Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza >
Se la formula "Io ti assolvo" sia la forma di questo sacramento
Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 3
[51221] IIIª q. 84 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod haec non sit forma huius sacramenti, ego te absolvo. Formae enim sacramentorum ex institutione Christi et usu Ecclesiae habentur. Sed Christus non legitur hanc formam instituisse. Neque etiam in communi usu habetur, quinimmo in quibusdam absolutionibus quae in Ecclesia publice fiunt, sicut in prima et completorio et in cena domini, absolvens non utitur oratione indicativa, ut dicat, ego vos absolvo, sed oratione deprecativa, cum dicit, misereatur vestri omnipotens Deus, vel, absolutionem tribuat vobis omnipotens Deus. Ergo haec non est forma huius sacramenti, ego te absolvo.
|
|
Terza parte
Questione 84
Articolo 3
[51221] IIIª q. 84 a. 3 arg. 1
SEMBRA che forma di questo sacramento non sia la formula, "Io ti assolvo". Infatti:
1. La forma dei sacramenti si desume dall'istituzione di Cristo e dall'uso della Chiesa. Ora non si riscontra nella Scrittura che Cristo abbia istituito questa formula. E neppure risulta dall'uso comune: anzi in certe assoluzioni fatte pubblicamente nella Chiesa, come quelle di Prima e Compieta, e in quella del Giovedì Santo, non si usa la formula indicativa: "Io ti assolvo"; ma quella deprecativa: "Dio onnipotente abbia misericordia di voi", oppure: "Dio onnipotente ci conceda l'assoluzione". Dunque la formula, "Io ti assolvo", non è la forma di questo sacramento.
|
[51222] IIIª q. 84 a. 3 arg. 2 Praeterea, Leo Papa dicit, indulgentia Dei nisi supplicationibus sacerdotum nequit obtineri. Loquitur autem de indulgentia Dei quae praestatur poenitentibus. Ergo forma huius sacramenti debet esse per modum deprecationis.
|
|
[51222] IIIª q. 84 a. 3 arg. 2
2. Il Papa S. Leone (Magno) afferma: "Il perdono di Dio non si può avere che mediante le preghiere del sacerdote". Ma egli parla del perdono di Dio offerto ai penitenti. Quindi la forma di questo sacramento deve essere una formula deprecatoria.
|
[51223] IIIª q. 84 a. 3 arg. 3 Praeterea, idem est absolvere a peccato quod peccatum remittere. Sed solus Deus peccatum remittit, qui etiam solus interius a peccato mundat, ut Augustinus dicit, super Ioan. Ergo videtur quod solus Deus a peccato absolvat. Non ergo debet dicere sacerdos, ego te absolvo, sicut non dicit, ego tibi peccata remitto.
|
|
[51223] IIIª q. 84 a. 3 arg. 3
3. Assolvere dai peccati equivale a rimetterli. Ora, come scrive S. Agostino, "soltanto Dio, il quale è in grado di purificare interiormente dal peccato, rimette la colpa". Dunque Dio soltanto può assolvere i peccati. Perciò il sacerdote non deve dire, "Io ti assolvo", come non dice, "Io ti rimetto i peccati".
|
[51224] IIIª q. 84 a. 3 arg. 4 Praeterea, sicut dominus dedit potestatem discipulis absolvendi a peccatis, ita etiam dedit eis potestatem curandi infirmitates, scilicet ut Daemonia eiicerent et ut languores curarent, ut habetur Matth. X et Luc. IX. Sed sanando infirmos apostoli non utebantur his verbis, ego te sano, sed, sanet te dominus Iesus Christus. Ergo videtur quod sacerdotes, habentes potestatem apostolis a Christo traditam, non debeant uti hac forma verborum, ego te absolvo, sed, absolutionem praebeat tibi Christus.
|
|
[51224] IIIª q. 84 a. 3 arg. 4
4. Il Signore come diede ai suoi discepoli il potere di assolvere i peccati, diede loro anche quello di curare le infermità, cioè, come si esprime il Vangelo, "di cacciare i demoni e di curare gli infermi". Ma nel guarire gli infermi gli Apostoli non usavano la formula, "Io ti guarisco", bensì quest'altra: "Ti guarisca il Signore Gesù Cristo". Quindi i sacerdoti, esercitando il potere conferito da Cristo agli Apostoli, devono usare non la formula, "Io ti assolvo", ma la formula, "Cristo ti dia l'assoluzione".
|
[51225] IIIª q. 84 a. 3 arg. 5 Praeterea, quidam hac forma utentes sic eam exponunt, ego te absolvo, idest, absolutum ostendo. Sed neque hoc sacerdos facere potest, nisi ei divinitus reveletur. Unde, ut legitur Matth. XVI, antequam Petro diceretur, quodcumque solveris super terram, erit etc., dictum est ei, beatus es, Simon Bar Iona, quia caro et sanguis non revelavit tibi, sed pater meus, qui in caelis est. Ergo videtur quod sacerdos cui non est facta revelatio, praesumptuose dicat, ego te absolvo, etiam si exponatur, idest, absolutum ostendo.
|
|
[51225] IIIª q. 84 a. 3 arg. 5
5. Alcuni di coloro che usano la formula discussa la spiegano in questo senso: "Io ti assolvo, cioè ti dichiaro assolto". Ma il sacerdote non è in grado di far questo, senza una rivelazione divina. Infatti nel Vangelo si legge che a Pietro prima delle parole, "Qualunque cosa avrai sciolto sulla terra, ecc.", era stato detto: "Beato sei tu, o Simone figlio di Giona, poiché non la carne o il sangue te lo ha rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli". Perciò sembra una presunzione da parte del sacerdote, cui non è stata fatta una rivelazione, affermare: "Io ti assolvo", anche nel senso indicato di: "ti dichiaro assolto".
|
[51226] IIIª q. 84 a. 3 s. c. Sed contra est quod, sicut dominus dixit discipulis, Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos, ita dixit Petro, Matth. XVI, quodcumque solveris. Sed sacerdos, auctoritate illorum verborum Christi fretus, dicit, ego te baptizo. Ergo, eadem auctoritate, dicere debet in hoc sacramento, ego te absolvo.
|
|
[51226] IIIª q. 84 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore come disse ai discepoli, "Andate, insegnate a tutte le genti, battezzandole", così disse a Pietro, "Qualunque cosa scioglierai". Ora il sacerdote, forte di quelle parole di Cristo afferma, "Io ti battezzo". Quindi per la medesima autorità egli in questo sacramento deve affermare, "Io ti assolvo".
|
[51227] IIIª q. 84 a. 3 co. Respondeo dicendum quod in qualibet re perfectio attribuitur formae. Dictum est autem supra quod hoc sacramentum perficitur per ea quae sunt ex parte sacerdotis. Unde oportet quod ea quae sunt ex parte poenitentis, sive sint verba sive facta, sint quaedam materia huius sacramenti, ea vero quae sunt ex parte sacerdotis, se habent per modum formae. Cum autem sacramenta novae legis efficiant quod figurant, ut supra dictum est; oportet quod forma sacramenti significet id quod in sacramento agitur, proportionaliter materiae sacramenti. Unde forma Baptismi est, ego te baptizo, et forma confirmationis, consigno te signo crucis et confirmo te chrismate salutis, eo quod huiusmodi sacramenta perficiuntur in usu materiae. In sacramento autem Eucharistiae, quod consistit in ipsa consecratione materiae, exprimitur veritas consecrationis, cum dicitur, hoc est corpus meum. Hoc autem sacramentum, scilicet poenitentiae, non consistit in consecratione alicuius materiae, nec in usu alicuius materiae sanctificatae, sed magis in remotione cuiusdam materiae, scilicet peccati, prout peccata dicuntur esse materia poenitentiae, ut ex supra dictis patet. Talis autem remotio significatur a sacerdote cum dicitur, ego te absolvo, nam peccata sunt quaedam vincula, secundum illud Proverb. V, iniquitates suae capiunt impium, et funibus peccatorum suorum quisque constringitur. Unde patet quod haec est convenientissima forma huius sacramenti, ego te absolvo.
|
|
[51227] IIIª q. 84 a. 3 co.
RISPONDO: Il perfezionamento in ogni genere di cose va attribuito alla forma. Ora, noi sopra abbiamo già notato che questo sacramento viene completato dagli atti del sacerdote. Cosicché quanto proviene dal penitente, sia che si tratti di parole o di gesti, costituisce la materia di questo sacramento: mentre quanto proviene dal sacerdote ha funzione di forma. E poiché i sacramenti della nuova legge, come abbiamo detto sopra, "producono ciò che significano", è necessario che la forma del sacramento significhi quanto nel sacramento si compie rispetto alla materia sacramentale. Ecco il perché della forma del battesimo, "Io ti battezzo", e di quella della cresima, "Io ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma della salvezza", poiché codesti sacramenti consistono nell'uso della materia. Invece nel sacramento dell'Eucarestia, che consiste nella stessa consacrazione della materia, viene espressa la realtà della consacrazione con le parole: "Questo è il mio corpo". Ma il sacramento di cui parliamo, cioè la penitenza, non consiste nella consacrazione di una materia da consacrare, e neppure nell'uso di una materia già sacra, bensì nell'eliminazione della materia, cioè del peccato; poiché i peccati, come abbiamo notato sopra, sono materia della penitenza. Ebbene, tale eliminazione viene indicata dal sacerdote con la formula, "Io ti assolvo" (ossia sciolgo); infatti i peccati sono dei legami, secondo le parole dei Proverbi: "L'empio resterà schiavo delle sue iniquità, e stretto nelle funi dei suoi peccati". Perciò è evidente che forma convenientissima di questo sacramento è la formula: "Io ti assolvo".
|
[51228] IIIª q. 84 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ista forma sumitur ex ipsis verbis Christi quibus Petro dixit, quodcumque solveris super terram, et cetera. Et tali forma utitur Ecclesia in sacramentali absolutione. Huiusmodi autem absolutiones in publico factae non sunt sacramentales, sed sunt orationes quaedam ordinatae ad remissionem venialium peccatorum. Unde in sacramentali absolutione non sufficeret dicere, misereatur tui omnipotens Deus, vel, absolutionem et remissionem tribuat tibi Deus, quia per haec verba sacerdos absolutionem non significat fieri, sed petit ut fiat. Praemittitur tamen etiam in sacramentali absolutione talis oratio, ne impediatur effectus sacramenti ex parte poenitentis, cuius actus materialiter se habent in hoc sacramento, non autem in Baptismo vel in confirmatione.
|
|
[51228] IIIª q. 84 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questa forma si desume dalle parole stesse dette da Cristo a S. Pietro: "Qualunque cosa scioglierai sulla terra, ecc.". E la Chiesa si serve di tale formula nell'assoluzione sacramentale. Invece le altre assoluzioni date in pubblico non sono sacramentali: ma sono preghiere ordinate alla remissione dei peccati veniali. Perciò nell'assoluzione sacramentale non basterebbe dire, "Dio onnipotente abbia misericordia di te"; oppure, "Dio ti conceda l'assoluzione e la remissione": poiché con codeste parole il sacerdote non indica che l'assoluzione viene accordata, ma chiede che lo sia. - Tuttavia codesta preghiera viene premessa anche all'assoluzione sacramentale, perché l'effetto del sacramento non venga impedito da parte del penitente, i cui atti costituiscono la materia in questo sacramento, a differenza, del battesimo o della cresima.
|
[51229] IIIª q. 84 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod verbum Leonis Papae est intelligendum quantum ad deprecationem quae praemittitur absolutioni. Non autem removet quin sacerdotes absolvant.
|
|
[51229] IIIª q. 84 a. 3 ad 2
2. Le parole del Papa S. Leone si riferiscono alla preghiera che precede l'assoluzione. Ma ciò non toglie che i sacerdoti poi assolvano.
|
[51230] IIIª q. 84 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod solus Deus per auctoritatem et a peccato absolvit et peccata remittit. Sacerdotes autem utrumque faciunt per ministerium, inquantum scilicet verba sacerdotis in hoc sacramento instrumentaliter operantur, sicut etiam in aliis sacramentis; nam virtus divina est quae interius operatur in omnibus sacramentalibus signis, sive sint res sive sint verba, sicut ex supra dictis patet. Unde et dominus utrumque expressit, nam Matth. XVI dixit Petro, quodcumque solveris super terram, etc.; et Ioan. XX dixit discipulis, quorum remiseritis peccata, remittuntur eis. Ideo tamen sacerdos potius dicit, ego te absolvo, quam, ego tibi peccata remitto, quia hoc magis congruit verbis quae dominus dixit virtutem clavium ostendens, per quas sacerdotes absolvunt. Quia tamen sacerdos sicut minister absolvit, convenienter apponitur aliquid quod pertineat ad primam auctoritatem Dei, scilicet ut dicatur, ego te absolvo in nomine patris et filii et spiritus sancti, vel, per virtutem passionis Christi, vel, auctoritate Dei, sicut Dionysius exponit, XIII cap. Caelest. Hier. Quia tamen hoc non est determinatum ex verbis Christi, sicut in Baptismo, talis appositio relinquitur arbitrio sacerdotis.
|
|
[51230] IIIª q. 84 a. 3 ad 3
3. Dio soltanto assolve e rimette i peccati in forza della sua autorità. I sacerdoti fanno l'una e l'altra cosa in modo ministeriale: cioè in quanto le parole del sacerdote in questo sacramento agiscono strumentalmente, come negli altri sacramenti; poiché è sempre la virtù divina ad agire interiormente in tutti i segni sacramentali, sia che si tratti di cose o di parole, come risulta dalle spiegazioni già date. Ecco perché il Signore espresse l'una e l'altra cosa: a Pietro infatti disse, "Qualunque cosa scioglierai, ecc."; mentre disse ai discepoli, "Coloro ai quali rimetterete i peccati, saranno rimessi". Tuttavia il sacerdote dice, "Io ti assolvo", e non, "Io rimetto i tuoi peccati", perché ciò quadra meglio con le parole dette dal Signore parlando del potere delle chiavi, in forza del quale i sacerdoti assolvono.
Siccome però il sacerdote assolve come ministro, è giusto aggiungere qualche cosa che accenni all'autorità suprema di Dio, così da risultarne la formula: "Io ti assolvo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", oppure "in virtù della passione di Cristo", oppure, "con l'autorità di Dio"; così come spiega Dionigi nel De Coelesti Hierarchia. Ma non essendo questo determinato dalle parole di Cristo, come nel battesimo, questa aggiunta è lasciata all'arbitrio del sacerdote.
|
[51231] IIIª q. 84 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod apostolis non est data potestas ut ipsi sanarent infirmos, sed ut ad eorum orationem infirmi sanarentur. Est autem eis collata potestas operandi instrumentaliter, sive ministerialiter, in sacramentis. Et ideo magis possunt in formis sacramentalibus exprimere actum suum quam in sanationibus infirmitatum. In quibus tamen non semper utebantur modo deprecativo, sed quandoque etiam modo indicativo et imperativo, sicut Act. III legitur quod Petrus dixit claudo, quod habeo, hoc tibi do. In nomine Iesu Christi, surge et ambula.
|
|
[51231] IIIª q. 84 a. 3 ad 4
4. Agli Apostoli non fu conferito il potere di guarire direttamente gli infermi, ma fu loro concesso che gli infermi guarissero mediante la loro preghiera. Invece nei sacramenti essi ebbero la facoltà di agire come cause strumentali, o ministeriali. Ecco perché il loro atto va espresso nelle forme sacramentali piuttosto che nelle guarigioni miracolose. - In queste però non sempre si ricorreva a formule deprecatorie, ma talora si usavano anche quelle indicative e imperative; come si legge negli Atti, là dove S. Pietro disse allo storpio: "Quello che ho, te lo do. Nel nome di Gesù Cristo alzati e cammina".
|
[51232] IIIª q. 84 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod ista expositio, ego te absolvo, idest, absolutum ostendo, quantum ad aliquid quidem vera est, non tamen est perfecta. Sacramenta enim novae legis non solum significant, sed etiam faciunt quod significant. Unde sicut sacerdos, baptizando aliquem, ostendit hominem interius ablutum per verba et facta, non solum significative, sed etiam effective; ita etiam cum dicit, ego te absolvo, ostendit hominem absolutum non solum significative, sed etiam effective. Nec tamen loquitur quasi de re incerta. Quia sicut alia sacramenta novae legis habent de se certum effectum ex virtute passionis Christi, licet possit impediri ex parte recipientis, ita etiam est et in hoc sacramento. Unde Augustinus dicit, in libro de Adult. Coniug., non est turpis nec difficilis post patrata et purgata adulteria reconciliatio coniugii, ubi per claves regni caelorum non dubitatur fieri remissio peccatorum. Unde nec sacerdos indiget speciali revelatione sibi facta, sed sufficit generalis revelatio fidei, per quam remittuntur peccata. Unde revelatio fidei dicitur Petro facta fuisse. Esset autem perfectior expositio, ego te absolvo, idest, sacramentum absolutionis tibi impendo.
|
|
[51232] IIIª q. 84 a. 3 ad 5
5. L'interpretazione della formula, "Io ti assolvo" nel senso di: "ti dichiaro assolto", è vera solo parzialmente, ma non perfettamente. Poiché i sacramenti della nuova legge non solo significano, ma "compiono ciò che significano". Quindi come nel battezzare il sacerdote esprime con le parole e con il rito che uno è purificato interiormente, non solo perché lo significa, ma anche perché lo compie; così quando dice, "Io ti assolvo" esprime l'assoluzione del penitente non solo perché la significa, ma perché la compie. - E d'altra parte egli si esprime senza incertezze. Poiché come gli altri sacramenti della nuova legge hanno di suo un effetto sicuro per la virtù della passione di Cristo, sebbene questo possa esser impedito dalle disposizioni di chi li riceve, così avviene anche in questo sacramento. Di qui le parole di S. Agostino: "Una volta che l'adulterio commesso è stato espiato, la riconciliazione degli sposi non è più né vergognosa né difficile, quando grazie alle chiavi del regno dei cieli non c'è da dubitare della remissione dei peccati". Perciò neppure il sacerdote ha bisogno di una rivelazione speciale: ma basta la rivelazione della fede fatta a tutti, in cui si parla della remissione dei peccati. A Pietro fu fatta appunto, come si legge, questa rivelazione della fede.
Perciò il senso più esatto della formula, "Io ti assolvo" sarebbe, "io t'impartisco il sacramento dell'assoluzione".
|
|
|