III, 52

Terza parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi


Tertia pars
Quaestio 52
Prooemium

[49192] IIIª q. 52 pr.
Deinde considerandum est de descensu Christi ad Inferos. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum conveniens fuerit Christum ad Inferos descendere.
Secundo, in quem Infernum descenderit.
Tertio, utrum totus fuerit in Inferno.
Quarto, utrum aliquam moram ibi contraxerit.
Quinto, utrum sanctos patres ab Inferno liberaverit.
Sexto, utrum ab Inferno liberaverit damnatos.
Septimo, utrum liberaverit pueros in peccato originali defunctos.
Octavo, utrum liberaverit homines de Purgatorio.

 
Terza parte
Questione 52
Proemio

[49192] IIIª q. 52 pr.
Veniamo quindi a trattare della discesa di Cristo agli inferi.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

1. Se fosse opportuno che Cristo discendesse agli inferi;
2. In quale inferno sia disceso;
3. Se egli sia disceso all'inferno tutto intero;
4. Se vi sia rimasto per qualche tempo;
5. Se abbia liberato dall'inferno i santi Patriarchi;
6. Se abbia liberato i dannati dall'inferno;
7. Se abbia liberato i bambini morti col peccato originale;
8. Se abbia liberato gli uomini dal purgatorio.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se fosse opportuno che Cristo discendesse all'inferno


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 1

[49193] IIIª q. 52 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens Christum ad Infernum descendere. Dicit enim Augustinus, in epistola ad Evodium, nec ipsos quidem Inferos uspiam Scripturarum in bono appellatos potui reperire. Sed anima Christi non descendit ad aliquod malum, quia nec animae iustorum ad aliquod malum descendunt. Ergo videtur quod non fuerit conveniens Christum ad Inferos descendere.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 1

[49193] IIIª q. 52 a. 1 arg. 1
SEMBRA non fosse opportuno che Cristo discendesse all'inferno. Infatti:
1. Scrive S. Agostino: "In nessun passo della Scrittura ho potuto riscontrare che il termine inferi abbia riferimento al bene". Ora, l'anima di Cristo non può essere discesa in un luogo cattivo: poiché questo non capita neppure alle anime dei giusti. Dunque non era conveniente che Cristo discendesse agli inferi.

[49194] IIIª q. 52 a. 1 arg. 2
Praeterea, descendere ad Inferos non potest Christo convenire secundum divinam naturam, quae est omnino immobilis, sed solum convenire potest ei secundum naturam assumptam. Ea vero quae Christus fecit vel passus est in natura assumpta, ordinantur ad humanam salutem. Ad quam non videtur necessarium fuisse quod Christus descenderit ad Inferos, quia per passionem suam, quam in hoc mundo sustinuit, nos liberavit a culpa et poena, ut supra dictum est. Non igitur fuit conveniens quod Christus ad Infernum descenderet.

 

[49194] IIIª q. 52 a. 1 arg. 2
2. La discesa di Cristo agli inferi non poteva avvenire nella natura divina, che è del tutto immobile; ma solo nella natura assunta. Ora, tutto quello che Cristo fece o soffrì nella natura assunta era ordinato alla salvezza degli uomini. Ma per questo non sembra affatto necessario che Cristo scendesse agli inferi: poiché egli ci ha liberato dalla colpa e dal castigo con la passione da lui sofferta in questo mondo, come sopra abbiamo visto. Perciò non era conveniente che Cristo discendesse all'inferno.

[49195] IIIª q. 52 a. 1 arg. 3
Praeterea, per mortem Christi separata est anima a corpore eius, quod quidem positum fuerat in sepulcro, ut supra habitum est. Non videtur autem quod secundum animam solam ad Infernum descenderit, quia anima, cum sit incorporea, non videtur quod localiter possit moveri; hoc enim est corporum, ut probatur in VI Physic.; descensus autem motum corporalem importat. Non ergo fuit conveniens quod Christus ad Infernum descenderet.

 

[49195] IIIª q. 52 a. 1 arg. 3
3. Con la morte l'anima di Cristo si separò dal corpo, che fu deposto nella tomba, come sopra abbiamo ricordato. Ora, non sembra che egli sia disceso all'inferno con l'anima soltanto: poiché questa, essendo incorporea, non sembra che possa muoversi localmente; ciò infatti è proprio dei corpi, come spiega Aristotele. E il discendere implica un moto locale. Perciò non era conveniente che Cristo discendesse all'inferno.

[49196] IIIª q. 52 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur in symbolo, descendit ad Inferos. Et apostolus dicit, Ephes. IV, quod autem ascendit, quid est nisi quia descendit primum ad inferiores partes terrae? Glossa, idest ad Inferos.

 

[49196] IIIª q. 52 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Simbolo (degli Apostoli) si legge: "Discese agli inferi". E S. Paolo scrive: "E l'esser salito che vuol dire, se non che egli era disceso nelle parti inferiori della terra?". E la Glossa spiega: "cioè agli inferi".

[49197] IIIª q. 52 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conveniens fuit Christum ad Infernum descendere. Primo quidem, quia ipse venerat poenam nostram portare, ut nos a poena eriperet, secundum illud Isaiae LIII, vere languores nostros ipse tulit, et dolores nostros ipse portavit. Ex peccato autem homo incurrerat non solum mortem corporis, sed etiam descensum ad Inferos. Et ideo, sicut fuit conveniens eum mori ut nos liberaret a morte, ita conveniens fuit eum descendere ad Inferos ut nos a descensu ad Inferos liberaret. Unde dicitur Osee XIII, ero mors tua, o mors. Ero morsus tuus, Inferne. Secundo, quia conveniens erat ut, victo Diabolo per passionem, vinctos eius eriperet, qui detinebantur in Inferno, secundum illud Zach. IX, tu quoque in sanguine testamenti tui vinctos tuos emisisti de lacu. Et Coloss. II dicitur, exspolians principatus et potestates, traduxit confidenter. Tertio ut, sicut potestatem suam ostendit in terra vivendo et moriendo, ita etiam potestatem suam ostenderet in Inferno, ipsum visitando et illuminando; unde dicitur in Psalmo, attollite portas, principes, vestras, Glossa, idest, principes Inferni, auferte potestatem vestram, qua usque nunc homines in Inferno detinebatis; et sic in nomine Iesu omne genu flectatur, non solum caelestium, sed etiam Infernorum, ut dicitur Philipp. II.

 

[49197] IIIª q. 52 a. 1 co.
RISPONDO: Era conveniente che Cristo discendesse all'inferno. Primo, perché egli, secondo le parole di Isaia, era venuto a soffrire i nostri castighi, per liberarci da essi: "Egli ha preso veramente su di sé le nostre infermità, ed ha sopportato i nostri dolori". Ora, col peccato l'uomo non solo era incorso nella morte corporale, ma anche nella discesa agli inferi. Perciò era opportuno che Cristo, come col morire ci ha liberati dalla morte, così col discendere agli inferi ci liberasse da codesta degradazione. Di qui le parole del profeta Osea: "O morte, io sarò la tua morte! Io sarò la tua distruzione, o inferno!".
Secondo, perché era giusto, una volta sconfitto il demonio con la passione, che Cristo ne liberasse i prigionieri detenuti nell'inferno, secondo le parole di Zaccaria: "Tu inoltre nel sangue della tua alleanza hai liberato i tuoi prigionieri dalla fossa". E S. Paolo afferma: "Spogliando i principati e le potestà ha liberato i suoi arditamente".
Terzo, per mostrare la sua potenza nell'inferno, visitandolo e spandendovi la sua luce, come l'aveva mostrata sulla terra vivendo e morendo su di essa. Di qui le parole del Salmista: "Alzate, o principi, le vostre porte"; "e cioè", spiega la Glossa, "o principi dell'inferno cedete il vostro potere, col quale finora avete detenuto gli uomini nell'inferno". E così "nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi", non solo "in cielo", ma anche "nell'inferno", come dice S. Paolo.

[49198] IIIª q. 52 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nomen Infernorum sonat in malum poenae, non autem in malum culpae. Unde decuit Christum in Infernum descendere, non tanquam ipse esset debitor poena, sed ut eos qui erant poenae obnoxii, liberaret.

 

[49198] IIIª q. 52 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il termine inferi, o inferno, ha riferimento al male pena, non al male colpa. Perciò era opportuno che Cristo vi discendesse, non perché lui meritasse la pena, ma per liberare quelli che dovevano subirla.

[49199] IIIª q. 52 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod passio Christi fuit quaedam causa universalis humanae salutis, tam vivorum quam mortuorum. Causa autem universalis applicatur ad singulares effectus per aliquid speciale. Unde, sicut virtus passionis Christi applicatur viventibus per sacramenta configurantia nos passioni Christi, ita etiam applicata est mortuis per descensum Christi ad Inferos. Propter quod signanter dicitur Zach. IX, quod eduxit vinctos de lacu in sanguine testamenti sui, idest per virtutem passionis suae.

 

[49199] IIIª q. 52 a. 1 ad 2
2. La passione di Cristo fu come la causa universale della salvezza umana, sia dei vivi che dei morti. Ora, una causa universale viene applicata agli effetti particolari da qualche cosa di speciale. Ecco perché la virtù della passione di Cristo viene applicata ai vivi mediante i sacramenti, i quali ci configurano alla passione di Cristo, e venne applicata ai morti dalla discesa di Cristo agli inferi. Per questo in Zaccaria è detto espressamente, che "liberò i prigionieri dalla fossa nel sangue della sua alleanza", cioè per la virtù della sua passione.

[49200] IIIª q. 52 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod anima Christi non descenderit ad Inferos eo genere motus quo corpora moventur, sed eo genere motus quo Angeli moventur, sicut in prima parte habitum est.

 

[49200] IIIª q. 52 a. 1 ad 3
3. L'anima di Cristo è discesa all'inferno non già con il moto che è proprio dei corpi; ma con quello che è proprio degli angeli, come abbiamo spiegato nella Prima Parte.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo sia disceso anche nell'inferno dei dannati


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 2

[49201] IIIª q. 52 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus descenderit etiam ad Infernum damnatorum. Dicitur enim ex ore divinae sapientiae, Eccli. XXIV, penetrabo omnes inferiores partes terrae. Sed inter partes inferiores terrae computatur etiam Infernus damnatorum, secundum illud Psalmi, introibunt in inferiora terrae. Ergo Christus, qui est Dei sapientia, etiam usque ad Infernum damnatorum descendit.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 2

[49201] IIIª q. 52 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo sia disceso anche nell'inferno dei dannati. Infatti:
1. L'Ecclesiastico mette sulla bocca della Sapienza divina queste parole: "Penetrerò tutte le parti inferiori della terra". Ma tra le parti inferiori della terra rientra anche l'inferno dei dannati, stando alle parole dei Salmi: "Entreranno nei luoghi inferiori della terra". Perciò Cristo, che è la Sapienza di Dio, discese fino all'inferno dei dannati.

[49202] IIIª q. 52 a. 2 arg. 2
Praeterea, Act. II dicit Petrus quod Deus Christum suscitavit, solutis doloribus Inferni, iuxta quod impossibile erat teneri illum ab eo. Sed dolores non sunt in Inferno patrum, neque etiam in Inferno puerorum, qui non puniuntur poena sensus propter peccatum actuale, sed solum poena damni propter peccatum originale. Ergo Christus descendit in Infernum damnatorum, vel etiam in Purgatorium, ubi homines puniuntur poena sensus pro peccatis actualibus.

 

[49202] IIIª q. 52 a. 2 arg. 2
2. S. Pietro ha affermato, che "Dio ha risuscitato Cristo, liberandolo dai dolori dell'inferno, perché non era possibile che vi fosse trattenuto". Ma nell'inferno dei Patriarchi non c'erano i dolori: e neppure c'erano nell'inferno dei bambini, i quali non sono puniti con la pena del senso per il peccato attuale, ma solo con la pena del danno per il peccato originale. Dunque Cristo discese all'inferno dei dannati, oppure in purgatorio, dove gli uomini sono puniti con la pena del senso per i peccati attuali.

[49203] IIIª q. 52 a. 2 arg. 3
Praeterea, I Pet. III dicitur quod Christus his qui in carcere conclusi erant, spiritu veniens praedicavit, qui increduli fuerant aliquando, quod, sicut Athanasius dicit, in epistola ad Epictetum, intelligitur de descensu Christi ad Inferos. Dicit enim quod corpus Christi fuit in sepulcro positum, quando ipse perrexit praedicare his qui in custodia erant spiritibus, sicut dixit Petrus. Constat autem quod increduli erant in Inferno damnatorum. Ergo Christus ad Infernum damnatorum descendit.

 

[49203] IIIª q. 52 a. 2 arg. 3
3. Nella sua prima lettera S. Pietro scrive, che "Cristo è venuto in spirito per predicare a quelli che erano in carcere, e che un tempo erano stati increduli"; parole che S. Atanasio riferisce alla discesa di Cristo all'inferno. Scrive infatti che "il corpo di Cristo fu posto nel sepolcro, quando egli andò a predicare agli spiriti che erano prigionieri, come dice S. Pietro". Ora, si sa che gli increduli si trovano nell'inferno dei dannati. Perciò Cristo discese nell'inferno dei dannati.

[49204] IIIª q. 52 a. 2 arg. 4
Praeterea, Augustinus dicit, in epistola ad Evodium, si in illum Abrahae sinum Christum mortuum venisse sacra Scriptura dixisset non nominato Inferno eiusque doloribus, miror si quisquam eum ad Inferos descendisse asserere auderet. Sed quia evidentia testimonia et Infernum commemorant et dolores, nulla causa occurrit cur illo credatur venisse salvator, nisi ut ab eisdem doloribus salvos faceret. Sed locus dolorum est Infernus damnatorum. Ergo Christus in Infernum damnatorum descendit.

 

[49204] IIIª q. 52 a. 2 arg. 4
4. S. Agostino osserva: "Se la Sacra Scrittura avesse detto che Cristo da morto era venuto nel seno di Abramo, senza nominare l'inferno e i suoi dolori, mi stupirei che si osasse affermare che era disceso agli inferi. Ma poiché testimonianze evidenti nominano l'inferno e i suoi dolori, non c'è da credere che il Salvatore sia andato là per altro motivo, che per salvare le anime da quei dolori". Ma il luogo dei dolori è l'inferno dei dannati. Dunque Cristo discese nell'inferno dei dannati.

[49205] IIIª q. 52 a. 2 arg. 5
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in quodam sermone de passione, Christus ad Infernum descendens omnes iustos qui originali peccato adstricti tenebantur, absolvit. Sed inter illos erat etiam Iob, qui de seipso dicit, Iob XVII, in profundissima Inferni descendent omnia mea. Ergo Christus etiam usque ad profundissimum Inferni descendit.

 

[49205] IIIª q. 52 a. 2 arg. 5
5. Altrove S. Agostino afferma che Cristo nel discendere all'inferno "prosciolse tutti i giusti che vi si trovavano prigionieri per il peccato originale". Ora, tra costoro c'era anche Giobbe, il quale aveva detto di se stesso: "Tutto ciò che mi appartiene scenderà nel più profondo dell'inferno". Quindi Cristo discese fino all'inferno più profondo.

[49206] IIIª q. 52 a. 2 s. c.
Sed contra est quod de Inferno damnatorum dicitur, Iob X, antequam vadam, et non revertar, ad terram tenebrosam et opertam mortis caligine, et cetera. Nulla autem est conventio lucis ad tenebras, ut dicitur II Cor. VI. Ergo Christus, qui est lux, ad illum Infernum damnatorum non descendit.

 

[49206] IIIª q. 52 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Parlando dell'inferno dei dannati Giobbe diceva: "Prima che io vada, per non tornare, verso la terra tenebrosa e coperta di caligine di morte, ecc.". Ora, a detta di S. Paolo, non c'è nessun "commercio tra la luce e le tenebre". Perciò Cristo, che è la luce, non discese nell'inferno dei dannati.

[49207] IIIª q. 52 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod dupliciter dicitur aliquid alicubi esse. Uno modo, per suum effectum. Et hoc modo Christus in quemlibet Infernum descendit, aliter tamen et aliter. Nam in Infernum damnatorum habuit hunc effectum quod, descendens ad Inferos, eos de sua incredulitate et malitia confutavit. Illis vero qui detinebantur in Purgatorio, spem gloriae consequendae dedit. Sanctis autem patribus, qui pro solo peccato originali detinebantur in Inferno, lumen aeternae gloriae infudit. Alio modo dicitur aliquid esse alicubi per suam essentiam. Et hoc modo anima Christi descendit solum ad locum Inferni in quo iusti detinebantur, ut quos ipse per gratiam interius visitabat secundum divinitatem, eos etiam secundum animam visitaret et loco. Sic autem in una parte Inferni existens, effectum suum aliqualiter ad omnes Inferni partes derivavit, sicut, in uno loco terrae passus, totum mundum sua passione liberavit.

 

[49207] IIIª q. 52 a. 2 co.
RISPONDO: Uno può trovarsi in un luogo in due maniere. Primo mediante i suoi effetti. In tal modo si può dire che Cristo discese in ogni parte dell'inferno: però con effetti diversi. Infatti nell'inferno dei dannati egli produsse l'effetto di confondere la loro incredulità e la loro malizia. A coloro invece che si trovavano in purgatorio diede la speranza di raggiungere la gloria. Ai santi Patriarchi poi, che erano all'inferno solo per il peccato originale, infuse la luce della gloria eterna.
Secondo, si può dire che uno è in un dato luogo col proprio essere. E in tal modo l'anima di Cristo discese in quella parte dell'inferno in cui erano detenuti i giusti: poiché volle visitare localmente con la propria anima, coloro che visitava interiormente mediante la grazia con la propria divinità. E così portandosi in una sola parte dell'inferno irradiò in qualche modo la sua azione in tutte le parti di esso; come soffrendo la sua passione in un solo luogo della terra, liberò con essa tutto il mondo.

[49208] IIIª q. 52 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus, qui est Dei sapientia, penetravit omnes inferiores partes terrae, non localiter, secundum animam omnes circumeundo; sed effectum suae potentiae aliqualiter ad omnes extendendo. Ita tamen quod solos iustos illuminavit, sequitur enim, et illuminabo omnes sperantes in domino.

 

[49208] IIIª q. 52 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo, che è la Sapienza di Dio, "ha penetrato tutte le parti inferiori della terra", non già percorrendole tutte localmente con la sua anima; bensì estendendo a tutte in qualche modo gli effetti della sua potenza. Tuttavia egli non ha illuminato che i giusti; poiché nel passo citato seguono le parole: "E illuminerò tutti quelli che sperano nel Signore".

[49209] IIIª q. 52 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod duplex est dolor. Unus de passione poenae, quam patiuntur homines pro peccato actuali, secundum illud Psalmi, dolores Inferni circumdederunt me. Alius autem dolor est de dilatione speratae gloriae, secundum illud Proverb. XIII, spes quae differtur, affligit animam. Quem quidem dolorem etiam patiebantur sancti patres in Inferno. Ad quod significandum Augustinus, in sermone de passione, dicit quod lacrymabili obsecratione Christum orabant. Utrosque autem dolores Christus solvit ad Infernum descendens, aliter tamen et aliter. Nam dolores poenarum solvit praeservando ab eis, sicut medicus dicitur solvere morbum a quo praeservat per medicinam. Dolores autem causatos ex dilatione gloriae actualiter solvit, gloriam praebendo.

 

[49209] IIIª q. 52 a. 2 ad 2
2. Esistono due specie di dolore. Il primo è dovuto alla sofferenza della pena, subita dagli uomini per il peccato attuale; ad essa si riferiscono le parole del Salmista: "I dolori dell'inferno mi hanno circondato". - Il secondo è il dolore derivante dalla dilazione della gloria sperata, secondo l'allusione dei Proverbi: "La speranza differita affligge l'anima". Codesto dolore era sofferto nell'inferno anche dai santi Patriarchi. E S. Agostino accennando ad esso afferma, che "pregavano Cristo supplicandolo con lacrime".
Ebbene, Cristo col discendere agli inferi mise fine a entrambe le specie di dolore: però in maniera diversa. Infatti pose fine ai dolori dei castighi preservando da essi: come di un medico può dirsi che mette fine a una malattia preservando da essa con l'opportuna medicina. E mise fine sull'istante ai dolori causati dalla dilazione della gloria, donando la gloria.

[49210] IIIª q. 52 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud quod ibi dicit Petrus, a quibusdam refertur ad descensum Christi ad Inferos, sic exponentes verbum illud, his qui in carcere conclusi erant, idest in Inferno, spiritu, idest secundum animam, Christus veniens praedicavit, qui increduli fuerant aliquando. Unde et Damascenus dicit, in III libro, quod, sicut his qui in terra sunt evangelizavit, ita et his qui in Inferno, non quidem ut incredulos ad fidem converteret, sed ut eorum infidelitatem confutaret. Quia et ipsa praedicatio nihil aliud intelligi potest quam manifestatio divinitatis eius, quae manifestata est infernalibus per virtuosum descensum Christi ad Inferos. Augustinus tamen melius exponit, in epistola ad Evodium, ut referatur, non ad descensum Christi ad Inferos, sed ad operationem divinitatis eius, quam exercuit a principio mundi. Ut sit sensus quod his qui in carcere conclusi erant, viventes scilicet in corpore mortali, quod est quasi quidam carcer animae, spiritu suae divinitatis veniens praedicavit, per internas inspirationes, et etiam exteriores admonitiones per ora iustorum, his, inquam, praedicavit qui increduli fuerant aliquando, Noe scilicet praedicanti, quando expectabant Dei patientiam, per quam differebatur poena diluvii. Unde subdit, in diebus Noe, cum fabricaretur arca.

 

[49210] IIIª q. 52 a. 2 ad 3
3. Alcuni riferiscono alla discesa di Cristo all'inferno quelle parole di S. Pietro, dando loro questo significato: "A coloro che erano chiusi in carcere", cioè nell'inferno, "e che un tempo erano stati increduli, Cristo venne a predicare in spirito", cioè con la sua anima. Infatti il Damasceno scrive, che "come evangelizzò quelli che erano sulla terra, così fece con quelli che erano nell'inferno": non già per convertirli alla fede, ma "per confondere la loro incredulità". Poiché in codesta predicazione non si può vedere altro che la manifestazione della divinità di Cristo, mediante la sua irresistibile discesa agli inferi manifestata agli esseri infernali.
Tuttavia S. Agostino ne dà un'esegesi migliore: riferendo le parole suddette non alla discesa di Cristo agli inferi, bensì agli interventi della sua divinità fin dal principio del mondo. E allora si ha questo senso, che egli "venne a predicare" con interne ispirazioni e con le esterne ammonizioni dei giusti, "a coloro che erano in carcere", che cioè vivevano in un corpo mortale, il quale è come il carcere dell'anima, "con lo spirito" della sua divinità: "a coloro", dico, "egli ha predicato che erano stati increduli un tempo", cioè alla predicazione di Noè, vale a dire "quando essi facevano assegnamento sulla pazienza di Dio", che differiva il castigo del diluvio. Infatti nel testo si aggiunge: "Ai giorni di Noè, quando si costruiva l'arca".

[49211] IIIª q. 52 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod sinus Abrahae potest secundum duo considerari. Uno modo, secundum quietem quae ibi erat a poena sensibili. Et quantum ad hoc non competit ei nec nomen Inferni, nec sunt ibi aliqui dolores. Alio modo potest considerari quantum ad privationem gloriae speratae. Et secundum hoc habet rationem Inferni et doloris. Et ideo nunc dicitur sinus Abrahae illa requies beatorum, non tamen dicitur Infernus, nec dicuntur nunc in sinu Abrahae esse dolores.

 

[49211] IIIª q. 52 a. 2 ad 4
4. Il "seno di Abramo" si può considerare sotto due aspetti. Primo, per l'esenzione che vi si godeva dalla pena del senso. E sotto tale aspetto ad esso non si addiceva il nome d'inferno, né vi si riscontravano dei dolori. Secondo, si può considerare quale privazione della gloria sperata. E da questo lato esso presentava l'aspetto d'inferno e di dolore. Ecco perché adesso per seno di Abramo s'intende la sede dei beati: ma non può chiamarsi inferno, né si ammettono dolori nel seno di Abramo.

[49212] IIIª q. 52 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut Gregorius ibidem dicit, ipsa superiora loca Inferni profundissimum Infernum vocat. Si enim, quantum ad celsitudinem caeli, aer iste caliginosus Infernus est; quantum ad eiusdem aeris altitudinem, terra, quae inferius iacet, et Infernus intelligi, et profundum potest. Quantum vero ad eiusdem terrae altitudinem, illa loca Inferni quae superiora sunt aliis receptaculis Inferni, hoc modo Inferni profundissimi appellatione significantur.

 

[49212] IIIª q. 52 a. 2 ad 5
5. A detta di S. Gregorio, Giobbe chiama "profondissimo inferno" anche le parti meno profonde di esso. Confrontata infatti con l'altezza del cielo anche la nostra atmosfera è un inferno tenebroso; e a confronto con l'altezza della nostra atmosfera la terra sottostante può essere chiamata un inferno e un luogo profondo. E confrontata all'altezza stessa della terra le parti superiori dell'inferno possono essere designate con le parole "il più profondo dell'inferno".




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo sia stato tutto intero nell'inferno


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 3

[49213] IIIª q. 52 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus non fuit totus in Inferno. Corpus enim Christi est aliqua pars eius. Sed corpus Christi non fuit in Inferno. Ergo totus Christus non fuit in Inferno.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 3

[49213] IIIª q. 52 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato tutto intero nell'inferno. Infatti:
1. Il corpo di Cristo è una parte di lui. Ma il corpo di Cristo non discese all'inferno. Dunque non tutto Cristo scese all'inferno.

[49214] IIIª q. 52 a. 3 arg. 2
Praeterea, nihil cuius partes ab invicem separatae sunt, potest dici totum. Sed corpus et anima, quae sunt partes humanae naturae, fuerunt ab invicem separata post mortem, ut supra dictum est. Descendit autem ad Infernum mortuus existens. Non ergo potuit esse totus in Inferno.

 

[49214] IIIª q. 52 a. 3 arg. 2
2. Non si può denominare tutto un essere le cui parti sono separate tra loro. Ora, corpo e anima che sono parti della natura umana, dopo la morte erano separate tra loro, come sopra abbiamo visto. Ma Cristo discese all'inferno mentre era morto. Quindi non poté essere nell'inferno tutto intero.

[49215] IIIª q. 52 a. 3 arg. 3
Praeterea, illud totum dicitur esse in loco cuius nihil est extra locum illum. Sed aliquid Christi erat extra Infernum, quia et corpus erat in sepulcro, et divinitas ubique. Ergo Christus non fuit totus in Inferno.

 

[49215] IIIª q. 52 a. 3 arg. 3
3. Si dice che è "tutto" in un dato luogo, "ciò di cui nessuna parte è fuori" di esso. Ora, qualche parte di Cristo rimase fuori dell'inferno: poiché il suo corpo era nella tomba e la sua divinità in ogni luogo. Dunque Cristo non discese tutto intero nell'inferno.

[49216] IIIª q. 52 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de symbolo, totus filius apud patrem, totus in caelo, totus in terra, totus in utero virginis, totus in cruce, totus in Inferno, totus in Paradiso quo latronem introduxit.

 

[49216] IIIª q. 52 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Il Figlio era tutto intero presso il Padre, tutto in cielo, tutto sulla terra, tutto nel seno della Vergine, tutto sulla croce, tutto intero all'inferno, tutto in paradiso dove introdusse il buon ladrone".

[49217] IIIª q. 52 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut patet ex his quae in prima parte dicta sunt, masculinum genus refertur ad hypostasim vel personam, neutrum autem genus pertinet ad naturam. In morte autem Christi, licet anima fuerit separata a corpore, neutrum tamen fuit separatum a persona filii Dei, ut supra dictum est. Et ideo, in illo triduo mortis Christi, dicendum est quod totus Christus fuit in sepulcro, quia tota persona fuit ibi per corpus sibi unitum; et similiter totus fuit in Inferno, quia tota persona Christi fuit ibi ratione animae sibi unitae; totus etiam Christus tunc erat ubique, ratione divinae naturae.

 

[49217] IIIª q. 52 a. 3 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date nella Prima Parte, il maschile si riferisce all'ipostasi, o persona, mentre il neutro si riferisce alla natura. Ora, alla morte di Cristo, sebbene l'anima fosse separata dal corpo, né l'una né l'altro si separarono dalla persona del Figlio di Dio, come sopra abbiamo notato. Perciò si deve concludere che nei tre giorni della sua morte Cristo fu tutto intero nel sepolcro, perché tutta la sua persona era là per il corpo ad essa unito; così pure fu tutto intero all'inferno, perché tutta la persona di Cristo era là per l'anima che a lui era unita; e tutto Cristo era allora dovunque in forza della natura divina.

[49218] IIIª q. 52 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corpus quod tunc erat in sepulcro, non est pars personae increatae, sed naturae assumptae. Et ideo per hoc quod corpus Christi non fuit in Inferno, non excluditur quin totus Christus fuerit, sed ostenditur quod non fuit ibi totum quod pertinet ad humanam naturam.

 

[49218] IIIª q. 52 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il corpo di Cristo che era nel sepolcro era parte non della sua persona increata, ma della natura umana assunta. Perciò il fatto che il corpo di Cristo non discese all'inferno non esclude che vi discendesse Cristo tutto intero: ma prova soltanto che non vi discese tutto ciò che appartiene alla sua natura umana.

[49219] IIIª q. 52 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ex anima et corpore unitis constituitur totalitas humanae naturae, non autem totalitas divinae personae. Et ideo, soluta unione animae et corporis per mortem, remansit totus Christus, sed non remansit humana natura in sua totalitate.

 

[49219] IIIª q. 52 a. 3 ad 2
2. L'unione dell'anima col corpo costituisce la totalità della natura umana, non già la totalità della persona divina. Perciò, distrutta con la morte l'unione dell'anima col corpo, Cristo rimase nella sua totalità: mentre non rimase nella sua totalità la natura umana.

[49220] IIIª q. 52 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod persona Christi est tota in quolibet loco, sed non totaliter, quia nullo loco circumscribitur. Sed nec omnia loca simul accepta eius immensitatem comprehendere possunt. Quinimmo ipse sua immensitate omnia comprehendit. Hoc autem locum habet in his quae corporaliter et circumscriptive sunt in loco, quod, si totum sit alicubi, nihil eius sit extra. Sed hoc in Deo locum non habet. Unde Augustinus dicit, in sermone de symbolo, non per diversa tempora vel loca dicimus ubique Christum esse totum, ut modo ibi totus sit, et alio tempore alibi totus, sed ut semper ubique sit totus.

 

[49220] IIIª q. 52 a. 3 ad 3
3. La persona di Cristo è tutta in ogni luogo, ma non vi è totalmente: perché non è circoscritta da nessun luogo. Anzi neppure tutti i luoghi presi insieme sono in grado di abbracciare la sua immensità. Ché è piuttosto la sua immensità ad abbracciare tutte le cose. La localizzazione circoscritta in un dato luogo è propria delle cose corporali, cosicché quando il loro tutto si trova in un luogo, niente è fuori di esso. Ma questo non può avvenire nel caso di Dio. Di qui le parole di S. Agostino: "Diciamo che Cristo è tutto in ogni luogo non secondo una successione di tempi e di luoghi, così da esser tutto ora qui e poi là, ma in modo da esser tutto sempre e dovunque".




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo abbia sostato nell'inferno per qualche tempo


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 4

[49221] IIIª q. 52 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus nullam moram contraxit in Inferno. Christus enim ad hoc in Infernum descendit ut ex eo homines liberaret. Sed hoc statim ab eo factum est in ipso suo descensu, facile enim est in conspectu Dei subito honestare pauperem, ut dicitur Eccli. XI. Ergo videtur quod nullam moram in Inferno contraxit.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 4

[49221] IIIª q. 52 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia sostato affatto nell'inferno. Infatti:
1. Cristo discese all'inferno per liberarne gli uomini. Ma questo egli lo fece subito nell'atto di discendervi; poiché, come dice l'Ecclesiastico, "è facile al cospetto di Dio risollevare il povero ad un tratto". Dunque Cristo non deve aver sostato nell'inferno per un dato tempo.

[49222] IIIª q. 52 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in sermone de passione, quod sine aliqua mora, ad imperium domini ac salvatoris, omnes ferrei confracti sunt vectes. Unde ex persona Angelorum concomitantium Christum dicitur, tollite portas, principes, vestras. Ad hoc autem Christus illuc descendit ut vectes Inferni confringeret. Ergo Christus in Inferno nullam moram contraxit.

 

[49222] IIIª q. 52 a. 4 arg. 2
2. S. Agostino afferma, che "senza nessun indugio al comando del Salvatore tutte le sbarre dell'inferno furono spezzate". Cosicché il Salmista mette sulla bocca degli angeli che accompagnavano Cristo le parole: "O principi, spalancate le vostre porte". Ora, Cristo discese all'inferno per spezzarne le barriere. Quindi Cristo non sostò affatto nell'inferno.

[49223] IIIª q. 52 a. 4 arg. 3
Praeterea, Luc. XXIII dicitur quod dominus, in cruce pendens, dixit latroni, hodie mecum eris in Paradiso, ex quo patet quod eadem die Christus fuit in Paradiso. Non autem secundum corpus, quod positum fuit in sepulcro. Ergo secundum animam, quae ad Infernum descenderat. Et ita videtur quod non contraxit moram in Inferno.

 

[49223] IIIª q. 52 a. 4 arg. 3
3. Dall'alto della croce il Signore disse al buon ladrone: "Oggi sarai con me in paradiso". Da ciò risulta che in quel medesimo giorno Cristo si recò in paradiso. Ma non con il corpo, il quale era stato collocato nella tomba. Dunque con l'anima, che era discesa all'inferno. Perciò egli nell'inferno non ci rimase neppure per un po' di tempo.

[49224] IIIª q. 52 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Petrus dicit, Act. II, quem Deus suscitavit, solutis doloribus Inferni, iuxta quod impossibile erat teneri illum ab eo. Ergo videtur quod usque ad horam resurrectionis mansit in Inferno.

 

[49224] IIIª q. 52 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Pietro ha scritto: "Dio l'ha risuscitato, infrangendo i dolori dell'inferno, non essendo possibile che egli fosse ritenuto". Sembra quindi che Cristo sia rimasto nell'inferno fino al momento della resurrezione.

[49225] IIIª q. 52 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod sicut Christus, ut nostras poenas in se susciperet, voluit corpus suum in sepulcro poni, ita etiam voluit animam suam ad Infernum descendere. Corpus autem eius mansit in sepulcro per diem integrum et duas noctes ad comprobandum veritatem mortis suae. Unde etiam tantundem credendum est animam eius fuisse in Inferno, ut simul anima eius educeretur de Inferno, et corpus de sepulcro.

 

[49225] IIIª q. 52 a. 4 co.
RISPONDO: Cristo, come per assumere in se stesso i castighi a noi dovuti, volle che il suo corpo fosse posto in un sepolcro: così volle che la sua anima discendesse all'inferno. Ora, il suo corpo, per comprovare la realtà della sua morte, rimase nel sepolcro un giorno intero e due notti. Perciò è da credere che anche la sua anima in tutto questo tempo sia rimasta nell'inferno: cosicché poi simultaneamente uscirono la sua anima dall'inferno e il suo corpo dal sepolcro.

[49226] IIIª q. 52 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus, ad Infernum descendens, sanctos ibi existentes liberavit, non quidem statim educendo eos de loco Inferni, sed in ipso Inferno eos luce gloriae illustrando. Et tamen conveniens fuit ut tandiu anima eius remaneret in Inferno quandiu corpus manebat in sepulcro.

 

[49226] IIIª q. 52 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel discendere all'inferno Cristo liberò subito i santi che vi si trovavano, ma non portandoli fuori dall'inferno, bensì illuminandoli nell'inferno stesso con la luce della gloria. Però era opportuno che la sua anima rimanesse nell'inferno fino a che il suo corpo rimaneva nel sepolcro.

[49227] IIIª q. 52 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod vectes Inferni dicuntur impedimenta quibus sancti patres de Inferno exire prohibebantur, reatu culpae primi parentis. Quos Christus statim descendens ad Inferos, virtute suae passionis et mortis confregit. Et tamen voluit in Inferno aliquandiu remanere, propter rationem praedictam.

 

[49227] IIIª q. 52 a. 4 ad 2
2. "Sbarre dell'inferno" sono chiamati gli ostacoli che impedivano ai santi Patriarchi di uscire dall'inferno, e che si riducevano al peccato dei nostri progenitori. Ed essi furono distrutti da Cristo, in virtù della sua passione e morte, non appena discese all'inferno. E tuttavia egli volle rimanere nell'inferno per un po' di tempo, per la ragione già detta.

[49228] IIIª q. 52 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud verbum domini est intelligendum, non de Paradiso terrestri corporeo, sed de Paradiso spirituali, in quo esse dicuntur quicumque divina gloria perfruuntur. Unde latro loco quidem cum Christo ad Infernum descendit, ut cum Christo esset, quia dictum est ei, mecum eris in Paradiso, sed praemio in Paradiso fuit, quia ibi divinitate Christi fruebatur, sicut et alii sancti.

 

[49228] IIIª q. 52 a. 4 ad 3
3. Le parole del Signore vanno riferite non al paradiso terrestre che era corporeo, ma al paradiso spirituale, nel quale si trovano tutti coloro che godono la gloria di Dio. Perciò anche il buon ladrone discese con Cristo all'inferno, per rimanervi con lui, poiché così gli era stato promesso: "Sarai con me in paradiso"; ma quanto al premio egli era già da allora in paradiso, perché anche là fruiva della divinità di Cristo, come gli altri santi.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo col discendere agli inferi ne abbia liberato i santi Patriarchi


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 5

[49229] IIIª q. 52 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod Christus, descendens ad Inferos, sanctos patres inde non liberaverit. Dicit enim Augustinus, in epistola ad Evodium, illis iustis qui in sinu erant Abrahae cum Christus in Inferna descenderet, nondum quid contulisset inveni, a quibus eum, secundum beatificam praesentiam suae divinitatis, nunquam video recessisse. Multum autem eis contulisset si eos ab Inferis liberasset. Non ergo videtur quod Christus sanctos patres ab Inferis liberaverit.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 5

[49229] IIIª q. 52 a. 5 arg. 1
SEMBRA che Cristo col discendere agli inferi non ne abbia liberato i santi Patriarchi. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto: "Non sono ancora riuscito a capire che vantaggio Cristo abbia portato a quei giusti che erano nel seno di Abramo, col discendere tra loro nell'inferno, non avendoli egli mai privati della presenza benefica della sua divinità". Ora, grande sarebbe stato il vantaggio loro arrecato, se egli li avesse liberati dall'inferno. È chiaro quindi che Cristo non liberò dall'inferno i santi Patriarchi.

[49230] IIIª q. 52 a. 5 arg. 2
Praeterea, nullus in Inferno detinetur nisi propter peccatum. Sed sancti patres, dum adhuc viverent, per fidem Christi iustificati fuerant a peccato. Ergo non indigebant liberari ab Inferno, ad Inferos Christo descendente.

 

[49230] IIIª q. 52 a. 5 arg. 2
2. Nessuno è trattenuto nell'inferno, se non per il peccato. Ma i santi Patriarchi erano stati giustificati dal peccato mentre erano in vita, mediante la fede in Cristo. Dunque non avevano bisogno di essere liberati dall'inferno con la discesa di Cristo agli inferi.

[49231] IIIª q. 52 a. 5 arg. 3
Praeterea, remota causa, removetur effectus. Sed causa descendendi ad Inferos est peccatum, quod fuit remotum per passionem Christi, ut supra dictum est. Non ergo per descensum Christi ad Inferos sancti patres sunt de Inferno educti.

 

[49231] IIIª q. 52 a. 5 arg. 3
3. Tolta la causa, si toglie anche l'effetto. Ora, la causa della discesa di Cristo agli inferi era il peccato: ma questo era stato tolto dalla passione di Cristo, come sopra abbiamo detto. Dunque i santi Patriarchi non sono stati liberati dall'inferno per la discesa di Cristo.

[49232] IIIª q. 52 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in sermone de passione, quod Christus, quando ad Inferna descendit, portam Inferni et vectes ferreos confregit, et omnes iustos, qui originali peccato adstricti tenebantur, absolvit.

 

[49232] IIIª q. 52 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che Cristo quando discese agli inferi spezzò "le porte dell'inferno e "le sbarre di ferro", e prosciolse tutti i giusti che erano sotto il peso del peccato originale".

[49233] IIIª q. 52 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus, descendens ad Inferos, operatus est in virtute suae passionis. Per passionem autem Christi liberatum est genus humanum, non solum a peccato, sed etiam a reatu poenae, ut supra dictum est. Dupliciter autem homines reatu poenae erant adstricti. Uno modo, pro peccato actuali, quod quilibet in sua persona commiserat. Alio modo, pro peccato totius humanae naturae, quod a primo parente in omnes originaliter devenit, ut dicitur Rom. V. Cuius quidem peccati poena est mors corporalis et exclusio a vita gloriae, ut patet ex his quae dicuntur Gen. II et III, nam Deus hominem de Paradiso post peccatum eiecit, cui ante peccatum mortem fuerat comminatus si peccaret. Et ideo Christus, descendens ad Inferos, virtute suae passionis ab hoc reatu sanctos absolvit, quo erant a vita gloriae exclusi, ut non possent Deum per essentiam videre, in quo consistit perfecta hominis beatitudo, ut in secunda parte dictum est. Per hoc autem sancti patres detinebantur in Inferno, quod eis ad vitam gloriae, propter peccatum primi parentis, aditus non patebat. Et sic Christus, descendens ad Inferos, sanctos patres ab Inferis liberavit. Et hoc est quod dicitur Zach. IX, tu vero in sanguine testamenti tui eduxisti vinctos de lacu in quo non erat aqua. Et Coloss. II dicitur quod, exspolians principatus et potestates, scilicet infernales, auferendo Isaac et Iacob et ceteros iustos, traduxit eos, idest, longe ab hoc regno tenebrarum ad caelum duxit, ut Glossa ibidem dicit.

 

[49233] IIIª q. 52 a. 5 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, nel discendere agli inferi Cristo agiva in virtù della sua passione. Ma con la passione di Cristo il genere umano è stato liberato non solo dal peccato, bensì anche dal meritato castigo, come sopra abbiamo spiegato. Ora, gli uomini meritavano il castigo per due motivi. Primo, per il peccato attuale, che ciascuno aveva commesso personalmente. Secondo, per il peccato di tutta la specie umana, derivato per via d'origine dal nostro progenitore, come insegna S. Paolo. Ebbene, il castigo di questo peccato è la morte corporale e l'esclusione dalla vita della gloria, come risulta dai primi capitoli della Genesi: Dio infatti dopo il peccato scacciò l'uomo dal paradiso, avendogli in precedenza minacciata la morte, se avesse peccato. Perciò Cristo col discendere agli inferi prosciolse i giusti, in virtù della sua passione, da codesto reato di pena che li escludeva dalla vita di gloria, cioè dalla visione di Dio per essenza, nella quale consiste la perfetta beatitudine dell'uomo, come abbiamo spiegato nella Seconda Parte. Ora, i santi Patriarchi erano detenuti nell'inferno per il fatto che non era aperta per essi la via alla vita della gloria per il peccato dei nostri progenitori. Quindi Cristo col discendervi liberò dagli inferi i santi Patriarchi. Ciò era stato così preannunziato da Zaccaria: "Tu mediante il sangue della tua alleanza hai rimandato liberi i tuoi prigionieri dalla fossa dove non c'era acqua". E S. Paolo afferma, secondo le spiegazioni della Glossa, che Cristo "spogliati i principati e le potestà", cioè "i poteri infernali, togliendo loro Isacco, Giacobbe e tutti gli altri giusti, "li portò fuori", cioè lontani dal regno delle tenebre, per condurli al cielo".

[49234] IIIª q. 52 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus ibi loquitur contra quosdam qui aestimabant antiquos iustos, ante adventum Christi, in Inferno doloribus poenarum fuisse subiectos. Unde, parum ante verba inducta, praemittit dicens, addunt quidam hoc beneficium antiquis etiam sanctis fuisse concessum, ut, dominus cum in Infernum venisset, ab illis doloribus solverentur. Sed quonam modo intelligatur Abraham, in cuius sinum pius etiam pauper ille susceptus est, in illis fuisse doloribus, ego quidem non video. Et ideo, cum postea subdit se nondum invenisse quid descensus Christi ad Inferos antiquis iustis contulerit, intelligendum est quantum ad absolutionem a doloribus poenarum. Contulit tamen eis quantum ad adeptionem gloriae, et per consequens solvit eorum dolorem quem patiebantur ex dilatione gloriae. Ex cuius tamen spe magnum gaudium habebant, secundum illud Ioan. VIII, Abraham, pater vester, exultavit ut videret diem meum. Et ideo subdit, a quibus eum, secundum beatificam praesentiam suae divinitatis, nunquam video recessisse, inquantum scilicet, etiam ante adventum Christi, erant beati in spe, licet nondum essent perfecte beati in re.

 

[49234] IIIª q. 52 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo citato S. Agostino confuta coloro i quali pensavano che i giusti dell'antico Testamento prima della venuta di Cristo fossero soggetti nell'inferno ai dolori delle pene. Infatti poco prima egli aveva scritto: "Alcuni aggiungono che anche ai santi dell'antico Testamento venne concesso il beneficio di essere liberati dai dolori suddetti. Ma io non vedo in che modo potesse pensarsi in mezzo a quei dolori un Abramo, nel cui seno fu accolto anche il povero e pio Lazzaro". Perciò la frase successiva in cui dice di "non essere riuscito ancora a capire che vantaggio Cristo abbia portato agli antichi giusti", va riferita alla liberazione dai dolori delle pene. Egli però giovò loro per il raggiungimento della gloria: e di conseguenza li liberò dal dolore che soffrivano per la dilazione della gloria. Essi tuttavia avevano una grande gioia dalla speranza di essa, secondo l'accenno evangelico: "Abramo, vostro padre, esultò per vedere il mio giorno". Ecco perché S. Agostino conclude: "Non vedo come egli li abbia mai privati della presenza benefica della sua divinità"; poiché anche prima della venuta di Cristo essi erano beati nella speranza, sebbene non lo fossero perfettamente nella realtà.

[49235] IIIª q. 52 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod sancti patres, dum adhuc viverent, liberati fuerunt per fidem Christi ab omni peccato tam originali quam actuali, et reatu poenae actualium peccatorum, non tamen a reatu poenae originalis peccati, per quem excludebantur a gloria, nondum soluto pretio redemptionis humanae. Sicut etiam nunc fideles Christi liberantur per Baptismum a reatu actualium peccatorum, et a reatu originalis quantum ad exclusionem a gloria, remanent tamen adhuc obligati reatu originalis peccati quantum ad necessitatem corporaliter moriendi; quia renovantur secundum spiritum, sed nondum secundum carnem, secundum illud Rom. VIII, corpus quidem mortuum est propter peccatum, spiritus vero vivit propter iustificationem.

 

[49235] IIIª q. 52 a. 5 ad 2
2. I santi Patriarchi in vita furono liberati per la fede in Cristo da ogni peccato, sia originale che attuale, e dal reato della pena dovuta ai loro peccati attuali: ma non dal reato della pena dovuta al peccato originale, che li escludeva dalla gloria, non essendo stato ancora sborsato il prezzo della redenzione umana. Del resto anche adesso i fedeli di Cristo per il battesimo sono liberati dal reato dei loro peccati attuali e del peccato originale per quanto riguarda l'esclusione dalla gloria; però rimangono soggetti al reato del peccato originale per quanto riguarda la morte corporale; poiché essi sono rinnovati secondo lo spirito e non secondo la carne, come insegna S. Paolo: "Il corpo sì è morto per il peccato, ma lo spirito è vivo per via della giustificazione".

[49236] IIIª q. 52 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod statim, Christo mortem patiente, anima eius ad Infernum descendit, et suae passionis fructum exhibuit sanctis in Inferno detentis, quamvis ex loco illo non exierint, Christo apud Inferos commorante, quia ipsa Christi praesentia pertinebat ad cumulum gloriae.

 

[49236] IIIª q. 52 a. 5 ad 3
3. Appena subita la morte, l'anima di Cristo immediatamente discese all'inferno, e portò ai santi in esso racchiusi il frutto della sua passione: tuttavia essi non ne uscirono fino a che Cristo vi rimase, poiché la sola presenza di Cristo portava al colmo la loro gioia.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo abbia liberato dall'inferno qualche dannato


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 6

[49237] IIIª q. 52 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod Christus aliquos damnatos ab Inferno liberavit. Dicitur enim Isaiae XXIV, congregabuntur congregatione unius fascis in lacum, et claudentur in carcerem, et post multos dies visitabuntur. Loquitur autem ibi de damnatis, qui militiam caeli adoraverant. Ergo videtur quod etiam damnati, Christo descendente ad Inferos, sunt visitati. Quod ad eorum liberationem videtur pertinere.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 6

[49237] IIIª q. 52 a. 6 arg. 1
SEMBRA che Cristo abbia liberato dall'inferno qualche dannato. Infatti:
1. In Isaia si legge: "Saranno raccolti in fascio in una fossa, e chiusi in prigione, e dopo molti giorni saranno visitati". E qui si parla dei dannati che adorarono "la milizia del cielo". È chiaro quindi che anche i dannati con la discesa di Cristo agli inferi furono visitati. Evidentemente per la loro liberazione.

[49238] IIIª q. 52 a. 6 arg. 2
Praeterea, super illud Zach. IX, tu autem in sanguine testamenti tui eduxisti vinctos de lacu in quo non erat aqua, dicit Glossa, tu eos liberasti qui tenebantur vincti carceribus, ubi nulla misericordia eos refrigerabat, quam dives ille petebat. Sed soli damnati includuntur carceribus absque misericordia. Ergo Christus liberavit aliquos de Inferno damnatorum.

 

[49238] IIIª q. 52 a. 6 arg. 2
2. A commento di quel passo di Zaccaria, "Tu mediante il sangue della tua alleanza hai rimandato liberi i tuoi prigionieri dalla fossa dove non c'era acqua", la Glossa scrive: "Tu hai liberato coloro che erano carcerati in quei luoghi, dove non c'è il refrigerio di quella misericordia, che il ricco epulone domandava". Ma i dannati soltanto sono chiusi in un carcere senza misericordia. Dunque Cristo liberò alcuni dall'inferno dei dannati.

[49239] IIIª q. 52 a. 6 arg. 3
Praeterea, potentia Christi non fuit minor in Inferno quam in hoc mundo, utrobique enim operatus est per potentiam suae divinitatis. Sed in hoc mundo de quolibet statu aliquos liberavit. Ergo etiam in Inferno liberavit aliquos etiam de statu damnatorum.

 

[49239] IIIª q. 52 a. 6 arg. 3
3. La potenza di Cristo nell'inferno non fu minore di quella che era in questo mondo: infatti in entrambi i luoghi egli agiva con la potenza della sua divinità. Ma in questo mondo egli ha liberato alcuni individui di qualsiasi stato. Perciò anche nell'inferno egli deve aver liberato alcuni anche nello stato di dannazione.

[49240] IIIª q. 52 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Osee XIII, ero mors tua, o mors. Morsus tuus, Inferne. Glossa, electos educendo, reprobos vero ibidem relinquendo. Sed soli reprobi sunt in Inferno damnatorum. Ergo per descensum Christi ad Inferos non sunt aliqui de Inferno damnatorum liberati.

 

[49240] IIIª q. 52 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: In Osea si legge: "O morte, io sarò la tua morte! Sarò la tua distruzione, o inferno!". E la Glossa spiega: "Lo sarò liberando gli eletti, e lasciandovi i reprobi". Ora, nell'inferno dei dannati ci sono soltanto i reprobi. Dunque la discesa di Cristo agli inferi non ha liberato nessuno dall'inferno dei dannati.

[49241] IIIª q. 52 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Christus, descendens ad Inferos, operatus est in virtute suae passionis. Et ideo eius descensus ad Inferos illis solis liberationis contulit fructum qui fuerunt passioni Christi coniuncti per fidem caritate formatam, per quam peccata tolluntur. Illi autem qui erant in Inferno damnatorum, aut penitus fidem passionis Christi non habuerant, sicut infideles, aut, si fidem habuerant, nullam conformitatem habebant ad caritatem Christi patientis. Unde nec a peccatis suis erant mundati. Et propter hoc descensus Christi ad Inferos non contulit eis liberationem a reatu poenae infernalis.

 

[49241] IIIª q. 52 a. 6 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, Cristo nel discendere agli inferi agiva in virtù della sua passione. Perciò la sua discesa portò il frutto della liberazione a quelli soltanto, che si erano congiunti alla sua passione mediante la fede informata dalla carità, la quale è in grado di togliere i peccati. Ora, quelli che si trovavano nell'inferno dei dannati, o non ebbero affatto la fede nella passione di Cristo, come gli infedeli, oppure, se ebbero la fede, non ebbero nessuna conformità con la carità di Cristo sofferente. Quindi non erano stati mondati dalle loro colpe. Perciò la discesa di Cristo agli inferi non portò loro la liberazione dalle pene dell'inferno.

[49242] IIIª q. 52 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, Christo descendente ad Inferos, omnes qui erant in quacumque parte Inferni, sunt aliqualiter visitati, sed quidam ad suam consolationem et liberationem; quidam autem ad suam confutationem et confusionem, scilicet damnati. Unde ibidem subditur, et erubescet luna, et confundetur sol, et cetera. Potest etiam hoc referri ad visitationem qua visitabuntur in die iudicii, non ut liberentur, sed ut condemnentur amplius, secundum illud Sophon. I, visitabo super viros defixos in faecibus suis.

 

[49242] IIIª q. 52 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alla discesa di Cristo agli inferi tutti quelli che si trovavano in qualsiasi parte dell'inferno in una maniera o in un'altra tutti furono visitati: alcuni però per loro consolazione e liberazione; e altri, cioè i dannati, per loro condanna e confusione. Ecco perché Isaia aggiunge nel passo citato: "Arrossirà la luna, e si vergognerà il sole, ecc.".
Ma il testo può riferirsi anche alla visita che essi riceveranno il giorno del giudizio, non per esser liberati, ma per esser nuovamente condannati, secondo le parole di Sofonia: "Visiterò gli uomini immersi nelle loro lordure".

[49243] IIIª q. 52 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum dicitur in Glossa, ubi nulla misericordia eos refrigerabat, intelligendum est quantum ad refrigerium perfectae liberationis. Quia sancti patres ab illis Inferni carceribus ante Christi adventum non poterant liberari.

 

[49243] IIIª q. 52 a. 6 ad 2
2. L'espressione della Glossa: "Dove non c'è il refrigerio di nessuna misericordia", va riferita al refrigerio della perfetta liberazione. Poiché i santi Patriarchi prima della venuta di Cristo non potevano essere liberati da quelle carceri dell'inferno.

[49244] IIIª q. 52 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod non fuit propter Christi impotentiam quod non sunt aliqui liberati de quolibet statu infernalium, sicut de quolibet statu mundanorum, sed propter diversam utrorumque conditionem. Nam homines quandiu hic vivunt, possunt ad fidem et caritatem converti, quia in hac vita non sunt homines confirmati in bono vel in malo, sicut post exitum ab hac vita.

 

[49244] IIIª q. 52 a. 6 ad 3
3. Il fatto che non ci fu la liberazione di qualche individuo in qualsiasi stato dei dannati nell'inferno, come in qualsiasi stato delle persone esistenti nel mondo, non va attribuito all'impotenza di Cristo; ma alla diversa condizione degli uni e degli altri. Perché gli uomini fino a che sono in vita possono convertirsi alla fede e alla carità: poiché nella vita presente essi non sono stabiliti nel bene o nel male come dopo la loro morte.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se i bambini morti col peccato originale siano stati liberati dalla discesa di Cristo agli inferi


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 7

[49245] IIIª q. 52 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod pueri qui cum originali peccato decesserant, fuerint per descensum Christi liberati. Non enim tenebantur in Inferno nisi pro peccato originali, sicut et sancti patres. Sed sancti patres sunt ab Inferno liberati per Christum, ut supra dictum est. Ergo et pueri similiter per Christum sunt ab Inferno liberati.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 7

[49245] IIIª q. 52 a. 7 arg. 1
SEMBRA che i bambini morti col peccato originale siano stati liberati dalla discesa di Cristo agli inferi. Infatti:
1. Essi, come i santi Patriarchi, non erano trattenuti nell'inferno che per il peccato originale. Ma i santi Patriarchi furono da Cristo liberati dall'inferno, come sopra abbiamo visto. Dunque furono liberati dall'inferno allo stesso modo anche i bambini.

[49246] IIIª q. 52 a. 7 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Rom. V, si unius delicto multi mortui sunt, multo magis gratia Dei et donum, in gratia unius hominis Iesu Christi, in plures abundavit. Sed propter peccatum primi parentis pueri cum solo peccato originali decedentes in Inferno detinentur. Ergo multo magis per gratiam Christi sunt ab Inferno liberati.

 

[49246] IIIª q. 52 a. 7 arg. 2
2. L'Apostolo scrive: "Se per la colpa di un solo uomo molti sono morti, a più forte ragione la grazia di Dio e il suo dono, in grazia di un solo uomo, ridondò a vantaggio di molti". Ora, i bambini morti col solo peccato originale sono incarcerati nell'inferno per il peccato di Adamo. Molto più dunque essi ne sono liberati per la grazia di Cristo.

[49247] IIIª q. 52 a. 7 arg. 3
Praeterea, sicut Baptismus operatur in virtute passionis Christi, ita et descensus Christi ad Inferos, ut ex dictis patet. Sed pueri per Baptismum liberantur a peccato originali et ab Inferno. Ergo similiter liberati sunt per descensum Christi ad Inferos.

 

[49247] IIIª q. 52 a. 7 arg. 3
3. In virtù della passione di Cristo come opera il battesimo, così opera la discesa di Cristo agli inferi, secondo le spiegazioni date. Ma i bambini col battesimo sono liberati dal peccato originale e dall'inferno. Dunque ne sono stati liberati allo stesso modo anche dalla discesa di Cristo agli inferi.

[49248] IIIª q. 52 a. 7 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. III, quod Deus proposuit Christum propitiatorem per fidem in sanguine eius. Sed pueri qui cum solo peccato originali decesserant, nullo modo fuerant participes fidei. Ergo non perceperunt fructum propitiationis Christi, ut per ipsum ab Inferno liberarentur.

 

[49248] IIIª q. 52 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna, che "Dio ha prestabilito Cristo come propiziatore per la fede nel suo sangue". Ora, i bambini che erano morti col solo peccato originale in nessun modo erano partecipi della fede. Essi dunque non percepirono il frutto della propiziazione di Cristo, così da essere liberati dall'inferno.

[49249] IIIª q. 52 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, descensus Christi ad Inferos in illis solis effectum habuit qui per fidem et caritatem passioni Christi coniungebantur, in cuius virtute descensus Christi ad Inferos liberatorius erat. Pueri autem qui cum originali decesserant, nullo modo fuerant coniuncti passioni Christi per fidem et dilectionem, neque enim fidem propriam habere potuerant, quia non habuerant usum liberi arbitrii; neque per fidem parentum aut per aliquod fidei sacramentum fuerant a peccato originali mundati. Et ideo descensus Christi ad Inferos huiusmodi pueros non liberavit ab Inferno. Et praeterea per hoc sancti patres ab Inferno sunt liberati quia sunt ad gloriam divinae visionis admissi, ad quam nullus potest pervenire nisi per gratiam, secundum illud Rom. VI, gratia Dei vita aeterna. Cum igitur pueri cum originali decedentes gratiam non habuerint, non fuerunt ab Inferno liberati.

 

[49249] IIIª q. 52 a. 7 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo notato, la discesa di Cristo agli inferi ebbe effetto solo in quelli che erano configurati alla passione di Cristo mediante la fede e la carità, perché la discesa di Cristo agli inferi era liberatrice in virtù della sua passione. Ma i bambini morti col peccato originale non avevano nessun legame con la passione di Cristo mediante la fede e la carità: essi infatti non avevano potuto avere la fede propria, perché privi dell'uso del libero arbitrio; e non avevano potuto esser mondati dal peccato originale né dalla fede dei loro genitori, né da un qualche sacramento della fede. Perciò la discesa di Cristo agli inferi non liberò codesti bambini dall'inferno.
Inoltre i santi Patriarchi in tanto furono liberati dall'inferno, in quanto furono ammessi alla visione della gloria di Dio; ma questa nessuno può raggiungerla senza la grazia, secondo l'affermazione paolina: "Grazia di Dio è la vita eterna". Quindi, poiché i bambini morti col peccato originale non avevano la grazia, non furono liberati dall'inferno.

[49250] IIIª q. 52 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sancti patres, etsi adhuc tenerentur adstricti reatu originalis peccati inquantum respicit humanam naturam, tamen liberati erant per fidem Christi ab omni macula peccati, et ideo capaces erant illius liberationis quam Christus attulit descendens ad Inferos. Sed hoc de pueris dici non potest, ut ex supra dictis patet.

 

[49250] IIIª q. 52 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I santi Patriarchi, sebbene fossero trattenuti per il reato del peccato originale come punizione di tutto il genere umano, erano stati però liberati per la loro fede in Cristo da ogni macchia di peccato: ecco perché essi erano disposti a quella liberazione che portò Cristo col discendere agli inferi. Ma questo non si può dire dei bambini, com'è evidente da quanto abbiamo detto.

[49251] IIIª q. 52 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum apostolus dicit, gratia Dei in plures abundavit, ly plures non est accipiendum comparative, quasi plures numero sint salvati per gratiam Christi quam damnati per peccatum Adae, sed absolute, ac si diceret quod gratia unius Christi abundavit in multos, sicut et peccatum unius Adae pervenit ad multos. Sed sicut peccatum Adae ad eos tantum pervenit qui per seminalem rationem carnaliter ab eo descenderunt, ita gratia Christi ad illos tantum pervenit qui spirituali regeneratione eius membra sunt facti. Quod non competit pueris decedentibus cum originali peccato.

 

[49251] IIIª q. 52 a. 7 ad 2
2. Nell'espressione dell'Apostolo, "la grazia di Dio ridondò a vantaggio di molti", il termine plures (più o molti) non va preso quale comparativo, come per dire che sono più numerosi coloro che si salvano per la grazia di Cristo che quelli i quali si dannano per il peccato di Adamo: ma in assoluto, nel senso che la grazia del solo Cristo ridondò su molti, come su molti influì il peccato di Adamo. Però come il peccato di Adamo giunse solo a coloro che discesero da lui per via di generazione naturale, così la grazia di Cristo giunse soltanto a quelli che diventarono sue membra mediante la rigenerazione spirituale. Il che non avvenne per i bambini morti col peccato originale.

[49252] IIIª q. 52 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod Baptismus adhibetur hominibus in hac vita, in qua homo potest transmutari de culpa in gratiam. Sed descensus Christi ad Inferos exhibitus fuit animabus post hanc vitam, ubi non sunt capaces transmutationis praedictae. Et ideo per Baptismum pueri liberantur a peccato originali et ab Inferno, non autem per descensum Christi ad Inferos.

 

[49252] IIIª q. 52 a. 7 ad 3
3. Il battesimo viene conferito agli uomini nella vita presente, in cui essi hanno la possibilità di passare dalla colpa alla grazia. Invece la discesa di Cristo agli inferi avvenne per le anime dei trapassati, che non sono più capaci di codesto mutamento. Ecco perché i bambini sono liberati dal peccato originale e dall'inferno mediante il battesimo: ma non potevano esserlo mediante la discesa di Cristo agli inferi.




Terza Parte > Cristo > La discesa di Cristo agli inferi > Se Cristo nel discendere agli inferi abbia liberato le anime dal purgatorio


Tertia pars
Quaestio 52
Articulus 8

[49253] IIIª q. 52 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod Christus suo descensu ad Inferos liberaverit animas a Purgatorio. Dicit enim Augustinus, in epistola ad Evodium, quia evidentia testimonia et Infernum commemorant et dolores, nulla causa occurrit cur illo credatur venisse salvator, nisi ut ab eisdem doloribus salvos faceret. Sed utrum omnes quos in eis invenit, an quosdam, quos illo beneficio dignos iudicavit, adhuc requiro. Tamen venisse Christum apud Inferos, et in eorum doloribus constitutis hoc beneficium praestitisse, non dubito. Non autem praestitit beneficium liberationis damnatis, sicut supra dictum est. Praeter eos autem nulli sunt in doloribus poenalibus constituti nisi illi qui sunt in Purgatorio. Ergo Christus animas de Purgatorio liberavit.

 
Terza parte
Questione 52
Articolo 8

[49253] IIIª q. 52 a. 8 arg. 1
SEMBRA che Cristo nel discendere agli inferi abbia liberato le anime dal purgatorio. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto: "Poiché irrefutabili testimonianze menzionano l'inferno e i suoi dolori, non si può dubitare che il Salvatore non sia disceso che per liberare da quei dolori. Ma, sto ancora cercando se egli abbia liberato da quei dolori tutti quelli che vi trovò, o alcuni soltanto, che giudicò degni di codesto beneficio. Tuttavia non c'è da dubitare che Cristo sia disceso agli inferi, e abbia prestato tale beneficio a coloro che erano immersi nei loro dolori". Ora, egli non prestò tale beneficio ai dannati, come sopra abbiamo detto. Ma fuori di essi non ci sono individui immersi nei dolori delle pene che le anime del purgatorio. Dunque Cristo liberò le anime dal purgatorio.

[49254] IIIª q. 52 a. 8 arg. 2
Praeterea, ipsa animae Christi praesentia non minorem effectum habuit quam sacramenta ipsius. Sed per sacramenta Christi liberantur animae a Purgatorio, et praecipue per Eucharistiae sacramentum, ut infra dicetur. Ergo multo magis per praesentiam Christi ad Inferos descendentis sunt animae a Purgatorio liberatae.

 

[49254] IIIª q. 52 a. 8 arg. 2
2. La presenza dell'anima di Cristo non aveva certo minore efficacia dei suoi sacramenti. Ora, le anime dai sacramenti di Cristo, e specialmente dall'Eucarestia, vengono liberate dal purgatorio come vedremo. Perciò la presenza di Cristo disceso nell'inferno dovette liberare le anime del purgatorio.

[49255] IIIª q. 52 a. 8 arg. 3
Praeterea, Christus quoscumque curavit in hac vita, totaliter curavit, ut Augustinus dicit, in libro de poenitentia. Et Ioan. VII dominus dicit, totum hominem salvum feci in sabbato. Sed Christus eos qui in Purgatorio erant, liberavit a reatu poenae damni, quo excludebantur a gloria. Ergo etiam liberavit eos a reatu poenae Purgatorii.

 

[49255] IIIª q. 52 a. 8 arg. 3
3. Cristo nella vita presente guarì del tutto le persone che volle guarire, come nota S. Agostino. E il Signore nel Vangelo afferma: "Ho guarito tutto intero un uomo in giorno di sabato". Ora, Cristo liberò coloro che erano in purgatorio almeno dall'obbligazione della pena del danno, per cui erano esclusi dalla gloria. Dunque egli li liberò anche dalle pene del purgatorio.

[49256] IIIª q. 52 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XIII Moral., dum conditor ac redemptor noster, claustra Inferni penetrans, electorum exinde animas eduxit, nos illo ire non patitur, unde iam alios descendendo liberavit. Patitur autem nos ire ad Purgatorium. Ergo, descendens ad Inferos, animas a Purgatorio non liberavit.

 

[49256] IIIª q. 52 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma: "Il nostro Creatore e Redentore, nel violare le carceri dell'inferno, ne trasse le anime degli eletti, e non permette che noi finiamo là, donde una volta con la sua discesa aveva liberato altre anime". Ora, egli permette che noi andiamo in purgatorio. Dunque con la sua discesa agli inferi egli non liberò le anime dal purgatorio.

[49257] IIIª q. 52 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut saepe dictum est, descensus Christi ad Inferos liberatorius fuit in virtute passionis ipsius. Passio autem eius non habuit temporalem virtutem et transitoriam sed sempiternam, secundum illud Heb. X, una oblatione consummavit sanctificatos in sempiternum. Et sic patet quod non habuit tunc maiorem efficaciam passio Christi quam habeat nunc. Et ideo illi qui fuerunt tales quales nunc sunt qui in Purgatorio detinentur, non fuerunt a Purgatorio liberati per descensum Christi ad Inferos. Si qui autem inventi sunt ibi tales quales etiam nunc virtute passionis Christi a Purgatorio liberantur, tales nihil prohibet per descensum Christi ad Inferos a Purgatorio esse liberatos.

 

[49257] IIIª q. 52 a. 8 co.
RISPONDO: Come spesso abbiamo ripetuto, la discesa di Cristo agli inferi produsse la liberazione in virtù della sua passione. Ora, la passione suddetta aveva una virtù non già temporanea e transitoria, ma perpetua, secondo l'affermazione paolina: "Con una sola oblazione egli ha reso perfetti i santificati per sempre". È chiaro quindi che essa non ebbe allora maggiore efficacia di quella che ha attualmente. Perciò quelli, che allora erano nelle condizioni di coloro che sono attualmente in purgatorio, non furono liberati dalla discesa di Cristo agli inferi. Se invece c'erano allora, come adesso, anime pronte ad essere liberate in virtù della passione di Cristo, niente impedisce che esse venissero liberate al momento della sua discesa agli inferi.

[49258] IIIª q. 52 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex illa auctoritate Augustini non potest concludi quod omnes illi qui in Purgatorio erant, fuerint a Purgatorio liberati, sed quod aliquibus eorum fuerit hoc beneficium collatum, illis scilicet qui iam sufficienter purgati erant; vel etiam qui, dum adhuc viverent, meruerunt per fidem et dilectionem, et devotionem ad mortem Christi, ut, eo descendente, liberarentur a temporali Purgatorii poena.

 

[49258] IIIª q. 52 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Da quel testo di S. Agostino non si può concludere che quanti si trovavano in purgatorio furono allora liberati, ma che tale beneficio fu concesso ad alcuni di essi: cioè a coloro che erano già purificati; oppure a chi durante la vita aveva meritato con la fede, la carità e la devozione verso la morte di Cristo, di essere liberato dalle pene temporanee del purgatorio alla discesa di lui nell'inferno.

[49259] IIIª q. 52 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod virtus Christi operatur in sacramentis per modum sanationis et expiationis cuiusdam. Unde sacramentum Eucharistiae liberat homines a Purgatorio inquantum est quoddam sacrificium satisfactorium pro peccato. Descensus autem Christi ad Inferos non fuit satisfactorius. Operabatur tamen in virtute passionis, quae fuit satisfactoria, ut supra habitum est, sed erat satisfactoria in generali, cuius virtutem oportebat applicari ad unumquemque per aliquid specialiter ad ipsum pertinens. Et ideo non oportet quod per descensum Christi ad Inferos omnes fuerint a Purgatorio liberati.

 

[49259] IIIª q. 52 a. 8 ad 2
2. La virtù di Cristo opera nei sacramenti sotto forma di guarigione e di espiazione. Infatti il sacramento dell'Eucarestia libera le anime dal purgatorio in quanto è un sacrificio satisfattorio per il peccato. Ma la discesa di Cristo agli inferi non era satisfattoria. Agiva però in virtù della passione che era satisfattoria, come sopra abbiamo spiegato: tuttavia era tale in maniera universale, e quindi bisognava applicarla a ciascuno con qualche cosa di particolare. Perciò non ne segue che con la discesa di Cristo agli inferi tutti dovessero essere liberati dal purgatorio.

[49260] IIIª q. 52 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod illi defectus a quibus Christus simul in hoc mundo homines liberabat, erant personales, proprie ad unumquemque pertinentes. Sed exclusio a gloria Dei erat quidam defectus generalis pertinens ad totam humanam naturam. Et ideo nihil prohibet eos qui erant in Purgatorio, per Christum esse liberatos ab exclusione a gloria, non autem a reatu poenae Purgatorii, qui pertinet ad proprium defectum. Sicut e converso sancti patres, ante Christi adventum, liberati sunt a propriis defectibus, non autem a defectu communi, sicut supra dictum est.

 

[49260] IIIª q. 52 a. 8 ad 3
3. Le miserie da cui Cristo guariva totalmente gli uomini nella vita presente erano personali, proprie a ciascuno di essi. Invece l'esclusione dalla gloria era una menomazione generale riguardante tutto il genere umano. Perciò niente impedisce che le anime purganti ricevessero da Cristo la riammissione alla gloria, e non la liberazione dalle pene del purgatorio, che rientrano tra le miserie personali. Mentre i santi Patriarchi, al contrario, prima della venuta di Cristo erano stati liberati dalle proprie miserie morali, come sopra abbiamo notato, ma non dalla punizione generale.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva