III, 40

Terza parte > Cristo > Il modo di vivere di Cristo


Tertia pars
Quaestio 40
Prooemium

[48626] IIIª q. 40 pr. Consequenter, post ea quae pertinent ad ingressum Christi in mundum vel ad eius principium, considerandum restat de his quae pertinent ad progressum ipsius. Et primo, considerandum est de modo conversationis ipsius; secundo, de tentatione eius; tertio, de doctrina; quarto, de miraculis. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum Christus debuerit solitariam vitam ducere, an inter homines conversari.
Secundo, utrum debuerit austeram vitam ducere in cibo et potu et vestitu, an aliis communem.
Tertio, utrum debuerit abiecte vivere in hoc mundo, an cum divitiis et honore.
Quarto, utrum debuerit secundum legem vivere.

 
Terza parte
Questione 40
Proemio

[48626] IIIª q. 40 pr.
Dopo aver considerato l'ingresso di Cristo nel mondo, ossia l'inizio della sua vita, rimane da vedere tutto il seguito di essa. Esamineremo quindi: primo, il suo modo di vivere; secondo, la sua tentazione; terzo, il suo insegnamento; quarto, i suoi miracoli.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo avesse dovuto vivere una vita solitaria o stare in mezzo agli uomini;
2. Se avesse dovuto condurre una vita di austerità nel mangiare, nel bere e vestire, oppure vivere come gli altri;
3. Se avesse dovuto vivere poveramente, oppure nelle ricchezze e tra gli onori;
4. Se avesse dovuto vivere conforme alla legge.




Terza Parte > Cristo > Il modo di vivere di Cristo > Se Cristo avesse dovuto vivere in mezzo agli uomini o condurre una vita solitaria


Tertia pars
Quaestio 40
Articulus 1

[48627] IIIª q. 40 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus non debuerit inter homines conversari, sed solitariam agere vitam. Oportebat enim quod Christus sua conversatione non solum se hominem ostenderet, sed etiam Deum. Sed Deum non convenit cum hominibus conversari, dicitur enim Dan. II, exceptis diis, quorum non est cum hominibus conversatio; et philosophus dicit, in I Polit., quod ille qui solitarius vivit, aut est bestia, si scilicet propter saevitiam hoc faciat, aut est Deus, si hoc faciat propter contemplandam veritatem. Ergo videtur quod non fuerit conveniens Christum inter homines conversari.

 
Terza parte
Questione 40
Articolo 1

[48627] IIIª q. 40 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo avrebbe dovuto vivere una vita solitaria, e non in mezzo agli uomini. Infatti:
1. Era necessario che Cristo mostrasse nella sua vita di essere non solo uomo, ma anche Dio. Ma a Dio non si addice di vivere con gli uomini. Dice infatti Daniele: "... eccetto gli dei, che non abitano in mezzo agli uomini"; e per Aristotele chi vive solo "è o una bestia", se fa ciò per crudeltà, "oppure un dio", se lo fa per attendere alla contemplazione della verità. Non era dunque conveniente che Cristo vivesse in mezzo agli uomini.

[48628] IIIª q. 40 a. 1 arg. 2
Praeterea, Christus, dum in carne mortali vixit, debuit perfectissimam vitam ducere. Perfectissima autem vita est contemplativa, ut in secunda parte habitum est. Ad vitam autem contemplativam maxime competit solitudo, secundum illud Osee II, ducam eam in solitudinem, et loquar ad cor eius. Ergo videtur quod Christus debuerit solitariam vitam ducere.

 

[48628] IIIª q. 40 a. 1 arg. 2
2. Cristo, durante la sua vita mortale, doveva vivere nella maniera più perfetta. Ora la vita più perfetta è quella contemplativa, come abbiamo visto nella Seconda Parte. E per la vita contemplativa è richiesta soprattutto la solitudine, secondo le parole di Osea: "La condurrò nella solitudine, e parlerò al suo cuore". Quindi Cristo doveva condurre una vita solitaria.

[48629] IIIª q. 40 a. 1 arg. 3
Praeterea, conversatio Christi debuit esse uniformis, quia semper in eo debuit apparere quod optimum est. Sed quandoque Christus solitaria loca quaerebat, turbas declinans, unde Remigius dicit, super Matth., tria refugia legitur dominus habuisse, navim, montem et desertum, ad quorum alterum, quotiescumque a turbis comprimebatur, conscendebat. Ergo et semper debuit solitariam vitam agere.

 

[48629] IIIª q. 40 a. 1 arg. 3
3. La vita di Cristo doveva essere uniforme, affinché in lui apparisse sempre ciò che è più perfetto. Ma Cristo talvolta andava in cerca di luoghi solitari, per sfuggire la folla. Di qui le parole di Remigio: "Troviamo scritto che il Signore possedeva tre rifugi, cioè la barca, la montagna e il deserto; e in qualcuno di essi egli si rifugiava ogni qualvolta si sentiva pressato dalle turbe". Dunque avrebbe dovuto condurre vita solitaria.

[48630] IIIª q. 40 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Baruch III, post haec in terris visus est, et cum hominibus conversatus est.

 

[48630] IIIª q. 40 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il profeta Baruc aveva scritto: "Allora apparve sulla terra ed è vissuto tra gli uomini".

[48631] IIIª q. 40 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod conversatio Christi talis debuit esse ut conveniret fini incarnationis, secundum quam venit in mundum. Venit autem in mundum, primo quidem, ad manifestandum veritatem, sicut ipse dicit, Ioan. XVIII, in hoc natus sum, et ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati. Et ideo non debebat se occultare, vitam solitariam agens, sed in publicum procedere, publice praedicando. Unde, Luc. IV, dicit illis qui volebant eum detinere, quia et aliis civitatibus oportet me evangelizare regnum Dei, quia ideo missus sum. Secundo, venit ad hoc ut homines a peccato liberaret, secundum illud I Tim. I, Christus Iesus venit in hunc mundum peccatores salvos facere. Et ideo, ut Chrysostomus dicit, licet in eodem loco manendo posset Christus omnes ad se attrahere, ut eius praedicationem audirent, non tamen hoc fecit, praebens nobis exemplum ut perambulemus et requiramus pereuntes, sicut pastor ovem perditam, et medicus accedit ad infirmum. Tertio, venit ut per ipsum habeamus accessum ad Deum, ut dicitur Rom. V. Et ita, familiariter cum hominibus conversando, conveniens fuit ut hominibus fiduciam daret ad se accedendi. Unde dicitur Matth. IX, factum est, discumbente eo in domo, ecce, multi publicani et peccatores venientes discumbebant cum Iesu et discipulis eius. Quod exponens Hieronymus dicit, viderant publicanum, a peccatis ad meliora conversum, locum invenisse poenitentiae, et ob id etiam ipsi non desperant salutem.

 

[48631] IIIª q. 40 a. 1 co.
RISPONDO: Il modo di vivere di Cristo doveva essere quello più conforme al fine dell'incarnazione, per il quale egli era venuto nel mondo. Ora egli è venuto prima di tutto, a rivelare la verità, come disse egli stesso: "Per questo io sono nato, e per questo son venuto nel mondo, a rendere testimonianza alla verità". Perciò egli doveva non nascondersi nella solitudine, ma manifestarsi e predicare in pubblico. Ecco perché diceva a quelli che volevano trattenerlo con loro: "È necessario che io annunzi la buona novella del regno di Dio anche ad altre città, perché appunto per questo sono stato mandato".
Secondo, è venuto per liberare gli uomini dal peccato, come dice S. Paolo: "Cristo Gesù è venuto in questo mondo a salvare i peccatori". Ecco perché, come nota il Crisostomo, "benché Cristo avesse potuto attrarre tutti a sé e far loro sentire la sua predicazione, stando fermo sempre nel medesimo luogo; tuttavia non lo fece, per darci l'esempio di come dobbiamo muoverci e andare in cerca di coloro che periscono, come fa il pastore in cerca della pecora smarrita, e il medico con l'infermo".
Terzo, è venuto "affinché per mezzo di lui, potessimo accedere a Dio". Ora, per questo era necessario che egli infondesse negli uomini la fiducia di avvicinarsi a lui, vivendo familiarmente tra loro. Leggiamo infatti nel Vangelo: "Mentre Gesù era a mensa, ecco che molti pubblicani e peccatori vennero a mettersi a tavola con lui e con i suoi discepoli". E S. Girolamo spiega: "Avevano visto un pubblicano convertirsi a una vita migliore ottenendo misericordia; perciò anch'essi non disperarono".

[48632] IIIª q. 40 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus per humanitatem suam voluit manifestare divinitatem. Et ideo, conversando cum hominibus, quod est proprium hominis, manifestavit omnibus suam divinitatem, praedicando et miracula faciendo, et innocenter et iuste inter homines conversando.

 

[48632] IIIª q. 40 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo volle manifestare la sua natura divina mediante l'umana. Quindi, vivendo tra altri uomini, il che è proprio dell'uomo, manifestò a tutti la divinità con la predicazione, con i miracoli e vivendo una vita innocente e santa in mezzo agli uomini.

[48633] IIIª q. 40 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut in secunda parte dictum est, vita contemplativa simpliciter est melior quam activa quae occupatur circa corporales actus, sed vita activa secundum quam aliquis praedicando et docendo contemplata aliis tradit, est perfectior quam vita quae solum contemplatur, quia talis vita praesupponit abundantiam contemplationis. Et ideo Christus talem vitam elegit.

 

[48633] IIIª q. 40 a. 1 ad 2
2. Come abbiamo visto nella Seconda Parte, di suo la vita contemplativa è superiore a quella attiva occupata in attività materiali. Ma la vita attiva, con la quale uno, predicando e insegnando, comunica agli altri le verità contemplate è più perfetta della vita in cui si contempla soltanto, perché essa presuppone la sovrabbondanza della contemplazione. Ecco perché Cristo scelse questo genere di vita.

[48634] IIIª q. 40 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod actio Christi fuit nostra instructio. Et ideo, ut daret exemplum praedicatoribus quod non semper se darent in publicum, ideo quandoque dominus se a turbis retraxit. Quod quidem legitur fecisse propter tria. Quandoque quidem propter corporalem quietem. Unde Marci VI dicitur quod dominus dixit discipulis, venite seorsum in desertum locum, et requiescite pusillum. Erant enim qui veniebant et redibant multi, et nec spatium manducandi habebant. Quandoque vero causa orationis. Unde dicitur Luc. VI, factum est in illis diebus, exiit in montem orare, et erat pernoctans in oratione Dei. Ubi dicit Ambrosius quod ad praecepta virtutis suo nos informat exemplo. Quandoque vero ut doceat favorem humanum vitare. Unde super illud Matth. V, videns Iesus turbas ascendit in montem, dicit Chrysostomus, per hoc quod non in civitate et foro, sed in monte et solitudine sedit, erudivit nos nihil ad ostentationem facere, et a tumultibus abscedere, et maxime cum de necessariis disputare oporteat.

 

[48634] IIIª q. 40 a. 1 ad 3
3. "L'agire di Cristo è un insegnamento per noi". Quindi, per dare l'esempio ai predicatori, i quali non devono farsi sempre vedere in pubblico, il Signore talvolta si allontanava dalla folla. E faceva così per tre motivi. Talvolta per prendere un po' di riposo fisico. Cosicché leggiamo in S. Marco che il Signore disse ai discepoli: "Venite in disparte in un luogo solitario, e riposatevi un poco. Poiché erano molti quelli che venivano e andavano, sicché non avevano il tempo neppure di mangiare". - Altre volte, per pregare, come dice S. Luca: "In quei giorni, Gesù si recò sul monte a pregare, e trascorse tutta la notte in orazione a Dio". E S. Ambrogio commenta: "Col suo esempio ci istruisce sui precetti delle virtù". - Altre volte poi, per insegnarci a fuggire il favore degli uomini. Ecco perché il Crisostomo spiegando le parole evangeliche, "Gesù veduta la folla, salì sul monte", commenta: "Trattenendosi non in città né sulla piazza, ma nella solitudine del monte, voleva insegnarci a non far niente con ostentazione, e a tenerci lontani dai rumori, soprattutto quando si richiede di trattare cose necessarie alla salvezza".




Terza Parte > Cristo > Il modo di vivere di Cristo > Se Cristo in questo mondo avesse dovuto condurre una vita austera


Tertia pars
Quaestio 40
Articulus 2

[48635] IIIª q. 40 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christum decuerit austeram vitam ducere in hoc mundo. Christus enim multo magis praedicavit perfectionem vitae quam Ioannes. Sed Ioannes austeram vitam duxit, ut suo exemplo homines ad perfectionem vitae provocaret, dicitur enim, Matth. III, quod ipse Ioannes habebat vestimentum de pilis camelorum, et zonam pelliceam circa lumbos suos, esca autem eius erant locustae et mel sylvestre; quod exponens Chrysostomus dicit, erat mirabile in humano corpore tantam patientiam videre, quod et Iudaeos magis attrahebat. Ergo videtur quod multo magis Christum decuerit austeritas vitae.

 
Terza parte
Questione 40
Articolo 2

[48635] IIIª q. 40 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo in questo mondo avrebbe dovuto condurre una vita austera. Infatti:
1. Cristo ha predicato la perfezione della vita più di Giovanni. Ma questi condusse una vita austera, per spingere gli uomini alla perfezione col suo esempio; infatti nel Vangelo si legge: "Giovanni aveva una veste di peli di cammello e una cintura di cuoio ai fianchi, e si nutriva di locuste e di miele selvatico"; e il Crisostomo commenta: "Era straordinario vedere tanta resistenza in un corpo umano; e questo soprattutto attirava i giudei". Sembra quindi che Cristo avrebbe dovuto condurre una vita anche più austera.

[48636] IIIª q. 40 a. 2 arg. 2
Praeterea, abstinentia ad continentiam ordinatur, dicitur enim Osee IV, comedentes non saturabuntur, fornicati sunt, et non cessaverunt. Sed Christus continentiam et in se servavit, et aliis servandam proposuit, cum dixit, Matth. XIX, sunt eunuchi qui se castraverunt propter regnum caelorum, qui potest capere, capiat. Ergo videtur quod Christus in se, et in suis discipulis, austeritatem vitae servare debuerit.

 

[48636] IIIª q. 40 a. 2 arg. 2
2. L'astinenza è ordinata alla continenza; in Osea infatti si legge: "Mangeranno senza mai saziarsi; e quindi fornicheranno senza interruzione". Ma Cristo conservò la continenza e la inculcò agli altri, secondo le parole evangeliche: "Ci sono degli eunuchi che si sono fatti tali da sé in vista del regno dei cieli. Chi può comprendere, comprenda". Quindi sembra che Cristo, nella sua persona e nei suoi discepoli, avrebbe dovuto vivere una vita austera.

[48637] IIIª q. 40 a. 2 arg. 3
Praeterea, ridiculum videtur ut aliquis districtiorem vitam incipiat, et ab ea in laxiorem revertatur, potest enim dici contra eum quod habetur Luc. XIV, hic homo coepit aedificare, et non potuit consummare. Christus autem districtissimam vitam incoepit post Baptismum, manens in deserto et ieiunans quadraginta diebus et quadraginta noctibus. Ergo videtur non fuisse congruum quod post tantam vitae districtionem ad communem vitam rediret.

 

[48637] IIIª q. 40 a. 2 arg. 3
3. È ridicolo che uno cominci una vita di sacrificio e poi se ne allontani; poiché gli si potrebbe applicare il motto evangelico: "Costui ha cominciato a fabbricare, ma non ha potuto finire". Ora, Cristo, dopo il battesimo prese a vivere una vita austerissima, ritrovandosi a digiunare nel deserto "per quaranta giorni e quaranta notti". Perciò non era ragionevole che dopo tanto rigore tornasse alla vita comune.

[48638] IIIª q. 40 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. XI, venit filius hominis manducans et bibens.

 

[48638] IIIª q. 40 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "È venuto il Figlio dell'Uomo, che mangia e beve".

[48639] IIIª q. 40 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod sicut dictum est, congruum erat incarnationis fini ut Christus non ageret solitariam vitam, sed cum hominibus conversaretur. Qui autem cum aliquibus conversatur, convenientissimum est ut se eis in conversatione conformet, secundum illud apostoli, I Cor. IX, omnibus omnia factus sum. Et ideo convenientissimum fuit ut Christus in cibo et potu communiter se sicut alii haberet. Unde Augustinus dicit, contra Faustum, quod Ioannes dictus est non manducans neque bibens, quia illo victu quo Iudaei utebantur, non utebatur. Hoc ergo dominus nisi uteretur, non in eius comparatione manducans bibensque diceretur.

 

[48639] IIIª q. 40 a. 2 co.
RISPONDO: Era conforme allo scopo dell'incarnazione che Cristo non conducesse vita solitaria, ma che vivesse con gli uomini. Ora, per chi vive insieme ad altri la cosa più opportuna è che si conformi a loro nel modo di vivere, secondo le parole di S. Paolo: "Mi son fatto tutto a tutti". Perciò era convenientissimo che Cristo nel mangiare e nel bere si regolasse come gli altri. Ecco perché S. Agostino contro Fausto ha potuto scrivere: "Di Giovanni si diceva che non mangiava né beveva, perché non usava il cibo dei giudei. Ma se il Signore avesse fatto lo stesso, confrontandolo con Giovanni non avrebbero detto che mangiava e beveva".

[48640] IIIª q. 40 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus in sua conversatione exemplum perfectionis dedit in omnibus quae per se pertinent ad salutem. Ipsa autem abstinentia cibi et potus non per se pertinet ad salutem, secundum illud Rom. XIV, non est regnum Dei esca et potus. Et Augustinus dicit, in libro de quaestionibus Evang., exponens illud Matth. XI, iustificata est sapientia a filiis suis, quia scilicet sancti apostoli intellexerunt regnum Dei non esse in esca et potu, sed in aequanimitate tolerandi, quos nec copia sublevat nec deprimit egestas. Et in III de Doct. Christ., dicit quod in omnibus talibus non usus rerum, sed libido utentis in culpa est. Utraque autem vita est licita et laudabilis, ut scilicet aliquis a communi consortio hominum segregatus abstinentiam servet; et ut in societate aliorum positus communi vita utatur. Et ideo dominus voluit utriusque vitae exemplum dare hominibus. Ioannes autem, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., nihil plus ostendit praeter vitam et iustitiam. Christus autem et a miraculis testimonium habebat. Dimittens ergo Ioannem ieiunio fulgere, ipse contrariam incessit viam, ad mensam intrans publicanorum, et manducans et bibens.

 

[48640] IIIª q. 40 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore durante la sua vita diede esempi di perfezione in tutte le cose che riguardano la salvezza. Ora, l'astinenza dal mangiare e dal bere non riguarda direttamente la salvezza, poiché come dice S. Paolo: "Il regno di Dio non sta nel mangiare e nel bere". E S. Agostino, spiegando le parole evangeliche "la sapienza è stata glorificata dai suoi figli", scrive che i santi Apostoli "capirono che il regno di Dio non consisteva nel mangiare e nel bere, ma nel sopportare con serenità", in modo da non esaltarsi per l'abbondanza, e da non avvilirsi per l'indigenza. E altrove spiega che "in queste cose non è colpevole l'uso, ma la passione con cui uno se ne serve". Ora, sia l'uno che l'altro genere di vita è lodevole: vivere cioè lontano dal consorzio umano, osservando l'astinenza; e vivere tra gli uomini, seguendo il tenore di vita ad essi comune. Perciò il Signore volle dare agli uomini l'esempio dell'uno e dell'altro genere di vita.
Giovanni del resto, come nota il Crisostomo, "non aveva da mostrare che la sua vita e la sua santità. Cristo al contrario aveva in suo favore anche i miracoli. Lasciando quindi che Giovanni si distinguesse col digiuno, Cristo seguì la via opposta, sedendo a mensa con i pubblicani e mangiando e bevendo con essi".

[48641] IIIª q. 40 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut alii homines per abstinentiam consequuntur virtutem continendi, ita etiam Christus, in se et suis per virtutem suae divinitatis carnem comprimebat. Unde, sicut legitur Matth. IX, Pharisaei et discipuli Ioannis ieiunabant, non autem discipuli Christi. Quod exponens Beda dicit quod Ioannes vinum et siceram non bibit, quia illi abstinentia meritum auget cui potentia nulla inerat naturae. Dominus autem, cui naturaliter suppetebat delicta donare, cur eos declinaret quos abstinentibus poterat reddere puriores?

 

[48641] IIIª q. 40 a. 2 ad 2
2. Come gli altri uomini acquistano la virtù della continenza mediante l'astinenza, così Cristo con la virtù della sua divinità reprimeva la carne in sé e nei suoi. Di qui le parole evangeliche: "I Farisei e i discepoli di Giovanni digiunavano, ma non i discepoli di Cristo". E S. Beda così spiega: "Giovanni non beveva né vino né liquori, perché in colui che non possedeva nessun potere naturale l'astinenza aumentava il merito. Il Signore invece, che di sua natura aveva il potere di perdonare i peccati, perché avrebbe dovuto fuggire coloro che egli poteva rendere più puri di chi praticava l'astinenza?".

[48642] IIIª q. 40 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., ut discas quam magnum bonum est ieiunium, et qualiter scutum est adversus Diabolum, et quoniam post Baptismum non lasciviae, sed ieiunio intendere oportet, ipse ieiunavit, non eo indigens, sed nos instruens. Non autem ultra processit ieiunando quam Moyses et Elias, ne incredibilis videretur carnis assumptio. Secundum mysterium autem, ut Gregorius dicit, quadragenarius numerus exemplo Christi in ieiunio custoditur, quia virtus Decalogi per libros quatuor sancti Evangelii impletur, denarius enim quater ductus in quadragenarium surgit. Vel, quia in hoc mortali corpore ex quatuor elementis subsistimus, per cuius voluntatem praeceptis dominicis contraimus, quae per Decalogum sunt accepta. Vel, secundum Augustinum, in libro octogintatrium quaest., omnis sapientiae disciplina est creatorem creaturamque cognoscere. Creator est Trinitas, pater et filius et spiritus sanctus. Creatura vero partim est invisibilis, sicut anima, cui ternarius numerus tribuitur, diligere enim Deum tripliciter iubemur, ex toto corde, ex tota anima, ex tota mente, partim visibilis, sicut corpus, cui quaternarius debetur propter calidum, humidum, frigidum et siccum. Denarius ergo numerus, qui totam insinuat disciplinam, quater ductus, idest numero qui corpori tribuitur multiplicatus, quia per corpus administratio geritur, quadragenarium conficit numerum. Et ideo tempus quo ingemiscimus et dolemus, quadragenario numero celebratur. Nec tamen incongruum fuit ut Christus post ieiunium et desertum ad communem vitam rediret. Hoc enim convenit vitae secundum quam aliquis contemplata aliis tradit, quam Christum dicimus assumpsisse, ut primo contemplationi vacet, et postea ad publicum actionis descendat aliis convivendo. Unde et Beda dicit, super Marc., ieiunavit Christus, ne praeceptum declinares, manducavit cum peccatoribus, ut, gratiam cernens, agnosceres potestatem.

 

[48642] IIIª q. 40 a. 2 ad 3
3. Come dice il Crisostomo, "egli digiunò, non perché ne avesse bisogno, ma per far comprendere a noi quale gran bene sia il digiuno, quale difesa costituisca contro il demonio, e come, una volta ricevuto il battesimo, non ci si debba abbandonare più alla lascivia, ma sia necessario digiunare. Nel suo digiuno però non andò più in là di Mosè e di Elia, affinché il corpo assunto non sembrasse irreale".
S. Gregorio dice che nel digiuno di quaranta giorni, da noi osservato sull'esempio di Cristo, è racchiuso un secondo mistero, cioè, "la virtù del decalogo si adempie nei quattro Vangeli: dieci per quattro infatti fa quaranta. - Oppure può significare che il nostro corpo mortale è composto di quattro elementi, e seguendo la sua inclinazione contraddiciamo ai precetti del Signore, il quale ce li ha dati nel decalogo". - Oppure, secondo S. Agostino, "tutta la sapienza consiste nel conoscere il Creatore e le creature. Il Creatore è la Trinità: Padre, Figlio, e Spirito Santo. Le creature invece, alcune sono invisibili, come l'anima, alla quale viene attribuito il numero tre, infatti ci viene prescritto di amare Dio in tre modi, "con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente". Altre sono visibili, come il corpo, cui viene attribuito il numero quattro a causa del caldo, dell'umido, del freddo e del secco. Il numero dieci, dunque, il quale indica tutto l'insegnamento, moltiplicato per quattro, numero attribuito al corpo, dovendosi trasmettere mediante il corpo, ci dà il numero quaranta". Ecco perché "il tempo consacrato al pianto e al dolore è di quaranta giorni".
Che Cristo, dopo il digiuno nel deserto, sia ritornato alla vita normale, non è senza motivo. È quanto conviene alla vita di chi s'impegna a comunicare agli altri il frutto della sua contemplazione, impegno che come abbiamo detto, Cristo si era assunto: cioè dedicarsi prima all'orazione e poi discendere sul piano dell'azione vivendo in mezzo agli altri. Ecco perché S. Beda afferma: "Cristo digiunò, perché tu non ti sottraessi al precetto; mangiò con i peccatori, affinché tu, contemplando la sua grazia, ne riconoscessi il potere".




Terza Parte > Cristo > Il modo di vivere di Cristo > Se Cristo in questo mondo avesse dovuto vivere poveramente


Tertia pars
Quaestio 40
Articulus 3

[48643] IIIª q. 40 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus in hoc mundo non debuerit pauperem vitam ducere. Christus enim debuit eligibilissimam vitam assumere. Sed eligibilissima vita est quae est mediocris inter divitias et paupertatem, dicitur enim Proverb. XXX, mendicitatem et divitias ne dederis mihi, tribue tantum victui meo necessaria. Ergo Christus non debuit pauperem vitam ducere, sed moderatam.

 
Terza parte
Questione 40
Articolo 3

[48643] IIIª q. 40 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo in questo mondo non avrebbe dovuto vivere poveramente. Infatti:
1. Cristo doveva scegliere una vita accessibile a tutti. Ma è tale quella intermedia tra la ricchezza e la povertà. Infatti si legge nei Proverbi: "Povertà e ricchezza non darmi, nutrimi solo del mio pane quotidiano". Quindi Cristo doveva vivere una vita decorosa, non povera.

[48644] IIIª q. 40 a. 3 arg. 2
Praeterea, exteriores divitiae ad usum corporis ordinantur quantum ad victum et vestitum. Sed Christus in victu et vestitu communem vitam duxit, secundum modum aliorum quibus convivebat. Ergo videtur quod etiam in divitiis et paupertate communem modum vivendi servare debuit, et non uti maxima paupertate.

 

[48644] IIIª q. 40 a. 3 arg. 2
2. Le ricchezze esterne servono per assicurare al corpo il vitto e il vestito. Ma Cristo nel cibarsi e nel vestirsi si uniformò al tenore di vita dei suoi conterranei. Quindi sembra che anche nell'uso della ricchezza e della povertà avrebbe dovuto uniformarsi agli altri, e non eccedere nella povertà.

[48645] IIIª q. 40 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christus maxime homines invitavit ad exemplum humilitatis, secundum illud Matth. XI, discite a me, quia mitis sum et humilis. Sed humilitas maxime commendatur in divitibus, ut dicitur I ad Tim. ult., divitibus huius saeculi praecipe non altum sapere. Ergo videtur quod Christus non debuit ducere pauperem vitam.

 

[48645] IIIª q. 40 a. 3 arg. 3
3. Cristo esortò in maniera particolare alla pratica dell'umiltà, secondo le parole riferite da S. Matteo: "Imparate da me, perché sono mite e umile". Ora, l'umiltà è raccomandata soprattutto a chi è ricco, come dice S. Paolo: "Raccomanda ai ricchi di questo mondo di non essere orgogliosi". Dunque Cristo non doveva vivere da povero.

[48646] IIIª q. 40 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. VIII, filius hominis non habet ubi caput reclinet. Quasi dicat, secundum Hieronymum, quid me propter divitias et saeculi lucra cupis sequi, cum tantae sim paupertatis ut nec hospitiolum quidem habeam, et tecto utar non meo? Et super illud Matth. XVII, ut non scandalizemus eos vade ad mare, dicit Hieronymus, hoc, simpliciter intellectum, aedificat auditorem, dum audit tantae dominum fuisse paupertatis ut unde tributa pro se et apostolo redderet, non habuerit.

 

[48646] IIIª q. 40 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Il Figlio dell'Uomo non ha dove posare il capo". E S. Girolamo, commenta: "Come puoi bramare di seguire me per amore delle ricchezze e per dei vantaggi temporali, se io sono così povero da non possedere neppure un piccolo tugurio, e il tetto che mi ripara non è mio?". Spiegando poi l'altro passo evangelico "Per non scandalizzarli, va' al mare", continua: "Inteso come suona, questo edifica l'uditore, sentendo questi come il Signore fosse tanto povero, da non avere di che pagare il tributo per sé e per l'Apostolo

[48647] IIIª q. 40 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Christum decuit in hoc mundo pauperem vitam ducere. Primo quidem, quia hoc erat congruum praedicationis officio, propter quod venisse se dicit, Marc. I, eamus in proximos vicos et civitates, ut et ibi praedicem, ad hoc enim veni. Oportet autem praedicatores verbi Dei, ut omnino vacent praedicationi, omnino a saecularium rerum cura esse absolutos. Quod facere non possunt qui divitias possident. Unde et ipse dominus, apostolos ad praedicandum mittens, dicit eis, nolite possidere aurum neque argentum. Et ipsi apostoli dicunt, Act. VI, non est aequum nos relinquere verbum et ministrare mensis. Secundo quia, sicut mortem corporalem assumpsit ut nobis vitam largiretur spiritualem, ita corporalem paupertatem sustinuit ut nobis spirituales divitias largiretur, secundum illud II Cor. VIII, scitis gratiam domini nostri Iesu Christi, quoniam propter nos egenus factus est, ut illius inopia divites essemus. Tertio ne, si divitias haberet, cupiditati eius praedicatio adscriberetur. Unde Hieronymus dicit, super Matth., quod, si discipuli divitias habuissent, videbantur non causa salutis hominum, sed causa lucri praedicasse. Et eadem ratio est de Christo. Quarto, ut tanto maior virtus divinitatis eius ostenderetur, quanto per paupertatem videbatur abiectior. Unde dicitur in quodam sermone Ephesini Concilii, omnia paupera et vilia elegit, omnia mediocria et plurimis obscura, ut divinitas cognosceretur orbem terrarum transformasse. Propterea pauperculam elegit matrem, pauperiorem patriam, egens fit pecuniis. Et hoc tibi exponat praesepe.

 

[48647] IIIª q. 40 a. 3 co.
RISPONDO: Fu opportuno che Cristo sulla terra vivesse poveramente. Primo, perché ciò era consono all'ufficio della predicazione, per il quale, secondo le sue parole, egli era venuto in questo mondo: "Andiamo nei villaggi vicini, per predicare anche là: poiché per questo io sono venuto". Ora, i predicatori della parola di Dio, per dedicarsi interamente alla predicazione, è necessario che siano assolutamente liberi da ogni occupazione d'ordine temporale. Il che non è possibile per chi possiede le ricchezze. Per questo il Signore, inviando gli Apostoli a predicare, diceva: "Non prendete né oro né argento". E gli stessi Apostoli ebbero a dire: "Non è bene che noi abbandoniamo la parola di Dio per servire alle mense".
Secondo, perché, egli, come volle subire la morte corporale per darci la vita spirituale, così accettò la povertà materiale per donare a noi le ricchezze spirituali. Ecco in proposito le parole di S. Paolo: "Voi conoscete bene la grazia del Signor nostro Gesù Cristo, il quale si fece povero per voi, pur essendo ricco, per arricchire voi con la sua povertà".
Terzo, perché il possesso delle ricchezze non facesse pensare che la sua predicazione fosse ispirata dalla cupidigia. Ecco perché S. Girolamo dice che se gli Apostoli avessero posseduto ricchezze, "sarebbe potuto sembrare che essi predicavano, non per la salvezza delle anime, ma a scopo di lucro". Lo stesso vale per Cristo.
Quarto, affinché tanto più grande apparisse la sua virtù divina, quanto più spregevole egli appariva per la sua povertà. Per questo negli atti del Concilio di Efeso si legge: "Ha scelto tutto quel che c'era di povero, di vile, di mediocre e di oscuro, affinché fosse reso evidente che a trasformare il mondo era stata la divinità. Per questo egli scelse una madre povera, e una patria ancora più povera: e non aveva denaro. Il presepio te lo dimostra".

[48648] IIIª q. 40 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod superabundantia divitiarum et mendicitas vitanda videntur ab his qui volunt vivere secundum virtutem, inquantum sunt occasiones peccandi, abundantia namque divitiarum est superbiendi occasio; mendicitas vero est occasio furandi et mentiendi, aut etiam periurandi. Quia vero Christus peccati capax non erat, propter hanc causam, ex qua Salomon haec vitabat, Christo vitanda non erant. Neque tamen quaelibet mendicitas est furandi et periurandi occasio, ut ibidem Salomon subdere videtur, sed sola illa quae est contraria voluntati, ad quam vitandam homo furatur et periurat. Sed paupertas voluntaria hoc periculum non habet. Et talem paupertatem Christus elegit.

 

[48648] IIIª q. 40 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Coloro che intendono vivere virtuosamente devono evitare sia l'eccesso della ricchezza, che la miseria, in quanto sono occasione di peccato. Infatti le troppe ricchezze mettono nell'occasione d'insuperbirsi; e la miseria mette nell'occasione di rubare, di mentire e persino di spergiurare: Siccome però Cristo non poteva peccare, il motivo per cui egli evitava questi estremi, non era quello indicato da Salomone. - Del resto, non una mendicità qualsiasi è occasione del furto e dello spergiuro, bensì, come lascia capire Salomone, soltanto quella involontaria, per evitare la quale l'uomo ruba e spergiura. Ma la povertà volontaria esclude questo pericolo. E tale fu la povertà scelta da Cristo.

[48649] IIIª q. 40 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod communi vita uti quantum ad victum et vestitum potest aliquis non solum divitias possidendo, sed etiam a divitibus necessaria accipiendo. Quod etiam circa Christum factum est, dicitur enim Lucae VIII, quod mulieres quaedam sequebantur Christum, quae ministrabant ei de facultatibus suis. Ut enim Hieronymus dicit, contra Vigilantium, consuetudinis Iudaicae fuit, nec ducebatur in culpam, more gentis antiquo, ut mulieres de substantia sua victum et vestitum praeceptoribus suis ministrarent. Hoc autem, quia scandalum facere poterat in nationibus, Paulus se abiecisse commemorat. Sic ergo communis victus poterat esse sine sollicitudine impediente praedicationis officium, non autem divitiarum possessio.

 

[48649] IIIª q. 40 a. 3 ad 2
2. Quanto al vitto e al vestito, si può vivere la vita di tutti, non solo possedendo ricchezze, ma anche ricevendo il necessario da chi è ricco. E questo avvenne per Cristo. Narra infatti S. Luca che alcune donne seguivano Cristo e "lo assistevano con i loro beni". S. Girolamo commenta che "presso i giudei, per antica e lodevole consuetudine, le donne usavano prendere dai propri beni cibi e vestiti per assistere i loro maestri. E siccome quest'uso poteva essere occasione di scandalo per i gentili, S. Paolo afferma di averci rinunziato". In questa maniera si poteva avere il vitto comune, senza le preoccupazioni che avrebbero impedito la predicazione: esse invece sarebbero state inevitabili con le ricchezze.

[48650] IIIª q. 40 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in eo qui ex necessitate pauper est, humilitas non multum commendatur. Sed in eo qui voluntarie pauper est, sicut fuit Christus, ipsa paupertas est maximae humilitatis indicium.

 

[48650] IIIª q. 40 a. 3 ad 3
3. In chi è povero per necessità non si fa grande caso dell'umiltà. Ma in chi è povero volontariamente, come nel caso di Cristo, la povertà è segno della più grande umiltà.




Terza Parte > Cristo > Il modo di vivere di Cristo > Se Cristo sia vissuto secondo la legge


Tertia pars
Quaestio 40
Articulus 4

[48651] IIIª q. 40 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit conversatus secundum legem. Lex enim praecipiebat ut nihil operis in sabbato fieret, sicut Deus die septimo requievit ab omni opere quod patrarat. Sed ipse in sabbato curavit hominem, et ei mandavit ut tolleret lectum suum. Ergo videtur quod non fuerit secundum legem conversatus.

 
Terza parte
Questione 40
Articolo 4

[48651] IIIª q. 40 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia vissuto secondo la legge. Infatti:
1. La legge vietava in giorno di sabato qualunque opera, avendo "Dio il giorno settimo cessato da ogni opera da lui fatta". Ma Cristo di sabato fece guarire un uomo e gli comandò di portar via il suo lettuccio. Dunque egli non si uniformava alla legge.

[48652] IIIª q. 40 a. 4 arg. 2
Praeterea, eadem Christus fecit et docuit, secundum illud Act. I, coepit Iesus facere et docere. Sed ipse docuit, Matth. XV, quod omne quod intrat in os, non coinquinat hominem, quod est contra praeceptum legis, quae per esum et contactum quorundam animalium dicebat hominem immundum fieri, ut patet Levit. XI. Ergo videtur quod ipse non fuerit secundum legem conversatus.

 

[48652] IIIª q. 40 a. 4 arg. 2
2. Cristo metteva in pratica ciò che insegnava, poiché sta scritto: "Gesù cominciò a fare e a insegnare". Ora, egli insegnò che "quanto entra per la bocca, non contamina l'uomo": il che è contrario a un precetto della legge, secondo il quale, come dice il Levitico, l'uomo veniva contaminato mangiando o toccando certi animali. Non sembra quindi che Cristo sia vissuto secondo la legge.

[48653] IIIª q. 40 a. 4 arg. 3
Praeterea, idem iudicium videtur esse facientis et consentientis, secundum illud Rom. I, non solum illi qui faciunt, sed qui consentiunt facientibus. Sed Christus consensit discipulis solventibus legem in hoc quod sabbato spicas vellebant, excusando eos, ut habetur Matth. XII. Ergo videtur quod Christus non conversatus fuerit secundum legem.

 

[48653] IIIª q. 40 a. 4 arg. 3
3. Identico è il giudizio per chi compie una data azione e chi l'approva, secondo l'espressione paolina: "Non solo chi commette tali cose, ma anche chi le approva". Ma Cristo approvò scusandoli i discepoli che trasgredivano la legge, sgranando le spighe in giorno di sabato. Non sembra perciò che Cristo sia vissuto secondo la legge.

[48654] IIIª q. 40 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. V, nolite putare quoniam veni solvere legem aut prophetas. Quod exponens Chrysostomus dicit, legem implevit, primo quidem, nihil transgrediendo legalium; secundo, iustificando per fidem, quod lex per litteram facere non valebat.

 

[48654] IIIª q. 40 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Non crediate che io sia venuto ad abolire la legge e i profeti". E il Crisostomo spiega: "Osservò la legge, primo, non trasgredendo nessun precetto; secondo, giustificando mediante la fede ciò che la lettera della legge non poteva fare".

[48655] IIIª q. 40 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod Christus in omnibus secundum legis praecepta conversatus est. In cuius signum, etiam voluit circumcidi, circumcisio enim est quaedam protestatio legis implendae, secundum illud Galat. V, testificor omni homini circumcidenti se, quoniam debitor est universae legis faciendae. Voluit autem Christus secundum legem conversari, primo quidem, ut legem veterem comprobaret. Secundo, ut eam observando in seipso consummaret et terminaret, ostendens quod ad ipsum erat ordinata. Tertio, ut Iudaeis occasionem calumniandi subtraheret. Quarto, ut homines a servitute legis liberaret, secundum illud Galat. IV, misit Deus filium suum factum sub lege, ut eos qui sub lege erant redimeret.

 

[48655] IIIª q. 40 a. 4 co.
RISPONDO: Cristo si conformò in tutto ai precetti della legge. Lo dimostra il fatto stesso della sua circoncisione. Infatti la circoncisione equivaleva a una protesta di volere osservare la legge, secondo le parole di S. Paolo: "Dichiaro a chiunque si fa circoncidere, che egli è tenuto all'osservanza di tutta la legge".
Ebbene, Cristo volle vivere conforme alla legge: primo, per approvare la legge antica. - Secondo, per completarla e terminarla osservandola, mostrando così che a lui essa era ordinata. - Terzo, per togliere ai Giudei l'occasione d'infamarlo. - Quarto, per liberare gli uomini dalla schiavitù della legge, secondo le parole di S. Paolo: "Dio mandò il suo Figlio fatto sotto la legge, affinché riscattasse quelli che erano soggetti alla legge".

[48656] IIIª q. 40 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus super hoc se excusat a transgressione legis tripliciter. Uno quidem modo, quia per praeceptum de sanctificatione sabbati non interdicitur opus divinum, sed humanum opus, quamvis enim Deus die septima cessaverit a novis creaturis condendis, semper tamen operatur in rerum conservatione et gubernatione. Quod autem Christus miracula faciebat, erat operis divini. Unde ipse dicit, Ioan. V, pater meus usque modo operatur, et ego operor. Secundo, excusat se per hoc quod illo praecepto non prohibentur opera quae sunt de necessitate salutis corporalis. Unde ipse dicit, Luc. XIII, unusquisque vestrum non solvet sabbato bovem suum aut asinum a praesepio, et ducit adaquare? Et infra, XIV, cuius vestrum asinus aut bos in puteum cadit, et non continuo extrahet illum die sabbati? Manifestum est autem quod opera miraculorum quae Christus faciebat, ad salutem corporis et animae pertinebant. Tertio, quia illo praecepto non prohibentur opera quae pertinent ad Dei cultum unde dicit, Matth. XII, an non legistis in lege quia sabbatis sacerdotes in templo sabbatum violant, et sine crimine sunt? Et Ioan. VII dicitur quod circumcisionem accipit homo in sabbato. Quod autem Christus paralytico mandavit ut lectum suum sabbato portaret, ad cultum Dei pertinebat, idest ad laudem virtutis divinae. Et patet quod sabbatum non solvebat. Quamvis hoc ei Iudaei falso obiicerent, dicentes, Ioan. IX, non est hic homo a Deo, qui sabbatum non custodit.

 

[48656] IIIª q. 40 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore giustifica in codesti casi se stesso dall'accusa di trasgredire la legge in tre maniere. Primo, perché il precetto del riposo festivo, proibisce non le opere divine, ma quelle umane. Infatti, benché Dio il settimo giorno abbia smesso di creare nuove cose, continua tuttavia sempre la sua opera di conservazione e di governo nell'universo. Ora, i miracoli di Cristo erano opere di Dio. Di qui le sue parole: "Il Padre mio non ha mai cessato di operare fino al presente, ed io pure opero". Secondo, perché quel precetto non proibisce le opere indispensabili alla salute fisica. Ecco le sue parole: "Ognuno di voi non scioglie forse dalla greppia il bove o l'asino, per condurlo a bere in giorno di sabato?". E ancora: "Se un vostro bove o asino cade in un pozzo, chi non lo tira subito fuori in giorno di sabato?". Ora è evidente che i miracoli operati da Cristo in giorno di sabato miravano a guarire i corpi e le anime.
Terzo, perché quel precetto non vietava le opere relative al culto divino. Per questo il Signore ebbe a dire: "Non avete letto nella legge che, nei giorni di sabato, i sacerdoti nel tempio violano il sabato e sono senza colpa?". E faceva notare, che "si circoncideva anche in giorno di sabato". Ora, il comando dato da Cristo al paralitico di portar via il lettuccio rientrava nel culto divino, era cioè una lode alla potenza di Dio.
È chiaro dunque che egli non violava il sabato, benché ciò gli fosse rimproverato falsamente dai giudei che dicevano: "Quest'uomo non è da Dio, perché non osserva il sabato".

[48657] IIIª q. 40 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus voluit ostendere per illa verba quod homo non redditur immundus secundum animam ex usu ciborum quorumcumque secundum suam naturam, sed solum secundum quandam significationem. Quod autem in lege quidam cibi dicuntur immundi, hoc est propter quandam significationem. Unde Augustinus dicit, contra Faustum, si de porco et agno requiratur, utrumque natura mundum est, quia omnis creatura Dei bona est, quadam vero significatione agnus mundus, porcus immundus est.

 

[48657] IIIª q. 40 a. 4 ad 2
2. Con quelle parole Cristo volle precisare che l'uomo non viene contaminato nell'anima dalla natura di quei dati cibi, ma soltanto per il significato particolare che certi animali avevano. Ebbene, dalla legge alcuni animali erano dichiarati immondi, per un loro significato simbolico. Di qui le parole di S. Agostino: "Considerati in sé, sia il porco che l'agnello sono mondi, perché ogni creatura di Dio è buona; ma a motivo di ciò che significano, l'agnello è considerato mondo, il porco immondo".

[48658] IIIª q. 40 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam discipuli, quando esurientes spicas sabbato vellebant, a transgressione legis excusantur propter necessitatem famis, sicut et David non fuit transgressor legis quando, propter necessitatem famis, comedit panes quos ei edere non licebat.

 

[48658] IIIª q. 40 a. 4 ad 3
3. Quando i discepoli presi dalla fame colsero le spighe in giorno di sabato, non violarono la legge, perché erano scusati dallo stimolo della fame: come non la trasgredì David, quando, sospinto dalla fame, mangiò il pane che a lui non era lecito mangiare.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva