Terza Parte > Cristo > La passione di Cristo > Se Cristo abbia sofferto a tempo opportuno
Tertia pars
Quaestio 46
Articulus 9
[48919] IIIª q. 46 a. 9 arg. 1 Ad nonum sic proceditur. Videtur quod Christus non fuerit convenienti tempore passus. Passio enim Christi figurabatur per immolationem agni paschalis, unde et apostolus dicit, I Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus. Sed agnus paschalis immolabatur quartadecima die ad vesperam, ut dicitur Exod. XII. Ergo videtur quod Christus tunc debuerit pati. Quod patet esse falsum, nam tunc Pascha cum suis discipulis celebravit, secundum illud Marc. XIV, prima die azymorum, quando Pascha immolabant; sequenti autem die passus fuit.
|
|
Terza parte
Questione 46
Articolo 9
[48919] IIIª q. 46 a. 9 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia sofferto a tempo opportuno. Infatti:
1. La passione di Cristo era stata prefigurata dall'immolazione dell'agnello pasquale, come si accenna in quelle parole dell'Apostolo: "La nostra pasqua, che è Cristo, è stata immolata". Ora, l'agnello pasquale veniva immolato "il quattordicesimo giorno, al vespro". Quindi Cristo doveva subire la morte in quel momento. Il che non avvenne: perché allora egli celebrò la pasqua con i suoi discepoli, stando al Vangelo di S. Marco: "Il primo giorno degli azzimi, quando immolavano la pasqua..."; e solo il giorno dopo soffrì la sua passione.
|
[48920] IIIª q. 46 a. 9 arg. 2 Praeterea, passio Christi dicitur eius exaltatio, secundum illud Ioan. III, oportet exaltari filium hominis. Ipse autem Christus dicitur sol iustitiae, ut patet Malach. ultimo. Ergo videtur quod debuit pati hora sexta, quando sol est in maxima sua exaltatione. Cuius contrarium videtur per id quod dicitur Marc. XV, erat autem hora tertia, et crucifixerunt eum.
|
|
[48920] IIIª q. 46 a. 9 arg. 2
2. La passione di Cristo è dal Vangelo chiamata esaltazione: "Il Figlio dell'uomo deve essere esaltato". Ora, dalle Scritture Cristo è chiamato "Sole di giustizia". Quindi egli doveva subire la passione nell'ora di sesta, quando il sole tocca il punto più alto della sua esaltazione. Invece a detta di S. Marco, ciò non avvenne: "Era l'ora di terza quando lo crocifissero".
|
[48921] IIIª q. 46 a. 9 arg. 3 Praeterea, sicut sol in hora sexta maxime exaltatur quolibet die, ita in solstitio aestivali maxime exaltatur quolibet anno. Debuit ergo Christus magis pati circa tempus solstitii aestivalis, quam circa tempus aequinoctii vernalis.
|
|
[48921] IIIª q. 46 a. 9 arg. 3
3. Il sole, come ogni giorno raggiunge il culmine dell'innalzamento all'ora di sesta, così raggiunge il culmine di tutto l'anno nel solstizio d'estate. Dunque Cristo avrebbe dovuto subire la morte al solstizio d'estate, piuttosto che nell'equinozio di primavera.
|
[48922] IIIª q. 46 a. 9 arg. 4 Praeterea, per praesentiam Christi in mundo mundus illuminabatur, secundum illud Ioan. IX, quandiu sum in mundo, lux mundi sum. Conveniens igitur fuisset humanae saluti ut diutius in hoc mundo vixisset, ita quod non pateretur in iuvenili aetate, sed magis in senili.
|
|
[48922] IIIª q. 46 a. 9 arg. 4
4. Stando alle sue parole, la presenza di Cristo illuminava il mondo: "Finché sono nel mondo io sono la luce del mondo". Perciò sarebbe stato opportuno per l'umana salvezza che egli vivesse più a lungo in questo mondo, così da non morire in età giovanile, ma piuttosto nella vecchiaia.
|
[48923] IIIª q. 46 a. 9 s. c. Sed contra est quod dicitur Ioan. XIII, sciens Iesus quod venit hora eius ut transeat de hoc mundo ad patrem. Et Ioan. II dicit, nondum venit hora mea. Ubi dicit Augustinus, ubi tantum fecit quantum sufficere iudicavit, venit hora eius, non necessitatis, sed voluntatis; non conditionis, sed potestatis. Convenienti igitur tempore passus est.
|
|
[48923] IIIª q. 46 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Sapendo Gesù che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre...", mentre prima aveva detto: "La mia ora non è ancora venuta". E S. Agostino spiega: "Quando ebbe fatto quanto giudicò sufficiente, venne la sua ora: non per necessità, ma per volontà; dovuta non a una condizione, ma al suo potere". Dunque egli subì la passione al momento opportuno.
|
[48924] IIIª q. 46 a. 9 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, passio Christi subiecta erat eius voluntati. Voluntas autem eius regebatur divina sapientia, quae omnia convenienter et suaviter disponit, ut dicitur Sap. VIII. Et ideo dicendum est quod convenienti tempore passio Christi celebrata est. Unde et in libro quaest. Nov. et Vet. Test., dicitur, omnia propriis locis et temporibus gessit salvator.
|
|
[48924] IIIª q. 46 a. 9 co.
RISPONDO: La passione di Cristo, come abbiamo già notato, era sottoposta alla sua volontà. Ma quest'ultima era regolata dalla sapienza divina, la quale "dispone tutte le cose con soavità" e convenienza. Perciò si deve concludere che la passione di Cristo è avvenuta al momento opportuno. Del resto anche nelle Quaestiones Novi et Veteris Testamenti si legge: "Il Signore compì tutte le sue azioni nei tempi e nei luoghi convenienti".
|
[48925] IIIª q. 46 a. 9 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod quidam dicunt Christum fuisse passum quartadecima luna, quando Iudaei Pascha immolabant. Unde et Ioan. XVIII dicitur quod Iudaei non introierunt in praetorium Pilati ipso die passionis, ut non contaminarentur, sed ut manducarent Pascha. Ubi Chrysostomus dicit quod tunc Iudaei faciebant Pascha, ipse vero ante unam diem celebravit Pascha, reservans suam occisionem sextae feriae, quando vetus Pascha fiebat. Cui videtur consonare quod dicitur Ioan. XIII, quod ante diem festum Paschae, Christus, facta cena, pedes discipulorum lavit. Sed contra hoc videtur esse quod dicitur Matth. XXVI, quod prima die azymorum accesserunt discipuli ad Iesum dicentes, ubi vis paremus tibi comedere Pascha? Ex quo patet, cum primus dies azymorum dicatur quartusdecimus dies mensis primi, quando agnus immolabatur et luna plenissima est, ut Hieronymus dicit, quartadecima luna Christum cenam fecisse, et quintadecima eum passum fuisse. Et hoc expressius manifestatur per id quod dicitur Marc. XIV, primo die azymorum, quando Pascha immolabant, etc.; et Luc. XXII, venit dies azymorum, in quo necesse erat occidi Pascha. Et ideo quidam dicunt quod Christus die convenienti, idest quartadecima luna, Pascha cum discipulis suis manducavit, demonstrans quod usque ad ultimum diem non erat contrarius legi, ut Chrysostomus dicit, super Matth., sed Iudaei, occupati circa procurationem mortis Christi, contra legem celebrationem Paschae in crastinum distulerunt. Et propter hoc de his dicitur quod in die passionis Christi noluerunt intrare praetorium, ut non contaminarentur, sed manducarent Pascha. Sed nec illud videtur esse consonum verbis Marci dicentis, primo die azymorum, quando Pascha immolabant. Simul ergo Christus et Iudaei vetus Pascha celebraverunt. Et, sicut Beda dicit, super Marc., licet Christus, qui est Pascha nostrum, sit crucifixus sequenti die, hoc est quintadecima luna; attamen nocte qua agnus immolabatur, corporis sanguinisque sui discipulis tradens mysteria celebranda, et a Iudaeis tentus et alligatus, ipsius immolationis, hoc est passionis suae, sacravit exordium. Cum autem dicitur, Ioan. XIII, ante diem festum Paschae, intelligitur hoc fuisse quartadecima luna, quod tunc evenit feria quinta, nam, luna existente quintadecima, erat dies solemnissimus Paschae apud Iudaeos. Et sic eundem diem quem Ioannes nominat ante diem festum Paschae, propter distinctionem naturalem dierum, Matthaeus nominat primam diem azymorum, quia, secundum ritum Iudaicae festivitatis, solemnitas incipiebat a vespera praecedentis diei. Quod autem dicitur eos comesturos esse Pascha in quintadecima luna, intelligendum est quod ibi Pascha non dicitur agnus paschalis, qui immolatus fuerat decimaquarta luna, sed dicitur cibus paschalis, idest azymi panes, quos oportebat comedi a mundis. Unde Chrysostomus ibi aliam expositionem ponit, quod Pascha potest accipi pro toto festo Iudaeorum, quod septem diebus agebatur.
|
|
[48925] IIIª q. 46 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alcuni ritengono che Cristo sia morto nel giorno quattordicesimo, quando i giudei immolavano la pasqua. Infatti S. Giovanni ha scritto che i giudei "non entrarono nel pretorio" di Pilato il giorno della sua morte, "per non contaminarsi e poter mangiare la pasqua". E il Crisostomo commenta che "allora i giudei facevano pasqua: mentre egli l'aveva celebrata il giorno prima, riservando la sua uccisione al venerdì; quando ricorreva la pasqua antica". E ciò sembra coincidere con l'altra affermazione di S. Giovanni, che "la vigilia della festa di Pasqua, dopo la cena, Cristo lavò i piedi dei suoi discepoli".
Invece S. Matteo scrive, che "il primo giorno degli azzimi i discepoli andarono da Gesù e gli dissero: Dove vuoi che ti prepariamo per mangiare la pasqua?". Ora, a detta di S. Girolamo, "essendo il primo giorno degli azzimi il quattordici del primo mese, quando s'immolava l'agnello e la luna era pienissima", è chiaro che Cristo fece la cena il quattordici e il quindici fu ucciso. La cosa è anche più chiara in S. Marco: "Il primo giorno degli azzimi quando immolavano la pasqua..."; e in S. Luca: "Venne il giorno degli azzimi in cui si doveva immolare la pasqua".
Per questo alcuni ritengono che Cristo abbia mangiato la pasqua con i suoi discepoli nel giorno prescritto, cioè alla quattordicesima luna, "mostrando", come nota il Crisostomo nel commentare S. Matteo, "che fino all'ultimo giorno egli non era contro la legge"; mentre invece i giudei, occupati nel tramare la morte di Cristo, contro la legge rimandarono la pasqua al giorno dopo. Così si spiega come il giorno della passione essi non abbiano voluto entrare nel pretorio, "per non contaminarsi e poter mangiare la pasqua".
Ma anche questo non sembra conciliabile con le parole di S. Marco: "Il primo giorno degli azzimi, quando immolavano la pasqua". Perciò Cristo e i giudei celebrarono simultaneamne l'antica pasqua. Di qui la spiegazione di S. Beda: "Sebbene Cristo, che è la nostra pasqua, sia stato crocifisso il giorno dopo, cioè nella quindicesima luna, tuttavia egli consacrò l'inizio della propria immolazione e della sua passione nella notte in cui s'immolava l'agnello pasquale, consegnando ai discepoli i misteri del suo corpo e del suo sangue, e facendosi prendere e legare dai giudei".
Perciò quando S. Giovanni nomina, "la vigilia della festa di pasqua", vuole intendere la luna quattordicesima, che cadeva di giovedì; infatti per la quindicesima luna ricorreva il giorno solennissimo di pasqua presso i giudei. Perciò il medesimo giorno che per S. Giovanni, secondo il normale computo dei giorni, è "la vigilia di Pasqua", per S. Matteo è "il primo giorno degli azzimi": perché secondo l'usanza giudaica la festa iniziava con i vespri del giorno precedente. - Quanto poi alla preoccupazione espressa dai giudei di mangiar la pasqua il giorno quindici, non si trattava più dell'agnello pasquale, che era stato immolato il quattordici, ma del cibo pasquale, cioè dei pani azzimi, che bisognava mangiare legalmente puri.
Di qui la seconda spiegazione proposta dal Crisostomo, secondo la quale per pasqua potrebbe intendersi "l'intera festa" dei giudei, che abbracciava sette giorni.
|
[48926] IIIª q. 46 a. 9 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., hora erat quasi sexta, cum traditus esset dominus crucifigendus a Pilato, ut Ioannes dicit, non enim erat plena sexta, sed quasi sexta, idest, peracta quinta, et aliquid de sexta esse coeperat, donec, completa sexta, Christo pendente in cruce, tenebrae fierent. Intelligitur autem fuisse hora tertia cum clamaverunt Iudaei ut dominus crucifigeretur, et veracissime demonstratur tunc eos crucifixisse quando clamaverunt. Ergo, ne quisquam cogitationem tanti criminis a Iudaeis aversus in milites converteret, erat, inquit, hora tertia, et crucifixerunt eum, ut illi potius eum crucifixisse inveniantur qui hora tertia ut crucifigeretur clamaverunt. Quanquam non desint qui parasceve, quam Ioannes commemorat, dicens, erat autem parasceve hora quasi sexta, horam diei tertiam velint intelligi. Parasceve quippe interpretatur praeparatio. Verum autem Pascha, quod in passione domini celebratur, incoepit praeparari ab hora noctis nona, quando scilicet omnes principes sacerdotum dixerunt, reus est mortis. Ab illa ergo hora noctis usque ad Christi crucifixionem occurrit hora parasceve sexta, secundum Ioannem; et hora diei tertia, secundum Marcum. Quidam tamen dicunt quod haec diversitas ex peccato scriptoris contingit apud Graecos, nam figurae quibus tria et sex repraesentantur, satis sunt propinquae apud eos.
|
|
[48926] IIIª q. 46 a. 9 ad 2
2. Come spiega S. Agostino, "quando il Signore fu consegnato da Pilato per essere crocifisso "era quasi l'ora di sesta", secondo l'affermazione di S. Giovanni. Però non era la sesta precisa, ma "quasi": era cioè passata l'ora quinta e cominciava la sesta, cosicché all'ora di sesta già completa, mentre Cristo era crocifisso, caddero le tenebre. Era invece l'ora di terza quando i giudei chiesero a gran voce che il Signore fosse crocifisso: e si può dire con assoluta verità che allora essi lo crocifissero. Quindi perché nessuno scaricasse sui soldati la responsabilità di così grave delitto, l'evangelista scrive: "Era l'ora di terza quando lo crocifissero"; così da addebitare la crocifissione a quelli che in quell'ora gridarono in quel modo.
Non mancano però di quelli che nella parasceve ricordata da S. Giovanni con l'espressione, "Era quasi l'ora sesta della parasceve", vedono indicata l'ora di terza. Poiché parasceve significa preparazione. Ora, la pasqua, che coincideva con la passione del Signore, cominciò a prepararsi dall'ora nona della notte, cioè da quando i principi ed i sacerdoti decretarono: "È reo di morte". Perciò da quell'ora di notte fino alla crocifissione di Cristo si arriva all'"ora sesta della parasceve", di cui parla S. Giovanni; e "all'ora terza del giorno", di cui parla S. Marco".
Altri però ritengono che la discrepanza derivi da un errore del copista greco: poiché i segni del tre e del sei sono molto simili in codesta lingua.
|
[48927] IIIª q. 46 a. 9 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur in libro de quaest. Nov. et Vet. Test., tunc voluit dominus passione sua mundum redimere et reformare, quando eum creaverat, idest in aequinoctio. Et tunc dies super noctem increscit, quia per passionem salvatoris a tenebris ad lucem perducimur. Et quia perfecta illuminatio erit in secundo adventu Christi, ideo tempus secundi adventus aestati comparatur, Matth. XXIV, ubi dicitur, cum ramus eius iam tener fuerit et folia nata, scitis quia prope est aestas. Ita et vos, cum videritis haec omnia, scitote quia prope est et in ianuis. Et tunc etiam erit maxima Christi exaltatio.
|
|
[48927] IIIª q. 46 a. 9 ad 3
3. Come si dice nel De Quaestionibus Novi et Veteris Testamenti, "il Signore volle con la sua passione redimere e restaurare il mondo nella stessa stagione in cui l'aveva creato, cioè durante l'equinozio. Inoltre in tale momento il giorno comincia a prevalere sulla notte: e con la passione del Salvatore noi siamo ricondotti dalle tenebre alla luce". E poiché l'illuminazione perfetta si avrà nella seconda venuta di Cristo; il tempo della seconda venuta è paragonato dal Vangelo all'estate: "Quando i rami di fico diventano teneri e mettono le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così voi quando vedrete succedere tutte queste cose, sappiate che il Figlio dell'uomo è alle porte". Allora dunque ci sarà l'esaltazione massima di Cristo.
|
[48928] IIIª q. 46 a. 9 ad 4 Ad quartum dicendum quod Christus in iuvenili aetate pati voluit propter tria. Primo quidem, ut ex hoc magis suam dilectionem commendaret, quod vitam suam pro nobis dedit quando erat in perfectissimo statu. Secundo, quia non conveniebat ut in eo appareret naturae diminutio, sicut nec morbus, ut supra dictum est. Tertio ut, in iuvenili aetate moriens et resurgens, futuram resurgentium qualitatem in seipso Christus praemonstraret. Unde dicitur Ephes. IV, donec occurramus omnes in unitatem fidei et agnitionis filii Dei, in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi.
|
|
[48928] IIIª q. 46 a. 9 ad 4
4. Cristo ha voluto morire nella giovinezza per tre ragioni. Primo, per meglio mostrarci il suo amore, dando la propria vita per noi quando era nel fiore dell'età. - Secondo, perché non era bene che apparisse in lui un decadimento naturale, come sopra abbiamo detto a proposito della malattia. - Terzo, perché morendo e risuscitando nell'età giovanile, volle mostrare in se stesso la sorte futura dei risuscitati. Di qui le parole di S. Paolo: "Fino a quando tutti saremo giunti all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, all'uomo completo, alla misura della perfetta età di Cristo".
|
|
|