III, 22

Terza parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo


Tertia pars
Quaestio 22
Prooemium

[47827] IIIª q. 22 pr.
Deinde considerandum est de sacerdotio Christi. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum conveniat Christo esse sacerdotem.
Secundo, de hostia huius sacerdotis.
Tertio, de effectu huius sacerdotii.
Quarto, utrum effectus sacerdotii eius pertineat ad ipsum, vel solum ad alios.
Quinto, de aeternitate sacerdotii eius.
Sexto, utrum debeat dici sacerdos secundum ordinem Melchisedech.

 
Terza parte
Questione 22
Proemio

[47827] IIIª q. 22 pr.
Veniamo così a parlare del sacerdozio di Cristo.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se a Cristo competa il sacerdozio;
2. Quale sia la vittima di questo sacerdozio;
3. Quali gli effetti;
4. Se gli effetti del sacerdozio di Cristo riguardino anche lui, o solo gli altri;
5. Se il suo sacerdozio sia eterno;
6. Se si debba dire "sacerdote secondo l'ordine di Melchisedech".




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se a Cristo competa il sacerdozio


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 1

[47828] IIIª q. 22 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo non conveniat esse sacerdotem. Sacerdos enim est minor Angelo, unde dicitur Zach. III, ostendit mihi Deus sacerdotem magnum stantem coram Angelo domini. Sed Christus est maior Angelis, secundum illud Heb. I, tanto melior Angelis effectus, quanto differentius prae illis nomen hereditavit. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 1

[47828] IIIª q. 22 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo non competa d'essere sacerdote. Infatti:
1. Il sacerdote è inferiore all'angelo, poiché sta scritto: "Dio mi fece vedere il sommo sacerdote ai piedi dell'angelo del Signore". Ma Cristo è superiore agli angeli, come afferma S. Paolo: "Tanto migliore degli angeli, quanto è più eccellente in confronto a loro il nome che ebbe in eredità". Dunque Cristo non può essere sacerdote.

[47829] IIIª q. 22 a. 1 arg. 2
Praeterea, ea quae fuerunt in veteri testamento, fuerunt figurae Christi, secundum illud Coloss. II, quae sunt umbra futurorum, corpus autem Christi. Sed Christus non traxit carnis originem ex sacerdotibus veteris legis, dicit enim apostolus, Heb. VII, manifestum est quod ex Iuda ortus sit dominus noster, in qua tribu nihil de sacerdotibus Moyses locutus est. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.

 

[47829] IIIª q. 22 a. 1 arg. 2
2. Le istituzioni del Vecchio Testamento erano figure di Cristo, come attesta l'Apostolo: "Ombra di quelle future, della realtà che è Cristo". Ma Cristo non apparteneva alla stirpe sacerdotale dell'antica legge; dice infatti l'Apostolo: "È noto che nostro Signore nacque da Giuda per la quale tribù Mosè non ha mai fatto cenno di sacerdoti". Dunque Cristo non può essere sacerdote.

[47830] IIIª q. 22 a. 1 arg. 3
Praeterea, in veteri lege, quae est figura Christi, non est idem legislator et sacerdos, unde dicit dominus ad Moysen, legislatorem, Exod. XXVIII, applica Aaron, fratrem tuum, ut sacerdotio fungatur mihi. Christus autem est lator novae legis, secundum illud Ierem. XXXI, dabo leges meas in cordibus eorum. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.

 

[47830] IIIª q. 22 a. 1 arg. 3
3. L'antica legge, che è figura di Cristo, non ammetteva che una stessa persona fosse legislatore e sacerdote, tanto che il Signore ordina al legislatore Mosè: "Fa' venire presso di te Aronne, tuo fratello, perché sia mio sacerdote". Ma Cristo, come dice il profeta, è il legislatore della legge nuova: "Porrò le mie leggi nei loro cuori". Dunque a Cristo non compete il sacerdozio.

[47831] IIIª q. 22 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Heb. IV, habemus pontificem qui penetravit caelum, Iesum, filium Dei.

 

[47831] IIIª q. 22 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dichiara S. Paolo: "Abbiamo un pontefice che è penetrato nei cieli, Gesù, il Figlio di Dio".

[47832] IIIª q. 22 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod proprium officium sacerdotis est esse mediatorem inter Deum et populum, inquantum scilicet divina populo tradit, unde sacerdos dicitur quasi sacra dans, secundum illud Malach. II, legem requirent ex ore eius, scilicet sacerdotis; et iterum inquantum preces populi Deo offert, et pro eorum peccatis Deo aliqualiter satisfacit; unde apostolus dicit, Heb. V, omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum, ut offerat dona et sacrificia pro peccatis. Hoc autem maxime convenit Christo. Nam per ipsum dona hominibus sunt collata, secundum illud II Pet. I, per quem, scilicet Christum, maxima et pretiosa nobis promissa donavit, ut per haec efficiamini divinae consortes naturae. Ipse etiam humanum genus Deo reconciliavit, secundum illud Coloss. I, in ipso, scilicet Christo, complacuit omnem plenitudinem inhabitare, et per eum reconciliare omnia. Unde Christo maxime convenit esse sacerdotem.

 

[47832] IIIª q. 22 a. 1 co.
RISPONDO: L'ufficio proprio del sacerdote è d'essere mediatore tra Dio e il popolo, in quanto trasmette al popolo le cose divine, e per questo "sacerdote" equivale a "datore di cose sacre", secondo le parole del profeta: "Alla bocca di lui", cioè del sacerdote, "si chiede la legge"; e poi in quanto offre a Dio le preghiere del popolo e in qualche modo espia dinanzi a Dio per i peccati del popolo; infatti l'Apostolo afferma: "Ogni pontefice, preso di mezzo agli uomini, è costituito loro rappresentante in tutto ciò che riguarda Dio, affinché offra doni e sacrifici per i peccati". Ma questo si addice sommamente a Cristo. Infatti per suo merito gli uomini sono stati ricolmi di doni, secondo le parole della Scrittura: "Per lui", cioè per Cristo, "ci ha elargito le cose più grandi e preziose che ci erano state promesse, affinché per mezzo di esse diveniate partecipi della natura divina". Inoltre egli ha riconciliato con Dio il genere umano, come insegna S. Paolo: "In lui", cioè in Cristo, "volle che abitasse tutta la pienezza e che per suo mezzo fossero riconciliate tutte le cose". Dunque a Cristo si addice sommamente di essere sacerdote.

[47833] IIIª q. 22 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod potestas hierarchica convenit quidem Angelis, inquantum et ipsi sunt medii inter Deum et hominem, ut patet per Dionysium, in libro Cael. Hier., ita quod ipse sacerdos, inquantum est medius inter Deum et populum, Angeli nomen habet, secundum illud Malach. II, Angelus domini exercituum est. Christus autem maior Angelis fuit, non solum secundum divinitatem, sed etiam secundum humanitatem, inquantum habuit plenitudinem gratiae et gloriae. Unde etiam excellentiori modo hierarchicam seu sacerdotalem potestatem prae Angelis habuit, ita etiam quod ipsi Angeli fuerunt ministri sacerdotii eius, secundum illud Matth. IV, accesserunt Angeli et ministrabant ei. Secundum tamen passibilitatem, modico ab Angelis minoratus est, ut apostolus dicit, Heb. II. Et secundum hoc conformis fuit hominibus viatoribus in sacerdotio constitutis.

 

[47833] IIIª q. 22 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Agli angeli compete il potere gerarchico, in quanto anch'essi sono intermediari tra Dio e l'uomo, come spiega Dionigi, cosicché il sacerdote stesso quale intermediario tra Dio e il popolo riceve l'appellativo di angelo, secondo l'espressione di Malachia: "Egli è l'angelo del Signore degli eserciti". Ma Cristo era superiore agli angeli, non solo per la divinità, ma anche nella sua umanità, perché aveva la pienezza della grazia e della gloria. Cosicché possedeva in modo più eccellente degli angeli il potere gerarchico o sacerdotale e gli angeli stessi erano a servizio del suo sacerdozio, secondo le parole evangeliche: "Gli angeli gli si avvicinarono e lo servivano". Quanto però alla passibilità "è stato per breve tempo inferiore agli angeli", come si esprime l'Apostolo. E in questo era simile agli uomini viatori costituiti nel sacerdozio.

[47834] IIIª q. 22 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dicit Damascenus, in III libro, quod in omnibus est simile, idem utique erit, et non exemplum. Quia igitur sacerdotium veteris legis erat figura sacerdotii Christi, noluit Christus nasci de stirpe figuralium sacerdotum, ut ostenderetur non esse omnino idem sacerdotium, sed differre sicut verum a figurali.

 

[47834] IIIª q. 22 a. 1 ad 2
2. Come osserva il Damasceno, "la somiglianza assoluta si trova nella cosa stessa e non in ciò che la rappresenta". Poiché dunque il sacerdozio dell'antica legge era figura del sacerdozio di Cristo, egli non volle nascere dalla stirpe dei sacerdoti che erano sue figure, per far capire che non si trattava del medesimo sacerdozio, ma che differiva come la realtà dall'immagine.

[47835] IIIª q. 22 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, alii homines particulatim habent quasdam gratias, sed Christus, tanquam omnium caput, habet perfectionem omnium gratiarum. Et ideo, quantum ad alios pertinet, alius est legislator, et alius sacerdos, et alius rex, sed haec omnia concurrunt in Christo, tanquam in fonte omnium gratiarum. Unde dicitur Isaiae XXXIII, dominus iudex noster, dominus legifer noster, dominus rex noster, ipse veniet et salvabit nos.

 

[47835] IIIª q. 22 a. 1 ad 3
3. Come si è detto sopra, gli altri uomini ricevono grazie particolari, Cristo invece quale capo di tutti possiede la pienezza di tutte le grazie. Perciò tra gli altri chi è legislatore, chi è sacerdote e chi è re, ma tutte queste doti si accumulano in Cristo, come fonte di tutte le grazie. Per cui si legge in Isaia: "Il Signore è nostro giudice, il Signore è nostro legislatore, il Signore è il nostro re: egli verrà e ci salverà".




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se Cristo sia stato insieme sacerdote e vittima


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 2

[47836] IIIª q. 22 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ipse Christus non fuit simul sacerdos et hostia. Sacerdotis enim est hostiam occidere. Sed Christus non seipsum occidit. Ergo ipse non fuit simul sacerdos et hostia.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 2

[47836] IIIª q. 22 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia stato insieme sacerdote e vittima. Infatti:
1. Il sacerdote ha il compito di uccidere la vittima. Ma Cristo non uccise se stesso. Dunque egli non è stato insieme sacerdote e vittima.

[47837] IIIª q. 22 a. 2 arg. 2
Praeterea, sacerdotium Christi magis est simile sacerdotio Iudaeorum, quod erat a Deo institutum, quam sacerdotio gentilium, quo Daemones colebantur. In veteri autem lege nunquam homo in sacrificium offerebatur, quod maxime reprehenditur in sacrificiis gentilium, secundum illud Psalmi, effuderunt sanguinem innocentem filiorum suorum et filiarum suarum, quas sacrificaverunt sculptilibus Chanaan. Ergo in sacerdotio Christi non debuit esse ipse homo Christus hostia.

 

[47837] IIIª q. 22 a. 2 arg. 2
2. Il sacerdozio di Cristo somiglia più al sacerdozio ebraico istituito da Dio che a quello pagano dedito al culto dei demoni. Ma nell'antica legge mai è stato offerto in sacrificio l'uomo; cosa che la Bibbia condanna severamente nei sacrifici pagani: "Versarono sangue innocente, il sangue dei loro figli e delle loro figlie, che sacrificarono agli idoli di Canaan". Dunque l'uomo Cristo non doveva essere la vittima del suo stesso sacerdozio.

[47838] IIIª q. 22 a. 2 arg. 3
Praeterea, omnis hostia, ex hoc quod Deo offertur, Deo sanctificatur. Sed ipsa Christi humanitas a principio fuit sanctificata et Deo coniuncta. Ergo non convenienter potest dici quod Christus, secundum quod homo, fuerit hostia.

 

[47838] IIIª q. 22 a. 2 arg. 3
3. Ogni vittima diviene santa dal momento che viene offerta a Dio. Ma l'umanità di Cristo fu santificata e unita a Dio fin da principio. Dunque non si può dire che Cristo in quanto uomo sia stato vittima.

[47839] IIIª q. 22 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Ephes. V, Christus dilexit nos, et tradidit semetipsum pro nobis oblationem et hostiam Deo in odorem suavitatis.

 

[47839] IIIª q. 22 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo: "Cristo ci ha amato e ha sacrificato se stesso per noi, quale oblazione e vittima di soave odore a Dio".

[47840] IIIª q. 22 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicit Augustinus, in X de Civ. Dei, omne sacrificium visibile invisibilis sacrificii est sacramentum, idest sacrum signum. Est autem invisibile sacrificium quo homo spiritum suum offert Deo, secundum illud Psalmi; sacrificium Deo spiritus contribulatus. Et ideo omne illud quod Deo exhibetur ad hoc quod spiritus hominis feratur in Deum, potest dici sacrificium. Indiget igitur homo sacrificio propter tria. Uno quidem modo, ad remissionem peccati, per quod a Deo avertitur. Et ideo dicit apostolus, Heb. V, quod ad sacerdotem pertinet ut offerat dona et sacrificia pro peccatis. Secundo, ut homo in statu gratiae conservetur, semper Deo inhaerens, in quo eius pax et salus consistit. Unde et in veteri lege immolabatur hostia pacifica pro offerentium salute, ut habetur Levit. III. Tertio, ad hoc quod spiritus hominis perfecte Deo uniatur, quod maxime erit in gloria. Unde et in veteri lege offerebatur holocaustum, quasi totum incensum, ut dicitur Levit. I. Haec autem per humanitatem Christi nobis provenerunt. Nam primo quidem, nostra peccata deleta sunt, secundum illud Rom. IV, traditus est propter delicta nostra. Secundo, gratiam nos salvantem per ipsum accepimus, secundum illud Heb. V, factus est omnibus obtemperantibus sibi causa salutis aeternae. Tertio, per ipsum perfectionem gloriae adepti sumus, secundum illud Heb. X, habemus fiduciam per sanguinem eius in introitum sanctorum, scilicet in gloriam caelestem. Et ideo ipse Christus, inquantum homo, non solum fuit sacerdos, sed etiam hostia perfecta, simul existens hostia pro peccato, et hostia pacificorum, et holocaustum.

 

[47840] IIIª q. 22 a. 2 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, "ogni sacrificio visibile è sacramento, o segno sacro del sacrificio invisibile". Il sacrificio invisibile poi è l'offerta del proprio spirito che l'uomo fa a Dio, secondo l'espressione del Salmista: "È sacrificio offerto a Dio lo spirito contrito". Perciò si può chiamare sacrificio tutto quello che l'uomo presenta a Dio per elevare a lui il suo spirito.
Ora, l'uomo ha bisogno del sacrificio per tre scopi. Primo, per ottenere il perdono del peccato che lo allontana da Dio. Per cui l'Apostolo dice che è ufficio del sacerdote "offrire doni e sacrifici per i peccati". - Secondo, per conservarsi nello stato di grazia, sempre unito a Dio che è la sua pace e la sua salvezza. Ecco perché anche nell'antica legge s'immolava il sacrificio pacifico per la salvezza degli offerenti, come si legge nel Levitico. - Terzo, perché lo spirito dell'uomo possa unirsi con Dio perfettamente: il che avverrà soprattutto nella gloria. Infatti anche nell'antica legge si offriva l'olocausto che era "tutto consumato dal fuoco", come lo definisce la Scrittura.
Ebbene, questi nostri bisogni sono stati soddisfatti dall'umanità di Cristo. Primo, con essa sono stati distrutti i nostri peccati, perché, come dice S. Paolo, "fu sacrificato per i nostri peccati". Secondo, abbiamo ricevuto per i suoi meriti la grazia che ci salva: "È divenuto principio d'eterna salvezza per tutti quelli che gli obbediscono". Terzo, per lui abbiamo ottenuto la perfezione della gloria: "Noi abbiamo la fiducia d'entrare per il suo sangue nel Santo", cioè nella gloria celeste. Per queste ragioni, Cristo in quanto uomo non è stato sacerdote soltanto, ma anche vittima perfetta: vittima per il peccato, vittima pacifica, e olocausto.

[47841] IIIª q. 22 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non se occidit, sed seipsum voluntarie morti exposuit, secundum illud Isaiae LIII, oblatus est quia ipse voluit. Et ideo dicitur seipsum obtulisse.

 

[47841] IIIª q. 22 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo non si uccise, ma si espose volontariamente alla morte: "Fu immolato perché egli stesso lo volle". In questo senso si dice che ha sacrificato se stesso.

[47842] IIIª q. 22 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christi hominis occisio potest ad duplicem voluntatem comparari. Uno modo, ad voluntatem occidentium. Et sic non habuit rationem hostiae, non enim dicuntur occisores Christi hostiam Deo obtulisse, sed graviter deliquisse. Et huius peccati similitudinem gerebant impia gentilium sacrificia, quibus homines idolis immolabant. Alio modo potest considerari occisio Christi per comparationem ad voluntatem patientis, qui voluntarie se obtulit passioni. Et ex hac parte habet rationem hostiae. In quo non convenit cum sacrificiis gentilium.

 

[47842] IIIª q. 22 a. 2 ad 2
2. L'uccisione di Cristo come uomo si può mettere in relazione con due distinte volontà. Primo, con la volontà degli uccisori. Sotto questo aspetto Cristo non è stato una vittima offerta dai suoi crocifissori, i quali non immolarono un sacrificio a Dio, ma commisero un grave delitto. Di questo peccato erano figure gli empi sacrifici dei gentili, nei quali s'immolavano uomini agli idoli. - Secondo, si può considerare la morte di Cristo rispetto alla volontà di lui che la subì, offrendosi volontariamente alla passione. Sotto tale aspetto Cristo è vittima. E non c'è in questo nessuna somiglianza con i sacrifici pagani.




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se effetto del sacrificio di Cristo sia l'espiazione dei peccati


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 3

[47843] IIIª q. 22 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod effectus sacerdotii Christi non sit expiatio peccatorum. Solius enim Dei est peccata delere, secundum illud Isaiae XLIII, ego sum qui deleo iniquitates tuas propter me. Sed Christus non est sacerdos secundum quod Deus, sed secundum quod homo. Ergo sacerdotium Christi non est expiativum peccatorum.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 3

[47843] IIIª q. 22 a. 3 arg. 1
SEMBRA che effetto del sacrificio di Cristo non sia l'espiazione dei peccati. Infatti:
1. Dio solo distrugge i peccati: "Io sono che cancello le tue prevaricazioni, in grazia mia". Ma Cristo non è sacerdote in quanto Dio, bensì in quanto uomo. Dunque il sacerdozio di Cristo non è ordinato all'espiazione dei peccati.

[47844] IIIª q. 22 a. 3 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Heb. X, quod hostiae veteris testamenti non potuerunt perfectos facere, alioquin cessassent offerri, eo quod nullam haberent conscientiam peccati cultores sufficienter semel mundati; sed in ipsis commemoratio peccatorum per singulos annos fit. Sed similiter sub sacerdotio Christi fit commemoratio peccatorum, cum dicitur, dimitte nobis debita nostra, Matth. VI. Offertur etiam continue sacrificium in Ecclesia, unde ibidem dicitur, panem nostrum quotidianum da nobis hodie. Ergo per sacerdotium Christi non expiantur peccata.

 

[47844] IIIª q. 22 a. 3 arg. 2
2. L'Apostolo afferma che i sacrifici dell'Antico Testamento "non potevano rendere perfetti coloro che li praticavano, altrimenti avrebbero cessato d'essere immolati, perché, resi sufficientemente puri, gli offerenti non avrebbero avuto più coscienza d'alcun peccato, mentre invece con quei sacrifici si rinnova di anno in anno il ricordo dei peccati". Ma anche ora, che vige il sacerdozio di Cristo, si ricordano ugualmente i peccati, quando si dice: "Rimetti a noi i nostri debiti". E il sacrificio continua a offrirsi pure nella Chiesa che prega: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano". Dunque il sacerdozio di Cristo non espia i peccati.

[47845] IIIª q. 22 a. 3 arg. 3
Praeterea, pro peccato in veteri lege maxime immolabatur hircus pro peccato principis, vel capra pro peccato alicuius de populo, vel vitulus pro peccato sacerdotis, ut patet Levit. IV. Sed Christus nulli horum comparatur, sed agno, secundum illud Ierem. XI ego quasi agnus mansuetus qui portatur ad victimam. Ergo videtur quod eius sacerdotium non sit expiativum peccatorum.

 

[47845] IIIª q. 22 a. 3 arg. 3
3. Gli animali da immolarsi per il peccato erano nell'antica legge, per il peccato del principe il capro, per il peccato d'uno del popolo una capra, e il vitello per il peccato di un sacerdote, come risulta dal Levitico. Ma nella Scrittura Cristo non viene paragonato a nessuno di questi animali, bensì all'agnello: "Io ero come un agnello mansueto che viene condotto al macello". Dunque il suo sacerdozio non è ordinato a espiare i peccati.

[47846] IIIª q. 22 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicit apostolus, Heb. IX, sanguis Christi, qui per spiritum sanctum seipsum obtulit immaculatum Deo, emundabit conscientias nostras ab operibus mortuis, ad serviendum Deo viventi. Opera autem mortua dicuntur peccata. Ergo sacerdotium Christi habet virtutem emundandi peccata.

 

[47846] IIIª q. 22 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo dichiara che "il sangue di Cristo, il quale per lo Spirito Santo ha offerto se stesso immacolato a Dio, purificherà le nostre coscienze dalle opere di morte, perché prestiamo culto al Dio vivo". Ma le opere di morte sono i peccati. Dunque il sacerdozio di Cristo ha la virtù di mondare dai peccati.

[47847] IIIª q. 22 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ad perfectam peccatorum emundationem duo requiruntur, secundum quod duo sunt in peccato, scilicet macula culpae, et reatus poenae. Macula quidem culpae deletur per gratiam, qua cor peccatoris in Deum convertitur, reatus autem poenae totaliter tollitur per hoc quod homo Deo satisfacit. Utrumque autem horum efficit sacerdotium Christi. Nam virtute ipsius gratia nobis datur, qua corda nostra convertuntur ad Deum, secundum illud Rom. III, iustificati gratis per gratiam ipsius, per redemptionem quae est in Christo Iesu, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine ipsius. Ipse etiam pro nobis plenarie satisfecit, inquantum ipse languores nostros tulit, et dolores nostros ipse portavit. Unde patet quod Christi sacerdotium habet vim plenam expiandi peccata.

 

[47847] IIIª q. 22 a. 3 co.
RISPONDO: Alla perfetta cancellazione dei peccati occorrono due cose, perché due sono gli elementi del peccato, la macchia della colpa e il debito della pena. La macchia della colpa vien cancellata dalla grazia, che converte a Dio il cuore del peccatore; il debito della pena sparisce totalmente con la soddisfazione che l'uomo presta a Dio. Ora, il sacerdozio di Cristo compie l'una e l'altra di queste cose. Infatti per virtù di esso viene data a noi la grazia, che converte a Dio i nostri cuori, secondo l'affermazione paolina: "Gratuitamente giustificati dalla sua grazia, mediante la redenzione in Cristo Gesù, che Dio ha posto quale propiziatore per la fede nel suo sangue". Egli ha pure soddisfatto pienamente per noi, perché "ha portato i nostri mali, ha sopportato i nostri dolori". Da ciò risulta che il sacerdozio di Cristo ha tutta l'efficacia d'espiare i peccati.

[47848] IIIª q. 22 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet Christus non fuerit sacerdos secundum quod Deus, sed secundum quod homo, unus tamen et idem fuit sacerdos et Deus. Unde in synodo Ephesina legitur, si quis pontificem nostrum et apostolum fieri dicit non ipsum ex Deo verbum, sed quasi alterum praeter ipsum specialiter hominem ex muliere, anathema sit. Et ideo, inquantum eius humanitas operabatur in virtute divinitatis, illud sacrificium erat efficacissimum ad delenda peccata. Propter quod Augustinus dicit, in IV de Trin., ut, quoniam quatuor considerantur in omni sacrificio, cui offeratur, a quo offeratur, quid offeratur, pro quibus offeratur; idem ipse unus verusque mediator, per sacrificium pacis reconcilians nos Deo, unum cum illo maneret cui offerebat, unum in se faceret pro quibus offerebat, unus ipse esset qui offerebat, et quod offerebat.

 

[47848] IIIª q. 22 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo, sebbene non sia stato sacerdote in quanto Dio ma in quanto uomo, era però insieme sacerdote e Dio. Per cui nel Concilio di Efeso si legge: "Se uno dice che Pontefice nostro e Apostolo non è lo stesso Verbo che procede da Dio, ma un altro uomo nato da donna e distinto dal Verbo, sia scomunicato". In quanto dunque la sua umanità operava in virtù della divinità, quel sacrificio era efficacissimo a cancellare i peccati. In proposito scrive S. Agostino: "Poiché in ogni sacrificio si considerano quattro cose: a chi si offre, da chi si offre, che cosa si offre, per chi si offre, l'unico e vero mediatore nel sacrificio pacifico con il quale ci ha riconciliati con Dio, è stato una stessa cosa con Dio a cui l'offriva, facendo di coloro per i quali lo offriva una stessa cosa con sé, essendo lui stesso l'offerente e lui stesso la vittima che offriva".

[47849] IIIª q. 22 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod peccata non commemorantur in nova lege propter inefficaciam sacerdotii Christi, quasi per ipsum non sufficienter expientur peccata, sed commemorantur quantum ad illos scilicet qui vel eius sacrificii nolunt esse participes, sicut sunt infideles, pro quorum peccatis oramus, ut convertantur; vel etiam quantum ad illos qui, post participationem huius sacrificii, ab eo deviant qualitercumque peccando. Sacrificium autem quod quotidie in Ecclesia offertur, non est aliud a sacrificio quod ipse Christus obtulit, sed eius commemoratio. Unde Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, sacerdos ipse Christus offerens, ipse et oblatio, cuius rei sacramentum quotidianum esse voluit Ecclesiae sacrificium.

 

[47849] IIIª q. 22 a. 3 ad 2
2. I peccati nella nuova legge non vengono ricordati per l'inefficacia del sacerdozio di Cristo, quasi che esso non li abbia sufficientemente espiati, ma vengono ricordati o per coloro che non vogliono partecipare a quel sacrificio, come gli infedeli per i quali preghiamo che si convertano dai loro peccati; oppure per coloro che dopo aver partecipato a questo sacrificio se ne allontanano in qualsiasi maniera con il peccato.
Il sacrificio poi, che si offre ogni giorno nella Chiesa, non è diverso dal sacrificio che ha offerto Cristo stesso, ma è la sua commemorazione. Per cui dice S. Agostino: "Cristo è insieme sacerdote offerente e vittima: di ciò ha voluto che fosse simbolo quotidiano il sacrificio della Chiesa".

[47850] IIIª q. 22 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Origenes dicit, super Ioan., licet diversa animalia in lege offerrentur, quotidianum tamen sacrificium, quod offerebatur mane et vespere, erat agnus, ut habetur Num. XXVIII. Unde significabatur quod oblatio agni, idest Christi, esset sacrificium consummativum omnium aliorum. Et ideo Ioan. I dicitur, ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.

 

[47850] IIIª q. 22 a. 3 ad 3
3. Come osserva Origene, sebbene si offrissero nell'antica legge diversi animali, tuttavia il sacrificio quotidiano che s'immolava mattina e sera era un agnello, come si legge nella Scrittura. Questo significava che l'immolazione dell'agnello, cioè di Cristo, sarebbe stata il sacrificio che avrebbe assorbito tutti gli altri. Tale è il senso delle parole di S. Giovanni: "Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo".




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se gli effetti del sacerdozio di Cristo riguardino non solo gli altri ma anche lui stesso


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 4

[47851] IIIª q. 22 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod effectus sacerdotii Christi non solum pertinuerit ad alios, sed etiam ad ipsum. Ad officium enim sacerdotis pertinet pro populo orare, secundum illud II Machab. I, orationem faciebant sacerdotes dum consummaretur sacrificium. Sed Christus non solum pro aliis oravit, sed etiam pro seipso, secundum quod supra dictum est, et sicut expresse dicitur, Heb. V, quod in diebus carnis suae preces supplicationesque ad eum qui possit illum salvum facere a morte, cum clamore valido et lacrimis obtulit. Ergo sacerdotium Christi habuit non solum in aliis, sed etiam in seipso effectum.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 4

[47851] IIIª q. 22 a. 4 arg. 1
SEMBRA che gli effetti del sacerdozio di Cristo non riguardino soltanto gli altri, ma anche lui stesso. Infatti:
1. È ufficio del sacerdote pregare per il popolo, come si legge nella Scrittura: "Mentre si consumava il sacrificio, i sacerdoti pregavano". Ora, Cristo non ha pregato solo per gli altri, ma, anche per se stesso, come si è detto sopra e come espressamente ricorda S. Paolo: "Nei giorni della sua carne offrì preghiere e suppliche a colui che poteva salvarlo da morte, insieme a grida e lacrime". Dunque il sacerdozio di Cristo ebbe effetto non solo per gli altri, ma anche per lui stesso.

[47852] IIIª q. 22 a. 4 arg. 2
Praeterea, Christus obtulit seipsum sacrificium in sua passione. Sed per passionem suam non solum aliis meruit, sed etiam sibi, ut supra habitum est. Ergo sacerdotium Christi non solum habuit effectum in aliis, sed etiam in seipso.

 

[47852] IIIª q. 22 a. 4 arg. 2
2. Cristo offrì il sacrificio di se stesso nella sua passione. Ma con la sua passione non meritò soltanto per gli altri, bensì anche per sé, come si è visto sopra. Dunque il sacerdozio di Cristo ebbe efficacia non solo negli altri, ma anche in lui stesso.

[47853] IIIª q. 22 a. 4 arg. 3
Praeterea, sacerdotium veteris legis fuit figura sacerdotii Christi. Sed sacerdos veteris legis non solum pro aliis, sed etiam pro seipso sacrificium offerebat, dicitur enim Levit. XVI, quod pontifex ingreditur sanctuarium ut roget pro se, et pro domo sua, et pro universo coetu filiorum Israel. Ergo etiam sacerdotium Christi non solum in aliis, sed in seipso effectum habuit.

 

[47853] IIIª q. 22 a. 4 arg. 3
3. Il sacerdozio dell'antica legge era figura del sacerdozio di Cristo. Ma il sacerdote dell'antica legge offriva il sacrificio non solo per gli altri, bensì anche per se stesso: si legge infatti nel Levitico che "il pontefice entra nel santuario a pregare per sé, per la sua casa e per tutta la comunità d'Israele". Dunque anche il sacerdozio di Cristo ebbe effetto non soltanto negli altri, ma anche in lui stesso.

[47854] IIIª q. 22 a. 4 s. c.
Sed contra est quod in Ephesina synodo legitur, si quis dicit Christum pro se obtulisse oblationem, et non magis pro nobis solum (nec enim indiguit sacrificio qui peccatum nescit), anathema sit. Sed in sacrificio offerendo potissime sacerdotis consistit officium. Ergo sacerdotium Christi non habuit effectum in ipso Christo.

 

[47854] IIIª q. 22 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Negli atti del Concilio di Efeso si legge: "Se qualcuno dice che Cristo ha offerto il sacrificio per sé e non piuttosto per noi soltanto (perché non aveva bisogno del sacrificio lui che non conosce il peccato), sia scomunicato". Ma l'ufficio del sacerdote è principalmente quello d'offrire il sacrificio. Dunque il sacerdozio di Cristo non ebbe effetto per lui stesso.

[47855] IIIª q. 22 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, sacerdos constituitur medius inter Deum et populum. Ille autem indiget medio ad Deum qui per seipsum accedere ad Deum non potest, et talis sacerdotio subiicitur, effectum sacerdotii participans. Hoc autem Christo non competit, dicit enim apostolus, Heb. VII, accedens per seipsum ad Deum, semper vivens, ad interpellandum pro nobis. Et ideo Christo non competit effectum sacerdotii in se suscipere, sed potius ipsum aliis communicare. Primum enim agens in quolibet genere ita est influens quod non est recipiens in genere illo, sicut sol illuminat sed non illuminatur, et ignis calefacit sed non calefit. Christus autem est fons totius sacerdotii, nam sacerdos legalis erat figura ipsius; sacerdos autem novae legis in persona ipsius operatur, secundum illud II Cor. II, nam et ego, quod donavi, si quid donavi, propter vos, in persona Christi. Et ideo non competit Christo effectum sacerdotii suscipere.

 

[47855] IIIª q. 22 a. 4 co.
RISPONDO: Come si è detto, il sacerdote è l'intermediario tra Dio e il popolo. Ora, ha bisogno di un intermediario presso Dio, chi non può accostarsi a lui da se stesso: costui sottostà all'efficacia del sacerdozio e ne riceve gli effetti. Ma questo non è il caso di Cristo: dice infatti l'Apostolo che "egli si avvicina a Dio da se stesso, sempre vivo a intercedere per noi". Perciò Cristo non può ricevere in sé gli effetti del sacerdozio, ma piuttosto egli li comunica agli altri. Infatti in ogni ordine di cose il primo agente influisce senza nulla ricevere in quell'ordine: il sole, p. es., illumina e non viene illuminato, il fuoco scalda e non viene scaldato. Ebbene, Cristo è la fonte di ogni sacerdozio; perché quello dell'antica legge ne era la figura, e quello della nuova legge agisce in suo nome, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Anch'io, se ho perdonato qualcosa, l'ho fatto per riguardo a voi, in persona di Cristo". A Cristo dunque non spetta ricevere gli effetti del sacerdozio.

[47856] IIIª q. 22 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod oratio, etsi conveniat sacerdotibus, non tamen est eorum officio propria, cuilibet enim convenit et pro se et pro aliis orare, secundum illud Iac. ult., orate pro invicem, ut salvemini. Et sic posset dici quod oratio qua Christus pro se oravit, non erat actus sacerdotii eius. Sed haec responsio videtur excludi per hoc quod apostolus, Heb. V, cum dixisset, tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech, subdit, qui in diebus carnis suae preces etc., ut supra, et ita videtur quod oratio qua Christus oravit, ad eius sacerdotium pertineat. Et ideo oportet dicere quod alii sacerdotes effectum sacerdotii sui participant, non inquantum sacerdotes, sed inquantum peccatores, ut infra dicetur. Christus autem, simpliciter loquendo, peccatum non habuit, habuit tamen similitudinem peccati in carne, ut dicitur Rom. VIII. Et ideo non simpliciter dicendum est quod ipse effectum sacerdotii participaverit, sed secundum quid, scilicet secundum passibilitatem carnis. Unde signanter dicit, qui possit illum salvum facere a morte.

 

[47856] IIIª q. 22 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene la preghiera si addica ai sacerdoti, non è il loro compito esclusivo, perché a tutti spetta pregare per sé e per gli altri, come raccomanda S. Giacomo: "Pregate gli uni per gli altri, affinché siate salvi". E allora si può dire che la preghiera fatta da Cristo per sé non era un atto del suo sacerdozio. Ma questa soluzione sembra inaccettabile, perché l'Apostolo dopo aver detto: "Tu sei sacerdote in eterno secondo l'ordine di Melchisedech", continua: "Nei giorni della sua carne offrì preghiere, ecc.", e così l'orazione di Cristo sembra far parte del suo sacerdozio. Diciamo allora che gli altri sacerdoti partecipano degli effetti del proprio sacerdozio, non in quanto sacerdoti, ma in quanto peccatori, come si dirà in seguito. Ora, Cristo era assolutamente senza peccato, sebbene avesse "la somiglianza del peccato nella carne", secondo l'espressione di S. Paolo. Non si può dunque dire in senso assoluto che egli abbia partecipato agli effetti del suo sacerdozio, ma solo in senso relativo, cioè per la passibilità della sua carne. Di qui le parole significative dell'Apostolo: "Colui che lo poteva salvare dalla morte".

[47857] IIIª q. 22 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in oblatione sacrificii cuiuscumque sacerdotis duo possunt considerari, scilicet ipsum sacrificium oblatum, et devotio offerentis. Proprius autem effectus sacerdotii est id quod sequitur ex ipso sacrificio. Christus autem consecutus est per suam passionem, non quasi ex vi sacrificii, quod offertur per modum satisfactionis, sed ex ipsa devotione qua, secundum caritatem, passionem humiliter sustinuit.

 

[47857] IIIª q. 22 a. 4 ad 2
2. Nel sacrificio di qualsiasi sacerdote si possono considerare due cose: il sacrificio stesso che si offre, e la devozione dell'offerente. Ora, effetto proprio del sacerdozio è quello che viene prodotto dal sacrificio. Invece Cristo meritò per sé nella sua passione non in forza del suo sacrificio espiatorio, ma per la devozione con la quale umilmente e amorosamente sopportò la passione.

[47858] IIIª q. 22 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod figura non potest adaequare veritatem. Unde sacerdos figuralis veteris legis non poterat ad hanc perfectionem attingere ut sacrificio satisfactorio non indigeret. Sed Christus non indiguit. Unde non est similis ratio de utroque. Et hoc est quod apostolus dicit, lex homines constituit sacerdotes infirmitatem habentes, sermo autem iurisiurandi, qui post legem est, filium in aeternum perfectum.

 

[47858] IIIª q. 22 a. 4 ad 3
3. La figura non può essere uguale alla realtà. Perciò il sacerdote dell'antica legge, in quanto figura, non poteva essere tanto perfetto da non aver bisogno del sacrificio espiatorio. Cristo invece non ne aveva bisogno. Dunque il paragone non regge. È quanto dice l'Apostolo: "La legge costituisce sacerdoti uomini soggetti a debolezze, mentre il patto succeduto alla legge ha costituito sacerdote il Figlio che è perfetto in eterno".




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se il sacerdozio di Cristo duri in eterno


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 5

[47859] IIIª q. 22 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sacerdotium Christi non permaneat in aeternum. Quia, ut dictum est, illi soli effectu sacerdotii indigent qui habent infirmitatem peccati quae per sacerdotis sacrificium expiari potest. Sed hoc non erit in aeternum. Quia in sanctis nulla erit infirmitas, secundum illud Isaiae LX, populus tuus omnes iusti, peccatorum autem infirmitas inexpiabilis erit, quia in Inferno nulla est redemptio. Ergo sacerdotium Christi non est in aeternum.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 5

[47859] IIIª q. 22 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il sacerdozio di Cristo non duri in eterno. Infatti:
1. Come si è detto, hanno bisogno degli effetti del sacerdozio soltanto coloro che possono peccare, perché il sacrificio sacerdotale può espiare i peccati. Ma questo non durerà per sempre. Perché nei santi non ci sarà più alcuna debolezza, secondo le parole d'Isaia: "Il tuo sarà un popolo tutto di giusti", e per i peccatori non ci sarà più remissione, "non essendoci redenzione nell'inferno". Dunque il sacerdozio di Cristo non sarà eterno.

[47860] IIIª q. 22 a. 5 arg. 2
Praeterea, sacerdotium Christi maxime manifestatum est in eius passione et morte, quando per proprium sanguinem introivit in sancta, ut dicitur Heb. IX. Sed passio et mors Christi non erit in aeternum, ut dicitur Rom. VI, Christus resurgens a mortuis iam non moritur. Ergo sacerdotium Christi non est in aeternum.

 

[47860] IIIª q. 22 a. 5 arg. 2
2. Il sacerdozio di Cristo ebbe la sua massima manifestazione nella sua passione e morte, quando "con il proprio sangue entrò nel Santo", come si esprime S. Paolo. Ma la passione e la morte di Cristo, com'egli dice, non saranno per sempre: "Cristo, risorto dai morti, non muore più". Dunque il sacerdozio di Cristo non è eterno.

[47861] IIIª q. 22 a. 5 arg. 3
Praeterea, Christus est sacerdos non secundum quod Deus, sed secundum quod homo. Sed Christus quandoque non fuit homo scilicet in triduo mortis. Ergo sacerdotium Christi non est in aeternum.

 

[47861] IIIª q. 22 a. 5 arg. 3
3. Cristo è sacerdote non in quanto Dio ma in quanto uomo. Ebbene, per un dato tempo Cristo non è stato uomo, cioè non lo fu nel triduo della sua morte. Dunque il sacerdozio di Cristo non è perpetuo.

[47862] IIIª q. 22 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalmo, tu es sacerdos in aeternum.

 

[47862] IIIª q. 22 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Salmi si legge: "Tu sei sacerdote in eterno".

[47863] IIIª q. 22 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod in officio sacerdotis duo possunt considerari, primo quidem ipsa oblatio sacrificii; secundo, ipsa sacrificii consummatio, quae quidem consistit in hoc quod illi pro quibus sacrificium offertur finem sacrificii consequuntur. Finis autem sacrificii quod Christus obtulit, non fuerunt bona temporalia, sed aeterna, quae per eius mortem adipiscimur, unde dicitur, Heb. IX, quod Christus est assistens pontifex futurorum bonorum, ratione cuius Christi sacerdotium dicitur esse aeternum. Et haec quidem consummatio sacrificii Christi praefigurabatur in hoc ipso quod pontifex legalis semel in anno cum sanguine hirci et vituli intrabat in sancta sanctorum, ut dicitur Levit. XVI, cum tamen hircum et vitulum non immolaret in sancta sanctorum, sed extra. Similiter Christus in sancta sanctorum idest in ipsum caelum intravit et nobis viam paravit intrandi per virtutem sanguinis sui, quem pro nobis in terra effudit.

 

[47863] IIIª q. 22 a. 5 co.
RISPONDO: Nell'ufficio sacerdotale possiamo considerare due cose: primo, la celebrazione stessa del sacrificio; secondo, il risultato del sacrificio, che consiste nel conseguimento della sua finalità da parte di coloro per i quali si offre. Ora, fine del sacrificio di Cristo non furono i beni temporali ma quelli eterni, che noi otteniamo per la sua morte, cosicché "Cristo è pontefice dei beni futuri"; e in ragione di questo si dice che è eterno il suo sacerdozio. Tale risultato del sacrificio di Cristo era prefigurato dal fatto che il pontefice dell'antica legge una volta all'anno entrava nel Sancta Sanctorum con il sangue di un capro e di un vitello, ma, come si legge nel Levitico, dopo averli immolati fuori, non nello stesso Sancta Sanctorum. Similmente Cristo entrò nel Sancta Sanctorum, cioè in cielo, e aprì a noi la via per entrarci con la virtù del suo sangue che versò per noi sulla terra.

[47864] IIIª q. 22 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sancti qui erunt in patria, non indigebunt ulterius expiari per sacerdotium Christi, sed, expiati iam, indigebunt consummari per ipsum Christum, a quo gloria eorum dependet, ut dicitur, Apoc. XXI, quod claritas Dei illuminat illam, scilicet civitatem sanctorum, et lucerna eius est agnus.

 

[47864] IIIª q. 22 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I santi del cielo non avranno più bisogno d'ottenere il perdono per il sacerdozio di Cristo, ma, puri ormai, avranno bisogno di Cristo per essere nella perfezione, perché da lui dipende la loro gloria, come dice il testo sacro: "La chiarità di Dio la illumina", la città dei santi, "e sua lucerna è l'Agnello".

[47865] IIIª q. 22 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet passio et mors Christi de cetero non sit iteranda, tamen virtus illius hostiae permanet in aeternum, quia ut dicitur Heb. X, una oblatione consummavit in aeternum sanctificatos.

 

[47865] IIIª q. 22 a. 5 ad 2
2 e 3. Sebbene la passione e la morte di Cristo non debba più ripetersi, tuttavia la virtù di tale sacrificio dura in eterno, perché, come dice S. Paolo, "con un solo sacrificio ha reso perfetti in eterno i santificati".

[47866] IIIª q. 22 a. 5 ad 3
Per quod etiam patet responsio ad tertium. Unitas autem huius oblationis figurabatur in lege per hoc quod semel in anno legalis pontifex cum solemni oblatione sanguinis intrabat in sancta, ut dicitur Levit. XVI. Sed deficiebat figura a veritate in hoc, quod illa hostia non habebat sempiternam virtutem, et ideo annuatim illae hostiae reiterabantur.

 

[47866] IIIª q. 22 a. 5 ad 3
Così è risolta anche la terza difficoltà. L'unità poi del sacrificio di Cristo era figurata nell'antica legge dal fatto che il pontefice entrava nel santuario per la solenne offerta del sangue una volta all'anno soltanto, come si legge nel Levitico. Ma la figura rimaneva al di sotto della realtà, in quanto il sacrificio antico non aveva efficacia perpetua e quindi ogni anno doveva essere ripetuto.




Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se il sacerdozio di Cristo sia stato secondo l'ordine di Melchisedech


Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 6

[47867] IIIª q. 22 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod sacerdotium Christi non fuerit secundum ordinem Melchisedech. Christus enim est fons totius sacerdotii tanquam principalis sacerdos. Sed illud quod est principale, non sequitur ordinem aliorum, sed alia sequuntur ordinem ipsius. Ergo Christus non debet dici sacerdos secundum ordinem Melchisedech.

 
Terza parte
Questione 22
Articolo 6

[47867] IIIª q. 22 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il sacerdozio di Cristo non sia stato secondo l'ordine di Melchisedech. Infatti:
1. Cristo è la fonte d'ogni sacerdozio, perché è il sacerdote principale. Ora, non è la cosa principale che si regola sulle secondarie, ma all'inverso. Dunque Cristo non si deve dire sacerdote secondo l'ordine di Melchisedech.

[47868] IIIª q. 22 a. 6 arg. 2
Praeterea, sacerdotium veteris legis propinquius fuit sacerdotio Christi quam sacerdotium quod fuit ante legem. Sed sacramenta tanto expressius significabant Christum, quanto propinquiora fuerunt Christo, ut patet ex his quae in secunda parte dicta sunt. Ergo sacerdotium Christi magis debet denominari secundum sacerdotium legale quam secundum sacerdotium Melchisedech, quod fuit ante legem.

 

[47868] IIIª q. 22 a. 6 arg. 2
2. Il sacerdozio dell'antica legge era più vicino al sacerdozio di Cristo che non il sacerdozio dei tempi anteriori alla legge. Ma i sacramenti tanto meglio simboleggiavano Cristo, quanto più erano vicini a lui, come risulta dalla Seconda Parte. Dunque il sacerdozio di Cristo dovrebbe denominarsi secondo il sacerdozio legale, piuttosto che secondo il sacerdozio di Melchisedech, che è anteriore alla legge.

[47869] IIIª q. 22 a. 6 arg. 3
Praeterea, Heb. VII dicitur, quod est rex pacis; sine patre sine matre sine genealogia; neque initium dierum neque finem vitae habens, quae quidem conveniunt soli filio Dei. Ergo non debet dici Christus sacerdos secundum ordinem Melchisedech tanquam cuiusdam alterius, sed secundum ordinem sui ipsius.

 

[47869] IIIª q. 22 a. 6 arg. 3
3. La Scrittura descrive Melchisedech in termini che si appropriano soltanto al Figlio di Dio: "Re di pace, senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni né fine di vita". Dunque non si deve dire che Cristo è sacerdote secondo l'ordine di Melchisedech, come se l'ordine fosse di un altro, ma secondo un ordine riservato a lui solo.

[47870] IIIª q. 22 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalmo, tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech.

 

[47870] IIIª q. 22 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Salmi si legge: "Tu sei sacerdote in eterno secondo l'ordine di Melchisedech".

[47871] IIIª q. 22 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod sicut, supra dictum est, legale sacerdotium fuit figura sacerdotii Christi, non quidem quasi adaequans veritatem, sed multum ab ea deficiens, tum quia sacerdotium legale non mundabat peccata; tum etiam quia non erat aeternum, sicut sacerdotium Christi. Ipsa autem excellentia sacerdotii Christi ad sacerdotium leviticum fuit figurata in sacerdotio Melchisedech, qui ab Abraham decimas sumpsit, in cuius lumbis decimatus est quodammodo ipse sacerdos legalis. Et ideo sacerdotium Christi dicitur esse secundum ordinem Melchisedech, propter excellentiam veri sacerdotii ad figurale sacerdotium legis.

 

[47871] IIIª q. 22 a. 6 co.
RISPONDO: Come si è detto precedentemente, il sacerdozio legale era figura del sacerdozio di Cristo, non una figura adeguata ma molto lontana dalla realtà, sia perché il sacerdozio legale non rimetteva i peccati, sia perché non era eterno come quello di Cristo. Ora, questa superiorità del sacerdozio di Cristo sul sacerdozio levitico fu simboleggiata dal sacerdozio di Melchisedech, il quale ebbe le decime addirittura da Abramo e in Abramo le ricevette in qualche modo dallo stesso sacerdozio levitico. Perciò il sacerdozio di Cristo si dice che è "secondo l'ordine di Melchisedech", per sottolineare la superiorità del sacerdozio vero sul sacerdozio figurale dell'antica legge.

[47872] IIIª q. 22 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non dicitur esse secundum ordinem Melchisedech quasi principalioris sacerdotis, sed quasi praefigurantis excellentiam sacerdotii Christi ad sacerdotium leviticum.

 

[47872] IIIª q. 22 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo si dice sacerdote secondo l'ordine di Melchisedech, non quasi si trattasse di un sacerdote superiore, ma perché costui prefigurava la superiorità del sacerdozio di Cristo su quello levitico.

[47873] IIIª q. 22 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod in sacerdotio Christi duo possunt considerari, scilicet ipsa oblatio Christi, et participatio eius. Quantum autem ad ipsam oblationem, expressius figurabat sacerdotium Christi sacerdotium legale per sanguinis effusionem, quam sacerdotium Melchisedech in quo sanguis non effundebatur. Sed quantum ad participationem huius sacrificii et eius effectum, in quo praecipue attenditur excellentia sacerdotii Christi ad sacerdotium legale, expressius praefigurabatur per sacerdotium Melchisedech, qui offerebat panem et vinum, significantia, ut dicit Augustinus ecclesiasticam unitatem, quam constituit participatio sacrificii Christi. Unde etiam in nova lege verum Christi sacrificium communicatur fidelibus sub specie panis et vini.

 

[47873] IIIª q. 22 a. 6 ad 2
2. Nel sacerdozio di Cristo si possono considerare due cose: l'immolazione di Cristo e la partecipazione ad essa. Quanto all'immolazione, era meglio prefigurato il sacerdozio di Cristo dal sacerdozio legale cruento che non da quello incruento di Melchisedech. Ma quanto alla partecipazione di questo sacrificio e ai suoi effetti, che è il punto in cui più eccelle il sacerdozio di Cristo su quello legale, era meglio prefigurato dal sacerdozio di Melchisedech, che offrì pane e vino, simboli, come dice S. Agostino, dell'unità della Chiesa, che deriva dalla partecipazione al sacrificio di Cristo. Per questo anche nella nuova legge il sacrificio vero di Cristo si comunica ai fedeli sotto le specie del pane e del vino.

[47874] IIIª q. 22 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Melchisedech dictus est sine patre et sine matre et sine genealogia, et quod non habet initium dierum neque finem non quia ista non habuit, sed quia in Scriptura sacra ista de eo non leguntur. Et per hoc ipsum, ut apostolus ibidem dicit, assimilatus est filio Dei, qui in terris est sine patre, et in caelis sine matre et sine genealogia, secundum illud Isaiae LIII, generationem eius quis enarrabit? Et secundum divinitatem neque principium neque finem habet dierum.

 

[47874] IIIª q. 22 a. 6 ad 3
3. Melchisedech si dice "senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni e senza fine", non perché ne fosse privo, ma perché la S. Scrittura non riferisce questi particolari. E anche per questo, come osserva l'Apostolo nello stesso testo, "rassomiglia al Figlio di Dio", che in terra è senza padre, in cielo senza madre e senza genealogia, secondo le parole d'Isaia: "Chi può dire la sua generazione?", e per la sua divinità non ha né principio né fine di giorni.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva