Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia >
Se la polluzione notturna possa impedire di ricevere il corpo di Cristo
Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 7
[50925] IIIª q. 80 a. 7 arg. 1 Ad septimum sic proceditur. Videtur quod nocturna pollutio non impediat aliquem a sumptione corporis Christi. Nullus enim impeditur a sumptione corporis Christi nisi propter peccatum. Sed nocturna pollutio accidit sine peccato, dicit enim Augustinus, XII super Gen. ad Litt., ipsa phantasia quae fit in cogitatione sermocinantis, cum expressa fuerit in visione somniantis, ut inter illam et veram coniunctionem corporum non discernatur, continue movetur caro et sequitur quod eum motum sequi solet, cum hoc tam sine peccato fiat quam sine peccato a vigilantibus dicitur quod, ut diceretur, procul dubio cogitatum est. Ergo nocturna pollutio non impedit hominem ab huius sacramenti perceptione.
|
|
Terza parte
Questione 80
Articolo 7
[50925] IIIª q. 80 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la polluzione notturna non possa mai impedire di ricevere il corpo di Cristo. Infatti:
1. A nessuno è proibita la comunione del corpo di Cristo se non per un peccato. Ma la polluzione notturna avviene senza peccato; infatti S. Agostino spiega: "Dalla fantasia stessa che serve il pensiero di chi parla, quando nella visione di chi sogna opera così da non lasciare differenza tra la copula carnale sognata e quella vera, la carne viene eccitata e a tale eccitazione segue ciò che suole seguire; ed è talmente senza peccato, come senza peccato sarebbe da svegli quel dato discorso, anche se per parlare bisogna pur pensare a una data cosa". Dunque la polluzione notturna non impedisce all'uomo di ricevere questo sacramento.
|
[50926] IIIª q. 80 a. 7 arg. 2 Praeterea, Gregorius dicit, in epistola ad Augustinum episcopum Anglorum, si quis sua coniuge, non cupidine voluptatis raptus, sed tantum creandorum liberorum gratia utitur, ille profecto, sive de ingressu Ecclesiae seu de sumendo corporis dominici mysterio, suo est iudicio relinquendus, quia prohiberi a nobis non debet accipere qui, in igne positus, nescit ardere. Ex quo patet quod carnalis pollutio etiam vigilantis, si sit sine peccato, non prohibet hominem a sumptione corporis Christi. Multo igitur minus prohibet nocturna pollutio dormientis.
|
|
[50926] IIIª q. 80 a. 7 arg. 2
2. S. Gregorio Magno scrive: "Se qualcuno usa della propria moglie non per desiderio di piacere, ma solo per la procreazione dei figli, deve essere lasciato alla sua coscienza giudicare se è degno di entrare in chiesa o di partecipare al mistero del corpo del Signore; poiché noi non dobbiamo proibirlo a colui che posto nel fuoco non riesce a non bruciare". Da qui risulta che la stessa polluzione avuta da svegli, se avviene senza peccato, non proibisce all'uomo di ricevere il corpo di Cristo. Molto meno quindi lo proibisce la polluzione notturna capitata nel sonno.
|
[50927] IIIª q. 80 a. 7 arg. 3 Praeterea, nocturna pollutio videtur solam immunditiam corporalem habere. Sed aliae immunditiae corporales, quae secundum legem impediebant ab ingressu sanctorum, in nova lege non impediunt a sumptione corporis Christi, sicut de muliere pariente, vel menstruata, vel fluxum sanguinis patiente, scribit beatus Gregorius Augustino Anglorum episcopo. Ergo videtur quod neque etiam nocturna pollutio impediat hominem a sumptione huius sacramenti.
|
|
[50927] IIIª q. 80 a. 7 arg. 3
3. La polluzione notturna compromette soltanto la pulizia del corpo. Ma tutte le altre impurità corporali, che impedivano secondo la legge mosaica l'ingresso nel tempio, quali l'impurità della puerpera, o della donna mestruata o soggetta a flusso di sangue, non impediscono nella legge nuova la comunione eucaristica, come scrisse S. Gregorio a S. Agostino vescovo degli Angli. Dunque neppure la polluzione notturna impedisce all'uomo la comunione eucaristica.
|
[50928] IIIª q. 80 a. 7 arg. 4 Praeterea, peccatum veniale non impedit hominem a sumptione huius sacramenti, sed nec etiam peccatum mortale post poenitentiam sed, dato quod nocturna pollutio provenerit ex aliquo peccato praecedenti sive crapulae sive turpium cogitationum, plerumque tale peccatum est veniale, et, si aliquando sit mortale, potest contingere quod de mane poenitet et peccatum suum confitetur. Ergo videtur quod non debeat impediri a sumptione huius sacramenti.
|
|
[50928] IIIª q. 80 a. 7 arg. 4
4. Il peccato veniale non proibisce all'uomo la comunione eucaristica, anzi non la proibisce neanche il peccato mortale dopo la penitenza. Ora, anche ammesso che la polluzione notturna sia derivata da una colpa precedente o di crapula o di turpi pensieri, questo peccato il più delle volte è veniale: e se eventualmente fosse mortale, la mattina uno può pentirsene e confessarsi. Quindi non deve essergli proibito di ricevere questo sacramento.
|
[50929] IIIª q. 80 a. 7 arg. 5 Praeterea, gravius peccatum est homicidii quam fornicationis. Sed si aliquis de nocte somniet homicidium perpetrare aut furtum, vel quodcumque aliud peccatum, non propter hoc impeditur a sumptione corporis Christi. Ergo videtur quod multo minus fornicatio somniata, cum pollutione subsequente, impediat a susceptione huius sacramenti.
|
|
[50929] IIIª q. 80 a. 7 arg. 5
5. È più grave il peccato di omicidio che quello di fornicazione. Ma se uno di notte sogna di commettere un omicidio o un furto o qualsiasi altro peccato, non per questo gli è proibito di accostarsi alla Eucarestia. Tanto meno quindi deve proibirglielo la fornicazione sognata con il seguito della polluzione.
|
[50930] IIIª q. 80 a. 7 s. c. Sed contra est quod Levit. XV dicitur, vir a quocumque egreditur semen coitus, immundus erit usque ad vesperam. Sed immundis non patet aditus ad sacramenta. Ergo videtur quod propter pollutionem nocturnam aliquis impeditur a sumptione huius sacramenti, quod est maximum sacramentum.
|
|
[50930] IIIª q. 80 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge nella Scrittura: "È immondo fino alla sera l'uomo che abbia avuto emissione di sperma". Ma agli immondi non è libero l'accesso ai sacramenti. Perciò la polluzione notturna impedisce l'accesso a questo che è il massimo dei sacramenti.
|
[50931] IIIª q. 80 a. 7 co. Respondeo dicendum quod circa pollutionem nocturnam duo possunt considerari, unum quidem ratione cuius ex necessitate impedit hominem a sumptione huius sacramenti; aliud autem ratione cuius non ex necessitate impedit hominem, sed ex quadam congruentia. Ex necessitate quidem impedit hominem ab huius sacramenti perceptione solum mortale peccatum. Et quamvis ipsa nocturna pollutio, secundum se considerata, peccatum mortale esse non possit, nihilominus tamen, ratione suae causae, quandoque habet peccatum mortale annexum. Et ideo consideranda est causa pollutionis nocturnae. Quandoque enim provenit ex causa extrinseca spirituali, scilicet Daemonum illusione, qui, sicut in prima parte habitum est, phantasmata commovere possunt, ex quorum apparitione pollutio interdum subsequitur. Quandoque vero provenit pollutio ex causa intrinseca spirituali, scilicet ex praecedentibus cogitationibus. Aliquando autem ex causa intrinseca corporali, seu ex superfluitate sive debilitate naturae; seu etiam ex superfluitate cibi et potus. Quaelibet autem harum trium causarum potest et sine peccato, et cum peccato veniali vel mortali existere. Et si quidem sit sine peccato, vel cum peccato veniali, non ex necessitate impedit sumptionem huius sacramenti, ita scilicet quod homo sumendo sit reus corporis et sanguinis domini. Si vero sit cum peccato mortali impedit ex necessitate. Illusio enim Daemonum quandoque provenit ex praecedenti negligentia praeparationis ad devotionem, quae potest esse vel mortale vel veniale peccatum. Quandoque vero provenit ex sola nequitia Daemonum volentium impedire hominem a sumptione