Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il merito >
Se i beni temporali possano essere oggetto di merito
Prima pars secundae partis
Quaestio 114
Articulus 10
[38727] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 1 Ad decimum sic proceditur. Videtur quod temporalia bona cadant sub merito. Illud enim quod promittitur aliquibus ut praemium iustitiae, cadit sub merito. Sed temporalia bona promissa sunt in lege veteri sicut merces iustitiae, ut patet Deut. XXVIII. Ergo videtur quod bona temporalia cadant sub merito.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 114
Articolo 10
[38727] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 1
SEMBRA che i beni temporali possano essere oggetto di merito. Infatti:
1. Quanto viene promesso a qualcuno come premio di giustizia è oggetto di merito. Ma i beni temporali furono promessi nell'antica legge come mercede di giustizia. Dunque essi sono oggetto di merito.
|
[38728] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 2 Praeterea, illud videtur sub merito cadere, quod Deus alicui retribuit pro aliquo servitio quod fecit. Sed Deus aliquando recompensat hominibus pro servitio sibi facto, aliqua bona temporalia. Dicitur enim Exod. I, et quia timuerunt obstetrices Deum, aedificavit illis domos; ubi Glossa Gregorii dicit quod benignitatis earum merces potuit in aeterna vita retribui, sed pro culpa mendacii, terrenam recompensationem accepit. Et Ezech. XXIX dicitur, rex Babylonis servire fecit exercitum suum servitute magna adversus Tyrum, et merces non est reddita ei; et postea subdit, erit merces exercitui illius, et dedi ei terram Aegypti, pro eo quod laboraverit mihi. Ergo bona temporalia cadunt sub merito.
|
|
[38728] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 2
2. È oggetto di merito ciò che Dio contraccambia a qualcuno per un servizio prestato. Ora, Dio a volte ripaga gli uomini, per il servizio a lui prestato, con dei beni temporali. Nell'Esodo infatti si legge: "Siccome le levatrici avevano temuto Dio, questi fece prosperare le loro famiglie". E S. Gregorio spiega, che "la mercede della loro compassione avrebbe potuto consistere nella vita eterna: ma per il peccato di bugia ricevette soltanto una ricompensa terrena". E in Ezechiele si legge: "Il re di Babilonia ha costretto le sue soldatesche a un lungo servizio contro Tiro, e non ritrasse nessun compenso"; e poi continua: "Come mercede darò a codesto esercito la terra d'Egitto, per le fatiche che ha sostenuto per me". Dunque i beni temporali sono oggetto di merito.
|
[38729] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 3 Praeterea, sicut bonum se habet ad meritum, ita malum se habet ad demeritum. Sed propter demeritum peccati aliqui puniuntur a Deo temporalibus poenis, sicut patet de Sodomitis, Gen. XIX. Ergo et bona temporalia cadunt sub merito.
|
|
[38729] Iª-IIae q. 114 a. 10 arg. 3
3. Il bene sta al merito come il male al demerito. Ora, per il demerito dei peccati alcuni sono puniti da Dio con pene temporali: ciò è evidente nel caso dei Sodomiti, Perciò i beni temporali sono oggetto di merito.
|
[38730] Iª-IIae q. 114 a. 10 s. c. Sed contra est quod illa quae cadunt sub merito, non similiter se habent ad omnes. Sed bona temporalia et mala similiter se habent ad bonos et malos; secundum illud Eccle. IX, universa aeque eveniunt iusto et impio, bono et malo, mundo et immundo, immolanti victimas et sacrificia contemnenti. Ergo bona temporalia non cadunt sub merito.
|
|
[38730] Iª-IIae q. 114 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: Quanto è oggetto di merito non può riguardare tutti allo stesso modo. Invece i beni e i mali temporali riguardano allo stesso modo i buoni e i cattivi, secondo le parole dell'Ecclesiaste: "Tutto accade a un modo per il giusto e per l'empio, per il buono e per il malvagio, per il puro e l'impuro, per chi offre sacrifici e per chi li disprezza". Perciò i beni temporali non sono oggetto di merito.
|
[38731] Iª-IIae q. 114 a. 10 co. Respondeo dicendum quod illud quod sub merito cadit, est praemium vel merces, quod habet rationem alicuius boni. Bonum autem hominis est duplex, unum simpliciter, et aliud secundum quid. Simpliciter quidem bonum hominis est ultimus finis eius, secundum illud Psalmi LXXII, mihi autem adhaerere Deo bonum est, et per consequens omnia illa quae ordinantur ut ducentia ad hunc finem. Et talia simpliciter cadunt sub merito. Bonum autem secundum quid et non simpliciter hominis, est quod est bonum ei ut nunc, vel quod ei est secundum aliquid bonum. Et huiusmodi non cadunt sub merito simpliciter, sed secundum quid. Secundum hoc ergo dicendum est quod, si temporalia bona considerentur prout sunt utilia ad opera virtutum, quibus perducimur in vitam aeternam, secundum hoc directe et simpliciter cadunt sub merito, sicut et augmentum gratiae, et omnia illa quibus homo adiuvatur ad perveniendum in beatitudinem, post primam gratiam. Tantum enim dat Deus viris iustis de bonis temporalibus, et etiam de malis, quantum eis expedit ad perveniendum ad vitam aeternam. Et intantum sunt simpliciter bona huiusmodi temporalia. Unde dicitur in Psalmo, timentes autem dominum non minuentur omni bono; et alibi, non vidi iustum derelictum. Si autem considerentur huiusmodi temporalia bona secundum se, sic non sunt simpliciter bona hominis, sed secundum quid. Et ita non simpliciter cadunt sub merito, sed secundum quid, inquantum scilicet homines moventur a Deo ad aliqua temporaliter agenda, in quibus suum propositum consequuntur, Deo favente. Ut sicut vita aeterna est simpliciter praemium operum iustitiae per relationem ad motionem divinam, sicut supra dictum est; ita temporalia bona in se considerata habeant rationem mercedis, habito respectu ad motionem divinam qua voluntates hominum moventur ad haec prosequenda; licet interdum in his non habeant homines rectam intentionem.
|
|
[38731] Iª-IIae q. 114 a. 10 co.
RISPONDO: Quanto è oggetto di merito, è un premio o una mercede, vale a dire un bene. Ora, il bene umano può essere di due specie: bene in senso assoluto, e bene in senso relativo. Bene dell'uomo in senso assoluto è il fine ultimo, secondo l'espressione dei Salmi: "Bene per me è stare unito a Dio"; e di conseguenza tutto ciò che è fatto per condurre a codesto fine. E tali cose sono in senso assoluto oggetto di merito. - È invece un bene per l'uomo in senso relativo quanto è un bene per lui momentaneamente e in rapporto a qualche cosa. E codesto bene non è oggetto di merito in senso assoluto, ma soltanto relativo.
Si deve perciò concludere che, se i beni temporali vengono considerati come utili agli atti della virtù, con i quali si raggiunge la vita eterna, allora essi sono in senso diretto e assoluto oggetto di merito: cioè come l'aumento della grazia e tutte le altre cose con le quali l'uomo viene soccorso per giungere alla beatitudine dopo la prima grazia. Infatti Dio concede ai giusti quel tanto di beni come di mali temporali, che giova ad essi per giungere alla vita eterna. E in tale misura codesti beni sono beni in senso assoluto. Perciò si dice nei Salmi: "Chi teme il Signore non manca di nessun bene"; e altrove: "Non ho mai visto il giusto abbandonato".
Se invece codesti beni temporali si considerano in se stessi, allora essi non sono beni umani in senso assoluto, ma solo relativo. E quindi non sono oggetto diretto, ma solo indiretto del merito cioè in quanto gli uomini sono mossi da Dio a compiere certe cose nell'ordine temporale, nelle quali, con l'aiuto divino, raggiungono le loro aspirazioni. Quindi, come la vita eterna, secondo le spiegazioni date, è il premio diretto delle opere buone in rapporto alla mozione divina; così i beni temporali, in se stessi considerati, hanno l'aspetto di mercede in rapporto a quella mozione divina che muove il volere umano al raggiungimento di essi; sebbene nel perseguirli gli uomini talora non abbiano una retta intenzione.
|
[38732] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, contra Faust., libro IV, in illis temporalibus promissis figurae fuerunt futurorum spiritualium, quae implentur in nobis. Carnalis enim populus promissis vitae praesentis inhaerebat, et illorum non tantum lingua, sed etiam vita prophetica fuit.
|
|
[38732] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come insegna S. Agostino, "in quelle promesse temporali troviamo la figura dei futuri beni spirituali, che si sono compiute in noi. Infatti quel popolo carnale si attaccava alle promesse della vita presente: di esso però non soltanto le parole, ma anche la vita, erano una profezia".
|
[38733] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 2 Ad secundum dicendum quod illae retributiones dicuntur esse divinitus factae secundum comparationem ad divinam motionem, non autem secundum respectum ad malitiam voluntatis. Praecipue quantum ad regem Babylonis, qui non impugnavit Tyrum quasi volens Deo servire, sed potius ut sibi dominium usurparet. Similiter etiam obstetrices, licet habuerunt bonam voluntatem quantum ad liberationem puerorum, non tamen fuit earum recta voluntas quantum ad hoc quod mendacium confinxerunt.
|
|
[38733] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 2
2. Si afferma che tali ricompense erano fatte da Dio in rapporto alla mozione divina: non già in rapporto alla malizia del volere (umano). Specialmente per quanto riguarda il re di Babilonia, il quale assediò Tiro non per servire Dio, ma per usurpare un regno. - Così pure le levatrici (egiziane), sebbene avessero una volontà retta nel salvare i bambini, tuttavia non fu retta codesta volontà nel concertare una menzogna.
|
[38734] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 3 Ad tertium dicendum quod temporalia mala infliguntur in poenam impiis, inquantum per ea non adiuvantur ad consecutionem vitae aeternae. Iustis autem, qui per huiusmodi mala iuvantur, non sunt poenae, sed magis medicinae, ut etiam supra dictum est.
|
|
[38734] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 3
3. I mali temporali sono inflitti ai cattivi come castighi: perché non se ne servono per raggiungere la vita eterna. Invece per i giusti, che si avvantaggiano di codesti mali, essi non sono castighi, ma piuttosto medicine, come abbiamo detto già in precedenza.
|
[38735] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 4 Ad quartum dicendum quod omnia aeque eveniunt bonis et malis, quantum ad ipsam substantiam bonorum vel malorum temporalium. Sed non quantum ad finem, quia boni per huiusmodi manuducuntur ad beatitudinem, non autem mali. Et haec de moralibus in communi dicta sufficiant.
|
|
[38735] Iª-IIae q. 114 a. 10 ad 4
4. Tutto capita ugualmente ai buoni e ai cattivi, se si considera la natura dei beni o dei mali temporali. Non così se se ne considera il fine: poiché i buoni da codeste cose vengono guidati alla beatitudine, a differenza dei cattivi.
E questo basti per la morale in genere.
|
Alla Questione precedente
|
|
|
|
|