II-II, 7

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Gli effetti della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 7
Prooemium

[39065] IIª-IIae q. 7 pr.
Deinde considerandum est de effectibus fidei. Et circa hoc quaeruntur duo. Primo, utrum timor sit effectus fidei. Secundo, utrum purificatio cordis sit effectus fidei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 7
Proemio

[39065] IIª-IIae q. 7 pr.
Ed eccoci a considerare gli effetti della fede.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se il timore sia effetto della fede;
2. Se sia effetto della fede la purificazione del cuore.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Gli effetti della fede > Se il timore sia effetto della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 7
Articulus 1

[39066] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod timor non sit effectus fidei. Effectus enim non praecedit causam. Sed timor praecedit fidem, dicitur enim Eccli. II, qui timetis Deum, credite illi. Ergo timor non est effectus fidei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 7
Articolo 1

[39066] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il timore non sia un effetto della fede. Infatti:
1. L'effetto non può precedere la causa. Ma il timore precede la fede; poiché sta scritto: "Voi che temete Dio, credete in lui". Dunque il timore non è un effetto della fede.

[39067] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 2
Praeterea, idem non est causa contrariorum. Sed timor et spes sunt contraria, ut supra dictum est, fides autem generat spem, ut dicitur in Glossa, Matth. I. Ergo non est causa timoris.

 

[39067] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 2
2. La stessa cosa non può essere causa di effetti contrari. Ora, timore e speranza sono contrari, come sopra abbiamo visto; "ma la fede genera la speranza", come afferma la Glossa. Dunque non è causa del timore.

[39068] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 3
Praeterea, contrarium non est causa contrarii. Sed obiectum fidei est quoddam bonum, quod est veritas prima, obiectum autem timoris est malum, ut supra dictum est. Actus autem habent speciem ex obiectis, secundum supradicta. Ergo fides non est causa timoris.

 

[39068] IIª-IIae q. 7 a. 1 arg. 3
3. Una cosa non può essere causa del suo contrario. Ora, oggetto della fede è un bene: la prima verità. Invece oggetto del timore è il male, come sopra abbiamo visto. E poiché gli atti, secondo le spiegazioni date, sono specificati dall'oggetto, la fede non può essere causa del timore.

[39069] IIª-IIae q. 7 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Iac. II, Daemones credunt et contremiscunt.

 

[39069] IIª-IIae q. 7 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "I demoni credono e tremano".

[39070] IIª-IIae q. 7 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod timor est quidam motus appetitivae virtutis, ut supra dictum est. Omnium autem appetitivorum motuum principium est bonum vel malum apprehensum. Unde oportet quod timoris et omnium appetitivorum motuum sit principium aliqua apprehensio. Per fidem autem fit in nobis quaedam apprehensio de quibusdam malis poenalibus quae secundum divinum iudicium inferuntur, et per hunc modum fides est causa timoris quo quis timet a Deo puniri, qui est timor servilis. Est etiam causa timoris filialis, quo quis timet separari a Deo, vel quo quis refugit se Deo comparare reverendo ipsum; inquantum per fidem hanc existimationem habemus de Deo, quod sit quoddam immensum et altissimum bonum, a quo separari est pessimum et cui velle aequari est malum. Sed primi timoris, scilicet servilis, est causa fides informis. Sed secundi timoris, scilicet filialis, est causa fides formata, quae per caritatem facit hominem Deo inhaerere et ei subiici.

 

[39070] IIª-IIae q. 7 a. 1 co.
RISPONDO: Il timore è un moto delle potenze appetitive, come sopra abbiamo visto. Ora, principio, o causa di tutti i moti appetitivi è il bene, o il male che uno percepisce. Quindi è necessario che principio del timore e di tutti i moti appetitivi sia una percezione, o conoscenza. Ma la fede ci dà appunto una nozione di certi mali, che sono inflitti come castighi secondo il giudizio di Dio: ed è così che la fede causa il timore servile, per cui uno teme di essere punito da Dio. Ma la fede è anche causa del timore filiale, per cui uno teme di essere separato da Dio, o di paragonarsi a lui, avendone rispetto; poiché mediante la fede raggiungiamo la convinzione che Dio è un bene immenso e altissimo, che separarsi da lui è il peggiore dei mali, e che paragonarsi a lui è cosa perversa. Ma causa del primo timore, cioè di quello servile, è la fede informe. Mentre causa del secondo, cioè del timore filiale, è la fede formata, la quale mediante la carità unisce l'uomo a Dio e a lui lo sottomette.

[39071] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor Dei non potest universaliter praecedere fidem, quia si omnino eius ignorantiam haberemus quantum ad praemia vel poenas de quibus per fidem instruimur, nullo modo eum timeremus. Sed supposita fide de aliquibus articulis fidei, puta de excellentia divina, sequitur timor reverentiae, ex quo sequitur ulterius ut homo intellectum suum Deo subiiciat ad credendum omnia quae sunt promissa a Deo. Unde ibi sequitur, et non evacuabitur merces vestra.

 

[39071] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il timore di Dio non può precedere la fede totalmente: perché se ignorassimo quanto la fede ci dice a proposito dei suoi premi e dei suoi castighi, non ne avremmo nessun timore. Presupposta però la fede di certi articoli, p. es. della trascendenza divina, segue un timore riverenziale, che spinge l'uomo a sottomettere a Dio il proprio intelletto, credendo a tutte le cose che Dio promette. Perciò il passo indicato continua: "e non andrà perduta la vostra ricompensa".

[39072] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod idem secundum contraria potest esse contrariorum causa, non autem idem secundum idem. Fides autem generat spem secundum quod facit nobis existimationem de praemiis quae Deus retribuit iustis. Est autem causa timoris secundum quod facit nobis aestimationem de poenis quas peccatoribus infliget.

 

[39072] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 2
2. Una cosa può anche essere causa di effetti contrari, però non sotto il medesimo aspetto. Ora, la fede genera la speranza in quanto ci dà un'idea del premio che Dio prepara ai giusti. Ed è causa del timore, dandoci un'idea delle pene che Dio infligge ai peccatori.

[39073] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectum fidei primum et formale est bonum quod est veritas prima. Sed materialiter fidei proponuntur credenda etiam quaedam mala, puta quod malum sit Deo non subiici vel ab eo separari, et quod peccatores poenalia mala sustinebunt a Deo. Et secundum hoc fides potest esse causa timoris.

 

[39073] IIª-IIae q. 7 a. 1 ad 3
3. L'oggetto primo e formale della fede è la prima verità, che è un bene. Però tra le verità che sono materia di fede ci sono anche dei mali: p. es., che è una colpa non sottomettersi a Dio, o separarsi da lui; oppure che i peccatori saranno da lui sottoposti al castigo. E da questo lato la fede può essere causa del timore.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Gli effetti della fede > Se sia un effetto della fede la purificazione del cuore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 7
Articulus 2

[39074] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod purificatio cordis non sit effectus fidei. Puritas enim cordis praecipue in affectu consistit. Sed fides in intellectu est. Ergo fides non causat cordis purificationem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 7
Articolo 2

[39074] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la purificazione del cuore non sia un effetto della fede. Infatti:
1. La purezza del cuore consiste specialmente negli affetti. Ma la fede è nell'intelletto. Quindi la fede non causa la purificazione del cuore.

[39075] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud quod causat cordis purificationem non potest simul esse cum impuritate. Sed fides simul potest esse cum impuritate peccati, sicut patet in illis qui habent fidem informem. Ergo fides non purificat cor.

 

[39075] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 2
2. Quanto causa la purificazione del cuore è incompatibile con l'impurità. Ora, la fede può coesistere con l'impurità del peccato: come è evidente in coloro che hanno la fede informe. Dunque la fede non purifica il cuore.

[39076] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 3
Praeterea, si fides aliquo modo purificaret cor humanum, maxime purificaret hominis intellectum. Sed intellectum non purificat ab obscuritate, cum sit cognitio aenigmatica. Ergo fides nullo modo purificat cor.

 

[39076] IIª-IIae q. 7 a. 2 arg. 3
3. Se la fede purificasse in qualche modo il cuore umano, purificherebbe specialmente l'intelletto dell'uomo. Invece essa non purifica l'intelletto dall'oscurità: essendo una conoscenza enigmatica. Perciò la fede in nessun modo purifica il cuore.

[39077] IIª-IIae q. 7 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Petrus, Act. XV, fide purificans corda eorum.

 

[39077] IIª-IIae q. 7 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Pietro ha detto: "avendo purificato i loro cuori mediante la fede".

[39078] IIª-IIae q. 7 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod impuritas uniuscuiusque rei consistit in hoc quod rebus vilioribus immiscetur, non enim dicitur argentum esse impurum ex permixtione auri, per quam melius redditur, sed ex permixtione plumbi vel stanni. Manifestum est autem quod rationalis creatura dignior est omnibus temporalibus et corporalibus creaturis. Et ideo impura redditur ex hoc quod temporalibus se subiicit per amorem. A qua quidem impuritate purificatur per contrarium motum, dum scilicet tendit in id quod est supra se, scilicet in Deum. In quo quidem motu primum principium est fides, accedentem enim ad Deum oportet credere, ut dicitur Heb. XI. Et ideo primum principium purificationis cordis est fides, quae si perficiatur per caritatem formatam, perfectam purificationem causat.

 

[39078] IIª-IIae q. 7 a. 2 co.
RISPONDO: L'impurità di qualsiasi cosa consiste nel fatto che è mescolata con sostanze più vili: infatti l'argento non è impuro se è mescolato con l'oro, che lo rende più prezioso, ma se è mescolato col piombo o con lo stagno. Ora, è evidente che la creatura ragionevole è superiore a tutte le creature temporali e corporee. Perciò diviene impura, sottomettendosi ad esse con l'amore. E da questa impurità viene purificata con un moto contrario: cioè dirigendosi verso le cose che sono ad essa superiori, cioè verso Dio. E il principio di codesto moto è appunto la fede; poiché, come dice S. Paolo, "per chi si avvicina a Dio è necessario credere". Perciò la fede è la causa, o il principio primo della purificazione del cuore: e se essa è informata dalla carità, produce una purificazione completa.

[39079] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt in intellectu sunt principia eorum quae sunt in affectu, inquantum scilicet bonum intellectum movet affectum.

 

[39079] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose di ordine intellettivo sono principio di quelle di ordine affettivo: in quanto è il bene conosciuto a muovere gli affetti.

[39080] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod fides etiam informis excludit quandam impuritatem sibi oppositam, scilicet impuritatem erroris, quae contingit ex hoc quod intellectus humanus inordinate inhaeret rebus se inferioribus, dum scilicet vult secundum rationes rerum sensibilium metiri divina. Sed quando per caritatem formatur, tunc nullam impuritatem secum compatitur, quia universa delicta operit caritas, ut dicitur Prov. X.

 

[39080] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 2
2. La stessa fede informe toglie una certa impurità che le si oppone, vale a dire l'impurità dell'errore, provocata dall'attaccamento disordinato dell'intelletto umano alle cose inferiori, mentre pretende di misurare le cose di Dio secondo la natura delle cose sensibili. Ma quando la fede viene informata dalla carità allora esclude qualsiasi impurità: poiché, come dice il libro dei Proverbi, "la carità ricopre tutte le colpe".

[39081] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod obscuritas fidei non pertinet ad impuritatem culpae, sed magis ad naturalem defectum intellectus humani, secundum statum praesentis vitae.

 

[39081] IIª-IIae q. 7 a. 2 ad 3
3. L'oscurità della fede non dipende dall'impurità della colpa; ma dalla limitazione naturale dell'intelletto umano nello stato della vita presente.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva