Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Il reato, od obbligazione alla pena >
Se tutte le pene (della vita) siano dovute a una colpa
Prima pars secundae partis
Quaestio 87
Articulus 7
[37305] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod non omnis poena sit propter aliquam culpam. Dicitur enim Ioan. IX, de caeco nato, neque hic peccavit, neque parentes eius, ut nasceretur caecus. Et similiter videmus quod multi pueri, etiam baptizati, graves poenas patiuntur, ut puta febres, Daemonum oppressiones, et multa huiusmodi, cum tamen in eis non sit peccatum, postquam sunt baptizati. Et antequam sint baptizati, non est in eis plus de peccato quam in aliis pueris, qui haec non patiuntur. Non ergo omnis poena est pro peccato.
|
|
Prima parte della seconda parte
Questione 87
Articolo 7
[37305] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 1
SEMBRA che non tutte le pene (della vita), siano dovute a una colpa. Infatti:
1. A proposito del cieco nato si legge nel Vangelo: "Né lui né i suoi genitori hanno peccato, perché nascesse cieco". Così vediamo che molti bambini, anche battezzati, soffrono gravi pene: febbri, ossessioni diaboliche, e molte altre calamità del genere. E tuttavia in essi non c'è un peccato, essendo stati battezzati. E anche senza essere battezzati, in essi il peccato non si trova di più che negli altri bambini, i quali invece non soffrono. Perciò non tutte le penalità sono dovute al peccato.
|
[37306] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 2 Praeterea, eiusdem rationis esse videtur quod peccatores prosperentur, et quod aliqui innocentes puniantur. Utrumque autem in rebus humanis frequenter invenimus, dicitur enim de iniquis in Psalmo LXXII, in labore hominum non sunt, et cum hominibus non flagellabuntur; et Iob XXI, impii vivunt, sublevati sunt, confortatique divitiis; et Habacuc I, dicitur, quare respicis contemptores et taces, conculcante impio iustiorem se? Non ergo omnis poena infligitur pro culpa.
|
|
[37306] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 2
2. Sono ugualmente ingiuste la prosperità degli empi e la punizione degli innocenti. Ora, le due cose capitano di frequente nella vita umana; infatti a proposito degli empi sta scritto: "Ai travagli degli uomini non han parte, né con gli altri uomini son flagellati"; e altrove: "Gli empi vivono, s'innalzano e hanno grandi ricchezze"; e ancora: "Perché stai contemplando quei che commettono iniquità e taci, lasciando l'empio divorare chi è più giusto di lui?". Perciò non tutte le pene sono inflitte per una colpa.
|
[37307] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 3 Praeterea, de Christo dicitur I Pet. II, quod peccatum non fecit, nec inventus est dolus in ore eius. Et tamen ibidem dicitur quod passus est pro nobis. Ergo non semper poena a Deo dispensatur pro culpa.
|
|
[37307] Iª-IIae q. 87 a. 7 arg. 3
3. Di Cristo si legge, che "non fece mai peccato, e mai sul labbro di lui fu trovato inganno". E tuttavia si dice ancora, che "ha sofferto per noi". Dunque non sempre Dio infligge la pena per una colpa.
|
[37308] Iª-IIae q. 87 a. 7 s. c. Sed contra est quod dicitur Iob IV, quis unquam innocens periit? Aut quando recti deleti sunt? Quin potius vidi eos qui operantur iniquitatem, flante Deo, periisse. Et Augustinus dicit, in I Retract., quod omnis poena iusta est, et pro peccato aliquo impenditur.
|
|
[37308] Iª-IIae q. 87 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi mai fu innocente e perì? O quando mai i retti furono distrutti? Al contrario, io ho visto che quei che compiono l'iniquità pel soffio di Dio periscono". E S. Agostino insegna, che "ogni pena è giusta, ed è inflitta per qualche peccato".
|
[37309] Iª-IIae q. 87 a. 7 co. Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, poena potest dupliciter considerari, simpliciter, et inquantum est satisfactoria. Poena quidem satisfactoria est quodammodo voluntaria. Et quia contingit eos qui differunt in reatu poenae, esse unum secundum voluntatem unione amoris, inde est quod interdum aliquis qui non peccavit, poenam voluntarius pro alio portat, sicut etiam in rebus humanis videmus quod aliquis in se transfert alterius debitum. Si vero loquamur de poena simpliciter, secundum quod habet rationem poenae, sic semper habet ordinem ad culpam propriam, sed quandoque quidem ad culpam actualem, puta quando aliquis vel a Deo vel ab homine pro peccato commisso punitur; quandoque vero ad culpam originalem. Et hoc quidem vel principaliter, vel consequenter. Principaliter quidem poena originalis peccati est quod natura humana sibi relinquitur, destituta auxilio originalis iustitiae, sed ad hoc consequuntur omnes poenalitates quae ex defectu naturae in hominibus contingunt. Sciendum tamen est quod quandoque aliquid videtur esse poenale, quod tamen non habet simpliciter rationem poenae. Poena enim est species mali, ut in primo dictum est. Malum autem est privatio boni. Cum autem sint plura hominis bona, scilicet animae, corporis, et exteriorum rerum; contingit interdum quod homo patiatur detrimentum in minori bono, ut augeatur in maiori, sicut cum patitur detrimentum pecuniae propter sanitatem corporis, vel in utroque horum propter salutem animae et propter gloriam Dei. Et tunc tale detrimentum non est simpliciter malum hominis, sed secundum quid. Unde non dicit simpliciter rationem poenae, sed medicinae, nam et medici austeras potiones propinant infirmis, ut conferant sanitatem. Et quia huiusmodi non proprie habent rationem poenae, non reducuntur ad culpam sicut ad causam, nisi pro tanto, quia hoc ipsum quod oportet humanae naturae medicinas poenales exhibere, est ex corruptione naturae, quae est poena originalis peccati. In statu enim innocentiae non oportuisset aliquem ad profectum virtutis inducere per poenalia exercitia. Unde hoc ipsum quod est poenale in talibus reducitur ad originalem culpam sicut ad causam.
|
|
[37309] Iª-IIae q. 87 a. 7 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, la pena può essere di due qualità: vera punizione, e pena soddisfattoria. Quest'ultima è in qualche modo volontaria. E poiché capita che persone non obbligate alla pena formino volontariamente una cosa sola, con quelle che vi sono obbligate, per unione d'amore, può capitare che chi non ha peccato porti talora volontariamente la pena di un altro. Del resto anche negli affari vediamo che alcuni prendono su di sé i debiti di altri. - Se invece si parla della vera punizione come tale, allora questa è sempre connessa con una colpa propria: talora con un peccato attuale, come quando uno è punito da Dio, o dagli uomini per i peccati commessi; talora invece con il peccato originale, sia in maniera diretta, che in maniera derivata. Pena diretta del peccato originale è l'abbandono della natura umana a se stessa, priva del soccorso della giustizia originale. Ma da ciò derivano appunto tutte le penalità che colpiscono gli uomini per il guasto della loro natura.
Si noti però che talora sembra una pena quello che non lo è in senso assoluto. Infatti la pena è una suddivisione del male, come si disse nella Prima Parte. E il male è privazione di bene. Ora, essendo molteplici i beni dell'uomo, cioè beni dell'anima, del corpo, e delle cose esteriori, può capitare che uno soffra la perdita di un bene minore, per crescere in uno superiore. Uno, p. es., può accettare la perdita del danaro per la salute del corpo; oppure la perdita di entrambi per la salvezza dell'anima, e per la gloria di Dio. E allora tale perdita non è per l'uomo un male in senso assoluto, ma solo in senso relativo. Perciò non ha assolutamente parlando natura di pena, ma di medicina: infatti anche i medici somministrano delle medicine amare, per guarire gli infermi. E poiché codesti mali non sono delle vere punizioni, hanno un rapporto causale con la colpa solo in questo senso: che la necessità di curare la natura umana con queste pene medicinali deriva dalla corruzione della natura; che è punizione del peccato originale. Infatti nello stato d'innocenza non sarebbero stati necessari penosi esercizi per progredire nella virtù. Perciò l'aspetto penale di essi è un effetto del peccato originale.
|
[37310] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod huiusmodi defectus eorum qui nascuntur, vel etiam puerorum, sunt effectus et poenae originalis peccati, ut dictum est. Et manent etiam post Baptismum, propter causam superius dictam. Et quod non sint aequaliter in omnibus, contingit propter naturae diversitatem, quae sibi relinquitur, ut supra dictum est. Ordinantur tamen huiusmodi defectus, secundum divinam providentiam, ad salutem hominum, vel eorum qui patiuntur, vel aliorum, qui poenis admonentur; et etiam ad gloriam Dei.
|
|
[37310] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I difetti di nascita, e quelli dei bambini sono effetto e pena del peccato originale, come abbiamo dimostrato sopra. E rimangono anche dopo il battesimo, per le ragioni sopra indicate. E la loro disuguaglianza dipende, come si è detto, dalla diversità della natura lasciata a se stessa. Tuttavia codesti difetti sono ordinati dalla divina provvidenza alla salvezza degli uomini, di quelli che ne soffrono, o di coloro per i quali sono un avvertimento; oppure alla gloria di Dio.
|
[37311] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod bona temporalia et corporalia sunt quidem aliqua bona hominis, sed parva, bona vero spiritualia sunt magna hominis bona. Pertinet igitur ad divinam iustitiam ut virtuosis det spiritualia bona; et de temporalibus bonis vel malis tantum det eis, quantum sufficit ad virtutem, ut enim Dionysius dicit, VIII cap. de Div. Nom., divinae iustitiae est non emollire optimorum fortitudinem materialium donationibus. Aliis vero hoc ipsum quod temporalia dantur, in malum spiritualium cedit. Unde in Psalmo LXXII concluditur, ideo tenuit eos superbia.
|
|
[37311] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 2
2. I beni temporali e materiali sono dei beni umani, ma piccoli: mentre i beni spirituali sono i grandi beni dell'uomo. Perciò è comprensibile che la divina giustizia dia alle persone virtuose beni spirituali, solo elargendo loro quel tanto di beni temporali che è sufficiente alla virtù. Infatti Dionigi scrive: "Non conviene alla divina giustizia snervare la fortezza dei migliori col dono di cose materiali". Invece agli altri vengono concessi i beni temporali, che però ridondano a loro danno. Infatti nel Salmo si legge: "Perciò li possiede l'orgoglio".
|
[37312] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod Christus poenam sustinuit satisfactoriam non pro suis, sed pro nostris peccatis.
|
|
[37312] Iª-IIae q. 87 a. 7 ad 3
3. Cristo sostenne una pena soddisfattoria per i peccati nostri, non già per i suoi.
|
|
|