Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le virtù > La connessione delle virtù >
Se le virtù morali siano connesse tra loro
Prima pars secundae partis
Quaestio 65
Articulus 1
[36194] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod virtutes morales non sint ex necessitate connexae. Virtutes enim morales quandoque causantur ex exercitio actuum, ut probatur in II Ethic. Sed homo potest exercitari in actibus alicuius virtutis sine hoc quod exercitetur in actibus alterius virtutis. Ergo una virtus moralis potest haberi sine altera.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 65
Articolo 1
[36194] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 1
SEMBRA che le virtù morali non siano necessariamente connesse. Infatti:
1. Talora le virtù morali vengono causate dalla ripetizione degli atti, come Aristotele dimostra. Ma un uomo può esercitarsi negli atti di una data virtù, senza esercitarsi nelle azioni di un'altra. Perciò si può possedere una virtù morale senza le altre.
|
[36195] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 2 Praeterea, magnificentia et magnanimitas sunt quaedam virtutes morales. Sed aliquis potest habere alias virtutes morales, sine hoc quod habeat magnificentiam et magnanimitatem, dicit enim philosophus, in IV Ethic., quod inops non potest esse magnificus, qui tamen potest habere quasdam alias virtutes; et quod ille qui parvis est dignus, et his se dignificat, temperatus est, magnanimus autem non est. Ergo virtutes morales non sunt connexae.
|
|
[36195] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 2
2. La munificenza e la magnanimità sono virtù morali. Ora uno può avere le altre virtù morali senza avere la munificenza e la magnanimità: infatti il Filosofo scrive che "il povero non può essere munifico"; pur avendo altre virtù; e aggiunge che "chi è degno di piccole cose, e di esse si reputa degno, è temperato, ma non è magnanimo". Dunque le virtù morali non sono connesse.
|
[36196] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 3 Praeterea, sicut virtutes morales perficiunt partem appetitivam animae, ita virtutes intellectuales perficiunt partem intellectivam. Sed virtutes intellectuales non sunt connexae, potest enim aliquis habere unam scientiam, sine hoc quod habeat aliam. Ergo etiam neque virtutes morales sunt connexae.
|
|
[36196] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 3
3. Come le virtù morali affinano la parte appetitiva dell'anima le virtù intellettuali affinano quella intellettiva. Ma le virtù intellettuali non sono connesse: infatti uno può possedere una scienza senza le altre. Perciò anche le virtù morali non sono connesse.
|
[36197] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 4 Praeterea, si virtutes morales sint connexae, hoc non est nisi quia connectuntur in prudentia. Sed hoc non sufficit ad connexionem virtutum moralium. Videtur enim quod aliquis possit esse prudens circa agibilia quae pertinent ad unam virtutem, sine hoc quod sit prudens in his quae pertinent ad aliam, sicut etiam aliquis potest habere artem circa quaedam factibilia, sine hoc quod habeat artem circa alia. Prudentia autem est recta ratio agibilium. Ergo non est necessarium virtutes morales esse connexas.
|
|
[36197] Iª-IIae q. 65 a. 1 arg. 4
4. Se le virtù morali fossero connesse, la loro connessione potrebbe avvenire solo nella prudenza. Ma ciò non basta per la connessione delle virtù morali. Infatti uno può essere prudente per le azioni appartenenti a una data virtù, senza esserlo per quelle che appartengono a un'altra: allo stesso modo che uno può avere l'arte rispetto a determinati manufatti, senza averla rispetto ad altri. E la prudenza è la retta ragione delle azioni da compiere. Dunque non è necessario che le virtù morali siano connesse.
|
[36198] Iª-IIae q. 65 a. 1 s. c. Sed contra est quod Ambrosius dicit, super Lucam, connexae sibi sunt, concatenataeque virtutes, ut qui unam habet, plures habere videatur. Augustinus etiam dicit, in VI de Trin., quod virtutes quae sunt in animo humano, nullo modo separantur ab invicem. Et Gregorius dicit, XXII Moral., quod una virtus sine aliis aut omnino nulla est, aut imperfecta. Et Tullius dicit, in II de Tuscul. quaest., si unam virtutem confessus es te non habere, nullam necesse est te habiturum.
|
|
[36198] Iª-IIae q. 65 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio afferma: "Le virtù sono tra loro connesse e concatenate; cosicché chi ne possiede una, mostra di possederne molte". Per S. Agostino, "le virtù esistenti nell'animo umano in nessun modo si separano tra loro". E S. Gregorio insegna, che "una virtù senza le altre, o non esiste, o è imperfetta". Finalmente Cicerone scrive: "Se tu devi confessare di non avere una data virtù, è necessario che tu non ne abbia nessuna".
|
[36199] Iª-IIae q. 65 a. 1 co. Respondeo dicendum quod virtus moralis potest accipi vel perfecta vel imperfecta. Imperfecta quidem moralis virtus, ut temperantia vel fortitudo, nihil aliud est quam aliqua inclinatio in nobis existens ad opus aliquod de genere bonorum faciendum, sive talis inclinatio sit in nobis a natura, sive ex assuetudine. Et hoc modo accipiendo virtutes morales, non sunt connexae, videmus enim aliquem ex naturali complexione, vel ex aliqua consuetudine, esse promptum ad opera liberalitatis, qui tamen non est promptus ad opera castitatis. Perfecta autem virtus moralis est habitus inclinans in bonum opus bene agendum. Et sic accipiendo virtutes morales, dicendum est eas connexas esse; ut fere ab omnibus ponitur. Cuius ratio duplex assignatur, secundum quod diversimode aliqui virtutes cardinales distinguunt. Ut enim dictum est, quidam distinguunt eas secundum quasdam generales conditiones virtutum, utpote quod discretio pertineat ad prudentiam, rectitudo ad iustitiam, moderantia ad temperantiam, firmitas animi ad fortitudinem, in quacumque materia ista considerentur. Et secundum hoc, manifeste apparet ratio connexionis, non enim firmitas habet laudem virtutis, si sit sine moderatione, vel rectitudine, aut discretione; et eadem ratio est de aliis. Et hanc rationem connexionis assignat Gregorius, XXII Moral., dicens quod virtutes, si sint disiunctae, non possunt esse perfectae, secundum rationem virtutis, quia nec prudentia vera est quae iusta, temperans et fortis non est; et idem subdit de aliis virtutibus. Et similem rationem assignat Augustinus, in VI de Trin. Alii vero distinguunt praedictas virtutes secundum materias. Et secundum hoc assignatur ratio connexionis ab Aristotele, in VI Ethic. Quia sicut supra dictum est, nulla virtus moralis potest sine prudentia haberi, eo quod proprium virtutis moralis est facere electionem rectam, cum sit habitus electivus; ad rectam autem electionem non solum sufficit inclinatio in debitum finem, quod est directe per habitum virtutis moralis; sed etiam quod aliquis directe eligat ea quae sunt ad finem, quod fit per prudentiam, quae est consiliativa et iudicativa et praeceptiva eorum quae sunt ad finem. Similiter etiam prudentia non potest haberi nisi habeantur virtutes morales, cum prudentia sit recta ratio agibilium, quae, sicut ex principiis, procedit ex finibus agibilium, ad quos aliquis recte se habet per virtutes morales. Unde sicut scientia speculativa non potest haberi sine intellectu principiorum, ita nec prudentia sine virtutibus moralibus. Ex quo manifeste sequitur virtutes morales esse connexas.
|
|
[36199] Iª-IIae q. 65 a. 1 co.
RISPONDO: Una virtù morale può essere perfetta o imperfetta. La virtù morale imperfetta, temperanza o fortezza che sia, non è che una nostra inclinazione a compiere qualche atto buono: inclinazione che può essere innata, o dovuta all'esercizio. Prese in questo senso, le virtù morali non sono connesse: infatti vediamo che uno per naturale complessione, o per consuetudine è pronto agli atti della liberalità, senza esserlo agli atti della castità.
Invece la virtù morale perfetta è un abito che porta a compiere bene l'azione buona. E se prendiamo le virtù morali in questo senso, bisogna dire che sono connesse, come quasi tutti ritengono. A sostegno di ciò vengono portate due ragioni, in base al diverso modo di definire le virtù cardinali. Alcuni infatti, come abbiamo detto, le definiscono come generali condizioni delle virtù: cosicché la discrezione dovrebbe corrispondere alla prudenza, la rettitudine alla giustizia, la moderazione alla temperanza, e la fermezza d'animo alla fortezza in qualsiasi materia si vogliano considerare. E da questo punto di vista appare evidente il motivo della connessione: infatti la fermezza priva di moderazione, di rettitudine, o di discrezione, non potrebbe dirsi virtù; e lo stesso vale per le altre. Questo è il motivo della connessione proposto da S. Gregorio, quando scrive che "le virtù, se sono disgiunte, non possono essere perfette" come virtù: "poiché non è vera prudenza quella che non è giusta, temperante e forte"; e lo stesso si dica delle altre virtù. Anche S. Agostino assegna questa medesima ragione.
Invece altri definiscono le virtù cardinali secondo la materia. E in base a questo Aristotele stabilisce il motivo della loro connessione. Poiché, come abbiamo già spiegato, non può esserci virtù morale senza la prudenza: questo perché è proprio delle virtù morali dare rettitudine all'elezione, essendo esse degli abiti elettivi; ora, per la buona elezione non interviene soltanto l'inclinazione al debito fine, dovuta direttamente all'abito della virtù morale; ma anche l'immediata scelta dei mezzi, la quale vien fatta dalla prudenza, che consiglia, giudica e comanda i mezzi ordinati al fine. D'altra parte non può esserci la prudenza, senza il possesso delle virtù morali: poiché la prudenza, retta ragione delle azioni da compiere, parte, come da suo principio, dal fine delle azioni medesime, in rapporto al quale uno acquista la retta disposizione in forza delle virtù morali. Perciò, come non ci può essere una scienza speculativa senza l'intelletto dei primi principi; così non ci può essere la prudenza senza le virtù morali. Da ciò segue chiaramente che le virtù morali sono connesse.
|
[36200] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod virtutum moralium quaedam perficiunt hominem secundum communem statum, scilicet quantum ad ea quae communiter in omni vita hominum occurrunt agenda. Unde oportet quod homo simul exercitetur circa materias omnium virtutum moralium. Et si quidem circa omnes exercitetur bene operando, acquiret habitus omnium virtutum moralium. Si autem exercitetur bene operando circa unam materiam, non autem circa aliam, puta bene se habendo circa iras, non autem circa concupiscentias; acquiret quidem habitum aliquem ad refrenandum iras, qui tamen non habebit rationem virtutis, propter defectum prudentiae, quae circa concupiscentias corrumpitur. Sicut etiam naturales inclinationes non habent perfectam rationem virtutis, si prudentia desit. Quaedam vero virtutes morales sunt quae perficiunt hominem secundum aliquem eminentem statum, sicut magnificentia, et magnanimitas. Et quia exercitium circa materias harum virtutum non occurrit unicuique communiter, potest aliquis habere alias virtutes morales, sine hoc quod habitus harum virtutum habeat actu, loquendo de virtutibus acquisitis. Sed tamen, acquisitis aliis virtutibus, habet istas virtutes in potentia propinqua. Cum enim aliquis per exercitium adeptus est liberalitatem circa mediocres donationes et sumptus, si superveniat ei abundantia pecuniarum, modico exercitio acquiret magnificentiae habitum, sicut geometer modico studio acquirit scientiam alicuius conclusionis quam nunquam consideravit. Illud autem habere dicimur, quod in promptu est ut habeamus; secundum illud philosophi, in II Physic., quod parum deest, quasi nihil deesse videtur.
|
|
[36200] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Certe virtù morali perfezionano l'uomo per uno stato ordinario, o comune, cioè rispetto alle azioni che capita comunemente di dover compiere. Perciò è necessario che l'uomo si eserciti simultaneamente sulla materia di tutte le virtù morali. E se si esercita in tutte col ben operare, acquisterà gli abiti di tutte le virtù morali. Se invece si esercita ben operando rispetto a una data materia, rispetto all'ira, p. es., e non rispetto a un'altra, ossia rispetto alla concupiscenza, acquisterà un abito per tener a freno l'ira; ma sarà un abito che non può avere valore di virtù, mancando della prudenza, la quale viene distrutta nel campo della concupiscenza. Allo stesso modo, mancando la prudenza, non possono avere perfetta natura di virtù le inclinazioni naturali.
Ci sono invece altre virtù morali che perfezionano l'uomo per uno stato di particolare eminenza: tali sono la munificenza e la magnanimità. E poiché l'esercizio relativo alla materia di codeste virtù non capita comunemente a tutti, uno può possedere le altre virtù morali, acquisite, senza avere in atto l'abito di codeste virtù. Tuttavia, una volta acquistate le altre, uno si troverà ad avere in potenza prossima (anche) codeste virtù. Se uno, infatti, ha acquistato la liberalità nel fare spese e donativi modesti, quando gli capitasse abbondanza di danaro, con poco esercizio acquisterebbe l'abito della munificenza: come fa il geometra il quale con poco studio acquista la scienza di una conclusione, cui prima non aveva mai pensato. Ora, quello che è facilmente disponibile, si può dire che si possiede; secondo l'asserzione del Filosofo: "Quello che manca di poco, sembra che non manchi affatto".
|
[36201] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 2 Et per hoc patet responsio ad secundum.
|
|
[36201] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 2
2. Abbiamo così risposto anche alla seconda difficoltà.
|
[36202] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod virtutes intellectuales sunt circa diversas materias ad invicem non ordinatas, sicut patet in diversis scientiis et artibus. Et ideo non invenitur in eis connexio quae invenitur in virtutibus moralibus existentibus circa passiones et operationes, quae manifeste habent ordinem ad invicem. Nam omnes passiones, a quibusdam primis procedentes, scilicet amore et odio, ad quasdam alias terminantur, scilicet delectationem et tristitiam. Et similiter omnes operationes quae sunt virtutis moralis materia, habent ordinem ad invicem, et etiam ad passiones. Et ideo tota materia moralium virtutum sub una ratione prudentiae cadit. Habent tamen omnia intelligibilia ordinem ad prima principia. Et secundum hoc, omnes virtutes intellectuales dependent ab intellectu principiorum; sicut prudentia a virtutibus moralibus, ut dictum est. Principia autem universalia, quorum est intellectus principiorum, non dependent a conclusionibus, de quibus sunt reliquae intellectuales virtutes; sicut morales dependent a prudentia, eo quod appetitus movet quodammodo rationem, et ratio appetitum, ut supra dictum est.
|
|
[36202] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 3
3. Le virtù intellettuali riguardano materie diverse non ordinate tra loro: la cosa è evidente per le scienze e le arti. Perciò tra loro non c'è la connessione riscontrata tra le virtù morali, che riguardano passioni e operazioni chiaramente subordinate. Infatti tutte le passioni, derivando dalle prime, cioè dall'amore o dall'odio, sfociano nel piacere o nella tristezza. Parimente tutte le operazioni che sono materia delle virtù morali hanno un ordine tra loro, e anche rispetto alle passioni. Perciò tutta la materia delle virtù morali ricade sotto un'unica ragione che è quella della prudenza.
Però tutte le cose intelligibili hanno anch'esse un ordine ai primi principi. E da questo lato tutte le virtù intellettuali dipendono dall'intellectus principiorum, come la prudenza dipende dalle virtù morali, secondo le spiegazioni date. Ma i principi universali, oggetto dell'intellectus principiorum, non dipendono dalle conclusioni, oggetto delle altre virtù intellettuali; a differenza delle virtù morali cui è subordinata la prudenza; e questo perché, in qualche modo, l'appetito muove la ragione, e la ragione l'appetito, come sopra abbiamo dimostrato.
|
[36203] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod ea ad quae inclinant virtutes morales, se habent ad prudentiam sicut principia, non autem factibilia se habent ad artem sicut principia, sed solum sicut materia. Manifestum est autem quod, etsi ratio possit esse recta in una parte materiae, et non in alia; nullo tamen modo potest dici ratio recta, si sit defectus cuiuscumque principii. Sicut si quis erraret circa hoc principium, omne totum est maius sua parte, non posset habere scientiam geometricam, quia oporteret multum recedere a veritate in sequentibus. Et praeterea, agibilia sunt ordinata ad invicem; non autem factibilia, ut dictum est. Et ideo defectus prudentiae circa unam partem agibilium, induceret defectum etiam circa alia agibilia. Quod in factibilibus non contingit.
|
|
[36203] Iª-IIae q. 65 a. 1 ad 4
4. Le azioni umane, alle quali le virtù morali inclinano, stanno alla prudenza come principi di essa: invece le cose fattibili non stanno all'arte come principi, ma solo come materia. Ora, la ragione potrà anche essere retta per una materia e non retta per un'altra; ma è evidente che non potrà dirsi retta in nessun modo, se ha un difetto in qualcuno dei suoi principi. Se uno infatti sbagliasse in questo principio, "Il tutto è sempre maggiore della sua parte", non potrebbe avere la scienza della geometria: poiché sarebbe portato necessariamente ad allontanarsi molto dalla verità nelle conclusioni. - Inoltre le azioni da compiere sono ordinate tra loro; non così le cose fattibili, come abbiamo già notato. Perciò la mancanza di prudenza in una parte delle azioni da compiere, porterebbe a mancarne anche rispetto alle altre. Il che non avviene nelle cose fattibili.
|
|
|