Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La presunzione >
Se la presunzione si contrappone per eccesso alla magnanimità
Secunda pars secundae partis
Quaestio 130
Articulus 2
[44346] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praesumptio non opponatur magnanimitati per excessum. Praesumptio enim ponitur species peccati in spiritum sanctum, ut supra habitum est. Sed peccatum in spiritum sanctum non opponitur magnanimitati, sed magis caritati. Ergo etiam neque praesumptio opponitur magnanimitati.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 130
Articolo 2
[44346] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la presunzione non si contrapponga per eccesso alla magnanimità. Infatti:
1. La presunzione è tra i peccati contro lo Spirito Santo, come sopra abbiamo visto. Ora, i peccati contro lo Spirito Santo non si contrappongono alla magnanimità, ma alla carità. Perciò neppure la presunzione si contrappone alla magnanimità.
|
[44347] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 2 Praeterea, ad magnanimitatem pertinet quod aliquis se magnis dignificet. Sed aliquis dicitur praesumptuosus etiam si se parvis dignificet, dummodo hoc excedat propriam facultatem. Non ergo directe praesumptio magnanimitati opponitur.
|
|
[44347] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 2
2. È proprio della presunzione "stimarsi degni di grandi cose". Ma uno può dirsi presuntuoso anche se si stima degno di cose piccole, purché esse superino le sue capacità. Dunque la presunzione non contrasta direttamente con la magnanimità.
|
[44348] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 3 Praeterea, magnanimus exteriora bona reputat quasi parva. Sed secundum philosophum, in IV Ethic., praesumptuosi propter exteriorem fortunam fiunt despectores et iniuriatores aliorum, quasi magnum aliquid aestimantes exteriora bona. Ergo praesumptio non opponitur magnanimitati per excessum, sed solum per defectum.
|
|
[44348] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 3
3. Il magnanimo considera piccoli i beni esterni. Invece, a detta del Filosofo, i presuntuosi "diventano spregiatori e oltraggiatori degli altri" per i beni esterni di fortuna, considerando questi come cose grandi. Perciò la presunzione si contrappone alla magnanimità non per eccesso, ma solo per difetto.
|
[44349] IIª-IIae, q. 130 a. 2 s. c. Sed contra est quod philosophus, in II et IV Ethic., dicit quod magnanimo per excessum opponitur chaunus, idest furiosus vel ventosus, quem nos dicimus praesumptuosum.
|
|
[44349] IIª-IIae, q. 130 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele insegna che al magnanimo si contrappone per eccesso il chaunus, cioè colui che è pieno di boria o di vento, e che noi diciamo presuntuoso.
|
[44350] IIª-IIae, q. 130 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, magnanimitas consistit in medio, non quidem secundum quantitatem eius in quod tendit, quia tendit in maximum, sed constituitur in medio secundum proportionem ad propriam facultatem; non enim in maiora tendit quam sibi conveniant. Praesumptuosus autem, quantum ad id in quod tendit, non excedit magnanimum, sed multum quandoque ab eo deficit. Excedit autem secundum proportionem suae facultatis, quam magnanimus non transcendit. Et hoc modo praesumptio opponitur magnanimitati per excessum.
|
|
[44350] IIª-IIae, q. 130 a. 2 co.
RISPONDO: La magnanimità, come abbiamo già visto, consiste nel giusto mezzo, ma non rispetto alla grandezza di ciò cui essa tende, poiché tende al massimo: bensì sta nel giusto mezzo perché rispetta la proporzione alle proprie capacità; poiché non tende mai a cose che sorpassano i limiti del soggetto. Invece il presuntuoso non supera affatto il magnanimo rispetto alla cose cui tende: ma talora rimane molto al di sotto. Eccede però nell'oltrepassare la proporzione alle sue capacità, che il magnanimo invece rispetta. Ed è in tal senso che la presunzione si contrappone per eccesso alla magnanimità.
|
[44351] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod non quaelibet praesumptio ponitur peccatum in spiritum sanctum, sed illa qua quis divinam iustitiam contemnit ex inordinata confidentia divinae misericordiae. Et talis praesumptio, ratione materiae, inquantum scilicet per eam contemnitur aliquid divinum, opponitur caritati, vel potius dono timoris, cuius est Deum revereri. Inquantum tamen talis contemptus excedit proportionem propriae facultatis, potest opponi magnanimitati.
|
|
[44351] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non una presunzione qualsiasi è peccato contro lo Spirito Santo, ma quella che disprezza la divina giustizia per una eccessiva confidenza nella divina misericordia. E tale presunzione, a cagione della sua materia, in quanto disprezza qualche cosa di divino, si contrappone alla carità, o piuttosto al dono del timore, che ha di mira il rispetto verso Dio. Tuttavia tale disprezzo, in quanto eccede la proporzione delle proprie forze, può dirsi in contrasto con la magnanimità.
|
[44352] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut magnanimitas, ita et praesumptio in aliquid magnum tendere videtur, non enim multum consuevit dici aliquis praesumptuosus si in aliquo modico vires proprias transcendat. Si tamen praesumptuosus talis dicatur, haec praesumptio non opponitur magnanimitati, sed illi virtuti quae est circa mediocres honores, ut dictum est.
|
|
[44352] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 2
2. Tanto la magnanimità che la presunzione tendono a qualche cosa di grande; infatti non si usa dire che uno è presuntuoso quando vuol sorpassare di poco le proprie capacità. E se in questi casi uno è detto presuntuoso, allora questa presunzione non si contrappone alla magnanimità; ma a quella virtù (innominata) la quale, come abbiamo accennato, ha per oggetto i piccoli onori.
|
[44353] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod nullus attentat aliquid supra suam facultatem nisi inquantum facultatem suam aestimat maiorem quam sit. Circa quod potest esse error dupliciter. Uno modo, secundum solam quantitatem, puta cum aliquis aestimat se habere maiorem virtutem vel scientiam, vel aliquid aliud huiusmodi, quam habeat. Alio modo, secundum genus rei, puta cum aliquis ex hoc aestimat se magnum et magnis dignum ex quo non est, puta propter divitias vel propter aliqua bona fortunae; ut enim philosophus dicit, in IV Ethic., qui sine virtute talia bona habent, neque iuste magnis seipsos dignificant, neque recte magnanimi dicuntur. Similiter etiam illud ad quod aliquis tendit supra vires suas, quandoque quidem secundum rei veritatem est magnum simpliciter, sicut patet de Petro, qui tendebat ad hoc quod pro Christo pateretur, quod erat supra virtutem suam. Quandoque vero non est aliquid magnum simpliciter, sed solum secundum stultorum opinionem, sicut pretiosis vestibus indui, despicere et iniuriari aliis. Quod quidem pertinet ad excessum magnanimitatis non secundum rei veritatem, sed secundum opinionem. Unde Seneca dicit, in libro de quatuor Virtut., quod magnanimitas, si se extra modum suum extollat, faciet virum minacem, inflatum, turbidum, inquietum, et in quascumque excellentias dictorum factorumque, neglecta honestate, festinum. Et sic patet quod praesumptuosus secundum rei veritatem quandoque deficit a magnanimo, sed secundum apparentiam in excessu se habet.
|
|
[44353] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 3
3. Nessuno tenta qualche cosa che supera le proprie capacità, se non perché stima le sue capacità superiori a quello che sono. E in questo uno si può sbagliare in due modi. Primo, rispetto alla quantità: p. es., quando pensa di avere virtù, scienza, o altro, superiori a quelle che ha. - Secondo, rispetto alla natura delle cose: p. es., quando uno si crede grande o degno di grandi onori, per cose inconsistenti, quali le ricchezze, o altri beni di fortuna. Infatti, come dice il Filosofo, "coloro che possiedono tali beni senza la virtù, né stimano giustamente se stessi degni di grandi onori, né con verità son detti magnanimi".
Parimenti anche l'oggetto cui uno tende al di sopra delle proprie forze, talora è realmente di sua natura cosa grande: come nel caso di S. Pietro, il quale pretendeva di morire per Cristo, il che era al di sopra delle sue forze. Talora invece non è qualche cosa di grande per sua natura, ma secondo l'opinione degli stolti: come portare vesti preziose, o disprezzare e ingiuriare gli altri. E questo costituisce un eccesso rispetto alla magnanimità, non reale, ma secondo l'apparenza. Ecco perché Seneca scriveva, che "la magnanimità, se s'innalza oltre i suoi limiti, renderà l'uomo minaccioso, borioso, torvo, inquieto, e corrivo a qualunque eccesso di parole e di fatti, prescindendo da ogni senso di onestà". Perciò è evidente che secondo verità il presuntuoso talora è da meno del magnanimo, ma stando alle apparenze sembra eccederlo.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|