Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la genealogia di Cristo sia ben redatta dagli Evangelisti
Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 3
[48174] IIIª q. 31 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod genealogia Christi inconvenienter ab Evangelistis texatur. Dicitur enim Isaiae LIII de Christo, generationem eius quis enarrabit? Ergo non fuit Christi generatio enarranda.
|
|
Terza parte
Questione 31
Articolo 3
[48174] IIIª q. 31 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la genealogia di Cristo non sia ben redatta dagli Evangelisti. Infatti:
1. Isaia parlando di Cristo si domanda: "Chi ne potrebbe dire la generazione ?" Dunque non si doveva descrivere la genealogia di Cristo.
|
[48175] IIIª q. 31 a. 3 arg. 2 Praeterea, impossibile est unum hominem duos patres habere. Sed Matthaeus dicit quod Iacob genuit Ioseph, virum Mariae, Lucas autem dicit Ioseph fuisse filium Heli. Ergo contraria sibi invicem scribunt.
|
|
[48175] IIIª q. 31 a. 3 arg. 2
2. È impossibile che un uomo abbia due padri. Ora, in S. Matteo si legge che "Giacobbe generò Giuseppe, sposo di Maria"; S. Luca invece dichiara che Giuseppe era figlio di Eli. Sono perciò in contraddizione tra loro.
|
[48176] IIIª q. 31 a. 3 arg. 3 Praeterea, videntur in quibusdam a se invicem diversificari. Matthaeus enim, in principio libri incipiens ab Abraham, descendendo usque ad Ioseph, quadraginta duas generationes enumerat. Lucas autem post Baptismum Christi generationem Christi ponit, incipiens a Christo et perducens generationum numerum usque ad Deum, ponens generationes septuaginta septem, utroque extremo computato. Videtur ergo quod inconvenienter generationem Christi describant.
|
|
[48176] IIIª q. 31 a. 3 arg. 3
3. Tra le due genealogie si notano delle discordanze. Infatti S. Matteo, all'inizio del suo Vangelo, cominciando da Abramo e discendendo fino a Giuseppe, conta quarantadue generazioni. S. Luca invece dopo il battesimo di Cristo ne fa la genealogia cominciando da Cristo e risalendo a Dio attraverso settantasettegenerazioni, computati gli estremi. Essi dunque non descrivono bene la genealogia di Cristo.
|
[48177] IIIª q. 31 a. 3 arg. 4 Praeterea, IV Reg. VIII legitur quod Ioram genuit Ochoziam; cui successit Ioas, filius eius; huic autem successit filius eius Amasias; postea regnavit filius eius Azarias, qui appellatur Ozias; cui successit Ioathan, filius eius. Matthaeus autem dicit quod Ioram genuit Oziam. Ergo videtur inconvenienter generationem Christi describere, tres reges in medio praetermittens.
|
|
[48177] IIIª q. 31 a. 3 arg. 4
4. Nell'antico Testamento si legge che Ioram generò Ocozia; a questo successe loas, suo figlio; a lui successe il figlio Amasia; poi regnò il figlio di questi Azaria, che viene chiamato Ozia, e a lui successe il figlio Joatam. Invece S. Matteo dice che "Joram generò Ozia". Dunque egli, omettendo i tre re intermedi, non descrive bene la genealogia di Cristo.
|
[48178] IIIª q. 31 a. 3 arg. 5 Praeterea, omnes qui in Christi generatione describuntur patres habuerunt et matres, et plurimi etiam ex eis fratres habuerunt. Matthaeus autem in generatione Christi tres tantum matres nominat scilicet Thamar, Ruth et uxorem Uriae. Fratres autem nominat Iudae et Iechoniae, et iterum Phares et Zaram. Quorum nihil posuit Lucas. Ergo videntur Evangelistae inconvenienter genealogiam Christi descripsisse.
|
|
[48178] IIIª q. 31 a. 3 arg. 5
5. Tutti quelli che entrano nella genealogia di Cristo hanno avuto padre e madre, e molti di essi anche fratelli. Ora, S. Matteo nella genealogia di Cristo ricorda tre madri soltanto: Tamar, Rut e la moglie di Uria. I fratelli poi li nomina per Giuda e per Jeconia, oltre ai fratelli Fares e Zaram. Di tutti questi tace S. Luca. Dunque gli Evangelisti non hanno ben descritto la genealogia di Cristo.
|
[48179] IIIª q. 31 a. 3 s. c. Sed contra est auctoritas Scripturae.
|
|
[48179] IIIª q. 31 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: basta l'autorità della Scrittura.
|
[48180] IIIª q. 31 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut dicitur II Tim. III, omnis Scriptura sacra est divinitus inspirata. Quae autem divinitus fiunt ordinatissime fiunt, secundum illud Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Unde convenienti ordine genealogia Christi est ab Evangelistis descripta.
|
|
[48180] IIIª q. 31 a. 3 co.
RISPONDO: Come afferma S. Paolo, "tutta la Scrittura è ispirata da Dio". Ora, Dio fa le cose con ordine perfetto: "Le cose che vengono da Dio sono ordinate". Dunque la genealogia di Cristo è stata descritta dagli Evangelisti con il debito ordine.
|
[48181] IIIª q. 31 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., Isaias loquitur de generatione divinitatis Christi. Matthaeus autem enarrat generationem Christi secundum humanitatem, non quidem explicans modum incarnationis, quia hoc etiam est ineffabile; sed enumerat patres ex quibus Christus secundum carnem processit.
|
|
[48181] IIIª q. 31 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Isaia, come ritiene S. Girolamo, parla della generazione della divinità di Cristo. Invece S. Matteo descrive la genealogia di Cristo secondo la sua umanità, non intendendo di spiegare il modo dell'incarnazione che è inesprimibile, ma elencando i patriarchi da cui Cristo discese secondo la carne.
|
[48182] IIIª q. 31 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod ad hanc obiectionem, quam movit Iulianus apostata, diversimode ab aliquibus respondetur. Quidam enim, ut Gregorius Nazianzenus dicit, dicunt eosdem esse quos uterque Evangelista enumerat, sed sub diversis nominibus, quasi binomios. Sed hoc stare non potest, quia Matthaeus ponit unum filiorum David scilicet Salomonem, Lucas autem ponit alium, scilicet Nathan, quos secundum historiam libri regum constat fratres fuisse. Unde alii dixerunt quod Matthaeus veram genealogiam Christi tradidit, Lucas autem putativam, unde incoepit, ut putabatur, filius Ioseph. Erant enim aliqui ex Iudaeis qui, propter peccata regum Iuda, credebant Christum ex David non per reges, sed per aliam eius stirpem hominum privatorum, esse nasciturum. Alii vero dixerunt quod Matthaeus posuit patres carnales, Lucas autem posuit patres spirituales, scilicet iustos viros, qui dicuntur patres propter similitudinem honestatis. In libro vero de quaest. Nov. et Vet. Test., respondetur quod non est intelligendum quod Ioseph a Luca dicatur esse filius Heli, sed quia Heli et Ioseph fuerunt tempore Christi diversimode a David descendentes. Unde de Christo dicitur quod putabatur filius Ioseph, et quod ipse etiam Christus fuit Heli filius, quasi diceret quod Christus ea ratione qua dicitur filius Ioseph, potest dici filius Heli, et omnium eorum qui ex stirpe David descendunt; sicut apostolus dicit, Rom. IX, ex quibus, scilicet Iudaeis, Christus est secundum carnem. Augustinus vero, in libro de quaest. Evang., tripliciter solvit, dicens, tres causae occurrunt, quarum aliquam Evangelista secutus est. Aut enim unus Evangelista patrem Ioseph a quo genitus est, nominavit, alter vero vel avum maternum, vel aliquem de cognatis maioribus posuit. Aut unus erat Ioseph naturalis pater, et alter eum adoptaverat. Aut, more Iudaeorum, cum sine filiis unus decessisset, eius uxorem propinquus accipiens, filium quem genuit propinquo mortuo deputavit, quod etiam quoddam genus adoptionis legalis est, ut ipse Augustinus dicit, in II de consensu Evang. Et haec ultima causa est verior, quam etiam Hieronymus, super Matth., ponit; et Eusebius Caesariensis, in ecclesiastica historia, ab Africano historiographo traditum asserit. Dicunt enim quod Mathan et Melchi diversis temporibus de una eademque uxore, Estha nomine, singulos filios procrearunt. Quia Mathan, qui per Salomonem descendit, uxorem eam primum ceperat, et, relicto filio uno, Iacob nomine, defunctus est; post cuius obitum, quoniam lex viduam alii viro non vetat nubere, Melchi, qui per Nathan genus ducit, cum esset ex eadem tribu sed non ex eodem genere, relictam Mathan accepit uxorem, ex qua et ipse suscepit filium, nomine Heli; et sic ex diverso patrum genere efficiuntur Iacob et Heli uterini fratres. Quorum alter, idest Iacob, fratris sui Heli, sine liberis defuncti, ex mandato legis accipiens uxorem, genuit Ioseph, natura quidem generis suum filium, secundum vero legis praeceptum, Heli efficitur filius. Et ideo Matthaeus dicit, Iacob genuit Ioseph, sed Lucas, quia legalem generationem describit, nullum nominat aliquem genuisse. Et quamvis Damascenus dicat quod beata virgo Maria Ioseph attinebat secundum illam originem qua pater eius dicitur Heli, quia dicit eam ex Melchi descendisse, tamen credendum est quod etiam ex Salomone originem duxerit, secundum aliquem modum, per illos patres quos enumerat Matthaeus, qui carnalem Christi generationem dicitur enarrare; praesertim cum Ambrosius dicat Christum de semine Iechoniae descendisse.
|
|
[48182] IIIª q. 31 a. 3 ad 2
2. A questa obiezione, mossa da Giuliano l'Apostata, sono state date diverse risposte. Alcuni, come scrive S. Gregorio Nazianzeno, ritengono che i due Evangelisti indichino con nomi diversi una medesima persona, che li portava tutti e due. - Questa però è una posizione inaccettabile, poiché S. Matteo ricorda uno dei figli di David, cioè Salomone, e S. Luca un altro, cioè Natan, che secondo il Libro dei Re erano fratelli.
Altri pensano che S. Matteo abbia trasmesso la vera genealogia di Cristo, e S. Luca quella putativa, tanto che incomincia con le parole: "figlio, come si credeva, di Giuseppe". Infatti tra i Giudei c'era chi riteneva che, a causa dei peccati dei re di Giuda, Cristo dovesse nascere da David, non attraverso i re, ma attraverso una serie di uomini privati.
Secondo altri S. Matteo elenca i padri carnali di Cristo, e S. Luca i padri spirituali, cioè quei giusti che possono considerarsi padri per la loro somiglianza nell'onestà.
Nel libro Questioni del Nuovo e del Vecchio Testamento si risponde che S. Luca non dichiara Giuseppe figlio di Eli, ma tutti e due contemporanei di Cristo e discendenti di David in maniera diversa.
Cosicché Cristo come lo "si credeva figlio di Giuseppe" era pare "figlio di Eli": cioè per la medesima ragione che lo faceva chiamare figlio di Giuseppe, si poteva dire figlio di Eli e di tutti i discendenti di.David; ossia l'Evangelista si esprimerebbe come fa, l'Apostolo quando dice che "da essi", dai Giudei, "è uscito Cristo secondo la carne".
S. Agostino invece prospetta tre possibili spiegazioni: Si presentano tre casi, tra cui gli Evangelisti hanno scelto. Può darsi che mentre un Evangelista indica il padre carnale di Giuseppe, l'altro indichi il suo avo materno o qualche altro suo antenato. Oppure può darsi che mentre uno era il padre naturale di Giuseppe, l'altro ne fosse quello adottivo. - Oppure, secondo l'uso ebraico, essendo uno dei due morto senza figli, l'altro come parente ne abbia preso in isposa la vedova e abbia dato al morto il figlio da lui generato. E anche questa è una specie di adozione legale, come dice lo stesso S. Agostino.
Quest'ultima spiegazione e quella più verosimile, ed è accettata anche S. Girolamo e da Eusebio di Cesarea, il quale dice di averla desunta dallo storiografo Giulio Africano. Dicono infatti costoro che Natan e Melchi in tempi diversi hanno avuto un figlio per ciascuno da una medesima moglie, di nome Està. L'ebbe prima per moglie Natan, il quale discendeva da Salomone e mori lasciando un figlio di nome Giacobbe; ma dopo la morte di Natali, poiché la legge non vietava a una vedova di passare ad altre nozze, Melchi che discendeva da Natan e che quindi apparteneva alla stessa tribù, ma non alla stessa famiglia di Natan, sposò la vedova di Natan ed ebbe da lei anch'egli un figlio, di nome Eli, e così Giacobbe ed Eli sono fratelli uterini di due padri diversi. Giacobbe poi a norma di legge avrebbe sposato la vedova di suo fratello Eli, morto senza figli, e avrebbe generato Giuseppe, che era figlio suo naturale, ma per legge era figlio di Eli. Perciò S. Matteo dice che "Giacobbe generò Giuseppe", mentre Luca, che traccia la genealogia legale, non parla mai di generazione.
E sebbene il Damasceno dica che la Beata Vergine Maria era parente di Giuseppe per la linea di Eli, perché discendeva da Melchi, tuttavia bisogna ritenere che in qualche modo fosse in linea anche con Salomone attraverso gli ascendenti elencati da S. Matteo, il quale descrive la genealogia carnale di Cristo; specialmente se pensiamo che a detta di S. Ambrogio Cristo discende "dalla stirpe di Jeconia".
|
[48183] IIIª q. 31 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., Matthaeus regiam in Christo instituerat insinuare personam, Lucas autem sacerdotalem. Unde in generationibus Matthaei significatur nostrorum susceptio peccatorum a domino Iesu Christo, inquantum scilicet per carnis originem similitudinem carnis peccati assumpsit. In generationibus autem Lucae significatur nostrorum ablutio peccatorum, quae est per sacrificium Christi. Et ideo generationes Matthaeus descendens enumerat, Lucas autem ascendens. Inde etiam est quod Matthaeus ab ipso David per Salomonem descendit, in cuius matre ille peccavit, Lucas vero ad ipsum David per Nathan ascendit per cuius nominis prophetam Deus peccatum illius expiavit. Et inde est etiam quod, quia Matthaeus ad mortalitatem nostram Christum descendentem voluit significare, ipsas generationes ab Abraham usque ad Ioseph, et usque ad ipsius Christi nativitatem, descendendo commemoravit ab initio Evangelii sui. Lucas autem non ab initio, sed a Baptismo Christi generationem narrat, nec descendendo, sed ascendendo, tanquam sacerdotem in expiandis peccatis magis assignans ubi testimonium Ioannes perhibuit, dicens, ecce qui tollit peccatum mundi. Ascendendo autem, transit Abraham et pervenit ad Deum, cui mundati et expiati reconciliamur. Merito etiam adoptionis originem ipse suscepit, quia per adoptionem efficimur filii Dei; per carnalem vero generationem filius Dei filius hominis factus est. Satis autem demonstravit non se ideo dixisse Ioseph filium Heli quod de illo sit genitus, sed quod ab illo fuerat adoptatus, cum et ipsum Adam filium Dei dixit, cum sit factus a Deo. Numerus etiam quadragenarius ad tempus praesentis vitae pertinet, propter quatuor partes mundi, in quo mortalem vitam ducimus sub Christo regnante. Quadraginta autem quater habent decem, et ipsa decem ab uno usque ad quatuor progrediente numero consummantur. Posset etiam denarius ad Decalogum referri, et quaternarius ad praesentem vitam; vel etiam ad quatuor Evangelia, secundum quod Christus regnat in nobis. Et ideo Matthaeus, regiam personam Christi commendans, quadraginta personas posuit excepto ipso. Sed hoc intelligendum est si sit idem Iechonias qui ponitur in fine secundi quaterdenarii et in principio tertii, ut Augustinus vult. Quod dicit factum esse ad significandum quod in Iechonia facta est quaedam deflexio ad extraneas gentes, quando in Babyloniam transmigratum est, quod etiam praefigurabat Christum a circumcisione ad praeputium migraturum. Hieronymus autem dicit duos fuisse Ioachim, idest Iechonias, patrem scilicet et filium, quorum uterque in generatione Christi assumitur, ut constet distinctio generationum, quas Evangelista per tres quaterdenarios distinguit. Quod ascendit ad quadraginta duas personas. Qui etiam numerus convenit sanctae Ecclesiae. Hic enim numerus consurgit ex senario, qui significat laborem praesentis vitae, et septenario, qui significat quietem vitae futurae, sexies enim septem sunt quadraginta duo. Ipse etiam quaterdenarius, qui ex denario et quaternario constituitur per aggregationem, ad eandem significationem pertinere potest quae attributa est quadragenario qui consurgit ex eisdem numeris secundum multiplicationem. Numerus autem quo Lucas utitur in generationibus Christi, significat universitatem peccatorum. Denarius enim, tanquam iustitiae numerus, in decem praeceptis legis ostenditur. Peccatum autem est legis transgressio. Denarii vero numeri transgressio est undenarius. Septenarius autem significat universitatem, quia universum tempus septenario dierum numero volvitur. Septies autem undecim sunt septuaginta septem. Et ita per hoc significatur universitas peccatorum, quae per Christum tolluntur.
|
|
[48183] IIIª q. 31 a. 3 ad 3
3. Secondo S. Agostino, "S. Matteo intendeva presentare Cristo come re, S. Luca come sacerdote. Perciò nella genealogia di S. Matteo il Signore nostro Gesù Cristo si carica dei nostri peccati"; poiché nella sua origine carnale egli ha assunto "una carne somigliante a quella del peccato". "Invece nella genealogia di S. Luca si esprime la nostra liberazione dai peccati", che Cristo compì con il suo sacrificio. "Per questo S. Matteo elenca le generazioni in linea discendente, e S. Luca in linea ascendente". - Conseguentemente "S. Matteo discende da David passando per Salomone, con la cui madre David ha peccato: S. Luca ascende allo stesso David passando per Natan, che è il nome del profeta di cui Dio si servi per farglieli espiare". - Ecco perché "S. Matteo, volendo mostrare Cristo in atto di scendere alla nostra natura mortale, ha elencato le generazioni all'inizio del suo Vangelo discendendo da Abramo fino a Giuseppe e fino alla nascita di Cristo stesso. S. Luca invece non descrivo la genealogia di Cristo all'inizio del suo Vangelo, ma dopo il battesimo di Cristo, e non discendendo ma ascendendo: per presentare Cristo come sacerdote che espia i peccati nell'atto in cui Giovanni testimoniava: "Ecco colui che toglie i peccati del mondo. Inoltre S. Luca passando per Abramo risale fino a Dio, perché è con lui che dobbiamo riconciliarci nella mondezza e nell'espiazione. - S. Luca giustamente sale fino a Dio per la via dell'adozione: è infatti per adozione che diventiamo figli di Dio, mentre il Figlio di Dio si è fatto figlio dell'uomo per generazione carnale. E con ciò fa chiaramente capire che non intendeva chiamare Giuseppe figlio di Eli per generazione, ma per adozione, dal momento che chiama figlio di Dio lo stesso Adamo, formato da Dio".
Il numero quaranta poi sta a indicare la vita presente, che noi viviamo nelle quattro parti del mondo sotto il regno di Cristo. Ora quaranta è quattro volte dieci, e il dieci è la somma dei numeri che vanno dall'uno al quattro. Si può anche riferire il dieci al decalogo e il quattro alla vita presente, oppure ai quattro Vangeli, mediante i quali Cristo regna su noi. Ecco perché "Matteo, presentandoci la figura regale di Cristo, ha enumerato, esclusa questa, quaranta personaggi". - Questo computo è esatto, se si identifica Jeconia di dopo l'esilio babilonese con Jeconia di prima, come vuole S. Agostino. Dicendo che ciò sta a significare che "in Jeconia è stato compiuto un trapasso a gente straniera, con l'esilio di Babilonia, e questo simboleggiava il passaggio di Cristo dai circoncisi agli incirconcisi".
Al contrario S. Girolamo sostiene che sono due gli Joachim, o Jeconia, padre e figlio, che vengono inseriti nella genealogia di Cristo, per completare il numero delle generazioni, che l'Evangelista divide in tre gruppi di quattordici. Il totale è di quarantadue.
E anche questo numero si addice alla Santa Chiesa. Esso infatti viene dal sei, che indica il lavoro della vita presente, moltiplicato per sette, che indica il riposo della vita futura. Infatti sei per sette fa quarantadue. Lo stesso quattordici, che è la somma di dieci e quattro, può avere il medesimo significato simbolico della moltiplicazione del sei per sette.
Il numero che poi S. Luca adopera per le generazioni di Cristo simboleggia l'universalità dei peccati. "Infatti il dieci, come numero di giustizia si trova nei dieci precetti della legge. Il peccato sta invece nel!'oltrepassare la legge. E il numero che oltrepassa il dieci è l'undici". Il sette poi indica la totalità, poiché "tutto il tempo si svolge nel giro di sette giorni". Ora undici per sette fa settantasette. Perciò questo numero sta a indicare la totalità dei peccati che vengono tolti per mezzo di Cristo.
|
[48184] IIIª q. 31 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod, sicut Hieronymus, super Matth., dicit, quia Ioram rex generi se miscuerat impiissimae Iezabel, idcirco usque ad tertiam generationem eius memoria tollitur, ne in sancto nativitatis ordine poneretur. Et ita, ut Chrysostomus dicit, quanta benedictio facta est super Iehu, qui vindictam fecerat super domum Achab et Iezabel, tanta est maledictio super domum Ioram, propter filiam iniqui Achab et Iezabel, ut usque ad quartam generationem praecidantur filii eius de numero regum, sicut scriptum est Exod. XX, reddam peccatum parentum in filios usque ad tertiam et quartam generationem. Est etiam attendendum quod et alii reges fuerunt peccatores, qui in genealogia Christi ponuntur, sed non fuit eorum continua impietas. Nam, ut dicitur in libro quaest. novi et Vet. Test., Salomon merito patris sui remissus in regno est, Roboam merito Asae, filii Abiae, filii sui. Horum autem trium continua fuit impietas.
|
|
[48184] IIIª q. 31 a. 3 ad 4
4. Rispondiamo con le parole di S. Girolamo: "Poiché il re Joram aveva contratto relazioni con la scellerata Jezabele, la sua memoria viene cancellata per tre generazioni dalla genealogia della sacra natività". Quindi, come spiega il Crisostomo, "quante benedizioni discesero su Jehu, per aver fatto giustizia della casa di Acab e di Jezabele, tante maledizioni si rovesciarono su quella di Joram attirate dalla figlia dell'empio Acab e di Jezabele, da essere i suoi figli radiati dal numero dei re, fino alla quarta generazione, secondo la minaccia dell'Esodo: "Punirò l'iniquità dei padri sopra i figli, fino alla terza e quarta generazione"".
Anche altri re, inseriti nella genealogia di Cristo, sono stati peccatori, ma la loro empietà non è stata continua. Lo rileva il libro Questioni del Nuovo e del Vecchio Testamento dicendo: "Salomone conservò il regno per i meriti di suo padre, Roboamo per i meriti del suo nipote Asa, figlio di Abia. L'empietà invece dei tre re [Joas, Amasia, Azaria] non ebbe interruzioni".
|
[48185] IIIª q. 31 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., in genealogia salvatoris nulla sanctarum mulierum assumitur, sed eas quas Scriptura reprehendit, ut qui propter peccatores venerat, de peccatoribus nascens, omnium peccata deleret. Unde ponitur Thamar, quae reprehenditur de socerino concubitu; et Rahab, quae fuit meretrix; et Ruth, quae fuit alienigena; et Bethsabee, uxor Uriae, quae fuit adultera. Quae tamen proprio nomine non ponitur, sed ex nomine viri designatur, tum propter peccatum ipsius, quia fuit adulterii et homicidii conscia; tum etiam ut, nominato viro, peccatum David ad memoriam revocetur. Et quia Lucas Christum designare intendit ut peccatorum expiatorem, talium mulierum mentionem non facit. Fratres autem Iudae commemorat, ut ostendat eos ad Dei populum pertinere, cum tamen Ismael, frater Isaac, et Esau, frater Iacob, a populo Dei fuerint separati; propter quod in generatione Christi non commemorantur. Et etiam ut superbiam de nobilitate excludat, multi enim fratrum Iudae ex ancillis nati fuerunt, sed omnes simul erant patriarchae et tribuum principes. Phares autem et Zaram simul nominantur, ut Ambrosius dicit, super Luc., quia per eos gemina describitur vita populorum, una secundum legem, quae significatur per Zaram; altera per fidem, quae significatur per Phares. Fratres autem Iechoniae ponit, quia omnes regnaverunt diversis temporibus, quod in aliis regibus non acciderat. Vel quia eorum similis fuit et iniquitas et miseria.
|
|
[48185] IIIª q. 31 a. 3 ad 5
5. Come dice S. Girolamo, "nella genealogia del Salvatore non si ricordano donne sante, bensì donne che la Scrittura condanna, a significare che egli venendo per i peccatori e nascendo da peccatrici, avrebbe cancellato i peccati di tutti". Così viene ricordata Tamar, riprovevole per il peccato con il suocero; Raab, che era una prostituta; Ruth, che era una straniera; e Betsabea, moglie di Uria, che fu adultera. Quest'ultima però non viene ricordata col suo nome, ma con quello di suo marito, sia per indicare il suo peccato, consapevole com'era dell'adulterio e dell'omicidio, sia per richiamare il peccato di David rammentando il marito della donna. - S. Luca non fa cenno di queste donne, perché intende presentare Cristo come espiatore dei peccati.
S. Matteo poi ricorda i fratelli di Giuda per mostrare che appartengono al popolo di Dio; mentre mancano nella genealogia di Cristo Ismaele, fratello di Isacco, ed Esau, fratello di Giacobbe, perché esclusi dal popolo di Dio. E anche per condannare l'orgoglio nobiliare. Infatti molti dei fratelli di Giuda erano nati da schiave e, ciò nonostante, furono ugualmente Patriarchi e capi di tribù. - Fares e Zararn vengono nominati insieme, perché, come scrive S. Ambrogio, "rappresentano la duplice vita dei popoli: una secondo la legge", raffigurata da Zaram; "l'altra secondo la fede", raffigurata da Fares. - S. Matteo infine ricorda i fratelli di Jeconia, perché sono saliti tutti sul trono in tempi diversi, ciò che non era accaduto per gli altri re. Oppure perché si somigliano nel peccato e nella sventura.
|
|
|