Terza Parte > Cristo > Il sacerdozio di Cristo > Se a Cristo competa il sacerdozio
Tertia pars
Quaestio 22
Articulus 1
[47828] IIIª q. 22 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo non conveniat esse sacerdotem. Sacerdos enim est minor Angelo, unde dicitur Zach. III, ostendit mihi Deus sacerdotem magnum stantem coram Angelo domini. Sed Christus est maior Angelis, secundum illud Heb. I, tanto melior Angelis effectus, quanto differentius prae illis nomen hereditavit. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.
|
|
Terza parte
Questione 22
Articolo 1
[47828] IIIª q. 22 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo non competa d'essere sacerdote. Infatti:
1. Il sacerdote è inferiore all'angelo, poiché sta scritto: "Dio mi fece vedere il sommo sacerdote ai piedi dell'angelo del Signore". Ma Cristo è superiore agli angeli, come afferma S. Paolo: "Tanto migliore degli angeli, quanto è più eccellente in confronto a loro il nome che ebbe in eredità". Dunque Cristo non può essere sacerdote.
|
[47829] IIIª q. 22 a. 1 arg. 2 Praeterea, ea quae fuerunt in veteri testamento, fuerunt figurae Christi, secundum illud Coloss. II, quae sunt umbra futurorum, corpus autem Christi. Sed Christus non traxit carnis originem ex sacerdotibus veteris legis, dicit enim apostolus, Heb. VII, manifestum est quod ex Iuda ortus sit dominus noster, in qua tribu nihil de sacerdotibus Moyses locutus est. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.
|
|
[47829] IIIª q. 22 a. 1 arg. 2
2. Le istituzioni del Vecchio Testamento erano figure di Cristo, come attesta l'Apostolo: "Ombra di quelle future, della realtà che è Cristo". Ma Cristo non apparteneva alla stirpe sacerdotale dell'antica legge; dice infatti l'Apostolo: "È noto che nostro Signore nacque da Giuda per la quale tribù Mosè non ha mai fatto cenno di sacerdoti". Dunque Cristo non può essere sacerdote.
|
[47830] IIIª q. 22 a. 1 arg. 3 Praeterea, in veteri lege, quae est figura Christi, non est idem legislator et sacerdos, unde dicit dominus ad Moysen, legislatorem, Exod. XXVIII, applica Aaron, fratrem tuum, ut sacerdotio fungatur mihi. Christus autem est lator novae legis, secundum illud Ierem. XXXI, dabo leges meas in cordibus eorum. Ergo Christo non convenit esse sacerdotem.
|
|
[47830] IIIª q. 22 a. 1 arg. 3
3. L'antica legge, che è figura di Cristo, non ammetteva che una stessa persona fosse legislatore e sacerdote, tanto che il Signore ordina al legislatore Mosè: "Fa' venire presso di te Aronne, tuo fratello, perché sia mio sacerdote". Ma Cristo, come dice il profeta, è il legislatore della legge nuova: "Porrò le mie leggi nei loro cuori". Dunque a Cristo non compete il sacerdozio.
|
[47831] IIIª q. 22 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Heb. IV, habemus pontificem qui penetravit caelum, Iesum, filium Dei.
|
|
[47831] IIIª q. 22 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dichiara S. Paolo: "Abbiamo un pontefice che è penetrato nei cieli, Gesù, il Figlio di Dio".
|
[47832] IIIª q. 22 a. 1 co. Respondeo dicendum quod proprium officium sacerdotis est esse mediatorem inter Deum et populum, inquantum scilicet divina populo tradit, unde sacerdos dicitur quasi sacra dans, secundum illud Malach. II, legem requirent ex ore eius, scilicet sacerdotis; et iterum inquantum preces populi Deo offert, et pro eorum peccatis Deo aliqualiter satisfacit; unde apostolus dicit, Heb. V, omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum, ut offerat dona et sacrificia pro peccatis. Hoc autem maxime convenit Christo. Nam per ipsum dona hominibus sunt collata, secundum illud II Pet. I, per quem, scilicet Christum, maxima et pretiosa nobis promissa donavit, ut per haec efficiamini divinae consortes naturae. Ipse etiam humanum genus Deo reconciliavit, secundum illud Coloss. I, in ipso, scilicet Christo, complacuit omnem plenitudinem inhabitare, et per eum reconciliare omnia. Unde Christo maxime convenit esse sacerdotem.
|
|
[47832] IIIª q. 22 a. 1 co.
RISPONDO: L'ufficio proprio del sacerdote è d'essere mediatore tra Dio e il popolo, in quanto trasmette al popolo le cose divine, e per questo "sacerdote" equivale a "datore di cose sacre", secondo le parole del profeta: "Alla bocca di lui", cioè del sacerdote, "si chiede la legge"; e poi in quanto offre a Dio le preghiere del popolo e in qualche modo espia dinanzi a Dio per i peccati del popolo; infatti l'Apostolo afferma: "Ogni pontefice, preso di mezzo agli uomini, è costituito loro rappresentante in tutto ciò che riguarda Dio, affinché offra doni e sacrifici per i peccati". Ma questo si addice sommamente a Cristo. Infatti per suo merito gli uomini sono stati ricolmi di doni, secondo le parole della Scrittura: "Per lui", cioè per Cristo, "ci ha elargito le cose più grandi e preziose che ci erano state promesse, affinché per mezzo di esse diveniate partecipi della natura divina". Inoltre egli ha riconciliato con Dio il genere umano, come insegna S. Paolo: "In lui", cioè in Cristo, "volle che abitasse tutta la pienezza e che per suo mezzo fossero riconciliate tutte le cose". Dunque a Cristo si addice sommamente di essere sacerdote.
|
[47833] IIIª q. 22 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod potestas hierarchica convenit quidem Angelis, inquantum et ipsi sunt medii inter Deum et hominem, ut patet per Dionysium, in libro Cael. Hier., ita quod ipse sacerdos, inquantum est medius inter Deum et populum, Angeli nomen habet, secundum illud Malach. II, Angelus domini exercituum est. Christus autem maior Angelis fuit, non solum secundum divinitatem, sed etiam secundum humanitatem, inquantum habuit plenitudinem gratiae et gloriae. Unde etiam excellentiori modo hierarchicam seu sacerdotalem potestatem prae Angelis habuit, ita etiam quod ipsi Angeli fuerunt ministri sacerdotii eius, secundum illud Matth. IV, accesserunt Angeli et ministrabant ei. Secundum tamen passibilitatem, modico ab Angelis minoratus est, ut apostolus dicit, Heb. II. Et secundum hoc conformis fuit hominibus viatoribus in sacerdotio constitutis.
|
|
[47833] IIIª q. 22 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Agli angeli compete il potere gerarchico, in quanto anch'essi sono intermediari tra Dio e l'uomo, come spiega Dionigi, cosicché il sacerdote stesso quale intermediario tra Dio e il popolo riceve l'appellativo di angelo, secondo l'espressione di Malachia: "Egli è l'angelo del Signore degli eserciti". Ma Cristo era superiore agli angeli, non solo per la divinità, ma anche nella sua umanità, perché aveva la pienezza della grazia e della gloria. Cosicché possedeva in modo più eccellente degli angeli il potere gerarchico o sacerdotale e gli angeli stessi erano a servizio del suo sacerdozio, secondo le parole evangeliche: "Gli angeli gli si avvicinarono e lo servivano". Quanto però alla passibilità "è stato per breve tempo inferiore agli angeli", come si esprime l'Apostolo. E in questo era simile agli uomini viatori costituiti nel sacerdozio.
|
[47834] IIIª q. 22 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut dicit Damascenus, in III libro, quod in omnibus est simile, idem utique erit, et non exemplum. Quia igitur sacerdotium veteris legis erat figura sacerdotii Christi, noluit Christus nasci de stirpe figuralium sacerdotum, ut ostenderetur non esse omnino idem sacerdotium, sed differre sicut verum a figurali.
|
|
[47834] IIIª q. 22 a. 1 ad 2
2. Come osserva il Damasceno, "la somiglianza assoluta si trova nella cosa stessa e non in ciò che la rappresenta". Poiché dunque il sacerdozio dell'antica legge era figura del sacerdozio di Cristo, egli non volle nascere dalla stirpe dei sacerdoti che erano sue figure, per far capire che non si trattava del medesimo sacerdozio, ma che differiva come la realtà dall'immagine.
|
[47835] IIIª q. 22 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, alii homines particulatim habent quasdam gratias, sed Christus, tanquam omnium caput, habet perfectionem omnium gratiarum. Et ideo, quantum ad alios pertinet, alius est legislator, et alius sacerdos, et alius rex, sed haec omnia concurrunt in Christo, tanquam in fonte omnium gratiarum. Unde dicitur Isaiae XXXIII, dominus iudex noster, dominus legifer noster, dominus rex noster, ipse veniet et salvabit nos.
|
|
[47835] IIIª q. 22 a. 1 ad 3
3. Come si è detto sopra, gli altri uomini ricevono grazie particolari, Cristo invece quale capo di tutti possiede la pienezza di tutte le grazie. Perciò tra gli altri chi è legislatore, chi è sacerdote e chi è re, ma tutte queste doti si accumulano in Cristo, come fonte di tutte le grazie. Per cui si legge in Isaia: "Il Signore è nostro giudice, il Signore è nostro legislatore, il Signore è il nostro re: egli verrà e ci salverà".
|
|
|