Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La temperanza stessa >
Se la temperanza abbia per oggetto solo le concupiscenze e i piaceri del tatto
Secunda pars secundae partis
Quaestio 141
Articulus 4
[44637] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod temperantia non solum sit circa concupiscentias et delectationes tactus. Dicit enim Augustinus, in libro de moribus Eccle., quod munus temperantiae est in coercendis sedandisque cupiditatibus, quibus inhiamus in ea quae nos avertunt a legibus Dei et a fructu bonitatis eius. Et post pauca subdit quod officium temperantiae est contemnere omnes corporeas illecebras, laudemque popularem. Sed non solum cupiditates delectationum tactus avertunt nos a legibus Dei, sed etiam concupiscentiae delectationum aliorum sensuum, quae etiam pertinent ad illecebras corporales, et similiter cupiditates divitiarum, vel etiam mundanae gloriae, unde dicitur, I ad Tim. ult., quod radix omnium malorum est cupiditas. Ergo temperantia non est solum circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 141
Articolo 4
[44637] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la temperanza non abbia per oggetto solo le concupiscenze e i piaceri del tatto. Infatti:
1. S. Agostino scrive che "il compito della temperanza è di reprimere e di sedare le concupiscenze, dalle quali siamo attratti verso le cose che ci allontanano dalla legge di Dio e dalle opere della sua bontà". E aggiunge quasi subito, che "è ufficio della temperanza disprezzare tutti i piaceri corporei e la gloria mondana". Ora non ci allontanano dalla legge di Dio soltanto le concupiscenze dei piaceri del tatto, ma anche il desiderio degli altri piaceri dei sensi, che rientrano nei piaceri corporali: così pure il desiderio delle ricchezze e della gloria mondana, per cui S. Paolo afferma che "radice di tutti i mali è la cupidigia". Dunque la temperanza non ha per oggetto le concupiscenze relative ai piaceri del tatto.
|
[44638] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 2 Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod ille qui est parvis dignus et his dignificat seipsum, est temperatus, non autem magnanimus. Sed honores parvi vel magni, de quibus ibi loquitur, non sunt delectabiles secundum tactum, sed secundum apprehensionem animalem. Ergo temperantia non est solum circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
[44638] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 2
2. Il Filosofo insegna che "chi è degno di cose piccole e se ne considera degno, è moderato, ma non magnanimo". Ora, gli onori grandi o piccoli, di cui egli parla, non sono piacevoli al tatto, ma lo sono nella conoscenza dell'anima. Dunque la temperanza non ha per oggetto la sola concupiscenza relativa ai piaceri del tatto.
|
[44639] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 3 Praeterea, ea quae sunt unius generis, videntur eadem ratione pertinere ad materiam alicuius virtutis. Sed omnes delectationes sensuum videntur esse unius generis. Ergo pari ratione pertinent ad materiam temperantiae.
|
|
[44639] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 3
3. Le cose che appartengono a un unico genere, formano per un unico motivo la materia di una data virtù. Ma tutti i piaceri dei sensi appartengono a un unico genere. Perciò, per lo stesso motivo appartengono alla temperanza.
|
[44640] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 4 Praeterea, delectationes spirituales sunt maiores quam corporales, ut supra habitum est, cum de passionibus ageretur. Sed quandoque propter concupiscentias delectationum spiritualium aliqui discedunt a legibus Dei et a statu virtutis, sicut propter curiositatem scientiae. Unde et primo homini Diabolus scientiam promisit, Gen. III, dicens, eritis sicut dii, scientes bonum et malum. Ergo non solum est temperantia circa delectationes tactus.
|
|
[44640] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 4
4. I piaceri spirituali sono più grandi di quelli corporali, come abbiamo detto sopra nel trattato delle passioni. Ma talora per il desiderio dei piaceri spirituali alcuni si allontanano dalla legge di Dio e dalla virtù: p. es., per la curiosità del sapere. Infatti il demonio promise al primo uomo la scienza, dicendo: "Sarete come dei, venendo a conoscere il bene e il male". Quindi la temperanza non riguarda soltanto i piaceri del tatto.
|
[44641] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 5 Praeterea, si delectationes tactus essent propria materia temperantiae, oporteret quod circa omnes delectationes tactus temperantia esset. Non autem est circa omnes, puta circa eas quae sunt in ludis. Ergo delectationes tactus non sunt propria materia temperantiae.
|
|
[44641] IIª-IIae, q. 141 a. 4 arg. 5
5. Se i piaceri del tatto fossero materia propria della temperanza, bisognerebbe che la temperanza si occupasse di tutti codesti piaceri. Ora, questo non avviene: essa non include, p. es., i piaceri del gioco. Dunque i piaceri del tatto non sono materia propria della temperanza.
|
[44642] IIª-IIae, q. 141 a. 4 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in III Ethic., quod temperantia proprie est circa concupiscentias et delectationes tactus.
|
|
[44642] IIª-IIae, q. 141 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che la temperanza propriamente riguarda le concupiscenze e i piaceri del tatto.
|
[44643] IIª-IIae, q. 141 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ita est temperantia circa concupiscentias et delectationes sicut fortitudo circa timores et audacias. Fortitudo autem est circa timores et audacias respectu maximorum malorum, quibus ipsa natura extinguitur, quae sunt pericula mortis. Unde similiter temperantia oportet quod sit circa concupiscentias maximarum delectationum. Et quia delectatio consequitur operationem connaturalem, tanto aliquae delectationes sunt vehementiores quanto consequuntur operationes magis naturales. Maxime autem naturales animalibus sunt operationes quibus conservatur natura individui per cibum et potum, et natura speciei per coniunctionem maris et feminae. Et ideo circa delectationes ciborum et potuum, et circa delectationes venereorum, est proprie temperantia. Huiusmodi autem delectationes consequuntur sensum tactus. Unde relinquitur quod temperantia sit circa delectationes tactus.
|
|
[44643] IIª-IIae, q. 141 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, la temperanza ha per oggetto la concupiscenza e i piaceri, come la fortezza ha per oggetto il timore e l'audacia. Ora, la fortezza ha per oggetto timori ed audacie relativi ai più grandi mali, che minacciano la distruzione della natura, ossia i pericoli di morte. Quindi anche la temperanza deve avere per oggetto le concupiscenze, o desideri dei più grandi piaceri. E poiché il piacere accompagna le operazioni connaturali, i piaceri sono tanto più intensi, quanto più naturali sono le operazioni che accompagnano. Ora, le operazioni che per gli animali sono più secondo natura son quelle con le quali viene conservata la natura dell'individuo mediante il cibo e la bevanda, e la natura della specie mediante l'unione del maschio con la femmina. Perciò la temperanza propriamente ha per oggetto i piaceri relativi ai cibi, alle bevande, e ai piaceri venerei. Ma codesti piaceri dipendono dal senso del tatto. Perciò rimane che la temperanza riguarda i piaceri del tatto.
|
[44644] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Augustinus ibi videtur accipere temperantiam non secundum quod est specialis virtus habens determinatam materiam, sed secundum quod ad eam pertinet moderatio rationis in quacumque materia, quod pertinet ad generalem conditionem virtutis. Quamvis etiam dici possit quod ille qui potest refrenare maximas delectationes, multo etiam magis potest refrenare minores delectationes. Et ideo ad temperantiam principaliter quidem et proprie pertinet moderari concupiscentias delectationum tactus, secundario autem, alias concupiscentias.
|
|
[44644] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino in quel passo prende il termine temperanza non in quanto indica una virtù speciale con una materia determinata, ma in quanto indica la moderazione di ordine razionale in qualsiasi materia, che è una condizione generale di qualsiasi virtù. - Però si potrebbe anche rispondere che chi è capace di tenere a freno i piaceri più grandi, a maggior ragione può frenare i minori. Perciò il compito principale e proprio della temperanza è di moderare i desideri relativi ai piaceri del tatto; ma è suo compito secondario moderare le altre concupiscenze.
|
[44645] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod philosophus ibi refert nomen temperantiae ad moderationem exteriorum rerum, dum scilicet aliquis tendit in aliqua sibi commensurata, non autem prout refertur ad moderationem affectionum animae, quae pertinet ad virtutem temperantiae.
|
|
[44645] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 2
2. Il Filosofo nel passo citato applica il termine temperanza alla moderazione relativa alle cose esterne, in quanto uno ha di mira cose a lui proporzionate; non già alla moderazione dei sentimenti dell'anima, oggetto della virtù della temperanza.
|
[44646] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod delectationes aliorum sensuum aliter se habent in hominibus, et aliter in aliis animalibus. In aliis enim animalibus ex aliis sensibus non causantur delectationes nisi in ordine ad sensibilia tactus, sicut leo delectatur videns cervum vel audiens vocem eius, propter cibum. Homo autem delectatur secundum alios sensus non solum propter hoc, sed etiam propter convenientiam sensibilium. Et sic circa delectationes aliorum sensuum, inquantum referuntur ad delectationes tactus, est temperantia, non principaliter, sed ex consequenti. Inquantum autem sensibilia aliorum sensuum sunt delectabilia propter sui convenientiam, sicut cum delectatur homo in sono bene harmonizato, ista delectatio non pertinet ad conservationem naturae. Unde non habent huiusmodi passiones illam principalitatem ut circa eas antonomastice temperantia dicatur.
|
|
[44646] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 3
3. I piaceri degli altri sensi nell'uomo si producono diversamente che negli altri animali. Infatti negli altri animali gli altri sensi non producono un piacere, se non in ordine alle sensazioni del tatto: il leone, p. es., sente piacere nell'avvistare un cervo, o nel sentirne la voce per il pasto imminente. Invece l'uomo sente piacere nelle sensazioni degli altri sensi non solo per questo, ma anche per la loro intrinseca bellezza. Perciò la temperanza ha per oggetto i piaceri degli altri sensi in quanto si riferiscono ai piaceri del tatto non in maniera principale, ma indirettamente. Ora, quando l'oggetto degli altri sensi è piacevole per la sua bellezza intrinseca, come quando uno si diletta nella bella armonia di un suono, questo piacere non riguarda la conservazione della natura. Perciò codeste sensazioni non hanno quella proprietà per cui appartengono alla temperanza per antonomasia.
|
[44647] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod delectationes spirituales, etsi secundum suam naturam sint maiores delectationibus corporalibus, tamen non ita percipiuntur sensu. Et per consequens non ita vehementer afficiunt appetitum sensitivum, contra cuius impetum bonum rationis conservatur per moralem virtutem. Vel dicendum quod delectationes spirituales, per se loquendo, sunt secundum rationem. Unde non sunt refrenandae, nisi per accidens, inquantum scilicet una delectatio spiritualis retrahit ab alia potiori et magis debita.
|
|
[44647] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 4
4. Sebbene i piaceri spirituali per la loro natura siano maggiori di quelli corporali, tuttavia non sono percepiti dai sensi con tale evidenza. Quindi non colpiscono con la stessa intensità l'appetito sensitivo, contro i cui impulsi le virtù morali salvaguardano il bene di ordine razionale.
Oppure si può rispondere che i piaceri spirituali di suo sono conformi alla ragione. Quindi non hanno bisogno di un freno, se non in casi particolari, cioè quando un piacere spirituale distoglie da un piacere superiore e più doveroso.
|
[44648] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod non omnes delectationes tactus pertinent ad naturae conservationem. Et ideo non oportet quod circa omnes delectationes tactus sit temperantia.
|
|
[44648] IIª-IIae, q. 141 a. 4 ad 5
5. Non tutti i piaceri del tatto servono alla conservazione della natura. Perciò non segue che la temperanza abbia per oggetto tutti i piaceri del tatto.
|
|
|