III, 80

Terza parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 80
Prooemium

[50872] IIIª q. 80 pr.
Deinde considerandum est de usu sive sumptione huius sacramenti. Et primo, in communi; secundo, quomodo Christus est usus hoc sacramento. Circa primum quaeruntur duodecim.
Primo, utrum sint duo modi manducandi hoc sacramentum, scilicet sacramentaliter et spiritualiter.
Secundo, utrum soli homini conveniat manducare spiritualiter.
Tertio, utrum solius hominis iusti sit manducare sacramentaliter.
Quarto, utrum peccator manducans sacramentaliter peccet.
Quinto, de quantitate huius peccati.
Sexto, utrum peccator accedens ad hoc sacramentum sit repellendus.
Septimo, utrum nocturna pollutio impediat hominem a sumptione huius sacramenti.
Octavo, utrum sit solum a ieiunis sumendum.
Nono, utrum sit exhibendum non habentibus usum rationis.
Decimo, utrum sit quotidie sumendum.
Undecimo, utrum liceat omnino abstinere.
Duodecimo, utrum liceat percipere corpus sine sanguine.

 
Terza parte
Questione 80
Proemio

[50872] IIIª q. 80 pr.
Dobbiamo ora considerare l'uso o consumazione di questo sacramento. Primo, in genere; secondo, l'uso che ne fece Cristo direttamente.
Sul primo argomento si pongono dodici quesiti:

1. Se ci siano due modi di ricevere l'Eucarestia, cioè sacramentale e spirituale;
2. Se l'uomo soltanto possa cibarsene spiritualmente;
3. Se soltanto l'uomo in grazia possa cibarsene sacramentalmente;
4. Se pecchi il peccatore che la riceve sacramentalmente;
5. La gravità di questo peccato;
6. Se il peccatore che si accosta a questo sacramento debba essere respinto;
7. Se la polluzione notturna impedisca all'uomo di accedere a questo sacramento;
8. Se l'Eucarestia debba essere ricevuta solo a digiuno;
9. Se si debba accordare a chi non ha l'uso di ragione;
10. Se si debba ricevere quotidianamente;
11. Se sia lecito astenersene del tutto;
12. Se sia lecito ricevere il corpo senza il sangue.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se si debbano distinguere due modi di ricevere il corpo di Cristo, cioè quello spirituale e quello sacramentale


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 1

[50873] IIIª q. 80 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non debeant distingui duo modi manducandi corpus Christi, scilicet spiritualiter et sacramentaliter. Sicut enim Baptismus est spiritualis regeneratio, secundum illud Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto etc., ita etiam hoc sacramentum est cibus spiritualis, unde dominus, loquens de hoc sacramento, dicit, Ioan. VI, verba quae ego locutus sum vobis, spiritus et vita sunt. Sed circa Baptismum non distinguitur duplex modus sumendi, scilicet sacramentalis et spiritualis. Ergo neque circa hoc sacramentum debet haec distinctio adhiberi.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 1

[50873] IIIª q. 80 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non si debbano distinguere due modi di ricevere il corpo di Cristo, cioè sacramentale e spirituale. Infatti:
1. Come il battesimo, secondo le parole evangeliche, "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo...", è una rigenerazione spirituale; così l'Eucarestia è un cibo spirituale; tanto è vero che il Signore riferendosi alla promessa di questo sacramento affermava: "Le parole che vi ho rivolto, sono spirito e vita". Ma per il battesimo non si distingue un duplice modo di riceverlo, sacramentale e spirituale. Dunque tale distinzione non va fatta neppure per l'Eucarestia.

[50874] IIIª q. 80 a. 1 arg. 2
Praeterea, ea quorum unum est propter alterum, non debent ad invicem dividi, quia unum ab alio speciem trahit. Sed sacramentalis manducatio ordinatur ad spiritualem sicut ad finem. Non ergo debet sacramentalis manducatio contra spiritualem dividi.

 

[50874] IIIª q. 80 a. 1 arg. 2
2. Non devono contrapporsi tra loro due cose, di cui l'una è ordinata all'altra: perché la prima viene specificata dalla seconda. Ora, la comunione sacramentale è ordinata alla comunione spirituale, come a suo fine. Perciò la comunione sacramentale non va distinta da quella spirituale.

[50875] IIIª q. 80 a. 1 arg. 3
Praeterea, ea quorum unum non potest esse sine altero, non debent contra se dividi. Sed videtur quod nullus possit manducare spiritualiter nisi etiam sacramentaliter manducet, alioquin antiqui patres hoc sacramentum spiritualiter manducassent. Frustra etiam esset sacramentalis manducatio, si sine ea spiritualis esse posset. Non ergo convenienter distinguitur duplex manducatio, scilicet sacramentalis et spiritualis.

 

[50875] IIIª q. 80 a. 1 arg. 3
3. Non devono contrapporsi tra loro cose che sono inseparabili. Ebbene, nessuno può comunicarsi spiritualmente senza comunicarsi anche sacramentalmente; altrimenti anche gli antichi patriarchi avrebbero mangiato spiritualmente questo sacramento. Inoltre la refezione sacramentale sarebbe inutile, se quella spirituale si potesse avere senza di essa. Dunque non è giusto distinguere due refezioni: quella sacramentale e quella spirituale.

[50876] IIIª q. 80 a. 1 s. c.
Sed contra est quod, super illud I Cor. XI, qui manducat et bibit indigne etc., dicit Glossa, duos dicimus esse modos manducandi, unum sacramentalem, et alium spiritualem.

 

[50876] IIIª q. 80 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Spiegando le parole di S. Paolo, "Chi mangia e beve indegnamente, ecc.", la Glossa afferma: "Precisiamo che ci sono due modi di mangiare: uno sacramentale e l'altro spirituale".

[50877] IIIª q. 80 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in sumptione huius sacramenti duo sunt consideranda, scilicet ipsum sacramentum, et effectus ipsius, de quorum utroque supra iam dictum est. Perfectus igitur modus sumendi hoc sacramentum est quando aliquis ita hoc sacramentum suscipit quod percipit eius effectum. Contingit autem quandoque, sicut supra dictum est, quod aliquis impeditur a percipiendo effectum huius sacramenti, et talis sumptio huius sacramenti est imperfecta. Sicut igitur perfectum contra imperfectum dividitur, ita sacramentalis manducatio, per quam sumitur solum sacramentum sine effectu ipsius, dividitur contra spiritualem manducationem, per quam aliquis percipit effectum huius sacramenti quo spiritualiter homo Christo coniungitur per fidem et caritatem.

 

[50877] IIIª q. 80 a. 1 co.
RISPONDO: Nel cibarsi di questo sacramento si devono considerare due cose: il sacramento stesso e il suo effetto; di ambedue abbiamo già parlato sopra. Il modo perfetto di ricevere l'Eucarestia è quello di chi riceve il sacramento così da riceverne l'effetto. Capita però a volte, come si è già detto, che uno sia impedito dal ricevere l'effetto di questo sacramento: e allora la comunione eucaristica è imperfetta. Perciò, come quanto è perfetto si contrappone a ciò che è imperfetto, così la pura refezione sacramentale in cui si riceve solo il sacramento, senza il suo effetto, si contrappone alla refezione spirituale per cui si riceve l'effetto di questo sacramento, effetto che consiste nell'unire l'uomo a Cristo per mezzo della fede e della carità.

[50878] IIIª q. 80 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam circa Baptismum, et alia huiusmodi sacramenta, similis distinctio adhibetur, nam quidam suscipiunt tantum sacramentum, quidam vero sacramentum et rem sacramenti. Hic tamen differt quia, cum alia sacramenta perficiantur in usu materiae, percipere sacramentum est ipsa perfectio sacramenti, hoc autem sacramentum perficitur in consecratione materiae, et ideo uterque usus est consequens hoc sacramentum. In Baptismo autem, et aliis sacramentis characterem imprimentibus, illi qui accipiunt sacramentum, recipiunt aliquem spiritualem effectum, scilicet characterem, quod non accidit in hoc sacramento. Et ideo magis in hoc sacramento distinguitur usus sacramentalis a spirituali quam in Baptismo.

 

[50878] IIIª q. 80 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tale distinzione si applica anche al battesimo e agli altri sacramenti, perché alcuni ricevono il sacramento soltanto, altri invece il sacramento con il suo effetto. C'è tuttavia questa differenza, che compiendosi gli altri sacramenti nell'uso della materia, in essi ricevere il sacramento equivale a compiere il sacramento; l'Eucarestia invece si compie consacrando la materia, e quindi il suo uso sacramentale e spirituale è posteriore al sacramento. Inoltre, nel battesimo e negli altri sacramenti che imprimono il carattere, coloro che ricevono il sacramento, ricevono sempre un effetto spirituale, ossia il carattere; non così nell'Eucarestia. Ecco perché la distinzione tra il modo sacramentale e quello spirituale di ricevere il sacramento si usa di più per l'Eucarestia che per il battesimo.

[50879] IIIª q. 80 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacramentalis manducatio quae pertingit ad spiritualem, non dividitur contra spiritualem, sed includitur ab ea. Sed illa sacramentalis manducatio contra spiritualem dividitur quae effectum non consequitur, sicut imperfectum quod non pertingit ad perfectionem speciei, dividitur contra perfectum.

 

[50879] IIIª q. 80 a. 1 ad 2
2. La refezione sacramentale che giunge ad essere spirituale non si contrappone a questa, ma è inclusa in essa. Invece si contrappone alla refezione spirituale quella comunione sacramentale che non raggiunge il suo effetto: come si contrappone alla cosa perfetta quell'essere imperfetto che non raggiunge la perfezione della specie.

[50880] IIIª q. 80 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, effectus sacramenti potest ab aliquo percipi, si sacramentum habeatur in voto, quamvis non habeatur in re. Et ideo, sicut aliqui baptizantur Baptismo flaminis, propter desiderium Baptismi, antequam baptizentur Baptismo aquae; ita etiam aliqui manducant spiritualiter hoc sacramentum antequam sacramentaliter sumant. Sed hoc contingit dupliciter. Uno modo, propter desiderium sumendi ipsum sacramentum, et hoc modo dicuntur baptizari et manducare spiritualiter et non sacramentaliter, illi qui desiderant sumere haec sacramenta iam instituta. Alio modo, propter figuram, sicut dicit apostolus, I Cor. X, quod antiqui patres baptizati sunt in nube et in mari, et quod spiritualem escam manducaverunt et spiritualem potum biberunt. Nec tamen frustra adhibetur sacramentalis manducatio, quia plenius inducit sacramenti effectum ipsa sacramenti susceptio quam solum desiderium, sicut supra circa Baptismum dictum est.

 

[50880] IIIª q. 80 a. 1 ad 3
3. L'effetto di un sacramento, come si è detto sopra, può essere ottenuto da uno che riceve il sacramento col desiderio, senza riceverlo di fatto. Perciò come alcuni ricevono il battesimo di desiderio, per la brama del battesimo prima di essere battezzati con l'acqua, così alcuni si cibano spiritualmente dell'Eucarestia prima di riceverla sacramentalmente. Questo però può avvenire in due modi. Primo, per il desiderio di ricevere il sacramento stesso: e in tal modo si battezzano e si comunicano spiritualmente e non sacramentalmente quelli che adesso desiderano di ricevere questi sacramenti dopo la loro istituzione. Secondo, per il desiderio di riceverne la figura: l'Apostolo dice appunto in tal senso che gli antichi Patriarchi "furono battezzati nella nube e nel mare", e che "mangiarono il cibo spirituale e bevvero la bevanda spirituale". - Tuttavia non è inutile la comunione sacramentale; perché questa produce l'effetto del sacramento più perfettamente del solo desiderio, come sopra abbiamo notato a proposito del battesimo.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se l'uomo soltanto, oppure anche gli angeli, possano ricevere spiritualmente questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 2

[50881] IIIª q. 80 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non solius hominis sit hoc sacramentum sumere spiritualiter, sed etiam Angelorum. Quia super illud Psalmi, panem Angelorum manducavit homo, dicit Glossa, idest, corpus Christi, qui est vere cibus Angelorum. Sed hoc non esset si Angeli spiritualiter Christum non manducarent. Ergo Angeli spiritualiter Christum manducant.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 2

[50881] IIIª q. 80 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non l'uomo soltanto, ma anche gli angeli possano ricevere spiritualmente questo sacramento. Infatti:
1. Commentando le parole del Salmista: "L'uomo mangiò il pane degli angeli", la Glossa spiega: "Ossia il corpo di Cristo, che è il vero cibo degli angeli". Ma ciò sarebbe falso, se gli angeli non si cibassero spiritualmente di Cristo. Dunque gli angeli si cibano spiritualmente di Cristo.

[50882] IIIª q. 80 a. 2 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, super Ioan., hunc cibum et potum societatem vult intelligi corporis et membrorum suorum, quod est Ecclesia in praedestinatis. Sed ad istam societatem non solum pertinent homines, sed etiam sancti Angeli. Ergo etiam sancti Angeli spiritualiter manducant.

 

[50882] IIIª q. 80 a. 2 arg. 2
2. S. Agostino così spiega un passo di S. Giovanni: "Con questo cibo e con questa bevanda vuole indicare la società del suo corpo e delle sue membra, che è la Chiesa dei predestinati". Ma a questa società non appartengono solo gli uomini, bensì anche gli angeli. Dunque anche gli angeli santi si cibano spiritualmente dell'Eucarestia.

[50883] IIIª q. 80 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus, in libro de verbis domini, dicit, spiritualiter manducandus est Christus, quomodo ipse dicit, qui manducat meam carnem et bibit meum sanguinem, in me manet et ego in eo. Sed hoc convenit non solum hominibus, sed etiam sanctis Angelis, in quibus per caritatem est Christus, et ipsi in eo. Ergo videtur quod spiritualiter manducare non solum sit hominum, sed etiam Angelorum.

 

[50883] IIIª q. 80 a. 2 arg. 3
3. S. Agostino scrive: "Di Cristo dobbiamo cibarci spiritualmente, avendo detto egli stesso: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui". Ora, questo è vero non solo degli uomini, ma anche degli angeli santi, perché per la carità Cristo è in loro ed essi in Cristo. Dunque cibarsi spiritualmente non è solo degli uomini, ma anche degli angeli.

[50884] IIIª q. 80 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super Ioan., panem de altari spiritualiter manducate, innocentiam ad altare portate. Sed Angelorum non est accedere ad altare, tanquam aliquid inde sumpturi. Ergo Angelorum non est spiritualiter manducare.

 

[50884] IIIª q. 80 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino raccomanda: "Mangiate il pane dell'altare spiritualmente; portate l'innocenza all'altare". Ma non è degli angeli accostarsi all'altare per ricevere qualche cosa da esso. Dunque non appartiene agli angeli comunicarsi spiritualmente.

[50885] IIIª q. 80 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in hoc sacramento continetur ipse Christus, non quidem in specie propria, sed in specie sacramenti. Dupliciter ergo contingit manducare spiritualiter. Uno modo, ipsum Christum prout in sua specie consistit. Et hoc modo Angeli spiritualiter manducant ipsum Christum, inquantum ei uniuntur fruitione caritatis perfectae et visione manifesta (quem panem expectamus in patria), non per fidem, sicut nos hic ei unimur. Alio modo contingit spiritualiter manducare Christum prout est sub speciebus huius sacramenti, inquantum scilicet aliquis credit in Christum cum desiderio sumendi hoc sacramentum. Et hoc non solum est manducare Christum spiritualiter, sed etiam spiritualiter manducare hoc sacramentum. Quod non competit Angelis. Et ideo Angeli, etsi spiritualiter manducent Christum, non convenit tamen eis spiritualiter manducare hoc sacramentum.

 

[50885] IIIª q. 80 a. 2 co.
RISPONDO: Nell'Eucarestia è presente Cristo stesso, non già nel suo stato naturale, ma sotto le specie sacramentali. Perciò ci si può cibare spiritualmente di lui in due modi. Primo, fruendo di Cristo nel suo stato naturale. Ed è così che si nutrono spiritualmente di Cristo gli angeli, unendosi a lui con il godimento della carità perfetta e con la visione manifesta (ed è questo il pane che ci attende nella patria): non già con la fede che ci unisce a lui qui sulla terra.
Secondo, ci si può cibare spiritualmente di Cristo in quanto è presente sotto le specie di questo sacramento: cioè credendo in Cristo e desiderando di ricevere questo sacramento. E ciò non è soltanto nutrirsi spiritualmente di Cristo, ma è anche nutrirsi spiritualmente del sacramento dell'Eucarestia. E questo va escluso per gli angeli. Agli angeli quindi, sebbene si cibino spiritualmente di Cristo, non spetta ricevere spiritualmente questo sacramento.

[50886] IIIª q. 80 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sumptio Christi sub hoc sacramento ordinatur, sicut ad finem, ad fruitionem patriae, qua Angeli eo fruuntur. Et quia ea quae sunt ad finem, derivantur a fine, inde est quod ista manducatio Christi qua eum sumimus sub hoc sacramento, quodammodo derivatur ab illa manducatione qua Angeli fruuntur Christo in patria. Et ideo dicitur homo manducare panem Angelorum, quia primo et principaliter est Angelorum, qui eo fruuntur in propria specie; secundario autem est hominum, qui Christum sub sacramento accipiunt.

 

[50886] IIIª q. 80 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il cibarsi di Cristo in questo sacramento ha per fine la fruizione di lui nella patria, di cui già godono gli angeli. Ora, poiché le cose destinate a un fine, sono subordinate al fine stesso, ne segue che la comunione di Cristo con la quale lo riceviamo sotto il sacramento in qualche modo è subordinata alla comunione con la quale godono di lui gli angeli in patria. Ecco perché si dice che l'uomo mangia "il pane degli angeli"; perché Cristo appartiene prima e principalmente agli angeli, che godono di lui com'è nel suo stato naturale; e secondariamente appartiene agli uomini che lo ricevono nel sacramento.

[50887] IIIª q. 80 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad societatem corporis mystici pertinent quidem et homines per fidem, Angeli autem per manifestam visionem. Sacramenta autem proportionantur fidei, per quam veritas videtur in speculo et in aenigmate. Et ideo hic, proprie loquendo, non Angelis, sed hominibus proprie convenit manducare spiritualiter hoc sacramentum.

 

[50887] IIIª q. 80 a. 2 ad 2
2. Alla società del corpo mistico appartengono gli uomini mediante la fede, e gli angeli mediante la visione immediata. Ora, i sacramenti si addicono alla fede, che offre la verità "di riflesso e nel mistero". Perciò, parlando con proprietà, non agli angeli ma agli uomini spetta cibarsi spiritualmente di questo sacramento.

[50888] IIIª q. 80 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus manet in hominibus secundum praesentem statum per fidem, sed in Angelis beatis est per manifestam visionem. Et ideo non est simile, sicut dictum est.

 

[50888] IIIª q. 80 a. 2 ad 3
3. Cristo è presente negli uomini durante la vita terrena per mezzo della fede; mentre negli angeli beati è presente per manifesta visione. Perciò il paragone, come si è spiegato, non regge.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se solo il giusto riceva Cristo sacramentalmente


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 3

[50889] IIIª q. 80 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod nullus possit manducare Christum sacramentaliter nisi homo iustus. Dicit enim Augustinus, in libro de remedio poenitentiae ut quid paras dentem et ventrem? Crede, et manducasti. Credere enim in eum, hoc est panem vivum manducare. Sed peccator non credit in eum, quia non habet fidem formatam, ad quam pertinet credere in Deum, ut in secunda parte habitum est. Ergo peccator non potest manducare hoc sacramentum, qui est panis vivus.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 3

[50889] IIIª q. 80 a. 3 arg. 1
SEMBRA che nessuno possa ricevere sacramentalmente Cristo all'infuori dell'uomo giusto. Infatti:
1. Dice S. Agostino: "Perché tu prepari i denti e lo stomaco? Abbi fede, e allora avrai già mangiato. Credere in lui: ecco cos'è mangiare il pane vivo". Ma chi è in stato di peccato, non crede in lui, perché non ha la fede formata cui spetta credere in Dio (in Deum), come abbiamo visto nella Seconda Parte. Il peccatore dunque non è in grado di mangiare questo sacramento che è "il pane vivo".

[50890] IIIª q. 80 a. 3 arg. 2
Praeterea, hoc sacramentum dicitur esse maxime sacramentum caritatis, ut supra dictum est. Sed, sicut infideles privantur fide, ita omnes peccatores sunt privati caritate. Infideles autem non videntur sacramentaliter posse sumere hoc sacramentum, cum in forma huius sacramenti dicatur, mysterium fidei. Ergo, pari ratione, nec aliquis peccatorum potest corpus Christi sacramentaliter manducare.

 

[50890] IIIª q. 80 a. 3 arg. 2
2. Questo sacramento si dice più di ogni altro "il sacramento della carità", come abbiamo già spiegato. Ma alla maniera che gli infedeli mancano di fede, così tutti i peccatori mancano di carità. Ora, non sembra che gli infedeli possano ricevere sacramentalmente l'Eucarestia; poiché nella sua forma questo sacramento è chiamato "mistero di fede". Dunque per lo stesso motivo nessun peccatore può sumere sacramentalmente il corpo di Cristo.

[50891] IIIª q. 80 a. 3 arg. 3
Praeterea, peccator magis est abominabilis Deo quam creatura irrationalis, dicitur enim in Psalmo de homine peccatore, homo, cum in honore esset, non intellexit, comparatus est iumentis insipientibus, et similis factus est illis. Sed animal brutum, puta mus aut canis, non potest sumere hoc sacramentum, sicut etiam non potest sumere sacramentum Baptismi. Ergo videtur quod, pari ratione, neque peccatores hoc sacramentum manducent.

 

[50891] IIIª q. 80 a. 3 arg. 3
3. Il peccatore è più abominevole a Dio della creatura priva di ragione, cosicché nei Salmi si riferiscono a lui quelle parole: "L'uomo, non avendo compreso la propria dignità, si abbassa al livello dei giumenti irragionevoli e diviene simile ad essi". Ma gli animali bruti, p. es., un topo o un cane, non possono ricevere questo sacramento, come non possono ricevere il sacramento del battesimo. Dunque per la stessa ragione neppure i peccatori ricevono questo sacramento.

[50892] IIIª q. 80 a. 3 s. c.
Sed contra est quod super illud Ioan. VI, ut si quis manducaverit non moriatur, dicit Augustinus, multi de altari accipiunt, et accipiendo moriuntur, unde dicit apostolus, iudicium sibi manducat et bibit. Sed non moriuntur sumendo nisi peccatores. Ergo peccatores corpus Christi sacramentaliter manducant, et non solum iusti.

 

[50892] IIIª q. 80 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino commentando le parole evangeliche, "Affinché chi ne mangia non muoia", osserva: "Molti sumono dall'altare, e sumendo muoiono; cosicché l'Apostolo afferma che mangiano e bevono la propria condanna". Ora, per questa refezione non muoiono se non i peccatori. Dunque sacramentalmente ricevono il corpo di Cristo anche i peccatori, e non i giusti soltanto.

[50893] IIIª q. 80 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc quidam antiqui erraverunt, dicentes quod corpus Christi nec etiam a peccatoribus sacramentaliter sumitur, sed, quam cito labiis peccatoris figitur, tam cito sub speciebus sacramentalibus desinit esse corpus Christi. Sed hoc est erroneum. Derogat enim veritati huius sacramenti, ad quam pertinet, sicut supra dictum est, quod, manentibus speciebus corpus Christi sub eis esse non desinat. Species autem manent quandiu substantia panis maneret si ibi adesset, ut supra dictum est. Manifestum est autem quod substantia panis assumpta a peccatore non statim esse desinit, sed manet quandiu per calorem naturalem digeratur. Unde tandiu corpus Christi sub speciebus sacramentalibus manet a peccatoribus sumptis. Unde dicendum est quod peccator sacramentaliter corpus Christi manducare potest, et non solum iustus.

 

[50893] IIIª q. 80 a. 3 co.
RISPONDO: Sulla presente questione errarono alcuni antichi dicendo che il corpo di Cristo dai peccatori non viene ricevuto neppure sacramentalmente, ma che esso, appena viene a contatto delle labbra del peccatore, subito cessa di essere presente sotto le specie sacramentali. - Ma questa è un'opinione erronea. Menoma infatti la verità di questo sacramento, la quale esige, come si disse sopra, che per tutta la durata delle specie il corpo di Cristo non cessi di essere presente sotto di esse. Ora, le specie rimangono, come abbiamo visto, fin tanto che sono adatte per la sostanza del pane, se fosse ivi presente. Ma, è evidente che la sostanza del pane, ricevuta da un peccatore, non cessa subito di essere, bensì dura fino a che per il calore naturale non venga digerita. Perciò altrettanto perdura il corpo di Cristo sotto le specie sacramentali ricevute da un peccatore. Quindi si deve concludere che il peccatore, e non soltanto il giusto, può ricevere sacramentalmente il corpo di Cristo.

[50894] IIIª q. 80 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verba illa, et similia, sunt intelligenda de spirituali manducatione, quae peccatoribus non convenit. Et ideo ex pravo intellectu horum verborum videtur praedictus error processisse, dum nescierunt distinguere inter corporalem et spiritualem manducationem.

 

[50894] IIIª q. 80 a. 3 ad 1
SOLUZIONI DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quelle e altre affermazioni consimili vanno intese della comunione spirituale che non è possibile ai peccatori. E quindi da una falsa interpretazione di tali parole sembra essere nato l'errore precedentemente esposto, per non aver saputo distinguere tra sunsione corporale e sunsione spirituale.

[50895] IIIª q. 80 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam si infidelis sumat species sacramentales, corpus Christi sub sacramento sumit. Unde manducat Christum sacramentaliter, si ly sacramentaliter determinat verbum ex parte manducati. Si autem ex parte manducantis, tunc, proprie loquendo, non manducat sacramentaliter, quia non utitur eo quod accipit ut sacramento, sed ut simplici cibo. Nisi forte infidelis intenderet recipere id quod Ecclesia confert, licet non haberet fidem veram circa alios articulos, vel circa hoc sacramentum.

 

[50895] IIIª q. 80 a. 3 ad 2
2. Anche un infedele, se riceve le specie sacramentali, riceve il corpo di Cristo nel sacramento. Quindi riceve Cristo sacramentalmente, se questo avverbio sacramentalmente si riferisce a ciò di cui si ciba. Se invece lo riferiamo a colui che si ciba, allora parlando con proprietà egli non mangia sacramentalmente, perché ciò che riceve non lo usa come sacramento, ma solo come cibo materiale. A meno che ipoteticamente l'infedele non intenda ricevere proprio ciò che la Chiesa distribuisce, pur non avendo la vera fede, o riguardo agli altri articoli, o a questo stesso sacramento.

[50896] IIIª q. 80 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, etiam si mus aut canis hostiam consecratam manducet, substantia corporis Christi non desinet esse sub speciebus quandiu species illae manent, hoc est, quandiu substantia panis maneret, sicut etiam si proiiceretur in lutum. Nec hoc vergit in detrimentum dignitatis Christi, qui voluit a peccatoribus crucifigi absque diminutione suae dignitatis, praesertim cum mus aut canis non tangat ipsum corpus Christi secundum propriam speciem, sed solum secundum species sacramentales. Quidam autem dixerunt quod, statim cum sacramentum tangitur a mure vel cane, desinit ibi esse corpus Christi. Quod etiam derogat veritati sacramenti, sicut supra dictum est. Nec tamen dicendum est quod animal brutum sacramentaliter corpus Christi manducet, quia non est natum uti eo ut sacramento. Unde non sacramentaliter, sed per accidens corpus Christi manducat sicut manducaret ille qui sumeret hostiam consecratam quia nesciens eam esse consecratam. Et quia id quod est per accidens non cadit in divisione alicuius generis, ideo hic modus manducandi corpus Christi non ponitur tertius, praeter sacramentalem et spiritualem.

 

[50896] IIIª q. 80 a. 3 ad 3
3. Anche nell'ipotesi che un topo o un cane mangi un'ostia consacrata, la sostanza del corpo di Cristo non cessa di essere sotto le specie finché quelle specie rimangono, ossia nelle condizioni adatte per la sostanza del pane; come resterebbe, se l'ostia fosse gettata nel fango. E questo non può menomare la dignità di Cristo, che volle essere crocifisso dai peccatori, senza compromettere per questo la propria dignità; tanto più che il topo o il cane vengono a contatto con il corpo di Cristo non nel suo stato naturale, ma solo secondo le specie sacramentali.
Alcuni al contrario hanno sostenuto che appena il sacramento viene toccato da un topo o da un cane, cessa la presenza del corpo di Cristo. Ma è un'opinione, che, come abbiamo già notato, compromette la verità di questo sacramento.
Tuttavia non si può dire che un animale bruto sume sacramentalmente il corpo di Cristo, essendo incapace per natura di usarne come sacramento. Perciò lo mangia non sacramentalmente, ma casualmente, cioè come lo mangerebbe chi prendesse un'ostia consacrata senza sapere che è consacrata. E poiché ciò che accade accidentalmente non si classifica in alcun genere, ne segue che questo modo di sumere il corpo di Cristo non si considera come un terzo modo tra il modo sacramentale e il modo spirituale.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se il peccatore che riceve il corpo di Cristo sacramentalmente commetta peccato


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 4

[50897] IIIª q. 80 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod peccator sumens corpus Christi sacramentaliter non peccet. Non enim est maioris dignitatis Christus sub specie sacramenti quam sub specie propria. Sed peccatores tangentes corpus Christi in substantia propria non peccabant, quin immo veniam peccatorum consequebantur, sicut legitur Luc. VII de muliere peccatrice; et Matth. XIV dicitur, quicumque tetigerunt fimbriam vestimenti eius, salvi facti sunt. Ergo non peccant, sed magis salutem consequuntur, sacramentum corporis Christi sumendo.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 4

[50897] IIIª q. 80 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il peccatore nel ricevere sacramentalmente il corpo di Cristo non commetta peccato. Infatti:
1. Cristo non ha maggiore dignità sotto le specie sacramentali che sotto la specie propria. Ma i peccatori toccando il corpo di Cristo sotto la specie propria non peccavano, anzi ricevevano il perdono dei peccati, come si legge della donna peccatrice e di altri: "Quanti toccavano l'orlo della sua veste, guarivano". Perciò, i peccatori, ricevendo il sacramento del corpo di Cristo non peccano affatto, ma piuttosto conseguono la salvezza.

[50898] IIIª q. 80 a. 4 arg. 2
Praeterea, hoc sacramentum, sicut et alia, est quaedam spiritualis medicina. Sed medicina datur infirmis ad salutem, secundum illud Matth. IX, non est opus valentibus medicus, sed male habentibus. Infirmi autem vel male habentes spiritualiter sunt peccatores. Ergo hoc sacramentum sumi potest absque culpa.

 

[50898] IIIª q. 80 a. 4 arg. 2
2. Questo sacramento è come gli altri una medicina spirituale. Ora, la medicina si dà agli infermi perché guariscano secondo le parole evangeliche: "Non i sani hanno bisogno del medico, ma i malati". Ora, spiritualmente infermi o ammalati sono i peccatori. Essi dunque possono ricevere senza colpa questo sacramento.

[50899] IIIª q. 80 a. 4 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum, cum in se Christum contineat, est de maximis bonis. Maxima autem bona sunt, secundum Augustinum, in libro de Lib. Arbit., quibus nullus male potest uti. Nullus autem peccat nisi per abusum alicuius rei. Ergo nullus peccator sumens hoc sacramentum peccat.

 

[50899] IIIª q. 80 a. 4 arg. 3
3. Questo sacramento, contenendo in sé il Cristo, è tra i massimi beni. Ora, secondo S. Agostino, i massimi beni sono quelli "di cui nessuno può usar male". D'altra parte non si pecca se non usando male di qualche cosa. Perciò nessun peccatore pecca ricevendo questo sacramento.

[50900] IIIª q. 80 a. 4 arg. 4
Praeterea, sicut hoc sacramentum sentitur gustu et tactu, ita et visu. Si ergo peccator peccet ex eo quod sumit hoc sacramentum gustu et tactu, videtur quod etiam peccaret videndo. Quod patet esse falsum, cum Ecclesia omnibus hoc sacramentum videndum et adorandum proponat. Ergo peccator non peccat ex hoc quod manducat hoc sacramentum.

 

[50900] IIIª q. 80 a. 4 arg. 4
4. Questo sacramento, come è oggetto del gusto e del tatto, così lo è anche della vista. Se dunque il peccatore peccasse gustando e toccando questo sacramento, dovrebbe peccare anche guardandolo. Ma ciò è falso, perché la Chiesa lo espone alla vista e all'adorazione di tutti. Quindi il peccatore non pecca cibandosi di questo sacramento.

[50901] IIIª q. 80 a. 4 arg. 5
Praeterea, contingit quandoque quod aliquis peccator non habet conscientiam sui peccati. Nec tamen talis peccare videtur corpus Christi sumendo, quia, secundum hoc, omnes peccarent qui sumunt, quasi periculo se exponentes; cum apostolus dicit, I Cor. IV, nihil mihi conscius sum, sed non in hoc iustificatus sum. Non ergo videtur quod peccatori cedat in culpam si hoc sacramentum sumat.

 

[50901] IIIª q. 80 a. 4 arg. 5
5. Capita a volte che un peccatore non abbia coscienza del suo peccato. E tuttavia non pecca ricevendo il corpo di Cristo, perché altrimenti peccherebpero tutti coloro che si comunicano, esponendosi al pericolo di peccare; poiché l'Apostolo afferma: "Non ho coscienza di alcun mancamento, ma non per questo mi sento giustificato". Non è dunque una colpa per il peccatore ricevere questo sacramento.

[50902] IIIª q. 80 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I Cor. XI, qui manducat et bibit indigne, iudicium sibi manducat et bibit. Dicit autem Glossa ibidem, indigne manducat et bibit qui in crimine est, vel irreverenter tractat. Ergo qui est in peccato mortali, si hoc sacramentum accipiat, damnationem acquirit, mortaliter peccans.

 

[50902] IIIª q. 80 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo asserisce: "Mangia e beve la propria condanna, chi mangia e beve indegnamente". E la Glossa spiega: "Mangia e beve indegnamente, chi è in stato di peccato grave o chi lo tratta in modo irriverente". Chi dunque è in peccato mortale, se riceve questo sacramento, merita la dannazione, commettendo un peccato mortale.

[50903] IIIª q. 80 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in hoc sacramento, sicut in aliis, id quod est sacramentum est signum eius quod est res sacramenti. Duplex autem est res huius sacramenti, sicut supra dictum est, una quidem quae est significata et contenta, scilicet ipse Christus; alia autem est significata et non contenta, scilicet corpus Christi mysticum, quod est societas sanctorum. Quicumque ergo hoc sacramentum sumit, ex hoc ipso significat se esse Christo unitum et membris eius incorporatum. Quod quidem fit per fidem formatam, quam nullus habet cum peccato mortali. Et ideo manifestum est quod quicumque cum peccato mortali hoc sacramentum sumit, falsitatem in hoc sacramento committit. Et ideo incurrit sacrilegium, tanquam sacramenti violator. Et propter hoc mortaliter peccat.

 

[50903] IIIª q. 80 a. 4 co.
RISPONDO: In questo come negli altri sacramenti il rito sacramentale è segno della cosa prodotta dal sacramento. Ora, la cosa prodotta dal sacramento dell'Eucarestia è duplice, come sopra abbiamo detto: la prima, significata e contenuta nel sacramento, è Cristo stesso; la seconda, significata e non contenuta, è il corpo mistico di Cristo, ossia la società dei santi. Chi dunque si accosta all'Eucarestia, per ciò stesso dichiara di essere unito a Cristo e incorporato alle sue membra. Ma questo si attua per mezzo della fede formata, che nessuno ha quando è in peccato mortale. È chiaro dunque che chi riceve l'Eucarestia con il peccato mortale commette una falsità nei riguardi di questo sacramento. Perciò si macchia di sacrilegio come profanatore del sacramento. E quindi pecca mortalmente.

[50904] IIIª q. 80 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus in propria specie apparens non exhibebat se tangendum hominibus in signum spiritualis unionis ad ipsum, sicut exhibetur sumendus in hoc sacramento. Et ideo peccatores eum in propria specie tangentes non incurrebant crimen falsitatis circa divina, sicut peccatores sumentes hoc sacramentum. Et praeterea Christus adhuc gerebat similitudinem carnis peccati, et ideo convenienter se peccatoribus tangendum exhibebat. Sed, remota similitudine carnis peccati per gloriam resurrectionis se tangi prohibuit a muliere, quae defectum fidei circa ipsum patiebatur, secundum illud Ioan. XX, noli me tangere, nondum enim ascendi ad patrem meum, scilicet in corde tuo, ut Augustinus exponit. Et ideo peccatores, qui defectum fidei patiuntur formatae circa ipsum, repelluntur a contactu huius sacramenti.

 

[50904] IIIª q. 80 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo, quando viveva visibilmente tra noi nella sua specie, si lasciava toccare dagli uomini non in segno della loro unione spirituale con lui: è così invece che si offre in questo sacramento. Perciò i peccatori toccandolo nella sua propria specie non commettevano un peccato di falsità contro le cose divine, come lo commettono i peccatori che ricevono questo sacramento.
Inoltre Cristo possedeva allora una carne "simile a quella di peccato": perciò era giusto che si lasciasse toccare dai peccatori. Ma una volta eliminata dalla gloria della risurrezione la somiglianza con la carne di peccato, non volle essere toccato dalla donna, che mancava di fede nei suoi riguardi, dicendole: "Non mi toccare, perché non sono ancora salito al Padre mio", cioè "nel tuo cuore", come spiega S. Agostino. Così i peccatori, che nei riguardi di lui mancano di fede formata, sono esclusi dal contatto di questo sacramento.

[50905] IIIª q. 80 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod non quaelibet medicina competit secundum quemlibet statum. Nam medicina quae datur iam liberatis a febre ad confortationem, noceret si daretur adhuc febricitantibus. Ita etiam Baptismus et poenitentia sunt medicinae purgativae, quae dantur ad tollendam febrem peccati. Hoc autem sacramentum est medicina confortativa, quae non debet dari nisi liberatis a peccato.

 

[50905] IIIª q. 80 a. 4 ad 2
2. Non tutte le medicine vanno bene per tutte le malattie. Infatti una medicina che si dà agli sfebbrati come ricostituente, farebbe male se venisse data a coloro che sono febbricitanti. Similmente il battesimo e la penitenza sono come dei purganti che si somministrano per togliere la febbre del peccato. L'Eucarestia è invece un ricostituente che non dev'essere concesso, se non a quanti sono già liberi dal peccato.

[50906] IIIª q. 80 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod maxima bona ibi intelligit Augustinus virtutes animae, quibus nullus male utitur quasi principiis mali usus. Utitur tamen eis aliquis male quasi obiectis mali usus, ut patet in his qui de virtutibus superbiunt. Ita et hoc sacramentum, quantum est ex se, non est principium mali usus, sed obiectum. Unde Augustinus dicit, multi indigne accipiunt corpus domini, per quod docemur quam cavendum sit male accipere bonum. Ecce enim, factum est malum dum male accipitur bonum, sicut e contra apostolo factum est bonum cum bene accipitur malum, scilicet cum stimulus Satanae patienter portatur.

 

[50906] IIIª q. 80 a. 4 ad 3
3. Per "massimi beni" S. Agostino intende le virtù dell'anima, e di esse "nessuno usa male" nel senso che non possono essere principii di cattivo uso. Tuttavia possono essere oggetto di cattivo uso, com'è evidente in coloro che s'insuperbiscono delle loro virtù. Allo stesso modo anche questo sacramento direttamente non può essere causa di cattivo uso, ma può esserne oggetto. Di qui le parole di S. Agostino: "Il fatto che molti ricevono indegnamente il corpo del Signore ci avverte quanto dobbiamo guardarci dal ricevere male il bene. Ecco qua: il bene diventa un male quando il bene si riceve male; come al contrario per l'Apostolo il male diventò un bene, avendo ricevuto bene il male, ossia avendo pazientemente tollerato il pungolo di Satana".

[50907] IIIª q. 80 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod per visum non accipitur ipsum corpus Christi, sed solum sacramentum eius, quia scilicet non pertingit visus ad substantiam corporis Christi, sed solum ad species sacramentales, ut supra dictum est. Sed ille qui manducat, non solum sumit species sacramentales, sed etiam Christum, qui est sub eis. Et ideo a visione corporis Christi nullus prohibetur qui sit sacramentum Christi consecutus, scilicet Baptismum, nonbaptizati autem non sunt admittendi etiam ad inspectionem huius sacramenti, ut patet per Dionysium, in libro Eccles. Hier. Sed ad manducationem non sunt admittendi nisi soli illi qui non solum sacramentaliter, sed etiam realiter sunt Christo coniuncti.

 

[50907] IIIª q. 80 a. 4 ad 4
4. La vista non percepisce il corpo stesso di Cristo, ma solo il suo sacramento, non raggiungendo l'occhio la sostanza del corpo di Cristo, bensì solamente le specie sacramentali, come si disse sopra. Chi invece si comunica, non riceve soltanto le specie sacramentali, ma anche Cristo medesimo che è sotto di esse. Quindi nessuno viene escluso dal vedere il corpo sacramentale di Cristo tra quanti hanno ricevuto il sacramento di Cristo, cioè il battesimo; i non battezzati invece non si devono ammettere neanche a guardare questo sacramento, come insegna Dionigi. Ma alla comunione non si devono ammettere se non coloro che sono uniti a Cristo non solo sacramentalmente, ma anche realmente.

[50908] IIIª q. 80 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod hoc quod non habet aliquis conscientiam sui peccati, potest contingere dupliciter. Uno modo, per culpam suam, vel quia per ignorantiam iuris, quae non excusat, reputat non esse peccatum quod est peccatum, puta si aliquis fornicator reputaret simplicem fornicationem non esse peccatum mortale; vel quia negligens est in examinatione sui ipsius, contra id quod apostolus dicit, I Cor. XI, probet autem seipsum homo, et sic de pane illo edat et de calice bibat. Et sic nihilominus peccat peccator sumens corpus Christi, licet non habeat conscientiam peccati, quia ipsa ignorantia est ei peccatum. Alio modo potest contingere sine culpa ipsius, puta, cum doluit de peccato, sed non est sufficienter contritus. Et in tali casu non peccat sumendo corpus Christi, quia homo per certitudinem scire non potest utrum sit vere contritus. Sufficit tamen si in se signa contritionis inveniat, puta ut doleat de praeteritis et proponat cavere de futuris. Si vero ignorat hoc quod fecit esse actum peccati propter ignorantiam facti, quae excusat, puta si accessit ad non suam quam credebat esse suam, non est ex hoc dicendus peccator. Similiter etiam, si totaliter est peccatum oblitus, sufficit ad eius deletionem generalis contritio, ut infra dicetur. Unde iam non est dicendus peccator.

 

[50908] IIIª q. 80 a. 4 ad 5
5. Il fatto che uno non abbia coscienza del proprio peccato può accadere in due modi. Primo, colpevolmente: o perché si ignora la legge, per un'ignoranza che non scusa dalla colpa, cosicché uno ritiene che non sia peccato ciò che è peccato, p. es., se un fornicatore non ritenesse peccato mortale la semplice fornicazione; oppure perché è negligente nell'esaminare se stesso, contro l'avvertimento dell'Apostolo: "Esamini ciascuno se stesso prima di mangiare di quel pane e di bere di quel calice". In tali condizioni il peccatore ricevendo il corpo di Cristo pecca, sebbene non abbia coscienza del proprio peccato: perché l'ignoranza stessa è per lui un peccato.
Secondo, senza una colpa personale: quando uno, p. es., si è pentito del peccato, ma non è sufficientemente contrito. In tal caso non pecca ricevendo il corpo di Cristo, perché l'uomo non può sapere con certezza se sia veramente contrito. Basta tuttavia che trovi in sé i segni della contrizione: cioè che "si dolga dei peccati passati" e proponga di "guardarsi dai peccati futuri".
Se poi uno non sa che l'azione commessa è peccato per ignoranza di fatto, la quale ignoranza scusa, accostandosi, p. es., a un'altra donna che credeva fosse la sua, non per questo è da considerarsi peccatore.
Parimente, se uno si è dimenticato affatto del suo peccato, basta a cancellarlo la contrizione generale, come si dirà in seguito. Quindi non è più da considerarsi peccatore.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se accostarsi a questo sacramento con la coscienza di peccato sia il più grave di tutti i peccati


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 5

[50909] IIIª q. 80 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod accedere ad hoc sacramentum cum conscientia peccati sit gravissimum omnium peccatorum. Dicit enim apostolus, I Cor. XI, quicumque manducaverit panem et biberit calicem domini indigne, reus erit corporis et sanguinis domini, Glossa ibidem, ac si Christum occiderit, punietur. Sed peccatum Christum occidentium videtur fuisse gravissimum. Ergo et hoc peccatum, quo aliquis cum conscientia peccati ad mensam domini accedit, videtur esse gravissimum.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 5

[50909] IIIª q. 80 a. 5 arg. 1
SEMBRA che accostarsi a questo sacramento con la coscienza di peccato sia il più grave di tutti i peccati. Infatti:
1. L'Apostolo afferma: "Chi mangia il pane e beve il calice del Signore indegnamente, è reo del corpo e del sangue del Signore". E la Glossa commenta: "Sarà punito, come se avesse ucciso Cristo". Ma il peccato degli uccisori di Cristo fu il più grave di tutti. Dunque anche accostarsi alla mensa del Signore con la coscienza di peccato, è evidentemente il più grave dei peccati.

[50910] IIIª q. 80 a. 5 arg. 2
Praeterea, Hieronymus dicit, in quadam epistola, quid tibi cum feminis, qui ad altare cum domino fabularis? Dic, sacerdos, dic, clerice, qualiter cum eisdem labiis filium Dei oscularis quibus osculatus es filiam meretricis. O Iuda, osculo filium hominis tradis. Et sic videtur fornicator ad mensam Christi accedens peccare sicut Iudas peccavit, cuius peccatum fuit gravissimum. Sed multa alia peccata sunt graviora quam peccatum fornicationis, et praecipue peccatum infidelitatis. Ergo cuiuslibet peccatoris ad mensam Christi accedentis peccatum est gravissimum.

 

[50910] IIIª q. 80 a. 5 arg. 2
2. S. Girolamo scrive: "Tu che all'altare parli con Dio, perché ti confondi con le donne? Dimmi sacerdote, dimmi, o chierico, come ti è possibile baciare il Figlio di Dio con le stesse labbra con le quali hai baciato la figlia di una meretrice? O Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell'uomo!". Cosicché il fornicatore, accostandosi alla mensa di Cristo, pecca al pari di Giuda, il cui peccato fu gravissimo. Eppure molti altri peccati sono più gravi del peccato di fornicazione, specialmente il peccato d'incredulità. Perciò la colpa di qualunque peccatore che si accosta alla mensa di Cristo è il più grave dei peccati.

[50911] IIIª q. 80 a. 5 arg. 3
Praeterea, magis est abominabilis Deo immunditia spiritualis quam corporalis. Sed si quis proiiceret corpus Christi in lutum vel sterquilinium, gravissimum reputaretur esse peccatum. Ergo gravius peccat si ipsum sumat cum peccato, quod est immunditia spiritualis. Ergo hoc peccatum est gravissimum.

 

[50911] IIIª q. 80 a. 5 arg. 3
3. Dinanzi a Dio è più abominevole l'immondezza spirituale di quella corporale. Ora, se uno gettasse il corpo di Cristo nel fango o nel letame, si considererebbe gravissimo il suo peccato. Quindi pecca più gravemente, se lo riceve in stato di peccato che è un'immondezza spirituale. Perciò questo è il più grave dei peccati.

[50912] IIIª q. 80 a. 5 s. c.
Sed contra est quod, super illud Ioan. XV, si non venissem, et locutus eis non fuissem, peccatum non haberent, dicit Augustinus hoc esse intelligendum de peccato infidelitatis, quo retinentur cuncta peccata. Et ita videtur hoc peccatum non esse gravissimum, sed magis peccatum infidelitatis.

 

[50912] IIIª q. 80 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino spiegando le parole di Cristo: "Se non fossi venuto e non avessi parlato loro, essi non sarebbero in peccato", dice che esse devono intendersi del peccato d'incredulità, il quale "include tutti gli altri". Perciò il peccato più grave non è il peccato di cui si parla, ma piuttosto il peccato d'incredulità.

[50913] IIIª q. 80 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in secunda parte habitum est, dupliciter aliquod peccatum potest dici gravius alio, uno modo, per se; alio modo, per accidens. Per se quidem, secundum rationem suae speciei, quae attenditur ex parte obiecti. Et secundum hoc, quanto id contra quod peccatur est maius, tanto peccatum est gravius. Et quia divinitas Christi est maior humanitate ipsius; et ipsa humanitas est potior quam sacramenta humanitatis, inde est quod gravissima peccata sunt quae committuntur in ipsam divinitatem, sicut est peccatum infidelitatis et blasphemiae. Secundario autem sunt gravia peccata quae committuntur in humanitatem Christi, unde Matth. XII dicitur, qui dixerit verbum contra filium hominis, remittetur ei, qui autem dixerit verbum contra spiritum sanctum, non remittetur ei neque in hoc saeculo neque in futuro. Tertio autem loco sunt peccata quae committuntur contra sacramenta, quae pertinent ad humanitatem Christi. Et post hoc sunt alia peccata, contra puras creaturas. Per accidens autem unum peccatum est gravius alio ex parte peccantis, puta, peccatum quod est ex ignorantia vel infirmitate, est levius peccato quod est ex contemptu vel ex certa scientia; et eadem ratio est de aliis circumstantiis. Et secundum hoc, illud peccatum in quibusdam potest esse gravius, sicut in his qui ex actuali contemptu cum conscientia peccati ad hoc sacramentum accedunt; in quibusdam vero minus grave, puta in his qui ex quodam timore ne deprehendantur in peccato, cum conscientia peccati ad hoc sacramentum accedunt. Sic igitur patet quod hoc peccatum est multis aliis gravius secundum suam speciem, non tamen omnium gravissimum.

 

[50913] IIIª q. 80 a. 5 co.
RISPONDO: Come si è detto nella Seconda Parte, in due modi un peccato può essere più grave di un altro: primo di per sé; secondo, per le circostanze. È più grave di per sé secondo la sua natura, che si desume dall'oggetto. Sotto questo aspetto, quanto più grande è ciò contro cui si pecca, tanto più grave è il peccato. E poiché la divinità di Cristo è superiore alla sua umanità e l'umanità stessa è superiore ai sacramenti della sua umanità, i peccati più gravi sono quelli che si commettono direttamente contro la divinità, come i peccati d'incredulità e di bestemmia. Al secondo posto per gravità vengono i peccati che si commettono contro l'umanità di Cristo, tanto che si legge: "Chi pecca contro il Figlio dell'uomo, otterrà il perdono; ma chi pecca contro lo Spirito Santo, non otterrà il perdono né in questo secolo né in quello futuro". Al terzo posto ci sono i peccati che si commettono contro i sacramenti, i quali si ricollegano all'umanità di Cristo. Dopo di essi vengono gli altri peccati contro le semplici creature.
Per le circostanze poi un peccato è più grave di un altro in rapporto al soggetto che lo commette: un peccato d'ignoranza o di debolezza, p. es., è più leggero di un peccato di disprezzo e di piena consapevolezza, e così si dica delle altre circostanze. Sotto questo secondo aspetto il peccato di cui parliamo in alcuni può essere più grave: p. es., in coloro che per disprezzo si accostano a questo sacramento con la coscienza di peccato; in altri invece esso è meno grave: p. es., in coloro che ricevono questo sacramento con la coscienza di peccato per paura di passare da peccatori.
Perciò è evidente che questo peccato è per natura sua più grave di molti altri peccati, ma non è il più grave di tutti.

[50914] IIIª q. 80 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum indigne sumentium hoc sacramentum comparatur peccato occidentium Christum secundum similitudinem, quia utrumque committitur contra corpus Christi, non tamen secundum criminis quantitatem. Peccatum enim occidentium Christum fuit multo gravius. Primo quidem, quia illud peccatum fuit contra corpus Christi in sua specie propria, hoc autem est contra corpus Christi in specie sacramenti. Secundo, quia illud peccatum processit ex intentione nocendi Christo, non autem hoc peccatum.

 

[50914] IIIª q. 80 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato di coloro che ricevono indegnamente questo sacramento viene paragonato al peccato degli uccisori di Cristo per una certa somiglianza, perché entrambi sono commessi contro il corpo di Cristo, ma non per la sua gravità. Infatti il peccato degli uccisori di Cristo fu molto più grave. Primo, perché esso fu contro il corpo di Cristo nella sua specie propria, mentre questo è contro il corpo di Cristo nelle specie sacramentali. Secondo, perché quel delitto fu commesso con l'intenzione di far del male a Cristo; non così invece questo peccato.

[50915] IIIª q. 80 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod fornicator accipiens corpus Christi comparatur Iudae Christum osculanti, quantum ad similitudinem criminis, quia uterque ex signo caritatis Christum offendit, non tamen quantum ad criminis quantitatem, sicut et prius dictum est. Haec tamen similitudo non minus competit aliis peccatoribus quam fornicatoribus, nam et per alia peccata mortalia agitur contra caritatem Christi, cuius signum est hoc sacramentum; et tanto magis quanto peccata sunt graviora. Secundum quid tamen peccatum fornicationis magis reddit hominem ineptum ad perceptionem huius sacramenti, inquantum scilicet per hoc peccatum spiritus maxime carni subiicitur, et ita impeditur fervor dilectionis, qui requiritur in hoc sacramento. Plus tamen ponderat impedimentum ipsius caritatis quam fervoris eius. Unde etiam peccatum infidelitatis, quod funditus separat hominem ab Ecclesiae unitate, simpliciter loquendo, maxime hominem ineptum reddit ad susceptionem huius sacramenti, quod est sacramentum ecclesiasticae unitatis, ut dictum est. Unde et gravius peccat infidelis accipiens hoc sacramentum quam peccator fidelis; et magis contemnit Christum secundum quod est sub hoc sacramento, praesertim si non credat Christum vere sub hoc sacramento esse, quia, quantum est in se, diminuit sanctitatem huius sacramenti, et virtutem Christi operantis in hoc sacramento, quod est contemnere ipsum sacramentum in seipso. Fidelis autem qui cum conscientia peccati sumit, contemnit hoc sacramentum non in seipso, sed quantum ad usum, indigne accipiens. Unde et apostolus, I Cor. XI, assignans rationem huius peccati, dicit, non diiudicans corpus domini, idest, non discernens ipsum ab aliis cibis, quod maxime facit ille qui non credit Christum esse sub hoc sacramento.

 

[50915] IIIª q. 80 a. 5 ad 2
2. Il fornicatore che riceve il corpo di Cristo viene paragonato a Giuda che bacia il Cristo, per la somiglianza dei due peccati, perché l'uno e l'altro offendono Cristo mediante il segno dell'amore; ma non per la loro gravità, come abbiamo notato sopra. Tale rapporto di somiglianza negli altri peccatori non è meno marcato che nei lussuriosi, perché anche con gli altri peccati mortali si agisce contro la carità di Cristo, della quale è simbolo questo sacramento, e tanto maggiormente quanto più gravi sono i peccati. Tuttavia sotto un certo asretto il peccato di lussuria è quello che più di ogni altro rende l'uomo indisposto a ricevere l'Eucarestia, poiché da codesto peccato più che da ogni altro lo spirito viene assoggettato alla carne, e così viene impedito il fervore della carità che è richiesto in questo sacramento.
Nondimeno è più grave l'impedimento della carità stessa che l'impedimento del suo fervore. Di conseguenza il peccato d'incredulità che separa radicalmente l'uomo dall'unità della Chiesa, parlando in senso assoluto, indispone l'uomo più di ogni altro peccato a ricevere l'Eucarestia, che è il sacramento di tale unità, come si è detto. Quindi un incredulo pecca più gravemente ricevendo questo sacramento che un credente peccatore, e più gravemente oltraggia Cristo presente in questo sacramento, specialmente se non crede alla sua reale presenza; perché, per quanto dipende da lui, sminuisce la santità di questo sacramento e la virtù di Cristo che opera in esso: ciò equivale a disprezzare il sacramento in se stesso. Il fedele invece, che si comunica cosciente di essere in peccato, non profana questo sacramento in se stesso, ma ne profana l'uso, ricevendolo indegnamente. Ecco perché l'Apostolo, dando la ragione di questo peccato, dice: "Non distinguendo il corpo del Signore", cioè "non facendo differenza tra esso e gli altri cibi"; e ciò lo fa massimamente chi non crede alla presenza di Cristo in questo sacramento.

[50916] IIIª q. 80 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui proiiceret hoc sacramentum in lutum, gravius peccaret quam ille qui cum conscientia peccati mortalis ad hoc sacramentum accedit. Primo quidem, quia ille hoc faceret ex intentione iniuriam inferendi huic sacramento, quod non intendit peccator indigne corpus Christi accipiens. Secundo, quia homo peccator capax est gratiae, unde etiam magis est aptus ad suscipiendum hoc sacramentum quam quaecumque alia irrationalis creatura. Unde maxime inordinate uteretur hoc sacramento qui proiiceret ipsum canibus ad manducandum, vel qui proiiceret in lutum conculcandum.

 

[50916] IIIª q. 80 a. 5 ad 3
3. Chi gettasse questo sacramento nel fango peccherebbe molto più gravemente di chi si accostasse ad esso cosciente di essere in peccato mortale. Primo, perché farebbe ciò con l'intenzione di oltraggiare questo sacramento: intenzione che è estranea al peccatore il quale riceve indegnamente il corpo di Cristo.
Secondo, perché l'uomo peccatore è capace della grazia e quindi più di ogni creatura priva di ragione è adatto a ricevere questo sacramento. Perciò userebbe nel peggior modo questo sacramento chi lo gettasse in pasto ai cani, o lo buttasse nel fango perché fosse calpestato.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se il sacerdote debba rifiutare il corpo di Cristo quando lo chiede un peccatore


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 6

[50917] IIIª q. 80 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod sacerdos debeat denegare corpus Christi peccatori petenti. Non est enim faciendum contra Christi praeceptum propter vitandum scandalum, neque propter vitandum infamiam alicuius. Sed dominus praecepit, Matth. VII, nolite sanctum dare canibus. Maxime autem datur sanctum canibus cum hoc sacramentum peccatoribus exhibetur. Ergo neque propter vitandum scandalum, neque propter vitandam infamiam alicuius, debet hoc sacramentum peccatori petenti dari.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 6

[50917] IIIª q. 80 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il sacerdote debba rifiutare il corpo di Cristo quando lo chiede un peccatore. Infatti:
1. Non si può violare un precetto di Cristo per evitare lo scandalo o l'infamia di qualcuno. Ma il Signore ha comandato: "Non date le cose sante ai cani". Ora, questo avviene specialmente quando si amministra questo sacramento ai peccatori. Neppure quindi per evitare lo scandalo o l'infamia di qualcuno, si deve dare questo sacramento, se lo chiede un peccatore.

[50918] IIIª q. 80 a. 6 arg. 2
Praeterea, de duobus malis est minus malum eligendum. Sed minus malum esse videtur si peccator infametur, vel etiam si ei hostia non consecrata detur, quam si sumens corpus Christi mortaliter peccet. Ergo videtur hoc potius eligendum, quod vel infametur peccator petens corpus Christi, vel etiam detur ei hostia non consecrata.

 

[50918] IIIª q. 80 a. 6 arg. 2
2. Di due mali si deve scegliere il minore. Ma è minor male l'infamia di un peccatore, o la sostituzione con un'ostia non consacrata che il peccato mortale che egli commetterebbe ricevendo il corpo di Cristo. Perciò si deve preferire, o che il peccatore, quando chiede il corpo di Cristo, subisca l'infamia, o che riceva un'ostia non consacrata.

[50919] IIIª q. 80 a. 6 arg. 3
Praeterea, corpus Christi interdum datur suspectis de crimine ad eorum manifestationem, legitur enim in decretis, II, qu. IV, saepe contingit ut in monasteriis monachorum furta perpetrentur. Idcirco statuimus ut, quando ipsi fratres de talibus expurgare se debent, Missa ab abbate celebretur vel ab aliquo ex praesentibus fratribus, et sic, expleta Missa, omnes communicent in haec verba, corpus Christi sit tibi hodie ad probationem. Et infra, si episcopo vel presbytero aliquod maleficium fuerit imputatum, in singulis Missa celebrari debet et communicari, et de singulis sibi imputatis innocentem se ostendere. Sed peccatores occultos non oportet manifestari, quia, si frontem verecundiae abiecerint, liberius peccabunt, ut Augustinus dicit, in libro de verbis domini. Ergo peccatoribus occultis non est corpus Christi dandum, etiam si petant.

 

[50919] IIIª q. 80 a. 6 arg. 3
3. Il corpo di Cristo viene dato talvolta per scoprire coloro che sono sospettati di un delitto. In proposito nei canoni si legge: "Accade spesso che nei monasteri maschili si compiano dei furti. Stabiliamo perciò che, dovendosi i monaci stessi scagionare da tali imputazioni, venga celebrata una messa dall'abate o da un altro dei monaci presenti, e al termine della messa tutti ricevano la comunione con queste parole: Il corpo di Cristo sia oggi per te una verifica". E poco più sotto: "Se a un vescovo o a un sacerdote viene imputato un maleficio, deve celebrare una messa per ogni imputazione e comunicarsi, dimostrandosi così innocente di qualunque addebito". Ora, non è bene che i peccatori occulti siano scoperti; perché, come dice S. Agostino, se perdono il pudore, peccheranno più sfacciatamente. Dunque ai peccatori occulti non si deve dare il corpo di Cristo, anche se lo chiedono.

[50920] IIIª q. 80 a. 6 s. c.
Sed contra est quod, super illud Psalmi, manducaverunt et adoraverunt omnes pingues terrae, dicit Augustinus, non prohibeat dispensator pingues terrae, idest peccatores, mensam domini manducare.

 

[50920] IIIª q. 80 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Commentando le parole del salmista: "Mangiarono e adorarono tutti i pingui della terra", S. Agostino osserva: "Il dispensatore non escluda dalla mensa del Signore i pingui della terra", ossia i peccatori.

[50921] IIIª q. 80 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod circa peccatores distinguendum est. Quidam enim sunt occulti, quidam vero manifesti; scilicet per evidentiam facti, sicut publici usurarii aut publici raptores; vel etiam per aliquod iudicium ecclesiasticum vel saeculare. Manifestis ergo peccatoribus non debet, etiam petentibus, sacra communio dari. Unde Cyprianus scribit ad quendam, pro dilectione tua consulendum me existimasti quid mihi videatur de histrionibus, et mago illo qui, apud vos constitutus, adhuc in artis suae dedecore perseverat, an talibus sacra communio cum ceteris Christianis debeat dari. Puto nec maiestati divinae, nec evangelicae disciplinae congruere ut pudor et honor Ecclesiae tam turpi et infami contagione foedetur. Si vero non sunt manifesti peccatores sed occulti, non potest eis petentibus sacra communio denegari. Cum enim quilibet Christianus, ex hoc ipso quod est baptizatus, sit admissus ad mensam dominicam, non potest eis ius suum tolli nisi pro aliqua causa manifesta. Unde super illud I Cor. V, si is qui frater inter vos nominatur etc., dicit Glossa Augustini, nos a communione quemquam prohibere non possumus, nisi aut sponte confessum, aut in aliquo iudicio vel ecclesiastico vel saeculari nominatum atque convictum. Potest tamen sacerdos qui est conscius criminis, occulte monere peccatorem occultum, vel etiam in publico generaliter omnes, ne ad mensam domini accedant antequam poeniteant et Ecclesiae reconcilientur. Nam post poenitentiam et reconciliationem, etiam publicis peccatoribus non est communio deneganda, praecipue in mortis articulo. Unde in Concilio Carthaginensi legitur, scenicis atque histrionibus ceterisque huiusmodi personis, vel apostatis, conversis ad Deum reconciliatio non negetur.

 

[50921] IIIª q. 80 a. 6 co.
RISPONDO: Riguardo ai peccatori bisogna distinguere. Alcuni sono occulti; altri manifesti o per l'evidenza dei fatti, come i pubblici usurai e i rapinatori; oppure per la sentenza di un tribunale ecclesiastico o civile. Ebbene, ai peccatori manifesti non si deve dare la santa comunione, neanche se la chiedono. Scrive in proposito S. Cipriano: "Per la tua gentilezza hai creduto di dovermi chiedere il parere sugli istrioni e su quello stregone che, stabilitosi in mezzo a voi, continua ancora nel suo vergognoso mestiere: se a costoro si debba dare la comunione come agli altri cristiani. Credo che disdica e alla maestà divina e alla disciplina evangelica lasciar contaminare la santità e l'onore della Chiesa da contagi così turpi e infami".
Invece se i peccatori non sono notori ma occulti, non si può negare la santa comunione quando la chiedono. Perché, essendo ogni cristiano ammesso alla mensa del Signore per il fatto che è battezzato, non gli si può togliere il suo diritto se non per una ragione manifesta. Per questo, commentando le parole di S. Paolo, "Se uno tra voi, chiamandosi fratello, ecc.", S. Agostino afferma: "Noi non possiamo escludere nessuno dalla comunione, se non nel caso che abbia spontaneamente confessato la sua colpa, o sia stato processato e condannato da un tribunale ecclesiastico o civile".
Nondimeno il sacerdote che è al corrente della colpa, può ammonire privatamente il peccatore occulto, oppure avvertire genericamente tutti in pubblico di non accostarsi alla mensa del Signore prima di essersi pentiti dei propri peccati e riconciliati con la Chiesa. Poiché dopo il pentimento e la riconciliazione, non si può negare la comunione neppure ai peccatori pubblici, specialmente in punto di morte. Tanto che in un Concilio di Cartagine si legge: "Agli uomini di teatro, agli istrioni e alle altre persone della stessa risma, come agli apostati, quando si convertono a Dio, non si neghi la riconciliazione".

[50922] IIIª q. 80 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sancta prohibentur dari canibus, idest peccatoribus manifestis. Sed occulta non possunt publice puniri, sed sunt divino iudicio reservanda.

 

[50922] IIIª q. 80 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È proibito dare le cose sante "ai cani", ossia ai peccatori notori. Ma le colpe occulte non si possono punire pubblicamente, bensì rimetterle al giudizio di Dio.

[50923] IIIª q. 80 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet peius sit peccatori occulto peccare mortaliter sumendo corpus Christi quam infamari, tamen sacerdoti ministranti corpus Christi peius est peccare mortaliter infamando iniuste peccatorem occultum, quam quod ille mortaliter peccet, quia nullus debet peccatum mortale committere ut alium liberet a peccato. Unde Augustinus dicit, in libro quaestionum super Gen., periculosissime admittitur haec compensatio, ut nos faciamus aliquid mali, ne alius gravius malum faciat. Peccator tamen occultus potius deberet eligere infamari quam indigne ad mensam Christi accedere. Hostia tamen non consecrata nullo modo debet dari loco consecratae, quia sacerdos hoc faciens, quantum est in se, facit idololatrare illos qui credunt hostiam consecratam, sive alios praesentes, sive etiam ipsum sumentem; quia, ut Augustinus dicit, nemo carnem Christi manducet nisi prius adoret. Unde extra, de celebratione Missarum, cap. de homine, dicitur, licet is qui pro sui criminis conscientia reputat se indignum, peccet graviter si se ingerat, tamen gravius videtur offendere qui fraudulenter illud praesumpserit simulare.

 

[50923] IIIª q. 80 a. 6 ad 2
2. Sebbene per un peccatore occulto sia peggio peccare mortalmente ricevendo il corpo di Cristo che essere infamato, tuttavia per il sacerdote che lo amministra è peggio peccare mortalmente infamando ingiustamente un peccatore occulto, che permettergli di peccare mortalmente; perché nessuno deve commettere un peccato mortale per evitare la colpa di un altro. Perciò S. Agostino ha scritto: "È una compensazione pericolosissima commettere noi qualche cosa di male allo scopo che un altro non faccia un male più grave". Il peccatore occulto però da parte sua è tenuto a preferire l'infamia alla comunione sacrilega. Tuttavia in nessun caso si deve dare un'ostia non consacrata al posto di un'ostia consacrata, perché ciò facendo il sacerdote si renderebbe colpevole per parte sua dell'idolatria, commessa da quanti crederebbero consacrata quell'ostia, cioè o dai presenti, o dallo stesso comunicando: infatti, come dice S. Agostino, "nessuno mangi la carne di Cristo senza prima adorarla". In proposito nei Canoni si legge: "Quantunque pecchi gravemente accostandosi senza rispetto all'Eucarestia chi per coscienza di crimine sa di essere indegno, tuttavia peccherebbe più gravemente chi ingannandolo osasse simulare il sacramento".

[50924] IIIª q. 80 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod decreta illa sunt abrogata per contraria documenta Romanorum pontificum. Dicit enim Stephanus Papa, ferri candentis vel aquae ferventis examinatione confessionem extorqueri a quolibet sacri canones non concedunt. Spontanea enim confessione, vel testium approbatione publicata, delicta commissa sunt regimini nostro iudicare, occulta vero et incognita illi sunt relinquenda qui solus novit corda filiorum hominum. Et idem habetur extra, de purgationibus, cap. ex tuarum. In omnibus enim talibus videtur Dei esse tentatio, unde sine peccato fieri non possunt. Et gravius videretur si in hoc sacramento, quod est institutum ad remedium salutis, aliquis incurreret iudicium mortis. Unde nullo modo corpus Christi debet dari alicui suspecto de crimine quasi ad examinationem.

 

[50924] IIIª q. 80 a. 6 ad 3
3. Quei decreti sono stati abrogati dai Romani Pontefici. Infatti il Papa Stefano dice: "I sacri canoni non consentono di estorcere a nessuno la confessione con la prova del ferro infuocato o dell'acqua bollente. Perché i pubblici delitti vengono demandati al giudizio della nostra autorità per spontanea confessione o per certa testimonianza; invece i delitti occulti e ignoti si devono lasciare a colui che solo conosce i cuori degli uomini". Le stesse norme si trovano ripetute nei Canoni. Infatti in tutte queste prove si ha una tentazione di Dio, e quindi non si possono fare senza peccato. Più grave poi sarebbe se in questo sacramento, istituito come mezzo di salvezza, qualcuno dovesse incorrere una sentenza di morte. Perciò il corpo di Cristo non si deve dare assolutamente a nessuno che sia sospettato di delitto come mezzo d'inquisizione.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se la polluzione notturna possa impedire di ricevere il corpo di Cristo


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 7

[50925] IIIª q. 80 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod nocturna pollutio non impediat aliquem a sumptione corporis Christi. Nullus enim impeditur a sumptione corporis Christi nisi propter peccatum. Sed nocturna pollutio accidit sine peccato, dicit enim Augustinus, XII super Gen. ad Litt., ipsa phantasia quae fit in cogitatione sermocinantis, cum expressa fuerit in visione somniantis, ut inter illam et veram coniunctionem corporum non discernatur, continue movetur caro et sequitur quod eum motum sequi solet, cum hoc tam sine peccato fiat quam sine peccato a vigilantibus dicitur quod, ut diceretur, procul dubio cogitatum est. Ergo nocturna pollutio non impedit hominem ab huius sacramenti perceptione.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 7

[50925] IIIª q. 80 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la polluzione notturna non possa mai impedire di ricevere il corpo di Cristo. Infatti:
1. A nessuno è proibita la comunione del corpo di Cristo se non per un peccato. Ma la polluzione notturna avviene senza peccato; infatti S. Agostino spiega: "Dalla fantasia stessa che serve il pensiero di chi parla, quando nella visione di chi sogna opera così da non lasciare differenza tra la copula carnale sognata e quella vera, la carne viene eccitata e a tale eccitazione segue ciò che suole seguire; ed è talmente senza peccato, come senza peccato sarebbe da svegli quel dato discorso, anche se per parlare bisogna pur pensare a una data cosa". Dunque la polluzione notturna non impedisce all'uomo di ricevere questo sacramento.

[50926] IIIª q. 80 a. 7 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, in epistola ad Augustinum episcopum Anglorum, si quis sua coniuge, non cupidine voluptatis raptus, sed tantum creandorum liberorum gratia utitur, ille profecto, sive de ingressu Ecclesiae seu de sumendo corporis dominici mysterio, suo est iudicio relinquendus, quia prohiberi a nobis non debet accipere qui, in igne positus, nescit ardere. Ex quo patet quod carnalis pollutio etiam vigilantis, si sit sine peccato, non prohibet hominem a sumptione corporis Christi. Multo igitur minus prohibet nocturna pollutio dormientis.

 

[50926] IIIª q. 80 a. 7 arg. 2
2. S. Gregorio Magno scrive: "Se qualcuno usa della propria moglie non per desiderio di piacere, ma solo per la procreazione dei figli, deve essere lasciato alla sua coscienza giudicare se è degno di entrare in chiesa o di partecipare al mistero del corpo del Signore; poiché noi non dobbiamo proibirlo a colui che posto nel fuoco non riesce a non bruciare". Da qui risulta che la stessa polluzione avuta da svegli, se avviene senza peccato, non proibisce all'uomo di ricevere il corpo di Cristo. Molto meno quindi lo proibisce la polluzione notturna capitata nel sonno.

[50927] IIIª q. 80 a. 7 arg. 3
Praeterea, nocturna pollutio videtur solam immunditiam corporalem habere. Sed aliae immunditiae corporales, quae secundum legem impediebant ab ingressu sanctorum, in nova lege non impediunt a sumptione corporis Christi, sicut de muliere pariente, vel menstruata, vel fluxum sanguinis patiente, scribit beatus Gregorius Augustino Anglorum episcopo. Ergo videtur quod neque etiam nocturna pollutio impediat hominem a sumptione huius sacramenti.

 

[50927] IIIª q. 80 a. 7 arg. 3
3. La polluzione notturna compromette soltanto la pulizia del corpo. Ma tutte le altre impurità corporali, che impedivano secondo la legge mosaica l'ingresso nel tempio, quali l'impurità della puerpera, o della donna mestruata o soggetta a flusso di sangue, non impediscono nella legge nuova la comunione eucaristica, come scrisse S. Gregorio a S. Agostino vescovo degli Angli. Dunque neppure la polluzione notturna impedisce all'uomo la comunione eucaristica.

[50928] IIIª q. 80 a. 7 arg. 4
Praeterea, peccatum veniale non impedit hominem a sumptione huius sacramenti, sed nec etiam peccatum mortale post poenitentiam sed, dato quod nocturna pollutio provenerit ex aliquo peccato praecedenti sive crapulae sive turpium cogitationum, plerumque tale peccatum est veniale, et, si aliquando sit mortale, potest contingere quod de mane poenitet et peccatum suum confitetur. Ergo videtur quod non debeat impediri a sumptione huius sacramenti.

 

[50928] IIIª q. 80 a. 7 arg. 4
4. Il peccato veniale non proibisce all'uomo la comunione eucaristica, anzi non la proibisce neanche il peccato mortale dopo la penitenza. Ora, anche ammesso che la polluzione notturna sia derivata da una colpa precedente o di crapula o di turpi pensieri, questo peccato il più delle volte è veniale: e se eventualmente fosse mortale, la mattina uno può pentirsene e confessarsi. Quindi non deve essergli proibito di ricevere questo sacramento.

[50929] IIIª q. 80 a. 7 arg. 5
Praeterea, gravius peccatum est homicidii quam fornicationis. Sed si aliquis de nocte somniet homicidium perpetrare aut furtum, vel quodcumque aliud peccatum, non propter hoc impeditur a sumptione corporis Christi. Ergo videtur quod multo minus fornicatio somniata, cum pollutione subsequente, impediat a susceptione huius sacramenti.

 

[50929] IIIª q. 80 a. 7 arg. 5
5. È più grave il peccato di omicidio che quello di fornicazione. Ma se uno di notte sogna di commettere un omicidio o un furto o qualsiasi altro peccato, non per questo gli è proibito di accostarsi alla Eucarestia. Tanto meno quindi deve proibirglielo la fornicazione sognata con il seguito della polluzione.

[50930] IIIª q. 80 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Levit. XV dicitur, vir a quocumque egreditur semen coitus, immundus erit usque ad vesperam. Sed immundis non patet aditus ad sacramenta. Ergo videtur quod propter pollutionem nocturnam aliquis impeditur a sumptione huius sacramenti, quod est maximum sacramentum.

 

[50930] IIIª q. 80 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge nella Scrittura: "È immondo fino alla sera l'uomo che abbia avuto emissione di sperma". Ma agli immondi non è libero l'accesso ai sacramenti. Perciò la polluzione notturna impedisce l'accesso a questo che è il massimo dei sacramenti.

[50931] IIIª q. 80 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod circa pollutionem nocturnam duo possunt considerari, unum quidem ratione cuius ex necessitate impedit hominem a sumptione huius sacramenti; aliud autem ratione cuius non ex necessitate impedit hominem, sed ex quadam congruentia. Ex necessitate quidem impedit hominem ab huius sacramenti perceptione solum mortale peccatum. Et quamvis ipsa nocturna pollutio, secundum se considerata, peccatum mortale esse non possit, nihilominus tamen, ratione suae causae, quandoque habet peccatum mortale annexum. Et ideo consideranda est causa pollutionis nocturnae. Quandoque enim provenit ex causa extrinseca spirituali, scilicet Daemonum illusione, qui, sicut in prima parte habitum est, phantasmata commovere possunt, ex quorum apparitione pollutio interdum subsequitur. Quandoque vero provenit pollutio ex causa intrinseca spirituali, scilicet ex praecedentibus cogitationibus. Aliquando autem ex causa intrinseca corporali, seu ex superfluitate sive debilitate naturae; seu etiam ex superfluitate cibi et potus. Quaelibet autem harum trium causarum potest et sine peccato, et cum peccato veniali vel mortali existere. Et si quidem sit sine peccato, vel cum peccato veniali, non ex necessitate impedit sumptionem huius sacramenti, ita scilicet quod homo sumendo sit reus corporis et sanguinis domini. Si vero sit cum peccato mortali impedit ex necessitate. Illusio enim Daemonum quandoque provenit ex praecedenti negligentia praeparationis ad devotionem, quae potest esse vel mortale vel veniale peccatum. Quandoque vero provenit ex sola nequitia Daemonum volentium impedire hominem a sumptione huius sacramenti. Unde legitur in collationibus patrum quod, cum quidam pollutionem pateretur semper in festis in quibus erat communicandum, seniores, comperto quod nulla causa ab ipso praecesserat, decreverunt quod propter hoc a communione non cessaret, et ita cessavit illusio Daemonum. Similiter etiam praecedentes cogitationes lascivae quandoque possunt esse omnino sine peccato, puta cum aliquis causa lectionis vel disputationis cogitur de talibus cogitare. Et si hoc sit sine concupiscentia et delectatione, non erunt cogitationes immundae, sed honestae, ex quibus tamen pollutio sequi potest, sicut patet ex auctoritate Augustini inducta. Quandoque vero praecedentes cogitationes sunt cum concupiscentia et delectatione et, si adsit consensus, peccatum mortale erit, sin autem, veniale. Similiter etiam et causa corporalis quandoque est sine peccato, puta cum est ex infirmitate naturae, unde et quidam vigilando absque peccato fluxum seminis patiuntur; vel etiam si sit ex superfluitate naturae, sicut enim contingit sanguinem superfluere absque peccato, ita et semen, quod est superfluitas sanguinis, secundum philosophum. Quandoque vero est cum peccato, puta cum provenit ex superfluitate cibi vel potus. Et hoc etiam potest esse peccatum veniale vel mortale, licet frequentius peccatum mortale accidat circa turpes cogitationes, propter facilitatem consensus, quam circa sumptionem cibi et potus. Unde Gregorius, scribens Augustino Anglorum episcopo, dicit cessandum esse a communione quando ex turpibus cogitationibus provenit, non autem quando provenit ex superfluitate cibi et potus, praesertim si necessitas adsit. Sic igitur ex causa pollutionis considerari potest utrum nocturna pollutio ex necessitate impediat sumptionem huius sacramenti. Ex quadam vero congruentia impedit quantum ad duo. Quorum unum semper accidit, scilicet quaedam foeditas corporalis, cum qua, propter reverentiam sacramenti, non decet ad altare accedere, unde et volentes tangere aliquid sacrum manus lavant; nisi forte talis immunditia perpetua sit vel diuturna, sicut est lepra vel fluxus sanguinis vel aliquid huiusmodi. Aliud autem est evagatio mentis, quae sequitur pollutionem nocturnam, praecipue quando cum turpi imaginatione contingit. Hoc tamen impedimentum quod ex congruitate provenit, postponi debet propter aliquam necessitatem, puta, ut Gregorius dicit, cum fortasse aut festus dies exigit, aut exhibere ministerium, pro eo quod sacerdos alius deest, ipsa necessitas compellit.

 

[50931] IIIª q. 80 a. 7 co.
RISPONDO: Riguardo alla polluzione notturna vanno considerate due cose: l'una che impedisce necessariamente all'uomo di ricevere l'Eucarestia; l'altra che glielo impedisce non necessariamente, ma solo per una ragione di convenienza.
Necessariamente impedisce all'uomo di ricevere questo sacramento solo il peccato mortale. Ora, la polluzione notturna, sebbene considerata in se stessa non possa essere peccato mortale, tuttavia, in dipendenza della causa da cui proviene, può essere connessa con un peccato mortale. Deve quindi ponderarsi la causa della polluzione notturna. Talora essa proviene da una causa estrinseca spirituale, cioè da suggestione diabolica: i demoni, come si è detto nella Prima Parte, possono movimentare i fantasmi e al comparire di questi talvolta segue la polluzione. Altre volte invece la polluzione proviene da cause intrinseche spirituali, ossia dai pensieri precedenti. E finalmente talora essa proviene da cause intrinseche corporali, cioè da sovrabbondanza di seme, da debolezza di natura, o da eccesso di cibo o di bevande. Ciascuna di queste tre cause può esser senza peccato, o con peccato veniale, o con peccato mortale. Se è senza peccato, o solo con peccato veniale, non impedisce necessariamente la comunione eucaristica, cioè nel senso che comunicandosi l'uomo si renda "reo del corpo e del sangue del Signore". Se invece implica un peccato mortale, l'impedisce necessariamente.
La suggestione diabolica infatti proviene talora dalla negligenza nel disporsi alla devozione, e questa negligenza può essere peccato veniale o mortale. - A volte invece proviene solo dalla nequizia dei demoni, desiderosi di distogliere l'uomo dall'uso di questo sacramento. Si legge appunto nelle Collationes Patrum che soffrendo un monaco la polluzione sempre in coincidenza con le feste nelle quali c'era da comunicarsi, i monaci più anziani, appurato che egli non aveva alcuna responsabilità nella cosa, decisero che per questo non si ritraesse dalla comunione, e così cessò la suggestione diabolica.
Allo stesso modo anche i precedenti pensieri lascivi possono essere del tutto senza peccato: p. es., quando uno deve pensare a certe cose per necessità di insegnamento o di discussione. Se ciò si fa senza concupiscenza e compiacimento, non saranno pensieri immondi ma onesti, nonostante che possano provocare la polluzione, come risulta dal testo di S. Agostino citato sopra. - Talora invece quei pensieri sono accompagnati dalla concupiscenza e dal compiacimento: e allora, se c'è il consenso, sono peccato mortale, e se manca il consenso, sono peccato veniale.
Così anche le cause corporali a volte sono senza peccato: p. es., quando la cosa proviene da debolezza di natura, per cui alcuni subiscono la polluzione anche da svegli senza peccato; oppure quando dipende da sovrabbondanza di seme: come infatti capita un sovrappiù di sangue senza peccato, così può capitare un sovrappiù di seme, che secondo Aristotele deriva dal sangue superfluo. - Altre volte codeste cause implicano un peccato: p. es., quando la cosa dipende da un eccesso nel mangiare e nel bere. E anche questo può essere peccato veniale o mortale: sebbene il peccato mortale si commetta più frequentemente nei pensieri lascivi, per la facilità del consenso, che nell'uso dei cibi e delle bevande. Ecco perché S. Gregorio, scrivendo a S. Agostino vescovo degli Angli, dice che ci si deve astenere dalla comunione quando la polluzione proviene da turpi pensieri, non già quando proviene da abbondanza di cibi e di bevande, specialmente quando uno ne ha bisogno.
In conclusione dunque si deve tener conto della causa della polluzione, per giudicare se la polluzione notturna impedisca necessariamente la comunione eucaristica.
Per una ragione di convenienza poi la polluzione notturna impedisce l'accesso al sacramento eucaristico per due cose. La prima, che sempre l'accompagna, è una certa sozzura fisica, e per rispetto al sacramento non è conveniente accostarsi con essa all'altare; tanto è vero che quegli stessi che vogliono toccare qualche cosa di sacro, si lavano le mani; a meno che tale impurità non sia perpetua o diuturna, come la lebbra, l'emorragia, o cose simili. - L'altra cosa è la distrazione mentale che segue la polluzione notturna, specie quando questa è accompagnata da immaginazioni oscene.
Tuttavia questo impedimento imposto dalla convenienza è da posporsi a ragioni di necessità: p. es., "quando", come dice San Gregorio, "la ricorrenza di una festa lo esige, o lo richiede un ministero sacerdotale, in mancanza di un altro sacerdote".

[50932] IIIª q. 80 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex necessitate quidem non impeditur homo a sumptione huius sacramenti nisi propter peccatum mortale, sed ex quadam congruentia potest homo impediri propter alias causas, sicut dictum est.

 

[50932] IIIª q. 80 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A rigore a nessuno è proibita la comunione eucaristica, se non a causa del peccato mortale; ma uno può essere impedito dall'accostarvisi per altre ragioni, come abbiamo detto, secondo un certo motivo di convenienza.

[50933] IIIª q. 80 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod coitus coniugalis, si sit sine peccato, puta si fiat causa prolis generandae vel causa reddendi debitum, non alia ratione impedit sumptionem sacramenti nisi sicut dictum est de pollutione nocturna quae accidit sine peccato scilicet propter immunditiam corporalem et mentis distractionem. Ratione cuius Hieronymus dicit, super Matth., si panes propositionis ab his qui uxores tetigerant comedi non poterant, quanto magis panis qui de caelo descendit, non potest ab his qui coniugalibus paulo ante haesere amplexibus, violari atque contingi. Non quod nuptias condemnemus, sed quod, eo tempore quo carnes agni manducaturi sumus, vacare a carnalibus operibus debeamus. Sed quia hoc secundum congruitatem, et non secundum necessitatem est intelligendum, Gregorius dicit quod talis est suo iudicio relinquendus. Si vero non amor procreandae sobolis sed voluptas dominatur in opere, ut ibidem Gregorius subdit, tunc prohiberi debet ne accedat ad hoc sacramentum.

 

[50933] IIIª q. 80 a. 7 ad 2
2. La copula coniugale, quando è senza peccato, ossia quando si compie per la generazione della prole o per rendere il debito, non impedisce la comunione eucaristica se non nella misura in cui la impedisce, come si è detto, la polluzione notturna avvenuta senza peccato, ossia per la sozzura del corpo e per la distrazione della mente. In relazione a questo S. Girolamo scrive: "Se i pani della proposizione non potevano essere mangiati da coloro che avevano avuto contatto con la moglie, quanto meno è lecito a coloro che poco prima si sono stretti nell'amplesso coniugale violare o toccare il pane disceso dal cielo! Non è che noi condanniamo le nozze, ma non dobbiamo darci a opere carnali nel tempo in cui ci disponiamo a mangiare le carni dell'Agnello". Tuttavia, poiché questo è dettato da motivi di convenienza e non di necessità, S. Gregorio insegna che costoro "vanno lasciati al loro criterio personale". - "Se invece non predomina l'amore della procreazione, bensì il piacere", come si esprime ivi stesso S. Gregorio, allora si deve proibire di accedere a questo sacramento.

[50934] IIIª q. 80 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in epistola supra dicta ad Augustinum Anglorum episcopum, in veteri testamento aliqui polluti dicebantur figuraliter, quod populus novae legis spiritualiter intelligit. Unde huiusmodi corporales immunditiae, si sint perpetuae vel diuturnae, non impediunt sumptionem huius sacramenti salutaris sicut impediebant accessum ad sacramenta figuralia. Si vero cito transeunt, sicut immunditia pollutionis nocturnae, ex quadam congruentia impedit sumptionem huius sacramenti per illum diem quo hoc accidit. Unde et Deut. XXIII dicitur, si fuerit inter vos homo qui nocturno pollutus sit somnio, egredietur extra castra, et non revertetur priusquam ad vesperam lavetur aqua.

 

[50934] IIIª q. 80 a. 7 ad 3
3. Nell'antico Testamento, come nota S. Gregorio nella lettera a S. Agostino vescovo degli Angli sopra citata, alcune impurità avevano un significato simbolico, che il popolo della nuova legge interpreta in senso spirituale. Quindi tali impurità corporali, se sono perpetue o diuturne, non impediscono l'accesso a questo sacramento di salvezza come impedivano l'accesso ai sacramenti prefigurativi. Se cessano presto, come la polluzione notturna, impediscono per una certa convenienza la comunione eucaristica nel giorno in cui la polluzione è avvenuta. Si legge infatti nel Deuteronomio: "Se vi sarà qualcuno tra voi che sia divenuto immondo la notte nel sonno, esca dagli alloggiamenti e non vi ritorni la sera prima di essersi lavato con acqua".

[50935] IIIª q. 80 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod, licet per contritionem et confessionem auferatur reatus culpae, non tamen aufertur corporalis immunditia et distractio mentis ex pollutione consecuta.

 

[50935] IIIª q. 80 a. 7 ad 4
4. Con la contrizione e la confessione, sebbene si tolga il reato della colpa, tuttavia non si toglie l'impurità corporale e la distrazione mentale che accompagna la polluzione.

[50936] IIIª q. 80 a. 7 ad 5
Ad quintum dicendum quod somnium homicidii non inducit corporalem immunditiam, nec etiam tantam distractionem mentis sicut fornicatio, propter intensionem delectationis. Si tamen somnium homicidii proveniat ex causa quae est peccatum, praesertim mortale, impedit a sumptione huius sacramenti ratione suae causae.

 

[50936] IIIª q. 80 a. 7 ad 5
5. Il sogno di un omicidio non comporta impurità corporale né tanta distrazione della mente quanta ne produce la fornicazione sognata, data l'intensità del piacere. Nondimeno un sogno di omicidio, se proviene da una causa peccaminosa, specialmente mortale, impedisce di ricevere l'Eucarestia in ragione della sua causa.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se il cibo e la bevanda presi in precedenza impediscano la comunione eucaristica


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 8

[50937] IIIª q. 80 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod cibus vel potus praeassumptus non impediat sumptionem huius sacramenti. Hoc enim sacramentum est a domino institutum in cena. Sed dominus, postquam cenavit, hoc sacramentum discipulis tradidit, sicut patet Luc. XXII et I Cor. XI. Ergo videtur quod etiam post alios cibos assumptos nos debeamus sumere hoc sacramentum.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 8

[50937] IIIª q. 80 a. 8 arg. 1
SEMBRA che il cibo e la bevanda presi in precedenza non impediscano la comunione eucaristica. Infatti:
1. Questo sacramento fu istituito dal Signore nella Cena. Ma il Signore distribuì ai suoi discepoli questo sacramento dopo che ebbe cenato, come risulta da S. Luca e da S. Paolo. Dunque anche noi dobbiamo prendere questo sacramento dopo aver consumato altri cibi.

[50938] IIIª q. 80 a. 8 arg. 2
Praeterea, I Cor. XI dicitur, cum convenitis ad manducandum, scilicet corpus domini, invicem expectate, si quis autem esurit, domi manducet. Et ita videtur quod, postquam aliquis domi manducavit, possit in Ecclesia corpus Christi manducare.

 

[50938] IIIª q. 80 a. 8 arg. 2
2. Dice l'Apostolo: "Radunandovi per mangiare", il corpo del Signore, "aspettatevi gli uni gli altri, e se uno ha fame, mangi a casa sua". Da ciò risulta che dopo aver mangiato a casa uno può mangiare in chiesa il corpo di Cristo.

[50939] IIIª q. 80 a. 8 arg. 3
Praeterea, in Concilio Carthaginensi legitur, et habetur de Consecr., dist. I, sacramenta altaris non nisi a ieiunis hominibus celebrentur, excepto uno die anniversario quo cena domini celebratur. Ergo saltem illo die potest corpus Christi aliquis post alios cibos sumere.

 

[50939] IIIª q. 80 a. 8 arg. 3
3. In un Concilio di Cartagine è prescritto: "Il sacramento dell'altare si celebri solo a digiuno, eccetto il solo giorno anniversario in cui si commemora la Cena del Signore". Dunque almeno quel giorno si può ricevere il corpo di Cristo dopo altri cibi.

[50940] IIIª q. 80 a. 8 arg. 4
Praeterea, sumptio aquae vel medicinae, vel alterius cibi vel potus in minima quantitate, vel etiam reliquiarum cibi in ore remanentium, neque ieiunium Ecclesiae solvit, neque sobrietatem tollit, quae exigitur ad hoc quod aliquis reverenter hoc sacramentum sumat. Ergo per praedicta non impeditur aliquis a sumptione huius sacramenti.

 

[50940] IIIª q. 80 a. 8 arg. 4
4. Prendere dell'acqua o una medicina, o altro cibo o liquido in minima quantità, o deglutire i resti del cibo rimasti in bocca, non viola il digiuno ecclesiastico né la sobrietà richiesta dalla riverenza verso questo sacramento. Perciò le cose suddette non impediscono la comunione eucaristica.

[50941] IIIª q. 80 a. 8 arg. 5
Praeterea, quidam de nocte profunda comedunt aut bibunt, aut forte totam noctem insomnem ducentes, de mane percipiunt sacra mysteria, nondum plene digesti. Minus autem impediretur sobrietas hominis si in mane parum comederet, et postea circa nonam sumeret hoc sacramentum, cum etiam sit quandoque maior distantia temporis. Ergo videtur quod talis cibi praeassumptio non impediat hominem ab hoc sacramento.

 

[50941] IIIª q. 80 a. 8 arg. 5
5. Alcuni mangiano o bevono a notte fonda, e forse dopo una notte insonne la mattina ricevono i sacri misteri, senza aver ancora ben digerito. Quindi si salverebbe meglio la sobrietà, se la mattina uno mangiasse un poco, e poi verso le tre pomeridiane ricevesse questo sacramento; perché talvolta ci sarebbe anche maggiore distanza di tempo. Il cibo quindi preso in tal modo non può impedire la comunione eucaristica.

[50942] IIIª q. 80 a. 8 arg. 6
Praeterea, non minor reverentia debetur huic sacramento iam sumpto quam ante sumptionem. Sed, sumpto sacramento, licet cibum aut potum sumere. Ergo et ante sumptionem.

 

[50942] IIIª q. 80 a. 8 arg. 6
6. Non minor riverenza si deve a questo sacramento dopo la comunione di quella che gli si deve prima. Ma dopo la comunione è lecito prendere cibi e bevande. Dunque anche prima.

[50943] IIIª q. 80 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro responsionum ad Ianuarium, placuit spiritui sancto ut, in honorem tanti sacramenti, prius in os Christiani dominicum corpus intraret quam ceteri cibi.

 

[50943] IIIª q. 80 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Piacque allo Spirito Santo che, a onore di tanto sacramento, il corpo del Signore entrasse nella bocca dei cristiani prima di ogni altro cibo".

[50944] IIIª q. 80 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod aliquid impedit sumptionem huius sacramenti dupliciter. Uno modo, secundum se, sicut peccatum mortale, quod habet repugnantiam ad significatum huius sacramenti, ut supra dictum est. Alio modo, propter prohibitionem Ecclesiae. Et sic impeditur aliquis a sumptione huius sacramenti post cibum vel potum assumptum, triplici ratione. Primo quidem, sicut Augustinus dicit, in honorem huius sacramenti, ut scilicet in os hominis intret nondum aliquo cibo vel potu infectum. Secundo, propter significationem, ut scilicet detur intelligi quod Christus, qui est res huius sacramenti, et caritas eius, debet primo fundari in cordibus nostris; secundum illud Matth. VI, primo quaerite regnum Dei. Tertio, propter periculum vomitus et ebrietatis, quae quandoque contingunt ex hoc quod homines inordinate cibis utuntur, sicut et apostolus dicit, I Cor. XI, alius quidem esurit, alius vero ebrius est. Ab hac tamen generali regula excipiuntur infirmi, qui statim communicandi sunt, etiam post cibum, si de eorum periculo dubitetur ne sine communione decedant, quia necessitas legem non habet. Unde dicitur de Consecr., dist. II, presbyter infirmum statim communicet, ne sine communione moriatur.

 

[50944] IIIª q. 80 a. 8 co.
RISPONDO: Una cosa può impedire di ricevere questo sacramento per due motivi diversi. Primo, per la sua stessa natura: e di tal genere è il peccato mortale che contraddice al significato di questo sacramento, come sopra abbiamo visto.
Secondo, per la proibizione della Chiesa. E questa vieta la comunione eucaristica dopo che uno ha mangiato o bevuto, per tre ragioni. Primo, "per il rispetto verso questo sacramento", come si esprime S. Agostino: ordinando che esso entri nella bocca dell'uomo prima che questa venga contaminata da ogni cibo e bevanda. - Secondo, per insegnare che Cristo, il quale è la realtà contenuta in questo sacramento, e la sua carità devono impiantarsi nei nostri cuori prima di ogni altra cosa, conforme alle parole evangeliche: "Cercate prima di tutto il regno di Dio". - Terzo, per il pericolo di vomito e di ubriachezza, che a volte capita perché gli uomini si cibano senza moderazione secondo l'osservazione dell'Apostolo: "C'è chi patisce la fame, e c'è invece chi è ubriaco".
Da questa regola generale tuttavia sono esentati gli infermi, ai quali si deve dare la comunione anche subito dopo che hanno mangiato, quando sono in pericolo, affinché non abbiano a morire senza la comunione: poiché "la necessità non ha legge". Di qui la prescrizione dei Canoni : "Il sacerdote comunichi subito l'infermo, perché non muoia senza comunione".

[50945] IIIª q. 80 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus in eodem libro dicit, neque, quia post cibum dominus dedit, propterea pransi aut cenati fratres ad hoc sacramentum accipiendum convenire debeant, aut mensis suis miscere, sicut faciebant quos apostolus arguit et emendat. Namque salvator, quo vehementius commendaret mysterii illius altitudinem, ultimum hoc voluit infigere cordibus et memoriae discipulorum. Et ideo non praecepit ut deinceps tali ordine sumeretur, ut apostolis, per quos Ecclesias dispositurus erat, servaret hunc locum.

 

[50945] IIIª q. 80 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Rispondiamo con S. Agostino: "Per il fatto che il Signore diede l'Eucarestia dopo la cena, non per questo i fedeli devono radunarsi a ricevere questo sacramento dopo aver pranzato o cenato, né devono mescolare l'Eucarestia alle loro mense, come facevano coloro che l'Apostolo rimprovera e condanna. Il Salvatore infatti per far risaltare con evidenza maggiore l'altezza di quel mistero, lo volle imprimere per ultimo profondamente nei cuori e nella memoria dei discepoli. Per questo però non prescrisse che lo si dovesse ricevere nello stesso ordine, lasciando tale compito agli Apostoli, per opera dei quali voleva che si organizzassero le Chiese".

[50946] IIIª q. 80 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud verbum in Glossa sic exponitur, si quis esurit, et impatiens non vult expectare alios, manducet domi suos cibos, idest, pane terreno pascatur, nec post Eucharistiam sumat.

 

[50946] IIIª q. 80 a. 8 ad 2
2. Il testo di S. Paolo è così spiegato dalla Glossa: "Se uno ha fame e per impazienza non vuole aspettare gli altri, mangi a casa i propri alimenti, cioè si nutra di pane terreno, e si astenga dal ricevere l'Eucarestia".

[50947] IIIª q. 80 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod capitulum illud loquitur secundum consuetudinem aliquando apud aliquos observatam, ut, in repraesentationem dominicae cenae, illo die a non ieiunis corpus Christi sumeretur. Sed nunc hoc est abrogatum. Nam, sicut Augustinus in libro praedicto dicit, per universum orbem mos iste servatur, ut scilicet corpus Christi a ieiunis sumatur.

 

[50947] IIIª q. 80 a. 8 ad 3
3. Quella norma si riferisce alla consuetudine che un tempo si osservava in qualche luogo, nella commemorazione della Cena del Signore, di ricevere in quel giorno il corpo di Cristo dopo aver mangiato. Ma ora questa consuetudine è abrogata. Poiché, come nota S. Agostino, "è seguito dal mondo intero quest'uso", cioè di ricevere il corpo di Cristo a digiuno.

[50948] IIIª q. 80 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut in secunda parte habitum est, duplex est ieiunium. Primum est ieiunium naturae, quod importat privationem cuiuscumque praeassumpti per modum cibi vel potus. Et tale ieiunium requiritur ad hoc sacramentum, propter praedicta. Et ideo neque post assumptionem aquae vel alterius cibi aut potus vel etiam medicinae, in quantumcumque parva quantitate, licet accipere hoc sacramentum. Nec refert utrum aliquid huiusmodi nutriat vel non nutriat, aut per se aut cum aliis, dummodo sumatur per modum cibi vel potus. Reliquiae tamen cibi remanentes in ore, si casualiter transglutiantur, non impediunt sumptionem huius sacramenti, quia non traiiciuntur per modum cibi, sed per modum salivae. Et eadem ratio est de reliquiis aquae vel vini quibus os abluitur, dummodo traiiciantur non in magna quantitate, sed permixtae salivae, quod vitari non potest. Aliud autem est ieiunium Ecclesiae, quod instituitur ad carnis macerationem. Et tale ieiunium per praedicta non impeditur, quia praedicta non multum nutriunt, sed magis ad alterandum sumuntur.

 

[50948] IIIª q. 80 a. 8 ad 4
4. Come si disse nella Seconda Parte, il digiuno è di due specie. Il primo è il digiuno naturale, che importa l'esclusione di qualunque cosa presa come cibo o bevanda. E tale digiuno è richiesto per questo sacramento secondo le ragioni addotte. Perciò né dopo aver preso dell'acqua né dopo altro cibo, bevanda o medicina, per piccola che ne sia la quantità, è lecito ricevere questo sacramento. E non conta che la cosa nutra o non nutra, né che si prenda da sola o con altro: basta che si prenda a modo di cibo o di bevanda. - Tuttavia i resti del cibo che rimangono in bocca, se fortuitamente s'inghiottiscono, non impediscono la comunione; perché non s'ingeriscono a modo di cibo, ma a modo di saliva. Lo stesso si dica dell'acqua o del vino che restano in bocca dopo essersela lavata, se la loro quantità non è notevole, ma si confonde con la saliva, com'è inevitabile.
L'altro è il digiuno ecclesiastico, istituito quale mortificazione della carne. Tale digiuno non viene rotto dalle cose suddette, perché esse non nutrono in maniera rilevante, ma si prendono piuttosto per aiutare la digestione.

[50949] IIIª q. 80 a. 8 ad 5
Ad quintum dicendum quod, cum dicitur, hoc sacramentum prius quam alii cibi debet mitti in os Christiani, non est intelligendum absolute respectu totius temporis, alioquin qui semel comedisset et bibisset, nunquam postea posset hoc sacramentum accipere. Sed est intelligendum quantum ad eundem diem. Et licet principium diei secundum diversos diversimode sumatur, nam quidam a meridie, quidam ab occasu, quidam a media nocte, quidam ab ortu solis diem incipiunt; Ecclesia tamen, secundum Romanos, diem a media nocte incipit. Et ideo, si post mediam noctem aliquis sumpserit aliquid per modum cibi vel potus, non potest eadem die hoc sumere sacramentum, potest vero si ante mediam noctem. Nec refert utrum post cibum vel potum dormierit, aut etiam digestus sit, quantum ad rationem praecepti. Refert autem quantum ad perturbationem mentis quam patiuntur homines propter insomnietatem vel indigestionem, ex quibus si mens multum perturbetur, homo redditur ineptus ad sumptionem huius sacramenti.

 

[50949] IIIª q. 80 a. 8 ad 5
5. Quando si dice che "questo sacramento deve entrare nella bocca del cristiano prima degli altri cibi", non s'intende in senso assoluto rispetto a tutto il tempo, altrimenti chi avesse mangiato o bevuto una volta non potrebbe più prendere questo sacramento. Ma deve intendersi rispetto allo stesso giorno. E sebbene a proposito dell'inizio del giorno ci siano modi diversi di determinarlo: dal mezzoggiorno, dal tramonto, dalla mezzanotte, o dalla levata del sole, tuttavia la Chiesa seguendo l'uso dei Romani lo fa partire dalla mezzanotte. Perciò se dopo la mezzanotte uno ha preso qualche cosa a modo di cibo o di bevanda, non può nello stesso giorno ricevere l'Eucarestia; può farlo invece, se ha mangiato o bevuto prima di mezzanotte.
Rispetto alla legge suddetta non importa che uno, dopo aver mangiato o bevuto, abbia dormito o digerito. Tuttavia la veglia notturna e l'indigestione incidono sul turbamento dell'anima: e se il turbamento spirituale è grave, uno è reso inadatto alla comunione eucaristica.

[50950] IIIª q. 80 a. 8 ad 6
Ad sextum dicendum quod maxima devotio requiritur in ipsa sumptione sacramenti, quia tunc percipitur sacramenti effectus. Quae quidem devotio magis impeditur per praecedentia quam per sequentia. Et ideo magis est institutum quod homines ieiunent ante sumptionem huius sacramenti quam post. Debet tamen esse aliqua mora inter sumptionem huius sacramenti et reliquos cibos. Unde et in Missa oratio gratiarum actionis post communionem dicitur; et communicantes etiam suas privatas orationes dicunt. Secundum tamen antiquos canones statutum fuit a Papa Clemente, ut habetur de Consecr., dist. II, si mane dominica portio editur, usque ad sextam ieiunent ministri qui eam sumpserunt, et si tertia vel quarta acceperint, ieiunent usque ad vesperum. Antiquitus enim rarius Missarum solemnia celebrabantur, et cum maiori praeparatione. Nunc autem, quia oportet frequentius sacra mysteria celebrare, non posset de facili observari. Et ideo per contrariam consuetudinem est abrogatum.

 

[50950] IIIª q. 80 a. 8 ad 6
6. La massima devozione si richiede nel momento di ricevere l'Eucarestia, perché allora si ottiene l'effetto del sacramento. Ora, questa devozione è più ostacolata da quanto precede la comunione che da quanto la segue. Ecco perché fu stabilito che gli uomini digiunino prima della comunione piuttosto che dopo. Tuttavia dev'esserci un po' d'intervallo tra la comunione e la consumazione di altri cibi. Nella messa infatti dopo la comunione si recita una preghiera di ringraziamento; e privatamente anche coloro che si sono comunicati dicono altre orazioni.
Secondo i canoni antichi però era stato prescritto dal Papa Clemente: "Se la porzione del Signore si prende la mattina, i ministri che l'hanno ricevuta, digiunino fino all'ora sesta; se l'hanno ricevuta all'ora terza o quarta, digiunino fino al vespero". Anticamente però era più rara la celebrazione della messa, e si faceva con maggiore preparazione. Ora invece, dovendosi più frequentemente celebrare i sacri misteri, non si può comodamente osservare la stessa disciplina di prima. Conseguentemente essa è stata abrogata dalla consuetudine contraria.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se a coloro che non hanno l'uso di ragione, si debba amministrare questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 9

[50951] IIIª q. 80 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod non habentes usum rationis non debeant hoc sacramentum accipere. Requiritur enim quod aliquis ad hoc sacramentum cum devotione et praecedenti sui examinatione accedat, secundum illud I Cor. XI, probet autem seipsum homo, et sic de pane illo edat et de calice bibat. Sed hoc non potest esse in his qui carent usu rationis. Ergo non debet eis hoc sacramentum dari.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 9

[50951] IIIª q. 80 a. 9 arg. 1
SEMBRA che coloro i quali non hanno l'uso di ragione non debbano ricevere questo sacramento. Infatti:
1. A questo sacramento ci si deve accostare con devozione e dopo aver esaminato se stessi, secondo le parole dell' Apostolo: "Esamini ognuno se stesso e così mangi di quel pane e beva di quel calice". Ma ciò non è possibile a chi manca dell'uso di ragione. Dunque a costoro non si deve amministrare questo sacramento.

[50952] IIIª q. 80 a. 9 arg. 2
Praeterea, inter alios qui carent usu rationis, sunt etiam arreptitii, qui energumeni dicuntur. Sed tales etiam ab inspectione huius sacramenti arcentur, secundum Dionysium, in libro Eccles. Hier. Ergo carentibus usu rationis hoc sacramentum dari non debet.

 

[50952] IIIª q. 80 a. 9 arg. 2
2. Tra coloro che non hanno l'uso di ragione ci sono anche gli ossessi, chiamati energumeni. Ma questi, secondo Dionigi, sono esclusi perfino dal guardare il sacramento. Perciò l'Eucarestia va negata a quelli che son privi dell'uso di ragione.

[50953] IIIª q. 80 a. 9 arg. 3
Praeterea, inter alios carentes usu rationis maxime pueri videntur esse innocentes. Sed pueris hoc sacramentum non exhibetur. Ergo multo minus aliis carentibus usu rationis.

 

[50953] IIIª q. 80 a. 9 arg. 3
3. Tra coloro che mancano dell'uso di ragione si devono contare specialmente i bambini innocenti. Ma ai bambini non si dà questo sacramento. Molto meno quindi si può dare agli altri.

[50954] IIIª q. 80 a. 9 s. c.
Sed contra est quod legitur in Concilio Arausico, et habetur in decretis, XXVI, qu. VI, amentibus quaecumque sunt pietatis, sunt conferenda. Et ita est conferendum hoc sacramentum, quod est sacramentum pietatis.

 

[50954] IIIª q. 80 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Negli atti del Concilio d'Orange si legge: "Ai dementi si deve dare tutto ciò che riguarda la pietà". Perciò si deve loro accordare l'Eucarestia che è "il sacramento della pietà".

[50955] IIIª q. 80 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod aliqui dicuntur non habere usum rationis dupliciter. Uno modo, quia habent debilem usum rationis, sicut dicitur non videns qui male videt. Et quia tales possunt aliquam devotionem concipere huius sacramenti, non est eis hoc sacramentum denegandum. Alio modo dicuntur aliqui non habere totaliter usum rationis. Aut igitur nunquam habuerunt usum rationis, sed sic a nativitate permanserunt, et sic talibus non est hoc sacramentum exhibendum, quia in eis nullo modo praecessit huius sacramenti devotio. Aut non semper caruerunt usu rationis. Et tunc, si prius, quando erant suae mentis compotes, apparuit in eis huius sacramenti devotio, debet eis in articulo mortis hoc sacramentum exhiberi, nisi forte timeatur periculum vomitus vel exspuitionis. Unde legitur in Concilio Carthaginensi IV, et habetur in decretis, XXVI, qu. VI, is qui in infirmitate poenitentiam petit, si casu, dum ad eum invitatus sacerdos venit, oppressus infirmitate obmutuerit, vel in phrenesim conversus fuerit, dent testimonium qui eum audierunt, et accipiat poenitentiam, et, si continuo creditur moriturus, reconcilietur per manus impositionem et infundatur ori eius Eucharistia.

 

[50955] IIIª q. 80 a. 9 co.
RISPONDO: Si può essere privi dell'uso di ragione in due maniere. Primo, per il fatto che si possiede un debole uso di ragione: allo stesso modo che diciamo privo di vista chi ci vede poco. A costoro, per il fatto che possono concepire una qualche devozione verso l'Eucarestia, non deve negarsi questo sacramento. Secondo, per non avere affatto l'uso di ragione. Costoro però, o non l'hanno mai avuto fin dalla nascita: e a questi non deve amministrarsi l'Eucarestia, perché in essi non ci fu mai alcuna devozione verso questo sacramento; oppure non sempre furono privi dell'uso di ragione. Ebbene, se costoro prima, quando erano in sé, avevano dato segno di devozione a questo sacramento, lo si deve loro concedere in punto di morte, purché non ci sia pericolo di vomito o di sputo. In proposito negli atti del IV Concilio di Cartagine, riferito dal Decreto (di Graziano) si legge: "Colui che da infermo chiede la penitenza, se per caso, mentre il sacerdote da lui invitato è in arrivo, vinto dal male perde i sensi e la ragione, dietro testimonianza di quanti lo hanno udito, riceva il perdono, e, se la morte sembra imminente, venga riconciliato con l'imposizione delle mani e gli si versi in bocca l'Eucarestia".

[50956] IIIª q. 80 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod carentes usu rationis possunt devotionem ad sacramentum habere, quantum ad aliquos quidem praesentem, quantum ad alios autem praeteritam.

 

[50956] IIIª q. 80 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tra le persone prive dell'uso di ragione alcune possono avere verso l'Eucarestia una devozione attuale, altre possono averla avuta in passato.

[50957] IIIª q. 80 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod Dionysius loquitur ibi de energumenis nondum baptizatis, in quibus scilicet nondum est vis Daemonis extincta, quae viget in eis per originale peccatum. Sed de baptizatis qui corporaliter ab immundis spiritibus vexantur, est eadem ratio et de aliis amentibus. Unde Cassianus dicit, eis, qui ab immundis vexantur spiritibus, communionem sacrosanctam a senioribus nostris nunquam meminimus interdictam.

 

[50957] IIIª q. 80 a. 9 ad 2
2. Dionigi parla degli energumeni non ancora battezzati, cioè di quelli nei quali non è stata ancora infranta la forza del demonio, vigente in loro per il peccato originale. Ma per i battezzati, che sono posseduti corporalmente dagli spiriti immondi, vale la regola data per gli altri deficienti. In merito Cassiano osserva: "Noi non ricordiamo che dai nostri predecessori sia mai stata interdetta la santa comunione a costoro", cioè a quelli che sono tormentati dagli spiriti immondi.

[50958] IIIª q. 80 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod eadem ratio est de pueris recenter natis et de amentibus qui nunquam habuerunt usum rationis. Unde talibus non sunt sacra mysteria danda, quamvis quidam Graeci contrarium faciant, propter hoc quod Dionysius, II cap. Eccles. Hier., dicit baptizatis esse sacram communionem dandam, non intelligentes quod Dionysius ibi loquitur de Baptismo adultorum. Nec tamen per hoc aliquod detrimentum vitae patiuntur, propter hoc quod dominus dicit, Ioan. VI, nisi manducaveritis carnem filii hominis et biberitis eius sanguinem, non habebitis vitam in vobis, quia, sicut Augustinus scribit Bonifacio, tunc unusquisque fidelium corporis et sanguinis domini particeps fit, scilicet spiritualiter, quando in Baptismate membrum corporis Christi efficitur. Sed quando iam pueri incipiunt aliqualem usum rationis habere, ut possint devotionem concipere huius sacramenti, tunc potest eis hoc sacramentum conferri.

 

[50958] IIIª q. 80 a. 9 ad 3
3. I bambini nati da poco si trovano nella stessa condizione dei dementi che non hanno mai avuto l'uso di ragione. Quindi a costoro non si devono dare i santi misteri, sebbene alcuni Greci facciano il contrario, per il fatto che Dionigi raccomanda di dare la comunione ai battezzati, non avvertendo che Dionigi parla in quel testo del battesimo degli adulti. I bambini però per tale rifiuto non subiscono per la loro vita il danno minacciato da quelle parole del Signore: "Se non mangerete la carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita"; perché, conforme a quanto scrive S. Agostino, "ciascun fedele diventa partecipe" spiritualmente "del corpo e del sangue del Signore, quando col battesimo diventa membro del corpo di Cristo".
Però quando i bambini incominciano ad avere un certo uso di ragione, da poter concepire devozione verso questo sacramento, allora si può conferire ad essi l'Eucarestia.




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se sia lecito ricevere ogni giorno questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 10

[50959] IIIª q. 80 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod non liceat quotidie hoc sacramentum suscipere. Sicut enim Baptismus repraesentat dominicam passionem, ita et hoc sacramentum. Sed non licet pluries baptizari, sed semel tantum, quia Christus semel tantum pro peccatis nostris mortuus est, ut dicitur I Pet. III. Ergo videtur quod non liceat hoc sacramentum quotidie suscipere.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 10

[50959] IIIª q. 80 a. 10 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito ricevere ogni giorno questo sacramento. Infatti:
1. Questo sacramento, rappresenta la passione del Signore, come il battesimo. Ora, non è lecito battezzarsi più volte, ma una volta sola; perché, come dice S. Pietro, "Cristo è morto una sola volta per i nostri peccati". Dunque non è lecito ricevere tutti i giorni questo sacramento.

[50960] IIIª q. 80 a. 10 arg. 2
Praeterea, veritas debet respondere figurae. Sed agnus paschalis, qui fuit figura praecipua huius sacramenti, ut supra dictum est, non manducabatur nisi semel in anno. Sed Ecclesia semel in anno celebrat Christi passionem, cuius hoc sacramentum est memoriale. Ergo videtur quod non licet quotidie sumere hoc sacramentum, sed semel in anno.

 

[50960] IIIª q. 80 a. 10 arg. 2
2. La verità deve corrispondere alla figura. Ma l'agnello pasquale, che fu la principale figura di questo sacramento, come si è detto sopra, non si mangiava se non una volta all'anno. E la Chiesa stessa celebra la passione di Cristo, di cui questo sacramento è il memoriale, una volta l'anno. Dunque non è lecito ricevere ogni giorno questo sacramento, bensì una volta l'anno.

[50961] IIIª q. 80 a. 10 arg. 3
Praeterea, huic sacramento, in quo totus Christus continetur, maxima reverentia debetur. Ad reverentiam autem pertinet quod aliquis ab hoc sacramento abstineat, unde et laudatur centurio, qui dixit, Matth. VIII, domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum; et Petrus, qui dixit, Luc. V, exi a me, domine, quia homo peccator ego sum. Ergo non est laudabile quod homo quotidie hoc sacramentum suscipiat.

 

[50961] IIIª q. 80 a. 10 arg. 3
3. Questo sacramento, che contiene Cristo nella sua integrità, merita la massima riverenza. Ma si deve appunto alla riverenza che uno si astenga da questo sacramento: ed è per questo che viene lodato il Centurione il quale disse: "Signore, io non sono degno che tu entri nella mia casa"; così pure Pietro per la sua esclamazione: "Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore". Non è quindi lodevole che uno riceva ogni giorno questo sacramento.

[50962] IIIª q. 80 a. 10 arg. 4
Praeterea, si laudabile esset frequenter hoc sacramentum suscipere quanto frequentius sumeretur, tanto esset laudabilius. Sed maior esset frequentia si homo pluries in die sumeret hoc sacramentum. Ergo esset laudabile quod homo pluries in die communicaret. Quod tamen non habet Ecclesiae consuetudo. Non ergo videtur esse laudabile quod aliquis quotidie hoc sacramentum accipiat.

 

[50962] IIIª q. 80 a. 10 arg. 4
4. Se ricevere frequentemente l'Eucarestia fosse cosa lodevole, tanto più sarebbe lodevole quanto più la comunione fosse frequente. Ora, la frequenza sarebbe maggiore, se l'uomo ricevesse questo sacramento più volte al giorno. Quindi dovrebbe essere lodevole comunicarsi più volte al giorno. Questo però non è ammesso dalla consuetudine della Chiesa. Perciò non è lodevole che uno si comunichi ogni giorno.

[50963] IIIª q. 80 a. 10 arg. 5
Praeterea, Ecclesia intendit suis statutis fidelium utilitati providere. Sed ex statuto Ecclesiae fideles tenentur solum semel communicare in anno, unde dicitur extra, de Poenit. et Remiss., omnis utriusque sexus fidelis suscipiat reverenter ad minus in Pascha Eucharistiae sacramentum, nisi forte, de proprii sacerdotis consilio, ob aliquam rationabilem causam, ad tempus ab eius perceptione duxerit abstinendum. Non ergo est laudabile quod quotidie hoc sacramentum sumatur.

 

[50963] IIIª q. 80 a. 10 arg. 5
5. La Chiesa con le sue leggi intende provvedere al bene dei suoi fedeli. Ma per legge ecclesiastica i fedeli sono tenuti a comunicarsi soltanto una volta all'anno, come si legge nei Canoni: "Ogni fedele dell'uno e dell'altro sesso riceva riverentemente almeno a Pasqua il sacramento dell'Eucarestia, a meno che dietro consiglio del proprio sacerdote, per qualche ragionevole causa, non giudichi di doversene astenere per un certo tempo". Non è dunque lodevole ricevere ogni giorno questo sacramento.

[50964] IIIª q. 80 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de verbis domini, iste panis quotidianus est, accipe quotidie quod quotidie tibi prosit.

 

[50964] IIIª q. 80 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dice: "Questo è il pane quotidiano: ricevilo ogni giorno, perché ogni giorno ti giovi".

[50965] IIIª q. 80 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod circa usum huius sacramenti duo possunt considerari. Unum quidem ex parte ipsius sacramenti, cuius virtus est hominibus salutaris. Et ideo utile est quotidie ipsum suscipere, ut homo quotidie eius fructum percipiat. Unde Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, si quoties effunditur sanguis Christi, in remissionem peccatorum effunditur, debeo semper accipere, qui semper pecco, debeo semper habere medicinam. Alio modo potest considerari ex parte sumentis, in quo requiritur quod cum magna devotione et reverentia ad hoc sacramentum accedat. Et ideo, si aliquis se quotidie ad hoc paratum inveniat, laudabile est quod quotidie sumat. Unde Augustinus, cum dixisset, accipe quod quotidie tibi prosit, subiungit, sic vive ut quotidie merearis accipere. Sed quia multoties in pluribus hominum multa impedimenta huius devotionis occurrunt, propter corporis indispositionem vel animae, non est utile omnibus hominibus quotidie ad hoc sacramentum accedere, sed quotiescumque se homo ad illud paratum invenerit. Unde in libro de ecclesiasticis Dogmat. dicitur, quotidie Eucharistiae communionem accipere nec laudo nec vitupero.

 

[50965] IIIª q. 80 a. 10 co.
RISPONDO: Circa l'uso di questo sacramento possiamo considerare due cose. La prima da parte del sacramento stesso, la cui virtù è salutare per gli uomini. E sotto quest'aspetto è utile riceverlo quotidianamente, perché ogni giorno se ne riceva il frutto. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Se il sangue di Cristo ogni volta che si effonde, si effonde a remissione dei peccati, io che pecco continuamente devo riceverlo sempre, sempre devo prendere la medicina".
In secondo luogo possiamo considerare la cosa da parte di chi si comunica, il quale è tenuto ad accostarsi a questo sacramento con grande devozione e riverenza. Perciò se uno ogni giorno si trova preparato, è cosa lodevole che lo faccia ogni giorno. Per cui S. Agostino dopo aver detto, "Ricevilo ogni giorno, perché ogni giorno ti giovi", soggiunge: "Vivi così da meritare di riceverlo ogni giorno". Tuttavia, poiché spesso in un gran numero di persone molti ostacoli impediscono la necessaria devozione, per indisposizioni del corpo e dell'anima, non sarebbe utile a tutti accostarsi ogni giorno a questo sacramento, ma è utile che ciascuno ci si accosti tutte le volte che si sente preparato a riceverlo. Ecco perché nel De Ecclesiasticis Dogmatibus si legge: "Ricevere la comunione eucaristica ogni giorno è cosa che né lodo né biasimo".

[50966] IIIª q. 80 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per sacramentum Baptismi configuratur homo morti Christi, in se suscipiens eius characterem, et ideo, sicut Christus semel mortuus est, ita solum semel debet homo baptizari. Sed per hoc sacramentum non recipit homo Christi characterem, sed ipsum Christum, cuius virtus manet in aeternum, unde, ad Heb. X, una oblatione consummavit sanctificatos in sempiternum. Et ideo, quia quotidie homo indiget salutifera Christi virtute, quotidie potest laudabiliter hoc sacramentum percipere. Et quia praecipue Baptismus est spiritualis regeneratio, ideo, sicut homo semel carnaliter nascitur, ita debet semel spiritualiter renasci per Baptismum, ut Augustinus dicit, super illud Ioan. III, quomodo potest homo nasci cum sit senex? Sed hoc sacramentum est cibus spiritualis, unde, sicut cibus corporalis quotidie sumitur, ita et hoc sacramentum quotidie sumere laudabile est. Unde dominus, Luc. XI, docet petere, panem nostrum quotidianum da nobis hodie, in cuius expositione Augustinus dicit, in libro de verbis domini, si quotidie acceperis, scilicet hoc sacramentum, quotidie tibi est hodie, tibi Christus quotidie resurgit, hodie enim est quando Christus resurgit.

 

[50966] IIIª q. 80 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Con il sacramento del battesimo l'uomo viene configurato alla morte di Cristo, ricevendone il carattere: quindi, come Cristo "è morto una sola volta", così solo una volta l'uomo dev'essere battezzato. Con l'Eucarestia invece l'uomo non riceve il carattere di Cristo, ma Cristo stesso, la cui virtù dura in eterno, secondo l'espressione dell'Apostolo: "Con una sola offerta ha condotto alla perfezione per sempre i santificati". Ora, avendo l'uomo quotidianamente bisogno della virtù salvifica di Cristo, può lodevolmente ricevere ogni giorno questo sacramento.
Inoltre, deve soprattutto considerarsi che il battesimo è una rigenerazione spirituale. Quindi l'uomo come nasce fisicamente una sola volta, così una sola volta deve rinascere spiritualmente mediante il battesimo, come nota S. Agostino commentando le parole di Nicodemo: "Come può un uomo rinascere quando è vecchio?". Al contrario l'Eucarestia è cibo spirituale: quindi come si prende ogni giorno il cibo materiale, così è cosa lodevole ricevere ogni giorno questo sacramento. Ecco perché il Signore insegna a chiedere: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano". E S. Agostino spiega: "Se ogni giorno lo ricevi" questo sacramento, "ogni giorno è oggi per te, ogni giorno per te risorge Cristo: l'oggi è appunto il giorno in cui il Cristo risorge".

[50967] IIIª q. 80 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod agnus paschalis praecipue fuit figura huius sacramenti quantum ad passionem Christi, quae repraesentatur per hoc sacramentum. Et ideo semel tantum in anno sumebatur, quia Christus semel mortuus est. Et propter hoc etiam Ecclesia semel in anno celebrat memoriam passionis Christi. Sed in hoc sacramento traditur nobis memoriale passionis Christi per modum cibi, qui quotidie sumitur. Et ideo quantum ad hoc significatur per manna, quod quotidie populo dabatur in deserto.

 

[50967] IIIª q. 80 a. 10 ad 2
2. L'agnello pasquale fu la principale figura dell'Eucarestia quanto alla passione di Cristo, rappresentata da questo sacramento. Perciò esso veniva consumato una sola volta all'anno, perché "Cristo è morto una volta soltanto". Per questo anche la Chiesa una sola volta all'anno celebra il ricordo della passione di Cristo. Nell'Eucarestia però il memoriale della passione di Cristo viene dato a noi sotto forma di cibo, il quale si prende ogni giorno. Perciò sotto quest'aspetto l'Eucarestia è raffigurata dalla manna, la quale veniva data al popolo nel deserto ogni giorno.

[50968] IIIª q. 80 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod reverentia huius sacramenti habet timorem amori coniunctum, unde timor reverentiae ad Deum dicitur timor filialis, ut in secunda parte dictum est. Ex amore enim provocatur desiderium sumendi, ex timore autem consurgit humilitas reverendi. Et ideo utrumque pertinet ad reverentiam huius sacramenti, et quod quotidie sumatur, et quod aliquando abstineatur. Unde Augustinus dicit, si dixerit quispiam non quotidie accipiendam Eucharistiam, alius affirmat quotidie, faciat unusquisque quod secundum fidem suam pie credit esse faciendum. Neque enim litigaverunt inter se Zacchaeus et ille centurio, cum alter eorum gaudens susceperit dominum, alter dixerit, non sum dignus ut intres sub tectum meum, ambo salvatorem honorificantes, quamvis non uno modo. Amor tamen et spes, ad quae semper Scriptura nos provocat, praeferuntur timori, unde et, cum Petrus dixisset, exi a me, domine, quia peccator homo ego sum, respondit Iesus, noli timere.

 

[50968] IIIª q. 80 a. 10 ad 3
3. La riverenza verso questo sacramento è un timore temperato dall'amore: si chiama appunto timore filiale il timore riverenziale verso Dio, come si disse nella Seconda Parte. Infatti dall'amore nasce il desiderio di riceverlo, dal timore viene l'umiltà del rispetto. Perciò entrambe le cose possono esprimere la riverenza verso questo sacramento: sia la comunione quotidiana che l'astensione temporanea. Ecco perché S. Agostino diceva: "Se qualcuno osserva che non si deve ogni giorno ricevere l'Eucarestia e un altro sostiene il contrario, faccia ciascuno ciò che secondo la propria coscienza crede piamente suo dovere. Infatti Zaccheo e il Centurione non litigarono tra loro, pur avendo l'uno accolto gioiosamente il Signore e l'altro protestato: "Non sono degno che tu entri nella mia casa", onorando tutti e due il Signore, sebbene in modi diversi". Tuttavia l'amore e la speranza, sentimenti ai quali la Scrittura c'invita continuamente, sono da preferirsi al timore; cosicché avendo Pietro esclamato: "Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore", Gesù replicò: "Non temere".

[50969] IIIª q. 80 a. 10 ad 4
Ad quartum dicendum quod, quia dominus dicit, panem nostrum quotidianum da nobis hodie, non est pluries in die communicandum, ut saltem per hoc quod aliquis semel in die communicat, repraesentetur unitas passionis Christi.

 

[50969] IIIª q. 80 a. 10 ad 4
4. Il fatto che il Signore dica: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" esclude che ci si possa comunicare più volte al giorno; cosicché almeno l'unica comunione giornaliera possa rappresentare l'unicità della passione di Cristo.

[50970] IIIª q. 80 a. 10 ad 5
Ad quintum dicendum quod, secundum statum diversum Ecclesiae, diversa circa hoc statuta emanarunt. Nam in primitiva Ecclesia, quando magis vigebat devotio fidei Christianae, statutum fuit ut quotidie fideles communicarent. Unde Anacletus Papa dicit, peracta consecratione, omnes communicent qui noluerint ecclesiasticis carere liminibus, sic enim et apostoli statuerunt, et sancta Romana tenet Ecclesia. Postmodum vero, diminuto fidei fervore, Fabianus Papa indulsit ut, si non frequentius, saltem ter in anno omnes communicent, scilicet in Pascha, in Pentecoste et in nativitate domini. Soter etiam Papa in cena domini dicit esse communicandum, ut habetur in decretis, de Consecr., dist. II. Postmodum vero, propter iniquitatis abundantiam refrigescente caritate multorum, statuit Innocentius III ut saltem semel in anno, scilicet in Pascha, fideles communicent. Consulitur tamen in libro de ecclesiasticis Dogmat., omnibus diebus dominicis communicandum.

 

[50970] IIIª q. 80 a. 10 ad 5
5. Secondo le loro diverse condizioni le Chiese emanarono leggi diverse a questo riguardo. Infatti nella Chiesa primitiva, quando ferveva una grande devozione di fede cristiana, fu stabilito che i fedeli si comunicassero ogni giorno. Perciò il Papa S. Anacleto dice: "Fatta la consacrazione, tutti si comunichino, se non vogliono trovarsi fuori della Chiesa: così infatti vollero gli Apostoli e così osserva la Chiesa Romana". In seguito invece, essendo diminuito il fervore, il Papa S. Fabiano concesse che "tutti si comunicassero, se non più di frequente, almeno tre volte all'anno: a Pasqua, a Pentecoste e a Natale". Anche il Papa S. Sotero comanda la comunione "in Coena Domini", come si legge nel Decreto. Successivamente però, "per il crescere del male e il raffreddamento in molti della carità", Innocenzo III stabilì che i fedeli si comunicassero "almeno una volta l'anno", cioè "a Pasqua". - Tuttavia nel libro De Ecclesiasticis Dogmatibus si consiglia "di comunicarsi tutte le domeniche".




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se sia lecito astenersi del tutto dalla comunione


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 11

[50971] IIIª q. 80 a. 11 arg. 1
Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod liceat cessare omnino a communione. Laudatur enim centurio de hoc quod dicit, Matth. VIII domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum. Cui comparatur ille qui reputat sibi a communione esse abstinendum, ut dictum est. Cum ergo nunquam legatur Christum in eius domum venisse, videtur quod liceat alicui toto tempore vitae suae a communione abstinere.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 11

[50971] IIIª q. 80 a. 11 arg. 1
SEMBRA che sia lecito astenersi del tutto dalla comunione. Infatti:
1. Viene lodato il Centurione perché protestò: "Signore, io non sono degno che tu entri nella mia casa". E a lui corrisponde chi stima di doversi astenere dalla comunione, come si è detto sopra. Ora, poiché non si legge che Cristo sia poi entrato nella casa del centurione, è lecito astenersi dalla comunione per tutto il tempo della vita.

[50972] IIIª q. 80 a. 11 arg. 2
Praeterea, cuilibet licet abstinere ab his quae non sunt de necessitate salutis. Sed hoc sacramentum non est de necessitate salutis, ut supra dictum est. Ergo licet a susceptione huius sacramenti omnino cessare.

 

[50972] IIIª q. 80 a. 11 arg. 2
2. A ciascuno è lecito astenersi dalle cose che non sono necessarie alla salvezza. Ma questo sacramento non è necessario alla salvezza, come si è detto sopra. Dunque è lecito cessare completamente di riceverlo.

[50973] IIIª q. 80 a. 11 arg. 3
Praeterea, peccatores non tenentur communicare, unde Fabianus Papa, cum dixisset, ter in anno omnes communicent, adiunxit nisi forte quis maioribus criminibus impediatur. Si ergo illi qui non sunt in peccato, tenentur communicare, videtur quod melioris conditionis sint peccatores quam iusti, quod est inconveniens. Ergo videtur quod etiam iustis liceat a communione cessare.

 

[50973] IIIª q. 80 a. 11 arg. 3
3. I peccatori non son tenuti a comunicarsi; tanto che il Papa Fabiano, dopo aver detto: "Tutti si comunichino tre volte all'anno", soggiunge: "a meno che uno non sia impedito da gravi delitti". Ma se quelli che non sono in peccato, son tenuti a comunicarsi, i peccatori vengono a trovarsi in condizioni migliori dei giusti: il che è inammissibile. Perciò anche ai giusti è lecito fare a meno della comunione.

[50974] IIIª q. 80 a. 11 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. VI, nisi manducaveritis carnem filii hominis et biberitis eius sanguinem, non habebitis vitam in vobis.

 

[50974] IIIª q. 80 a. 11 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore afferma: "Se non mangerete la carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita".

[50975] IIIª q. 80 a. 11 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, duplex est modus percipiendi hoc sacramentum, spiritualis scilicet et sacramentalis. Manifestum est autem quod omnes tenentur saltem spiritualiter manducare, quia hoc est Christo incorporari, ut supra dictum est. Spiritualis autem manducatio includit votum seu desiderium percipiendi hoc sacramentum, ut supra dictum est. Et ideo sine voto percipiendi hoc sacramentum non potest homini esse salus. Frustra autem esset votum nisi impleretur quando opportunitas adesset. Et ideo manifestum est quod homo tenetur hoc sacramentum sumere, non solum ex statuto Ecclesiae, sed etiam ex mandato domini, dicentis, Matth. XXVI, hoc facite in meam commemorationem. Ex statuto autem Ecclesiae sunt determinata tempora exequendi Christi praeceptum.

 

[50975] IIIª q. 80 a. 11 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, due sono le maniere di ricevere questo sacramento: spiritualmente e sacramentalmente. Ora, è chiaro che tutti sono tenuti a comunicarsi almeno spiritualmente; perché ciò, secondo le spiegazioni date, significa incorporarsi a Cristo. La comunione spirituale però include il desiderio di ricevere questo sacramento, come si è già osservato. Perciò senza il desiderio di ricevere questo sacramento per l'uomo non ci può essere salvezza. Ma un desiderio sarebbe vano, se non venisse appagato quando l'opportunità lo consente. Di conseguenza è chiaro che l'uomo è tenuto a ricevere questo sacramento non solo per la legge della Chiesa, ma anche per il precetto del Signore : "Fate questo in memoria di me". La legge della Chiesa non fa che determinare i tempi in cui si deve eseguire il precetto di Cristo.

[50976] IIIª q. 80 a. 11 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in pastorali, illa est vera humilitas, cum ad respuendum hoc quod utiliter praecipitur, pertinax non est. Et ideo non potest esse laudabilis humilitas si contra praeceptum Christi et Ecclesiae aliquis a communione abstineat. Neque enim centurioni praeceptum fuit ut Christum in sua domo reciperet.

 

[50976] IIIª q. 80 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "È vera umiltà" dice S. Gregorio "quella che non si ostina a respingere ciò che utilmente viene comandato". Non sarebbe quindi umiltà lodevole, se uno contro il precetto di Cristo e della Chiesa si astenesse del tutto dalla comunione. Al centurione invece non era stato comandato di ricevere Cristo in casa sua.

[50977] IIIª q. 80 a. 11 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc sacramentum dicitur non esse necessitatis sicut Baptismus, quantum ad pueros, quibus potest esse salus sine hoc sacramento, non autem sine sacramento Baptismi. Quantum vero ad adultos, utrumque est necessitatis.

 

[50977] IIIª q. 80 a. 11 ad 2
2. L'Eucarestia non è necessaria alla salvezza come il battesimo per i bambini, i quali possono salvarsi senza di essa, ma non senza il sacramento del battesimo. Ma per gli adulti sono strettamente necessari l'uno e l'altro sacramento.

[50978] IIIª q. 80 a. 11 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatores magnum detrimentum patiuntur ex hoc quod repelluntur a perceptione huius sacramenti, unde per hoc non sunt melioris conditionis. Et licet in peccatis permanentes non excusentur propter hoc a transgressione praecepti, poenitens tamen, qui, ut Innocentius dicit, secundum consilium sacerdotis abstinet, excusatur.

 

[50978] IIIª q. 80 a. 11 ad 3
3. I peccatori soffrono un gran danno dall'essere esclusi da questo sacramento e quindi non sono per questo dei privilegiati. Quelli però che persistono nella colpa, non sono scusati dalla trasgressione del precetto della comunione, tuttavia sono scusati i penitenti che, come dice Innocenzo III "se ne astengono secondo il consiglio del sacerdote".




Terza Parte > I Sacramenti > Uso o consumazione dell'Eucarestia > Se sia lecito sumere il corpo di Cristo senza il sangue


Tertia pars
Quaestio 80
Articulus 12

[50979] IIIª q. 80 a. 12 arg. 1
Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod non liceat sumere corpus domini sine sanguine. Dicit enim Gelasius Papa, et habetur de Consecrat., dist. II, comperimus quod quidam, sumpta tantummodo corporis sacri portione, a calice sacrati cruoris abstinent. Qui procul dubio, quoniam nescio qua superstitione docentur adstringi, aut integra sacramenta percipiant, aut ab integris arceantur. Non ergo licet corpus Christi sumere sine sanguine.

 
Terza parte
Questione 80
Articolo 12

[50979] IIIª q. 80 a. 12 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito sumere il corpo di Cristo senza il sangue. Infatti:
1. Il Papa Gelasio dichiara: "Sappiamo che alcuni, ricevuta soltanto la porzione del sacro corpo, si astengono dal calice del sangue consacrato. Costoro quindi, guidati senza dubbio da chi sa quale superstizione, o ricevano per intero i sacramenti o se ne astengano per intero". Non è dunque permesso di ricevere il corpo di Cristo senza il suo sangue.

[50980] IIIª q. 80 a. 12 arg. 2
Praeterea, ad perfectionem huius sacramenti concurrit manducatio corporis et potatio sanguinis, ut supra habitum est. Si ergo sumatur corpus sine sanguine, erit sacramentum imperfectum. Quod ad sacrilegium pertinere videtur. Unde ibidem Gelasius subdit, quia divisio unius eiusdemque mysterii sine grandi sacrilegio non potest provenire.

 

[50980] IIIª q. 80 a. 12 arg. 2
2. Alla integrità di questo sacramento concorre, come abbiamo visto sopra, tanto la consumazione del corpo quanto quella del sangue. Se dunque si riceve il corpo senza il sangue, il sacramento rimane incompleto. Il che equivale a un sacrilegio. Infatti il Papa Gelasio soggiunge: "La divisione di un solo e identico mistero non può farsi senza un grande sacrilegio".

[50981] IIIª q. 80 a. 12 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum celebratur in memoriam dominicae passionis, ut supra habitum est, et sumitur pro animae salute. Sed passio Christi magis exprimitur in sanguine quam in corpore, sanguis etiam pro salute animae offertur, ut supra habitum est. Ergo potius esset abstinendum a sumptione corporis quam a sumptione sanguinis. Non ergo accedentes ad hoc sacramentum debent sumere corpus sine eius sanguine.

 

[50981] IIIª q. 80 a. 12 arg. 3
3. Questo sacramento, l'abbiamo già detto sopra, si celebra in memoria della passione del Signore, e si riceve per la salvezza dell'anima. Ma la passione di Cristo è espressa meglio dal sangue che dal corpo; inoltre il sangue viene offerto per la salvezza dell'anima, come abbiamo notato. Piuttosto quindi che astenersi dal ricevere il sangue, ci si dovrebbe astenere dal ricevere il corpo. Perciò coloro che si accostano a questo sacramento non devono mai prendere il corpo senza il sangue di Cristo.

[50982] IIIª q. 80 a. 12 s. c.
Sed contra est multarum Ecclesiarum usus, in quibus populo communicanti datur corpus Christi sumendum, non autem sanguis.

 

[50982] IIIª q. 80 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: È uso di molte chiese offrire al popolo che si comunica il corpo di Cristo, senza il sangue.

[50983] IIIª q. 80 a. 12 co.
Respondeo dicendum quod circa usum huius sacramenti duo possunt considerari, unum ex parte ipsius sacramenti; aliud ex parte sumentium. Ex parte ipsius sacramenti convenit quod utrumque sumatur, scilicet et corpus et sanguis, quia in utroque consistit perfectio sacramenti. Et ideo, quia ad sacerdotem pertinet hoc sacramentum consecrare et perficere, nullo modo debet corpus Christi sumere sine sanguine. Ex parte autem sumentium requiritur summa reverentia, et cautela ne aliquid accidat quod vergat in iniuriam tanti mysterii. Quod praecipue posset accidere in sanguinis sumptione, qui quidem, si incaute sumeretur, de facili posset effundi. Et quia, crescente multitudine populi Christiani, in qua continentur senes et iuvenes et parvuli, quorum quidam non sunt tantae discretionis ut cautelam debitam circa usum huius sacramenti adhiberent, ideo provide in quibusdam Ecclesiis observatur ut populo sanguis sumendus non detur, sed solum a sacerdote sumatur.

 

[50983] IIIª q. 80 a. 12 co.
RISPONDO: Sull'uso di questo sacramento si possono considerare due cose: una da parte del sacramento stesso, l'altra da parte di coloro che lo ricevono. Da parte del sacramento stesso conviene che si riceva sia il corpo che il sangue: perché l'integrità del sacramento li implica entrambi. Perciò il sacerdote, avendo il compito di consacrare e di consumare nella sua integrità questo sacramento, non deve mai sumere il corpo di Cristo senza il sangue.
Da parte invece di coloro che si comunicano occorre somma riverenza e cautela, perché non accada nulla che offenda un così grande mistero. Ciò potrebbe verificarsi specialmente nella distribuzione del sangue, perché, prendendolo senza le debite precauzioni, potrebbe facilmente versarsi. E poiché nel popolo cristiano, che è andato moltiplicandosi, ci sono e vecchi e giovani e bambini, alcuni dei quali non sono tanto accorti da usare le necessarie cautele nel ricevere questo sacramento, prudentemente in alcune chiese si usa di non dare al popolo il sangue, ma di farlo consumare dal sacerdote soltanto.

[50984] IIIª q. 80 a. 12 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Gelasius Papa loquitur quantum ad sacerdotes, qui, sicut totum consecrant sacramentum, ita etiam toti communicare debent. Ut enim legitur in Concilio Toletano, quale erit sacrificium, ubi nec ipse sacrificans esse dignoscitur?

 

[50984] IIIª q. 80 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: Il Papa Gelasio in quel testo si riferisce ai sacerdoti, i quali, come consacrano tutto il sacramento, così devono consumarlo nella sua integrità. Infatti, come si legge in un Concilio di Toledo, "che sacrificio sarebbe quello a cui non partecipasse nemmeno il sacrificante stesso?".

[50985] IIIª q. 80 a. 12 ad 2
Ad secundum dicendum quod perfectio huius sacramenti non est in usu fidelium, sed in consecratione materiae. Et ideo nihil derogat perfectioni huius sacramenti si populus sumat corpus sine sanguine, dummodo sacerdos consecrans sumat utrumque.

 

[50985] IIIª q. 80 a. 12 ad 2
2. Il compimento di questo sacramento non si ha nella comunione dei fedeli, ma nella consacrazione della materia. Perciò non si toglie nulla alla perfezione di questo sacramento, se il popolo riceve il corpo senza il sangue, purché il sacerdote consacrante riceva l'uno e l'altro.

[50986] IIIª q. 80 a. 12 ad 3
Ad tertium dicendum quod repraesentatio dominicae passionis agitur in ipsa consecratione huius sacramenti, in qua non debet corpus sine sanguine consecrari. Potest autem a populo corpus sine sanguine sumi, nec exinde aliquod sequitur detrimentum. Quia sacerdos in persona omnium sanguinem offert et sumit, et sub utraque specie totus Christus continetur, ut supra habitum est.

 

[50986] IIIª q. 80 a. 12 ad 3
3. La rappresentazione della passione del Signore si ha nella consacrazione stessa di questo sacramento, nella quale non si può mai consacrare il corpo senza il sangue. Il popolo invece può ricevere il corpo senza il sangue, senza che ne derivi nessun inconveniente. Perché il sacerdote offre e consuma il sangue a nome di tutti; inoltre perché, come abbiamo spiegato, in ciascuna delle due specie Cristo è contenuto per intero.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva