Seconda parte > Gli atti umani in generale > Gli abiti in generale, loro natura >
Se l'abito sia una qualità specificamente distinta dalle altre
Prima pars secundae partis
Quaestio 49
Articulus 2
[35602] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod habitus non sit determinata species qualitatis. Quia, ut dictum est, habitus, secundum quod est qualitas, dicitur dispositio secundum quam bene aut male disponitur dispositum. Sed hoc contingit secundum quamlibet qualitatem, nam et secundum figuram contingit aliquid bene vel male esse dispositum, et similiter secundum calorem et frigus, et secundum omnia huiusmodi. Ergo habitus non est determinata species qualitatis.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 49
Articolo 2
[35602] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'abito non sia una qualità specificamente distinta dalle altre. Infatti:
1. Come abbiamo spiegato, l'abito che è una qualità, è "una disposizione secondo la quale uno è disposto bene o male". Ma questo può accadere per qualsiasi qualità: poiché anche per la figura una cosa può essere disposta bene o male, così per il caldo e per il freddo, e via dicendo. Dunque l'abito non è una determinata specie della qualità.
|
[35603] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 2 Praeterea, philosophus, in praedicamentis, caliditatem et frigiditatem dicit esse dispositiones vel habitus, sicut aegritudinem et sanitatem. Sed calor et frigus sunt in tertia specie qualitatis. Ergo habitus vel dispositio non distinguuntur ab aliis speciebus qualitatis.
|
|
[35603] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 2
2. Il Filosofo afferma che il caldo e il freddo sono disposizioni o abiti, come la malattia e la salute. Ma il caldo e il freddo sono nella terza specie della qualità. Quindi l'abito e la disposizione non si distinguono dalle altre specie di qualità.
|
[35604] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 3 Praeterea, difficile mobile non est differentia pertinens ad genus qualitatis, sed magis pertinet ad motum vel passionem. Nullum autem genus determinatur ad speciem per differentiam alterius generis; sed oportet differentias per se advenire generi, ut philosophus dicit, in VII Metaphys. Ergo, cum habitus dicatur esse qualitas difficile mobilis, videtur quod non sit determinata species qualitatis.
|
|
[35604] Iª-IIae q. 49 a. 2 arg. 3
3. Esser "difficile a muoversi" non è una differenza che riguarda il genere qualità, ma piuttosto il moto e la passione. Ora, nessun genere può essere determinato a una data specie mediante differenze appartenenti ad altri generi; ma è necessario, come insegna il Filosofo, che le differenze per se stesse si riferiscano al loro genere. Perciò, dal momento che l'abito è "una qualità difficile a muoversi", non può essere una specie determinata della qualità.
|
[35605] Iª-IIae q. 49 a. 2 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in praedicamentis, quod una species qualitatis est habitus et dispositio.
|
|
[35605] Iª-IIae q. 49 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "l'abito e la disposizione sono una specie della qualità".
|
[35606] Iª-IIae q. 49 a. 2 co. Respondeo dicendum quod philosophus, in praedicamentis, ponit inter quatuor species qualitatis primam, dispositionem et habitum. Quarum quidem specierum differentias sic assignat Simplicius, in commento praedicamentorum, dicens quod qualitatum quaedam sunt naturales, quae secundum naturam insunt, et semper, quaedam autem sunt adventitiae, quae ab extrinseco efficiuntur, et possunt amitti. Et haec quidem, quae sunt adventitiae, sunt habitus et dispositiones, secundum facile et difficile amissibile differentes. Naturalium autem qualitatum quaedam sunt secundum id quod aliquid est in potentia, et sic est secunda species qualitatis. Quaedam vero secundum quod aliquid est in actu, et hoc vel in profundum, vel secundum superficiem. Si in profundum quidem, sic est tertia species qualitatis, secundum vero superficiem, est quarta species qualitatis, sicut figura et forma, quae est figura animati. Sed ista distinctio specierum qualitatis inconveniens videtur. Sunt enim multae figurae et qualitates passibiles non naturales, sed adventitiae, et multae dispositiones non adventitiae, sed naturales, sicut sanitas et pulchritudo et huiusmodi. Et praeterea hoc non convenit ordini specierum, semper enim quod naturalius est, prius est. Et ideo aliter accipienda est distinctio dispositionum et habituum ab aliis qualitatibus. Proprie enim qualitas importat quendam modum substantiae. Modus autem est, ut dicit Augustinus, super Gen. ad litteram, quem mensura praefigit, unde importat quandam determinationem secundum aliquam mensuram. Et ideo sicut id secundum quod determinatur potentia materiae secundum esse substantiale dicitur qualitas quae est differentia substantiae; ita id secundum quod determinatur potentia subiecti secundum esse accidentale, dicitur qualitas accidentalis, quae est etiam quaedam differentia, ut patet per philosophum in V Metaphys. Modus autem sive determinatio subiecti secundum esse accidentale, potest accipi vel in ordine ad ipsam naturam subiecti; vel secundum actionem et passionem quae consequuntur principia naturae, quae sunt materia et forma; vel secundum quantitatem. Si autem accipiatur modus vel determinatio subiecti secundum quantitatem, sic est quarta species qualitatis. Et quia quantitas, secundum sui rationem, est sine motu, et sine ratione boni et mali; ideo ad quartam speciem qualitatis non pertinet quod aliquid sit bene vel male, cito vel tarde transiens. Modus autem sive determinatio subiecti secundum actionem et passionem, attenditur in secunda et tertia specie qualitatis. Et ideo in utraque consideratur quod aliquid facile vel difficile fiat, vel quod sit cito transiens aut diuturnum. Non autem consideratur in his aliquid pertinens ad rationem boni vel mali, quia motus et passiones non habent rationem finis, bonum autem et malum dicitur per respectum ad finem. Sed modus et determinatio subiecti in ordine ad naturam rei, pertinet ad primam speciem qualitatis, quae est habitus et dispositio, dicit enim philosophus, in VII Physic., loquens de habitibus animae et corporis, quod sunt dispositiones quaedam perfecti ad optimum; dico autem perfecti, quod est dispositum secundum naturam. Et quia ipsa forma et natura rei est finis et cuius causa fit aliquid, ut dicitur in II Physic. ideo in prima specie consideratur et bonum et malum; et etiam facile et difficile mobile, secundum quod aliqua natura est finis generationis et motus. Unde in V Metaphys. philosophus definit habitum, quod est dispositio secundum quam aliquis disponitur bene vel male. Et in II Ethic. dicit quod habitus sunt secundum quos ad passiones nos habemus bene vel male. Quando enim est modus conveniens naturae rei, tunc habet rationem boni, quando autem non convenit, tunc habet rationem mali. Et quia natura est id quod primum consideratur in re, ideo habitus ponitur prima species qualitatis.
|
|
[35606] Iª-IIae q. 49 a. 2 co.
RISPONDO: Il Filosofo tra le quattro specie della qualità mette al primo posto "la disposizione e l'abito". Simplicio così parla delle differenze di codeste specie: "Tra le qualità alcune sono naturali, e son quelle che sono insite per natura e permanenti: altre sono avventizie, vengono dall'esterno e si possono perdere. E queste", cioè le avventizie, "sono gli abiti e le disposizioni, che differiscono tra loro in quanto sono facili o difficili a perdersi. Tra le qualità naturali alcune si desumono da elementi potenziali: e abbiamo così la seconda specie della qualità (cioè potenza e impotenza). Altre si desumono da elementi attuali, o in profondità, o in superficie. Se in profondità abbiamo la terza specie della qualità (cioè passione e qualità passibili): se in superficie abbiamo la quarta specie, cioè la figura e la forma, che è la figura degli esseri animati". - Ma questo modo di distinguere le specie della qualità non è accettabile. Infatti molte figure e qualità passibili non sono naturali, ma avventizie; e molte disposizioni non sono avventizie, ma naturali, come la salute, la bellezza e così via. Inoltre codesta spiegazione inverte l'ordine delle specie: mentre ciò che è più naturale deve rimanere sempre al primo posto.
Perciò la distinzione delle disposizioni e degli abiti dalle altre qualità si giustifica in un altro modo. Infatti la qualità è una modalità della sostanza. E una modalità, come dice S. Agostino, è "delimitata da una misura". Quindi, come ciò che determina la potenza della materia nell'essere sostanziale costituisce la qualità che è la differenza sostanziale; così ciò che determina la potenza di un soggetto nell'essere accidentale costituisce la qualità accidentale, che è anch'essa una differenza, come spiega il Filosofo.
Ora, le modalità o determinazioni di un soggetto nel suo essere accidentale possono riguardare: o la natura del soggetto, o l'azione e la passione che derivano dai principi di natura, cioè dalla materia e dalla forma, oppure riguardano la quantità. Se riguardano la quantità del soggetto, abbiamo la quarta specie della qualità. E poiché la quantità è essenzialmente priva di moto e al di là del bene e del male, nella quarta specie della qualità non si considera il bene e il male, e neppure se è duraturo o passeggero. - Le modalità o determinazioni del soggetto relative all'azione e alla passione costituiscono la seconda e la terza specie di qualità. Perciò nell'una e nell'altra si considera, se è facile o difficile a compiersi, e se è cosa duratura o passeggera. Però in esse non si considera l'aspetto di bene e di male: poiché i moti e le passioni non hanno ragione di fine, mentre il bene e il male si concepiscono in rapporto a un fine. - Invece le modalità o determinazioni del soggetto in ordine alla natura di una cosa appartengono alla prima specie della qualità, cioè all'abito e alla disposizione: infatti il Filosofo, parlando degli abiti dell'anima e del corpo, afferma che sono "disposizioni di un essere perfetto verso l'ottimo; e chiamo perfetto l'essere che è disposto secondo natura". Perciò nella prima specie si considera e il bene e il male; e anche il fatto se è facile o difficile a perdersi, poiché, come dice Aristotele, la natura è il fine della generazione e del moto. Ecco perché egli definisce l'abito "una disposizione secondo la quale uno è bene o mal disposto". E altrove afferma, che "gli abiti sono quei modi secondo i quali ci comportiamo bene o male rispetto alle passioni". Infatti quando il modo conviene alla natura di una cosa ha ragione di bene; e quando non conviene ha ragione di male. E poiché la natura è il primo aspetto che va considerato in una cosa, l'abito occupa il primo posto tra le specie della qualità.
|
[35607] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dispositio ordinem quendam importat, ut dictum est. Unde non dicitur aliquis disponi per qualitatem, nisi in ordine ad aliquid. Et si addatur bene vel male, quod pertinet ad rationem habitus, oportet quod attendatur ordo ad naturam, quae est finis. Unde secundum figuram, vel secundum calorem vel frigus, non dicitur aliquis disponi bene vel male, nisi secundum ordinem ad naturam rei, secundum quod est conveniens vel non conveniens. Unde et ipsae figurae et passibiles qualitates, secundum quod considerantur ut convenientes vel non convenientes naturae rei, pertinent ad habitus vel dispositiones, nam figura, prout convenit naturae rei, et color, pertinent ad pulchritudinem; calor autem et frigus, secundum quod conveniunt naturae rei, pertinent ad sanitatem. Et hoc modo caliditas et frigiditas ponuntur a philosopho in prima specie qualitatis.
|
|
[35607] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già detto, la disposizione implica un certo ordine. Perciò quando si dice che uno è disposto a una data qualità, s'intende in ordine a qualche cosa. E se si aggiunge "bene o male", come nella definizione dell'abito, si deve intendere in ordine alla natura che costituisce il fine. Perciò non si dice che uno è disposto bene o male per il caldo o per il freddo, se non in ordine alla natura di una cosa, in quanto queste cose sono o non sono proporzionate ad essa. Perciò anche la figura e le qualità passibili, in quanto sono considerate proporzionate o meno alla natura di un soggetto, appartengono all'abito o alla disposizione: infatti la figura e il colore, in quanto sono conformi alla natura di una cosa, rientrano nella bellezza; il caldo e il freddo, poi, in quanto proporzionati alla natura di un essere, rientrano nella salute. In questo senso il Filosofo pone il caldo e il freddo nella prima specie della qualità.
|
[35608] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 2 Unde patet solutio ad secundum. Licet a quibusdam aliter solvatur, ut Simplicius dicit, in commento praedicamentorum.
|
|
[35608] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 2
2. È così evidente la soluzione della seconda difficoltà. Sebbene altri la risolvano diversamente, come apprendiamo da Simplicio.
|
[35609] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod ista differentia, difficile mobile, non diversificat habitum ab aliis speciebus qualitatis, sed a dispositione. Dispositio autem dupliciter accipitur, uno modo, secundum quod est genus habitus, nam in V Metaphys. dispositio ponitur in definitione habitus; alio modo, secundum quod est aliquid contra habitum divisum. Et potest intelligi dispositio proprie dicta condividi contra habitum, dupliciter. Uno modo, sicut perfectum et imperfectum in eadem specie, ut scilicet dispositio dicatur, retinens nomen commune, quando imperfecte inest, ita quod de facile amittitur; habitus autem, quando perfecte inest, ut non de facili amittatur. Et sic dispositio fit habitus, sicut puer fit vir. Alio modo possunt distingui sicut diversae species unius generis subalterni, ut dicantur dispositiones illae qualitates primae speciei, quibus convenit secundum propriam rationem ut de facili amittantur, quia habent causas transmutabiles, ut aegritudo et sanitas; habitus vero dicuntur illae qualitates quae secundum suam rationem habent quod non de facili transmutentur, quia habent causas immobiles, sicut scientiae et virtutes. Et secundum hoc dispositio non fit habitus. Et hoc videtur magis consonum intentioni Aristotelis. Unde ad huius distinctionis probationem inducit communem loquendi consuetudinem, secundum quam qualitates quae secundum rationem suam sunt facile mobiles, si ex aliquo accidenti difficile mobiles reddantur, habitus dicuntur, et e converso est de qualitatibus quae secundum suam rationem sunt difficile mobiles; nam si aliquis imperfecte habeat scientiam, ut de facili possit ipsam amittere, magis dicitur disponi ad scientiam quam scientiam habere. Ex quo patet quod nomen habitus diuturnitatem quandam importat; non autem nomen dispositionis. Nec impeditur quin secundum hoc facile et difficile mobile sint specificae differentiae, propter hoc quod ista pertinent ad passionem et motum, et non ad genus qualitatis. Nam istae differentiae, quamvis per accidens videantur se habere ad qualitatem, designant tamen proprias et per se differentias qualitatum. Sicut etiam in genere substantiae frequenter accipiuntur differentiae accidentales loco substantialium, inquantum per eas designantur principia essentialia.
|
|
[35609] Iª-IIae q. 49 a. 2 ad 3
3. Codesta differenza, "esser difficile a muoversi", non distingue l'abito dalle altre specie di qualità, ma dalla disposizione. Ora, la disposizione si può considerare sotto due aspetti: primo, come il genere (immediato) dell'abito, infatti Aristotele mette la disposizione nella definizione dell'abito; secondo, come cosa distinta e contrapposta all'abito stesso. E la disposizione propriamente detta si può contraddistinguere dall'abito in due maniere. Primo, come nell'ambito di una medesima specie ciò che è imperfetto si distingue da ciò che è perfetto: cosicché la stessa cosa sarebbe disposizione, contentandosi del nome generico, quando è imperfettamente in un soggetto, e in condizione di svanire facilmente; e sarebbe abito quando vi si trova in modo perfetto, così da non potersi perdere facilmente. E in tal senso la disposizione è fatta per diventare abito, come il bambino per diventare uomo. - Secondo, disposizione e abito si possono distinguere come specie diverse di un unico genere subalterno: e allora si denominano disposizioni le qualità della prima specie, che hanno come la malattia e la salute, la proprietà essenziale di svanire facilmente, essendo legate a cause intermittenti: si denominano invece abiti le qualità che hanno la proprietà essenziale di non svanire facilmente, essendo legate a cause permanenti, come le scienze e le virtù. Sotto questo aspetto la disposizione non può divenire abito. E questa spiegazione sembra più consona all'intenzione di Aristotele. Egli, infatti, a sostegno della distinzione porta l'uso comune di parlare, secondo il quale vengono denominati abiti le qualità che per loro natura sono facili a svanire, se per una combinazione diventano difficili a togliersi: e il contrario avviene per le qualità che per natura sono difficili a togliersi; infatti se uno possiede imperfettamente la scienza, così da poterla perdere facilmente, non si dice che ha la scienza, ma piuttosto che è disposto alla scienza. È chiaro, quindi, che il termine abito implica una certa stabilità; a differenza del termine disposizione.
Il fatto, poi, che "l'esser facile" e "l'esser difficile a rimuovere" sono proprietà delle passioni e dei moti, e non appartengono al genere della qualità, non impedisce loro di essere differenze specifiche. Infatti, sebbene codeste differenze sembrino accidentali per la qualità, tuttavia ne indicano le differenze essenziali. Allo stesso modo anche nel genere della sostanza spesso si prendono le differenze accidentali al posto di quelle sostanziali, in quanto servono a indicare i principi essenziali.
|
|
|