Articolo 1: IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Introduzione
[1213] Il santo Battesimo è il
fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d’ingresso alla vita nello
Spirito (vitae spiritualis ianua»),
e la porta che apre l’accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo
siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di
Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi
partecipi della sua missione: «Baptismus est sacramentum
regenerationis per aquam in
verbo - Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione
cristiana mediante l’acqua e
I. Come viene chiamato questo
sacramento?
II. Il Battesimo nell’Economia della Salvezza
III. Come viene celebrato il
sacramento del Battesimo
IV. Chi può ricevere il Battesimo?
VI. La necessità del Battesimo
In sintesi
[1275] L’iniziazione
cristiana si compie attraverso l’insieme di tre sacramenti: il Battesimo, che è
l’inizio della vita nuova;
[1276] «Andate
dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del
Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho
comandato» (Mt 28,19-20).
[1277] Il
Battesimo costituisce la nascita alla vita nuova in Cristo. Secondo la volontà
del Signore esso è necessario
come
[1278] Il
rito essenziale del Battesimo consiste nell’immergere nell’acqua il candidato o
nel versargli dell’acqua sul capo, mentre si pronuncia l’invocazione della
Santissima Trinità, ossia del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
[1279] Il
frutto del Battesimo o grazia battesimale è una realtà ricca che comporta: la
remissione del peccato originale e di tutti i peccati personali; la nascita
alla vita nuova mediante la quale l’uomo diventa figlio adottivo del Padre,
membro di Cristo, tempio dello Spirito Santo. Per ciò stesso il battezzato è
incorporato alla Chiesa, Corpo di Cristo, e reso partecipe del sacerdozio di
Cristo.
[1280] Il
Battesimo imprime nell’anima un segno spirituale indelebile, il carattere, il
quale consacra il battezzato al culto della religione cristiana. A motivo del carattere che imprime, il Battesimo non può
essere ripetuto .
[1281] Coloro
che subiscono la morte a causa della fede, i catecumeni e tutti gli uomini che,
sotto l’impulso della grazia, senza conoscere
[1282] Fin
dai tempi più antichi, il Battesimo viene amministrato ai bambini, essendo una
grazia e un dono di Dio che non presuppongono meriti umani; i bambini sono
battezzati nella fede della Chiesa. L’ingresso nella vita cristiana introduce
nella vera libertà.
[1283] Quanto
ai bambini morti senza Battesimo,
[1284] In
caso di necessità, chiunque può battezzare, a condizione che intenda fare ciò
che fa