Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > I vizi opposti alla temperanza >
Se la codardia sia un peccato più grave dell'intemperanza
Secunda pars secundae partis
Quaestio 142
Articulus 3
[44698] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod timiditas sit maius vitium quam intemperantia. Ex hoc enim aliquod vitium vituperatur quod opponitur bono virtutis. Sed timiditas opponitur fortitudini, quae est nobilior virtus quam temperantia, cui opponitur intemperantia, ut ex supra dictis patet. Ergo timiditas est maius vitium quam intemperantia.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 142
Articolo 3
[44698] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la codardia sia un peccato più grave dell'intemperanza. Infatti:
1. Un vizio è vituperevole perché contrario al bene della virtù. Ora, la codardia si contrappone alla fortezza che è una virtù superiore alla temperanza, come sopra abbiamo visto. Dunque la codardia è un vizio più grave dell'intemperanza.
|
[44699] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 2 Praeterea, quanto aliquis deficit in eo quod difficilius vincitur, tanto minus vituperatur, unde philosophus dicit, in VII Ethic., quod si quis a fortibus et superexcellentibus delectationibus vincitur vel tristitiis, non est admirabile, sed condonabile. Sed difficilius videtur vincere delectationes quam alias passiones, unde in II Ethic. dicitur quod difficilius est contra voluptatem pugnare quam contra iram, quae videtur esse fortior quam timor. Ergo intemperantia, quae vincitur a delectatione, minus peccatum est quam timiditas, quae vincitur a timore.
|
|
[44699] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 2
2. Quanto più difficile è la cosa in cui uno soccombe, tanto meno è biasimato: infatti il Filosofo scrive, che "se uno è vinto da forti ed eccezionali piaceri o tristezze, non c'è da far le meraviglie ma da compatirlo". Ora, è più difficile vincere i piaceri che le altre passioni: ché a detta del Filosofo, "è più difficile combattere il piacere che l'ira", la quale si mostra più violenta del timore. Perciò l'intemperanza, che è vinta dal piacere, è un peccato meno grave della codardia, la quale si lascia vincere dal timore.
|
[44700] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 3 Praeterea, de ratione peccati est quod sit voluntarium. Sed timiditas est magis voluntaria quam intemperantia, nullus enim concupiscit intemperatus esse; aliqui autem concupiscunt fugere mortis pericula, quod pertinet ad timiditatem. Ergo timiditas est gravius peccatum quam intemperantia.
|
|
[44700] IIª-IIae, q. 142 a. 3 arg. 3
3. Il peccato è essenzialmente volontario. Ma la codardia è più volontaria dell'intemperanza; nessuno infatti desidera di essere intemperante: invece alcuni desiderano fuggire i pericoli di morte, il che è proprio della codardia. Dunque la codardia è un peccato più grave dell'intemperanza.
|
[44701] IIª-IIae, q. 142 a. 3 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in III Ethic., quod intemperantia assimilatur magis voluntario quam timiditas. Ergo plus habet de ratione peccati.
|
|
[44701] IIª-IIae, q. 142 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna, che "l'intemperanza sembra essere più volontaria della codardia". Quindi ha più natura di peccato.
|
[44702] IIª-IIae, q. 142 a. 3 co. Respondeo dicendum quod unum vitium potest alteri comparari dupliciter, uno modo, ex parte materiae vel obiecti; alio modo, ex parte ipsius hominis peccantis. Et utroque modo intemperantia est gravius vitium quam timiditas. Primo namque ex parte materiae. Nam timiditas refugit pericula mortis, ad quae vitanda inducit maxima necessitas conservandae vitae. Intemperantia autem est circa delectationes, quarum appetitus non est adeo necessarius ad vitae conservationem, quia, ut dictum est, intemperantia magis est circa quasdam appositas delectationes seu concupiscentias quam circa concupiscentias seu delectationes naturales. Quanto autem illud quod commovet ad peccandum videtur esse magis necessarium, tanto peccatum levius est. Et ideo intemperantia est gravius vitium quam timiditas ex parte obiecti sive materiae moventis. Similiter etiam et ex parte ipsius hominis peccantis. Et hoc triplici ratione. Primo quidem, quia quanto ille qui peccat magis est compos suae mentis, tanto gravius peccat, unde alienatis non imputantur peccata. Timores autem et tristitiae graves, et maxime in periculis mortis, stupefaciunt mentem hominis. Quod non facit delectatio, quae movet ad intemperantiam. Secundo, quia quanto aliquod peccatum est magis voluntarium, tanto est gravius. Intemperantia autem habet plus de voluntario quam timiditas. Et hoc duplici ratione. Uno modo, quia ea quae per timorem fiunt principium habent ab exteriori impellente, unde non sunt simpliciter voluntaria, sed mixta, ut dicitur in III Ethic. Ea autem quae per delectationem fiunt sunt simpliciter voluntaria. Alio modo, quia ea quae sunt intemperati sunt magis voluntaria in particulari, minus autem voluntaria in universali, nullus enim vellet intemperatus esse; allicitur tamen homo a singularibus delectabilibus, quae intemperatum faciunt hominem. Propter quod, ad vitandum intemperantiam maximum remedium est ut non immoretur homo circa singularium considerationem. Sed in his quae pertinent ad timiditatem est e converso. Nam singula quae imminent sunt minus voluntaria, ut abiicere clipeum et alia huiusmodi, sed ipsum commune est magis voluntarium, puta fugiendo salvari. Hoc autem est simpliciter magis voluntarium quod est magis voluntarium in singularibus, in quibus est actus. Et ideo intemperantia, cum sit simpliciter magis voluntarium quam timiditas, est maius vitium. Tertio, quia contra intemperantiam potest magis de facili remedium adhiberi quam contra timiditatem, eo quod delectationes ciborum et venereorum, circa quas est intemperantia, per totam vitam occurrunt, et sine periculo potest homo circa ea exercitari ad hoc quod sit temperatus; sed pericula mortis et rarius occurrunt, et periculosius in his homo exercitatur ad timiditatem fugiendam. Et ideo intemperantia est simpliciter maius peccatum quam timiditas.
|
|
[44702] IIª-IIae, q. 142 a. 3 co.
RISPONDO: Un peccato si può confrontare con un altro sotto due aspetti: primo, rispetto alla materia, ossia all'oggetto; secondo, rispetto a colui che pecca. Ebbene, dall'uno e dall'altro lato l'intemperanza è un peccato più grave della codardia. E innanzi tutto rispetto alla materia. Infatti la codardia fugge i pericoli di morte, a evitare i quali si è indotti dal bisogno estremo di conservare la vita. Invece l'intemperanza ha per oggetto i piaceri, la cui brama non è così necessaria per la conservazione della vita: poiché, come abbiamo detto, l'intemperanza riguarda di più certi piaceri o desideri "annessi", che desideri o piaceri naturali. Ora, quanto più ciò che spinge a peccare è naturale, tanto più il peccato è leggero. Perciò l'intemperanza dal lato dell'oggetto, o della materia, è un peccato più grave della codardia.
Lo stesso si dica dal lato di colui che pecca. E questo per tre ragioni. Primo, perché chi fa peccato pecca tanto più gravemente, quanto più è padrone di sé: infatti ai pazzi i delitti non vengono imputati. Ora, i timori e i dolori gravi, e specialmente i pericoli di morte, sconvolgono la mente. Il che invece non avviene col piacere, il quale spinge all'intemperanza.
Secondo, perché quanto più un peccato è volontario, tanto più è grave. E l'intemperanza è più volontaria della codardia. E questo per due motivi. Primo, perché le cose fatte per paura hanno la loro causa in un fattore esterno che minaccia: cosicché tali atti, come dice Aristotele, non sono del tutto volontari, ma misti (di involontarietà). Invece le cose che si fanno per il piacere sono volontarie in senso assoluto. - Secondo, perché gli atti dell'intemperante sono più volontari nel particolare, e meno volontari in universale: nessuno infatti vorrebbe essere intemperante; ma ci si lascia attrarre dai singoli piaceri che rendono intemperanti. Ecco perché il rimedio migliore per fuggire l'intemperanza sta nel non fermarsi a considerare il singolare. Invece nella codardia avviene il contrario. Infatti i singoli gesti di paura sono meno volontari, come gettare lo scudo: invece è più volontario lo scopo universale, cioè salvarsi con la fuga. Ora, in senso assoluto è più volontario ciò che è più volontario sul piano dei singolari, in cui l'atto si produce. Perciò l'intemperanza, essendo in senso assoluto più volontaria della codardia, è un peccato più grave.
Terzo, perché contro l'intemperanza il rimedio è più facile che contro la codardia: poiché i piaceri gastronomici e venerei, che sono oggetto dell'intemperanza, capitano durante tutta la vita, e l'uomo può esercitarsi a resistervi senza pericolo, per acquistare la temperanza; invece i pericoli di morte capitano di rado, ed è rischioso esercitarsi in essi per fuggire la codardia.
Dunque l'intemperanza, assolutamente parlando, è un peccato più grave della codardia.
|
[44703] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod excellentia fortitudinis supra temperantiam potest considerari dupliciter. Uno modo, ex parte finis, quod pertinet ad rationem boni, quia scilicet fortitudo magis ordinatur ad bonum commune quam temperantia. Ex hac etiam parte timiditas habet quandam excellentiam supra intemperantiam, inquantum scilicet per timiditatem aliqui desistunt a defensione boni communis. Alio modo, ex parte difficultatis, inquantum scilicet difficilius est subire pericula mortis quam abstinere a quibusdam delectabilibus. Et quantum ad hoc, non oportet quod timiditas praecellat intemperantiam. Sicut enim maioris virtutis est non vinci a fortiori, ita etiam e contrario minoris vitii est a fortiori vinci, et maioris vitii a debiliori superari.
|
|
[44703] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La superiorità della fortezza sulla temperanza si può desumere da due motivi. Primo, dal fine, dal quale si desume la bontà di una cosa: la fortezza infatti è più ordinata al bene comune che la temperanza. E da questo lato la codardia ha una certa superiorità sull'intemperanza: poiché per codardia alcuni tralasciano di difendere il bene comune. - Secondo, si può desumere dalla difficoltà: infatti è più difficile affrontare i pericoli di morte che astenersi da qualsiasi piacere. Ma da questo non segue che la codardia sia più grave dell'intemperanza. Infatti come è indice di una virtù superiore non lasciarsi vincere da difficoltà più forti, così al contrario è un peccato meno grave lasciarsi vincere da una difficoltà maggiore, ed è un peccato più rilevante lasciarsi vincere da difficoltà più leggere.
|
[44704] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod amor conservationis vitae, propter quam vitantur pericula mortis, est multo magis connaturalis quam quaecumque delectationes ciborum vel venereorum, quae ad conservationem vitae ordinantur. Et ideo difficilius est vincere timorem periculorum mortis quam concupiscentiam delectationum, quae est in cibis et venereis. Cui tamen difficilius est resistere quam irae, tristitiae et timori quorundam aliorum malorum.
|
|
[44704] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 2
2. L'attaccamento alla vita, per il quale si scansano i pericoli di morte, è molto più connaturale di tutti i piaceri gastronomici o venerei, che sono ordinati alla conservazione della vita. Perciò è più difficile vincere il timore dei pericoli di morte, che il desiderio di tali piaceri. A questi però è più difficile resistere che non all'ira, alla tristezza e al timore di altri mali.
|
[44705] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod in timiditate consideratur magis voluntarium in universali, minus tamen in particulari. Et ideo in ea est magis voluntarium secundum quid, sed non simpliciter.
|
|
[44705] IIª-IIae, q. 142 a. 3 ad 3
3. Nella codardia l'atto è più volontario considerato nella sua universalità, ma è meno volontario nel particolare concreto. Perciò essa è più volontaria in un certo senso, ma non in senso assoluto.
|
|
|