Terza Parte > Cristo > La sepoltura di Cristo > Se Cristo sia stato sepolto in modo conveniente
Tertia pars
Quaestio 51
Articulus 2
[49166] IIIª q. 51 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur non convenienti modo Christum fuisse sepultum. Sepultura enim eius respondet morti ipsius. Sed Christus fuit passus mortem abiectissimam, secundum illud Sap. II, morte turpissima condemnemus eum. Ergo inconveniens videtur fuisse quod Christo exhibita fuit honorabilis sepultura, inquantum a magnatibus fuit tumulatus, scilicet a Ioseph ab Arimathaea, qui erat nobilis decurio, ut habetur Marci XV, et a Nicodemo, qui erat princeps Iudaeorum, ut habetur Ioan. III.
|
|
Terza parte
Questione 51
Articolo 2
[49166] IIIª q. 51 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato sepolto in modo conveniente. Infatti:
1. Il suo seppellimento doveva corrispondere alla sua morte. Ora, Cristo subì una morte sommamente ignominiosa, secondo le parole della Sapienza: "Condanniamolo a una morte turpissima". Perciò non era giusto che a lui venisse data onorifica sepoltura, con la tumulazione cioè da parte di Giuseppe d'Arimatea, che era "un nobile decurione" e di Nicodemo che era "principe dei giudei", come si esprime il Vangelo.
|
[49167] IIIª q. 51 a. 2 arg. 2 Praeterea, circa Christum non debuit aliquid fieri quod esset superfluitatis exemplum. Videtur autem superfluitatis fuisse quod ad sepeliendum Christum Nicodemus venit ferens mixturam myrrhae et aloes quasi libras centum, ut dicitur Ioan. XIX, praesertim cum mulier praevenerit corpus eius ungere in sepulturam, ut dicitur Marci XIV. Non ergo fuit hoc convenienter circa Christum factum.
|
|
[49167] IIIª q. 51 a. 2 arg. 2
2. Per Cristo non si doveva far nulla che potesse dare esempio di spreco. Ora, fu evidentemente uno spreco, che per seppellire Cristo "Nicodemo venisse portando una miscela di mirra e di aloe del peso di cento libbre"; specialmente se si tien conto che una donna "ungendo il suo corpo l'aveva già preparato per la sepoltura", come dice il Vangelo. Dunque non era conveniente che ciò si facesse sul corpo di Cristo.
|
[49168] IIIª q. 51 a. 2 arg. 3 Praeterea, non est conveniens ut aliquod factum sibi ipsi dissonum sit. Sed sepultura Christi fuit simplex ex una parte, quia scilicet Ioseph involvit corpus eius in sindone munda, ut dicitur Matth. XXVII, non autem auro aut gemmis aut serico, ut Hieronymus ibidem dicit, ex alia vero parte videtur fuisse ambitiosa, inquantum eum cum aromatibus sepelierunt. Ergo videtur non fuisse conveniens modus sepulturae Christi.
|
|
[49168] IIIª q. 51 a. 2 arg. 3
3. Non è conveniente che un fatto presenti aspetti contrastanti tra loro. Ora, la sepoltura di Cristo da una parte fu semplice, poiché come narra S. Matteo, "Giuseppe ne avvolse il corpo in un candido lenzuolo", e non già, nota S. Girolamo, "in drappi d'oro, di seta, od ornati di gemme": dall'altra invece fu piuttosto lussuosa, poiché lo seppellirono "con dei profumi". Perciò le circostanze della sepoltura di Cristo non furono convenienti.
|
[49169] IIIª q. 51 a. 2 arg. 4 Praeterea, quaecumque scripta sunt, et praecipue de Christo, ad nostram doctrinam scripta sunt, ut dicitur Rom. XV. Sed quaedam scribuntur in Evangeliis circa sepulcrum quae in nullo videntur ad nostram doctrinam pertinere, sicut quod fuit sepultus in horto, quod in monumento alieno, et novo, et exciso in petra. Inconveniens igitur fuit modus sepulturae Christi.
|
|
[49169] IIIª q. 51 a. 2 arg. 4
4. Come dice S. Paolo, "quanto è stato scritto, è scritto per nostro insegnamento", soprattutto quanto riguarda Cristo. Ma nei Vangeli vengono notate delle cose a proposito del sepolcro che in nessun modo possono esserci d'insegnamento: p. es., che fu sepolto "in un giardino", "in un sepolcro nuovo", "appartenente ad altri" e "scavato nella pietra". Perciò le circostanze del seppellimento di Cristo non erano convenienti.
|
[49170] IIIª q. 51 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicitur Isaiae XI, et erit sepulcrum eius gloriosum.
|
|
[49170] IIIª q. 51 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "E il suo sepolcro sarà glorioso".
|
[49171] IIIª q. 51 a. 2 co. Respondeo dicendum quod modus sepulturae Christi ostenditur esse conveniens quantum ad tria. Primo quidem, quantum ad confirmandam fidem mortis et resurrectionis ipsius. Secundo, ad commendandam pietatem eorum qui eum sepelierunt. Unde Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, laudabiliter commemorantur in Evangelio qui corpus eius, de cruce acceptum, diligenter atque honorifice tegendum sepeliendumque curarunt. Tertio, quantum ad mysterium, per quod informantur illi qui Christo consepeliuntur in mortem.
|
|
[49171] IIIª q. 51 a. 2 co.
RISPONDO: Le circostanze della sepoltura di Cristo risultano convenienti per tre motivi. Primo, perché adatte a confermare la fede nella sua morte e nella sua resurrezione. - Secondo, perché mettono in evidenza la pietà di coloro che lo seppellirono. Di qui le parole di S. Agostino: "Sono ricordati con lode dai Vangeli coloro che, accogliendone il corpo deposto dalla croce, provvidero con cura e con onore a coprirlo e a seppellirlo". - Terzo, perché conformi al mistero, che si compie in coloro i quali "sono con Cristo consepolti nella morte".
|
[49172] IIIª q. 51 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, circa mortem Christi, commendantur patientia et constantia ipsius qui mortem est passus, et tanto magis, quanto mors fuit abiectior. Sed in sepultura honorifica consideratur virtus morientis, qui, contra intentionem occidentium, etiam mortuus honorifice sepelitur, et praefiguratur devotio fidelium, qui erant Christo mortuo servituri.
|
|
[49172] IIIª q. 51 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella morte di Cristo sono da ammirarsi la pazienza e la costanza di colui che la subiva: e tanto più esse furono ammirevoli, quanto più la morte fu ignominiosa. Ma nella sepoltura onorifica doveva essere esaltata la potenza del morente, il quale contro il volere dei crocifissori volle essere sepolto con onore; e in essa era prefigurata la devozione dei fedeli, i quali avrebbero accettato di servire il Cristo morto.
|
[49173] IIIª q. 51 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod in hoc quod Evangelista dicit quod sepelierunt eum sicut mos est Iudaeis sepelire, sicut Augustinus dicit, super Ioan., admonuit in huiusmodi officiis quae mortuis exhibentur, morem cuiusque gentis esse servandum. Erat autem illius gentis consuetudo ut mortuorum corpora variis aromatibus condirentur, ut diutius servarentur illaesa. Unde et in III de Doct. Christ. dicitur quod in omnibus talibus non usus rerum, sed libido utentis in culpa est. Et postea subdit, quod in aliis personis plerumque flagitium est, in divina vel prophetica persona magnae cuiusdam rei signum est. Myrrha enim et aloes, propter sui amaritudinem, significant poenitentiam, per quam aliquis in seipso Christum conservat absque corruptione peccati. Odor autem aromatum significat bonam famam.
|
|
[49173] IIIª q. 51 a. 2 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, dicendo che lo seppellirono "secondo il costume dei giudei", l'evangelista "volle ricordare che in codeste pratiche relative ai funerali si deve seguire l'uso delle varie nazioni. Ebbene, in quel popolo c'era l'uso di cospargere i corpi dei morti di vari aromi, perché si conservassero più a lungo". Ecco perché il Santo altrove afferma, che "in tutte codeste cose non sono colpevoli le usanze, ma i capricci di chi se ne serve". E aggiunge: "Ciò che per altri è per lo più una cosa scandalosa, per una persona divina e per un profeta è il segno di grandi cose". Infatti la mirra e l'aloe con la loro amarezza esprimono la penitenza, con la quale ognuno preserva in se stesso il Cristo dalla corruzione del peccato. E l'odore degli aromi significa la buona fama.
|
[49174] IIIª q. 51 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod myrrha et aloes adhibebantur corpori Christi ut immune a corruptione servaretur, quod videbatur ad quandam necessitatem pertinere. Unde datur nobis exemplum ut licite possimus aliquibus pretiosis uti medicinaliter pro necessitate nostri corporis conservandi. Sed involutio corporis pertinebat ad solam quandam decentiam honestatis. Et in talibus, simplicibus debemus esse contenti. Per hoc tamen significabatur, ut Hieronymus dicit, quod ille in sindone munda involvit Iesum, qui mente pura eum susceperit. Et hinc, ut Beda dicit, super Marc., Ecclesiae mos obtinuit ut sacrificium altaris non in serico neque in panno tincto, sed in lino terreno celebretur, sicut corpus domini est in sindone munda sepultum.
|
|
[49174] IIIª q. 51 a. 2 ad 3
3. La mirra e l'aloe furono applicati al corpo di Cristo, per conservarlo immune dalla corruzione: e ciò aveva l'aspetto di una necessità. Cosicché vien dato a noi come un esempio, per cui lecitamente possiamo far uso di medicine costose, quando si tratta di conservare il proprio corpo.
Invece l'avvolgimento del corpo (in un lenzuolo) aveva solo un motivo di decenza. E in tali cose dobbiamo contentarci delle cose più semplici. Tuttavia ciò stava a significare, spiega S. Girolamo, che "avvolge Gesù in un lenzuolo bianco colui che lo riceve con un'anima pura". Per questo, come nota S. Beda, "s'introdusse nella Chiesa l'usanza di celebrare il sacrificio dell'altare non in drappi di seta o colorati, ma nei panni di lino: come il corpo del Signore fu sepolto in un candido lenzuolo".
|
[49175] IIIª q. 51 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod Christus sepelitur in horto, ad significandum quod per mortem et sepulturam ipsius liberamur a morte, quam incurrimus per peccatum Adae in horto Paradisi commissum. Ideo autem salvator in aliena ponitur sepultura, ut Augustinus dicit, in quodam sermone, quia pro aliorum moriebatur salute, sepulcrum autem mortis est habitaculum. Per hoc etiam considerari potest paupertatis abundantia pro nobis susceptae. Nam qui domum in vita non habuit, post mortem quoque in alieno sepulcro reconditur, et nudus existens a Ioseph operitur. In novo autem ponitur monumento, ut Hieronymus dicit, ne, post resurrectionem, ceteris corporibus remanentibus, surrexisse alius fingeretur. Potest autem et novum sepulcrum Mariae virginalem uterum demonstrare. Per hoc etiam datur intelligi quod per Christi sepulturam omnes innovamur, morte et corruptione destructa. In monumento autem deciso in petra conditus est, ut Hieronymus dicit, ne, si ex multis lapidibus aedificatum fuisset, tumuli fundamentis suffossis, sublatus furto diceretur. Unde et saxum magnum quod appositum fuit, ostendit non absque auxilio plurimorum sepulcrum potuisse reserari. Si etiam sepultus fuisset in terra, dicere poterant, suffoderunt terram, et furati sunt eum, sicut Augustinus dicit. Significatur autem mystice per hoc, ut Hilarius dicit, quod per apostolorum doctrinam in pectus duritiae gentilis, quodam doctrinae opere excisum, Christus infertur, rude scilicet ac novum, nullo antea ingressu timori Dei pervium. Et quia nihil oporteat praeter eum in pectora nostra penetrare, lapis ostio advolvitur. Et, sicut Origenes dicit, non fortuito scriptum est, Ioseph involvit corpus Christi sindone munda, et posuit in monumento novo, et quod advolvit lapidem magnum, quia omnia quae sunt circa corpus Iesu, munda sunt, et nova, et valde magna.
|
|
[49175] IIIª q. 51 a. 2 ad 4
4. Cristo fu sepolto "in un giardino", per indicare che dalla sua morte e sepoltura siamo liberati dalla morte incorsa per il peccato di Adamo, commesso nel giardino del Paradiso terrestre.
"Il Salvatore poi fu posto nel sepolcro di altri", nota S. Agostino, "perché era morto per la salvezza altrui: e il sepolcro non è che l'abitacolo della morte". - Ciò serve anche a misurare il grado di povertà abbracciata per noi. Infatti il Cristo, il quale in vita non aveva una casa, dopo la morte trovò ricetto nel sepolcro di un estraneo, e nella sua nudità fu ricoperto da Giuseppe.
Fu posto inoltre in un sepolcro "nuovo", nota S. Girolamo, "per paura che dopo la resurrezione, se fossero rimasti nella tomba altri cadaveri, si potesse pensare che era stato un altro a risorgere. Inoltre il sepolcro nuovo può anche indicare il ventre verginale di Maria". - Di più ciò serve anche a indicare che per il seppellimento di Cristo tutti "siamo rinnovati", con la distruzione della morte e della corruzione.
E fu sepolto in una tomba "scavata nella pietra", osserva S. Girolamo, "perché se essa fosse stata costruita di molte pietre, forse si sarebbe attribuito a un furto la sua sparizione, con la perforazione delle fondamenta". Infatti anche "la grande pietra" che lo chiudeva "dimostra che il sepolcro non si poteva aprire senza l'aiuto di molti". - "Se poi egli fosse stato sepolto nella terra", nota S. Agostino, "avrebbero potuto dire: Hanno scavato sotto terra e l'hanno rubato". - A detta di S. Ilario ciò starebbe ad indicare, in senso mistico, che "con l'insegnamento degli Apostoli Cristo è stato introdotto nel duro petto dei gentili, scavato dal lavoro di tali maestri: un petto grezzo e nuovo, nel quale prima non era penetrato nessun timor di Dio. E poiché oltre a lui bisognava che non entrassero altre cose nei nostri cuori, sull'ingresso fu rotolata una pietra".
Inoltre, come dice Origene, "non a caso è stato scritto che "Giuseppe avvolse il corpo di Cristo in un candido lenzuolo, e lo pose in un sepolcro nuovo", e che "rotolò una grande pietra": poiché tutto ciò che ha attinenza col corpo di Cristo è mondo, è nuovo ed è tanto grande".
|
|
|