III, 43

Terza parte > Cristo > I miracoli di Cristo in generale


Tertia pars
Quaestio 43
Prooemium

[48733] IIIª q. 43 pr.
Deinde considerandum est de miraculis a Christo factis. Et primo, in generali; secundo, in speciali de singulis miraculorum generibus; tertio, in particulari de transfiguratione ipsius. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum Christus debuerit miracula facere.
Secundo, utrum fecerit ea virtute divina.
Tertio, quo tempore incoeperit miracula facere.
Quarto, utrum per miracula fuerit sufficienter ostensa eius divinitas.

 
Terza parte
Questione 43
Proemio

[48733] IIIª q. 43 pr.
Veniamo ora a parlare dei miracoli di Cristo. Primo, in generale; secondo, in particolare di ciascun genere di miracoli; terzo, della sua trasfigurazione.
Sulla prima questione si pongono quattro quesiti:

1. Se Cristo avesse dovuto fare miracoli;
2. Se li abbia fatti per virtù divina;
3. Quando cominciò a far miracoli;
4. Se la sua divinità sia stata sufficientemente rivelata con i miracoli.




Terza Parte > Cristo > I miracoli di Cristo in generale > Se Cristo avesse dovuto far miracoli


Tertia pars
Quaestio 43
Articulus 1

[48734] IIIª q. 43 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christus miracula facere non debuit. Factum enim Christi verbo ipsius debuit concordare. Sed ipse dixit, Matth. XVI, generatio mala et adultera signum quaerit, et signum non dabitur ei, nisi signum Ionae prophetae. Ergo non debuit miracula facere.

 
Terza parte
Questione 43
Articolo 1

[48734] IIIª q. 43 a. 1 arg. 1
SEMBRA che Cristo non avrebbe dovuto far miracoli. Infatti:
1. Ciò che Cristo faceva doveva concordare con quanto diceva. Ora, egli, aveva detto: "Questa generazione malvagia e infedele chiede un segno; ma non le sarà dato altro segno che quello del Profeta Giona". Quindi non doveva far miracoli.

[48735] IIIª q. 43 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut Christus in secundo adventu venturus est in virtute magna et maiestate, ut dicitur Matth. XXIV; ita in primo adventu venit in infirmitate, secundum illud Isaiae LIII, virum dolorum et scientem infirmitatem. Sed operatio miraculorum magis pertinet ad virtutem quam ad infirmitatem. Ergo non fuit conveniens ut in primo adventu miracula faceret.

 

[48735] IIIª q. 43 a. 1 arg. 2
2. Cristo, come nella seconda venuta apparirà "con grande potenza e gloria"; così nella prima venuta è apparso nella debolezza, secondo le parole di Isaia: "Uomo di dolori ed esperto nel soffrire". Ora, fare miracoli è segno, non di debolezza, ma di potenza. Quindi non era conveniente che Cristo nella sua prima venuta facesse miracoli.

[48736] IIIª q. 43 a. 1 arg. 3
Praeterea, Christus venit ad hoc ut per fidem homines salvaret, secundum illud Heb. XII, aspicientes in auctorem fidei et consummatorem, Iesum. Sed miracula diminuunt meritum fidei, unde dominus dicit, Ioan. IV, nisi signa et prodigia videritis, non creditis. Ergo videtur quod Christus non debuerit miracula facere.

 

[48736] IIIª q. 43 a. 1 arg. 3
3. Cristo è venuto per salvare gli uomini mediante la fede, come dice l'Epistola agli Ebrei: "Tenendo lo sguardo fisso all'autore e perfezionatore della fede, Gesù". Ma i miracoli diminuiscono il merito della fede: come risulta dal rimprovero del Signore: "Se non vedete segni e prodigi non credete". Dunque Cristo non avrebbe dovuto far miracoli.

[48737] IIIª q. 43 a. 1 s. c.
Sed contra est quod ex persona adversariorum dicitur, Ioan. XI, quid facimus, quia hic homo multa signa facit?

 

[48737] IIIª q. 43 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Vangelo attribuisce queste parole ai suoi avversari: "Che facciamo, poiché quest'uomo fa molti miracoli?".

[48738] IIIª q. 43 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod divinitus conceditur homini miracula facere, propter duo. Primo quidem, et principaliter, ad confirmandam veritatem quam aliquis docet. Quia enim ea quae sunt fidei humanam rationem excedunt, non possunt per rationes humanas probari, sed oportet quod probentur per argumentum divinae virtutis, ut, dum aliquis facit opera quae solus Deus facere potest, credantur ea quae dicuntur esse a Deo; sicut, cum aliquis defert litteras anulo regis signatas, creditur ex voluntate regis processisse quod in illis continetur. Secundo, ad ostendendum praesentiam Dei in homine per gratiam spiritus sancti, ut dum scilicet homo facit opera Dei, credatur Deus habitare in eo per gratiam. Unde dicitur, Galat. III, qui tribuit vobis spiritum, et operatur virtutes in vobis. Utrumque autem circa Christum erat hominibus manifestandum, scilicet quod Deus esset in eo per gratiam, non adoptionis, sed unionis; et quod eius supernaturalis doctrina esset a Deo. Et ideo convenientissimum fuit ut miracula faceret. Unde ipse dicit, Ioan. X, si mihi non vultis credere, operibus credite. Et Ioan. V, opera quae dedit mihi pater ut faciam, ipsa sunt quae testimonium perhibent de me.

 

[48738] IIIª q. 43 a. 1 co.
RISPONDO: Per due motivi Dio concede all'uomo di fare miracoli. Primo e principalmente, per confermare la verità che uno insegna. Poiché infatti le verità di fede superano le capacità della ragione umana, non si possono provare con ragioni umane, ma vanno provate con argomenti della potenza divina; cosicché per il fatto che uno compie opere che solo Dio può fare, tutti credano l'origine divina di quanto così viene affermato. Come quando uno presenta delle lettere timbrate col sigillo reale, tutti credono che quanto in esse è contenuto procede dalla volontà del re. - Secondo, per dimostrare la presenza di Dio nell'uomo mediante la grazia dello Spirito Santo: affinché cioè, facendo l'uomo le opere di Dio, si creda che Dio abita in lui mediante la grazia. Ecco perché S. Paolo scriveva ai Galati: "Chi vi concede lo Spirito ed opera prodigi in voi".
Ora, a proposito di Cristo dovevano essere manifestate agli uomini ambedue le cose: cioè che Dio era in lui per la grazia, non di adozione, ma di unione; e che la sua dottrina soprannaturale veniva da Dio. Quindi era sommamente opportuno per lui fare miracoli. Di qui le sue parole: "Se non volete credere a me, credete alle mie opere". E ancora: "Le opere che il Padre mi ha dato di compiere, mi rendono testimonianza".

[48739] IIIª q. 43 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc quod dicit, signum non dabitur ei nisi signum Ionae, sic intelligendum est, ut Chrysostomus dicit, quod tunc non acceperunt tale signum quale petebant, scilicet de caelo, non quod nullum signum eis dederit. Vel, quia signa faciebat, non propter eos, quos sciebat lapideos esse, sed ut alios emundaret. Et ideo non eis, sed aliis illa signa dabantur.

 

[48739] IIIª q. 43 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole: "Non le sarà dato altro segno che quello di Giona", secondo il Crisostomo, vanno intese nel senso che in quel momento "essi non ricevettero il segno che chiedevano", cioè "dal cielo"; e non che egli non diede nessun segno. - Oppure nel senso che "faceva i miracoli, non per coloro che egli conosceva duri di cuore, ma per convertire gli altri". Quindi i segni prodigiosi venivano fatti non in loro favore, ma per gli altri.

[48740] IIIª q. 43 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet Christus venerit in infirmitate carnis, quod manifestatur per passiones, venit tamen in virtute Dei. Quod erat manifestandum per miracula.

 

[48740] IIIª q. 43 a. 1 ad 2
2. Benché Cristo sia venuto "nella debolezza del corpo", manifestata dalle sue sofferenze, venne però anche "nella potenza di Dio", che doveva manifestarsi nei miracoli.

[48741] IIIª q. 43 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod miracula intantum diminuunt meritum fidei, inquantum per hoc ostenditur duritia eorum qui nolunt credere ea quae Scripturis divinis probantur, nisi per miracula. Et tamen melius est eis ut vel per miracula convertantur ad fidem quam quod omnino in infidelitate permaneant. Dicitur enim I Cor. XIV, quod signa data sunt infidelibus, ut scilicet convertantur ad fidem.

 

[48741] IIIª q. 43 a. 1 ad 3
3. I miracoli diminuiscono il merito della fede solo in quanto così viene manifestata la durezza di cuore di coloro che non vogliono credere agli argomenti della Scrittura, se non ci sono i miracoli. Tuttavia anche per loro è meglio convertirsi alla fede mediante i miracoli, piuttosto che restare nell'incredulità. Infatti S. Paolo afferma che "i miracoli sono dati per gli infedeli", cioè perché si convertano alla fede.




Terza Parte > Cristo > I miracoli di Cristo in generale > Se Cristo compisse i miracoli per virtù divina


Tertia pars
Quaestio 43
Articulus 2

[48742] IIIª q. 43 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non fecerit miracula virtute divina. Virtus enim divina est omnipotens. Sed videtur quod Christus non fuerit omnipotens in miraculis faciendis, dicitur enim Marci VI, quod non poterat ibi, scilicet in patria sua, ullam virtutem facere. Ergo videtur quod non fecerit miracula virtute divina.

 
Terza parte
Questione 43
Articolo 2

[48742] IIIª q. 43 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non compisse i miracoli per virtù divina. Infatti:
1. La virtù divina è onnipotente. Ma non sembra che Cristo fosse onnipotente nel far miracoli: dice infatti S. Marco che "egli non poté fare lì", cioè nel suo paese, "alcun miracolo". Quindi non sembra che abbia fatto miracoli per virtù divina.

[48743] IIIª q. 43 a. 2 arg. 2
Praeterea, Dei non est orare. Sed Christus aliquando in miraculis faciendis orabat, ut patet in suscitatione Lazari, Ioan. XI; et in multiplicatione panum, ut patet Matth. XIV. Ergo videtur quod non fecerit miracula virtute divina.

 

[48743] IIIª q. 43 a. 2 arg. 2
2. Dio non prega. Cristo invece nel fare i miracoli talvolta pregava: p. es., nella resurrezione di Lazzaro, e nella moltiplicazione dei pani. Non sembra, dunque che abbia compiuto i miracoli per virtù divina.

[48744] IIIª q. 43 a. 2 arg. 3
Praeterea, ea quae virtute divina fiunt, non possunt virtute alicuius creaturae fieri. Sed ea quae Christus faciebat, poterant etiam fieri virtute alicuius creaturae, unde et Pharisaei dicebant quod in Beelzebub, principe Daemoniorum, eiiciebat Daemonia. Ergo videtur quod Christus non fecerit miracula virtute divina.

 

[48744] IIIª q. 43 a. 2 arg. 3
3. Ciò che vien fatto per virtù divina, non può esser fatto col potere di nessuna creatura. Ma le cose che Cristo faceva potevano esser fatte anche da qualche creatura: i Farisei infatti dicevano che "Cristo scacciava i demoni per mezzo di Beelzebul, principe dei demoni". Perciò non sembra che Cristo abbia compiuto miracoli degni di Dio.

[48745] IIIª q. 43 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. XIV, pater, in me manens, ipse facit opera.

 

[48745] IIIª q. 43 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Il Padre, che dimora in me, è lui che fa le opere".

[48746] IIIª q. 43 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in prima parte habitum est, vera miracula sola virtute divina fieri possunt, quia solus Deus potest mutare naturae ordinem, quod pertinet ad rationem miraculi. Unde Leo Papa dicit, in epistola ad Flavianum, quod, cum in Christo sint duae naturae, una earum est, scilicet divina, quae fulget miraculis; altera, scilicet humana, quae succumbit iniuriis; et tamen una earum agit cum communicatione alterius, inquantum scilicet humana natura est instrumentum divinae actionis, et actio humana virtutem accepit a natura divina, sicut supra habitum est.

 

[48746] IIIª q. 43 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato nella Prima Parte, i veri miracoli possono essere compiuti soltanto per virtù divina, perché soltanto Dio può mutare l'ordine della natura, e in ciò consiste appunto il miracolo. Ecco perché il Papa S. Leone scrive che, essendoci in Cristo due nature, "una" di esse, cioè quella divina, "brilla per i miracoli; l'altra", cioè l'umana, "soccombe alle ingiurie"; e tuttavia "l'una agisce in comunicazione con l'altra": in quanto cioè la natura umana è strumento dell'azione divina, e l'azione umana riceve il potere dalla natura divina, secondo le spiegazioni date sopra.

[48747] IIIª q. 43 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc quod dicitur, non poterat ibi ullam virtutem facere, non est referendum ad potentiam absolutam, sed ad id quod potest fieri congruenter, non enim congruum erat ut inter incredulos operaretur miracula. Unde subditur, et mirabatur propter incredulitatem eorum. Secundum quem modum dicitur Gen. XVIII, non celare potero Abraham quae gesturus sum; et XIX, non potero facere quidquam donec ingrediaris illuc.

 

[48747] IIIª q. 43 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole: "Non poté fare lì alcun miracolo", non vanno riferite alla potenza di Dio assoluta, ma a quanto si può fare in maniera opportuna; infatti non era opportuno che egli facesse miracoli tra gente incredula. Di qui le parole successive: "E si meravigliava della loro incredulità". In senso analogo Dio così si esprime nella Genesi: "Non potrò celare ad Abramo quello che sto per fare"; "Io non potrò far nulla finché tu non sia arrivato là".

[48748] IIIª q. 43 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super illud Matth. XIV, acceptis quinque panibus et duobus piscibus aspiciens in caelum benedixit et fregit, oportebat, inquit, credi de Christo quoniam a patre est, et quoniam ei aequalis est. Et ideo, ut utrumque ostendat, nunc quidem cum potestate, nunc autem orans miracula facit. Et in minoribus quidem respicit in caelum, puta in multiplicatione panum, in maioribus autem, quae sunt solius Dei, cum potestate agit, puta quando peccata dimisit, mortuos suscitavit. Quod autem dicitur Ioan. XI, quod in suscitatione Lazari oculos sursum levavit, non propter necessitatem suffragii, sed propter exemplum hoc fecit. Unde dicit, propter populum qui circumstat dixi, ut credant quia tu me misisti.

 

[48748] IIIª q. 43 a. 2 ad 2
2. Il Crisostomo spiegando il passo di S. Matteo, "Presi i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, li benedisse e li spezzò", dice: "Di Cristo bisognava credere che procedeva dal Padre e che era uguale a lui. Quindi, per mostrare queste due verità, compiva i miracoli ora col suo potere, ora pregando il Padre. In quelli di minore importanza eleva gli occhi al cielo, p. es., nella moltiplicazione dei pani; in quelli di maggiore importanza, che sono soltanto opera di Dio, agisce col proprio potere, p. es., rimettendo i peccati e risuscitando i morti". Il fatto poi che alla resurrezione di Lazzaro "egli alzò gli occhi al cielo", non fu per la necessità di impetrare, ma per darci un esempio. Di qui le parole che seguono: "L'ho detto per il popolo che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato".

[48749] IIIª q. 43 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus alio modo expellebat Daemones quam virtute Daemonum expellantur. Nam virtute superiorum Daemonum ita Daemones a corporibus expelluntur quod tamen remanet dominium eorum quantum ad animam, non enim contra regnum suum Diabolus agit. Sed Christus Daemones expellebat non solum a corpore, sed multo magis ab anima. Et ideo dominus blasphemiam Iudaeorum dicentium eum in virtute Daemonum Daemonia eiicere, reprobavit, primo quidem, per hoc quod Satanas contra seipsum non dividitur. Secundo, exemplo aliorum, qui Daemonia eiiciebant per spiritum Dei. Tertio, quia Daemonium expellere non posset nisi ipsum vicisset virtute divina. Quarto, quia nulla convenientia in operibus nec in effectu erat sibi et Satanae, cum Satanas dispergere cuperet quos Christus colligebat.

 

[48749] IIIª q. 43 a. 2 ad 3
3. Cristo scacciava i demoni in diverso modo da come vengono scacciati per virtù diabolica. Infatti per virtù dei demoni superiori questi vengono espulsi dai corpi restando padroni dell'anima: poiché il demonio non agisce contro il suo regno. Cristo invece espelleva i demoni, non soltanto dal corpo, ma ancor più dall'anima. Ecco perché il Signore respinse la bestemmia dei giudei, i quali affermavano che egli li scacciava per virtù dei demoni. Primo, perché Satana non lotta contro se stesso. Secondo, adducendo l'esempio di altri che li scacciavano in virtù dello Spirito di Dio. Terzo, perché egli non avrebbe potuto scacciarli, se non li avesse già vinti con la potenza divina. Quarto, perché non c'era niente in comune tra lui e Satana, sia nelle opere, che nei loro effetti: poiché Satana cercava di disperdere ciò che Cristo raccoglieva.




Terza Parte > Cristo > I miracoli di Cristo in generale > Se Cristo abbia cominciato a far miracoli mutando l'acqua in vino alle nozze (di Cana)


Tertia pars
Quaestio 43
Articulus 3

[48750] IIIª q. 43 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus non incoeperit miracula facere in nuptiis, mutando aquam in vinum. Legitur enim in libro de infantia salvatoris, quod Christus in sua pueritia multa miracula fecit. Sed miraculum de conversione aquae in vinum fecit in nuptiis trigesimo vel trigesimoprimo anno suae aetatis. Ergo videtur quod non incoeperit tunc miracula facere.

 
Terza parte
Questione 43
Articolo 3

[48750] IIIª q. 43 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia cominciato a far miracoli mutando l'acqua in vino alle nozze (di Cana). Infatti: 1. Nel libro De Infantia Salvatoris si legge che Cristo fece molti miracoli nella sua infanzia. Ma Cristo aveva trenta o trentun anni, quando alle nozze mutò l'acqua in vino. Quindi non sembra che abbia cominciato allora a far miracoli.

[48751] IIIª q. 43 a. 3 arg. 2
Praeterea, Christus faciebat miracula secundum virtutem divinam. Sed virtus divina fuit in eo a principio suae conceptionis, ex tunc enim fuit Deus et homo. Ergo videtur quod a principio miracula fecerit.

 

[48751] IIIª q. 43 a. 3 arg. 2
2. Cristo faceva i miracoli per virtù divina. Ora, questa era in lui fin dal principio del suo concepimento: poiché da allora egli era Dio e uomo. Dunque egli deve aver fatto miracoli fin da allora.

[48752] IIIª q. 43 a. 3 arg. 3
Praeterea, Christus post Baptismum et tentationem coepit discipulos congregare, ut legitur Matth. IV et Ioan. I. Sed discipuli praecipue congregati sunt ad ipsum propter miracula, sicut dicitur Luc. V, quod Petrum vocavit obstupescentem propter miraculum quod fecerat in captura piscium. Ergo videtur quod ante miraculum quod fecit in nuptiis, fecerit alia miracula.

 

[48752] IIIª q. 43 a. 3 arg. 3
3. Cristo cominciò a raccogliere discepoli dopo il battesimo e la tentazione, come riferiscono S. Matteo e S. Giovanni. Ora, i discepoli si unirono a lui soprattutto per i miracoli: S. Luca, p. es., narra come egli chiamò S. Pietro, stupefatto del miracolo della pesca miracolosa. Sembra quindi che, prima del miracolo operato alle nozze, ne abbia compiuti degli altri.

[48753] IIIª q. 43 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. II, hoc fecit initium signorum Iesus in Cana Galilaeae.

 

[48753] IIIª q. 43 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Questo fu il primo dei miracoli, che Gesù fece in Cana di Galilea".

[48754] IIIª q. 43 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod miracula facta sunt a Christo propter confirmationem eius doctrinae, et ad ostendendum virtutem divinam in ipso. Et ideo, quantum ad primum, non debuit ante miracula facere quam docere inciperet. Non autem debuit incipere docere ante perfectam aetatem, ut supra habitum est, cum de Baptismo eius ageretur. Quantum autem ad secundum, sic debuit per miracula divinitatem ostendere ut crederetur veritas humanitatis ipsius. Et ideo, sicut dicit Chrysostomus, super Ioan., decenter non incoepit signa facere ex prima aetate, existimassent enim phantasiam esse incarnationem, et ante opportunum tempus cruci eum tradidissent.

 

[48754] IIIª q. 43 a. 3 co.
RISPONDO: I miracoli furono compiuti da Cristo per confermare la sua dottrina, e per mostrare la virtù divina che era in lui. Rispetto quindi al primo di tali scopi, egli non doveva far miracoli prima d'iniziare l'insegnamento. E non doveva cominciare a insegnare prima d'aver raggiunto l'età perfetta, come abbiamo visto parlando del suo battesimo.
Rispetto al secondo, poi, egli doveva mostrare con i miracoli la sua divinità in modo da non pregiudicare la realtà della sua natura umana. Per questo motivo, come nota il Crisostomo, "opportunamente egli non cominciò a far miracoli da bambino, altrimenti avrebbero considerato l'incarnazione una semplice apparenza, o l'avrebbero crocifisso prima del tempo".

[48755] IIIª q. 43 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Ioan., ex verbo Ioannis Baptistae dicentis, ut manifestetur in Israel, propterea veni ego in aqua baptizans, manifestum est quod illa signa quae quidam dicunt in pueritia a Christo facta, mendacia et fictiones sunt. Si enim a prima aetate miracula fecisset Christus, nequaquam neque Ioannes eum ignorasset, neque reliqua multitudo indiguisset magistro ad manifestandum eum.

 

[48755] IIIª q. 43 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A commento delle parole di Giovanni Battista, "Affinché egli sia manifestato ad Israele, io venni a battezzare nell'acqua", il Crisostomo scrive: "È chiaro che quei miracoli, che, secondo alcuni, Cristo avrebbe fatto nella sua infanzia, sono menzogne e finzioni. Se infatti Cristo avesse fatto miracoli da bambino, né Giovanni avrebbe potuto ignorarlo, né il resto del popolo avrebbe avuto bisogno di un maestro che glielo rivelasse".

[48756] IIIª q. 43 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod divina virtus operabatur in Christo secundum quod erat necessarium ad salutem humanam, propter quam carnem assumpserat. Et ideo sic miracula fecit virtute divina ut fidei de veritate carnis eius praeiudicium non fieret.

 

[48756] IIIª q. 43 a. 3 ad 2
2. La virtù divina operava in Cristo secondo che lo esigeva la salvezza degli uomini, per il qual fine egli si era incarnato. Egli quindi operò i miracoli per virtù divina in modo da non pregiudicare la fede nella realtà della sua incarnazione.

[48757] IIIª q. 43 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc ipsum ad laudem discipulorum pertinet, quod Christum secuti sunt cum nulla eum miracula facere vidissent, sicut Gregorius dicit, in quadam homilia. Et, ut Chrysostomus dicit, maxime tunc signa necessarium erat facere, quando discipuli iam congregati erant et devoti, et attendentes his quae fiebant. Unde subditur, et crediderunt in eum discipuli eius, non quia tunc primum crediderunt; sed quia tunc diligentius et perfectius crediderunt. Vel discipulos vocat eos qui futuri erant discipuli, sicut exponit Augustinus, in libro de consensu Evangelistarum.

 

[48757] IIIª q. 43 a. 3 ad 3
3. Come nota S. Gregorio, ridonda a lode dei discepoli l'aver seguito Cristo, "quando ancora non avevano visto nessun miracolo". E il Crisostomo aggiunge che "i miracoli furono necessari soprattutto quando i discepoli erano già adunati intorno a lui, lo seguivano ed erano attenti a quanto faceva. Di qui le parole evangeliche: E i suoi discepoli credettero in lui"; non nel senso che cominciassero a credere allora, ma perché allora credettero "con più fermezza e perfezione". - Oppure, stando alla spiegazione di S. Agostino l'evangelista chiama discepoli coloro "che sarebbero diventati discepoli in seguito".




Terza Parte > Cristo > I miracoli di Cristo in generale > Se i miracoli operati da Cristo fossero in grado di manifestare la sua divinità


Tertia pars
Quaestio 43
Articulus 4

[48758] IIIª q. 43 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod miracula quae Christus fecit, non fuerunt sufficientia ad ostendendam divinitatem ipsius. Esse enim Deum et hominem proprium est Christo. Sed miracula quae Christus fecit, etiam ab aliis sunt facta. Ergo videtur quod non fuerint sufficientia ad ostendendam divinitatem ipsius.

 
Terza parte
Questione 43
Articolo 4

[48758] IIIª q. 43 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i miracoli operati da Cristo non fossero in grado di manifestare la sua divinità. Infatti:
1. È proprio di Cristo essere insieme Dio e uomo. Ma i miracoli da lui operati sono stati fatti anche da altri. Dunque essi non erano in grado di dimostrare la sua divinità.

[48759] IIIª q. 43 a. 4 arg. 2
Praeterea, virtute divinitatis nihil est maius. Sed aliqui fecerunt maiora miracula quam Christus, dicitur enim Ioan. XIV, qui credit in me, opera quae ego facio, et ipse faciet, et maiora horum faciet. Ergo videtur quod miracula quae Christus fecit, non fuerint sufficientia ad ostendendum divinitatem ipsius.

 

[48759] IIIª q. 43 a. 4 arg. 2
2. Non esiste un potere più grande di quello della divinità. Ma alcuni fecero miracoli più grandi di quelli di Cristo, come si rileva dalle sue parole: "Chi crede in me, compirà anche lui le opere che io faccio, anzi ne farà delle maggiori". Quindi i miracoli operati da Cristo non valevano a provare la sua divinità.

[48760] IIIª q. 43 a. 4 arg. 3
Praeterea, ex particulari non sufficienter ostenditur universale. Sed quodlibet miraculorum Christi fuit quoddam particulare opus. Ergo ex nullo eorum potuit manifestari sufficienter divinitas Christi, ad quam pertinet universalem virtutem habere de omnibus.

 

[48760] IIIª q. 43 a. 4 arg. 3
3. Il particolare non basta a dimostrare l'universale. Ma ogni miracolo di Cristo fu un fatto particolare. Quindi nessuno di essi è in grado di provare la divinità di Cristo, il quale ha un potere universale su tutte le cose.

[48761] IIIª q. 43 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. V, opera quae dedit mihi pater ut faciam, ipsa testimonium perhibent de me.

 

[48761] IIIª q. 43 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "Le opere stesse che il Padre mi ha dato da compiere mi rendono testimonianza".

[48762] IIIª q. 43 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod miracula quae Christus fecit, sufficientia erant ad manifestandum divinitatem ipsius, secundum tria. Primo quidem, secundum ipsam speciem operum, quae transcendebant omnem potestatem creatae virtutis, et ideo non poterant fieri nisi virtute divina. Et propter hoc caecus illuminatus dicebat, Ioan. IX a saeculo non est auditum quia aperuit quis oculos caeci nati. Nisi esset hic a Deo, non posset facere quidquam. Secundo, propter modum miracula faciendi, quia scilicet quasi propria potestate miracula faciebat, non autem orando, sicut alii. Unde dicitur Luc. VI, quod virtus de illo exibat et sanabat omnes. Per quod ostenditur, sicut Cyrillus dicit, quod non accipiebat alienam virtutem, sed, cum esset naturaliter Deus, propriam virtutem super infirmos ostendebat. Et propter hoc etiam innumerabilia miracula faciebat. Unde super illud Matth. VIII, eiiciebat spiritus verbo, et omnes male habentes curavit, dicit Chrysostomus, intende quantam multitudinem curatam transcurrunt Evangelistae, non unumquemque curatum enarrantes, sed uno verbo pelagus ineffabile miraculorum inducentes. Et ex hoc ostendebatur quod haberet virtutem coaequalem Deo patri, secundum illud Ioan. V, quaecumque pater facit, haec et filius similiter facit; et ibidem, sicut pater suscitat mortuos et vivificat, sic et filius quos vult vivificat. Tertio, ex ipsa doctrina qua se Deum dicebat, quae nisi vera esset, non confirmaretur miraculis divina virtute factis. Et ideo dicitur Marci I, quaenam doctrina haec nova? Quia in potestate spiritibus immundis imperat, et obediunt ei?

 

[48762] IIIª q. 43 a. 4 co.
RISPONDO: I miracoli fatti da Cristo erano in grado di manifestare la sua divinità per tre ragioni. Primo, per le opere stesse, le quali superavano ogni capacità creata, e quindi non potevano essere compiute che dalla virtù di Dio. Ecco perché il cieco guarito diceva: "Da che mondo è mondo, non s'è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se questi non fosse da Dio, non avrebbe potuto far nulla".
Secondo, per il modo come egli compiva i miracoli: poiché li faceva per autorità propria, non già ricorrendo come gli altri alla preghiera. Nel Vangelo infatti si legge che "da lui usciva una virtù che guariva tutti". Questo dimostra, dice S. Cirillo, che "operava non per virtù altrui; ma essendo egli Dio per natura, mostrava il proprio potere sugli infermi. E per questo operava innumerevoli miracoli". Ecco perché spiegando quel testo evangelico, "con la parola cacciò gli spiriti e guarì tutti i malati", il Crisostomo scrive: "Considera l'immensa moltitudine di guarigioni che passano in rassegna gli Evangelisti, senza fermarsi a raccontare ogni guarigione, ma mettendoti davanti con poche parole un oceano ineffabile di miracoli". E in tal modo (Gesù) mostrava di avere una virtù uguale a quella di Dio Padre, secondo le sue stesse parole: "Tutte le cose che fa il Padre, le fa allo stesso modo anche il Figlio"; e ancora: "Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così pure il Figlio fa vivere quelli che vuole".
Terzo, per la dottrina stessa che insegnava, con la quale dichiarava di essere Dio: se essa infatti non fosse stata vera, non avrebbe potuto essere confermata dai miracoli, compiuti solo per virtù divina. Di qui le parole evangeliche: "Che nuova dottrina è questa? Egli comanda con autorità agli spiriti immondi, e gli ubbidiscono!".

[48763] IIIª q. 43 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod haec erat obiectio gentilium. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Volusianum, nulla, inquiunt, competentibus signis tantae maiestatis indicia claruerunt. Quia larvalis illa purgatio, qua scilicet Daemones effugabat, debilium cura, reddita vita defunctis, si et alia considerentur, Deo parva sunt. Et ad hoc respondet Augustinus, fatemur et nos talia quidem fecisse prophetas. Sed et ipse Moyses et ceteri prophetae dominum Iesum prophetaverunt, et ei gloriam magnam dederunt. Qui propterea talia et ipse facere voluit, ne esset absurdum, quod per illos fecerat, si ipse non faceret. Sed tamen et aliquid proprium facere debuit, nasci de virgine, resurgere a mortuis, in caelum ascendere. Hoc Deo qui parum putat, quid plus expectet ignoro. Num, homine assumpto, alium mundum facere debuit, ut eum esse crederemus per quem factus est mundus? Sed nec maior mundus, nec isti aequalis in hoc fieri posset, si autem minorem faceret infra istum, similiter hoc quoque parum putaretur. Quae tamen alii fecerunt, Christus excellentius fecit. Unde super Ioan. XV, si opera non fecissem in eis quae nemo alius fecit, etc., dicit Augustinus, nulla in operibus Christi videntur esse maiora quam suscitatio mortuorum, quod scimus etiam antiquos fecisse prophetas. Fecit tamen aliqua Christus quae nemo alius fecit. Sed respondetur nobis et alios fecisse quae nec ipse, nec alius fecit. Sed quod tam multa vitia et malas valetudines vexationesque mortalium tanta potestate sanaret, nullus omnino legitur antiquorum fecisse. Ut enim taceatur quod iubendo, sicut occurrebant, salvos singulos fecit, Marcus dicit, quocumque introibat in vicos aut in villas aut in civitates, in plateis ponebant infirmos, et deprecabantur eum ut vel fimbriam vestimenti eius tangerent, et quotquot tangebant eum, salvi fiebant. Haec nemo alius fecit in eis. Sic enim intelligendum est quod ait, in eis, non inter eos, aut coram eis, sed prorsus in eis, quia sanavit eos. Nec tamen alius fecit, quicumque in eis talia opera fecit, quoniam quisquis alius homo aliquid eorum fecit, ipso faciente fecit; haec autem ipse, non illis facientibus, fecit.

 

[48763] IIIª q. 43 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questa era l'obiezione di certi pagani. Ed ecco come ne parla S. Agostino: "Essi dicono che nessun miracolo è stato tale da rivelare così eccelsa maestà. Perché la esorcizzazione degli ossessi", cioè l'espulsione dei demoni, "la guarigione degli infermi, la resurrezione dei morti, e altre cose simili, per Dio sono poca cosa". A ciò il Santo risponde: "Ammettiamo anche noi che i profeti hanno fatto tali opere. Però Mosè stesso e gli altri profeti profetizzarono il Signore Gesù e altamente lo glorificarono. Egli volle compiere opere simili alle loro, affinché non sembrasse assurdo, qualora non le avesse compiute lui stesso, che egli era l'autore di quanto questi altri avevano fatto. Però volle fare anche qualcosa di proprio: nascere cioè da una Vergine, risorgere dai morti e ascendere al cielo. Se uno pensa che questo è poco per Iddio, non so che cosa vuole di più. Doveva forse, una volta diventato uomo, creare un nuovo mondo, per far credere che egli è colui per il quale il mondo è stato creato? Ma in questo non avrebbe potuto farne né uno più grande né uno uguale a quello esistente: che se ne avesse fatto un altro più piccolo, ciò sarebbe stato considerato troppo poco".
Del resto le stesse opere fatte dagli altri, Cristo le ha fatte in maniera più eccellente. Ecco perché, nel commentare le parole del Signore, "Se non avessi fatto tra loro opere che nessun altro mai fece, ecc.", S. Agostino scrive: "Nelle opere di Cristo nessuna sembra maggiore della resurrezione dei morti: che tuttavia fu compiuta anche dagli antichi profeti. Cristo però fece qualcosa che non aveva fatto nessun altro. Ci potrebbero rispondere che anche altri fecero qualche cosa che né lui né altri fecero. Guarire però con tanta virtù miserie tanto numerose e malattie e sofferenze dei mortali, non troviamo che l'abbia fatto nessuno degli antichi profeti. Senza contare che guariva tutti col solo comando, come gli si presentavano. S. Marco riferisce: "Dappertutto dove giungeva, in villaggi, città e borgate, la gente metteva i malati sulle piazze e lo pregava di lasciarsi toccare anche solo il lembo della veste. E tutti quelli che lo toccavano, erano guariti". Questo nessun altro lo fece su di essi. Giacché in tal senso va presa l'espressione "in essi": non "tra di essi" o "davanti ad essi", ma "in essi", perché in loro egli compì la guarigione. Del resto nessun altro, che abbia compiuto tali opere, le ha compiute in essi: perché qualunque uomo le abbia compiute, le ha fatte perché egli operava per mezzo suo. Queste invece le compiva da sé, senza il concorso di nessuno".

[48764] IIIª q. 43 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Augustinus, exponens illud verbum Ioannis, inquirit, quae sunt ista opera maiora, quae credentes in eum erant facturi? An forte quod aegros, ipsis transeuntibus, etiam eorum umbra sanabat? Maius est enim quod sanet umbra, quam fimbria. Veruntamen, quando ista Christus dicebat, verborum suorum facta et opera commendabat. Cum enim dixit, pater in me manens ipse facit opera, quae opera tunc dicebat, nisi verba quae loquebatur? Et eorundem verborum fructus erat fides illorum. Veruntamen, evangelizantibus discipulis, non tam pauci quam illi erant, sed gentes etiam crediderunt. Nonne ab ore ipsius dives ille tristis abscessit, et tamen postea, quod ab illo auditum non fecit unus, fecerunt multi cum per discipulos loqueretur? Ecce, maiora fecit praedicatus a credentibus, quam locutus audientibus. Verum hoc adhuc movet, quod haec maiora per apostolos fecit, non autem ipsos tantum significans ait, qui credit in me. Audi ergo, qui credit in me, opera quae ego facio, et ipse faciet. Prius ego facio, deinde et ipse faciet, quia facio ut faciat. Quae opera, nisi ut ex impio iustus fiat? Quod utique in illo, sed non sine illo Christus operatur. Prorsus maius hoc esse dixerim quam creare caelum et terram, caelum enim et terra transibunt, praedestinatorum autem salus et iustificatio permanebit. Sed in caelis Angeli opera sunt Christi. Nunquid his operibus maiora facit qui cooperatur Christo ad suam iustificationem? Iudicet qui potest utrum maius sit iustos creare, quam impios iustificare. Certe, si aequalis est utrumque potentiae, hoc maioris est misericordiae. Sed omnia opera Christi intelligere ubi ait, maiora horum faciet, nulla nos necessitas cogit. Horum enim forsitan dixit quae illa hora faciebat. Tunc autem verba fidei faciebat, et utique minus est verba praedicare iustitiae, quod fecit praeter nos, quam impium iustificare, quod ita facit in nobis ut faciamus et nos.

 

[48764] IIIª q. 43 a. 4 ad 2
2. S. Agostino, spiegando quelle parole, si domanda: "Che cosa sono queste opere maggiori", riservate a quelli che avrebbero creduto in lui? "Forse che al loro passaggio, la loro ombra soltanto avrebbe operato la guarigione? È infatti più straordinario che guarisca l'ombra che il lembo della veste. Tuttavia quando Cristo diceva queste cose, intendeva parlare delle opere e degli effetti prodotti dalle sue parole. Quando infatti disse, "Il Padre che è in me fa queste opere", a quali opere si riferiva se non a quelle di cui stava parlando? Ora, il frutto delle sue parole era la fede dei discepoli. Ebbene con la predicazione dei discepoli non si sarebbero convertite poche persone, quali erano essi (convertiti direttamente da Cristo), ma tutte le genti. E quel tale ricco non se ne partì da lui triste? E tuttavia ciò che quegli non aveva fatto per invito diretto del Signore, in seguito fecero molti per le parole dei discepoli. Ecco dunque come (il Signore) fece di più con la predicazione di coloro che credettero in lui, che parlando egli stesso a chi lo ascoltava.
Resta tuttavia una difficoltà, che cioè queste opere maggiori le fece per mezzo degli Apostoli. Ma con le parole, "Chi crede in me", non indicava soltanto loro. Ascolta bene: "Chi crede in me, compirà anche lui le opere che io faccio". Prima le faccio io, e poi lui; perché io farò in modo che le faccia lui. Di che opere si tratta se non della giustificazione dell'empio? Questo certamente lo fa Cristo in lui, ma non senza di lui. Oserei dire che quest'opera è maggiore che la creazione del cielo e della terra: infatti "il cielo e la terra passeranno", ma la salvezza e la giustificazione degli empi resterà. - Però gli angeli del cielo sono opera di Cristo. Chi coopera con Cristo alla propria giustificazione, fa forse opera maggiore di quella? Giudichi chi può se sia opera più grande creare i giusti, o giustificare gli empi. Certo, se ambedue le cose esigono un potere uguale, la seconda è dovuta a una misericordia più grande.
Però nelle parole, "ne farà delle maggiori", non è necessario includere tutte le opere di Cristo. Forse egli si riferiva a quelle che stava facendo in quel momento. Allora infatti proferiva parole di fede. E certamente predicare parole di giustizia, cosa che fece senza di noi, è inferiore alla giustificazione dell'empio, che egli opera in noi non senza che operiamo anche noi".

[48765] IIIª q. 43 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quando aliquod particulare opus proprium est alicuius agentis, tunc per illud particulare opus probatur tota virtus agentis, sicut, cum ratiocinari sit proprium hominis, ostenditur aliquis esse homo ex hoc ipso quod ratiocinatur circa quodcumque particulare propositum. Et similiter cum propria virtute miracula facere sit solius Dei, sufficienter ostensum est Christum esse Deum ex quocumque miraculo quod propria virtute fecit.

 

[48765] IIIª q. 43 a. 4 ad 3
3. Quando una data opera è propria di un determinato agente, essa è in grado di provare tutta la capacità di quell'agente: la capacità di ragionare, p. es., essendo propria dell'uomo, dal fatto che uno ragiona su qualunque argomento particolare, se ne deduce che egli è un uomo. Allo stesso modo, essendo proprietà di Dio far miracoli per virtù propria, qualunque miracolo compiuto da Cristo per virtù propria basta a provare che egli è Dio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva