Terza Parte > Cristo > La tentazione di Cristo > Se la tentazione si sia svolta nel modo e nell'ordine convenienti
Tertia pars
Quaestio 41
Articulus 4
[48684] IIIª q. 41 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non fuerit conveniens tentationis modus et ordo. Tentatio enim Diaboli ad peccandum inducit. Sed si Christus subvenisset corporali fami convertendo lapides in panes, non peccasset, sicut non peccavit cum panes multiplicavit, quod non fuit minus miraculum, ut turbae esurienti subveniret. Ergo videtur quod nulla fuerit illa tentatio.
|
|
Terza parte
Questione 41
Articolo 4
[48684] IIIª q. 41 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la tentazione non si sia svolta nel modo e nell'ordine convenienti. Infatti:
1. La tentazione diabolica induce a peccare. Ma se Cristo avesse saziato la sua fame mutando le pietre in pane, non avrebbe peccato: come non peccò moltiplicando i pani, con un miracolo non meno grande, per sfamare le turbe. Perciò quella non fu una vera tentazione.
|
[48685] IIIª q. 41 a. 4 arg. 2 Praeterea, nullus persuasor convenienter persuadet contrarium eius quod intendit. Sed Diabolus, statuens Christum supra pinnaculum templi, intendebat eum de superbia seu vana gloria tentare. Ergo inconvenienter persuadet ei ut se mittat deorsum, quod est contrarium superbiae vel vanae gloriae, quae semper quaerit ascendere.
|
|
[48685] IIIª q. 41 a. 4 arg. 2
2. Nessuno cerca di convincere di una cosa, suggerendo il contrario di essa. Ora, il demonio, collocando Cristo sul pinnacolo del Tempio, voleva tentarlo di superbia, o di vana gloria, che tende invece a salire.
|
[48686] IIIª q. 41 a. 4 arg. 3 Praeterea, una tentatio conveniens est ut sit de uno peccato. Sed in tentatione quae fuit in monte, duo peccata persuasit, scilicet cupiditatem et idololatriam. Non ergo conveniens videtur fuisse tentationis modus.
|
|
[48686] IIIª q. 41 a. 4 arg. 3
3. Una tentazione mira a un solo peccato. Invece nella tentazione fatta sul monte vi fu l'incitamento a due peccati, alla cupidigia e all'idolatria. Dunque nella tentazione il modo non fu rispettato.
|
[48687] IIIª q. 41 a. 4 arg. 4 Praeterea, tentationes ad peccata ordinantur. Sed septem sunt vitia capitalia, ut in secunda parte habitum est. Non autem tentat nisi de tribus, scilicet gula et vana gloria et cupiditate. Non ergo videtur sufficiens tentatio.
|
|
[48687] IIIª q. 41 a. 4 arg. 4
4. Le tentazioni spingono al peccato. Ma i vizi capitali sono sette, come abbiamo visto nella Seconda Parte. Qui invece il diavolo tenta soltanto a tre di essi, tenta cioè di gola, di vana gloria e di cupidigia. La tentazione dunque sembra insufficiente.
|
[48688] IIIª q. 41 a. 4 arg. 5 Praeterea, post victoriam omnium vitiorum, remanet homini tentatio superbiae vel vanae gloriae, quia superbia etiam bonis operibus insidiatur, ut pereant, sicut dicit Augustinus. Inconvenienter ergo Matthaeus ultimam ponit tentationem cupiditatis in monte, mediam autem inanis gloriae in templo, praesertim cum Lucas ordinet e converso.
|
|
[48688] IIIª q. 41 a. 4 arg. 5
5. L'uomo deve affrontare la tentazione della superbia, o vana gloria, dopo la vittoria su tutti gli altri vizi; perché, come dice S. Agostino, "la superbia tende insidie anche alle opere buone, per distruggerle". Dunque l'ordine descritto da S. Matteo, che pone come ultima la tentazione della cupidigia avvenuta sul monte, e intermedia quella della vana gloria sul (pinnacolo del) tempio, non è ammissibile: anche perché S. Luca segue l'ordine inverso.
|
[48689] IIIª q. 41 a. 4 arg. 6 Praeterea, Hieronymus dicit, super Matth., quod propositum Christi fuit Diabolum humilitate vincere, non potestate. Ergo non imperiose obiurgando eum repellere debuit, vade retro, Satana.
|
|
[48689] IIIª q. 41 a. 4 arg. 6
6. S. Girolamo dice che "Cristo si era proposto di vincere il demonio con l'umiltà e non con la potenza". Quindi non avrebbe dovuto scacciarlo comandandogli: "Va via, Satana".
|
[48690] IIIª q. 41 a. 4 arg. 7 Praeterea, narratio Evangelii videtur falsum continere. Non enim videtur possibile quod Christus supra pinnaculum templi statui potuerit quin ab aliis videretur. Neque aliquis mons tam altus invenitur ut inde totus mundus inspici possit, ut sic ex eo potuerint Christo omnia regna mundi ostendi. Inconvenienter igitur videtur descripta Christi tentatio.
|
|
[48690] IIIª q. 41 a. 4 arg. 7
7. La narrazione evangelica è evidentemente falsa. È infatti impossibile che Cristo potesse stare sul pinnacolo del Tempio, senza esser visto dagli altri. Né esiste un monte così alto dal quale si possa vedere tutto il mondo, in modo che di là potessero essere mostrati a Cristo tutti i regni della terra. Dunque il racconto della tentazione di Cristo non è a proposito.
|
[48691] IIIª q. 41 a. 4 s. c. Sed contra est Scripturae auctoritas.
|
|
[48691] IIIª q. 41 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità della Sacra Scrittura.
|
[48692] IIIª q. 41 a. 4 co. Respondeo dicendum quod tentatio quae est ab hoste, fit per modum suggestionis, ut Gregorius dicit. Non autem eodem modo potest aliquid omnibus suggeri, sed unicuique suggeritur aliquid ex his circa quae est affectus. Et ideo Diabolus hominem spiritualem non statim tentat de gravibus peccatis, sed paulatim a levioribus incipit, ut postmodum ad graviora perducat. Unde Gregorius, XXXI Moral., exponens illud Iob XXXIX, procul odoratur bellum, exhortationem ducum et ululatum exercitus, dicit, bene duces exhortari dicti sunt, exercitus ululare. Quia prima vitia deceptae menti quasi sub quadam ratione se ingerunt, sed innumera quae sequuntur, dum hanc ad omnem insaniam pertrahunt, quasi bestiali clamore confundunt. Et hoc idem Diabolus observavit in tentatione primi hominis. Nam primo sollicitavit mentem primi hominis de ligni vetiti esu, dicens, Gen. III, cur praecepit vobis Deus ut non comederetis de omni ligno Paradisi? Secundo, de inani gloria, cum dixit, aperientur oculi vestri. Tertio, perduxit tentationem ad extremam superbiam, cum dixit, eritis sicut dii, scientes bonum et malum. Et hunc etiam tentandi ordinem servavit in Christo. Nam primo tentavit ipsum de eo quod appetunt quantumcumque spirituales viri, scilicet de sustentatione corporalis naturae per cibum. Secundo, processit ad id in quo spirituales viri quandoque deficiunt, ut scilicet aliqua ad ostentationem operentur, quod pertinet ad inanem gloriam. Tertio, perduxit tentationem ad id quod iam non est spiritualium virorum, sed carnalium, scilicet ut divitias et gloriam mundi concupiscant usque ad contemptum Dei. Et ideo in primis duabus tentationibus dixit, si filius Dei es non autem in tertia, quae non potest spiritualibus convenire viris, qui sunt per adoptionem filii Dei, sicut et duae primae. His autem tentationibus Christus restitit testimoniis legis, non potestate virtutis, ut hoc ipso et hominem plus honoraret, et adversarium plus puniret, cum hostis generis humani non quasi a Deo, sed quasi ab homine vinceretur, sicut dicit Leo Papa.
|
|
[48692] IIIª q. 41 a. 4 co.
RISPONDO: La tentazione che viene dal nemico, come dice S. Gregorio, consiste in un suggerimento. Ora, un suggerimento non viene dato a tutti alla stessa maniera, ma a ciascuno secondo le sue tendenze o disposizioni. Ecco perché il demonio non tenta l'uomo spirituale subito a peccati gravi; ma comincia dai più leggeri, per arrivare gradatamente a quelli più gravi. Cosicché S. Gregorio, spiegando quel passo di Giobbe, "Da lontano fiuta la battaglia, le esortazioni dei capi e gli urli dell'esercito", scrive: "Giustamente è detto che i capi esortano, e l'esercito urla. Perché i primi vizi penetrano nell'anima ingannata sotto forma di ragionamenti; ma quei tanti che ne seguono, trascinando l'anima ad ogni follia, la confondono con un clamore quasi bestiale".
Tale metodo fu usato già dal demonio nella tentazione del primo uomo. Prima infatti ne richiamò la mente sull'obbligo di non mangiare il frutto proibito: "Perché Dio vi ha proibito di mangiare di tutti i frutti del paradiso?". Poi lo tentò di vana gloria: "I vostri occhi si apriranno". E infine, portò la tentazione all'estremo limite della superbia: "Diventerete come Dio, conoscendo il bene e il male".
Lo stesso ordine seguì nel tentare Cristo. Prima infatti lo tentò su quelle cose che gli stessi uomini più spirituali sono costretti a desiderare: cioè sul sostentamento del corpo mediante il cibo. In secondo luogo passò a suggerire cose in cui talvolta anche gli spirituali mancano, cioè a fare qualcosa per ostentazione: cioè lo tentò di vana gloria. Terzo lo tentò su cose che appartengono non agli uomini spirituali, bensì a quelli carnali: suggerì cioè la brama delle ricchezze e della gloria mondana "fino al disprezzo di Dio". Ecco perché nelle prime due tentazioni disse: "Se sei il Figlio di Dio"; ma non lo disse nella terza, perché questa, a differenza delle prime due, non si addice agli uomini spirituali, che sono figli di Dio per adozione.
Cristo ha resistito a queste tentazioni, non con la forza del suo potere, ma con testi della legge: "per onorare così maggiormente l'uomo" come dice il Papa S. Leone "e punire maggiormente l'avversario, in quanto il nemico del genere umano veniva vinto da Cristo non come Dio, ma come uomo".
|
[48693] IIIª q. 41 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod uti necessariis ad sustentationem non est peccatum gulae, sed quod ex desiderio huius sustentationis homo aliquid inordinatum faciat, ad vitium gulae pertinere potest. Est autem inordinatum quod aliquis, ubi potest haberi recursus ad humana subsidia, pro solo corpore sustentando miraculose sibi cibum quaerere velit. Unde et dominus filiis Israel miraculose manna praebuit in deserto, ubi aliunde cibus haberi non potuit. Et similiter Christus in deserto turbas pavit miraculose, ubi aliter cibi haberi non poterant. Sed Christus ad subveniendum fami poterat aliter sibi providere quam miracula faciendo, sicut et Ioannes Baptista fecit, ut legitur Matth. III; vel etiam ad loca proxima properando. Et ideo reputabat Diabolus quod Christus peccaret, si ad subveniendum fami miracula facere attentaret, si esset purus homo.
|
|
[48693] IIIª q. 41 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Servirsi delle cose necessarie alla vita non è peccato di gola; ma può esserlo, se l'uomo commette qualche disordine per il desiderio di soddisfare a questa necessità. Ora, è un disordine cercare il cibo corporale col miracolo quando si può procurarlo con i mezzi umani. Il Signore infatti mandò ai figli d'Israele la manna del deserto, perché essi non potevano là procurarsi il cibo in altra maniera. E così Cristo nutrì miracolosamente le turbe nel deserto, dove non si poteva avere cibo in altro modo. Ma Cristo, per estinguere la propria fame, poteva provvedere in altra maniera, senza ricorrere al miracolo; cioè come fece Giovanni Battista, oppure recandosi nelle località più vicine. Perciò il diavolo pensava che, se Cristo fosse stato un semplice uomo, avrebbe potuto peccare tentando di operare miracoli per saziare la propria fame.
|
[48694] IIIª q. 41 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod per humiliationem exteriorem frequenter quaerit aliquis gloriam qua exaltetur circa spiritualia bona. Unde Augustinus dicit, in libro de sermone domini in monte, animadvertendum est non in solo rerum corporearum nitore atque pompa, sed etiam in ipsis sordibus lutosis esse posse iactantiam. Et ad hoc significandum, Diabolus Christo suasit ut, ad quaerendum gloriam spiritualem, corporaliter mitteret se deorsum.
|
|
[48694] IIIª q. 41 a. 4 ad 2
2. Spesso si cerca la gloria nei beni spirituali, mediante l'umiliazione esterna. Ecco perché S. Agostino dice: "La iattanza si può riscontrare, non solo nello splendore e nello sfarzo delle cose materiali, ma anche nel sudiciume e nel fango". Per indicare questo, il diavolo cercò di persuadere Cristo a gettarsi materialmente giù, per acquistare la gloria spirituale.
|
[48695] IIIª q. 41 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod divitias et honores mundi appetere peccatum est, quando huiusmodi inordinate appetuntur. Hoc autem praecipue manifestatur ex hoc quod pro huiusmodi adipiscendis homo aliquid inhonestum facit. Et ideo non fuit contentus Diabolus persuadere cupiditatem divitiarum et honorum, sed induxit ad hoc quod propter huiusmodi adipiscenda Christus eum adoraret, quod est maximum scelus, et contra Deum. Nec solum dixit, si adoraveris me, sed addidit, si cadens, quia, ut dicit Ambrosius, habet ambitio domesticum periculum, ut enim dominetur aliis, prius servit; et curvatur obsequio ut honore donetur; et, dum vult esse sublimior, fit remissior. Et similiter etiam in praecedentibus tentationibus ex appetitu unius peccati in aliud peccatum inducere est conatus, sicut ex desiderio cibi conatus est inducere in vanitatem sine causa miracula faciendi; et ex cupiditate gloriae conatus est ducere ad tentandum Deum per praecipitium.
|
|
[48695] IIIª q. 41 a. 4 ad 3
3. È peccato desiderare le ricchezze e gli onori mondani, quando si desiderano in modo disordinato. Questo avviene quando per ottenere tali cose, si agisce in modo disonesto. E quindi il diavolo non si limitò a insinuare la brama di ricchezze e di onori, ma suggerì a Cristo che, per ottenere quei beni, lo adorasse: crimine sommo, e contrario a Dio. - E non disse soltanto, "se mi adorerai", ma "se prostrato mi adorerai"; perché, dice S. Ambrogio "l'ambizione è sotto la minaccia di se stessa per dominare gli altri, prima si fa serva, per essere onorata, si profonde in ossequi; e, volendo essere superiore, si avvilisce".
Anche nelle altre due tentazioni il demonio tentò di provocare col desiderio di un peccato a un altro peccato: p. es., dal desiderio del cibo alla vanità di operare miracoli senza ragione; dalla sete di gloria a tentare Dio gettandosi giù dall'alto.
|
[48696] IIIª q. 41 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut dicit Ambrosius, super Luc., non dixisset Scriptura quod, consummata omni tentatione, Diabolus recessit ab illo, nisi in tribus praemissis esset omnium materia delictorum. Quia causae tentationum causae sunt cupiditatum, scilicet carnis oblectatio, spes gloriae, et aviditas potentiae.
|
|
[48696] IIIª q. 41 a. 4 ad 4
4. Come nota S. Ambrogio, "la Scrittura non avrebbe detto che il diavolo si allontanò da lui, terminata ogni tentazione, se nelle tre tentazioni non fosse contenuta la materia di tutti i peccati. Le cause infatti delle (altre) tentazioni sono le stesse delle tre brame suddette, cioè: l'attrattiva della carne, la speranza della gloria, e l'ambizione del potere".
|
[48697] IIIª q. 41 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., incertum est quid prius factum sit, utrum regna terrae prius demonstrata sint ei, et postea in pinnaculum templi locatus sit; aut hoc prius, et illud postea. Nihil tamen ad rem, dum omnia facta esse manifestum sit. Videntur autem Evangelistae diversum ordinem tenuisse, quia quandoque ex inani gloria venitur ad cupiditatem, quandoque e converso.
|
|
[48697] IIIª q. 41 a. 4 ad 5
5. Come osserva S. Agostino, "non si sa con certezza che cosa sia avvenuto prima: se cioè prima gli siano stati mostrati i regni della terra, e poi sia stato collocato sul pinnacolo del tempio; oppure il contrario. Comunque questo poco importa, essendo chiaro che sono accadute ambedue le cose". Sembra che gli evangelisti abbiano seguito ordini diversi, perché talora si passa dalla vana gloria alla cupidigia, e talora avviene il contrario.
|
[48698] IIIª q. 41 a. 4 ad 6 Ad sextum dicendum quod Christus, cum passus fuisset tentationis iniuriam, dicente sibi Diabolo, si filius Dei es, mitte te deorsum, non est turbatus, nec Diabolum increpavit. Quando vero Diabolus Dei usurpavit sibi honorem, dicens, haec omnia tibi dabo si cadens adoraveris me, exasperatus est et repulit eum, dicens, vade, Satanas, ut nos illius discamus exemplo nostras quidem iniurias magnanimiter sustinere, Dei autem iniurias nec usque ad auditum sufferre.
|
|
[48698] IIIª q. 41 a. 4 ad 6
6. Cristo non si sdegnò né rimproverò il demonio quando subì l'ingiuria della tentazione con le parole: "Se sei il Figlio di Dio, gettati giù". Quando però il demonio usurpò l'onore di Dio dicendo: "Ti darò tutte queste cose, se prostrato mi adorerai", allora lo scacciò indignato con le parole: "Va via, Satana". Questo perché imparassimo dal suo esempio a sopportare con animo forte le ingiurie rivolte a noi, ma a non tollerare le ingiurie contro Dio.
|
[48699] IIIª q. 41 a. 4 ad 7 Ad septimum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, Diabolus sic Christum assumebat (in pinnaculum templi) ut ab omnibus videretur, ipse autem, nesciente Diabolo, sic agebat ut a nemine videretur. Quod autem dicit, ostendit ei omnia regna mundi et gloriam eorum, non est intelligendum quod videret ipsa regna vel civitates vel populos, vel aurum vel argentum, sed partes in quibus unumquodque regnum vel civitas posita est, Diabolus Christo digito demonstrabat, et uniuscuiusque regni honores et statum verbis exponebat. Vel, secundum Origenem, ostendit ei quomodo ipse per diversa vitia regnabat in mundo.
|
|
[48699] IIIª q. 41 a. 4 ad 7
7. Secondo il Crisostomo, "il demonio trasportò Cristo (sul pinnacolo del Tempio) perché fosse visto da tutti; questi però all'insaputa di lui, fece sì che nessuno lo vedesse".
Le parole poi, "Gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro magnificenza", "non vanno intese nel senso che egli vedesse proprio i regni o le città o i popoli, oppure l'oro o l'argento; ma piuttosto che il demonio additò a Cristo la regione dove si trovava ogni regno o città, gli espose a parole gli onori e lo stato di ciascun regno". - Oppure, secondo Origene, "gli mostrò come egli, mediante i vari peccati, regnasse nel mondo".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|