possunt ad huiusmodi peccata delenda per caritatis fervorem.
|
|
[37391] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 3
3. Coloro che si sono liberati dalla preoccupazione delle cose temporali, anche se talora peccano venialmente, tuttavia commettono peccati veniali assai leggeri, e spessissimo ne sono purificati dal fervore della loro carità. Essi perciò non fabbricano peccati veniali: ché in essi durano ben poco. Invece i peccati veniali di coloro che attendono alle cose del mondo durano più a lungo: poiché costoro non possono ricorrere così spesso al fervore della carità per distruggerli.
|
[37392] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in I de caelo, omnia tribus includuntur, scilicet principio, medio et fine. Et secundum hoc, omnes gradus venialium peccatorum ad tria reducuntur, scilicet ad lignum, quod diutius manet in igne; ad stipulam, quae citissime expeditur; ad faenum, quod medio modo se habet. Secundum enim quod peccata venialia sunt maioris vel minoris adhaerentiae vel gravitatis, citius vel tardius per ignem purgantur.
|
|
[37392] Iª-IIae q. 89 a. 2 ad 4
4. Come insegna il Filosofo, "tutte le cose si possono includere in tre suddivisioni", e cioè "principio, mezzo, e fine". E in base a questo tutti i gradi dei peccati veniali si riducono a queste tre cose: alla legna, se durano più a lungo nel fuoco; alla paglia, se uno ne viene subito liberato; al fieno, se hanno un comportamento intermedio. Infatti i peccati veniali sono purgati più o meno rapidamente dal fuoco a seconda della maggiore o minore gravità.
|
|
|