Seconda parte > Le azioni umane > La fede > L'incredulità in generale > Se si debbano battezzare i bambini degli Ebrei e degli altri increduli contro la volontà dei genitori
Secunda pars secundae partis
Quaestio 10
Articulus 12
[39263] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 1 Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod pueri Iudaeorum et aliorum infidelium sint baptizandi parentibus invitis. Maius enim est vinculum matrimoniale quam ius patriae potestatis, quia ius patriae potestatis potest per hominem solvi, cum filiusfamilias emancipatur; vinculum autem matrimoniale non potest solvi per hominem, secundum illud Matth. XIX, quod Deus coniunxit homo non separet. Sed propter infidelitatem solvitur vinculum matrimoniale, dicit enim apostolus, I ad Cor. VII, quod si infidelis discedit, discedat, non enim servituti subiectus est frater aut soror in huiusmodi; et canon dicit quod si coniux infidelis non vult sine contumelia sui creatoris cum altero stare, quod alter coniugum non debet ei cohabitare. Ergo multo magis propter infidelitatem tollitur ius patriae potestatis in suos filios. Possunt ergo eorum filii baptizari eis invitis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 10
Articolo 12
[39263] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 1
SEMBRA che i bambini degli Ebrei e degli altri increduli si debbano battezzare contro la volontà dei genitori. Infatti:
1. Il vincolo matrimoniale è più forte del diritto alla patria potestà: poiché il diritto alla patria potestà può essere tolto da un uomo, con l'emancipazione, p. es., di un figlio di famiglia; invece il vincolo matrimoniale non può essere sciolto da un uomo, poiché sta scritto: "Non divida l'uomo ciò che Dio ha congiunto". Eppure l'incredulità scioglie il vincolo matrimoniale; scrive infatti l'Apostolo: "Se poi il non credente si separa, si separi pure; non ha a rimanere schiavo il fratello o la sorella in cose siffatte". E nei Canoni si dice che se il coniuge privo di fede non intende convivere con l'altro, senza ingiuria al suo Creatore, quest'ultimo non deve coabitare con lui. Perciò a maggior ragione l'incredulità toglie il diritto alla patria potestà sui propri figli. Quindi i figli degli increduli si possono battezzare contro la volontà di costoro.
|
[39264] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 2 Praeterea, magis debet homini subveniri circa periculum mortis aeternae quam circa periculum mortis temporalis. Sed si aliquis videret hominem in periculo mortis temporalis et ei non ferret auxilium, peccaret. Cum ergo filii Iudaeorum et aliorum infidelium sint in periculo mortis aeternae si parentibus relinquuntur, qui eos in sua infidelitate informant, videtur quod sint eis auferendi et baptizandi et in fidelitate instruendi.
|
|
[39264] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 2
2. È più doveroso soccorrere un uomo di fronte al pericolo della morte eterna, che di fronte al pericolo della morte temporale. Ora, se uno, vedendo un uomo di fronte al pericolo della morte temporale, non l'aiutasse, commetterebbe peccato. Quindi, siccome i figli degli Ebrei e degli altri increduli sono di fronte al pericolo della morte eterna, se vengono lasciati ai genitori, che li educano alla loro incredulità, è chiaro che si devono strappare ad essi, per battezzarli e istruirli nella fede.
|
[39265] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 3 Praeterea, filii servorum sunt servi et in potestate dominorum. Sed Iudaei sunt servi regum et principum. Ergo et filii eorum. Reges igitur et principes habent potestatem de filiis Iudaeorum facere quod voluerint. Nulla ergo erit iniuria si eos baptizent invitis parentibus.
|
|
[39265] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 3
3. I figli degli schiavi sono schiavi e soggetti al dominio dei padroni. Ma gli Ebrei sono sotto il dominio dei re e dei principi. E così i loro figli. Perciò i re e i principi hanno il potere di disporre dei figli degli Ebrei come vogliono. Dunque non c'è nessuna ingiustizia nel battezzarli contro la volontà dei loro genitori.
|
[39266] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 4 Praeterea, quilibet homo magis est Dei, a quo habet animam, quam patris carnalis, a quo habet corpus. Non ergo est iniustum si pueri Iudaeorum carnalibus parentibus auferantur et Deo per Baptismum consecrentur.
|
|
[39266] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 4
4. Un uomo appartiene più a Dio, dal quale riceve l'anima, che al padre carnale, da cui riceve il corpo. Perciò non c'è ingiustizia nel sottrarre i bambini dei Giudei ai loro genitori, e nel consacrarli a Dio col battesimo.
|
[39267] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 5 Praeterea, Baptismus efficacior est ad salutem quam praedicatio, quia per Baptismum statim tollitur peccati macula, reatus poenae, et aperitur ianua caeli. Sed si periculum sequitur ex defectu praedicationis, imputatur ei qui non praedicavit, ut habetur Ezech. III, et XXXIII de eo qui videt gladium venientem et non insonuerit tuba. Ergo multo magis, si pueri Iudaeorum damnentur propter defectum Baptismi, imputatur ad peccatum eis qui potuerunt baptizare et non baptizaverunt.
|
|
[39267] IIª-IIae q. 10 a. 12 arg. 5
5. Per la salvezza eterna è più efficace il battesimo che la predicazione: poiché il battesimo toglie all'istante la macchia del peccato, il reato della pena, e apre le porte del cielo. Ma se è già pericoloso far mancare la predicazione, poiché viene rimproverato a chi non predica, secondo le parole rivolte in Ezechiele, contro colui, "che vede arrivare la spada, e non suona la tromba". A maggior ragione sarà imputato a colpa, a quelli che potevano battezzarli, se i bambini dei Giudei si dannano per il mancato battesimo.
|
[39268] IIª-IIae q. 10 a. 12 s. c. Sed contra, nemini facienda est iniuria. Fieret autem Iudaeis iniuria si eorum filii baptizarentur eis invitis, quia amitterent ius patriae potestatis in filios iam fideles. Ergo eis invitis non sunt baptizandi.
|
|
[39268] IIª-IIae q. 10 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: Non si può fare torto a nessuno. Ora, si farebbe un torto agli Ebrei, battezzandone i figli contro la loro volontà: poiché essi perderebbero così il diritto alla patria potestà sui figli, una volta che questi diventassero fedeli. Perciò questi non si possono battezzare contro la volontà dei genitori.
|
[39269] IIª-IIae q. 10 a. 12 co. Respondeo dicendum quod maximam habet auctoritatem Ecclesiae consuetudo, quae semper est in omnibus aemulanda. Quia et ipsa doctrina Catholicorum doctorum ab Ecclesia auctoritatem habet, unde magis standum est auctoritati Ecclesiae quam auctoritati vel Augustini vel Hieronymi vel cuiuscumque doctoris. Hoc autem Ecclesiae usus nunquam habuit quod Iudaeorum filii invitis parentibus baptizarentur, quamvis fuerint retroactis temporibus multi Catholici principes potentissimi, ut Constantinus, Theodosius, quibus familiares fuerunt sanctissimi episcopi, ut Sylvester Constantino et Ambrosius Theodosio, qui nullo modo hoc praetermisissent ab eis impetrare, si hoc esset consonum rationi. Et ideo periculosum videtur hanc assertionem de novo inducere, ut praeter consuetudinem in Ecclesia hactenus observatam, Iudaeorum filii invitis parentibus baptizarentur. Et huius ratio est duplex. Una quidem propter periculum fidei. Si enim pueri nondum usum rationis habentes Baptismum susciperent, postmodum, cum ad perfectam aetatem pervenirent, de facili possent a parentibus induci ut relinquerent quod ignorantes susceperunt. Quod vergeret in fidei detrimentum. Alia vero ratio est quia repugnat iustitiae naturali. Filius enim naturaliter est aliquid patris. Et primo quidem a parentibus non distinguitur secundum corpus, quandiu in matris utero continetur. Postmodum vero, postquam ab utero egreditur, antequam usum liberi arbitrii habeat, continetur sub parentum cura sicut sub quodam spirituali utero. Quandiu enim usum rationis non habet puer, non differt ab animali irrationali. Unde sicut bos vel equus est alicuius ut utatur eo cum voluerit, secundum ius civile, sicut proprio instrumento; ita de iure naturali est quod filius, antequam habeat usum rationis, sit sub cura patris. Unde contra iustitiam naturalem esset si puer, antequam habeat usum rationis, a cura parentum subtrahatur, vel de eo aliquid ordinetur invitis parentibus. Postquam autem incipit habere usum liberi arbitrii, iam incipit esse suus, et potest, quantum ad ea quae sunt iuris divini vel naturalis, sibi ipsi providere. Et tunc est inducendus ad fidem non coactione, sed persuasione; et potest etiam invitis parentibus consentire fidei et baptizari, non autem antequam habeat usum rationis. Unde de pueris antiquorum patrum dicitur quod salvati sunt in fide parentum, per quod datur intelligi quod ad parentes pertinet providere filiis de sua salute, praecipue antequam habeant usum rationis.
|
|
[39269] IIª-IIae q. 10 a. 12 co.
RISPONDO: La consuetudine della Chiesa, che sempre e in tutto deve essere seguita, ha la massima autorità. Poiché lo stesso insegnamento dei Santi Dottori Cattolici riceve la sua autorità dalla Chiesa. E quindi si deve stare più all'autorità della Chiesa, che a quella di S. Agostino, di S. Girolamo, o di qualunque altro dottore. Ora, nella Chiesa non ci fu mai l'uso di battezzare i figli degli Ebrei contro la volontà dei loro genitori: sebbene nel passato ci siano stati molti principi cattolici potentissimi, quali Costantino e Teodosio, che accordarono la loro familiarità a santissimi vescovi come fece Costantino con S. Silvestro, e Teodosio con S. Ambrogio. E questi vescovi non avrebbero trascurato di ottenere da loro una cosa simile, se fosse stata conforme alla ragione. Perciò è pericoloso difendere adesso questa asserzione, contraria alla consuetudine della Chiesa, che si devono battezzare i figli degli Ebrei contro la volontà dei genitori.
E ci sono due ragioni che lo dimostrano. La prima consiste nel pericolo della fede. Infatti, se ricevessero così il battesimo bambini privi dell'uso di ragione, quando in seguito raggiungessero l'età matura, facilmente potrebbero essere indotti dai loro genitori ad abbandonare quanto avevano ricevuto a loro insaputa. E questo sarebbe un danno per la fede.
C'è poi una seconda ragione: l'incompatibilità con la giustizia naturale. Infatti il figlio è per natura qualche cosa del padre. Anzi dapprima egli non è separato neppure fisicamente dai genitori, finché è contenuto nell'utero materno. E in seguito, quando è stato partorito, prima di raggiungere l'uso del libero arbitrio, è racchiuso sotto la custodia dei genitori, come in un utero spirituale. Infatti il bambino finché non ha l'uso della ragione non differisce da un animale irragionevole. Perciò, come il bue, o il cavallo appartiene a un padrone che può usarne a proprio arbitrio come uno strumento, secondo il diritto civile; così secondo il diritto naturale il figlio è sotto la cura del padre, prima dell'uso della ragione. Sarebbe quindi contro la giustizia naturale sottrarre allora il bambino dalle cure dei genitori, o disporre di lui contro la loro volontà. Invece quando comincia ad avere l'uso del libero arbitrio, comincia ad appartenere a se stesso, e può decidere di se stesso nelle cose di diritto divino e di diritto naturale. E allora si deve disporlo alla fede, non con la forza, ma con la persuasione. E così può accettare la fede e farsi battezzare, anche contro la volontà dei genitori. Ma non prima dell'uso di ragione. Si dice infatti che i bambini degli antichi Padri "si salvarono per la fede dei loro genitori": con le quali parole si vuole intendere che spetta ai genitori provvedere alla salvezza dei figli, in modo speciale prima dell'uso di ragione.
|
[39270] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod in vinculo matrimoniali uterque coniugum habet usum liberi arbitrii, et uterque potest invito altero fidei assentire. Sed hoc non habet locum in puero antequam habeat usum rationis. Sed postquam habet usum rationis, tunc tenet similitudo, si converti voluerit.
|
|
[39270] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel matrimonio tutti e due i coniugi hanno l'uso del libero arbitrio, e ognuno la facoltà di accettare la fede contro il parere dell'altro. Ma questo non avviene nel bambino prima dell'uso di ragione. Il paragone regge quando questi abbia raggiunto l'uso di ragione, e voglia convertirsi.
|
[39271] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 2 Ad secundum dicendum quod a morte naturali non est aliquis eripiendus contra ordinem iuris civilis, puta, si aliquis a suo iudice condemnetur ad mortem temporalem, nullus debet eum violenter eripere. Unde nec aliquis debet irrumpere ordinem iuris naturalis, quo filius est sub cura patris, ut eum liberet a periculo mortis aeternae.
|
|
[39271] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 2
2. Non si può strappare uno dalla morte fisica contro l'ordine del diritto civile: se uno, p. es., viene condannato a morte dal giudice legittimo, nessuno può sottrarlo al supplizio con la violenza. Allo stesso modo nessuno deve infrangere il diritto naturale, che vuole il figlio sotto la cura del padre, per liberarlo dalla morte eterna.
|
[39272] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 3 Ad tertium dicendum quod Iudaei sunt servi principum servitute civili, quae non excludit ordinem iuris naturalis vel divini.
|
|
[39272] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 3
3. Gli Ebrei sono soggetti al dominio civile dei principi, il quale non esclude l'ordine del diritto naturale e divino.
|
[39273] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 4 Ad quartum dicendum quod homo ordinatur ad Deum per rationem, per quam eum cognoscere potest. Unde puer, antequam usum rationis habeat, naturali ordine ordinatur in Deum per rationem parentum, quorum curae naturaliter subiacet; et secundum eorum dispositionem sunt circa ipsum divina agenda.
|
|
[39273] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 4
4. L'uomo viene indirizzato a Dio dalla ragione, con la quale è in grado di conoscerlo. Perciò il bambino, prima dell'uso di ragione, è indirizzato a Dio, secondo l'ordine naturale, dalla ragione dei genitori, alla cui tutela per natura è affidato; e quindi le cose divine devono essergli somministrate secondo le loro disposizioni.
|
[39274] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 5 Ad quintum dicendum quod periculum quod sequitur de praedicatione omissa non imminet nisi eis quibus commissum est officium praedicandi, unde in Ezechiel praemittitur, speculatorem dedi te filiis Israel. Providere autem pueris infidelium de sacramentis salutis pertinet ad parentes eorum. Unde eis imminet periculum si, propter subtractionem sacramentorum, eorum parvuli detrimentum salutis patiantur.
|
|
[39274] IIª-IIae q. 10 a. 12 ad 5
5. Il pericolo per la mancata predicazione minaccia soltanto coloro che ne sono incaricati; infatti a quel testo di Ezechiele precedono queste parole: "Ti ho posto come scolta per i figli di Israele". Ora, tocca ai genitori procurare i sacramenti ai bambini degli infedeli. Perciò il pericolo minaccia costoro, se per la mancanza di sacramenti ai loro bambini viene negata la salvezza.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|