huius sacramenti. Unde legitur in collationibus patrum quod, cum quidam pollutionem pateretur semper in festis in quibus erat communicandum, seniores, comperto quod nulla causa ab ipso praecesserat, decreverunt quod propter hoc a communione non cessaret, et ita cessavit illusio Daemonum. Similiter etiam praecedentes cogitationes lascivae quandoque possunt esse omnino sine peccato, puta cum aliquis causa lectionis vel disputationis cogitur de talibus cogitare. Et si hoc sit sine concupiscentia et delectatione, non erunt cogitationes immundae, sed honestae, ex quibus tamen pollutio sequi potest, sicut patet ex auctoritate Augustini inducta. Quandoque vero praecedentes cogitationes sunt cum concupiscentia et delectatione et, si adsit consensus, peccatum mortale erit, sin autem, veniale. Similiter etiam et causa corporalis quandoque est sine peccato, puta cum est ex infirmitate naturae, unde et quidam vigilando absque peccato fluxum seminis patiuntur; vel etiam si sit ex superfluitate naturae, sicut enim contingit sanguinem superfluere absque peccato, ita et semen, quod est superfluitas sanguinis, secundum philosophum. Quandoque vero est cum peccato, puta cum provenit ex superfluitate cibi vel potus. Et hoc etiam potest esse peccatum veniale vel mortale, licet frequentius peccatum mortale accidat circa turpes cogitationes, propter facilitatem consensus, quam circa sumptionem cibi et potus. Unde Gregorius, scribens Augustino Anglorum episcopo, dicit cessandum esse a communione quando ex turpibus cogitationibus provenit, non autem quando provenit ex superfluitate cibi et potus, praesertim si necessitas adsit. Sic igitur ex causa pollutionis considerari potest utrum nocturna pollutio ex necessitate impediat sumptionem huius sacramenti. Ex quadam vero congruentia impedit quantum ad duo. Quorum unum semper accidit, scilicet quaedam foeditas corporalis, cum qua, propter reverentiam sacramenti, non decet ad altare accedere, unde et volentes tangere aliquid sacrum manus lavant; nisi forte talis immunditia perpetua sit vel diuturna, sicut est lepra vel fluxus sanguinis vel aliquid huiusmodi. Aliud autem est evagatio mentis, quae sequitur pollutionem nocturnam, praecipue quando cum turpi imaginatione contingit. Hoc tamen impedimentum quod ex congruitate provenit, postponi debet propter aliquam necessitatem, puta, ut Gregorius dicit, cum fortasse aut festus dies exigit, aut exhibere ministerium, pro eo quod sacerdos alius deest, ipsa necessitas compellit.
|
|
[50931] IIIª q. 80 a. 7 co.
RISPONDO: Riguardo alla polluzione notturna vanno considerate due cose: l'una che impedisce necessariamente all'uomo di ricevere l'Eucarestia; l'altra che glielo impedisce non necessariamente, ma solo per una ragione di convenienza.
Necessariamente impedisce all'uomo di ricevere questo sacramento solo il peccato mortale. Ora, la polluzione notturna, sebbene considerata in se stessa non possa essere peccato mortale, tuttavia, in dipendenza della causa da cui proviene, può essere connessa con un peccato mortale. Deve quindi ponderarsi la causa della polluzione notturna. Talora essa proviene da una causa estrinseca spirituale, cioè da suggestione diabolica: i demoni, come si è detto nella Prima Parte, possono movimentare i fantasmi e al comparire di questi talvolta segue la polluzione. Altre volte invece la polluzione proviene da cause intrinseche spirituali, ossia dai pensieri precedenti. E finalmente talora essa proviene da cause intrinseche corporali, cioè da sovrabbondanza di seme, da debolezza di natura, o da eccesso di cibo o di bevande. Ciascuna di queste tre cause può esser senza peccato, o con peccato veniale, o con peccato mortale. Se è senza peccato, o solo con peccato veniale, non impedisce necessariamente la comunione eucaristica, cioè nel senso che comunicandosi l'uomo si renda "reo del corpo e del sangue del Signore". Se invece implica un peccato mortale, l'impedisce necessariamente.
La suggestione diabolica infatti proviene talora dalla negligenza nel disporsi alla devozione, e questa negligenza può essere peccato veniale o mortale. - A volte invece proviene solo dalla nequizia dei demoni, desiderosi di distogliere l'uomo dall'uso di questo sacramento. Si legge appunto nelle Collationes Patrum che soffrendo un monaco la polluzione sempre in coincidenza con le feste nelle quali c'era da comunicarsi, i monaci più anziani, appurato che egli non aveva alcuna responsabilità nella cosa, decisero che per questo non si ritraesse dalla comunione, e così cessò la suggestione diabolica.
Allo stesso modo anche i precedenti pensieri lascivi possono essere del tutto senza peccato: p. es., quando uno deve pensare a certe cose per necessità di insegnamento o di discussione. Se ciò si fa senza concupiscenza e compiacimento, non saranno pensieri immondi ma onesti, nonostante che possano provocare la polluzione, come risulta dal testo di S. Agostino citato sopra. - Talora invece quei pensieri sono accompagnati dalla concupiscenza e dal compiacimento: e allora, se c'è il consenso, sono peccato mortale, e se manca il consenso, sono peccato veniale.
Così anche le cause corporali a volte sono senza peccato: p. es., quando la cosa proviene da debolezza di natura, per cui alcuni subiscono la polluzione anche da svegli senza peccato; oppure quando dipende da sovrabbondanza di seme: come infatti capita un sovrappiù di sangue senza peccato, così può capitare un sovrappiù di seme, che secondo Aristotele deriva dal sangue superfluo. - Altre volte codeste cause implicano un peccato: p. es., quando la cosa dipende da un eccesso nel mangiare e nel bere. E anche questo può essere peccato veniale o mortale: sebbene il peccato mortale si commetta più frequentemente nei pensieri lascivi, per la facilità del consenso, che nell'uso dei cibi e delle bevande. Ecco perché S. Gregorio, scrivendo a S. Agostino vescovo degli Angli, dice che ci si deve astenere dalla comunione quando la polluzione proviene da turpi pensieri, non già quando proviene da abbondanza di cibi e di bevande, specialmente quando uno ne ha bisogno.
In conclusione dunque si deve tener conto della causa della polluzione, per giudicare se la polluzione notturna impedisca necessariamente la comunione eucaristica.
Per una ragione di convenienza poi la polluzione notturna impedisce l'accesso al sacramento eucaristico per due cose. La prima, che sempre l'accompagna, è una certa sozzura fisica, e per rispetto al sacramento non è conveniente accostarsi con essa all'altare; tanto è vero che quegli stessi che vogliono toccare qualche cosa di sacro, si lavano le mani; a meno che tale impurità non sia perpetua o diuturna, come la lebbra, l'emorragia, o cose simili. - L'altra cosa è la distrazione mentale che segue la polluzione notturna, specie quando questa è accompagnata da immaginazioni oscene.
Tuttavia questo impedimento imposto dalla convenienza è da posporsi a ragioni di necessità: p. es., "quando", come dice San Gregorio, "la ricorrenza di una festa lo esige, o lo richiede un ministero sacerdotale, in mancanza di un altro sacerdote".
|
[50932] IIIª q. 80 a. 7 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ex necessitate quidem non impeditur homo a sumptione huius sacramenti nisi propter peccatum mortale, sed ex quadam congruentia potest homo impediri propter alias causas, sicut dictum est.
|
|
[50932] IIIª q. 80 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A rigore a nessuno è proibita la comunione eucaristica, se non a causa del peccato mortale; ma uno può essere impedito dall'accostarvisi per altre ragioni, come abbiamo detto, secondo un certo motivo di convenienza.
|
[50933] IIIª q. 80 a. 7 ad 2 Ad secundum dicendum quod coitus coniugalis, si sit sine peccato, puta si fiat causa prolis generandae vel causa reddendi debitum, non alia ratione impedit sumptionem sacramenti nisi sicut dictum est de pollutione nocturna quae accidit sine peccato scilicet propter immunditiam corporalem et mentis distractionem. Ratione cuius Hieronymus dicit, super Matth., si panes propositionis ab his qui uxores tetigerant comedi non poterant, quanto magis panis qui de caelo descendit, non potest ab his qui coniugalibus paulo ante haesere amplexibus, violari atque contingi. Non quod nuptias condemnemus, sed quod, eo tempore quo carnes agni manducaturi sumus, vacare a carnalibus operibus debeamus. Sed quia hoc secundum congruitatem, et non secundum necessitatem est intelligendum, Gregorius dicit quod talis est suo iudicio relinquendus. Si vero non amor procreandae sobolis sed voluptas dominatur in opere, ut ibidem Gregorius subdit, tunc prohiberi debet ne accedat ad hoc sacramentum.
|
|
[50933] IIIª q. 80 a. 7 ad 2
2. La copula coniugale, quando è senza peccato, ossia quando si compie per la generazione della prole o per rendere il debito, non impedisce la comunione eucaristica se non nella misura in cui la impedisce, come si è detto, la polluzione notturna avvenuta senza peccato, ossia per la sozzura del corpo e per la distrazione della mente. In relazione a questo S. Girolamo scrive: "Se i pani della proposizione non potevano essere mangiati da coloro che avevano avuto contatto con la moglie, quanto meno è lecito a coloro che poco prima si sono stretti nell'amplesso coniugale violare o toccare il pane disceso dal cielo! Non è che noi condanniamo le nozze, ma non dobbiamo darci a opere carnali nel tempo in cui ci disponiamo a mangiare le carni dell'Agnello". Tuttavia, poiché questo è dettato da motivi di convenienza e non di necessità, S. Gregorio insegna che costoro "vanno lasciati al loro criterio personale". - "Se invece non predomina l'amore della procreazione, bensì il piacere", come si esprime ivi stesso S. Gregorio, allora si deve proibire di accedere a questo sacramento.
|
[50934] IIIª q. 80 a. 7 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in epistola supra dicta ad Augustinum Anglorum episcopum, in veteri testamento aliqui polluti dicebantur figuraliter, quod populus novae legis spiritualiter intelligit. Unde huiusmodi corporales immunditiae, si sint perpetuae vel diuturnae, non impediunt sumptionem huius sacramenti salutaris sicut impediebant accessum ad sacramenta figuralia. Si vero cito transeunt, sicut immunditia pollutionis nocturnae, ex quadam congruentia impedit sumptionem huius sacramenti per illum diem quo hoc accidit. Unde et Deut. XXIII dicitur, si fuerit inter vos homo qui nocturno pollutus sit somnio, egredietur extra castra, et non revertetur priusquam ad vesperam lavetur aqua.
|
|
[50934] IIIª q. 80 a. 7 ad 3
3. Nell'antico Testamento, come nota S. Gregorio nella lettera a S. Agostino vescovo degli Angli sopra citata, alcune impurità avevano un significato simbolico, che il popolo della nuova legge interpreta in senso spirituale. Quindi tali impurità corporali, se sono perpetue o diuturne, non impediscono l'accesso a questo sacramento di salvezza come impedivano l'accesso ai sacramenti prefigurativi. Se cessano presto, come la polluzione notturna, impediscono per una certa convenienza la comunione eucaristica nel giorno in cui la polluzione è avvenuta. Si legge infatti nel Deuteronomio: "Se vi sarà qualcuno tra voi che sia divenuto immondo la notte nel sonno, esca dagli alloggiamenti e non vi ritorni la sera prima di essersi lavato con acqua".
|
[50935] IIIª q. 80 a. 7 ad 4 Ad quartum dicendum quod, licet per contritionem et confessionem auferatur reatus culpae, non tamen aufertur corporalis immunditia et distractio mentis ex pollutione consecuta.
|
|
[50935] IIIª q. 80 a. 7 ad 4
4. Con la contrizione e la confessione, sebbene si tolga il reato della colpa, tuttavia non si toglie l'impurità corporale e la distrazione mentale che accompagna la polluzione.
|
[50936] IIIª q. 80 a. 7 ad 5 Ad quintum dicendum quod somnium homicidii non inducit corporalem immunditiam, nec etiam tantam distractionem mentis sicut fornicatio, propter intensionem delectationis. Si tamen somnium homicidii proveniat ex causa quae est peccatum, praesertim mortale, impedit a sumptione huius sacramenti ratione suae causae.
|
|
[50936] IIIª q. 80 a. 7 ad 5
5. Il sogno di un omicidio non comporta impurità corporale né tanta distrazione della mente quanta ne produce la fornicazione sognata, data l'intensità del piacere. Nondimeno un sogno di omicidio, se proviene da una causa peccaminosa, specialmente mortale, impedisce di ricevere l'Eucarestia in ragione della sua causa.
|
|
|