Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Cause e rimedi dell'ira > Se la disistima, o il disprezzo, sia l'unico movente dell'ira
Prima pars secundae partis
Quaestio 47
Articulus 2
[35536] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sola parvipensio vel despectio sit motivum irae. Dicit enim Damascenus quod iniuriam passi, vel aestimantes pati, irascimur. Sed homo potest iniuriam pati etiam absque despectu vel parvipensione. Ergo non sola parvipensio est irae motivum.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 47
Articolo 2
[35536] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la disistima, o disprezzo, non sia l'unico movente dell'ira. Infatti:
1. Il Damasceno afferma, che "ci si adira perché si è subita un'ingiustizia, o si pensa di averla subita". Ora, si può subire un'ingiustizia senza disprezzo o disistima. Dunque la disistima non è il solo movente dell'ira.
|
[35537] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 2 Praeterea, eiusdem est appetere honorem, et contristari de parvipensione. Sed bruta animalia non appetunt honorem. Ergo non contristantur de parvipensione. Et tamen in eis provocatur ira propter hoc quod vulnerantur, ut dicit philosophus, in III Ethic. Ergo non sola parvipensio videtur esse motivum irae.
|
|
[35537] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 2
2. Rattristarsi del disprezzo, equivale a desiderare di essere rispettati. Ma gli animali non cercano il rispetto. E quindi non si rattristano del disprezzo. Tuttavia "in essi l'ira non manca, provocata dalle lesioni", come nota il Filosofo. Perciò il disprezzo non è il solo movente dell'ira.
|
[35538] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 3 Praeterea, philosophus, in II Rhetoric., ponit multas alias causas irae, puta oblivionem, et exultationem in infortuniis, denuntiationem malorum, impedimentum consequendae propriae voluntatis. Non ergo sola parvipensio est provocativum irae.
|
|
[35538] Iª-IIae q. 47 a. 2 arg. 3
3. Il Filosofo indica molte altre cause dell'ira: e cioè "la dimenticanza, il gioire nelle altrui disgrazie, rinfacciare il male, ostacolare il conseguimento del proprio volere". Dunque il disprezzo non è l'unico movente dell'ira.
|
[35539] Iª-IIae q. 47 a. 2 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in II Rhetoric., quod ira est appetitus cum tristitia punitionis, propter apparentem parvipensionem non convenienter factam.
|
|
[35539] Iª-IIae q. 47 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che l'ira è "una brama di punire, accompagnata da tristezza, a causa di una disistima che si pensa di non meritare".
|
[35540] Iª-IIae q. 47 a. 2 co. Respondeo dicendum quod omnes causae irae reducuntur ad parvipensionem. Sunt enim tres species parvipensionis, ut dicitur in II Rhetoric., scilicet despectus, epereasmus, idest impedimentum voluntatis implendae, et contumeliatio, et ad haec tria omnia motiva irae reducuntur. Cuius ratio potest accipi duplex. Prima est, quia ira appetit nocumentum alterius, inquantum habet rationem iusti vindicativi, et ideo intantum quaerit vindictam, inquantum videtur esse iusta. Iusta autem vindicta non fit nisi de eo quod est iniuste factum, et ideo provocativum ad iram semper est aliquid sub ratione iniusti. Unde dicit philosophus, in II Rhetoric., quod si homines putaverint eos qui laeserunt, esse iuste passos, non irascuntur, non enim fit ira ad iustum. Contingit autem tripliciter nocumentum alicui inferri, scilicet ex ignorantia, ex passione, et ex electione. Tunc autem aliquis maxime iniustum facit, quando ex electione vel industria, vel ex certa malitia nocumentum infert, ut dicitur in V Ethic. Et ideo maxime irascimur contra illos quos putamus ex industria nobis nocuisse. Si enim putemus aliquos vel per ignorantiam, vel ex passione nobis intulisse iniuriam, vel non irascimur contra eos, vel multo minus, agere enim aliquid ex ignorantia vel ex passione, diminuit rationem iniuriae, et est quodammodo provocativum misericordiae et veniae. Illi autem qui ex industria nocumentum inferunt, ex contemptu peccare videntur, et ideo contra eos maxime irascimur. Unde philosophus dicit, in II Rhetoric., quod his qui propter iram aliquid fecerunt, aut non irascimur, aut minus irascimur, non enim propter parvipensionem videntur egisse. Secunda ratio est, quia parvipensio excellentiae hominis opponitur, quae enim homines putant nullo digna esse, parvipendunt, ut dicitur in II Rhetoric. Ex omnibus autem bonis nostris aliquam excellentiam quaerimus. Et ideo quodcumque nocumentum nobis inferatur, inquantum excellentiae derogat, videtur ad parvipensionem pertinere.
|
|
[35540] Iª-IIae q. 47 a. 2 co.
RISPONDO: Tutte le cause dell'ira si riducono alla disistima. Ci sono infatti tre specie di disistima, come insegna Aristotele, e cioè il disprezzo, 1'"epereasmus", cioè l'ostacolare l'adempimento del volere, e la contumelia: e a queste tre cose si riducono tutti i moventi dell'ira. E due sono le ragioni di questo fatto. Primo, perché l'ira cerca il danno di un altro come giusta vendetta: e quindi in tanto uno cerca la vendetta, in quanto gli sembra giusta. E non si può fare giusta vendetta che per un'ingiustizia: perciò il movente dell'ira è sempre qualche cosa d'ingiusto. Ecco perché il Filosofo scrive, che "se qualcuno pensa di aver subito un danno giustamente, non si adira: infatti l'ira non sorge contro ciò che è giusto". Ora, uno può procurare un danno in tre modi: per ignoranza, per passione, e per libera elezione. L'ingiustizia massima sta nel danneggiare deliberatamente, e con vera malizia, come nota Aristotele. E quindi ci adiriamo soprattutto contro coloro che, a nostro giudizio, ci han fatto del male apposta. Difatti, se riteniamo che qualcuno ci ha offesi per ignoranza, o per passione, o non c'irritiamo con lui, o lo facciamo in tono minore: poiché l'ignoranza e la passione diminuiscono l'offesa, e in qualche modo provocano alla misericordia e al perdono. Invece quelli che fanno del male deliberatamente mostrano di peccare per disprezzo: e quindi ci irritiamo specialmente contro di loro. Ecco perché il Filosofo scrive, che "contro coloro che commisero qualche cosa per ira, o non ci irritiamo, o ci irritiamo meno: mostrano infatti di non aver agito per disistima".
Secondo, perché la disistima si contrappone al prestigio personale: infatti, come dice Aristotele, "gli uomini disistimano ciò che non reputano buono a nulla". Ora, da tutti i nostri beni noi ci attendiamo un certo prestigio. Perciò qualsiasi offesa ci sia fatta, si riduce alla disistima o disprezzo, perché colpisce il nostro prestigio.
|
[35541] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ex quacumque alia causa aliquis iniuriam patiatur quam ex contemptu, illa causa minuit rationem iniuriae. Sed solus contemptus, vel parvipensio, rationem irae auget. Et ideo est per se causa irascendi.
|
|
[35541] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se uno patisce un torto, per qualsiasi altra causa diversa dal disprezzo, codesta causa diminuisce il torto medesimo. Invece solo il disprezzo, o disistima, accresce il movente dell'ira. E quindi è di per sé causa dell'ira.
|
[35542] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod, licet animal brutum non appetat honorem sub ratione honoris, appetit tamen naturaliter quandam excellentiam, et irascitur contra ea quae illi excellentiae derogant.
|
|
[35542] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 2
2. Sebbene l'animale non brami l'onore come tale, tuttavia cerca una certa prestanza: e s'irrita contro le cose che la compromettono.
|
[35543] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod omnes illae causae ad quandam parvipensionem reducuntur. Oblivio enim parvipensionis est evidens signum, ea enim quae magna aestimamus, magis memoriae infigimus. Similiter ex quadam parvipensione est quod aliquis non vereatur contristare aliquem, denuntiando sibi aliqua tristia. Qui etiam in infortuniis alicuius hilaritatis signa ostendit, videtur parum curare de bono vel malo eius. Similiter etiam qui impedit aliquem a sui propositi assecutione, non propter aliquam utilitatem sibi inde provenientem, non videtur multum curare de amicitia eius. Et ideo omnia talia, inquantum sunt signa contemptus, sunt provocativa irae.
|
|
[35543] Iª-IIae q. 47 a. 2 ad 3
3. Tutte le cause suddette si riducono al disprezzo. La dimenticanza, p. es., è un segno evidente di disistima: infatti le cose che stimiamo importanti le imprimiamo di più nella memoria. Così deriva da disprezzo non temere di contristare qualcuno, rinfacciandogli cose dolorose. Anche chi nella disgrazia dà segni di contentezza, mostra di curarsi poco del bene o del male del prossimo. Così chi impedisce a un altro di attuare il suo proposito, senza un vantaggio personale, mostra di non preoccuparsi della sua amicizia. Perciò tutte codeste cose sono incentivi dell'ira, in quanto sono segni di disprezzo.
|
|
|