Bibbia a fumetti - Castigat ridendo mores - da Astrologia a Vita Sociale il dizionario dei problemi dell'uomo moderno

 

Torna all'indice

di abdicazioni, che smaniate di farvi mettere sui giornali

 

A Mark Twain *

 

TRE SOR GIOVANNI IN UNO

 

Caro Mark Twain,

 

                        Ella è stato uno degli autori preferiti della mia adolescenza.

Ho ancora nella mente le spassose Avventure di Tom Sawyer, che sono poi le Sue avventure di infanzia, caro Twain. Ho raccontato cento volte qualcuna delle Sue battute, ad esempio quella sul valore dei libri. E’ un valore inestimabile, ha Ella risposto ad una ragazzina, che l’aveva inter­pellata, ma vario. Un libro legato in pelle è ec­cellente per affilare il rasoio; un libro piccolo, con­ciso, come lo sanno scrivere i Francesi, serve a meraviglia per la gamba più corta di un tavolino; un libro grosso come un vocabolario è un ottimo proiettile per tirare ai gatti; e finalmente un atlan­te, coi fogli larghi, ha la carta più adatta per ag­giustare i vetri.

I miei alunni si eccitavano, quando annun­ciavo: Adesso ve ne racconto un’altra di Mark Twain. Temo, invece, che i miei diocesani si scan­dalizzino: "Un vescovo, che cita Mark Twain!". Forse bisognerebbe prima spiegare loro che, come sono vari i libri, così sono vari i vescovi. Alcuni, infatti, rassomigliano ad aquile, che planano con documenti magistrali di alto livello; altri sono usi­gnoli, che cantano le lodi del Signore in modo me­raviglioso; altri, invece, sono poveri scriccioli, che, sull’ultima rama dell’albero ecclesiale, squittiscono soltanto, cercando di dire qualche pensiero su te­mi vastissimi.

Tu, caro Twain, appartengo all’ultima cate­goria. Perciò mi faccio coraggio e racconto che una volta tu hai osservato: "L’uomo è più complesso di quel che pare: ogni uomo adulto rinserra in sé non uno, ma tre uomini diversi". "Come mai?", ti fu chiesto. E tu: "Prendete un Sor Giovanni qualunque. In esso c’è il Giovanni Primo, cioè l’uomo che egli crede di essere; c’è il Giovanni Secondo, quello che di lui pensano gli altri; e finalmente il Giovanni Terzo, ciò ch’egli è nella realtà".

***

Quanta verità, Twain, nel tuo scherzo! Ecco, ad esempio, il Giovanni Primo. Quando ci portano la fotografia del gruppo in cui abbiamo posato, qual è la faccetta simpatica, attraente, che andiamo a cercare? Duole il dirlo, ma è la nostra. Perché noi ci vogliamo un bene sconfinato e ci preferia­mo agli altri. Volendoci tanto bene, succede che siamo portati a ingrandire i nostri meriti, ad atte­nuare le nostre colpe, ad usare col prossimo pesi e misure diverse che con noi. Meriti ingranditi? Li descrive il tuo collega Trilussa:

 

"La lumachella de la Vanagloria

Ch’era strisciata sopra un obelisco,

Guardò la bava e disse: Già capisco

Che lascerò un’impronta ne la Storia".

 


Ecco come siamo, caro Twain, perfino un po’ di bava, se nostra e perché nostra, ci fa ringalluz­zire e montare la testa!

Difetti attenuati? "Bevo un bicchiere qual­che rara volta" dice lui. Gli altri assicurano, in­vece, ch’egli è una specie di spugna, una Gola­-sempre-secca, un autentico devoto di Santa Bibia­na, col gomito sempre alzato. Dice lei: "Sono un po’ nervosetta, qualche volta mi impressiono". Grazie, che "impressione"! La gente asserisce che è grintosa, stizzosa e vendicativa, un carattere impossibile, un’Arpia!

In Omero gli dei girano il mondo ravvolti in una nuvola, che il nasconde agli sguardi di tutti; noi abbiamo una nuvola che ci nasconde agli occhi nostri.

Francesco di Sales, vescovo come me e umo­rista come te, scriveva: "Accusiamo il prossimo per cose lievi, e scusiamo noi stessi in cose grandi. Vogliamo vendere a carissimo prezzo, e acqui­stare invece a buon mercato. Vogliamo che si fac­cia giustizia in casa degli altri, e che si usi miseri­cordia in casa nostra. Vogliamo che siano prese in buona parte le nostre parole, e facciamo i delicati su quelle altrui. Se qualcuno dei nostri inferiori non ha con noi buone maniere, prendiamo in mala parte qualunque cosa faccia; invece, se qualcuno ci è simpatico lo scusiamo, qualsiasi cosa faccia. I nostri diritti li esigiamo con rigore, e invece vo­gliamo che gli altri siano discreti nell’esigere i lo­ro... Quel che facciamo per gli altri ci sembra sempre molto, quel che per noi fanno gli altri ci pare nulla".

***

Per Giovanni Primo può bastare, veniamo a Giovanni Secondo. Qui, caro Twain, mi pare che i casi siano due: Giovanni desidera che la gente lo stimi oppure si affligge perché la gente lo ignora e disprezza. Nulla di male in ciò; cerchi solo di non esagerare nell’uno o nell’altro senso. "Guai a voi - ha detto il Signore - che ambite i primi seggi nelle sinagoghe e i salamelecchi nelle piaz­ze...; che tutte le vostre opere le compite per farvi notare". Oggi si direbbe: che date la scalata ai posti e ai titoli a furia di gomitate, di concessioni, di abdicazioni, che smaniate di farvi mettere sui giornali.

Ma perché "Guai a voi"? Quando nel 1938 Hitler passò per Firenze, la città fu coperta di cro­ci uncinate e di scritte osannanti. Bargellini disse a Dalla Costa: "Vede, Eminenza? Vede?". "Non abbia paura! - rispose il Cardinale - la sorte è già segnata nel Salmo 37: “Ho veduto l’iniquo imbaldanzire e dilatarsi come albero rigoglioso. Passai di nuovo, e non era più; lo cercai e non si trovò".

A volte il "Guai" non segna punizione divi­na, ma soltanto ridicolo umano. Può capitare come al somaro che si copri con la pelle di un leone e tutti dicevano: "Che leone!". Uomini e bestie fug­givano. Ma il vento soffiò, la pelle si sollevò e tutti videro l’asino. E allora accorsero infuriati e caricarono la bestia di sacrosante legnate.

Lo diceva anche Shaw: "Com’è comica la ve­rità!". E cioè: vien da sorridere, quando si sa quanto poca cosa c’è sotto certi titoli e certe ce­lebrità!

E se succede il contrario? Se la gente pensa male, dove c’è il bene? Qui c’è, in aiuto, un’altra parola di Cristo: "E’ venuto Giovanni, che né mangiava, né beveva, e dissero: Ha il demonio addosso. E’ venuto il Figlio dell’Uomo, che man­gia e beve, e dicono: Ecco qua un mangione e un beone, amico di pubblicani e peccatori". Neppure Cristo è riuscito ad accontentare tutti. Non pren­diamocela troppo se non riusciamo noi.

 

***

Giovanni Terzo faceva il cuoco. Questo non lo racconti tu, Twain, ma Tolstoj. Sulla soglia di cucina erano distesi i cani. Giovanni uccise un vi­tello e gettò le viscere nel cortile. I cani le presero, le mangiarono e dissero: "E’ un bravo cuoco, Cu­cina bene". Qualche tempo dopo, Giovanni sbuc­ciava i piselli, mondava le cipolle: le bucce le get­to nel cortile. I cani si precipitarono sopra, ma, scostando il muso dall’altra parte, dissero: "Il cuo­co s’è guastato, ora non vale più nulla". Giovanni, però, non si commosse affatto per questo giudizio e disse: "E’ il padrone che deve mangiare e ap­prezzare i miei pranzi, non i cani. Mi basta essere apprezzato dal padrone".

Bravo anche Tolstoj. Ma io mi chiedo: Che gusti ha il Signore? Cosa gli piace in noi? Un gior­no, mentre predicava, qualcuno gli disse: "Tua ma­dre e i tuoi fratelli stanno di fuori, e chiedono di parlarti". Egli protese la mano verso i suoi disce­poli e rispose: "Ecco qua la madre mia e i fratelli miei. Chiunque, infatti, fa la volontà del Padre mio, che è nei Cieli, quegli mi è fratello, sorella e madre".

Ecco chi gli piace: chi fa la Sua volontà. Gli piace che lo si preghi, ma gli dispiace forte che le preghiere diventino un pretesto per scansare la fatica delle buone opere. "Perché mi chiamate Si­gnore, Signore, e non fate quello che dico?". Fa­re quello che dice!

Può essere una conclusione moralizzante. Tu , umorista,  non l’avresti tirata. La devo tirare io, che sono vescovo e che ai miei fedeli racco­mando: Se vi capita di ripensare ai tre Giovanni, ai tre Giacomi, alle tre Francesche che sono in ciascuno di noi, tenete d’occhio specialmente il ter­zo:quello che piace a Dio!


_____________________________________________________________________________________

 


* MARK TWAIN, (pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens), scrittore statunitense (1853-1910). Tipografo, pilota di battelli sul Mississippi, giornalista, si fece in­terprete con i suoi libri del mito della nuova frontie­ra. I suoi capolavori sono: Le avventure di Tom Sa­wyer e Le avventure di Huckleberry Finn, ricchi di rit­mo e di umorismo.

_____________________________________________________________________________________

 

Albino Luciani

Illustrissimi

Edizioni Messaggero - Padova

­­­­­­­­­­­________________________________

<<  <   16   17   18   19   20   >  >>

amicizia
bellezza
cuore
desiderio
emozione
felicita
gioia
intelligenza
lavoro
matrimonio
natura
oroscopo
persona
ragione
solidarieta
tenerezza
umorismo
virtu
zibaldone