III, 23

Terza parte > Cristo > L'adozione, se si possa attribuire a Cristo


Tertia pars
Quaestio 23
Prooemium

[47875] IIIª q. 23 pr.
Deinde considerandum est an adoptio Christo conveniat. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum Deo conveniat filios adoptare.
Secundo, utrum hoc conveniat soli Deo patri.
Tertio, utrum sit proprium hominum adoptari in filios Dei.
Quarto, utrum Christus possit dici filius adoptivus.

 
Terza parte
Questione 23
Proemio

[47875] IIIª q. 23 pr.
Passiamo ora a considerare se si possa attribuire a Cristo l'adozione.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se Dio possa avere figli adottivi;
2. Se possa averli soltanto Dio Padre;
3. Se soltanto gli uomini possano essere figli adottivi di Dio;
4. Se Cristo si possa dire figlio adottivo.




Terza Parte > Cristo > L'adozione, se si possa attribuire a Cristo > Se Dio possa avere figli adottivi


Tertia pars
Quaestio 23
Articulus 1

[47876] IIIª q. 23 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Deo non conveniat filios adoptare. Nullus enim adoptat nisi extraneam personam in filium, secundum quod iuristae dicunt. Sed nulla persona est extranea Deo, qui est omnium creator. Ergo videtur quod Deo non conveniat adoptare.

 
Terza parte
Questione 23
Articolo 1

[47876] IIIª q. 23 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Dio non possa avere figli adottivi. Infatti:
1. Si adotta in figlio una persona estranea, come dicono i giuristi. Ma nessuna persona è estranea a Dio, che è il Creatore di tutte le cose. Dunque Dio non può adottare.

[47877] IIIª q. 23 a. 1 arg. 2
Praeterea, adoptatio videtur esse introducta in defectu filiationis naturalis. Sed in Deo invenitur naturalis filiatio, ut in prima parte habitum est. Ergo non convenit Deo filios adoptare.

 

[47877] IIIª q. 23 a. 1 arg. 2
2. L'adozione è stata introdotta per supplire alla mancanza della filiazione naturale. Ma in Dio c'è la filiazione naturale, come si è visto nella Prima Parte. Dunque Dio non può adottare.

[47878] IIIª q. 23 a. 1 arg. 3
Praeterea, ad hoc aliquis adoptatur ut in hereditate adoptantis succedat. Sed in hereditate Dei non videtur aliquis posse succedere, quia ipse nunquam decedit. Ergo Deo non competit adoptare.

 

[47878] IIIª q. 23 a. 1 arg. 3
3. L'adozione ha come scopo la successione ereditaria ai beni dell'adottante. Ma nessuno può succedere a Dio nella sua eredità, perché egli non muore mai. Dunque Dio non può adottare.

[47879] IIIª q. 23 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. I, praedestinavit nos in adoptionem filiorum Dei. Sed praedestinatio Dei non est irrita. Ergo Deus aliquos sibi adoptat in filios.

 

[47879] IIIª q. 23 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo che Dio "ci ha predestinati a suoi figli adottivi". Ma la predestinazione di Dio non rimane senza effetto. Dunque Dio adotta alcuni a suoi figli.

[47880] IIIª q. 23 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquis homo adoptat alium sibi in filium inquantum ex sua bonitate admittit eum ad participationem suae hereditatis. Deus autem est infinitae bonitatis, ex qua contingit quod ad participationem bonorum suas creaturas admittit et praecipue rationales creaturas, quae, inquantum sunt ad imaginem Dei factae, sunt capaces beatitudinis divinae. Quae quidem consistit in fruitione Dei, per quam etiam ipse Deus beatus est et per seipsum dives, inquantum scilicet seipso fruitur. Hoc autem dicitur hereditas alicuius ex quo ipse est dives. Et ideo, inquantum Deus ex sua bonitate admittit homines ad beatitudinis hereditatem, dicitur eos adoptare. Hoc autem plus habet adoptatio divina quam humana, quod Deus hominem quem adoptat idoneum facit, per gratiae munus, ad hereditatem caelestem percipiendam, homo autem non facit idoneum eum quem adoptat, sed potius eum iam idoneum eligit adoptando.

 

[47880] IIIª q. 23 a. 1 co.
RISPONDO: Un uomo adotta un altro come figlio ammettendolo per sua bontà alla partecipazione della propria eredità. Ma la bontà di Dio è infinita e per questo egli ammette le sue creature alla partecipazione dei suoi beni e soprattutto le creature razionali che, fatte a immagine di Dio, sono capaci della beatitudine divina. Questa consiste nel godimento di Dio, giacché Dio stesso è beato e ricco in quanto gode di se stesso. Ora, ciò che costituisce la ricchezza di una persona, si chiama sua eredità. Si dice quindi che Dio adotta gli uomini, perché per sua bontà li ammette all'eredità della sua beatitudine. - L'adozione divina poi supera l'adozione umana in questo, che Dio con il dono della grazia rende l'uomo adottato idoneo all'eredità celeste, mentre l'uomo non rende idoneo l'adottato, ma piuttosto lo sceglie già idoneo per adottarlo.

[47881] IIIª q. 23 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo, in sua natura consideratus, non est extraneus a Deo quantum ad bona naturalia quae recipit, est tamen extraneus quantum ad bona gratiae et gloriae. Et secundum hoc adoptatur.

 

[47881] IIIª q. 23 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo considerato nella sua natura non è estraneo a Dio per i beni naturali, ma per quelli della grazia e della gloria. Ed è per questi che viene adottato.

[47882] IIIª q. 23 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod hominis est operari ad supplendam suam indigentiam, non autem Dei, cui convenit operari ad communicandam suae perfectionis abundantiam. Et ideo, sicut per actum creationis communicatur bonitas divina omnibus creaturis secundum quandam similitudinem, ita per actum adoptionis communicatur similitudo naturalis filiationis hominibus, secundum illud Rom. VIII, quos praescivit conformes fieri imaginis filii sui.

 

[47882] IIIª q. 23 a. 1 ad 2
2. Operare per bisogno è proprio dell'uomo, non di Dio, che invece opera per comunicare l'abbondanza della propria perfezione. Perciò come nella creazione si comunica a tutte le creature una certa somiglianza della bontà divina, così con l'adozione viene comunicata agli uomini una somiglianza della filiazione divina naturale, come afferma S. Paolo: "Coloro che preconobbe, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del suo Figlio".

[47883] IIIª q. 23 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod bona spiritualia possunt simul a pluribus possideri, non autem bona corporalia. Et ideo hereditatem corporalem nullus potest percipere nisi succedens decedenti, hereditatem autem spiritualem simul omnes ex integro percipiunt, sine detrimento patris semper viventis. Quamvis posset dici quod Deus decedit secundum quod est in nobis per fidem, ut incipiat in nobis esse per speciem, sicut Glossa dicit, Rom. VIII, super illud, si filii, et heredes.

 

[47883] IIIª q. 23 a. 1 ad 3
3. A differenza dei beni materiali, quelli spirituali possono essere posseduti simultaneamente da molti. Perciò nessuno può possedere una eredità di beni materiali se non succedendo a chi muore, mentre tutti insieme ricevono intera l'eredità spirituale, senza menomazione del Padre che vive eternamente. Si potrebbe dire però che Dio muore in quanto cessa d'essere in noi per fede e comincia a essere in noi per visione, secondo la spiegazione della Glossa alle parole di S. Paolo: "Se figli, anche eredi".




Terza Parte > Cristo > L'adozione, se si possa attribuire a Cristo > Se l'adozione debba attribuirsi a tutta la Trinità


Tertia pars
Quaestio 23
Articulus 2

[47884] IIIª q. 23 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod adoptare non conveniat toti Trinitati. Adoptatio enim dicitur in divinis ad similitudinem rerum humanarum. Sed in rebus humanis soli illi convenit adoptare qui potest filios generare, quod in divinis convenit soli patri. Ergo in divinis solus pater potest adoptare.

 
Terza parte
Questione 23
Articolo 2

[47884] IIIª q. 23 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'adozione non debba attribuirsi a tutta la Trinità. Infatti:
1. Si parla di adozione divina per analogia con quella umana. Ma tra gli uomini può adottare soltanto chi può generare, e questo in Dio è proprio del Padre soltanto. Dunque soltanto il Padre può adottare.

[47885] IIIª q. 23 a. 2 arg. 2
Praeterea, homines per adoptionem efficiuntur fratres Christi, secundum illud Rom. VIII, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus. Fratres autem dicuntur qui sunt filii unius patris, unde et dominus dicit, Ioan. XX, ascendo ad patrem meum et patrem vestrum. Ergo solus pater Christi habet filios adoptivos.

 

[47885] IIIª q. 23 a. 2 arg. 2
2. Gli uomini con l'adozione divina divengono fratelli di Cristo, secondo le parole di S. Paolo: "Affinché egli sia il primogenito di molti fratelli". Ma fratelli si dicono i figli di un medesimo padre; per cui anche il Signore dice: "Ascendo al Padre mio e Padre vostro". Dunque solo il Padre di Cristo ha figli adottivi.

[47886] IIIª q. 23 a. 2 arg. 3
Praeterea, Galat. IV dicitur, misit Deus filium suum, ut adoptionem filiorum Dei reciperemus. Quoniam autem estis filii Dei, misit Deus spiritum filii sui in corda vestra, clamantem, abba, pater. Ergo eius est adoptare cuius est filium et spiritum sanctum habere. Sed hoc est solius personae patris. Ergo adoptare convenit soli personae patris.

 

[47886] IIIª q. 23 a. 2 arg. 3
3. Scrive l'Apostolo: "Dio ha mandato il suo Figlio, affinché ricevessimo l'adozione a figli di Dio. In prova poi che voi siete figli di Dio, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei vostri cuori, il quale grida: Abba, Padre". Dunque adottare è di chi ha il Figlio e lo Spirito Santo. Ma questo è vero solo della persona del Padre. Dunque adottare spetta solo alla persona del Padre.

[47887] IIIª q. 23 a. 2 s. c.
Sed contra, eius est adoptare nos in filios quem nos patrem possumus nominare, unde dicitur Rom. VIII, accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus, abba, pater. Sed cum Deo dicimus, pater noster, hoc pertinet ad totam Trinitatem, sicut et cetera nomina quae dicuntur de Deo relative ad creaturam, ut in prima parte habitum est. Ergo adoptare convenit toti Trinitati.

 

[47887] IIIª q. 23 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Ci può adottare per figli colui che possiamo chiamare Padre, come scrive S. Paolo: "Avete ricevuto lo Spirito di figli adottivi, per cui gridiamo: Abba, Padre". Ma quando diciamo a Dio: "Padre nostro", l'espressione riguarda tutta la Trinità, come avviene per tutti gli altri attributi che si danno a Dio in relazione alle creature, come abbiamo visto nella Prima Parte. L'adozione dunque spetta a tutta la Trinità.

[47888] IIIª q. 23 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod haec est differentia inter filium Dei adoptivum et filium Dei naturalem, quod filius Dei naturalis est genitus non factus, filius autem adoptivus est factus, secundum illud Ioan. I, dedit eis potestatem filios Dei fieri. Dicitur tamen quandoque filius adoptivus esse genitus, propter spiritualem regenerationem, quae est gratuita, non naturalis, unde dicitur Iac. I, voluntarie genuit nos verbo veritatis. Quamvis autem generare in divinis sit proprium personae patris, tamen facere quemcumque effectum in creaturis est commune toti Trinitati, propter unitatem naturae, quia, ubi est una natura, oportet quod ibi sit una virtus et una operatio; unde dominus dicit, Ioan. V, quaecumque facit pater, haec et filius similiter facit. Et ideo homines adoptare in filios Dei convenit toti Trinitati.

 

[47888] IIIª q. 23 a. 2 co.
RISPONDO: Tra un figlio adottivo di Dio e il suo Figlio naturale c'è questa differenza: il figlio naturale di Dio è "genito, non fatto", il figlio adottivo è fatto, come dice il Vangelo: "Diede a loro di poter essere fatti figli di Dio". Talora però anche i figli adottivi si dicono generati per la rigenerazione spirituale che è gratuita e non naturale, come nota S. Giacomo: "Ci ha volontariamente generato per mezzo della parola di verità". Ora, sebbene la generazione trinitaria sia propria del Padre, tuttavia ogni effetto prodotto nel creato è comune a tutta la Trinità per l'unità di natura; perché dove c'è una sola natura, c'è necessariamente una sola virtù operativa e una sola operazione, per cui il Signore afferma: "Tutte le cose che fa il Padre, le fa allo stesso modo anche il Figlio". Perciò adottare gli uomini come figli di Dio va attribuito a tutta la Trinità.

[47889] IIIª q. 23 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omnes personae humanae non sunt unius naturae secundum numerum, ut oporteat unam esse omnium operationem et unum effectum, sicut accidit in divinis. Et ideo quantum ad hoc non est possibile attendi similitudinem utrobique.

 

[47889] IIIª q. 23 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le persone umane non hanno numericamente la stessa natura, così da avere in comune un'unica operazione e un unico effetto, come avviene tra le persone divine. Perciò sotto questo aspetto il paragone non regge.

[47890] IIIª q. 23 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nos per adoptionem efficimur fratres Christi quasi eundem patrem habentes cum ipso, qui tamen alio modo est pater Christi, et alio modo est pater noster. Unde signanter dominus, Ioan. XX, seorsum dixit, patrem meum, et seorsum dixit, patrem vestrum. Est enim pater Christi naturaliter generando, quod est proprium sibi, est autem noster voluntarie aliquid faciendo, quod est commune sibi et filio et spiritui sancto. Et ideo Christus non est filius totius Trinitatis, sicut nos.

 

[47890] IIIª q. 23 a. 2 ad 2
2. Con l'adozione noi diveniamo fratelli di Cristo e abbiamo con lui uno stesso Padre, il quale però è Padre di Cristo e Padre nostro in due modi diversi. Appunto per questo il Signore distingue tra il "Padre mio" e il "Padre vostro". Infatti è Padre di Cristo con la generazione naturale che a lui è propria, ed è Padre nostro perché compie volontariamente opere che sono comuni a lui, al Figlio e allo Spirito Santo. Perciò Cristo non è come noi figlio di tutta la Trinità.

[47891] IIIª q. 23 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, filiatio adoptiva est quaedam similitudo filiationis aeternae, sicut omnia quae in tempore facta sunt, similitudines quaedam sunt eorum quae ab aeterno fuerunt. Assimilatur autem homo splendori aeterni filii per gratiae claritatem, quae attribuitur spiritui sancto. Et ideo adoptatio, licet sit communis toti Trinitati, appropriatur tamen patri ut auctori, filio ut exemplari, spiritui sancto ut imprimenti in nobis huius similitudinem exemplaris.

 

[47891] IIIª q. 23 a. 2 ad 3
3. Come si è detto, la filiazione adottiva è un'immagine della filiazione eterna, come tutte le cose temporali sono immagini di quelle eterne. Ora, l'uomo viene ad assomigliare allo splendore del Figlio eterno per mezzo della chiarità della grazia, che si appropria allo Spirito Santo. Ecco perché l'adozione, pur essendo comune a tutta la Trinità, si appropria al Padre come adottante, al Figlio come modello, allo Spirito Santo come imprimente in noi l'immagine del modello.




Terza Parte > Cristo > L'adozione, se si possa attribuire a Cristo > Se la sola creatura razionale possa essere adottata


Tertia pars
Quaestio 23
Articulus 3

[47892] IIIª q. 23 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod adoptari non sit proprium rationalis creaturae. Non enim Deus pater creaturae rationalis dicitur nisi per adoptionem. Dicitur autem pater creaturae etiam irrationalis, secundum illud Iob XXXVIII, quis est pluviae pater? Aut quis genuit stillas roris? Ergo adoptari non est proprium rationalis naturae.

 
Terza parte
Questione 23
Articolo 3

[47892] IIIª q. 23 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sia proprio della creatura razionale essere adottata. Infatti:
1. È solo per adozione che Dio si dice Padre della creatura razionale. Ma Dio si dice Padre anche della creatura irrazionale, come si legge nella Scrittura: "Chi è il Padre della pioggia? O chi ha generato le stille di rugiada?". Dunque non è della sola creatura razionale essere adottata.

[47893] IIIª q. 23 a. 3 arg. 2
Praeterea, per adoptionem dicuntur aliqui filii Dei. Sed esse filios Dei in Scriptura proprie videtur attribui Angelis, secundum illud Iob I, quadam autem die, cum assisterent filii Dei coram domino. Ergo non est proprium rationalis creaturae adoptari.

 

[47893] IIIª q. 23 a. 3 arg. 2
2. È per adozione che alcuni si dicono figli di Dio. Ma la Scrittura attribuisce specialmente agli angeli d'essere figli di Dio: "Un giorno avvenne che i figli di Dio si presentarono davanti al Signore". Dunque non è proprio della creatura razionale l'adozione.

[47894] IIIª q. 23 a. 3 arg. 3
Praeterea, quod est proprium alicui naturae, convenit omnibus habentibus naturam illam, sicut risibile convenit omnibus hominibus. Sed adoptari non convenit omni rationali naturae. Ergo adoptari non est proprium rationalis naturae.

 

[47894] IIIª q. 23 a. 3 arg. 3
3. Ciò che è proprio d'una natura, appartiene a tutti gli individui di essa: la risibilità, p. es., è comune a tutti gli uomini. Ma l'adozione non è di tutti gli uomini. Dunque non è propria della natura umana.

[47895] IIIª q. 23 a. 3 s. c.
Sed contra est quod filii adoptati sunt heredes Dei, ut patet Rom. VIII. Sed talis hereditas convenit soli creaturae rationali. Ergo proprium rationalis creaturae est adoptari.

 

[47895] IIIª q. 23 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: I figli adottivi sono "eredi di Dio" come insegna S. Paolo. Ma tale eredità è possibile soltanto per la creatura razionale. Dunque l'adozione compete solo alla creatura razionale.

[47896] IIIª q. 23 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, filiatio adoptionis est quaedam similitudo filiationis naturalis. Filius autem Dei naturaliter procedit a patre ut verbum intellectuale, unum cum ipso patre existens. Huic ergo verbo tripliciter potest aliquid assimilari. Uno quidem modo, secundum rationem formae, non autem secundum intellectualitatem ipsius, sicut forma domus exterius constitutae assimilatur verbo mentali artificis secundum speciem formae, non autem secundum intelligibilitatem, quia forma domus in materia non est intelligibilis, sicut erat in mente artificis. Et hoc modo verbo aeterno assimilatur quaelibet creatura, cum sit facta per verbum. Secundo assimilatur creatura verbo, non solum quantum ad rationem formae, sed etiam quantum ad intellectualitatem ipsius, sicut scientia quae fit in mente discipuli, assimilatur verbo quod est in mente magistri. Et hoc modo creatura rationalis, etiam secundum suam naturam, assimilatur verbo Dei. Tertio modo, assimilatur creatura verbo aeterno secundum unitatem quam habet ad patrem, quod quidem fit per gratiam et caritatem, unde dominus orat, Ioan. XVII, sint unum in nobis, sicut et nos unum sumus. Et talis assimilatio perficit rationem adoptionis, quia sic assimilatis debetur hereditas aeterna. Unde manifestum est quod adoptari convenit soli creaturae rationali, non tamen omni, sed solum habenti caritatem. Quae est diffusa in cordibus nostris per spiritum sanctum, ut dicitur Rom. V. Et ideo, Rom. VIII, spiritus sanctus dicitur spiritus adoptionis filiorum.

 

[47896] IIIª q. 23 a. 3 co.
RISPONDO: Come si è detto, la filiazione adottiva è un'immagine di quella naturale. Ma il Figlio di Dio procede naturalmente dal Padre quale Verbo intellettuale, che è una sola cosa con il Padre. Dunque una creatura, può avere una somiglianza col Verbo in tre maniere. Primo, per la forma, a prescindere dall'intelligenza: per esempio la struttura d'una casa riproduce esternamente il verbo mentale o idea dell'architetto, ma non lo riproduce come forma intelligibile, perché la forma o struttura della casa nella materia non è una realtà intelligibile come lo era invece nella mente dell'architetto. In tal senso tutte le creature assomigliano al Verbo eterno, perché sono state fatte per mezzo di lui. - Secondo, può esserci somiglianza tra creatura e Verbo non solo per la forma, ma anche per l'intellettualità di essa, come la scienza che si va formando nella mente d'un alunno somiglia al verbo che è nella mente del maestro. E in tal senso la creatura razionale somiglia al Verbo per la sua stessa natura. - Terzo, può esserci somiglianza tra creatura e Verbo eterno per l'unità di lui con il Padre, la quale si attua nella creatura mediante la grazia e la carità, per cui il Signore prega: "Siano in noi una cosa sola, come lo siamo noi stessi". È quest'ultima somiglianza che costituisce l'adozione, perché l'eredità eterna spetta a chi ha tale somiglianza.
È chiaro dunque che sono adottabili solo le creature razionali, non tutte però, ma solo quelle che hanno la carità. Questa "viene diffusa nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo". Perciò lo Spirito Santo si dice "lo Spirito dei figli adottivi".

[47897] IIIª q. 23 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deus dicitur pater creaturae irrationalis, non proprie per adoptionem, sed per creationem, secundum primam participationem similitudinis.

 

[47897] IIIª q. 23 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dio si dice Padre delle creature irrazionali non per adozione, ma per creazione, secondo il primo grado di somiglianza.

[47898] IIIª q. 23 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Angeli dicuntur filii Dei filiatione adoptionis, non quia ipsis primo conveniat, sed quia ipsi primo adoptionem filiorum receperunt.

 

[47898] IIIª q. 23 a. 3 ad 2
2. Gli angeli sono chiamati figli di Dio per adozione, non perché sia una loro prerogativa, ma perché sono stati adottati per primi in ordine di tempo.

[47899] IIIª q. 23 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod adoptio non est proprium consequens naturam, sed consequens gratiam, cuius natura rationalis est capax. Et ideo non oportet quod omni rationali creaturae conveniat, sed quod omnis rationalis creatura sit capax adoptionis.

 

[47899] IIIª q. 23 a. 3 ad 3
3. L'adozione non è una dote naturale, ma un effetto della grazia, di cui la natura razionale è capace. Da ciò non segue che ogni creatura razionale è adottata, ma solo che è adottabile.




Terza Parte > Cristo > L'adozione, se si possa attribuire a Cristo > Se Cristo in quanto uomo sia figlio adottivo di Dio


Tertia pars
Quaestio 23
Articulus 4

[47900] IIIª q. 23 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus, secundum quod homo sit filius Dei adoptivus. Dicit enim Hilarius, de Christo loquens, potestatis dignitas non amittitur dum carnis humanitas adoptatur. Ergo Christus, secundum quod homo, est filius adoptivus.

 
Terza parte
Questione 23
Articolo 4

[47900] IIIª q. 23 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo in quanto uomo sia figlio adottivo di Dio. Infatti:
1. Scrive S. Ilario parlando di Cristo: "Non perde la grandezza della sua potenza per l'adozione della natura umana". Dunque Cristo in quanto uomo è figlio adottivo.

[47901] IIIª q. 23 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Praedest. Sanct., quod eadem gratia ille homo est Christus, qua gratia ab initio fidei quicumque homo est Christianus. Sed alii homines sunt Christiani per gratiam adoptionis. Ergo et ille homo est Christus per adoptionem. Et ita videtur esse filius adoptivus.

 

[47901] IIIª q. 23 a. 4 arg. 2
2. S. Agostino afferma che "quell'uomo è diventato Cristo per la stessa grazia per cui ciascun uomo diventa cristiano dal primo istante della sua fede". Ma gli altri uomini sono cristiani per la grazia dell'adozione. Dunque anche quell'uomo è Cristo per adozione. E quindi è figlio adottivo.

[47902] IIIª q. 23 a. 4 arg. 3
Praeterea, Christus, secundum quod homo, est servus. Sed dignius est esse filium adoptivum quam servum. Ergo multo magis Christus, secundum quod homo, est filius adoptivus.

 

[47902] IIIª q. 23 a. 4 arg. 3
3. Cristo in quanto uomo è servo. Ma essere figlio adottivo è meglio che essere servo. Dunque a maggior ragione Cristo in quanto uomo è figlio adottivo.

[47903] IIIª q. 23 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de Incarnat., adoptivum filium non dicimus filium esse natura, sed eum dicimus natura esse filium qui verus est filius. Christus autem verus et naturalis est filius Dei, secundum illud I Ioan. ult., ut simus in vero filio eius, Iesu Christo. Ergo Christus, secundum quod homo, non est filius adoptivus.

 

[47903] IIIª q. 23 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio scrive: "Un figlio adottivo non lo chiamiamo figlio naturale, ma diciamo figlio naturale chi è vero figlio". Ora, Cristo è Figlio vero e naturale di Dio, come si legge nel testo sacro: "Affinché noi siamo nel suo vero Figlio, Gesù Cristo". Dunque Cristo in quanto uomo non è figlio adottivo.

[47904] IIIª q. 23 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod filiatio proprie convenit hypostasi vel personae, non autem naturae, unde in prima parte dictum est quod filiatio est proprietas personalis. In Christo autem non est alia persona vel hypostasis quam increata, cui convenit esse filium per naturam. Dictum est autem supra quod filiatio adoptionis est participata similitudo filiationis naturalis. Non autem dicitur aliquid participative quod per se dicitur. Et ideo Christus, qui est filius Dei naturalis, nullo modo potest dici filius adoptivus. Secundum autem illos qui ponunt in Christo duas personas, vel duas hypostases, seu duo supposita, nihil rationabiliter prohibet Christum hominem dici filium adoptivum.

 

[47904] IIIª q. 23 a. 4 co.
RISPONDO: La filiazione si attribuisce propriamente all'ipostasi o persona, non alla natura, per cui nella Prima Parte si è detto che la filiazione è una proprietà personale. Ora, in Cristo non c'è altra persona o ipostasi che quella increata, a cui compete la figliolanza naturale. Inoltre si è detto sopra che la filiazione adottiva è una partecipazione di quella naturale. Ma non si può attribuire per partecipazione una dote a chi la possiede in tutta la sua pienezza. Perciò Cristo che è Figlio naturale di Dio, non si può in nessun modo dire figlio adottivo.
Al contrario per coloro che pongono in Cristo due persone o ipostasi o suppositi non ci sono difficoltà che impediscano di chiamare Cristo figlio adottivo.

[47905] IIIª q. 23 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut filiatio non proprie convenit naturae, ita nec adoptio. Et ideo, cum dicitur quod carnis humanitas adoptatur, impropria est locutio, et accipitur ibi adoptio pro unione humanae naturae ad personam filii.

 

[47905] IIIª q. 23 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la filiazione, così anche l'adozione non si può attribuire propriamente alla natura. Quando dunque si dice che "viene adottata la natura umana nell'umiltà della carne", è un parlare improprio: nel caso il termine adozione sta a indicare l'unione della natura umana con la persona del Figlio.

[47906] IIIª q. 23 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod similitudo illa Augustini est intelligenda quantum ad principium, quia scilicet, sicut sine meritis habet quilibet homo ut sit Christianus, ita ille homo sine meritis habuit ut esset Christus. Est tamen differentia quantum ad terminum, quia scilicet Christus per gratiam unionis est filius naturalis; alius autem per gratiam habitualem est filius adoptivus. Gratia autem habitualis in Christo non facit de nonfilio filium adoptivum, sed est quidam effectus filiationis in anima Christi, secundum illud Ioan. I, vidimus gloriam eius quasi unigeniti a patre, plenum gratiae et veritatis.

 

[47906] IIIª q. 23 a. 4 ad 2
2. Il paragone di S. Agostino è da intendersi di ciò che precede la grazia, nel senso cioè che come senza meriti riceve ogni uomo la grazia di diventare cristiano, così senza meriti ebbe quell'uomo la grazia d'essere Cristo. Ma c'è differenza quanto al fine della grazia, perché Cristo per la grazia d'unione è Figlio naturale, gli altri invece per la grazia abituale sono figli adottivi. La grazia abituale c'è poi anche in Cristo, ma non per renderlo figlio adottivo, bensì come un effetto prodotto nella sua anima dalla filiazione naturale, secondo le parole del Vangelo: "Abbiamo visto la sua gloria d'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità".

[47907] IIIª q. 23 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod esse creaturam, et etiam servitus vel subiectio ad Deum, non solum respicit personam, sed etiam naturam, quod non potest dici de filiatione. Et ideo non est similis ratio.

 

[47907] IIIª q. 23 a. 4 ad 3
3. L'essere creatura, servo o suddito di Dio non si attribuisce solo alla persona, ma anche alla natura: il che non si può dire della filiazione. Quindi il paragone non regge.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva