Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La remissione dei peccati veniali >
Se i peccati veniali vengano rimessi dall'aspersione dell'acqua benedetta, dalla benedizione episcopale, e da altre pratiche di questo genere
Tertia pars
Quaestio 87
Articulus 3
[51421] IIIª q. 87 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccata venialia non remittantur per aspersionem aquae benedictae, et episcopalem benedictionem, et alia huiusmodi. Peccata enim venialia non remittuntur sine poenitentia, ut dictum est. Sed poenitentia per se sufficit ad remissionem venialium peccatorum. Ergo ista nihil operantur ad huiusmodi remissionem.
|
|
Terza parte
Questione 87
Articolo 3
[51421] IIIª q. 87 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i peccati veniali non vengano rimessi dall'aspersione dell'acqua benedetta, dalla benedizione episcopale e da altre pratiche del genere. Infatti:
1. I peccati veniali non vengono rimessi che mediante la penitenza, come sopra abbiamo visto. Ma la penitenza basta da sola a rimettere i peccati veniali. Dunque tali pratiche non hanno nessun influsso in codesta remissione.
|
[51422] IIIª q. 87 a. 3 arg. 2 Praeterea, quodlibet istorum relationem habet ad unum peccatum veniale, et ad omnia. Si ergo per aliquod istorum remittitur peccatum veniale, sequetur quod pari ratione remittantur omnia. Et ita per unam tunsionem pectoris, vel per unam aspersionem aquae benedictae, redderetur homo immunis ab omnibus peccatis venialibus. Quod videtur inconveniens.
|
|
[51422] IIIª q. 87 a. 3 arg. 2
2. Ognuna di codeste pratiche si rivolge a un solo peccato veniale come si rivolge a tutti. Quindi se con una di esse ne viene rimesso uno, per lo stesso motivo vengono rimessi tutti. Cosicché mediante un solo gesto di battersi il petto, o mediante una sola aspersione con l'acqua benedetta uno verrebbe purificato da tutti i peccati veniali. Il che è inammissibile.
|
[51423] IIIª q. 87 a. 3 arg. 3 Praeterea, peccata venialia inducunt reatum alicuius poenae, licet temporalis, dicitur enim, I Cor. III, de eo qui superaedificat lignum, faenum et stipulam, quod salvus erit, sic tamen quasi per ignem. Sed huiusmodi per quae dicitur peccatum veniale remitti, vel nullam vel minimam poenam in se habent. Ergo non sufficiunt ad plenam remissionem venialium peccatorum.
|
|
[51423] IIIª q. 87 a. 3 arg. 3
3. I peccati veniali importano un debito di pena, anche se temporale: poiché di colui "che sopraedifica legno, fieno e paglia", si dice che "sarà salvo, però quasi attraverso il fuoco". Invece codeste pratiche, da cui si vorrebbe ricavare la remissione dei peccati veniali, non implicano di suo nessuna pena, o soltanto una pena insignificante. Perciò esse non bastano alla piena remissione dei peccati veniali.
|
[51424] IIIª q. 87 a. 3 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de poenitentia, quod pro levibus peccatis pectora nostra tundimus, et dicimus, dimitte nobis debita nostra. Et ita videtur quod tunsio pectoris et oratio dominica causent remissionem peccatorum. Et eadem ratio videtur esse de aliis.
|
|
[51424] IIIª q. 87 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che per i peccati non gravi "ci battiamo il petto, o diciamo, "Rimetti a noi i nostri debiti"". Dunque è evidente che battersi il petto e recitare il Padre nostro producono la remissione dei peccati veniali. Lo stesso vale per le altre pratiche suddette.
|
[51425] IIIª q. 87 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad remissionem venialis peccati non requiritur novae gratiae infusio, sed sufficit aliquis actus procedens ex gratia quo homo detestetur peccatum vel explicite, vel saltem implicite, sicut cum aliquis ferventer movetur in Deum. Et ideo triplici ratione aliqua causant remissionem venialium peccatorum. Uno modo, inquantum in eis infunditur gratia, quia per infusionem gratiae tolluntur peccata venialia, ut supra dictum est. Et hoc modo per Eucharistiam et extremam unctionem, et universaliter per omnia sacramenta novae legis, in quibus confertur gratia, peccata venialia remittuntur. Secundo, inquantum sunt cum aliquo motu detestationis peccatorum. Et hoc modo confessio generalis, tunsio pectoris, et oratio dominica operantur ad remissionem venialium peccatorum, nam in oratione dominica petimus, dimitte nobis debita nostra. Tertio, inquantum sunt cum aliquo motu reverentiae in Deum et ad res divinas. Et hoc modo benedictio episcopalis, aspersio aquae benedictae, quaelibet sacramentalis unctio, oratio in Ecclesia dedicata, et si qua alia sunt huiusmodi, operantur ad remissionem peccatorum.
|
|
[51425] IIIª q. 87 a. 3 co.
RISPONDO: Per la remissione del peccato veniale, come abbiamo visto sopra, non si richiede una nuova infusione di grazia, ma basta un atto che derivi dalla grazia col quale si detesta esplicitamente, o per lo meno implicitamente il peccato, come quando uno si muove con fervore verso Dio. Perciò una pia pratica può influire sulla remissione dei peccati veniali in tre maniere. Primo, in quanto con essa viene infusa la grazia: poiché, come abbiamo notato sopra, con l'infusione della grazia si cancellano i peccati veniali. In tal modo i peccati veniali vengono rimessi dall'Eucarestia, dall'Estrema unzione e da tutti i sacramenti della nuova legge.
Secondo, in quanto codeste pratiche sono accompagnate da un moto di detestazione dei peccati. Ed è in tal modo appunto che giovano a rimettere i peccati veniali la recita del Confiteor, l'atto di battersi il petto, e la preghiera del Padre nostro: poiché in questa preghiera noi chiediamo: "Rimetti a noi i nostri debiti".
Terzo, in quanto tali pratiche sono legate a un moto di riverenza verso Dio e verso le cose di Dio. E in tal modo influiscono sulla remissione dei peccati la benedizione episcopale, l'aspersione dell'acqua benedetta, una qualsiasi unzione rituale, il pregare in una chiesa consacrata, e altre pratiche del genere.
|
[51426] IIIª q. 87 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod omnia ista causant remissionem peccatorum venialium inquantum inclinant animam ad motum poenitentiae, qui est detestatio peccatorum, vel implicite vel explicite.
|
|
[51426] IIIª q. 87 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutte queste pratiche causano la remissione dei peccati veniali in quanto inclinano l'anima, in maniera implicita o esplicita, a quel moto di penitenza che è la detestazione del peccato.
|
[51427] IIIª q. 87 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod omnia ista, quantum est de se, operantur ad remissionem omnium venialium peccatorum. Potest tamen impediri remissio quantum ad aliqua peccata venialia, quibus mens actualiter inhaeret, sicut etiam per fictionem impeditur aliquando effectus Baptismi.
|
|
[51427] IIIª q. 87 a. 3 ad 2
2. Di suo tutte codeste pratiche giovano a rimettere tutti i peccati veniali. Tuttavia la remissione di certuni può essere impedita dall'attaccamento attuale che l'anima ha verso di essi: del resto si sa che talora le cattive disposizioni impediscono persino l'effetto del battesimo.
|
[51428] IIIª q. 87 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod per praedicta tolluntur quidem peccata venialia quantum ad culpam, tum virtute alicuius sanctificationis, tum etiam virtute caritatis, cuius motus per praedicta excitatur. Non autem per quodlibet praedictorum semper tollitur totus reatus poenae, quia sic qui esset omnino immunis a peccato mortali, aspersus aqua benedicta statim evolaret. Sed reatus poenae remittitur per praedicta secundum motum fervoris in Deum, qui per praedicta excitatur quandoque magis, quandoque minus.
|
|
[51428] IIIª q. 87 a. 3 ad 3
3. Le pratiche suddette eliminano i peccati veniali rispetto alla colpa, sia per la virtù di qualche rito santificante, che per influsso della carità che viene eccitata da esse. Non è detto però che ciascuna di esse elimini sempre tutto il debito di pena: cosicché chiunque si trovi a morire senza peccato mortale dopo l'aspersione dell'acqua benedetta debba volare subito in cielo. Ma il reato, o debito di pena viene rimesso dalle pratiche suddette in proporzione del fervore verso Dio, che può derivarne in misura maggiore o minore.
|
|
|