III, 31

Terza parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo


Tertia pars
Quaestio 31
Prooemium

[48157] IIIª q. 31 pr.
Deinde considerandum est de ipsa conceptione salvatoris. Et primo, quantum ad materiam de qua corpus eius conceptum est; secundo, quantum ad conceptionis auctorem; tertio, quantum ad modum et ordinem conceptionis. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum caro Christi fuerit sumpta ab Adam.
Secundo, utrum fuerit sumpta de David.
Tertio, de genealogia Christi quae in Evangeliis ponitur.
Quarto, utrum decuerit Christum nasci de femina.
Quinto, utrum fuerit de purissimis sanguinibus virginis corpus eius formatum.
Sexto, utrum caro Christi fuerit in antiquis patribus secundum aliquid signatum.
Septimo, utrum caro Christi in patribus fuerit peccato obnoxia.
Octavo, utrum fuerit decimata in lumbis Abrahae.

 
Terza parte
Questione 31
Proemio

[48157] IIIª q. 31 pr.
Passiamo ora a considerare il concepimento del Salvatore. Prima parleremo della materia con la quale il suo corpo fu concepito; secondo, dell'autore del concepimento; terzo, del modo e dell'ordine di esso.
Sul primo argomento si pongono otto quesiti:

1. Se la carne di Cristo sia derivata da Adamo;
2. Se sia derivata da David;
3. Circa la genealogia di Cristo riferita dai Vangeli;
4. Se fosse conveniente che Cristo nascesse da una donna;
5. Se il suo corpo sia stato formato con il sangue più puro della Vergine;
6. Se la carne di Cristo fosse presente materialmente negli antichi Padri;
7. Se la carne di Cristo nei Padri sia stata soggetta al peccato;
8. Se essa abbia pagato le decime in Abramo.




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la carne di Cristo sia derivata da Adamo


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 1

[48158] IIIª q. 31 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod caro Christi non fuerit sumpta ex Adam. Dicit enim apostolus, I Cor. XV, primus homo de terra, terrenus, secundus homo de caelo, caelestis. Primus autem homo est Adam, secundus homo est Christus. Ergo Christus non est ex Adam, sed habet ab eo distinctam originem.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 1

[48158] IIIª q. 31 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la carne di Cristo non sia derivata da Adamo. Infatti:
1. Afferma l'Apostolo: "Il primo uomo tratto dalla terra è terrestre; il secondo uomo viene dal cielo ". Ma il primo uomo è Adamo e il secondo è Cristo. Dunque Cristo non viene da Adamo, ma ha un'origine diversa.

[48159] IIIª q. 31 a. 1 arg. 2
Praeterea, conceptio Christi debuit esse maxime miraculosa. Sed maius est miraculum formare corpus hominis ex limo terrae quam ex materia humana, quae de Adam trahitur. Ergo videtur quod non fuit conveniens Christum ab Adam carnem assumpsisse. Ergo videtur quod corpus Christi non debuit formari de massa humani generis derivata ab Adam, sed de aliqua alia materia.

 

[48159] IIIª q. 31 a. 1 arg. 2
2. Il concepimento di Cristo doveva essere più miracoloso che fosse possibile. Ma formare un corpo umano dal fango della terra è miracolo maggiore che formarlo dalla materia umana trasmessa da Adamo. Perciò non era conveniente che Cristo assumesse la carne da Adamo. Dunque il corpo di Cristo non doveva essere formato dalla massa del genere umano discendente da Adamo, ma da altra materia.

[48160] IIIª q. 31 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum in hunc mundum intravit per hominem unum, scilicet Adam, quia omnes in eo gentes originaliter peccaverunt, ut patet Rom. V. Sed si corpus Christi fuisset ab Adam sumptum, ipse etiam in Adam originaliter fuisset quando peccavit. Ergo peccatum originale contraxisset. Quod non decebat Christi puritatem. Non ergo corpus Christi est formatum de materia sumpta ab Adam.

 

[48160] IIIª q. 31 a. 1 arg. 3
3. "Il peccato è entrato in questo mondo per colpa di un solo uomo", di Adamo cioè, perché in lui hanno peccato in origine tutte le genti, come insegna S. Paolo. Ma se il corpo di Cristo fosse stato preso da Adamo, anche Cristo in origine sarebbe stato in Adamo quando peccò. Perciò avrebbe contratto il peccato originale. Questo però disdiceva alla santità di Cristo. Dunque il corpo di Cristo non è stato desunto dalla materia di Adamo.

[48161] IIIª q. 31 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Heb. II, nusquam Angelos apprehendit, scilicet filius Dei, sed semen Abrahae apprehendit. Semen autem Abrahae sumptum est ab Adam. Ergo corpus Christi fuit formatum de materia ex Adam sumpta.

 

[48161] IIIª q. 31 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo dice che il Figlio di Dio "non ha assunto la natura angelica, ma il seme di Abramo". Ora il seme di Abramo viene da Adamo. Dunque il corpo di Cristo è stato formato con la materia desunta da Adamo.

[48162] IIIª q. 31 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod Christus humanam naturam assumpsit ut eam a corruptione purgaret. Non autem purgatione indigebat humana natura nisi secundum quod infecta erat per originem vitiatam qua ex Adam descendebat. Et ideo conveniens fuit ut carnem sumeret ex materia ab Adam derivata, ut ipsa natura per assumptionem curaretur.

 

[48162] IIIª q. 31 a. 1 co.
RISPONDO: Cristo assunse la natura umana per purificarla dalla corruzione. Ma la natura umana non aveva bisogno di purificazione, se non perché era stata macchiata nella sorgente corrotta di Adamo, da cui discendeva. Era perciò conveniente che Cristo prendesse carne dalla materia desunta da Adamo, affinchè la natura stessa fosse risanata mediante l'assunzione.

[48163] IIIª q. 31 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod secundus homo, idest Christus, dicitur esse de caelo non quidem quantum ad materiam corporis, sed vel quantum ad virtutem formativam corporis; vel etiam quantum ad ipsam eius divinitatem. Secundum autem materiam corpus Christi fuit terrenum, sicut et corpus Adae.

 

[48163] IIIª q. 31 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il secondo uomo, cioè Cristo, non viene dal ciclo per la materia del suo corpo; ma si dice che viene di là, o per la virtù che lo ha formato, o per la sua natura divina. Invece per la materia il suo corpo era terreno come quello di Adamo.

[48164] IIIª q. 31 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, mysterium incarnationis Christi est quiddam miraculosum, non sicut ordinatum ad confirmationem fidei, sed sicut articulus fidei. Et ideo in mysterio incarnationis non requiritur quid sit maius miraculum, sicut in miraculis quae fiunt ad confirmationem fidei, sed quid sit divinae sapientiae convenientius, et magis expediens humanae saluti, quod requiritur in omnibus quae fidei sunt. Vel potest dici quod in mysterio incarnationis non solum attenditur miraculum ex materia conceptus, sed magis ex modo conceptionis et partus, quia scilicet virgo concepit et peperit Deum.

 

[48164] IIIª q. 31 a. 1 ad 2
2. Come si è detto sopra, il mistero dell'incarnazione non è un miracolo che deve confermare la nostra fede, ma un articolo di essa. Perciò nel mistero dell'incarnazione non conta la grandezza del miracolo, come nei prodigi che avvengono in conferma della fede, ma conta la convenienza rispetto alla sapienza divina e alla salvezza umana, come in tutti gli articoli della nostra fede.
Oppure si può rispondere che nel mistero dell'incarnazione il miracolo non riguarda tanto la materia del concepimento, ma piuttosto il modo di esso e del parto: perché fu una vergine a concepire e a partorire Dio.

[48165] IIIª q. 31 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, corpus Christi fuit in Adam secundum corpulentam substantiam, quia scilicet ipsa materia corporalis corporis Christi derivata est ab Adam, non autem fuit ibi secundum seminalem rationem, quia non est concepta ex virili semine. Et ideo non contraxit originale peccatum sicut et ceteri, qui ab Adam per viam virilis seminis derivantur.

 

[48165] IIIª q. 31 a. 1 ad 3
3. Come si è detto sopra, il corpo di Cristo fu in Adamo nella sua materialità, in quanto la materia stessa del corpo di Cristo discendeva da Adamo, ma non fu in lui secondo la forza genetica del seme, perché la carne di Cristo non fu concepita da seme umano. Perciò egli non contrasse il peccato originale, come lo contrassero gli altri che discendono da Adamo seminalmente.




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se Cristo abbia desunto il corpo dal seme di David


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 2

[48166] IIIª q. 31 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non sumpserit carnem de semine David. Matthaeus enim, genealogiam Christi texens, eam ad Ioseph perduxit. Ioseph autem non fuit pater Christi, ut supra ostensum est. Non ergo videtur quod Christus de genere David descenderit.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 2

[48166] IIIª q. 31 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non abbia desunto il corpo dal seme di David. Infatti:
1. S. Matteo, tessendo la genealogia di Cristo, la fa arrivare fino a Giuseppe. Ma Giuseppe non è stato padre di Cristo come si è visto sopra. Dunque Cristo non è disceso da David.

[48167] IIIª q. 31 a. 2 arg. 2
Praeterea, Aaron fuit de tribu levi, ut patet Exod. VI, Maria autem, mater Christi, cognata dicitur Elisabeth, quae est filia Aaron, ut patet Luc. I. Cum ergo David de tribu Iuda fuerit, ut patet Matth. I, videtur quod Christus de semine David non descenderit.

 

[48167] IIIª q. 31 a. 2 arg. 2
2. Aronne era della tribù di Levi, come risulta dall'Esodo. Ora, Maria, madre di Cristo, viene detta "parente" di Elisabetta, che era "figlia di Aronne". Poiché, dunque, David era della tribù di Giuda, Cristo non discendeva dalla stirpe di David.

[48168] IIIª q. 31 a. 2 arg. 3
Praeterea, Ierem. XXII dicitur de Iechonia, scribe virum istum sterilem, nec enim erit de semine eius vir qui sedeat super solium David. Sed de Christo dicitur Isaiae IX, super solium David sedebit. Ergo Christus non fuit de semine Iechoniae. Et per consequens nec de genere David, quia Matthaeus a David per Iechoniam seriem generationis perducit.

 

[48168] IIIª q. 31 a. 2 arg. 3
3. Di Jeconia si legge: "Registrate costui:" Senza figli, uomo sfortunato in vita sua, perché nessuno del suo seme sederà sul trono di David". Di Cristo invece sta scritto: "Sederà sul trono di David". Dunque Cristo non era della stirpe di Jeconia. Conseguentemente neppure della stirpe di David, perché S. Matteo fa derivare la genealogia di Cristo da David attraverso Jeconia.

[48169] IIIª q. 31 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. I, qui factus est ei ex semine David secundum carnem.

 

[48169] IIIª q. 31 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "[Cristo] è nato dalla stirpe di David secondo la carne".

[48170] IIIª q. 31 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Christus specialiter duorum antiquorum patrum filius dicitur esse, Abrahae scilicet et David, ut patet Matth. I. Cuius est multiplex ratio. Prima quidem, quia ad hos specialiter de Christo repromissio facta est. Dictum est enim Abrahae, Gen. XXII, benedicentur in semine tuo omnes gentes terrae, quod apostolus de Christo exponit, dicens, Galat. III, Abrahae dictae sunt promissiones, et semini eius. Non dicit et seminibus, quasi in multis, sed, quasi in uno, et semini tuo, qui est Christus. Ad David autem dictum est, de fructu ventris tui ponam super sedem tuam. Unde et populi Iudaeorum, ut regem honorifice suscipientes, dicebant, Matth. XXI, hosanna filio David. Secunda ratio est quia Christus futurus erat rex, propheta et sacerdos. Abraham autem sacerdos fuit, ut patet ex hoc quod dominus dixit ad eum, Gen. XV, sume tibi vaccam triennem, et cetera. Fuit etiam propheta, secundum id quod dicitur Gen. XX, propheta est, et orabit pro te. David autem rex fuit et propheta. Tertia ratio est quia in Abraham primo incoepit circumcisio, in David autem maxime manifestata est Dei electio, secundum illud quod dicitur I Reg. XIII, quaesivit sibi dominus virum iuxta cor suum. Et ideo utriusque filius Christus specialissime dicitur, ut ostendatur esse in salutem circumcisioni et electioni gentilium.

 

[48170] IIIª q. 31 a. 2 co.
RISPONDO: Come risulta dal Vangelo, Cristo viene chiamato a titolo speciale figlio di due antichi Padri, cioè di Abramo e di David. Le ragioni sono molteplici. La prima è che a loro in modo speciale fu promesso il Messia. Infatti ad Abramo fu detto: "Tutte le genti della terra saranno benedette nel tuo seme"; e l'Apostolo riferisce a Cristo tale profezia scrivendo: "Le promesse furono fatte ad Abramo e al suo seme". E non dice "ai suoi semi", come se si trattasse di molti, ma dice "al tuo seme", perché si tratta di uno solo, che è Cristo. A David poi è stato detto: "Il frutto del tuo ventre collocherò sul tuo trono". Cosicché le folle dei Giudei, tributando a Cristo onori regali, lo acclamarono con le parole: "Osanna al Figlio di David".
La seconda ragione è che Cristo sarebbe stato re, profeta e sacerdote. Ora, Abramo fu sacerdote, come risulta dall'ordine che Dio gli dette: "Prendi una vacca di tre anni, eco.". Fu inoltre profeta, come attesta la Genesi: "È profeta e pregherà per te". David poi fu re e profeta.
La terza ragione è che in Abramo cominciò per la prima volta la circoncisione; e in David si è manifestata con più evidenza l'elezione di Dio, secondo quelle parole: "Il Signore si è cercato un uomo secondo il suo cuore". Perciò Cristo viene chiamato in modo specialissimo figlio dell'uno e dell'altro per far capire che è la salvezza e dei Circoncisi e degli eletti tra i Gentili.

[48171] IIIª q. 31 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectio fuit Fausti Manichaei, volentis probare Christum non esse filium David, quia non est conceptus ex Ioseph, usque ad quem seriem generationis Matthaeus perducit. Contra quod Augustinus respondet, XXIII libro contra Faustum, quod, cum idem Evangelista dicat virum Mariae esse Ioseph, et Christi matrem virginem esse, et Christum ex semine David, quid restat nisi credere Mariam non fuisse extraneam a cognatione David; et eam Ioseph coniugem non frustra appellatam, propter animorum confoederationem, quamvis ei non fuerit carne commixtus; et quod potius propter dignitatem virilem ordo generationum ad Ioseph perducitur? Sic ergo nos credimus etiam Mariam fuisse in cognatione David, quia Scripturis credimus, quae utrumque dicunt, et Christum ex semine David secundum carnem, et eius matrem Mariam, non cum viro concumbendo, sed virginem. Ut enim dicit Hieronymus, super Matth., ex una tribu fuit Ioseph et Maria, unde et secundum legem eam accipere cogebatur ut propinquam. Propter quod et simul censentur in Bethlehem, quasi de una stirpe generati.

 

[48171] IIIª q. 31 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Era questa l'obiezione del manicheo Fausto volendo egli provare che Cristo non è figlio di David, perché non è stato concepito per opera di Giuseppe, col quale si chiude la genealogia di Matteo. Contro questo argomento S. Agostino risponde: "Siccome secondo il medesimo Evangelista Giuseppe era sposo di Maria, la madre di Cristo era vergine e Cristo discendeva dalla stirpe di David, che cosa rimane da pensare, se non che Maria apparteneva alla stirpe di David e che essa con ragione viene chiamata sposa di Giuseppe per l'unione degli animi e non per l'unione carnale, e che la genealogia è stata protratta fino a Giuseppe soprattutto per la superiore dignità maschile? Così in conclusione noi crediamo che anche Maria fosse della famiglia di David; perché crediamo alle scritture le quali attestano ambedue le cose: che Cristo è della stirpe di David secondo la carne e che Maria è sua madre, non per l'unione carnale con il proprio sposo, ma rimanendo vergine". Come infatti scrive S. Girolamo, "Giuseppe era della medesima tribù di Maria e perciò la legge l'obbligava a prendersela in moglie come parente. Per questo anche vengono censiti insieme in Betlem, in quanto appartenevano a un'unica stirpe".

[48172] IIIª q. 31 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod huic obiectioni Gregorius Nazianzenus respondet dicens quod hoc nutu superno contigit, ut regium genus sacerdotali stirpi iungeretur, ut Christus, qui rex est et sacerdos, ab utrisque nasceretur secundum carnem. Unde et Aaron, qui fuit primus sacerdos secundum legem, duxit ex tribu Iudae coniugem Elisabeth, filiam Aminadab. Sic ergo potuit fieri ut pater Elisabeth aliquam uxorem habuerit de stirpe David, ratione cuius beata virgo Maria, quae fuit de stirpe David, esset Elisabeth cognata. Vel potius e converso quod pater beatae Mariae, de stirpe David existens, uxorem habuerit de stirpe Aaron. Vel, sicut Augustinus dicit, XXIII contra Faustum, si Ioachim, pater Mariae, de stirpe Aaron fuit (ut Faustus haereticus per quasdam Scripturas apocryphas asserebat), credendum est quod mater Ioachim fuerit de stirpe David, vel etiam uxor eius, ita quod per aliquem modum dicamus Mariam fuisse de progenie David.

 

[48172] IIIª q. 31 a. 2 ad 2
2. A questa difficoltà S. Gregorio Nazianzeno risponde che per volontà divina sono state unite insieme una famiglia regale e una famiglia sacerdotale, affinchè Cristo, che è re e sacerdote, nascesse secondo la carne da ambedue. Anche Aronne, che fu il primo sacerdote della legge, prese in moglie Elisabetta dalla tribù di Giuda, figlia di Aminadab. Può darsi dunque che il padre di Elisabetta abbia avuta per moglie una della stirpe di David e per questo la Beata Vergine Maria, che era della famiglia di David, era parente di Elisabetta. Oppure, al contrario, il padre della Beata Maria, il quale era della stirpe di David, avrebbe sposato una della stirpe di Aronne. Oppure, come pensa S. Agostino, se Gioacchino, padre di Maria, era della stirpe di Aronne (come l'eretico Fausto asserisce, basandosi sugli apocrifi), c'è da ritenere che la madre o la moglie di Gioacchino fosse della stirpe di David, così da collegare in qualche modo Maria con la famiglia di David.

[48173] IIIª q. 31 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod per illam auctoritatem propheticam, sicut Ambrosius dicit, super Luc., non negatur ex semine Iechoniae posteros nascituros. Et ideo de semine eius Christus est. Et quod regnavit Christus, non contra prophetiam est, non enim saeculari honore regnavit; ipse enim dixit, regnum meum non est de hoc mundo.

 

[48173] IIIª q. 31 a. 2 ad 3
3. Come osserva S. Ambrogio, la profezia citata "non dice che dalla stirpe di Jeconia non sarebbero nati dei discendenti. Cristo perciò è della sua stirpe. Ne contraddice la profezia il fatto che Cristo sia re, perché non lo è alla maniera terrena, avendo egli detto: "Il mio regno non viene da questo mondo"".




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la genealogia di Cristo sia ben redatta dagli Evangelisti


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 3

[48174] IIIª q. 31 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod genealogia Christi inconvenienter ab Evangelistis texatur. Dicitur enim Isaiae LIII de Christo, generationem eius quis enarrabit? Ergo non fuit Christi generatio enarranda.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 3

[48174] IIIª q. 31 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la genealogia di Cristo non sia ben redatta dagli Evangelisti. Infatti:
1. Isaia parlando di Cristo si domanda: "Chi ne potrebbe dire la generazione ?" Dunque non si doveva descrivere la genealogia di Cristo.

[48175] IIIª q. 31 a. 3 arg. 2
Praeterea, impossibile est unum hominem duos patres habere. Sed Matthaeus dicit quod Iacob genuit Ioseph, virum Mariae, Lucas autem dicit Ioseph fuisse filium Heli. Ergo contraria sibi invicem scribunt.

 

[48175] IIIª q. 31 a. 3 arg. 2
2. È impossibile che un uomo abbia due padri. Ora, in S. Matteo si legge che "Giacobbe generò Giuseppe, sposo di Maria"; S. Luca invece dichiara che Giuseppe era figlio di Eli. Sono perciò in contraddizione tra loro.

[48176] IIIª q. 31 a. 3 arg. 3
Praeterea, videntur in quibusdam a se invicem diversificari. Matthaeus enim, in principio libri incipiens ab Abraham, descendendo usque ad Ioseph, quadraginta duas generationes enumerat. Lucas autem post Baptismum Christi generationem Christi ponit, incipiens a Christo et perducens generationum numerum usque ad Deum, ponens generationes septuaginta septem, utroque extremo computato. Videtur ergo quod inconvenienter generationem Christi describant.

 

[48176] IIIª q. 31 a. 3 arg. 3
3. Tra le due genealogie si notano delle discordanze. Infatti S. Matteo, all'inizio del suo Vangelo, cominciando da Abramo e discendendo fino a Giuseppe, conta quarantadue generazioni. S. Luca invece dopo il battesimo di Cristo ne fa la genealogia cominciando da Cristo e risalendo a Dio attraverso settantasettegenerazioni, computati gli estremi. Essi dunque non descrivono bene la genealogia di Cristo.

[48177] IIIª q. 31 a. 3 arg. 4
Praeterea, IV Reg. VIII legitur quod Ioram genuit Ochoziam; cui successit Ioas, filius eius; huic autem successit filius eius Amasias; postea regnavit filius eius Azarias, qui appellatur Ozias; cui successit Ioathan, filius eius. Matthaeus autem dicit quod Ioram genuit Oziam. Ergo videtur inconvenienter generationem Christi describere, tres reges in medio praetermittens.

 

[48177] IIIª q. 31 a. 3 arg. 4
4. Nell'antico Testamento si legge che Ioram generò Ocozia; a questo successe loas, suo figlio; a lui successe il figlio Amasia; poi regnò il figlio di questi Azaria, che viene chiamato Ozia, e a lui successe il figlio Joatam. Invece S. Matteo dice che "Joram generò Ozia". Dunque egli, omettendo i tre re intermedi, non descrive bene la genealogia di Cristo.

[48178] IIIª q. 31 a. 3 arg. 5
Praeterea, omnes qui in Christi generatione describuntur patres habuerunt et matres, et plurimi etiam ex eis fratres habuerunt. Matthaeus autem in generatione Christi tres tantum matres nominat scilicet Thamar, Ruth et uxorem Uriae. Fratres autem nominat Iudae et Iechoniae, et iterum Phares et Zaram. Quorum nihil posuit Lucas. Ergo videntur Evangelistae inconvenienter genealogiam Christi descripsisse.

 

[48178] IIIª q. 31 a. 3 arg. 5
5. Tutti quelli che entrano nella genealogia di Cristo hanno avuto padre e madre, e molti di essi anche fratelli. Ora, S. Matteo nella genealogia di Cristo ricorda tre madri soltanto: Tamar, Rut e la moglie di Uria. I fratelli poi li nomina per Giuda e per Jeconia, oltre ai fratelli Fares e Zaram. Di tutti questi tace S. Luca. Dunque gli Evangelisti non hanno ben descritto la genealogia di Cristo.

[48179] IIIª q. 31 a. 3 s. c.
Sed contra est auctoritas Scripturae.

 

[48179] IIIª q. 31 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: basta l'autorità della Scrittura.

[48180] IIIª q. 31 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur II Tim. III, omnis Scriptura sacra est divinitus inspirata. Quae autem divinitus fiunt ordinatissime fiunt, secundum illud Rom. XIII, quae a Deo sunt, ordinata sunt. Unde convenienti ordine genealogia Christi est ab Evangelistis descripta.

 

[48180] IIIª q. 31 a. 3 co.
RISPONDO: Come afferma S. Paolo, "tutta la Scrittura è ispirata da Dio". Ora, Dio fa le cose con ordine perfetto: "Le cose che vengono da Dio sono ordinate". Dunque la genealogia di Cristo è stata descritta dagli Evangelisti con il debito ordine.

[48181] IIIª q. 31 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., Isaias loquitur de generatione divinitatis Christi. Matthaeus autem enarrat generationem Christi secundum humanitatem, non quidem explicans modum incarnationis, quia hoc etiam est ineffabile; sed enumerat patres ex quibus Christus secundum carnem processit.

 

[48181] IIIª q. 31 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Isaia, come ritiene S. Girolamo, parla della generazione della divinità di Cristo. Invece S. Matteo descrive la genealogia di Cristo secondo la sua umanità, non intendendo di spiegare il modo dell'incarnazione che è inesprimibile, ma elencando i patriarchi da cui Cristo discese secondo la carne.

[48182] IIIª q. 31 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad hanc obiectionem, quam movit Iulianus apostata, diversimode ab aliquibus respondetur. Quidam enim, ut Gregorius Nazianzenus dicit, dicunt eosdem esse quos uterque Evangelista enumerat, sed sub diversis nominibus, quasi binomios. Sed hoc stare non potest, quia Matthaeus ponit unum filiorum David scilicet Salomonem, Lucas autem ponit alium, scilicet Nathan, quos secundum historiam libri regum constat fratres fuisse. Unde alii dixerunt quod Matthaeus veram genealogiam Christi tradidit, Lucas autem putativam, unde incoepit, ut putabatur, filius Ioseph. Erant enim aliqui ex Iudaeis qui, propter peccata regum Iuda, credebant Christum ex David non per reges, sed per aliam eius stirpem hominum privatorum, esse nasciturum. Alii vero dixerunt quod Matthaeus posuit patres carnales, Lucas autem posuit patres spirituales, scilicet iustos viros, qui dicuntur patres propter similitudinem honestatis. In libro vero de quaest. Nov. et Vet. Test., respondetur quod non est intelligendum quod Ioseph a Luca dicatur esse filius Heli, sed quia Heli et Ioseph fuerunt tempore Christi diversimode a David descendentes. Unde de Christo dicitur quod putabatur filius Ioseph, et quod ipse etiam Christus fuit Heli filius, quasi diceret quod Christus ea ratione qua dicitur filius Ioseph, potest dici filius Heli, et omnium eorum qui ex stirpe David descendunt; sicut apostolus dicit, Rom. IX, ex quibus, scilicet Iudaeis, Christus est secundum carnem. Augustinus vero, in libro de quaest. Evang., tripliciter solvit, dicens, tres causae occurrunt, quarum aliquam Evangelista secutus est. Aut enim unus Evangelista patrem Ioseph a quo genitus est, nominavit, alter vero vel avum maternum, vel aliquem de cognatis maioribus posuit. Aut unus erat Ioseph naturalis pater, et alter eum adoptaverat. Aut, more Iudaeorum, cum sine filiis unus decessisset, eius uxorem propinquus accipiens, filium quem genuit propinquo mortuo deputavit, quod etiam quoddam genus adoptionis legalis est, ut ipse Augustinus dicit, in II de consensu Evang. Et haec ultima causa est verior, quam etiam Hieronymus, super Matth., ponit; et Eusebius Caesariensis, in ecclesiastica historia, ab Africano historiographo traditum asserit. Dicunt enim quod Mathan et Melchi diversis temporibus de una eademque uxore, Estha nomine, singulos filios procrearunt. Quia Mathan, qui per Salomonem descendit, uxorem eam primum ceperat, et, relicto filio uno, Iacob nomine, defunctus est; post cuius obitum, quoniam lex viduam alii viro non vetat nubere, Melchi, qui per Nathan genus ducit, cum esset ex eadem tribu sed non ex eodem genere, relictam Mathan accepit uxorem, ex qua et ipse suscepit filium, nomine Heli; et sic ex diverso patrum genere efficiuntur Iacob et Heli uterini fratres. Quorum alter, idest Iacob, fratris sui Heli, sine liberis defuncti, ex mandato legis accipiens uxorem, genuit Ioseph, natura quidem generis suum filium, secundum vero legis praeceptum, Heli efficitur filius. Et ideo Matthaeus dicit, Iacob genuit Ioseph, sed Lucas, quia legalem generationem describit, nullum nominat aliquem genuisse. Et quamvis Damascenus dicat quod beata virgo Maria Ioseph attinebat secundum illam originem qua pater eius dicitur Heli, quia dicit eam ex Melchi descendisse, tamen credendum est quod etiam ex Salomone originem duxerit, secundum aliquem modum, per illos patres quos enumerat Matthaeus, qui carnalem Christi generationem dicitur enarrare; praesertim cum Ambrosius dicat Christum de semine Iechoniae descendisse.

 

[48182] IIIª q. 31 a. 3 ad 2
2. A questa obiezione, mossa da Giuliano l'Apostata, sono state date diverse risposte. Alcuni, come scrive S. Gregorio Nazianzeno, ritengono che i due Evangelisti indichino con nomi diversi una medesima persona, che li portava tutti e due. - Questa però è una posizione inaccettabile, poiché S. Matteo ricorda uno dei figli di David, cioè Salomone, e S. Luca un altro, cioè Natan, che secondo il Libro dei Re erano fratelli.
Altri pensano che S. Matteo abbia trasmesso la vera genealogia di Cristo, e S. Luca quella putativa, tanto che incomincia con le parole: "figlio, come si credeva, di Giuseppe". Infatti tra i Giudei c'era chi riteneva che, a causa dei peccati dei re di Giuda, Cristo dovesse nascere da David, non attraverso i re, ma attraverso una serie di uomini privati.
Secondo altri S. Matteo elenca i padri carnali di Cristo, e S. Luca i padri spirituali, cioè quei giusti che possono considerarsi padri per la loro somiglianza nell'onestà.
Nel libro Questioni del Nuovo e del Vecchio Testamento si risponde che S. Luca non dichiara Giuseppe figlio di Eli, ma tutti e due contemporanei di Cristo e discendenti di David in maniera diversa.
Cosicché Cristo come lo "si credeva figlio di Giuseppe" era pare "figlio di Eli": cioè per la medesima ragione che lo faceva chiamare figlio di Giuseppe, si poteva dire figlio di Eli e di tutti i discendenti di.David; ossia l'Evangelista si esprimerebbe come fa, l'Apostolo quando dice che "da essi", dai Giudei, "è uscito Cristo secondo la carne".
S. Agostino invece prospetta tre possibili spiegazioni: Si presentano tre casi, tra cui gli Evangelisti hanno scelto. Può darsi che mentre un Evangelista indica il padre carnale di Giuseppe, l'altro indichi il suo avo materno o qualche altro suo antenato. Oppure può darsi che mentre uno era il padre naturale di Giuseppe, l'altro ne fosse quello adottivo. - Oppure, secondo l'uso ebraico, essendo uno dei due morto senza figli, l'altro come parente ne abbia preso in isposa la vedova e abbia dato al morto il figlio da lui generato. E anche questa è una specie di adozione legale, come dice lo stesso S. Agostino.
Quest'ultima spiegazione e quella più verosimile, ed è accettata anche S. Girolamo e da Eusebio di Cesarea, il quale dice di averla desunta dallo storiografo Giulio Africano. Dicono infatti costoro che Natan e Melchi in tempi diversi hanno avuto un figlio per ciascuno da una medesima moglie, di nome Està. L'ebbe prima per moglie Natan, il quale discendeva da Salomone e mori lasciando un figlio di nome Giacobbe; ma dopo la morte di Natali, poiché la legge non vietava a una vedova di passare ad altre nozze, Melchi che discendeva da Natan e che quindi apparteneva alla stessa tribù, ma non alla stessa famiglia di Natan, sposò la vedova di Natan ed ebbe da lei anch'egli un figlio, di nome Eli, e così Giacobbe ed Eli sono fratelli uterini di due padri diversi. Giacobbe poi a norma di legge avrebbe sposato la vedova di suo fratello Eli, morto senza figli, e avrebbe generato Giuseppe, che era figlio suo naturale, ma per legge era figlio di Eli. Perciò S. Matteo dice che "Giacobbe generò Giuseppe", mentre Luca, che traccia la genealogia legale, non parla mai di generazione.
E sebbene il Damasceno dica che la Beata Vergine Maria era parente di Giuseppe per la linea di Eli, perché discendeva da Melchi, tuttavia bisogna ritenere che in qualche modo fosse in linea anche con Salomone attraverso gli ascendenti elencati da S. Matteo, il quale descrive la genealogia carnale di Cristo; specialmente se pensiamo che a detta di S. Ambrogio Cristo discende "dalla stirpe di Jeconia".

[48183] IIIª q. 31 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de consensu Evang., Matthaeus regiam in Christo instituerat insinuare personam, Lucas autem sacerdotalem. Unde in generationibus Matthaei significatur nostrorum susceptio peccatorum a domino Iesu Christo, inquantum scilicet per carnis originem similitudinem carnis peccati assumpsit. In generationibus autem Lucae significatur nostrorum ablutio peccatorum, quae est per sacrificium Christi. Et ideo generationes Matthaeus descendens enumerat, Lucas autem ascendens. Inde etiam est quod Matthaeus ab ipso David per Salomonem descendit, in cuius matre ille peccavit, Lucas vero ad ipsum David per Nathan ascendit per cuius nominis prophetam Deus peccatum illius expiavit. Et inde est etiam quod, quia Matthaeus ad mortalitatem nostram Christum descendentem voluit significare, ipsas generationes ab Abraham usque ad Ioseph, et usque ad ipsius Christi nativitatem, descendendo commemoravit ab initio Evangelii sui. Lucas autem non ab initio, sed a Baptismo Christi generationem narrat, nec descendendo, sed ascendendo, tanquam sacerdotem in expiandis peccatis magis assignans ubi testimonium Ioannes perhibuit, dicens, ecce qui tollit peccatum mundi. Ascendendo autem, transit Abraham et pervenit ad Deum, cui mundati et expiati reconciliamur. Merito etiam adoptionis originem ipse suscepit, quia per adoptionem efficimur filii Dei; per carnalem vero generationem filius Dei filius hominis factus est. Satis autem demonstravit non se ideo dixisse Ioseph filium Heli quod de illo sit genitus, sed quod ab illo fuerat adoptatus, cum et ipsum Adam filium Dei dixit, cum sit factus a Deo. Numerus etiam quadragenarius ad tempus praesentis vitae pertinet, propter quatuor partes mundi, in quo mortalem vitam ducimus sub Christo regnante. Quadraginta autem quater habent decem, et ipsa decem ab uno usque ad quatuor progrediente numero consummantur. Posset etiam denarius ad Decalogum referri, et quaternarius ad praesentem vitam; vel etiam ad quatuor Evangelia, secundum quod Christus regnat in nobis. Et ideo Matthaeus, regiam personam Christi commendans, quadraginta personas posuit excepto ipso. Sed hoc intelligendum est si sit idem Iechonias qui ponitur in fine secundi quaterdenarii et in principio tertii, ut Augustinus vult. Quod dicit factum esse ad significandum quod in Iechonia facta est quaedam deflexio ad extraneas gentes, quando in Babyloniam transmigratum est, quod etiam praefigurabat Christum a circumcisione ad praeputium migraturum. Hieronymus autem dicit duos fuisse Ioachim, idest Iechonias, patrem scilicet et filium, quorum uterque in generatione Christi assumitur, ut constet distinctio generationum, quas Evangelista per tres quaterdenarios distinguit. Quod ascendit ad quadraginta duas personas. Qui etiam numerus convenit sanctae Ecclesiae. Hic enim numerus consurgit ex senario, qui significat laborem praesentis vitae, et septenario, qui significat quietem vitae futurae, sexies enim septem sunt quadraginta duo. Ipse etiam quaterdenarius, qui ex denario et quaternario constituitur per aggregationem, ad eandem significationem pertinere potest quae attributa est quadragenario qui consurgit ex eisdem numeris secundum multiplicationem. Numerus autem quo Lucas utitur in generationibus Christi, significat universitatem peccatorum. Denarius enim, tanquam iustitiae numerus, in decem praeceptis legis ostenditur. Peccatum autem est legis transgressio. Denarii vero numeri transgressio est undenarius. Septenarius autem significat universitatem, quia universum tempus septenario dierum numero volvitur. Septies autem undecim sunt septuaginta septem. Et ita per hoc significatur universitas peccatorum, quae per Christum tolluntur.

 

[48183] IIIª q. 31 a. 3 ad 3
3. Secondo S. Agostino, "S. Matteo intendeva presentare Cristo come re, S. Luca come sacerdote. Perciò nella genealogia di S. Matteo il Signore nostro Gesù Cristo si carica dei nostri peccati"; poiché nella sua origine carnale egli ha assunto "una carne somigliante a quella del peccato". "Invece nella genealogia di S. Luca si esprime la nostra liberazione dai peccati", che Cristo compì con il suo sacrificio. "Per questo S. Matteo elenca le generazioni in linea discendente, e S. Luca in linea ascendente". - Conseguentemente "S. Matteo discende da David passando per Salomone, con la cui madre David ha peccato: S. Luca ascende allo stesso David passando per Natan, che è il nome del profeta di cui Dio si servi per farglieli espiare". - Ecco perché "S. Matteo, volendo mostrare Cristo in atto di scendere alla nostra natura mortale, ha elencato le generazioni all'inizio del suo Vangelo discendendo da Abramo fino a Giuseppe e fino alla nascita di Cristo stesso. S. Luca invece non descrivo la genealogia di Cristo all'inizio del suo Vangelo, ma dopo il battesimo di Cristo, e non discendendo ma ascendendo: per presentare Cristo come sacerdote che espia i peccati nell'atto in cui Giovanni testimoniava: "Ecco colui che toglie i peccati del mondo. Inoltre S. Luca passando per Abramo risale fino a Dio, perché è con lui che dobbiamo riconciliarci nella mondezza e nell'espiazione. - S. Luca giustamente sale fino a Dio per la via dell'adozione: è infatti per adozione che diventiamo figli di Dio, mentre il Figlio di Dio si è fatto figlio dell'uomo per generazione carnale. E con ciò fa chiaramente capire che non intendeva chiamare Giuseppe figlio di Eli per generazione, ma per adozione, dal momento che chiama figlio di Dio lo stesso Adamo, formato da Dio".
Il numero quaranta poi sta a indicare la vita presente, che noi viviamo nelle quattro parti del mondo sotto il regno di Cristo. Ora quaranta è quattro volte dieci, e il dieci è la somma dei numeri che vanno dall'uno al quattro. Si può anche riferire il dieci al decalogo e il quattro alla vita presente, oppure ai quattro Vangeli, mediante i quali Cristo regna su noi. Ecco perché "Matteo, presentandoci la figura regale di Cristo, ha enumerato, esclusa questa, quaranta personaggi". - Questo computo è esatto, se si identifica Jeconia di dopo l'esilio babilonese con Jeconia di prima, come vuole S. Agostino. Dicendo che ciò sta a significare che "in Jeconia è stato compiuto un trapasso a gente straniera, con l'esilio di Babilonia, e questo simboleggiava il passaggio di Cristo dai circoncisi agli incirconcisi".
Al contrario S. Girolamo sostiene che sono due gli Joachim, o Jeconia, padre e figlio, che vengono inseriti nella genealogia di Cristo, per completare il numero delle generazioni, che l'Evangelista divide in tre gruppi di quattordici. Il totale è di quarantadue.
E anche questo numero si addice alla Santa Chiesa. Esso infatti viene dal sei, che indica il lavoro della vita presente, moltiplicato per sette, che indica il riposo della vita futura. Infatti sei per sette fa quarantadue. Lo stesso quattordici, che è la somma di dieci e quattro, può avere il medesimo significato simbolico della moltiplicazione del sei per sette.
Il numero che poi S. Luca adopera per le generazioni di Cristo simboleggia l'universalità dei peccati. "Infatti il dieci, come numero di giustizia si trova nei dieci precetti della legge. Il peccato sta invece nel!'oltrepassare la legge. E il numero che oltrepassa il dieci è l'undici". Il sette poi indica la totalità, poiché "tutto il tempo si svolge nel giro di sette giorni". Ora undici per sette fa settantasette. Perciò questo numero sta a indicare la totalità dei peccati che vengono tolti per mezzo di Cristo.

[48184] IIIª q. 31 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Hieronymus, super Matth., dicit, quia Ioram rex generi se miscuerat impiissimae Iezabel, idcirco usque ad tertiam generationem eius memoria tollitur, ne in sancto nativitatis ordine poneretur. Et ita, ut Chrysostomus dicit, quanta benedictio facta est super Iehu, qui vindictam fecerat super domum Achab et Iezabel, tanta est maledictio super domum Ioram, propter filiam iniqui Achab et Iezabel, ut usque ad quartam generationem praecidantur filii eius de numero regum, sicut scriptum est Exod. XX, reddam peccatum parentum in filios usque ad tertiam et quartam generationem. Est etiam attendendum quod et alii reges fuerunt peccatores, qui in genealogia Christi ponuntur, sed non fuit eorum continua impietas. Nam, ut dicitur in libro quaest. novi et Vet. Test., Salomon merito patris sui remissus in regno est, Roboam merito Asae, filii Abiae, filii sui. Horum autem trium continua fuit impietas.

 

[48184] IIIª q. 31 a. 3 ad 4
4. Rispondiamo con le parole di S. Girolamo: "Poiché il re Joram aveva contratto relazioni con la scellerata Jezabele, la sua memoria viene cancellata per tre generazioni dalla genealogia della sacra natività". Quindi, come spiega il Crisostomo, "quante benedizioni discesero su Jehu, per aver fatto giustizia della casa di Acab e di Jezabele, tante maledizioni si rovesciarono su quella di Joram attirate dalla figlia dell'empio Acab e di Jezabele, da essere i suoi figli radiati dal numero dei re, fino alla quarta generazione, secondo la minaccia dell'Esodo: "Punirò l'iniquità dei padri sopra i figli, fino alla terza e quarta generazione"".
Anche altri re, inseriti nella genealogia di Cristo, sono stati peccatori, ma la loro empietà non è stata continua. Lo rileva il libro Questioni del Nuovo e del Vecchio Testamento dicendo: "Salomone conservò il regno per i meriti di suo padre, Roboamo per i meriti del suo nipote Asa, figlio di Abia. L'empietà invece dei tre re [Joas, Amasia, Azaria] non ebbe interruzioni".

[48185] IIIª q. 31 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut Hieronymus dicit, super Matth., in genealogia salvatoris nulla sanctarum mulierum assumitur, sed eas quas Scriptura reprehendit, ut qui propter peccatores venerat, de peccatoribus nascens, omnium peccata deleret. Unde ponitur Thamar, quae reprehenditur de socerino concubitu; et Rahab, quae fuit meretrix; et Ruth, quae fuit alienigena; et Bethsabee, uxor Uriae, quae fuit adultera. Quae tamen proprio nomine non ponitur, sed ex nomine viri designatur, tum propter peccatum ipsius, quia fuit adulterii et homicidii conscia; tum etiam ut, nominato viro, peccatum David ad memoriam revocetur. Et quia Lucas Christum designare intendit ut peccatorum expiatorem, talium mulierum mentionem non facit. Fratres autem Iudae commemorat, ut ostendat eos ad Dei populum pertinere, cum tamen Ismael, frater Isaac, et Esau, frater Iacob, a populo Dei fuerint separati; propter quod in generatione Christi non commemorantur. Et etiam ut superbiam de nobilitate excludat, multi enim fratrum Iudae ex ancillis nati fuerunt, sed omnes simul erant patriarchae et tribuum principes. Phares autem et Zaram simul nominantur, ut Ambrosius dicit, super Luc., quia per eos gemina describitur vita populorum, una secundum legem, quae significatur per Zaram; altera per fidem, quae significatur per Phares. Fratres autem Iechoniae ponit, quia omnes regnaverunt diversis temporibus, quod in aliis regibus non acciderat. Vel quia eorum similis fuit et iniquitas et miseria.

 

[48185] IIIª q. 31 a. 3 ad 5
5. Come dice S. Girolamo, "nella genealogia del Salvatore non si ricordano donne sante, bensì donne che la Scrittura condanna, a significare che egli venendo per i peccatori e nascendo da peccatrici, avrebbe cancellato i peccati di tutti". Così viene ricordata Tamar, riprovevole per il peccato con il suocero; Raab, che era una prostituta; Ruth, che era una straniera; e Betsabea, moglie di Uria, che fu adultera. Quest'ultima però non viene ricordata col suo nome, ma con quello di suo marito, sia per indicare il suo peccato, consapevole com'era dell'adulterio e dell'omicidio, sia per richiamare il peccato di David rammentando il marito della donna. - S. Luca non fa cenno di queste donne, perché intende presentare Cristo come espiatore dei peccati.
S. Matteo poi ricorda i fratelli di Giuda per mostrare che appartengono al popolo di Dio; mentre mancano nella genealogia di Cristo Ismaele, fratello di Isacco, ed Esau, fratello di Giacobbe, perché esclusi dal popolo di Dio. E anche per condannare l'orgoglio nobiliare. Infatti molti dei fratelli di Giuda erano nati da schiave e, ciò nonostante, furono ugualmente Patriarchi e capi di tribù. - Fares e Zararn vengono nominati insieme, perché, come scrive S. Ambrogio, "rappresentano la duplice vita dei popoli: una secondo la legge", raffigurata da Zaram; "l'altra secondo la fede", raffigurata da Fares. - S. Matteo infine ricorda i fratelli di Jeconia, perché sono saliti tutti sul trono in tempi diversi, ciò che non era accaduto per gli altri re. Oppure perché si somigliano nel peccato e nella sventura.




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la materia del corpo di Cristo dovesse essere assunta da una donna


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 4

[48186] IIIª q. 31 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod materia corporis Christi non debuit esse assumpta de femina. Sexus enim masculinus est nobilior quam sexus femininus. Sed maxime decuit ut Christus assumeret id quod est perfectum in humana natura. Ergo non videtur quod debuerit de femina carnem assumere, sed magis de viro, sicut Heva de costa viri formata est.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 4

[48186] IIIª q. 31 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la materia del corpo di Cristo non dovesse essere assunta da una donna. Infatti:
1. Il sesso maschile è più nobile del sesso femminile. Ma c'era tutta la convenienza che Cristo assumesse ciò che è perfetto nella natura umana. Dunque egli non doveva assumere la carne da una donna, ma piuttosto dall'uomo, come da una costola dell'uomo fu formata Eva.

[48187] IIIª q. 31 a. 4 arg. 2
Praeterea, quicumque ex femina concipitur, utero feminae includitur. Sed Deo, qui caelum et terram implet, ut dicitur Ierem. XXIII, non competit ut parvo feminae utero includatur. Ergo videtur quod non debuit concipi de femina.

 

[48187] IIIª q. 31 a. 4 arg. 2
2. Chiunque viene concepito da una donna, rimane chiuso nel suo seno. Ma Dio che "riempie il ciclo e la terra", non può chiudersi nel piccolo seno di una donna. Dunque non doveva essere concepito da una donna.

[48188] IIIª q. 31 a. 4 arg. 3
Praeterea, illi qui concipiuntur ex femina, quandam immunditiam patiuntur, ut dicitur Iob XXV, nunquid iustificari potest homo comparatus Deo? Aut apparere mundus natus de muliere? Sed in Christo nulla immunditia esse debuit, ipse enim est Dei sapientia, de qua dicitur, Sap. VII, quod nihil inquinatum in illam incurrit. Ergo non videtur quod debuerit carnem assumpsisse de femina.

 

[48188] IIIª q. 31 a. 4 arg. 3
3. Quelli che vengono concepiti da una donna, contraggono una certa impurità, secondo le parole di Giobbe: "Come può essere giusto un uomo in faccia a Dio ed esser mondo chi nasce da una donna ?". Ma in Cristo non ci doveva essere alcuna impurità, essendo egli "la Sapienza di Dio", di cui si legge che "nulla di macchiato penetra in essa". Dunque Cristo non doveva assumere il corpo da una donna.

[48189] IIIª q. 31 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Galat. IV, misit Deus filium suum factum ex muliere.

 

[48189] IIIª q. 31 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Dio mandò il suo Figlio, fatto da donna".

[48190] IIIª q. 31 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, licet filius Dei carnem humanam assumere potuerit de quacumque materia voluisset, convenientissimum tamen fuit ut de femina carnem acciperet. Primo quidem, quia per hoc tota humana natura nobilitata est. Unde Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaest., hominis liberatio in utroque sexu debuit apparere. Ergo, quia virum oportebat suscipere, qui sexus honorabilior est, conveniens erat ut feminei sexus liberatio hinc appareret quia ille vir de femina natus est. Secundo, quia per hoc veritas incarnationis adstruitur. Unde Ambrosius dicit, in libro de incarnatione, multa secundum naturam invenies, et ultra naturam. Secundum conditionem etenim naturae in utero, feminei scilicet corporis, fuit; sed supra conditionem virgo concepit, virgo generavit, ut crederes quia Deus erat qui innovabat naturam; et homo erat, qui secundum naturam nascebatur ex homine. Et Augustinus dicit, in epistola ad Volusianum, si omnipotens Deus hominem, ubicumque formatum, non ex materno utero crearet, sed repentinum inferret aspectibus, nonne opinionem confirmaret erroris; nec hominem verum suscepisse ullo modo crederetur; et, dum omnia mirabiliter facit, auferret quod misericorditer fecit? Nunc vero ita inter Deum et hominem mediator apparuit ut, in unitate personae copulans utramque naturam, et solita sublimaret insolitis, et insolita solitis temperaret. Tertio, quia per hunc modum completur omnis diversitas generationis humanae. Nam primus homo productus est ex limo terrae sine viro et femina; Heva vero producta est ex viro sine femina; ceteri vero homines producuntur ex viro et femina. Unde hoc quartum quasi Christo proprium relinquebatur, ut produceretur ex femina sine viro.

 

[48190] IIIª q. 31 a. 4 co.
RISPONDO: Per quanto fosse possibile al Figlio di Dio assumere carne umana da qualunque materia, a suo piacere, tuttavia era convenientissimo che l'assumesse da una donna. Primo, perché in tal modo è stata nobilitata tutta la natura umana. Di qui le parole di S. Agostino: "La liberazione dell'umanità aveva da manifestarsi in ambedue i sessi. Se dunque era opportuno che assumesse un uomo, perché è il sesso più nobile, conveniva che la liberazione del sesso femminile si mostrasse nel fatto che quell'uomo è nato da una donna". Secondo, perché ciò da risalto alla verità dell'incarnazione. Per cui S. Ambrogio scrive: "Trovi molte cose naturali e altre soprannaturali. Secondo le leggi della natura Cristo è stato nell'utero", cioè in un corpo femminile; "ma al di là delle leggi di natura una vergine lo ha concepito e una vergine lo ha partorito affinchè tu lo credessi Dio, vedendolo cambiare la natura; e lo credessi uomo, perché nato da donna secondo le leggi naturali". E S. Agostino scrive: "Se Dio onnipotente non avesse prodotto nell'utero materno l'uomo assunto, ma lo avesse formato in qualunque altro modo, presentandolo improvvisamente, non avrebbe forse confermato l'errore di chi nega che egli abbia assunto un vero uomo, e non avrebbe eliminato l'aspetto misericordioso di quello che ha compiuto in modo miracoloso ? Invece il mediatore tra Dio e l'uomo con l'unire in una sola persona le due nature è comparso in modo da sublimare le cose ordinarie con straordinari prodigi, e ha temperato questi con cose ordinarie".
Terzo, perché vengono così a completarsi i modi diversi della generazione umana. Infatti Adamo fu plasmato "dal fango della terra", senza intervento di uomo e di donna; Eva fu tratta dall'uomo senza il concorso della donna; gli altri uomini nascono dal concorso tra uomo e donna. Rimaneva dunque un quarto modo riservato a Cristo: di nascere da una donna, senza il concorso dell'uomo.

[48191] IIIª q. 31 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sexus masculinus est nobilior quam femineus, ideo humanam naturam in masculino sexu assumpsit. Ne tamen sexus femininus contemneretur, congruum fuit ut carnem assumeret de femina. Unde Augustinus dicit, in libro de agone Christiano, nolite vos ipsos contemnere, viri, filius Dei virum suscepit. Nolite vos ipsas contemnere, feminae, filius Dei natus est ex femina.

 

[48191] IIIª q. 31 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il sesso maschile è più nobile di quello femminile, e perciò Cristo assunse la natura umana nel sesso maschile. Ma perché il sesso femminile non fosse esposto al disprezzo, era bene che egli assumesse la carne da una donna. Di qui le parole di S. Agostino: "Uomini non mancate di stima verso voi stessi: il Figlio di Dio ha assunto un uomo. Donne, non mancate di stima verso voi stesse: il Figlio di Dio è nato da una donna".

[48192] IIIª q. 31 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XXIII libro contra Faustum, qui hac obiectione utebatur, non plane, inquit, Catholica fides, quae Christum, Dei filium, natum secundum carnem credit ex virgine ullo modo eundem Dei filium sic in utero mulieris includit quasi extra non sit, quasi caeli et terrae administrationem deseruerit, quasi a patre recesserit. Sed vos, Manichaei, corde illo quo nihil potestis nisi corporalia phantasmata cogitare, ista omnino non capitis. Ut enim dicit in epistola ad Volusianum, hominum iste sensus est nihil nisi corpora valentium cogitare, quorum nullum potest esse ubique totum, quoniam per innumerabiles partes aliud alibi habeat necesse est. Longe aliud est natura animae quam corporis. Quanto magis Dei, qui creator est animae et corporis. Novit ubique totus esse, et nullo contineri loco; novit venire, non recedendo ubi erat; novit abire, non deserendo quo venerat.

 

[48192] IIIª q. 31 a. 4 ad 2
2. Contro Fausto, che avanzava questa obbiezione, S. Agostino risponde: "La fede cattolica, che crede in Cristo, Figlio di Dio, nato da una Vergine secondo la carne, certamente non intende chiudere il Figlio di Dio nel seno di una donna, così da escludere la sua presenza altrove, come se avesse abbandonato il governo del cielo e della terra, e si fosse allontanato dal Padre. Piuttosto voi, o Manichei, non capite nulla di tutto questo, con quella vostra testa, che non sa pensare se non cose materiali". E altrove ribadisce il concetto: "Sono uomini capaci soltanto di rappresentarsi dei corpi, nessuno dei quali può essere tutto in ogni luogo, perché necessariamente distribuisce in più posti le sue innumerevoli parti. Ben diversa è la natura dell'anima da quella del corpo. Quanto più dunque la natura di Dio, che è il Creatore dell'anima e del corpo! Egli sa essere tutto dovunque senza esser contenuto in nessun luogo: sa venire senza abbandonare il luogo dov'era, sa andarsene senza abbandonare il luogo che prima occupava".

[48193] IIIª q. 31 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in conceptione viri ex femina non est aliquid immundum inquantum est opus Dei, unde dicitur Act. X, quod Deus creavit, tu ne commune dixeris, idest immundum. Est tamen aliqua ibi immunditia ex peccato proveniens, prout cum libidine aliquis concipitur ex commixtione maris et feminae. Quod tamen in Christo non fuit, ut supra ostensum est. Si tamen aliqua ibi esset immunditia, ex ea non inquinaretur Dei verbum, quod nullo modo est mutabile. Unde Augustinus dicit, in libro contra quinque haereses, dicit Deus, creator hominis, quid est quod te permovet in mea nativitate? Non sum libidinis conceptus cupiditate. Ego matrem de qua nascerer, feci. Si solis radius cloacarum sordes siccare novit, eis inquinari non novit multo magis splendor lucis aeternae quocumque radiaverit mundare potest, ipse pollui non potest.

 

[48193] IIIª q. 31 a. 4 ad 3
3. Nella concezione di un uomo da parte d'una donna non c'è nulla di impuro, se si considera come opera di Dio: "Non chiamare profano ciò che Dio ha creato", si legge nel testo sacro.
C'è tuttavia una qualche impurità a causa del peccato, in quanto il concepimento si compie per l'unione tra uomo e donna accompagnata dalla libidine. Questo però non è il caso di Cristo, come si è visto sopra.
Posto anche che ci fosse una qualche impurità, essa non avrebbe potuto colpire il Verbo di Dio, che è assolutamente immutabile. Di qui le parole di S. Agostino: "Dio, Creatore dell'uomo, domanda: Che cosa ti turba nella mia nascita ? Non sono stato concepito per impulso di libidine. Ho fatto io la madre, da cui sarei nato. Se i raggi del sole possono asciugare la melma delle fogne senza imbrattarsi, molto più lo splendore dell'eterna luce può purificare tutto ciò che irradia, senza esserne macchiato".




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la carne di Cristo sia stata concepita con il più puro sangue della Vergine


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 5

[48194] IIIª q. 31 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod caro Christi non fuerit concepta ex purissimis sanguinibus virginis. Dicitur enim in collecta quod Deus verbum suum de virgine carnem sumere voluit. Sed caro differt a sanguine. Ergo corpus Christi non est sumptum de sanguine virginis.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 5

[48194] IIIª q. 31 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la carne di Cristo non sia stata concepita con il più puro sangue della Vergine. Infatti:
1. In una colletta si dice che Dio "ha voluto che il suo Verbo dalla Vergine assumesse la carne". Ma la carne non è il sangue. Dunque il corpo di Cristo non è stato preso dal sangue della Vergine.

[48195] IIIª q. 31 a. 5 arg. 2
Praeterea, sicut mulier formata est miraculose de viro, ita corpus Christi miraculose formatum est de virgine. Sed mulier non dicitur esse formata de sanguine viri, sed magis de carne et ossibus eius, secundum illud quod dicitur Gen. II, hoc nunc os ex ossibus meis, et caro de carne mea. Ergo videtur quod nec etiam corpus Christi formari debuerit de sanguine virginis, sed de carnibus et ossibus eius.

 

[48195] IIIª q. 31 a. 5 arg. 2
2. Come Eva fu formata miracolosamente dal corpo di Adamo, così il corpo di Cristo fu formato miracolosamente dalla Vergine. Ma Eva non si dice che è stata formata dal sangue di Adamo, bensì dalla sua carne e dalle sue ossa, come si esprime la Bibbia: "Ora sì che questa è ossa delle mie ossa e carne della mia carne !". Dunque neppure il corpo di Cristo doveva essere formato dal sangue della Vergine, ma dalle sue carni e dalle sue ossa.

[48196] IIIª q. 31 a. 5 arg. 3
Praeterea, corpus Christi fuit eiusdem speciei cum corporibus aliorum hominum. Sed corpora aliorum hominum non formantur ex purissimo sanguine, sed ex semine et sanguine menstruo. Ergo videtur quod nec etiam corpus Christi fuerit conceptum ex purissimis sanguinibus virginis.

 

[48196] IIIª q. 31 a. 5 arg. 3
3. Il corpo di Cristo era della medesima specie del corpo degli altri uomini. Ma il corpo degli altri uomini non si forma dal sangue più puro, bensì dal seme della donna e dal sangue mestruale. Dunque neppure il corpo di Cristo è stato concepito dal sangue più puro della Vergine.

[48197] IIIª q. 31 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in III libro, quod filius Dei construxit sibi ipsi ex castis et purissimis sanguinibus virginis carnem animatam anima rationali.

 

[48197] IIIª q. 31 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno dichiara che "il Figlio di Dio con il casto e purissimo sangue della Vergine si costruì un corpo animato dall'anima razionale".

[48198] IIIª q. 31 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in conceptione Christi fuit secundum conditionem naturae quod est natus ex femina, sed supra conditionem naturae quod est natus ex virgine. Habet autem hoc naturalis conditio, quod in generatione animalis femina materiam ministret, ex parte autem maris sit activum principium in generatione, sicut probat philosophus, in libro de Generat. Animal. Femina autem quae ex mare concipit, non est virgo. Et ideo ad supernaturalem modum generationis Christi pertinet quod activum principium in generatione illa fuerit virtus supernaturalis divina, sed ad naturalem modum generationis eius pertinet quod materia de qua corpus eius conceptum est, sit conformis materiae quam aliae feminae subministrant ad conceptionem prolis. Haec autem materia, secundum philosophum, in libro de Generat. Animal., est sanguis mulieris, non quicumque, sed perductus ad quandam ampliorem digestionem per virtutem generativam matris, ut sit materia apta ad conceptum. Et ideo ex tali materia fuit corpus Christi conceptum.

 

[48198] IIIª q. 31 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, nel concepimento di Cristo fu naturale nascere da una donna, ma fu una cosa soprannaturale nascere da una vergine. Ora, è legge naturale che nella generazione la donna somministri la materia e l'uomo ne sia invece il principio attivo, come dimostra il Filosofo. Ma la donna che concepisce dietro il concorso dell'uomo non è vergine. Perciò il carattere soprannaturale della generazione di Cristo implica che in essa il principio attivo, sia stata la virtù preternaturale di Dio; mentre il suo aspetto naturale implica che la materia con cui è stato concepito il suo corpo sia uguale alla materia che le altre donne somministrano per il concepimento della prole. Ebbene, secondo il Filosofo, questa materia è il sangue della donna, elaborato però dalla madre, per renderlo atto al concepimento. Tale quindi fu la materia con cui fu concepito il corpo di Cristo.

[48199] IIIª q. 31 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum beata virgo fuerit eiusdem naturae cum aliis feminis, consequens est quod habuerit carnem et ossa eiusdem naturae. Carnes autem et ossa in aliis feminis sunt actuales corporis partes, ex quibus constituitur integritas corporis, et ideo subtrahi non possunt sine corruptione corporis vel deminutione. Christus autem, qui venerat corrupta reparare, nullam corruptionem aut deminutionem integritati matris eius inferre debuit. Et ideo non debuit corpus Christi formari de carne vel ossibus virginis, sed de sanguine, qui nondum est actu pars, sed est potentia totum, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Et ideo dicitur carnem de virgine sumpsisse, non quod materia corporis fuerit actu caro, sed sanguis, qui est potentia caro.

 

[48199] IIIª q. 31 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Beata Vergine, avendo la stessa natura delle altre donne, aveva conseguentemente la medesima carne e le medesime ossa. Ma la carne e le ossa nelle altre donne, essendo parti in atto del loro corpo, ne costituiscono l'integrità e non possono quindi essere sottratte, senza che il corpo resti distrutto o minorato. Ora, Cristo, venuto a reintegrare le cose corrotte, non doveva far subire all'integrità di sua madre nessuna corruzione o minorazione. Perciò il corpo di Cristo non doveva essere formato con la carne e con le ossa della Vergine, bensì col sangue, il quale non è ancora parte in atto del corpo, ma è tutto il corpo in potenza, come si esprime Aristotele. E quando si dice che Cristo ha preso la carne della Vergine, non si vuol dire che la materia del suo corpo fosse carne in atto, ma carne in potenza, cioè sangue.

[48200] IIIª q. 31 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut in prima parte dictum est, Adam, quia institutus erat ut principium quoddam humanae naturae, habebat in suo corpore aliquid carnis et ossis quod non pertinebat ad integritatem personalem ipsius, sed solum inquantum erat naturae humanae principium. Et de tali formata est mulier, absque viri detrimento. Sed nihil tale fuit in corpore virginis, ex quo corpus Christi posset formari sine corruptione materni corporis.

 

[48200] IIIª q. 31 a. 5 ad 2
2. Come si è detto nella Prima Parte, Adamo, poiché era destinato ad essere il principio dell'umanità, possedeva nel suo organismo della carne e delle ossa, che non appartenevano alla sua integrità personale, ma alla sua funzione di principio dell'umanità. Da questi elementi fu formata la donna, senza menomazione per l'uomo. Invece nel corpo della Vergine non c'era nulla di simile con cui potesse formarsi il corpo di Cristo, senza compromettere il corpo della madre.

[48201] IIIª q. 31 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod semen feminae non est generationi aptum, sed est quiddam imperfectum in genere seminis, quod non potuit produci ad perfectum seminis complementum, propter imperfectionem virtutis femineae. Et ideo tale semen non est materia quae de necessitate requiratur ad conceptum, sicut philosophus dicit, in libro de Generat. Animal. Et ideo in conceptione Christi non fuit, praesertim quia, licet sit imperfectum in genere seminis, tamen cum quadam concupiscentia resolvitur, sicut et semen maris; in illo autem conceptu virginali concupiscentia locum habere non potuit. Et ideo Damascenus dicit quod corpus Christi non seminaliter conceptum est. Sanguis autem menstruus, quem feminae per singulos menses emittunt, impuritatem quandam naturalem habet corruptionis, sicut et ceterae superfluitates, quibus natura non indiget, sed eas expellit. Ex tali autem menstruo corruptionem habente, quod natura repudiat, non formatur conceptus, sed hoc est purgamentum quoddam illius puri sanguinis qui digestione quadam est praeparatus ad conceptum, quasi purior et perfectior alio sanguine. Habet tamen impuritatem libidinis in conceptione aliorum hominum, inquantum ex ipsa commixtione maris et feminae talis sanguis ad locum generationi congruum attrahitur. Sed hoc in conceptione Christi non fuit, quia operatione spiritus sancti talis sanguis in utero virginis adunatus est et formatus in prolem. Et ideo dicitur corpus Christi ex castissimis et purissimis sanguinibus virginis formatum.

 

[48201] IIIª q. 31 a. 5 ad 3
3. Il seme della donna non è atto alla generazione, ma è un seme imperfetto, la cui imperfezione è conseguente all'imperfezione della potenza generativa della donna. Perciò tale seme non è materia necessaria per il concepimento, come insegna il Filosofo.
Quindi nella concezione di Cristo esso fu escluso: soprattutto perché sebbene imperfetto come seme, tuttavia si produce, al pari di quello maschile, con una certa concupiscenza. Ora, nella concezione verginale la concupiscenza era esclusa. Ecco perché il Damasceno afferma che il corpo di Cristo è stato concepito in maniera "non seminale".
Il sangue poi che le donne perdono tutti i mesi nella mestruazione, ha una certa impurità naturale, come le altre cose superflue che la natura elimina come superflue. Ora, il concepimento non si compie con questo sangue mestruale corrotto, che la natura espelle: questo anzi costituisce lo spurgo di quel sangue puro, preparato per il concepimento, e che è più puro e più perfetto dell'altro sangue. È vero però che esso nella concezione degli altri uomini porta il marchio della libidine, in quanto a seguito dell'unione sessuale codesto sangue affluisce dove avviene la generazione. Ma questo non avvenne nel concepimento di Cristo, perché esso si è raccolto nell'utero della Vergine e trasformato in feto per opera dello Spirito Santo. Ecco perché si dice che il corpo di Cristo "è stato formato dal più casto e puro sangue della Vergine".




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se il corpo di Cristo sia stato determinatamente presente in Adamo e negli altri patriarchi


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 6

[48202] IIIª q. 31 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod corpus Christi fuerit secundum aliquid signatum in Adam et in aliis patribus. Dicit enim Augustinus, X super Gen. ad Litt., quod caro Christi fuit in Adam et Abraham secundum corpulentam substantiam. Sed corpulenta substantia est quiddam signatum. Ergo caro Christi fuit in Adam et Abraham et in aliis patribus secundum aliquid signatum.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 6

[48202] IIIª q. 31 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il corpo di Cristo sia stato determinatamente presente in Adamo e negli altri patriarchi. Infatti:
1. S. Agostino afferma che la carne di Cristo era in Adamo e in Abramo "secondo la sua sostanza materiale". Ma la sostanza materiale è una quantità determinata. Dunque la carne di Cristo era quantitativamente in Adamo, in Abramo e negli altri patriarchi.

[48203] IIIª q. 31 a. 6 arg. 2
Praeterea, Rom. I dicitur quod Christus factus est ex semine David secundum carnem. Sed semen David fuit aliquid signatum in ipso. Ergo Christus fuit in David secundum aliquid signatum, et eadem ratione in aliis patribus.

 

[48203] IIIª q. 31 a. 6 arg. 2
2. L'Apostolo scrive, che "Cristo fu fatto dal seme di David secondo la carne". Ma il seme di David era in lui una parte determinata. Dunque Cristo era in David determinatamente, e così pure negli altri patriarchi.

[48204] IIIª q. 31 a. 6 arg. 3
Praeterea, Christus ad humanum genus affinitatem habet inquantum ex humano genere carnem assumpsit. Sed si caro illa non fuit secundum aliquid signatum in Adam, nullam videtur habere affinitatem ad humanum genus, quod ex Adam derivatur, sed magis ad alias res, unde materia carnis eius assumpta est. Videtur ergo quod caro Christi fuerit in Adam et aliis patribus secundum aliquid signatum.

 

[48204] IIIª q. 31 a. 6 arg. 3
3. Cristo appartiene al genere umano in quanto assunse la carne dal genere umano. Ora, se la sua carne non fosse stata determinatamente presente in Adamo, non apparterrebbe in nessun modo al genere umano che ne discende; ma piuttosto alle altre cose da cui viene desunta la materia della sua carne. Quindi la carne di Cristo era determinatamente in Adamo e negli altri patriarchi.

[48205] IIIª q. 31 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt., quocumque modo Christus fuit in Adam et Abraham, alii homines ibi fuerunt, sed non convertitur. Alii autem homines non fuerunt in Adam et Abraham secundum aliquam materiam signatam, sed solum secundum originem, ut in prima parte habitum est. Ergo neque Christus fuit in Adam et Abraham secundum aliquid signatum, et, eadem ratione, nec in aliis patribus.

 

[48205] IIIª q. 31 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma che gli altri uomini furono presenti in Adamo e in Abramo in tutti quei modi in cui c'è stato Cristo: non però viceversa. Ora, gli altri uomini erano in Adamo e in Abramo, non per la materia determinata del loro corpo, ma per la loro origine, come si è visto nella Prima Parte. Dunque neppure Cristo fu presente così in Adamo, in Abramo e negli altri patriarchi.

[48206] IIIª q. 31 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, materia corporis Christi non fuit caro et os beatae virginis, nec aliquid quod fuerit actu pars corporis eius, sed sanguis, qui est potentia caro. Quidquid autem fuit in beata virgine a parentibus acceptum, fuit actu pars corporis beatae virginis. Unde illud quod fuit in beata virgine a parentibus acceptum, non fuit materia corporis Christi. Et ideo dicendum est quod corpus Christi non fuit in Adam et aliis patribus secundum aliquid signatum, ita scilicet quod aliqua pars corporis Adae, vel alicuius alterius, posset designari determinate, ut diceretur quod ex hac materia formabitur corpus Christi, sed fuit ibi secundum originem, sicut et caro aliorum hominum. Corpus enim Christi habet relationem ad Adam et alios patres mediante corpore matris eius. Unde nullo alio modo fuit in patribus corpus Christi quam corpus matris eius, quod non fuit in patribus secundum materiam signatam, sicut nec corpora aliorum hominum, ut in prima parte dictum est.

 

[48206] IIIª q. 31 a. 6 co.
RISPONDO: Come si è detto sopra, materia del corpo di Cristo non furono la carne e le ossa della Beata Vérgine, ne alcuna cosa parte in atto del corpo di lei, ma il suo sangue, che è corpo in potenza. Invece quanto la Beata Vergine prese dai suoi genitori era parte attuale del suo corpo. Perciò nulla di quanto la Beata Vergine aveva ricevuto dai genitori poteva essere materia del corpo di Cristo. Dunque il corpo di Cristo non era in Adamo e negli altri patriarchi come quantità determinata, così da poter indicare in essi una determinata parte materiale come "la materia da cui si sarebbe formato il corpo di Cristo"; ma c'era originativamente, alla pari della carne degli altri uomini: Infatti il corpo di Cristo, ha relazione con Adamo e con gli altri patriarchi mediante il corpo di sua madre. Quindi esso non era nei patriarchi in maniera diversa da come c'era il corpo di sua madre, il quale non fu presente in essi quantitativamente, ossia come i corpi degli altri uomini, secondo le spiegazioni date nella Prima Parte.

[48207] IIIª q. 31 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum dicitur Christus fuisse in Adam secundum corpulentam substantiam, non est intelligendum hoc modo, quod corpus Christi in Adam fuerit quaedam corpulenta substantia, sed quia corpulenta substantia corporis Christi, idest materia quam sumpsit ex virgine, fuit in Adam sicut in principio activo, non autem sicut in principio materiali; quia scilicet per virtutem generativam Adae, et aliorum ab Adam descendentium usque ad beatam virginem, factum est ut illa materia taliter praepararetur ad conceptum corporis Christi. Non autem fuit materia illa formata in corpus Christi per virtutem seminis ab Adam derivatam. Et ideo Christus dicitur fuisse in Adam originaliter secundum corpulentam substantiam, non autem secundum seminalem rationem.

 

[48207] IIIª q. 31 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando si dice che Cristo era in Adamo "secondo la sua sostanza materiale", non bisogna intendere che il corpo di Cristo fosse in Adamo una vera sostanza corporea, ma che la sostanza materiale del corpo di Cristo, ossia la materia che prese dalla Vergine, era in Adamo come nel suo principio attivo e non come nel suo principio materiale: poiché la virtù generativa di Adamo e degli altri suoi discendenti fino alla Beata Vergine preparò codesta materia al concepimento del corpo di Cristo. Però tale materia non diventò corpo di Cristo sotto l'influsso genetico del seme trasmesso da Adamo. Perciò si dice che Cristo fu originalmente in Adamo secondo la sua sostanza materiale, ma non secondo il seme.

[48208] IIIª q. 31 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quamvis corpus Christi non fuerit in Adam et in aliis patribus secundum seminalem rationem, corpus tamen beatae virginis, quod ex semine maris est conceptum, fuit in Adam et in aliis patribus secundum rationem seminalem. Et ideo, mediante beata virgine, Christus secundum carnem dicitur esse ex semine David per modum originis.

 

[48208] IIIª q. 31 a. 6 ad 2
2. Sebbene il corpo di Cristo non fosse in Adamo e negli altri patriarchi secondo il seme, tuttavia il corpo della Beata Vergine, concepito per seme maschile, fu in Adamo e negli altri patriarchi anche seminalmente. Ecco perché si può dire che, mediante la Beata Vergine, Cristo secondo la carne discende dal seme di David.

[48209] IIIª q. 31 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus habet affinitatem ad humanum genus secundum similitudinem speciei. Similitudo autem speciei attenditur, non secundum materiam remotam, sed secundum materiam proximam, et secundum principium activum, quod generat sibi simile in specie. Sic igitur affinitas Christi ad humanum genus sufficienter conservatur per hoc quod corpus Christi formatum est ex sanguinibus virginis, derivatis secundum originem ab Adam et aliis patribus. Nec refert ad hanc affinitatem undecumque materia illorum sanguinum sumpta fuerit, sicut nec hoc refert in generatione aliorum hominum, sicut in prima parte dictum est.

 

[48209] IIIª q. 31 a. 6 ad 3
3. Cristo appartiene al genere umano per l'uguaglianza nella specie. Ora, l'uguaglianza nella specie non dipende dalla materia remota, ma dalla materia prossima e dal principio attivo, che genera un individuo della medesima specie. Perciò l'appartenenza di Cristo al genere umano è efficacemente assicurata dal fatto che il corpo di Cristo è stato formato dal sangue della Vergine, il quale per via d'origine derivava da Adamo e dagli altri patriarchi.
Per tale affinità non ha importanza, secondo le spiegazioni date nella Prima Parte, l'origine della materia di quel sangue, come non l'ha nella generazione degli altri uomini.




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se la carne di Cristo negli antichi patriarchi sia stata macchiata dal peccato


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 7

[48210] IIIª q. 31 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod caro Christi in antiquis patribus peccato infecta non fuerit. Dicitur enim Sap. VII quod in divinam sapientiam nihil inquinatum incurrit. Christus autem est Dei sapientia, ut dicitur I ad Cor. I. Ergo caro Christi nunquam peccato inquinata fuit.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 7

[48210] IIIª q. 31 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la carne di Cristo negli antichi patriarchi non sia stata macchiata dal peccato. Infatti:
1. La Scrittura afferma che nella Sapienza divina "non penetra nulla di macchiato". Ma Cristo è "la sapienza di Dio", come dichiara S. Paolo. Dunque la carne di Cristo non fu mai macchiata dal peccato.

[48211] IIIª q. 31 a. 7 arg. 2
Praeterea, Damascenus dicit, in III libro, quod Christus primitias nostrae naturae assumpsit. Sed in primo statu caro humana non erat peccato infecta. Ergo caro Christi non fuit infecta nec in Adam nec in aliis patribus.

 

[48211] IIIª q. 31 a. 7 arg. 2
2. S. Giovanni Damasceno asserisce che Cristo "assunse le primizie della nostra natura". Ma la carne umana nello stato primitivo non era macchiata dal peccato. Dunque la carne di Cristo non era inquinata così, ne in Adamo, ne negli altri patriarchi.

[48212] IIIª q. 31 a. 7 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt., quod natura humana semper habuit, cum vulnere, vulneris medicinam. Sed id quod est infectum, non potest esse vulneris medicina, sed magis ipsum indiget medicina. Ergo semper in natura humana fuit aliquid non infectum, ex quo postmodum est corpus Christi formatum.

 

[48212] IIIª q. 31 a. 7 arg. 3
3. S. Agostino afferma che "la natura umana ebbe sempre assieme alle ferite la medicina del peccato". Ma ciò che è infetto non può essere un rimedio, avendo piuttosto bisogno esso stesso di medicina. Dunque nella natura umana c'è sempre stato qualche cosa di preservato da cui poi si formò il corpo di Cristo.

[48213] IIIª q. 31 a. 7 s. c.
Sed contra est quod corpus Christi non refertur ad Adam et ad alios patres nisi mediante corpore beatae virginis, de qua carnem assumpsit. Sed corpus beatae virginis totum fuit in originali conceptum, ut supra dictum est, et ita etiam, secundum quod fuit in patribus, fuit peccato obnoxium. Ergo caro Christi, secundum quod fuit in patribus, fuit peccato obnoxia.

 

[48213] IIIª q. 31 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il corpo di Cristo si riporta ad Adamo e agli altri patriarchi solo mediante il corpo della Beata Vergine, dalla quale egli ha preso carne. Ma il corpo della Beata Vergine è stato tutto concepito nel peccato originale, come si è detto sopra; e quindi fu soggetto al peccato anche nella sua preesistenza nei patriarchi. Dunque la carne di Cristo secondo la sua presenza nei patriarchi fu soggetta al peccato.

[48214] IIIª q. 31 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, cum dicimus Christum, vel eius carnem, fuisse in Adam et in aliis patribus, comparamus ipsum, vel carnem eius, ad Adam et ad alios patres. Manifestum est autem quod alia fuit conditio patrum, et alia Christi, nam patres fuerunt subiecti peccato, Christus autem fuit omnino a peccato immunis. Dupliciter ergo in hac comparatione errare contingit. Uno modo, ut attribuamus Christo, vel carni eius, conditionem quae fuit in patribus, puta si dicamus quod Christus in Adam peccavit quia in eo aliquo modo fuit. Quod falsum est, quia non eo modo in eo fuit ut ad Christum peccatum Adae pertineret; quia non derivatur ab eo secundum concupiscentiae legem, sive secundum rationem seminalem, ut supra dictum est. Alio modo contingit errare, si attribuamus ei quod actu fuit in patribus, conditionem Christi, vel carnis eius, ut scilicet, quia caro Christi, secundum quod in Christo fuit, non fuit peccato obnoxia, ita etiam in Adam et in aliis patribus fuit aliqua pars corporis eius quae non fuit peccato obnoxia, ex qua postmodum corpus Christi formaretur; sicut quidam posuerunt. Quod quidem esse non potest. Primo, quia caro Christi non fuit secundum aliquid signatum in Adam et in aliis patribus, quod posset distingui a reliqua eius carne sicut purum ab impuro, sicut iam supra dictum est. Secundo quia, cum caro humana peccato inficiatur ex hoc quod est per concupiscentiam concepta, sicut tota caro alicuius hominis per concupiscentiam concipitur, ita etiam tota peccato inquinatur. Et ideo dicendum est quod tota caro antiquorum patrum fuit peccato obnoxia, nec fuit in eis aliquid a peccato immune, de quo postmodum corpus Christi formaretur.

 

[48214] IIIª q. 31 a. 7 co.
RISPONDO: Quando si dice che Cristo o la sua carne preesisteva in Adamo e negli altri patriarchi, paragoniamo Cristo o la sua carne con Adamo e con gli altri patriarchi. Ma è chiaro che altra era la condizione dei patriarchi e altra quella di Cristo: i patriarchi infatti erano soggetti al peccato, Cristo invece ne era del tutto immune. Due sono quindi i modi di sbagliare in questo confronto. Il primo consiste nell'attribuire a Cristo o alla sua carne la medesima condizione dei patriarchi: dicendo, p. es., che Cristo peccò in Adamo, perché in qualche modo era presente in lui.
Ciò è falso: perché Cristo non preesisteva in Adamo in modo da essere raggiungibile dal suo peccato; poiché non discendeva da lui secondo la legge della concupiscenza, né per via seminale, come si è detto sopra.
Il secondo modo di sbagliare consiste nell'attribuire la condizione di Cristo o della sua carne a elementi che preesistevano in atto nei patriarchi: dicendo, p. es., con qualche autore, che siccome la carne di Cristo non era in lui soggetta al peccato, così anche nel corpo di Adamo e degli altri patriarchi c'era una particella non soggetta al peccato, da cui poi si sarebbe formato il corpo di Cristo. Ora, questo è impossibile. Primo, perché la carne di Cristo, come sopra abbiamo visto, non preesisteva in Adamo e negli altri patriarchi, come materia quantitativa distinta, così da poter distinguere dal resto del corpo ciò che è puro da ciò che è impuro. Secondo, perché la carne umana macchia così di peccato per il suo concepimento accompagnato dalla concupiscenza; e quindi come si estende a tutto il corpo dell'uomo il concepimento, così si estende a tutto il corpo anche l'inquinamento del peccato. Perciò la carne degli antichi patriarchi era totalmente soggetta al peccato, ne c'era in essi una particella immune dal peccato, da cui in seguito sarebbe stato formato il corpo di Cristo.

[48215] IIIª q. 31 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non assumpsit carnem humani generis subditam peccato, sed ab omni infectione peccati mundatam. Et ideo in Dei sapientiam nihil inquinatum incurrit.

 

[48215] IIIª q. 31 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo assunse una carne umana non infetta dal peccato, ma completamente pura. Quindi "nella sapienza di Dio non si riscontra nulla di macchiato".

[48216] IIIª q. 31 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod Christus dicitur primitias nostrae naturae assumpsisse, quantum ad similitudinem conditionis, quia scilicet assumpsit carnem peccato non infectam, sicut fuerat caro hominis ante peccatum. Non autem hoc intelligitur secundum continuationem puritatis, ita scilicet quod illa caro puri hominis servaretur a peccato immunis usque ad formationem corporis Christi.

 

[48216] IIIª q. 31 a. 7 ad 2
2. Si dice che Cristo ha assunto le primizie della nostra natura per la somiglianza delle due condizioni: assunse cioè una carne non macchiata dal peccato, com'era la carne dell'uomo prima della sua caduta. Ma ciò non significa che la carne umana si sia trasmessa pura, cioè immune dal peccato fino alla formazione del corpo di Cristo.

[48217] IIIª q. 31 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod in humana natura, ante Christum, erat vulnus, idest infectio originalis peccati, in actu. Medicina autem vulneris non erat ibi actu, sed solum secundum virtutem originis, prout ab illis patribus propaganda erat caro Christi.

 

[48217] IIIª q. 31 a. 7 ad 3
3. Nella natura umana prima di Cristo c'erano in atto le ferite, cioè l'infezione del peccato originale. La medicina invece non c'era in atto, ma solo in potenza, in quanto da quei patriarchi sarebbe nata la carne di Cristo.




Terza Parte > Cristo > La materia da cui fu concepito il corpo di Cristo > Se Cristo abbia pagato le decime in Abramo


Tertia pars
Quaestio 31
Articulus 8

[48218] IIIª q. 31 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod Christus fuerit in lumbis Abrahae decimatus. Dicit enim apostolus, ad Heb. VII, quod levi, pronepos Abrahae, decimatus fuit in Abraham, quia, eo decimas dante Melchisedech, adhuc levi erat in lumbis eius. Similiter Christus erat in lumbis Abrahae quando decimas dedit. Ergo ipse etiam Christus decimatus fuit in Abraham.

 
Terza parte
Questione 31
Articolo 8

[48218] IIIª q. 31 a. 8 arg. 1
SEMBRA che in Abramo Cristo abbia pagato le decime.
1. L'Apostolo dice che "Levi" pronipote di Abramo, "pagò le decime in Abramo", perché "era ancora nei lombi di lui", quando Abramo offrì le decime a Melchisedech. Ora, quando Abramo le pagò anche Cristo era nei lombi di lui. Dunque anche Cristo pagò le decime in Abramo.

[48219] IIIª q. 31 a. 8 arg. 2
Praeterea, Christus est ex semine Abrahae secundum carnem quam de matre accepit. Sed mater eius fuit decimata in Abraham. Ergo, pari ratione, Christus.

 

[48219] IIIª q. 31 a. 8 arg. 2
2. Cristo viene dal seme di Abramo secondo la carne che prese dalla madre. Ma sua madre pagò le decime in Abramo. Perciò anche Cristo.

[48220] IIIª q. 31 a. 8 arg. 3
Praeterea, illud in Abraham decimabatur quod indigebat curatione, ut Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt. Curatione autem indigebat omnis caro peccato obnoxia. Cum ergo caro Christi fuerit peccato obnoxia, sicut dictum est, videtur quod caro Christi in Abraham fuerit decimata.

 

[48220] IIIª q. 31 a. 8 arg. 3
3. Come dice S. Agostino, "pagò le decime in Abramo tutto quello che aveva bisogno di guarigione". Ma di guarigione aveva bisogno tutta la carne soggetta al peccato. Essendo stata dunque la carne di Cristo soggetta al peccato, nel modo che abbiamo detto, essa dovette pagare le decime in Abramo.

[48221] IIIª q. 31 a. 8 arg. 4
Praeterea, hoc non videtur aliquo modo derogare dignitati Christi. Nihil enim prohibet, patre alicuius pontificis decimas dante alicui sacerdoti, filium eius pontificem maiorem esse simplici sacerdote. Licet ergo dicatur Christus decimatus, Abraham decimas dante Melchisedech, non tamen propter hoc excluditur quin Christus sit maior quam Melchisedech.

 

[48221] IIIª q. 31 a. 8 arg. 4
4. La cosa del resto non sembra affatto menomare la dignità di Cristo. Perché nulla impedisce che un pontefice, superiore a un semplice sacerdote, sia figlio di un padre che ha pagato le decime a un semplice sacerdote. Perciò anche ammettendo che Cristo ha pagato le decime quando Abramo le diede a Melchisedech, non si esclude che Cristo sia superiore a Melchisedech.

[48222] IIIª q. 31 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt. quod Christus ibi, scilicet in Abraham, decimatus non est, cuius caro inde non fervorem vulneris, sed materiam medicaminis traxit.

 

[48222] IIIª q. 31 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dichiara che "Cristo allora ", cioè in Abramo non pagò le decime: perché da lui la sua carne non prese il bruciore della ferita, ma solo la materia del medicamento".

[48223] IIIª q. 31 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, secundum intentionem apostoli, oportet dicere quod Christus in lumbis Abrahae non fuerit decimatus. Probat enim apostolus maius esse sacerdotium quod est secundum ordinem Melchisedech, sacerdotio levitico, per hoc quod Abraham decimas dedit Melchisedech, adhuc levi existente in lumbis eius, ad quem pertinet legale sacerdotium. Si autem Christus etiam in Abraham decimatus esset, eius sacerdotium non esset secundum ordinem Melchisedech, sed minus sacerdotio Melchisedech. Et ideo dicendum est quod Christus non est decimatus in lumbis Abrahae, sicut levi. Quia enim ille qui decimas dat, novem sibi retinet et decimum alii attribuit, quod est perfectionis signum, inquantum est quodammodo terminus omnium numerorum, qui procedunt usque ad decem; inde est quod ille qui decimas dat, protestatur se imperfectum et perfectionem alii attribuere. Imperfectio autem humani generis est propter peccatum, quod indiget perfectione eius qui a peccato curat. Curare autem a peccato est solius Christi, ipse enim est agnus qui tollit peccatum mundi, ut dicitur Ioan. I. Figuram autem eius gerebat Melchisedech, ut apostolus probat, Heb. VII. Per hoc ergo quod Abraham Melchisedech decimas dedit, praefiguravit se, velut in peccato conceptum, et omnes qui ab eo descensuri erant ea ratione ut peccatum originale contraherent, indigere curatione quae est per Christum. Isaac autem et Iacob et levi, et omnes alii, sic fuerunt in Abraham ut ex eo derivarentur non solum secundum corpulentam substantiam, sed etiam secundum rationem seminalem, per quam originale contrahitur. Et ideo omnes in Abraham sunt decimati, idest praefigurati indigere curatione quae est per Christum. Solus autem Christus sic fuit in Abraham ut ab eo derivaretur non secundum rationem seminalem, sed secundum corpulentam substantiam. Et ideo non fuit in Abraham sicut curatione indigens, sed magis sicut vulneris medicina. Et ideo non fuit in lumbis Abrahae decimatus.

 

[48223] IIIª q. 31 a. 8 co.
RISPONDO: Secondo l'intento dell'Apostolo bisogna dire che Cristo non pagò le decime nei lombi di Abramo.1 Infatti l'Apostolo dimostra la superiorità del sacerdozio di Melchisedech sul sacerdozio levitico, con il fatto che Abramo pagò le decime a Melchisedech, quando Levi, cui è riservato il sacerdozio legale, era ancora nei suoi lombi. Ora, se anche Cristo avesse offerto le decime in Abramo, il suo sacerdozio non sarebbe secondo l'ordine di Melchisedech, ma inferiore ad esso. Perciò bisogna dire che Cristo non ha pagato le decime, come Levi, nei lombi di Abramo.
Infatti, siccome chi paga le decime, si tiene nove parti e cede ad altri la decima, che sta a indicare la perfezione, come termine di tutti i numeri che salgano fino al dieci: perciò chi paga la decima riconosce l'imperfezione propria e la perfezione altrui. Ora, l'imperfezione del genere umano dipende dal peccato, che ha bisogno della perfezione di colui che è in grado di cancellarlo. Ma risanare dal peccato è competenza di Cristo soltanto, essendo egli, come dice il Vangelo, "l'Agnello che toglie i peccati del mondo"; e Melchisedech, come spiega l'Apostolo, ne era una figura. Offrendo dunque le decime a Melchisedech, Abramo veniva a dichiarare che lui, concepito nel peccato, e tutti coloro che sarebbero discesi da lui in modo da contrarre il peccato originale, avevano bisogno d'essere risanati da Cristo. Tuttavia Isacco, Giacobbe, Levi e tutti gli altri discendenti erano in Abramo in modo da discendere da lui non solo secondo la sostanza materiale, ma anche secondo il seme virile che trasmette il peccato originale. Tutti quindi pagarono le decime in Abramo, cioè furono rappresentati da lui come bisognosi d'essere risanati da Cristo. Invece Cristo soltanto fu presente in Abramo così da discendere da lui non secondo il seme virile, ma solo secondo la sostanza materiale. Perciò egli non fu in Abramo come bisognoso di guarigione, ma piuttosto come "medicina del peccato". Dunque non offrì le decime nei lombi di Abramo.

[48224] IIIª q. 31 a. 8 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[48224] IIIª q. 31 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. E così anche la prima difficoltà è risolta.

[48225] IIIª q. 31 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia beata virgo fuit in originali concepta, fuit in Abraham sicut curatione indigens. Et ideo fuit ibi decimata, velut inde descendens secundum seminalem rationem. De corpore autem Christi non est sic, ut dictum est.

 

[48225] IIIª q. 31 a. 8 ad 2
2. La Beata Vergine, essendo stata concepita in peccato originale, era presente in Abramo come bisognosa di guarigione. Quindi pagò in lui le decime, discendendo da lui secondo il seme virile. Ciò non avvenne invece per il corpo di Cristo, come si è detto.

[48226] IIIª q. 31 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod caro Christi dicitur fuisse in antiquis patribus peccato obnoxia, secundum qualitatem quam habuit in ipsis parentibus, qui fuerunt decimati. Non autem secundum qualitatem quam habet prout est actu in Christo, qui non est decimatus.

 

[48226] IIIª q. 31 a. 8 ad 3
3. Si può dire che la carne di Cristo fu soggetta al peccato nei patriarchi nello stato in cui si trovava in essi, che perciò pagarono le decime. Non già nello stato in cui si trovò realmente in Cristo, che non le pagò.

[48227] IIIª q. 31 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod sacerdotium leviticum secundum carnis originem derivabatur. Unde non minus fuit in Abraham quam in levi. Unde per hoc quod Abraham decimas dedit Melchisedec tanquam maiori, ostenditur sacerdotium Melchisedec, inquantum gerit figuram Christi, esse maius sacerdotio levitico. Sacerdotium autem Christi non sequitur carnis originem, sed gratiam spiritualem. Et ideo potest esse quod pater dedit decimas alicui sacerdoti tanquam minor maiori, et tamen filius eius, si sit pontifex, est maior illo sacerdote, non propter carnis originem, sed propter gratiam spiritualem, quam habet a Christo.

 

[48227] IIIª q. 31 a. 8 ad 4
4. Il sacerdozio levitico si trasmetteva secondo l'origine carnale. Perciò esso in Abramo non era meno sublime che in Levi. Il fatto quindi che Abramo offre le decime a Melchisedech come a suo superiore indica che il sacerdozio di Melchisedech, in quanto è figura di Cristo supera il sacerdozio levitico. Invece il sacerdozio di Cristo non dipende dalla discendenza carnale, ma dalla grazia soprannaturale. Ecco perché può darsi che un padre come inferiore offra le decime a un sacerdote, mentre suo figlio, se è pontefice, è superiore a quel sacerdote, non per la sua origine carnale, ma per la grazia spirituale ricevuta da Cristo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva