Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

All’ignoto Pittore del castello

 

All’ignoto Pittore del castello

 

QUATTRO QUADRI

 

NEL VECCHIO CASTELLO

 

Ignoto pittore,

 

                    non m’è stato dato di sapere il vostro nome. I vostri quattro quadri, però, ap­pesi in quella sala d’angolo, illuminata da piccole finestre gotiche, in quel vecchio castello, mi sono piaciuti. La loro fattura artistica m’è sembrata modesta; suasivo, invece, il significato morale, che mi ha fatto riflettere.

Il primo quadro rappresenta l’infanzia. Una barca a vela è appena uscita dal porto. In mezzo siede un fanciullo e guarda, spensierato, il gioco delle onde. Può sedere, può esser spensierato, per­ché davanti, saldo al timone, è un Angelo; di die­tro, a poppa, ci sta, è vero, una figura oscura, ma dorme profondamente e non accenna a svegliarsi.

Il secondo quadro rappresenta l’adolescenza. Il bambino del primo quadro è ora un giovanetto; in piedi, spinge dalla barca il suo sguardo curioso verso lontananze sconosciute, dove immagina siano bellezze senza fine.Il timone è ancora in mano al­l’Angelo, ma le onde sono fortemente increspate e la figura oscura non dorme più: gli occhi torvi non promettono niente di buono; agognano il timo­ne ed annunciano assalti.

Il terzo quadro rappresenta l’età matura. Nel­la barca, adesso, c’è un uomo, il quale sta lottando con tutte le sue forze contro l’uragano, che infuria su sfondo di tregenda; il cielo è oscuro; l’uomo è oscuro; il timone sta in mano della figura oscura; l’Angelo è stato relegato in fondo.

Nel quarto quadra siede nella barca un vec­chio. La tempesta s’è placata, il porto è in vista, il sole indora le onde. Guida l’Angelo e Ia figura oscura è saldamente incatenata.

 

***

Sono d’accordo con Voi, caro pittore, che la nostra vita è un viaggio con un punto di partenza e uno di arrivo: il nostro 200, 500, 600 anno non è che un tratto intermedio tra quei due estremi.

Ma ecco: mentre conosciamo la distanza pre­cisa dal punto di partenza, ci è completamente ignota la distanza dal punto di arrivo. Quanti anni ancora? Noi conosciamo molte brave persone; san-no disegno e meccanica, inglese e trigonometria; ma questa piccola nozione, questo dettaglio insigni­ficante degli anni che ci restano, nessuno iosa. L’animo si sente sfiorato da un brivido ed emette un proposito: "Gli anni possono essere pochissimi, pub trattarsi solo di mesi o di giorni. Signore, non butterò via neppure un minuto!".

C’è un problema ancora più preoccupante. I porti di approdo son due: Paradiso e Inferno; il prima solo è desiderabile, rappresenta la fortuna delle fortune. Ci arriveremo? Ecco il problema. Tutti gli altri, al confronto di questo, sono niente. "Sono stato ricco, sono stato famoso, ho fatto una magnifica carriera. Tutto ciò non è che un disastro, se non ci arrivo. Intendo a quel prima, benedetto porto"!

 

***

Sono d’accordo con Voi che per essere buoni si deve lottare, specialmente in certi momenti più aspri. E’ vero che due forze opposte si contendono il timone ossia il governo della nostra vita. E’ vero che la santità è frutto di conquista e di vittorie riportate giorno per giorno sulla punta della spada.

E’ vero. Paolo ha scritto: "Non siamo in lotta con deboli e fragili esseri umani, ma contro... i dominatori cosmici di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male vaganti nello spazio". Il papa, di recente, ci ha richiamato alla memoria anche questa verità.

Sono d’accordo con Voi che una tattica viene usata: la tattica delle passioni umane. Dante la de­scrive, quando, all’inizio del suo viaggio, trova la strada sbarrata dalle tre fiere: la lonza, il leone e la lupa.


         La lonza che, leggera e svelta, non dà tregua, è la sensualità: essa approfitta di tutto per spegne­re in noi i gusti e le gioie dello spirito e per accen­dere i desideri non buoni; ce la sentiamo alle cal­cagna dappertutto e sarebbe in grado di scorag­giarci e avvilirci, se non avessimo per noi l’aiuto e la protezione di Dio.

         Il leone "con la test’alta" rappresenta l’orgo­glio, il quale mira proprio alle teste, che si vedono andar via alte e diritte, mentre, sotto, la persona si erge impettita, la pancia, nel camminare, tende in avanti. Ma non c’è motivo di essere tanto fieri.

         Ai tempi di Giuseppe Giusti c’era un presi­dente; gongolava net presiedere, portava la tuba e la posava su una poltrona, durante le sedute. Ma un giorno qualcuno, per sbaglio, vi si sedette sopra ed ecco il poeta scoccare lo strale:

 

              "Han rotto la tuba - ad un Presidente;

              fortunatamente - dentro c’era niente!".

 

        Oh! certi tipi, che marciano tuba in testa, anche di fronte a Dio e son tutto, e san tutto, auto­nomi, anticonformisti, autosufficienti, contestatori! Ma poi? Ma Sotto? In che si risolve tutta la loro bravura?

        La lupa, magra e carica di brame, può essere la mondanità, che ci divora coi suoi impegni a getto continuo: visite, esami, concorsi, affari, compe­tizioni sportive, spettacoli. Noi ci lasciamo inghiot­tire da queste cose come da un abisso.

        E Dio? E la nostra anima? Diventano due cosette secondarie, che intravediamo ogni tanto come puntini lontani e a cui concediamo pochi istanti, raramente e di sfuggita, con improvviso e assurdo capovolgimento di valori.

         Sono d’accordo con Voi che le forze del bene sferrano la controffensiva con tattica opposta a quella delle fiere. Per fortuna!

         Per la sensualità vale la tattica del vuoto. Sì, ci sono dei momenti in cui Dio fa il vuoto in noi. Si sente che certe cose non son degne di noi, non bastano, non saziano.

         Questo 1973 è l’anno centesimo dalla nascita di Trilussa. Egli ha scritto:

 

                         "C’è un’Ape che se posa

                         su un bottone de rosa:

                         lo succhia e se ne va...

                         Tutto sommato, Ia felicità

                          è una piccola cosa".

 

          Spessissimo poi non di felicità si tratta, ma di piacere passeggero. Spesso, di dispiacere. Si pro­va una specie di mal di denti, mentre una voce grida: "Va’ dal dentista!".

          Sant’Agostino, riferendosi ai diciassette anni di sua vita sregolata, confessa: "rodebar, crucia­bar", ero rosicchiato, mi torturavo in quegli anni; quella non era una vita, Signore! "Talis vita, nunquid vita erat"? San Camillo ammoniva sé e gli altri così: "A fare il male si prova piacere, ma il piacere passa subito e il male resta; fare il bene, costa fatica, ma la fatica passa subito e il bene resta".

Per la superbia ci vuole il Vangelo, che è chia­rissimo a! proposito: "Mettiti all’ultimo posto": il Signore è stato in mezzo ai suoi Apostoli "come uno che serve"; e ha insegnato: "Dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri... e beati voi se lo mettete in pratica".

Per la mondanità, può bastare questo piccolo pensiero, sempre del Vangelo: "Che giova guada­gnare il mondo intero, se poi si perde l’anima? Che cosa può dare l’uomo in cambio della propria ani­ma?".

 

***

Amico pittore, siete riuscito, colle vostre pit­ture, a toccare qualche fibra del mio animo. E’ stato un piacere per me.

Peccato che adesso cominci un dispiacere. Quale? - direte. Ve lo dico in confidenza: è il dub­bio di aver urtato i lettori. Alcuni mi avranno trovato romantico, ingenuo e sorpassato rievoca­tore di castelli; altri avranno troncato la lettura appena fiutato odore di "moralismo".

Uno dei tanti infortuni del lavoro.

_________________________________

 

Albino Luciani

Illustrissimi

Edizioni Messaggero - Padova

_________________________________

 


 

<<  <   36   37   38   39   40   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone